SlideShare a Scribd company logo
Laura Iannucci (a), Annabella Pugliese (b), Valeria Qualiano (b), Emanuela Bologna (a)
(a) Istituto Nazionale di Statistica, Roma
(b) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO)
FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
TRA BAMBINI E ADOLESCENTI:
ECCESSO DI PESO E SEDENTARIETÀ
Roma, 16 novembre 2016
Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna
Obiettivi e metodi
Obiettivi
Evidenziare le caratteristiche dei bambini e della famiglia maggiormente associate
alla presenza di:
• sedentarietà: attività fisica non adeguata
meno di 60 minuti al giorno di attività fisico-sportiva da moderata a
intensiva da svolgere nei diversi ambiti della vita quotidiana (OMS)
• eccesso di peso (secondo i valori soglia per l’IMC desunti da Cole et al.)
Metodi
Modelli di regressione logistica per la stima di OR in campione di 13.573 bambini
ed adolescenti (6-17 anni)
Gli eventi che caratterizzano la vita fetale, l’infanzia e l’adolescenza di una persona
ne influenzano in maniera significativa anche la salute fisica e mentale (Teoria del
corso della vita- Blane et al. 2007).
Popolazione target: bambini e adolescenti (6-17 anni)
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Confronti internazionali
17
19 20 21 21 21
24 25 25 25 25 26 26 26 27 27 28 29 29 29
31 32 33 33 34 34 34
37
39 39 39
45
47
8
11 11
13 14 15 15
11
16
18
20
15 16 17 18
20 21
16
21
23 22
19
26
28
21
24
27 26
23
26
28
31
34
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Maschi Femmine
Fonte: HBSC study. Anno 2014
Ragazzi di 11 anni che svolgono almeno 1 ora al giorno di
attività fisica da moderata a vigorosa per sesso
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
ESP ITA SVN NOR BEL GRC ESP ITA SVN IRL BEL LTU
8 anni 9 anni
Maschi Femmine
Fonte: WHO, Progetto Europeo COSI Round2 (2009/2010) IOTF cut-off
Bambini di 8-9 anni in eccesso di peso e sesso, confronti con alcuni
paesi europei del progetto COSI Anno 2010.
Italia ai primi posti
in Europa per
eccesso di peso
Italia all’ultimo
posto in Europa per
l’attività fisica
Prevalenze per regione
Attività fisica non adeguataEccesso di peso
Regioni del mezzogiorno con prevalenze più alte di eccesso di peso e sedentarietà
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Prevalenze per sesso e classe di età
Bambine e adolescenti
meno in eccesso di peso
ma più sedentarie dei
coetanei maschi
Bambini di 6-9 anni più
sedentari e
maggiormente in
eccesso di peso rispetto
agli adolescenti di 14-17
anni
Bambini e adolescenti di 6-17 anni in eccesso di peso. Anno 2013
93,1
83,8
81,6
86,1
95,3
88,2
90,1
91,1
70
75
80
85
90
95
100
6-9 10-13 14-17 Totale
Maschi Femmine
38,1
30,4
20,3
29,5
36,1
21,9
10,4
22,3
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
'6-9 '10-13 14-17 Totale
Maschi Femmine
Bambini e adolescenti di 6-17 anni con attività fisica non adeguata.
Anno 2013
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Attività fisica non adeguata
Inattività dei genitori
Nessun genitore 1 1 1
Padre 1,92 1,52-2,43 1,90 1,38-2,63 1,85 1,39-2,48
Madre 2,37 1,94-2,90 3,11 2,38-4,05 3,19 2,51-4,06
Entrambi 3,85 3,22-4,62 7,00 5,55-8,82 5,16 4,17-6,39
6-9 anni 10-13 anni 14-17 anni
OR IC (95%) OR IC (95%) OR IC (95%)
OR dell'attività fisica inadeguata stimati con modelli logistici
Titolo di studio più alto del genitori
Laurea 1 1 1
Diploma n.s n.s 1,60 1,15-2,23
Al massimo la licenza media n.s 1,63 1,24-2,13 2,03 1,46-2,82
Giudizio sulle risorse economiche familiari
Ottime/adeguate 1 1 1
Scarse/insufficienti 1,18 1,02-1,37 n.s. 1,33 1,13-1,56
Variabili di controllo: sesso e ripartizione geografica
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Eccesso di peso
OR dell’eccesso di peso stimati con modelli logistici
6-9 anni 10-13 anni 14-17 anni
OR IC (95%) OR IC (95%) OR IC (95%)
Eccesso di peso tra i genitori
Nessun genitore 1 1 1
Padre 1,24 1,06-1,44 1,45 1,21-1,72 1,73 1,38-2,17
Madre 1,28 1,017-1,60 2,02 1,61-2,54 2,08 1,56-2,76
Entrambi 1,67 1,39-2,00 2,53 2,09-3,07 2,76 2,17-3,50
Giudizio sulle risorse economiche familiari
Ottime/adeguate 1 1 1
Scarse/insufficienti n.s. 1,2 1,03-1,38 n.s.
Titolo di studio più alto del genitori
Laurea 1 1 1
Diploma n.s. n.s. 1,47 1,07-2,0
Con al massimo la licenza
media
1,59 1,32-1,93 1,29 1,03-1,62 1,54 1,13-2,12
Variabili di controllo: sesso, sedentarietà, ripartizione geografica
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Conclusioni
 Il contesto familiare rappresenta il luogo dove si trasmettono i primi modelli di
comportamenti e stili di vita.
 E’ cruciale quindi responsabilizzare le famiglie riguardo alla lotta alla sedentarietà e
all’eccesso di peso di bambini e adolescenti.
 Migliorare le abitudini dei genitori per agire anche sugli stili dei figli
 Anche le altre agenzie educative dovrebbero occuparsi maggiormente della diffusione
di stili di vita salutari
Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
Iniziative di contrasto
 Strategia europea e nazionale Guadagnare salute (Ministero della Salute): promuovere
attività di prevenzione delle patologie cronico-degenerative che richiedono l’adozione
di comportamenti e stili di vita salutari lungo tutto il percorso di vita
 OKkio alla SALUTE è il progetto coordinato da ISS, con la partecipazione delle Regioni,
finanziato da CCM/Ministero salute – con cui l’Italia partecipa al Childhood Obesity
Surveillance Initiative (COSI) – per monitorare l’andamento dell’eccesso di peso e di
fattori associati, tra cui la sedentarietà, nei bambini dai 6 ai 9 anni dei paesi europei.

More Related Content

Viewers also liked

Media Plaza
Media PlazaMedia Plaza
Media Plaza
EstherMedia
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Davide Barillari
 
บี้ The star มากมาย
บี้ The star   มากมายบี้ The star   มากมาย
บี้ The star มากมาย
leemeanshun minzstar
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Istituto nazionale di statistica
 
Cocktail khuchiwit
Cocktail   khuchiwitCocktail   khuchiwit
Cocktail khuchiwit
leemeanshun minzstar
 
informatica
informaticainformatica
informatica
dape8cho
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
emdugast
 
Social Media Strategy: Starbucks
Social Media Strategy: StarbucksSocial Media Strategy: Starbucks
Social Media Strategy: Starbucks
Sophia Karnegis
 
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
Istituto nazionale di statistica
 
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Istituto nazionale di statistica
 
como crear un correo electronico
como crear un correo electronicocomo crear un correo electronico
como crear un correo electronico
adriana sarai espinoza aragon
 
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
Istituto nazionale di statistica
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Istituto nazionale di statistica
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Istituto nazionale di statistica
 
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in ItaliaGiorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

Media Plaza
Media PlazaMedia Plaza
Media Plaza
 
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione LazioConferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
Conferenza stampa M5S 3 anni sanita Regione Lazio
 
ComTest
ComTestComTest
ComTest
 
บี้ The star มากมาย
บี้ The star   มากมายบี้ The star   มากมาย
บี้ The star มากมาย
 
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
Carlo Mamo, Selene Bianco, Maurizio Marino, Nicola Caranci - La popolazione c...
 
Cocktail khuchiwit
Cocktail   khuchiwitCocktail   khuchiwit
Cocktail khuchiwit
 
Resume MB 2016
Resume MB 2016Resume MB 2016
Resume MB 2016
 
informatica
informaticainformatica
informatica
 
Rm tqm
Rm tqmRm tqm
Rm tqm
 
Halloween
HalloweenHalloween
Halloween
 
Social Media Strategy: Starbucks
Social Media Strategy: StarbucksSocial Media Strategy: Starbucks
Social Media Strategy: Starbucks
 
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
Lidia Gargiulo, Rita De Carli, Roberta Crialesi, Laura Iannucci, Daniele Spiz...
 
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
Fabrizio D'ovidio, Angelo d'Errico, Giuseppe Costa - La salute delle donne ch...
 
como crear un correo electronico
como crear un correo electronicocomo crear un correo electronico
como crear un correo electronico
 
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
Luigi Minerba, Debora Tronu, Daniela Vacca – Alcune proposte di report a supp...
 
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali  Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
Daniele Checchi, Scuola e classi sociali
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
Giorgio Alleva, Data Innovation in Official Statistics: the Leading Role of O...
 
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in ItaliaGiorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
Giorgio Alleva, La pratica sportiva in Italia
 

Similar to Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna Fattori di rischio per la salute tra i bambini ed adolescenti: eccesso di peso e sedentarietà

Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Istituto nazionale di statistica
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Saluteftripi
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...donmilani2013
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
Istituto nazionale di statistica
 
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)gcnd78
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaDina Malgieri
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
Pianura Bresciana
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Luca Pecchioli
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Istituto nazionale di statistica
 
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Claudia Bertanza
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
Istituto nazionale di statistica
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescitaimartini
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Ulss15 Alta Padovana
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Domenico Tiso
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)imartini
 
Obesita’Infantile + Cianosi
Obesita’Infantile + CianosiObesita’Infantile + Cianosi
Obesita’Infantile + CianosiDario
 

Similar to Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna Fattori di rischio per la salute tra i bambini ed adolescenti: eccesso di peso e sedentarietà (20)

Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
Roberto Gnavi, Alessandro Migliardi, Marina Maggini – Prevalenze di diabete i...
 
Ambiente Educazione Salute
Ambiente Educazione SaluteAmbiente Educazione Salute
Ambiente Educazione Salute
 
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...La sorveglianza  "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
La sorveglianza "Okkio alla salute 2012" i dati della regione Toscana per "a...
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
 
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)
ISACSI progetto LAIO (Lavoro ad Alta Intensità per gli Obesi)
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione puglia
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
 
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapieObesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
Obesità e Sovrappeso: cause, conseguenze e terapie
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
Burgio et al. - Potenzialità e prospettive derivanti dall’integrazione di dat...
 
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5Aree lavoro nelle scuole, ASL5
Aree lavoro nelle scuole, ASL5
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
 
1 crescita
1 crescita1 crescita
1 crescita
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
Dr Antonello Lorenzini - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie - ...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)
1 2 10 valutazione auxologica (prof.chiumello)
 
Obesita’Infantile + Cianosi
Obesita’Infantile + CianosiObesita’Infantile + Cianosi
Obesita’Infantile + Cianosi
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Laura Iannucci, Annabella Pugliese, Valeria Qualiano, Emanuela Bologna Fattori di rischio per la salute tra i bambini ed adolescenti: eccesso di peso e sedentarietà

  • 1. Laura Iannucci (a), Annabella Pugliese (b), Valeria Qualiano (b), Emanuela Bologna (a) (a) Istituto Nazionale di Statistica, Roma (b) Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, ASL TO3, Grugliasco (TO) FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE TRA BAMBINI E ADOLESCENTI: ECCESSO DI PESO E SEDENTARIETÀ Roma, 16 novembre 2016 Istituto Nazionale di Statistica - Aula Magna
  • 2. Obiettivi e metodi Obiettivi Evidenziare le caratteristiche dei bambini e della famiglia maggiormente associate alla presenza di: • sedentarietà: attività fisica non adeguata meno di 60 minuti al giorno di attività fisico-sportiva da moderata a intensiva da svolgere nei diversi ambiti della vita quotidiana (OMS) • eccesso di peso (secondo i valori soglia per l’IMC desunti da Cole et al.) Metodi Modelli di regressione logistica per la stima di OR in campione di 13.573 bambini ed adolescenti (6-17 anni) Gli eventi che caratterizzano la vita fetale, l’infanzia e l’adolescenza di una persona ne influenzano in maniera significativa anche la salute fisica e mentale (Teoria del corso della vita- Blane et al. 2007). Popolazione target: bambini e adolescenti (6-17 anni) Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 3. Confronti internazionali 17 19 20 21 21 21 24 25 25 25 25 26 26 26 27 27 28 29 29 29 31 32 33 33 34 34 34 37 39 39 39 45 47 8 11 11 13 14 15 15 11 16 18 20 15 16 17 18 20 21 16 21 23 22 19 26 28 21 24 27 26 23 26 28 31 34 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Maschi Femmine Fonte: HBSC study. Anno 2014 Ragazzi di 11 anni che svolgono almeno 1 ora al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa per sesso 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 ESP ITA SVN NOR BEL GRC ESP ITA SVN IRL BEL LTU 8 anni 9 anni Maschi Femmine Fonte: WHO, Progetto Europeo COSI Round2 (2009/2010) IOTF cut-off Bambini di 8-9 anni in eccesso di peso e sesso, confronti con alcuni paesi europei del progetto COSI Anno 2010. Italia ai primi posti in Europa per eccesso di peso Italia all’ultimo posto in Europa per l’attività fisica
  • 4. Prevalenze per regione Attività fisica non adeguataEccesso di peso Regioni del mezzogiorno con prevalenze più alte di eccesso di peso e sedentarietà Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 5. Prevalenze per sesso e classe di età Bambine e adolescenti meno in eccesso di peso ma più sedentarie dei coetanei maschi Bambini di 6-9 anni più sedentari e maggiormente in eccesso di peso rispetto agli adolescenti di 14-17 anni Bambini e adolescenti di 6-17 anni in eccesso di peso. Anno 2013 93,1 83,8 81,6 86,1 95,3 88,2 90,1 91,1 70 75 80 85 90 95 100 6-9 10-13 14-17 Totale Maschi Femmine 38,1 30,4 20,3 29,5 36,1 21,9 10,4 22,3 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 '6-9 '10-13 14-17 Totale Maschi Femmine Bambini e adolescenti di 6-17 anni con attività fisica non adeguata. Anno 2013 Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 6. Attività fisica non adeguata Inattività dei genitori Nessun genitore 1 1 1 Padre 1,92 1,52-2,43 1,90 1,38-2,63 1,85 1,39-2,48 Madre 2,37 1,94-2,90 3,11 2,38-4,05 3,19 2,51-4,06 Entrambi 3,85 3,22-4,62 7,00 5,55-8,82 5,16 4,17-6,39 6-9 anni 10-13 anni 14-17 anni OR IC (95%) OR IC (95%) OR IC (95%) OR dell'attività fisica inadeguata stimati con modelli logistici Titolo di studio più alto del genitori Laurea 1 1 1 Diploma n.s n.s 1,60 1,15-2,23 Al massimo la licenza media n.s 1,63 1,24-2,13 2,03 1,46-2,82 Giudizio sulle risorse economiche familiari Ottime/adeguate 1 1 1 Scarse/insufficienti 1,18 1,02-1,37 n.s. 1,33 1,13-1,56 Variabili di controllo: sesso e ripartizione geografica Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 7. Eccesso di peso OR dell’eccesso di peso stimati con modelli logistici 6-9 anni 10-13 anni 14-17 anni OR IC (95%) OR IC (95%) OR IC (95%) Eccesso di peso tra i genitori Nessun genitore 1 1 1 Padre 1,24 1,06-1,44 1,45 1,21-1,72 1,73 1,38-2,17 Madre 1,28 1,017-1,60 2,02 1,61-2,54 2,08 1,56-2,76 Entrambi 1,67 1,39-2,00 2,53 2,09-3,07 2,76 2,17-3,50 Giudizio sulle risorse economiche familiari Ottime/adeguate 1 1 1 Scarse/insufficienti n.s. 1,2 1,03-1,38 n.s. Titolo di studio più alto del genitori Laurea 1 1 1 Diploma n.s. n.s. 1,47 1,07-2,0 Con al massimo la licenza media 1,59 1,32-1,93 1,29 1,03-1,62 1,54 1,13-2,12 Variabili di controllo: sesso, sedentarietà, ripartizione geografica Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat
  • 8. Conclusioni  Il contesto familiare rappresenta il luogo dove si trasmettono i primi modelli di comportamenti e stili di vita.  E’ cruciale quindi responsabilizzare le famiglie riguardo alla lotta alla sedentarietà e all’eccesso di peso di bambini e adolescenti.  Migliorare le abitudini dei genitori per agire anche sugli stili dei figli  Anche le altre agenzie educative dovrebbero occuparsi maggiormente della diffusione di stili di vita salutari Roma, 16 novembre 2016 – La salute in Italia. Analisi e approfondimenti dalle indagini Istat Iniziative di contrasto  Strategia europea e nazionale Guadagnare salute (Ministero della Salute): promuovere attività di prevenzione delle patologie cronico-degenerative che richiedono l’adozione di comportamenti e stili di vita salutari lungo tutto il percorso di vita  OKkio alla SALUTE è il progetto coordinato da ISS, con la partecipazione delle Regioni, finanziato da CCM/Ministero salute – con cui l’Italia partecipa al Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) – per monitorare l’andamento dell’eccesso di peso e di fattori associati, tra cui la sedentarietà, nei bambini dai 6 ai 9 anni dei paesi europei.