SlideShare a Scribd company logo
Progettare
la partecipazione
A. valutare le premesse
B. Individuare i partecipanti
C. scegliere gli strumenti
D. Restituire i risultati
Valutare le premesse
1. l'oggetto del percorso
2.IL COMMITTMENT POLITICO
3. LA NEGOZIABILITA' DELLA
DECISIONE
4. LA RESPONSABILITA' DELLA
AMMINISTRAZIONE
Valutare le premesse
Deve essere chiaro
Deve essere circoscritto
Deve essere rilevante
l’oggetto del
percorso
Esattamente di cosa si vuole discutere?
(di un progetto? della rimodulazione di un servizio, delle strategie per la
pianificazione urbanistica?)
Quanto incide la decisione finale sulla vita quotidiana dei
cittadini?
Valutare le premesse
Deve essere esplicito
Deve essere trasparente
Deve essere forte
il committment
Chi è il committente?
Quali benefici si aspetta?
Chi raccoglie concretamente gli esiti del processo?
Valutare le premesse
la negoziabilità
della decisione
In che fase del processo decisionale si inserisce il percorso?
(in che termini i cittadini possono influenzare la decisione?)
Quali elemento della decisione possono essere modificati dal percorso?
E’ possibile l’ “opzione zero”?
(stiamo discutendo se fare un inceneritore
oppure dove metterlo?)
Deve essere aperta
Deve essere esplicita
Deve essere “non rituale”
Valutare le premesse
la responsabilità del
committment
Che tipo di impegno pubblico si prende il committente?
Che disponibilità c’è a recepire indicazioni contrarie all’orientamento
dell’amministrazione?
Che disponibilità c’è a esplicitare le ragioni della decisione finale?
(quando contraria agli esiti del percorso)
Le scelte devono essere comunicate
Le scelte devono essere argomentate
Assessment
Riunioni interne
Interviste ai portatori di
interesse
Con il committente per capire gli obiettivi e
condividerli all’interno della struttura
Con i portatori di interesse per chiarire le “poste
in gioco”
Valutare le premesse
Come fare?
Con chi
Valutare le premesse
Più avanzato è lo stadio del processo decisionale, minore sarà l’efficacia della partecipazione:
1) Le posizioni si sono oramai sclerotizzate e sarà difficilissimo, se non
impossibile uscire da dinamiche consolidate e reciprocamente intransigenti;
2) Sarà molto più elevato il rischio di sollecitare posizioni particolaristiche:
invece che su “direzioni strategiche” si discuterà di strade vicinali e “questioni
condominiali”.
3) Più avanzato è il livello di progettazione, maggiori sono le nozioni tecniche
richieste per discuterne e più elevato è il rischio di una confusione di ruoli.
4) Più avanzato è il processo più è difficile “tornare indietro” o comunque tenere
davvero conto di quanto emerge dal coinvolgimento della popolazione.
Individuare i partecipanti
Chi coinvolgere?
TUTTI?
Ma è possibile?
I CITTADINI ATTIVI?
E gli altri?
I SOGGETTI PIU’ DEBOLI?
E i più forti?
La porta
aperta
Partecipa chi vuole
assemblee pubbliche, bilanci
partecipativi
Individuare i partecipanti
Come fare?
Criticita'
Autoselezione
Dinamiche consolidate
“circoli chiusi”, habitué
Il mondo in una
stanza
Selezione mirata…
comitati di stakeholders
Individuare i partecipanti
Come fare?
Criticita'
Selezione arbitraria
Scarso “trasferimento di competenze”
Scarsa crescita di “capitale sociale”
Sorteggio
casuale
Selezione casuale
Giurie dei cittadini
Individuare i partecipanti
Come fare?
Criticita'
esclude i “competenti”
poca motivazione
scarsa influenza
(non c’è capacità di lobbying)
Andare a cercare ...
Individuare i partecipanti
Come fare?
Ricerca e motivazione stakeholders
“giornate in piazza”, animazione territoriale
telefonate a campione
punti di ascolto
motivare gli stakeholders
uscire per strada…
creare attenzione
Stupire!
Scegliere gli strumenti
IN CHE FASE DEL PROCESSO DECISIONALE SIAMO?
Dobbiamo “aprire” o “chiudere”?
QUALI SONO I RISULTATI ATTESI?
C’è bisogno di informazioni tecniche?
C’è bisogno di ricevere indicazioni puntuali?
QUANTO È CONFLITTUALE IL PROCESSO?
Modello assemblea
Parla chi è più abituato a farlo
Non c’è confronto
Si gestiscono male i tempi
Aggressività
Rigidità delle posizioni
Frustrazione
Metodi per “aprire”: OST, barcamp, crowdlab
Quando c’è un “foglio bianco” da scrivere,
quando c’è da stimolare idee creative,
quando serve “fare rete”
Metodi per “costruire scenari”: EASW
Quando si vogliono confrontare opzioni alternative;
quando si vogliono valorizzare gli stakeholders;
quando si vuole stimolar eun approccio propositivo
Metodi per progettare insieme: laboratori
partecipati, charettes
Quando si vogliono contributi e indicazioni per un
piano o per la progettazione di uno specifico intervento
Restituire i risultati
in tutti i modi possibili!
Assemblea pubblica di restituzione
ma anche…
festa finale, video documentario, articoli sulla stampa, servizi tv
Le fasi di un percorso di
partecipazione
Preparazione e
informazione
Reclutamento
dei partecipanti
Interviste ai portatori di interesse
(assessment)
Attivazione strumenti di
informazione (guida, sito internet,
video)
Confronto e
discussione
Outreach
Campagna stampa
Incontri pubblici
Telefonate a campione
Assemblee pubbliche
Tavoli di lavoro tematici
laboratori
Restituzione
pubblica
“Linee guida”
Assemblea di restituzione
Monitoraggio
valutazione
Definizione criteri di
valutazione e
monitoraggio (con
commissioni di garanzia)

More Related Content

Similar to LdB109 soldani_26-27_11_2014

Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
FormezPA - Capacity SUD
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Io Partecipo
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)laboratoridalbasso
 
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipataLdb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
laboratoridalbasso
 
5 tecniche del pensiero strategico
5 tecniche del pensiero strategico5 tecniche del pensiero strategico
5 tecniche del pensiero strategico
Massimo Del Monte
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
SDA Bocconi School of Management
 
Schemaprogetto
SchemaprogettoSchemaprogetto
Schemaprogetto
Fabiano Corsini
 
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresaSeminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Social Hub Genova
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padovaviapadovami
 
Cellamare_1
Cellamare_1Cellamare_1
Cellamare_1
economiapartecipata
 
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblicoCome gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Proforma
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Io Partecipo
 
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningDidattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
SERVICE SOLUTION Ltd
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Proforma
 
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
Davide Agazzi
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Adriano Toccafondi
 
Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009
USAC Program
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
Alessandra Ceccherelli
 

Similar to LdB109 soldani_26-27_11_2014 (20)

Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadiniLe forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
Le forme di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei cittadini
 
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglioPartecipare e decidere. Insieme è meglio
Partecipare e decidere. Insieme è meglio
 
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
Ldb lavorare in gruppo modulo 3 (2)
 
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipataLdb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
Ldb atrazionediterra_21014_satta_progettazione partecipata
 
5 tecniche del pensiero strategico
5 tecniche del pensiero strategico5 tecniche del pensiero strategico
5 tecniche del pensiero strategico
 
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinireComunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
Comunicare la ricerca ai decisori: una questione da ridefinire
 
Schemaprogetto
SchemaprogettoSchemaprogetto
Schemaprogetto
 
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresaSeminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
Seminari di Social Hub Genova: La Crowd sia con te e la tua impresa
 
Perchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via PadovaPerchè valutare il progetto di via Padova
Perchè valutare il progetto di via Padova
 
Cellamare_1
Cellamare_1Cellamare_1
Cellamare_1
 
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblicoCome gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
Come gestire la propria presenza in un dibattito pubblico
 
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
Leonardini   esperienza di stesura di un progettoLeonardini   esperienza di stesura di un progetto
Leonardini esperienza di stesura di un progetto
 
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
Leonardini. l'esperienza di stesura di un progetto.
 
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.netIl Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
Il Piano di comunicazione del progetto Partecipa.net
 
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningDidattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
 
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenzeDieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Dieci domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
 
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
Cosa significa fare politica oggi? Una risposta parziale basata sull'esperien...
 
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti FaDesign Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
Design Thinking & Service Design: Arrivo Due Minuti Fa
 
Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009Lezione del 2 dicembre 2009
Lezione del 2 dicembre 2009
 
La comunicazione nelle community
La comunicazione nelle communityLa comunicazione nelle community
La comunicazione nelle community
 

More from laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
laboratoridalbasso
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
laboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
laboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
laboratoridalbasso
 

More from laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

LdB109 soldani_26-27_11_2014

  • 2. A. valutare le premesse B. Individuare i partecipanti C. scegliere gli strumenti D. Restituire i risultati
  • 3. Valutare le premesse 1. l'oggetto del percorso 2.IL COMMITTMENT POLITICO 3. LA NEGOZIABILITA' DELLA DECISIONE 4. LA RESPONSABILITA' DELLA AMMINISTRAZIONE
  • 4. Valutare le premesse Deve essere chiaro Deve essere circoscritto Deve essere rilevante l’oggetto del percorso Esattamente di cosa si vuole discutere? (di un progetto? della rimodulazione di un servizio, delle strategie per la pianificazione urbanistica?) Quanto incide la decisione finale sulla vita quotidiana dei cittadini?
  • 5. Valutare le premesse Deve essere esplicito Deve essere trasparente Deve essere forte il committment Chi è il committente? Quali benefici si aspetta? Chi raccoglie concretamente gli esiti del processo?
  • 6. Valutare le premesse la negoziabilità della decisione In che fase del processo decisionale si inserisce il percorso? (in che termini i cittadini possono influenzare la decisione?) Quali elemento della decisione possono essere modificati dal percorso? E’ possibile l’ “opzione zero”? (stiamo discutendo se fare un inceneritore oppure dove metterlo?) Deve essere aperta Deve essere esplicita Deve essere “non rituale”
  • 7. Valutare le premesse la responsabilità del committment Che tipo di impegno pubblico si prende il committente? Che disponibilità c’è a recepire indicazioni contrarie all’orientamento dell’amministrazione? Che disponibilità c’è a esplicitare le ragioni della decisione finale? (quando contraria agli esiti del percorso) Le scelte devono essere comunicate Le scelte devono essere argomentate
  • 8. Assessment Riunioni interne Interviste ai portatori di interesse Con il committente per capire gli obiettivi e condividerli all’interno della struttura Con i portatori di interesse per chiarire le “poste in gioco” Valutare le premesse Come fare? Con chi
  • 9. Valutare le premesse Più avanzato è lo stadio del processo decisionale, minore sarà l’efficacia della partecipazione: 1) Le posizioni si sono oramai sclerotizzate e sarà difficilissimo, se non impossibile uscire da dinamiche consolidate e reciprocamente intransigenti; 2) Sarà molto più elevato il rischio di sollecitare posizioni particolaristiche: invece che su “direzioni strategiche” si discuterà di strade vicinali e “questioni condominiali”. 3) Più avanzato è il livello di progettazione, maggiori sono le nozioni tecniche richieste per discuterne e più elevato è il rischio di una confusione di ruoli. 4) Più avanzato è il processo più è difficile “tornare indietro” o comunque tenere davvero conto di quanto emerge dal coinvolgimento della popolazione.
  • 10. Individuare i partecipanti Chi coinvolgere? TUTTI? Ma è possibile? I CITTADINI ATTIVI? E gli altri? I SOGGETTI PIU’ DEBOLI? E i più forti?
  • 11. La porta aperta Partecipa chi vuole assemblee pubbliche, bilanci partecipativi Individuare i partecipanti Come fare? Criticita' Autoselezione Dinamiche consolidate “circoli chiusi”, habitué
  • 12. Il mondo in una stanza Selezione mirata… comitati di stakeholders Individuare i partecipanti Come fare? Criticita' Selezione arbitraria Scarso “trasferimento di competenze” Scarsa crescita di “capitale sociale”
  • 13. Sorteggio casuale Selezione casuale Giurie dei cittadini Individuare i partecipanti Come fare? Criticita' esclude i “competenti” poca motivazione scarsa influenza (non c’è capacità di lobbying)
  • 14. Andare a cercare ... Individuare i partecipanti Come fare? Ricerca e motivazione stakeholders “giornate in piazza”, animazione territoriale telefonate a campione punti di ascolto
  • 19. Scegliere gli strumenti IN CHE FASE DEL PROCESSO DECISIONALE SIAMO? Dobbiamo “aprire” o “chiudere”? QUALI SONO I RISULTATI ATTESI? C’è bisogno di informazioni tecniche? C’è bisogno di ricevere indicazioni puntuali? QUANTO È CONFLITTUALE IL PROCESSO?
  • 20. Modello assemblea Parla chi è più abituato a farlo Non c’è confronto Si gestiscono male i tempi Aggressività Rigidità delle posizioni Frustrazione
  • 21. Metodi per “aprire”: OST, barcamp, crowdlab Quando c’è un “foglio bianco” da scrivere, quando c’è da stimolare idee creative, quando serve “fare rete”
  • 22. Metodi per “costruire scenari”: EASW Quando si vogliono confrontare opzioni alternative; quando si vogliono valorizzare gli stakeholders; quando si vuole stimolar eun approccio propositivo
  • 23. Metodi per progettare insieme: laboratori partecipati, charettes Quando si vogliono contributi e indicazioni per un piano o per la progettazione di uno specifico intervento
  • 24. Restituire i risultati in tutti i modi possibili! Assemblea pubblica di restituzione ma anche… festa finale, video documentario, articoli sulla stampa, servizi tv
  • 25. Le fasi di un percorso di partecipazione Preparazione e informazione Reclutamento dei partecipanti Interviste ai portatori di interesse (assessment) Attivazione strumenti di informazione (guida, sito internet, video) Confronto e discussione Outreach Campagna stampa Incontri pubblici Telefonate a campione Assemblee pubbliche Tavoli di lavoro tematici laboratori Restituzione pubblica “Linee guida” Assemblea di restituzione Monitoraggio valutazione Definizione criteri di valutazione e monitoraggio (con commissioni di garanzia)