SlideShare a Scribd company logo
 
L’ORECCHIO ,[object Object],[object Object]
SUDDIVISIONE DELL’ ORECCHIO ,[object Object],[object Object],[object Object]
L'orecchio esterno  convoglia i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore. Le onde sonore colpiscono la membrana timpanica e la fanno vibrare.
 
 
 
 
 
[object Object]
L'orecchio interno  è formato dalla coclea, una struttura a forma di conchiglia contenente liquido, fornita di cellule cigliate. Ogni cellula cigliata risponde a frequenze diverse, e consente di captare una gamma di suoni alti e bassi. Le cellule cigliate, quando sono stimolate, inviano impulsi nervosi al nervo acustico e quindi al cervello.
 
IL SUONO ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
cellule cigliate
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
MA IL RUMORE SI SENTE ANCHE IN MANIERA DIFFERENTE (con varie TONALITA’)?   Si è vero, come i colori sono tanti e più o meno intensi anche il rumore si differenzia con toni diversi:   -         Ci sono rumori più cupi (FREQUENZE BASSE) -         Ci sono rumori più elevati (FREQUENZE ALTE) Noi sentiamo molto bene i toni medi (le frequenze con cui parliamo).
EFFETTI DEL RUMORE.   -          Innanzi tutto sentire il rumore ci permette di interagire con il mondo. -          A volte il rumore ci fa fare alcune cose, scappare se c’è pericolo, ballare se ci piace il ritmo della musica. -          Tuttavia il rumore molto alto può provocare dei danni all’organo dell’udito (come se guardiamo una luce molto intensa) -         un’esposizione per lunghi periodi ad un livello di 80 - 90 dB può farci perdere l’udito alle frequenze che sentiamo meglio. -         Se il rumore supera i 130 - 140 dB (SCOPPIO) può addirittura lesionare il timpano.   AA volte invece succede che un livello di pressione sonora di 50 – 60 dB nell’ambiente non ci permetta di dormire.   Rumori intorno a 40 – 50 dB non permettano la concentrazione (ad esempio: risolvere un problema di geometria).
LA LEGGE ITALIANA INDIVIDUA ZONE IN CUI:   La quiete è essenziale (scuole e ospedali) Si possano costruire case (zone residenziali) Si possano costruire fabbriche (zone industriali) In più indica limiti per i rumori prodotti da aeroplani, treni, strade, discoteche,  piste di gara ed altre sorgenti sonore.
ORECCHIO NEI VERTEBRATI
ORECCHIO NEI VERTEBRATI ,[object Object]
ORECCHIO NEI VERTEBRATI ,[object Object]
ORECCHIO NEI VERTEBRATI ,[object Object]
ORECCHIO NEI VERTEBRATI ,[object Object]
ORECCHIO NEI VERTEBRATI ,[object Object]
GRAZIE per l ’ attenzione Si ringrazia Furio per la consulenza grafica

More Related Content

What's hot

Uncertainty
UncertaintyUncertainty
Uncertainty
Bianchi Dy
 
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopadosSemiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
Universidad Telesup
 
Optical Instrumentation 10. Light Emitting Diode
Optical Instrumentation   10. Light Emitting DiodeOptical Instrumentation   10. Light Emitting Diode
Optical Instrumentation 10. Light Emitting Diode
Burdwan University
 
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wellsBound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
Ahmed Aslam
 
Maxwell's Equations
Maxwell's EquationsMaxwell's Equations
Maxwell's Equations
Yasir Sarole
 
Non-linear optics by means of dynamical Berry phase
Non-linear optics  by means of  dynamical Berry phaseNon-linear optics  by means of  dynamical Berry phase
Non-linear optics by means of dynamical Berry phase
Claudio Attaccalite
 
Grade12, U9-L2 Photoelectric Effect
Grade12, U9-L2 Photoelectric EffectGrade12, U9-L2 Photoelectric Effect
Grade12, U9-L2 Photoelectric Effect
gruszecki1
 
Single photon sources and detectors
Single photon sources and detectorsSingle photon sources and detectors
Single photon sources and detectors
Gabriel O'Brien
 
Mossbaur spectroscopy...
Mossbaur spectroscopy... Mossbaur spectroscopy...
Mossbaur spectroscopy...
Manish Kuthyal
 
Metal-Semiconductor Contact
Metal-Semiconductor ContactMetal-Semiconductor Contact
Metal-Semiconductor Contact
RCC Institute of Information Technology
 
BCS THEORY NEW
BCS THEORY NEWBCS THEORY NEW
BCS THEORY NEW
Sathees Physics
 
X ray diff lecture 3
X ray diff lecture 3X ray diff lecture 3
X ray diff lecture 3
FREE EDUCATION FOR ALL
 
Determine Planck constant using the photoelectric effect.
Determine Planck constant using the photoelectric effect.Determine Planck constant using the photoelectric effect.
Determine Planck constant using the photoelectric effect.
UCP
 
FREE ELECTRON THEORY.pptx
FREE ELECTRON THEORY.pptxFREE ELECTRON THEORY.pptx
FREE ELECTRON THEORY.pptx
THANUSHS22ECR214
 
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICACIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
Moisés Galarza Espinoza
 
Moussbuaer Spectroscopy
Moussbuaer SpectroscopyMoussbuaer Spectroscopy
Moussbuaer Spectroscopy
Sidra Safdar Durrani
 
Quantum Entanglement Project
Quantum Entanglement ProjectQuantum Entanglement Project
Quantum Entanglement Project
Mark Falcone
 
Raman effect
Raman effectRaman effect
Raman effect
Rakesh Sheoran
 
Induccion electromagnetica
Induccion electromagneticaInduccion electromagnetica
Induccion electromagnetica
Jorge Andres Roca
 
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
Nicolas Cuya Motta
 

What's hot (20)

Uncertainty
UncertaintyUncertainty
Uncertainty
 
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopadosSemiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
Semiconductores intrínsecos y los semiconductores dopados
 
Optical Instrumentation 10. Light Emitting Diode
Optical Instrumentation   10. Light Emitting DiodeOptical Instrumentation   10. Light Emitting Diode
Optical Instrumentation 10. Light Emitting Diode
 
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wellsBound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
Bound states in 1d, 2d and 3d quantum wells
 
Maxwell's Equations
Maxwell's EquationsMaxwell's Equations
Maxwell's Equations
 
Non-linear optics by means of dynamical Berry phase
Non-linear optics  by means of  dynamical Berry phaseNon-linear optics  by means of  dynamical Berry phase
Non-linear optics by means of dynamical Berry phase
 
Grade12, U9-L2 Photoelectric Effect
Grade12, U9-L2 Photoelectric EffectGrade12, U9-L2 Photoelectric Effect
Grade12, U9-L2 Photoelectric Effect
 
Single photon sources and detectors
Single photon sources and detectorsSingle photon sources and detectors
Single photon sources and detectors
 
Mossbaur spectroscopy...
Mossbaur spectroscopy... Mossbaur spectroscopy...
Mossbaur spectroscopy...
 
Metal-Semiconductor Contact
Metal-Semiconductor ContactMetal-Semiconductor Contact
Metal-Semiconductor Contact
 
BCS THEORY NEW
BCS THEORY NEWBCS THEORY NEW
BCS THEORY NEW
 
X ray diff lecture 3
X ray diff lecture 3X ray diff lecture 3
X ray diff lecture 3
 
Determine Planck constant using the photoelectric effect.
Determine Planck constant using the photoelectric effect.Determine Planck constant using the photoelectric effect.
Determine Planck constant using the photoelectric effect.
 
FREE ELECTRON THEORY.pptx
FREE ELECTRON THEORY.pptxFREE ELECTRON THEORY.pptx
FREE ELECTRON THEORY.pptx
 
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICACIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
CIRCUITOS DE CORRIENTE ELECTRICA
 
Moussbuaer Spectroscopy
Moussbuaer SpectroscopyMoussbuaer Spectroscopy
Moussbuaer Spectroscopy
 
Quantum Entanglement Project
Quantum Entanglement ProjectQuantum Entanglement Project
Quantum Entanglement Project
 
Raman effect
Raman effectRaman effect
Raman effect
 
Induccion electromagnetica
Induccion electromagneticaInduccion electromagnetica
Induccion electromagnetica
 
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
Generadores y dispositivos semiconductores de microondas (3)
 

Viewers also liked

Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
Voglio 10
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioclaudiaterzi
 
Orecchio E Suono
Orecchio E SuonoOrecchio E Suono
Orecchio E Suonogirma
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
AnnaMarelli
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mimartini
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
lusirigu
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoArianna Migliorini
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Suono
SuonoSuono
Suono
icpego
 
Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono
Camilla Latini
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
Alberto_Pantaleo
 
Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)
Giovanni Niosi
 
Acustica
AcusticaAcustica
Acustica
aseganti
 
T_Occhi e Cervello
T_Occhi e Cervello T_Occhi e Cervello
T_Occhi e Cervello
Iuav
 
Slide b and b (1)
Slide b and b (1)Slide b and b (1)
Slide b and b (1)
Bruno La Versa
 

Viewers also liked (20)

Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
 
Evoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhioEvoluzione dell'occhio
Evoluzione dell'occhio
 
Orecchio E Suono
Orecchio E SuonoOrecchio E Suono
Orecchio E Suono
 
Il suono 2014
Il suono 2014Il suono 2014
Il suono 2014
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Funzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici mFunzioni neuropsicologici m
Funzioni neuropsicologici m
 
Malattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerativeMalattie neurodegenerative
Malattie neurodegenerative
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Suono
SuonoSuono
Suono
 
Le caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suonoLe caratteristiche del suono
Le caratteristiche del suono
 
Ricerca sul suono
Ricerca sul suonoRicerca sul suono
Ricerca sul suono
 
Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.Oscillazioni, Onde e Suono.
Oscillazioni, Onde e Suono.
 
Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)Aspetti strutturali del suono (slide)
Aspetti strutturali del suono (slide)
 
Acustica
AcusticaAcustica
Acustica
 
T_Occhi e Cervello
T_Occhi e Cervello T_Occhi e Cervello
T_Occhi e Cervello
 
Slide b and b (1)
Slide b and b (1)Slide b and b (1)
Slide b and b (1)
 

Similar to Suono ed equilibrio

Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Universita' di Bari
 
Udito
UditoUdito
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
gaiadesantis01
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
ISEA ODV
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
I 5 sensi di Thomas Galati
I 5 sensi di Thomas GalatiI 5 sensi di Thomas Galati
I 5 sensi di Thomas Galati
librodiscuola
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdfSuoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
taruffimonica
 
Rumore
RumoreRumore
RumoreDario
 
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnantehttp://www.studioingvolpi.it
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomiafirenze
 
Audiogramma protesi impianto rev. 1
Audiogramma protesi impianto rev. 1Audiogramma protesi impianto rev. 1
Audiogramma protesi impianto rev. 1
Roberto Ballerini
 
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
Giovanni Niosi
 
Acustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organoAcustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organo
Fosca Fimiani
 

Similar to Suono ed equilibrio (20)

Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
Orecchioesuono 091203112511 Phpapp01
 
Udito
UditoUdito
Udito
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il suono
Il suonoIl suono
Il suono
 
Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]Il sistema nervoso[18]
Il sistema nervoso[18]
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
I 5 sensi di Thomas Galati
I 5 sensi di Thomas GalatiI 5 sensi di Thomas Galati
I 5 sensi di Thomas Galati
 
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdfSuoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
Suoni, rumori e paesaggi sonori, le caratteristiche del suono.pdf
 
Rumore
RumoreRumore
Rumore
 
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
178 le patologie della voce e l’attività lavorativa come insegnante
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Lequalizzatore
LequalizzatoreLequalizzatore
Lequalizzatore
 
Audiogramma protesi impianto rev. 1
Audiogramma protesi impianto rev. 1Audiogramma protesi impianto rev. 1
Audiogramma protesi impianto rev. 1
 
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)L'udito e la musica elettroacustica (slide)
L'udito e la musica elettroacustica (slide)
 
Awesome Music
Awesome MusicAwesome Music
Awesome Music
 
Acustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organoAcustica di una canna d'organo
Acustica di una canna d'organo
 

More from Loretta Danelon

Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016
Loretta Danelon
 
Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014
Loretta Danelon
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
Loretta Danelon
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
Loretta Danelon
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Le vie aeree superiori
Le vie aeree superioriLe vie aeree superiori
Le vie aeree superiori
Loretta Danelon
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
Loretta Danelon
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Loretta Danelon
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
Loretta Danelon
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
Loretta Danelon
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
Loretta Danelon
 
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del PedibusPresentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Loretta Danelon
 
Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21
Loretta Danelon
 

More from Loretta Danelon (16)

Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016
 
Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014
 
Marano lagunare
Marano lagunareMarano lagunare
Marano lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Gq 2011 2012
Gq 2011 2012Gq 2011 2012
Gq 2011 2012
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Le vie aeree superiori
Le vie aeree superioriLe vie aeree superiori
Le vie aeree superiori
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
Presentazione castellieri
Presentazione castellieriPresentazione castellieri
Presentazione castellieri
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
 
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del PedibusPresentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del Pedibus
 
Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21
 

Suono ed equilibrio

  • 1.  
  • 2.
  • 3.
  • 4. L'orecchio esterno convoglia i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore. Le onde sonore colpiscono la membrana timpanica e la fanno vibrare.
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.
  • 11. L'orecchio interno è formato dalla coclea, una struttura a forma di conchiglia contenente liquido, fornita di cellule cigliate. Ogni cellula cigliata risponde a frequenze diverse, e consente di captare una gamma di suoni alti e bassi. Le cellule cigliate, quando sono stimolate, inviano impulsi nervosi al nervo acustico e quindi al cervello.
  • 12.  
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 17.
  • 18.  
  • 19. MA IL RUMORE SI SENTE ANCHE IN MANIERA DIFFERENTE (con varie TONALITA’)?   Si è vero, come i colori sono tanti e più o meno intensi anche il rumore si differenzia con toni diversi:   -        Ci sono rumori più cupi (FREQUENZE BASSE) -        Ci sono rumori più elevati (FREQUENZE ALTE) Noi sentiamo molto bene i toni medi (le frequenze con cui parliamo).
  • 20. EFFETTI DEL RUMORE.   -         Innanzi tutto sentire il rumore ci permette di interagire con il mondo. -         A volte il rumore ci fa fare alcune cose, scappare se c’è pericolo, ballare se ci piace il ritmo della musica. -         Tuttavia il rumore molto alto può provocare dei danni all’organo dell’udito (come se guardiamo una luce molto intensa) -        un’esposizione per lunghi periodi ad un livello di 80 - 90 dB può farci perdere l’udito alle frequenze che sentiamo meglio. -        Se il rumore supera i 130 - 140 dB (SCOPPIO) può addirittura lesionare il timpano.   AA volte invece succede che un livello di pressione sonora di 50 – 60 dB nell’ambiente non ci permetta di dormire.   Rumori intorno a 40 – 50 dB non permettano la concentrazione (ad esempio: risolvere un problema di geometria).
  • 21. LA LEGGE ITALIANA INDIVIDUA ZONE IN CUI:   La quiete è essenziale (scuole e ospedali) Si possano costruire case (zone residenziali) Si possano costruire fabbriche (zone industriali) In più indica limiti per i rumori prodotti da aeroplani, treni, strade, discoteche, piste di gara ed altre sorgenti sonore.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. GRAZIE per l ’ attenzione Si ringrazia Furio per la consulenza grafica