SlideShare a Scribd company logo
Un quinto dell’umanità non ha alcun accesso 
all’elettricità. Più di un miliardo e mezzo di persone 
non ha così la possibilità di cucinare il proprio cibo su 
un forno, uno dei tanti esempi di vita resa più difficile 
dall’assenza di elettricità. Molte case nel Terzo Mondo 
sono fatte di paglia o materiali comunque non 
resistenti alle intemperie, il che non è solo una 
pessima condizione di vita, ma anche un rischio per la 
sicurezza di chi ci abita.
Il 10% più ricco della popolazione mondiale controlla 
la gran parte delle ricchezze della Terra, circa l’84% del 
patrimonio globale. Il famoso 1% criticato da Occupy 
Wall Street detiene quasi la metà dei beni mobili ed 
immobili del pianeta. La metà più povera dell’umanità 
invece ha solo il 2% della ricchezza complessiva. E i 
ricchi negli ultimi dieci anni hanno visto ridursi 
drasticamente la quota di tasse pagate. I poveri del 
mondo spendono l’80% del loro reddito per cibarsi, in 
termini di potere d’acquisto italiano sarebbe come 
spendere 30 euro per un chilo di pane.
Ovviamente no. Probabilmente la differenza di reddito non 
sarebbe un dilemma così grande se non fosse che è presente 
anche una enorme differenza di trattamento tra i ricchi e le 
persone meno facoltose. Queste ultime sono vittime di 
pregiudizi, uniti a violenze e abusi. I tribunali puniscono 
severamente le persone povere se autrici di reati minori, 
mentre assolvono ricchi magnati che evadono milioni di 
euro, o che addirittura, come succede in alcuni paesi 
asiatici e africani, sono mandanti di stragi che coinvolgono 
migliaia di innocenti. 
Emblematica è la storia di Stefano Cucchi, ragazzo 
brutalmente ucciso durante la sua permanenza in carcere, 
il cui caso è stato chiuso recentemente per “insufficienza di 
prove”, togliendo così alla famiglia il più basilare diritto di 
ricevere giustizia.
Le donne sono la componente più svantaggiata del 
pianeta. Il loro reddito è pari solo al 10% del totale 
mondiale. 
Inoltre sul posto di lavoro molte donne o giovani 
subiscono violenze, anche di tipo sessuale. Secondo la 
UN Woman, l’organizzazione delle Nazioni Unite 
responsabile per le tematiche femminili, la metà della 
popolazione femminile globale lavora in condizioni di 
precarietà, spesso nemmeno tutelata dalla legge. 
Inoltre, non c’è la giusta difesa delle donne in fase di 
gravidanza o all’inizio di una maternità.
Assolutamente niente. Coloro che hanno le possibilità 
economiche per agire attivamente sulla condizione dei 
paesi poveri continuano a pensare tranquillamente ai 
propri interessi, magari danneggiando anche 
l’ecosistema per far proseguire le proprie fabbriche, 
raffinerie di petrolio o allevamenti intensivi. In questo 
modo, vengono a mancare sempre più le materie 
prime, fondamentali per chi non può permettersi di 
andare al supermercato… 
E questo succede nel migliore dei casi, quando non 
vengono sfruttate direttamente le persone.
“Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere 
protetto contro lo sfruttamento economico e a non 
essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o 
sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione 
o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, 
mentale, spirituale, morale o sociale”: così dice 
l’articolo 32 della convenzione ONU sui diritti 
dell’infanzia.
Tuttavia, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale del 
Lavoro, nel mondo 250 milioni di bambini al di sotto dei 14 
anni sono costretti a lavorare. È difficile però avere dati certi 
sull’entità del lavoro minorile in quanto non esistono 
statistiche complete e nella gran parte dei casi i governi e i 
datori di lavoro si rifiutano di ammetterne l'esistenza. Lo 
sfruttamento minorile è al tempo stesso causa e 
conseguenza della povertà. Ma, nonostante la relazione fra 
povertà e lavoro minorile, non bisogna concludere che lo 
sfruttamento minorile sia un frutto inevitabile di 
quest’ultima, perché ci sono nazioni con un reddito pro 
capite basso che hanno pochi bambini al lavoro e viceversa. 
Il lavoro minorile si sviluppa quando la gente deve affrontare 
da sola la propria povertà. Senza scuola e sanità gratuita, 
senza quella solidarietà sociale che consente di soddisfare 
almeno i bisogni di base, le famiglie devono chiedere a tutti 
i componenti, compresi i più piccoli, di darsi da fare per 
rispondere ad un unico imperativo: sopravvivere
Particolarmente detestabile è lo sfruttamento 
sessuale dei minori, che, comprati e venduti come una 
merce qualsiasi, sono schiavizzati e sfruttati per il sesso 
a pagamento o per la produzione di materiale 
pornografico. 
Si ritiene che oggi nel mondo siano 2 milioni i bambini 
che sono sottoposti a sfruttamento sessuale, per un giro 
d’affari di oltre 5 miliardi di dollari.
Migliaia sono i minori impegnati in 
guerre e guerriglie (i 
cosiddetti bambini-soldato), 
reclutati spesso mediante 
rapimenti di massa e costretti a 
combattere e uccidere con minacce, 
violenze e uso di sostanze 
stupefacenti.
Immaginate se da bambini vi avessero 
costretti ad uccidere qualcuno, a vederlo 
morire davanti a voi, a dover pensare che 
quella persona, per colpa vostra, non potrà 
più vivere… 
COME VI SARESTE SENTITI? AVRESTE 
AVUTO LA FORZA DI ANDARE AVANTI?
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo
Disuguaglianze nel mondo

More Related Content

What's hot

Lotta alla povertà
Lotta alla povertàLotta alla povertà
Lotta alla povertà
Tortuga
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
erganzo
 
Le donne
Le donneLe donne
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
ilacas
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardoandrea.multari
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Donne al volante
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dcomprensivoruffano
 
Presentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio FerreraPresentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio Ferrera
Donne al volante
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze SocialiManifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
Eva Zenith
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Caritas_Italiana
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
Naty Strambelli
 

What's hot (20)

Lotta alla povertà
Lotta alla povertàLotta alla povertà
Lotta alla povertà
 
Donne nel mondo
Donne nel mondoDonne nel mondo
Donne nel mondo
 
Le donne
Le donneLe donne
Le donne
 
La condizione della donna
La condizione della donnaLa condizione della donna
La condizione della donna
 
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello PiccardoDiscriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
Discriminazione Della Donna In Africa Castello Piccardo
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminileBergamo: dati sull'occupazione femminile
Bergamo: dati sull'occupazione femminile
 
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3dLa parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
La parità tra uomo e donna nelle leggi 3d
 
Presentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio FerreraPresentazione Maurizio Ferrera
Presentazione Maurizio Ferrera
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
Haiti
HaitiHaiti
Haiti
 
Volantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivoVolantino violenza donne definitivo
Volantino violenza donne definitivo
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze SocialiManifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
Manifesto 2° Capitolo delle Scienze Sociali
 
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e MigrantesSintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
Sintesi XXIII Rapporto Immigrazione 2013 Caritas e Migrantes
 
La donna nell'islam
La donna nell'islamLa donna nell'islam
La donna nell'islam
 

Viewers also liked

Pp Tik IX bab IV
Pp Tik IX bab IVPp Tik IX bab IV
Pp Tik IX bab IV
Arifkurkur
 
updated resume
updated resumeupdated resume
updated resumeArun Sahu
 
Uomini di cultura nel mondo arabo
Uomini di cultura nel mondo araboUomini di cultura nel mondo arabo
Uomini di cultura nel mondo arabo
Giulio Negri
 
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
Machiquest, Inc.
 
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobs
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_JobsFulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobs
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobskceverywhere
 
The possession of michael king trailer review
The possession of michael king trailer reviewThe possession of michael king trailer review
The possession of michael king trailer review
gethprice
 
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
Joanna Stefaniak
 
Писанка
ПисанкаПисанка
Писанкаolenasar
 

Viewers also liked (10)

Pp Tik IX bab IV
Pp Tik IX bab IVPp Tik IX bab IV
Pp Tik IX bab IV
 
updated resume
updated resumeupdated resume
updated resume
 
Uomini di cultura nel mondo arabo
Uomini di cultura nel mondo araboUomini di cultura nel mondo arabo
Uomini di cultura nel mondo arabo
 
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
Monumento LT @第15回ジオメディアサミット 2015
 
Pisanka
PisankaPisanka
Pisanka
 
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobs
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_JobsFulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobs
Fulfilling_Careers_Instead_Of_Filling_Jobs
 
The possession of michael king trailer review
The possession of michael king trailer reviewThe possession of michael king trailer review
The possession of michael king trailer review
 
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
Snapchat w startupie. Wizerunek marki czy ulotna kreacja?
 
Lee Wilkinson CV
Lee Wilkinson CVLee Wilkinson CV
Lee Wilkinson CV
 
Писанка
ПисанкаПисанка
Писанка
 

Similar to Disuguaglianze nel mondo

I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Ida Letizia
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Quotidiano Piemontese
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Combinazione Onlus
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...Claudia D'Aprile
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...icsvestone
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoSimona Converso
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
LeydyLacanale
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
CristinaGalizia
 
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
ProfAnna Federico
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

Similar to Disuguaglianze nel mondo (20)

I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
Schiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggiSchiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggi
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
I Diritti Umani
I Diritti UmaniI Diritti Umani
I Diritti Umani
 
I Diritti Umani
I Diritti UmaniI Diritti Umani
I Diritti Umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
Foglio informativo Cedhor - giugno 2012
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
 
Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...Il mondo che vorrei...
Il mondo che vorrei...
 
English Menu
English MenuEnglish Menu
English Menu
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Bambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondoBambini in-tutto-il-mondo
Bambini in-tutto-il-mondo
 
Riacciffiamo la luna
Riacciffiamo la lunaRiacciffiamo la luna
Riacciffiamo la luna
 
Agenda 20-30
Agenda 20-30Agenda 20-30
Agenda 20-30
 
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)
 
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
ppt realizzato dagli alunni della 2 A della scuola media "A. Balzico" di Cava...
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 

Disuguaglianze nel mondo

  • 1.
  • 2. Un quinto dell’umanità non ha alcun accesso all’elettricità. Più di un miliardo e mezzo di persone non ha così la possibilità di cucinare il proprio cibo su un forno, uno dei tanti esempi di vita resa più difficile dall’assenza di elettricità. Molte case nel Terzo Mondo sono fatte di paglia o materiali comunque non resistenti alle intemperie, il che non è solo una pessima condizione di vita, ma anche un rischio per la sicurezza di chi ci abita.
  • 3.
  • 4. Il 10% più ricco della popolazione mondiale controlla la gran parte delle ricchezze della Terra, circa l’84% del patrimonio globale. Il famoso 1% criticato da Occupy Wall Street detiene quasi la metà dei beni mobili ed immobili del pianeta. La metà più povera dell’umanità invece ha solo il 2% della ricchezza complessiva. E i ricchi negli ultimi dieci anni hanno visto ridursi drasticamente la quota di tasse pagate. I poveri del mondo spendono l’80% del loro reddito per cibarsi, in termini di potere d’acquisto italiano sarebbe come spendere 30 euro per un chilo di pane.
  • 5. Ovviamente no. Probabilmente la differenza di reddito non sarebbe un dilemma così grande se non fosse che è presente anche una enorme differenza di trattamento tra i ricchi e le persone meno facoltose. Queste ultime sono vittime di pregiudizi, uniti a violenze e abusi. I tribunali puniscono severamente le persone povere se autrici di reati minori, mentre assolvono ricchi magnati che evadono milioni di euro, o che addirittura, come succede in alcuni paesi asiatici e africani, sono mandanti di stragi che coinvolgono migliaia di innocenti. Emblematica è la storia di Stefano Cucchi, ragazzo brutalmente ucciso durante la sua permanenza in carcere, il cui caso è stato chiuso recentemente per “insufficienza di prove”, togliendo così alla famiglia il più basilare diritto di ricevere giustizia.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Le donne sono la componente più svantaggiata del pianeta. Il loro reddito è pari solo al 10% del totale mondiale. Inoltre sul posto di lavoro molte donne o giovani subiscono violenze, anche di tipo sessuale. Secondo la UN Woman, l’organizzazione delle Nazioni Unite responsabile per le tematiche femminili, la metà della popolazione femminile globale lavora in condizioni di precarietà, spesso nemmeno tutelata dalla legge. Inoltre, non c’è la giusta difesa delle donne in fase di gravidanza o all’inizio di una maternità.
  • 11.
  • 12. Assolutamente niente. Coloro che hanno le possibilità economiche per agire attivamente sulla condizione dei paesi poveri continuano a pensare tranquillamente ai propri interessi, magari danneggiando anche l’ecosistema per far proseguire le proprie fabbriche, raffinerie di petrolio o allevamenti intensivi. In questo modo, vengono a mancare sempre più le materie prime, fondamentali per chi non può permettersi di andare al supermercato… E questo succede nel migliore dei casi, quando non vengono sfruttate direttamente le persone.
  • 13.
  • 14. “Gli Stati riconoscono il diritto di ogni bambino ad essere protetto contro lo sfruttamento economico e a non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi o sia suscettibile di porre a repentaglio la sua educazione o di nuocere alla sua salute o al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale”: così dice l’articolo 32 della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.
  • 15. Tuttavia, secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale del Lavoro, nel mondo 250 milioni di bambini al di sotto dei 14 anni sono costretti a lavorare. È difficile però avere dati certi sull’entità del lavoro minorile in quanto non esistono statistiche complete e nella gran parte dei casi i governi e i datori di lavoro si rifiutano di ammetterne l'esistenza. Lo sfruttamento minorile è al tempo stesso causa e conseguenza della povertà. Ma, nonostante la relazione fra povertà e lavoro minorile, non bisogna concludere che lo sfruttamento minorile sia un frutto inevitabile di quest’ultima, perché ci sono nazioni con un reddito pro capite basso che hanno pochi bambini al lavoro e viceversa. Il lavoro minorile si sviluppa quando la gente deve affrontare da sola la propria povertà. Senza scuola e sanità gratuita, senza quella solidarietà sociale che consente di soddisfare almeno i bisogni di base, le famiglie devono chiedere a tutti i componenti, compresi i più piccoli, di darsi da fare per rispondere ad un unico imperativo: sopravvivere
  • 16. Particolarmente detestabile è lo sfruttamento sessuale dei minori, che, comprati e venduti come una merce qualsiasi, sono schiavizzati e sfruttati per il sesso a pagamento o per la produzione di materiale pornografico. Si ritiene che oggi nel mondo siano 2 milioni i bambini che sono sottoposti a sfruttamento sessuale, per un giro d’affari di oltre 5 miliardi di dollari.
  • 17.
  • 18. Migliaia sono i minori impegnati in guerre e guerriglie (i cosiddetti bambini-soldato), reclutati spesso mediante rapimenti di massa e costretti a combattere e uccidere con minacce, violenze e uso di sostanze stupefacenti.
  • 19. Immaginate se da bambini vi avessero costretti ad uccidere qualcuno, a vederlo morire davanti a voi, a dover pensare che quella persona, per colpa vostra, non potrà più vivere… COME VI SARESTE SENTITI? AVRESTE AVUTO LA FORZA DI ANDARE AVANTI?