SlideShare a Scribd company logo
Le proposizioni
  Subordinate
La proposizione
   soggettiva
La proposizione
    soggettiva

È una proposizione che, nel suo
insieme, fa da soggetto alla
proposizione reggente

Risponde solitamente alla domanda:
che cosa?
È necessario, per la tua salute



                          che tu ti riposi
Reggente
È necessario, per la tua salute
                                     Subordinata
                                     soggettiva

                          che tu ti riposi
Reggente
È necessario, per la tua salute
                                     Subordinata
                                     soggettiva

                          che tu ti riposi




  Potremmo dunque sostituire questa
seconda proposizione con un semplice
        soggetto: il tuo riposo
Reggente
È necessario, per la tua salute
                                       Subordinata
                                       soggettiva

                          che tu ti riposi


                                  Il tuo riposo



  Potremmo dunque sostituire questa
seconda proposizione con un semplice
        soggetto: il tuo riposo
La proposizione soggettiva
 può essere introdotta da
 forme impersonali quali:
La proposizione soggettiva
 può essere introdotta da
 forme impersonali quali:

Verbi: sembra, conviene, importa, capita,
succede, accade....

Verbi con il si passivante: si dice, si narra,
si crede, si pensa, si spera, si afferma...

Locuzioni impersonali: è giusto, è
necessario, è tempo, è lecito, è bene, è
male, è dovere....
Esempi

È tempo che lavoriate

È giusto che sia convocato il
Consiglio di Istituto

È meglio che i tuoi genitori
conoscano le tue intenzioni
La proposizione
soggettiva può essere


 Esplicita

 Implicita
La proposizione
soggettiva può essere

             Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                             modi usati sono
                                Indicativo

 Esplicita                     Congiuntivo
                               Condizionale



 Implicita
La proposizione
soggettiva può essere
        Es. Pare che Jacopo si sposi
                 Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                 modi usati sono
                                    Indicativo

 Esplicita                         Congiuntivo
                                   Condizionale



 Implicita
La proposizione
soggettiva può essere
        Es. Pare che Jacopo si sposi
                 Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                 modi usati sono
                                    Indicativo

 Esplicita                         Congiuntivo
                                   Condizionale



 Implicita
                 Quando il verbo è all'infinito preceduto o
                        meno dalla preposizione di
La proposizione
soggettiva può essere
        Es. Pare che Jacopo si sposi
                 Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                 modi usati sono
                                    Indicativo

 Esplicita                         Congiuntivo
                                   Condizionale



 Implicita
                 Quando il verbo è all'infinito preceduto o
                        meno dalla preposizione di




       Es. Mi sembra di aver capito

More Related Content

What's hot

Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 

Viewers also liked

schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Coordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptCoordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptclairmckinnon
 
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSIAnalisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
DAVIDEGRASSI
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power point
Elisa Farabegoli
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
Michela Furia
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla Itzokor
Anna Rita Vizzari
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
Angel Diaz
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Danny Tagliapietra
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
IIS Falcone-Righi
 
Alfabeto italiano
Alfabeto italianoAlfabeto italiano
Alfabeto italiano
alesolaroli
 
Unità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'ItalianoUnità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'Italiano
41015
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
Ornella Faggion
 

Viewers also liked (20)

schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Coordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptCoordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate ppt
 
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSIAnalisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
Analisi del periodo BY DAVIDE GRASSI
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power point
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla Itzokor
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
 
L’italiano in gioco
L’italiano in giocoL’italiano in gioco
L’italiano in gioco
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Alfabeto italiano
Alfabeto italianoAlfabeto italiano
Alfabeto italiano
 
Unità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'ItalianoUnità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'Italiano
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
 

More from raffaeleseveri

La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestanteraffaeleseveri
 

More from raffaeleseveri (7)

Verbi irregolari
Verbi irregolariVerbi irregolari
Verbi irregolari
 
Pronuncia
PronunciaPronuncia
Pronuncia
 
Coniugazioni
ConiugazioniConiugazioni
Coniugazioni
 
Possessivi
PossessiviPossessivi
Possessivi
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 

Subordinata Soggettiva

  • 1. Le proposizioni Subordinate
  • 2. La proposizione soggettiva
  • 3. La proposizione soggettiva È una proposizione che, nel suo insieme, fa da soggetto alla proposizione reggente Risponde solitamente alla domanda: che cosa?
  • 4. È necessario, per la tua salute che tu ti riposi
  • 5. Reggente È necessario, per la tua salute Subordinata soggettiva che tu ti riposi
  • 6. Reggente È necessario, per la tua salute Subordinata soggettiva che tu ti riposi Potremmo dunque sostituire questa seconda proposizione con un semplice soggetto: il tuo riposo
  • 7. Reggente È necessario, per la tua salute Subordinata soggettiva che tu ti riposi Il tuo riposo Potremmo dunque sostituire questa seconda proposizione con un semplice soggetto: il tuo riposo
  • 8. La proposizione soggettiva può essere introdotta da forme impersonali quali:
  • 9. La proposizione soggettiva può essere introdotta da forme impersonali quali: Verbi: sembra, conviene, importa, capita, succede, accade.... Verbi con il si passivante: si dice, si narra, si crede, si pensa, si spera, si afferma... Locuzioni impersonali: è giusto, è necessario, è tempo, è lecito, è bene, è male, è dovere....
  • 10. Esempi È tempo che lavoriate È giusto che sia convocato il Consiglio di Istituto È meglio che i tuoi genitori conoscano le tue intenzioni
  • 11. La proposizione soggettiva può essere Esplicita Implicita
  • 12. La proposizione soggettiva può essere Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 13. La proposizione soggettiva può essere Es. Pare che Jacopo si sposi Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 14. La proposizione soggettiva può essere Es. Pare che Jacopo si sposi Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto o meno dalla preposizione di
  • 15. La proposizione soggettiva può essere Es. Pare che Jacopo si sposi Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto o meno dalla preposizione di Es. Mi sembra di aver capito

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n