SlideShare a Scribd company logo
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
29 ottobre 201529 ottobre 2015
a cura di Renato Turraa cura di Renato Turra
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
segna gli inizi dell’egittologia modernasegna gli inizi dell’egittologia moderna
QUADRO STORICOQUADRO STORICO
EE
SPIEGAZIONE DEL CONTENUTOSPIEGAZIONE DEL CONTENUTO
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 E’ famosa per essere stata la chiave perE’ famosa per essere stata la chiave per
arrivare alla comprensione dei testi egiziarrivare alla comprensione dei testi egizi
in geroglifico e l’espressione abbreviatain geroglifico e l’espressione abbreviata
“stele rosetta”, calco semantico-sintattico“stele rosetta”, calco semantico-sintattico
di “Rosetta stone”, è divenuta, in usodi “Rosetta stone”, è divenuta, in uso
antonomasico, un modo per designareantonomasico, un modo per designare
qualcosa capace di fornire una rispostaqualcosa capace di fornire una risposta
logica o per lo meno di iniziale coerenzalogica o per lo meno di iniziale coerenza
ad una serie di fatti la cui interazione siaad una serie di fatti la cui interazione sia
difficile a interpretarsi.difficile a interpretarsi.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Costituiscono anche un interessanteCostituiscono anche un interessante
romanzo le vicende relative al suoromanzo le vicende relative al suo
ritrovamento ed alla suaritrovamento ed alla sua
collocazione: oggi la stele è espostacollocazione: oggi la stele è esposta
al British Museum di Londra.al British Museum di Londra.
SIGNIFICATO DI ROSETTASIGNIFICATO DI ROSETTA
 Rosetta è il nome europeo che si dava allaRosetta è il nome europeo che si dava alla
cittadina di Ar-Rashid, fondata e denominatacittadina di Ar-Rashid, fondata e denominata
dal Califfo Harun ar-Rashid, contemporaneo didal Califfo Harun ar-Rashid, contemporaneo di
Carlo Magno, vicino alla costa, a oriente diCarlo Magno, vicino alla costa, a oriente di
Alessandria ed Abukir.Alessandria ed Abukir.
 Ma “Rosetta” dà anche il nome a uno dei dueMa “Rosetta” dà anche il nome a uno dei due
principali rami che portano il Nilo al mare.principali rami che portano il Nilo al mare.
L’altro ad oriente è quello di Damietta. I ramiL’altro ad oriente è quello di Damietta. I rami
del Nilo verso il mare nel delta, prima didel Nilo verso il mare nel delta, prima di
ridursi a due, una volta erano sette.ridursi a due, una volta erano sette.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Si dice di solito “incisa su pietraSi dice di solito “incisa su pietra
basaltica”, in realtà si tratta piuttostobasaltica”, in realtà si tratta piuttosto
di una iscrizione incisa su roccia didi una iscrizione incisa su roccia di
granodiorite proveniente dalla cavagranodiorite proveniente dalla cava
di Gebel Tingar nella regione didi Gebel Tingar nella regione di
Assuan, che, dopo accurata ripulituraAssuan, che, dopo accurata ripulitura
nel 1999, risulta ora grigia, connel 1999, risulta ora grigia, con
un’intrusione, ad uno degli angoli, diun’intrusione, ad uno degli angoli, di
roccia rosa.roccia rosa.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Il documento contenente l’edittoIl documento contenente l’editto
sacerdotale di Menfi del 196 a. C., insacerdotale di Menfi del 196 a. C., in
rapporto con il sovrano Tolomeo Vrapporto con il sovrano Tolomeo V
Epifane, presenta un testo molto singolareEpifane, presenta un testo molto singolare
scritto in due tipologie della linguascritto in due tipologie della lingua
antico-egizia (geroglifico e demotico) e inantico-egizia (geroglifico e demotico) e in
una terza redazione che è in greco.una terza redazione che è in greco.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 In pratica il testo greco è unaIn pratica il testo greco è una
traduzione, ma bisogna tener contotraduzione, ma bisogna tener conto
che nelle culture antiche e, inche nelle culture antiche e, in
particolar modo, in quella classicaparticolar modo, in quella classica
greco-latina, l’idea di tradurre eragreco-latina, l’idea di tradurre era
piuttosto estranea e prevaleva ilpiuttosto estranea e prevaleva il
criterio di fornire del testo unacriterio di fornire del testo una
qualche forma di riassuntoqualche forma di riassunto
concettuale.concettuale.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Si pensi che un’opera di traduzione diSi pensi che un’opera di traduzione di
notevole valore è stata operata nel 1400notevole valore è stata operata nel 1400
quando Marsilio Ficino tradusse in latinoquando Marsilio Ficino tradusse in latino
gran parte delle opere di Platone.gran parte delle opere di Platone.
 Il testo greco della stele di Rosetta è piut-Il testo greco della stele di Rosetta è piut-
tosto una parafrasi dei due testi egizi, ma,tosto una parafrasi dei due testi egizi, ma,
in pratica, si presenta grosso modo anchein pratica, si presenta grosso modo anche
come una traduzione.come una traduzione.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Con Tolomeo II Filadelfo (regno 285-246Con Tolomeo II Filadelfo (regno 285-246
a.C.) era iniziata, con l’opera dei Settanta,a.C.) era iniziata, con l’opera dei Settanta,
il lavoro di traduzione dell’Anticoil lavoro di traduzione dell’Antico
Testamento dall’ebraico al greco che duròTestamento dall’ebraico al greco che durò
circa due secoli, all’inizio fu tradotto solocirca due secoli, all’inizio fu tradotto solo
il Pentateuco.il Pentateuco.
 S. Gerolamo tradusse Le Sacre ScrittureS. Gerolamo tradusse Le Sacre Scritture
dal greco al latino producendo la Vulgata.dal greco al latino producendo la Vulgata.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 L’importanza di questo documento èL’importanza di questo documento è
legata non solo all’interpretazionelegata non solo all’interpretazione
delle singole parole, ma anche aldelle singole parole, ma anche al
contenuto che rimanda alla tradizionecontenuto che rimanda alla tradizione
culturale dei testi in sedeculturale dei testi in sede
egittologica.egittologica.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Cercando di soffermarci sui lavori egittologici cheCercando di soffermarci sui lavori egittologici che
Jacques-Joseph Champollion-Figeac operò sui treJacques-Joseph Champollion-Figeac operò sui tre
testi della stele, possiamo riconoscere che furono itesti della stele, possiamo riconoscere che furono i
mezzi di cui, di fatto, fruì per giungere allamezzi di cui, di fatto, fruì per giungere alla
decifrazione della lingua geroglifica, cosa che riuscì adecifrazione della lingua geroglifica, cosa che riuscì a
completare nel 1822.completare nel 1822.
Non senza concorrenza di altri egittologi (Th. Young,Non senza concorrenza di altri egittologi (Th. Young,
Sacy) nella corsa alla decifrazione, ChampollionSacy) nella corsa alla decifrazione, Champollion
sembra essere il primo a fornire dei risultati piùsembra essere il primo a fornire dei risultati più
ampiamente consistenti e convincenti.ampiamente consistenti e convincenti.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Si deve dire che, a osservazione di più diSi deve dire che, a osservazione di più di
un esperto, la decifrazione dei geroglificiun esperto, la decifrazione dei geroglifici
non partì tanto dalla stele, ma dall’esamenon partì tanto dalla stele, ma dall’esame
dei cartigli su obelischi e dall’idea che idei cartigli su obelischi e dall’idea che i
cartigli contenessero nomi di sovrani.cartigli contenessero nomi di sovrani.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 La validità della stele di Rosetta vaLa validità della stele di Rosetta va
ricercata piuttosto nell’abbondanza delricercata piuttosto nell’abbondanza del
materiale linguistico che viene offertomateriale linguistico che viene offerto
con tanto di traduzione “in loco”, ossia incon tanto di traduzione “in loco”, ossia in
greco.greco.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Che questa necessità di abbondanza taloraChe questa necessità di abbondanza talora
possa essere vera è testimoniata a tutt’oggipossa essere vera è testimoniata a tutt’oggi
dagli studi nel campo dell’etruscologia,dagli studi nel campo dell’etruscologia,
laddove la mancanza di un lungo testo bilingueladdove la mancanza di un lungo testo bilingue
non permette una soddisfacente decifrazionenon permette una soddisfacente decifrazione
dell’etrusco, traducibile con una certadell’etrusco, traducibile con una certa
sicurezza solo in testi molto brevi.sicurezza solo in testi molto brevi.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Il documento della stele ha anche indubbiIl documento della stele ha anche indubbi
valori nel campo teologico.valori nel campo teologico.
 Tuttavia piuttosto che rappresentare unTuttavia piuttosto che rappresentare un
interessantissimo esempio nell’antichità diinteressantissimo esempio nell’antichità di
“concilio ecumenico”, il documento“concilio ecumenico”, il documento
rappresenta piuttosto uno dei primi esempi dirappresenta piuttosto uno dei primi esempi di
“conciliazione” tra una certa forma come di“conciliazione” tra una certa forma come di
“chiesa” ed una certa forma di stato.“chiesa” ed una certa forma di stato.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Documenti di “conciliazione” tra Chiesa eDocumenti di “conciliazione” tra Chiesa e
Stato sono praticamente assenti sia nella storiaStato sono praticamente assenti sia nella storia
greca che romana, laddove nella comunitàgreca che romana, laddove nella comunità
greca lo Stato arriva solo con i romani egreca lo Stato arriva solo con i romani e
l’avvento del mondo bizantino, e nellal’avvento del mondo bizantino, e nella
comunità romana lo Stato (quando ci fu) noncomunità romana lo Stato (quando ci fu) non
tenne di fatto in gran conto la religione etenne di fatto in gran conto la religione e
sviluppò qualche rapporto con essa solo aisviluppò qualche rapporto con essa solo ai
tempi del tardo impero con il cristianesimotempi del tardo impero con il cristianesimo..
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 In un certo senso se oggi vogliamo avereIn un certo senso se oggi vogliamo avere
un’idea di “conciliazione” dobbiamo pensareun’idea di “conciliazione” dobbiamo pensare
proprio a quella molto nota e recente in Italiaproprio a quella molto nota e recente in Italia
legata ai patti lateranensi del 1929, avvenutilegata ai patti lateranensi del 1929, avvenuti
mentre in Italia vigeva un governomentre in Italia vigeva un governo
egemonizzato in quel tempo dal partitoegemonizzato in quel tempo dal partito
fascista, tenendo conto che il fascismo non fufascista, tenendo conto che il fascismo non fu
una dittatura “pura”, ma una “forteuna dittatura “pura”, ma una “forte
compressione” delle libertà costituzionali,compressione” delle libertà costituzionali,
comunque mai teoricamente abrogate.comunque mai teoricamente abrogate.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 In ogni modo, la stele Rosetta rappresenta unoIn ogni modo, la stele Rosetta rappresenta uno
dei primi grandi esempi di spartizione deldei primi grandi esempi di spartizione del
potere tra Stato e Chiesa, in un contesto in cuipotere tra Stato e Chiesa, in un contesto in cui
gli abitanti del paese risultano di fatto deigli abitanti del paese risultano di fatto dei
semplici sudditi si potrebbe quasi dire “allosemplici sudditi si potrebbe quasi dire “allo
stato puro”.stato puro”.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Se questa sovrabbondanza può non stupire nelSe questa sovrabbondanza può non stupire nel
contesto della tradizione statale egizia, non sicontesto della tradizione statale egizia, non si
dice “stupirsi”, ma comunque è fa riflettere ildice “stupirsi”, ma comunque è fa riflettere il
fatto di come una dinastia di tradizione grecafatto di come una dinastia di tradizione greca
come i Tolomei, gestiscano di fatto uno statocome i Tolomei, gestiscano di fatto uno stato
assoluti, laddove la cultura greca avevaassoluti, laddove la cultura greca aveva
tuonato, per voce di Demostene, nelletuonato, per voce di Demostene, nelle
“filippiche”, contro la tirrania appunto di“filippiche”, contro la tirrania appunto di
Filippo, tanto per fornire un esempio.Filippo, tanto per fornire un esempio.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Molto sintetico riassunto contenutistico.Molto sintetico riassunto contenutistico.
 Molti termini usati nel testo della stele diMolti termini usati nel testo della stele di
Rosetta si ritroveranno piutto cheRosetta si ritroveranno piutto che
nell’ebraismo, nella cultura cristiana.nell’ebraismo, nella cultura cristiana.
 E’ notevole come il cosiddetto “cristianesimoE’ notevole come il cosiddetto “cristianesimo
delle origini”, abbai molto di ebraismo speciedelle origini”, abbai molto di ebraismo specie
nella sua versione ellenistica.nella sua versione ellenistica.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 L’ebraismo ellenistico è religione soprattutto diL’ebraismo ellenistico è religione soprattutto di
caratterizzata da un culto religioso famigliare e cosìcaratterizzata da un culto religioso famigliare e così
smbra apparire il primo cristianesimo.smbra apparire il primo cristianesimo.
 Il cristianesimo del IV secolo, quello che aIl cristianesimo del IV secolo, quello che a
cominciare con il 300 d.C. viene incorporatocominciare con il 300 d.C. viene incorporato
progressivamente nello stato romano (Bisanzio) è unaprogressivamente nello stato romano (Bisanzio) è una
religione in progresso verso una visione di ipostasireligione in progresso verso una visione di ipostasi
simboliche astratte che riducono i fedeli da partecipisimboliche astratte che riducono i fedeli da partecipi
di una vita religiosa quaotidiana a quelli di affiliati adi una vita religiosa quaotidiana a quelli di affiliati a
rappresentazioni esteriormente iconiche (Cristorappresentazioni esteriormente iconiche (Cristo
Pantocratore).Pantocratore).
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Il testo della stele di Rosetta è giàIl testo della stele di Rosetta è già
prefigurazione di una Stato e di una Chiesa daprefigurazione di una Stato e di una Chiesa da
viversi come entità extracorporee assoluteviversi come entità extracorporee assolute
(Chiesa+Stato Assoluto)(Chiesa+Stato Assoluto)
 Alcuni esempi linguistici di questeAlcuni esempi linguistici di queste
trasposizioni concettuali (Epifania, eucarestia,trasposizioni concettuali (Epifania, eucarestia,
evergesia, filopatria, filadelfia, soteria, ieratia,evergesia, filopatria, filadelfia, soteria, ieratia,
agapia,eonobia, basilia, paneguria, iconi,agapia,eonobia, basilia, paneguria, iconi,
punizioni per impalamento etc.)punizioni per impalamento etc.)
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 La prima delle precedenti diapositiveLa prima delle precedenti diapositive
rappresenta una ricostruzione di come dovevarappresenta una ricostruzione di come doveva
essere la stele intera (a noi è giunto un soloessere la stele intera (a noi è giunto un solo
frammento fortunatamente ampio)frammento fortunatamente ampio)
 Le parti di testo mancanti sono potute essereLe parti di testo mancanti sono potute essere
state integrate sia per ricostruzione, mastate integrate sia per ricostruzione, ma
ampiamente in base ad altre parti del testo delampiamente in base ad altre parti del testo del
decreto che ci sono giunte da altre fontidecreto che ci sono giunte da altre fonti
epigrafiche.epigrafiche.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 La seconda delle precedenti quattro diapositiveLa seconda delle precedenti quattro diapositive
presenta la traduzione in paraallelo dei trepresenta la traduzione in paraallelo dei tre
testi.testi.
 Ugualmente la quarta, mentre la terzaUgualmente la quarta, mentre la terza
evidenzia la traduzione del testo geroglificaevidenzia la traduzione del testo geroglifica
sempre della sezione XIV del testo della stele.sempre della sezione XIV del testo della stele.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Lettura della traduzione del testo greco (inLettura della traduzione del testo greco (in
terza sede) nella quarta delle tre diapositiveterza sede) nella quarta delle tre diapositive
predette.predette.
 Si tratta della sezione XIV, una delle ultime,Si tratta della sezione XIV, una delle ultime,
dopo precedenti tredici sezioni che dopo ladopo precedenti tredici sezioni che dopo la
titolatura (amplissima) si riferisce dititolatura (amplissima) si riferisce di
riconoscimenti di favori al clero templare dariconoscimenti di favori al clero templare da
parte della corte faraonica (greca) “regnante”.parte della corte faraonica (greca) “regnante”.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Il brevissimo esame della sola traduzioneIl brevissimo esame della sola traduzione
greca della XIV sezione ci permette già digreca della XIV sezione ci permette già di
avere un saggio dell’atmosfera della titolaturaavere un saggio dell’atmosfera della titolatura
faraoinca dei regnanti e della presenza difaraoinca dei regnanti e della presenza di
termini di non facile interpretazioni ma che sitermini di non facile interpretazioni ma che si
ritroveranno nella tradione linguistica delritroveranno nella tradione linguistica del
greco ellenistico e pre-bizantino (e poi anchegreco ellenistico e pre-bizantino (e poi anche
bizantino) fino ad entrare anche nella trazionebizantino) fino ad entrare anche nella trazione
del mondo latino-romanzo occidentale.del mondo latino-romanzo occidentale.
LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
 Siti promossi on line dall’autore di questi “appunti” inSiti promossi on line dall’autore di questi “appunti” in
relazione all’argomento:relazione all’argomento:
 Twitter dedicato: inserendo in ricerca @steledirosettaTwitter dedicato: inserendo in ricerca @steledirosetta
oppure andando all’indirizzooppure andando all’indirizzo https://twitter.com/steledirosettahttps://twitter.com/steledirosetta
 Blog in formazione dedicato:Blog in formazione dedicato: http://http://steledirosetta.altervista.orgsteledirosetta.altervista.org
/SR//SR/index.htmindex.htm
 Sito/blog in allestimento:Sito/blog in allestimento: http://http://steledirosetta.webnode.itsteledirosetta.webnode.it
 Servizio on line dove trovare queste diapositive:Servizio on line dove trovare queste diapositive:
www.slideshare.netwww.slideshare.net ed esattamente all’indirizzoed esattamente all’indirizzo
http://www.slideshare.net/nitide/la-stele-di-rosetta-1-iihttp://www.slideshare.net/nitide/la-stele-di-rosetta-1-ii

More Related Content

What's hot

Ebrei
EbreiEbrei
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
1GL14_15
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
CristinaGalizia
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
Matekanc
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
Il principio di archimede
Il principio di archimedeIl principio di archimede
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Statica dei fluidi
Statica dei fluidiStatica dei fluidi
Statica dei fluidi
scientphysics
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
denise68
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Primo Levi
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
ziobio
 

What's hot (20)

Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Teoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzioneTeoria dell’evoluzione
Teoria dell’evoluzione
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Il principio di archimede
Il principio di archimedeIl principio di archimede
Il principio di archimede
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Statica dei fluidi
Statica dei fluidiStatica dei fluidi
Statica dei fluidi
 
MARGHERITA HACK
MARGHERITA HACKMARGHERITA HACK
MARGHERITA HACK
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla PlacidiaRavenna: il Mausoleo di Galla Placidia
Ravenna: il Mausoleo di Galla Placidia
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIAI nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
I nomi composti e collettivi (Scuola primaria) BENVENUTI A PAROLANDIA
 

Similar to La stele di rosetta 1 ii

Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Mario Baldasso
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Leonardo Paolo Lovari
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
gianmario lai
 
00 il cognome LOPETRONE
00   il cognome LOPETRONE00   il cognome LOPETRONE
00 il cognome LOPETRONE
paslopetrone
 
00 il cognome LOPETRONE
00   il cognome LOPETRONE00   il cognome LOPETRONE
00 il cognome LOPETRONE
paslopetrone
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
Giorgio Scudeletti
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
paolo coen
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
Stephen Saltarelli
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezionemaeroby
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
Frisoni_Andrea
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
Marco Colli
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
comicosol
 
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidicoMarco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
RobertoReggi1
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioniSimone Lentini
 

Similar to La stele di rosetta 1 ii (20)

Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
Lezione1 epigrafia 13 gennaio 2009
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
 
00 il cognome LOPETRONE
00   il cognome LOPETRONE00   il cognome LOPETRONE
00 il cognome LOPETRONE
 
00 il cognome LOPETRONE
00   il cognome LOPETRONE00   il cognome LOPETRONE
00 il cognome LOPETRONE
 
00 il cognom exxx
00   il cognom exxx00   il cognom exxx
00 il cognom exxx
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Grammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta PescasseroliGrammatichetta Pescasseroli
Grammatichetta Pescasseroli
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
3 lezione
3 lezione3 lezione
3 lezione
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidicoMarco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
Marco - Traduzione interlineare italiana del testo copto sahidico
 
Presentazione costellazioni
Presentazione costellazioniPresentazione costellazioni
Presentazione costellazioni
 

La stele di rosetta 1 ii

  • 1. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA 29 ottobre 201529 ottobre 2015 a cura di Renato Turraa cura di Renato Turra
  • 2. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA segna gli inizi dell’egittologia modernasegna gli inizi dell’egittologia moderna QUADRO STORICOQUADRO STORICO EE SPIEGAZIONE DEL CONTENUTOSPIEGAZIONE DEL CONTENUTO
  • 3. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  E’ famosa per essere stata la chiave perE’ famosa per essere stata la chiave per arrivare alla comprensione dei testi egiziarrivare alla comprensione dei testi egizi in geroglifico e l’espressione abbreviatain geroglifico e l’espressione abbreviata “stele rosetta”, calco semantico-sintattico“stele rosetta”, calco semantico-sintattico di “Rosetta stone”, è divenuta, in usodi “Rosetta stone”, è divenuta, in uso antonomasico, un modo per designareantonomasico, un modo per designare qualcosa capace di fornire una rispostaqualcosa capace di fornire una risposta logica o per lo meno di iniziale coerenzalogica o per lo meno di iniziale coerenza ad una serie di fatti la cui interazione siaad una serie di fatti la cui interazione sia difficile a interpretarsi.difficile a interpretarsi.
  • 4. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Costituiscono anche un interessanteCostituiscono anche un interessante romanzo le vicende relative al suoromanzo le vicende relative al suo ritrovamento ed alla suaritrovamento ed alla sua collocazione: oggi la stele è espostacollocazione: oggi la stele è esposta al British Museum di Londra.al British Museum di Londra.
  • 5. SIGNIFICATO DI ROSETTASIGNIFICATO DI ROSETTA  Rosetta è il nome europeo che si dava allaRosetta è il nome europeo che si dava alla cittadina di Ar-Rashid, fondata e denominatacittadina di Ar-Rashid, fondata e denominata dal Califfo Harun ar-Rashid, contemporaneo didal Califfo Harun ar-Rashid, contemporaneo di Carlo Magno, vicino alla costa, a oriente diCarlo Magno, vicino alla costa, a oriente di Alessandria ed Abukir.Alessandria ed Abukir.  Ma “Rosetta” dà anche il nome a uno dei dueMa “Rosetta” dà anche il nome a uno dei due principali rami che portano il Nilo al mare.principali rami che portano il Nilo al mare. L’altro ad oriente è quello di Damietta. I ramiL’altro ad oriente è quello di Damietta. I rami del Nilo verso il mare nel delta, prima didel Nilo verso il mare nel delta, prima di ridursi a due, una volta erano sette.ridursi a due, una volta erano sette.
  • 6. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Si dice di solito “incisa su pietraSi dice di solito “incisa su pietra basaltica”, in realtà si tratta piuttostobasaltica”, in realtà si tratta piuttosto di una iscrizione incisa su roccia didi una iscrizione incisa su roccia di granodiorite proveniente dalla cavagranodiorite proveniente dalla cava di Gebel Tingar nella regione didi Gebel Tingar nella regione di Assuan, che, dopo accurata ripulituraAssuan, che, dopo accurata ripulitura nel 1999, risulta ora grigia, connel 1999, risulta ora grigia, con un’intrusione, ad uno degli angoli, diun’intrusione, ad uno degli angoli, di roccia rosa.roccia rosa.
  • 7. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Il documento contenente l’edittoIl documento contenente l’editto sacerdotale di Menfi del 196 a. C., insacerdotale di Menfi del 196 a. C., in rapporto con il sovrano Tolomeo Vrapporto con il sovrano Tolomeo V Epifane, presenta un testo molto singolareEpifane, presenta un testo molto singolare scritto in due tipologie della linguascritto in due tipologie della lingua antico-egizia (geroglifico e demotico) e inantico-egizia (geroglifico e demotico) e in una terza redazione che è in greco.una terza redazione che è in greco.
  • 8. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  In pratica il testo greco è unaIn pratica il testo greco è una traduzione, ma bisogna tener contotraduzione, ma bisogna tener conto che nelle culture antiche e, inche nelle culture antiche e, in particolar modo, in quella classicaparticolar modo, in quella classica greco-latina, l’idea di tradurre eragreco-latina, l’idea di tradurre era piuttosto estranea e prevaleva ilpiuttosto estranea e prevaleva il criterio di fornire del testo unacriterio di fornire del testo una qualche forma di riassuntoqualche forma di riassunto concettuale.concettuale.
  • 9. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Si pensi che un’opera di traduzione diSi pensi che un’opera di traduzione di notevole valore è stata operata nel 1400notevole valore è stata operata nel 1400 quando Marsilio Ficino tradusse in latinoquando Marsilio Ficino tradusse in latino gran parte delle opere di Platone.gran parte delle opere di Platone.  Il testo greco della stele di Rosetta è piut-Il testo greco della stele di Rosetta è piut- tosto una parafrasi dei due testi egizi, ma,tosto una parafrasi dei due testi egizi, ma, in pratica, si presenta grosso modo anchein pratica, si presenta grosso modo anche come una traduzione.come una traduzione.
  • 10. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Con Tolomeo II Filadelfo (regno 285-246Con Tolomeo II Filadelfo (regno 285-246 a.C.) era iniziata, con l’opera dei Settanta,a.C.) era iniziata, con l’opera dei Settanta, il lavoro di traduzione dell’Anticoil lavoro di traduzione dell’Antico Testamento dall’ebraico al greco che duròTestamento dall’ebraico al greco che durò circa due secoli, all’inizio fu tradotto solocirca due secoli, all’inizio fu tradotto solo il Pentateuco.il Pentateuco.  S. Gerolamo tradusse Le Sacre ScrittureS. Gerolamo tradusse Le Sacre Scritture dal greco al latino producendo la Vulgata.dal greco al latino producendo la Vulgata.
  • 11. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  L’importanza di questo documento èL’importanza di questo documento è legata non solo all’interpretazionelegata non solo all’interpretazione delle singole parole, ma anche aldelle singole parole, ma anche al contenuto che rimanda alla tradizionecontenuto che rimanda alla tradizione culturale dei testi in sedeculturale dei testi in sede egittologica.egittologica.
  • 12. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Cercando di soffermarci sui lavori egittologici cheCercando di soffermarci sui lavori egittologici che Jacques-Joseph Champollion-Figeac operò sui treJacques-Joseph Champollion-Figeac operò sui tre testi della stele, possiamo riconoscere che furono itesti della stele, possiamo riconoscere che furono i mezzi di cui, di fatto, fruì per giungere allamezzi di cui, di fatto, fruì per giungere alla decifrazione della lingua geroglifica, cosa che riuscì adecifrazione della lingua geroglifica, cosa che riuscì a completare nel 1822.completare nel 1822. Non senza concorrenza di altri egittologi (Th. Young,Non senza concorrenza di altri egittologi (Th. Young, Sacy) nella corsa alla decifrazione, ChampollionSacy) nella corsa alla decifrazione, Champollion sembra essere il primo a fornire dei risultati piùsembra essere il primo a fornire dei risultati più ampiamente consistenti e convincenti.ampiamente consistenti e convincenti.
  • 13. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Si deve dire che, a osservazione di più diSi deve dire che, a osservazione di più di un esperto, la decifrazione dei geroglificiun esperto, la decifrazione dei geroglifici non partì tanto dalla stele, ma dall’esamenon partì tanto dalla stele, ma dall’esame dei cartigli su obelischi e dall’idea che idei cartigli su obelischi e dall’idea che i cartigli contenessero nomi di sovrani.cartigli contenessero nomi di sovrani.
  • 14. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  La validità della stele di Rosetta vaLa validità della stele di Rosetta va ricercata piuttosto nell’abbondanza delricercata piuttosto nell’abbondanza del materiale linguistico che viene offertomateriale linguistico che viene offerto con tanto di traduzione “in loco”, ossia incon tanto di traduzione “in loco”, ossia in greco.greco.
  • 15. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Che questa necessità di abbondanza taloraChe questa necessità di abbondanza talora possa essere vera è testimoniata a tutt’oggipossa essere vera è testimoniata a tutt’oggi dagli studi nel campo dell’etruscologia,dagli studi nel campo dell’etruscologia, laddove la mancanza di un lungo testo bilingueladdove la mancanza di un lungo testo bilingue non permette una soddisfacente decifrazionenon permette una soddisfacente decifrazione dell’etrusco, traducibile con una certadell’etrusco, traducibile con una certa sicurezza solo in testi molto brevi.sicurezza solo in testi molto brevi.
  • 16. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Il documento della stele ha anche indubbiIl documento della stele ha anche indubbi valori nel campo teologico.valori nel campo teologico.  Tuttavia piuttosto che rappresentare unTuttavia piuttosto che rappresentare un interessantissimo esempio nell’antichità diinteressantissimo esempio nell’antichità di “concilio ecumenico”, il documento“concilio ecumenico”, il documento rappresenta piuttosto uno dei primi esempi dirappresenta piuttosto uno dei primi esempi di “conciliazione” tra una certa forma come di“conciliazione” tra una certa forma come di “chiesa” ed una certa forma di stato.“chiesa” ed una certa forma di stato.
  • 17. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Documenti di “conciliazione” tra Chiesa eDocumenti di “conciliazione” tra Chiesa e Stato sono praticamente assenti sia nella storiaStato sono praticamente assenti sia nella storia greca che romana, laddove nella comunitàgreca che romana, laddove nella comunità greca lo Stato arriva solo con i romani egreca lo Stato arriva solo con i romani e l’avvento del mondo bizantino, e nellal’avvento del mondo bizantino, e nella comunità romana lo Stato (quando ci fu) noncomunità romana lo Stato (quando ci fu) non tenne di fatto in gran conto la religione etenne di fatto in gran conto la religione e sviluppò qualche rapporto con essa solo aisviluppò qualche rapporto con essa solo ai tempi del tardo impero con il cristianesimotempi del tardo impero con il cristianesimo..
  • 18. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  In un certo senso se oggi vogliamo avereIn un certo senso se oggi vogliamo avere un’idea di “conciliazione” dobbiamo pensareun’idea di “conciliazione” dobbiamo pensare proprio a quella molto nota e recente in Italiaproprio a quella molto nota e recente in Italia legata ai patti lateranensi del 1929, avvenutilegata ai patti lateranensi del 1929, avvenuti mentre in Italia vigeva un governomentre in Italia vigeva un governo egemonizzato in quel tempo dal partitoegemonizzato in quel tempo dal partito fascista, tenendo conto che il fascismo non fufascista, tenendo conto che il fascismo non fu una dittatura “pura”, ma una “forteuna dittatura “pura”, ma una “forte compressione” delle libertà costituzionali,compressione” delle libertà costituzionali, comunque mai teoricamente abrogate.comunque mai teoricamente abrogate.
  • 19. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  In ogni modo, la stele Rosetta rappresenta unoIn ogni modo, la stele Rosetta rappresenta uno dei primi grandi esempi di spartizione deldei primi grandi esempi di spartizione del potere tra Stato e Chiesa, in un contesto in cuipotere tra Stato e Chiesa, in un contesto in cui gli abitanti del paese risultano di fatto deigli abitanti del paese risultano di fatto dei semplici sudditi si potrebbe quasi dire “allosemplici sudditi si potrebbe quasi dire “allo stato puro”.stato puro”.
  • 20. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Se questa sovrabbondanza può non stupire nelSe questa sovrabbondanza può non stupire nel contesto della tradizione statale egizia, non sicontesto della tradizione statale egizia, non si dice “stupirsi”, ma comunque è fa riflettere ildice “stupirsi”, ma comunque è fa riflettere il fatto di come una dinastia di tradizione grecafatto di come una dinastia di tradizione greca come i Tolomei, gestiscano di fatto uno statocome i Tolomei, gestiscano di fatto uno stato assoluti, laddove la cultura greca avevaassoluti, laddove la cultura greca aveva tuonato, per voce di Demostene, nelletuonato, per voce di Demostene, nelle “filippiche”, contro la tirrania appunto di“filippiche”, contro la tirrania appunto di Filippo, tanto per fornire un esempio.Filippo, tanto per fornire un esempio.
  • 21. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Molto sintetico riassunto contenutistico.Molto sintetico riassunto contenutistico.  Molti termini usati nel testo della stele diMolti termini usati nel testo della stele di Rosetta si ritroveranno piutto cheRosetta si ritroveranno piutto che nell’ebraismo, nella cultura cristiana.nell’ebraismo, nella cultura cristiana.  E’ notevole come il cosiddetto “cristianesimoE’ notevole come il cosiddetto “cristianesimo delle origini”, abbai molto di ebraismo speciedelle origini”, abbai molto di ebraismo specie nella sua versione ellenistica.nella sua versione ellenistica.
  • 22. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  L’ebraismo ellenistico è religione soprattutto diL’ebraismo ellenistico è religione soprattutto di caratterizzata da un culto religioso famigliare e cosìcaratterizzata da un culto religioso famigliare e così smbra apparire il primo cristianesimo.smbra apparire il primo cristianesimo.  Il cristianesimo del IV secolo, quello che aIl cristianesimo del IV secolo, quello che a cominciare con il 300 d.C. viene incorporatocominciare con il 300 d.C. viene incorporato progressivamente nello stato romano (Bisanzio) è unaprogressivamente nello stato romano (Bisanzio) è una religione in progresso verso una visione di ipostasireligione in progresso verso una visione di ipostasi simboliche astratte che riducono i fedeli da partecipisimboliche astratte che riducono i fedeli da partecipi di una vita religiosa quaotidiana a quelli di affiliati adi una vita religiosa quaotidiana a quelli di affiliati a rappresentazioni esteriormente iconiche (Cristorappresentazioni esteriormente iconiche (Cristo Pantocratore).Pantocratore).
  • 23. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Il testo della stele di Rosetta è giàIl testo della stele di Rosetta è già prefigurazione di una Stato e di una Chiesa daprefigurazione di una Stato e di una Chiesa da viversi come entità extracorporee assoluteviversi come entità extracorporee assolute (Chiesa+Stato Assoluto)(Chiesa+Stato Assoluto)  Alcuni esempi linguistici di questeAlcuni esempi linguistici di queste trasposizioni concettuali (Epifania, eucarestia,trasposizioni concettuali (Epifania, eucarestia, evergesia, filopatria, filadelfia, soteria, ieratia,evergesia, filopatria, filadelfia, soteria, ieratia, agapia,eonobia, basilia, paneguria, iconi,agapia,eonobia, basilia, paneguria, iconi, punizioni per impalamento etc.)punizioni per impalamento etc.)
  • 24. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
  • 25. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
  • 26. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
  • 27. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA
  • 28. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  La prima delle precedenti diapositiveLa prima delle precedenti diapositive rappresenta una ricostruzione di come dovevarappresenta una ricostruzione di come doveva essere la stele intera (a noi è giunto un soloessere la stele intera (a noi è giunto un solo frammento fortunatamente ampio)frammento fortunatamente ampio)  Le parti di testo mancanti sono potute essereLe parti di testo mancanti sono potute essere state integrate sia per ricostruzione, mastate integrate sia per ricostruzione, ma ampiamente in base ad altre parti del testo delampiamente in base ad altre parti del testo del decreto che ci sono giunte da altre fontidecreto che ci sono giunte da altre fonti epigrafiche.epigrafiche.
  • 29. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  La seconda delle precedenti quattro diapositiveLa seconda delle precedenti quattro diapositive presenta la traduzione in paraallelo dei trepresenta la traduzione in paraallelo dei tre testi.testi.  Ugualmente la quarta, mentre la terzaUgualmente la quarta, mentre la terza evidenzia la traduzione del testo geroglificaevidenzia la traduzione del testo geroglifica sempre della sezione XIV del testo della stele.sempre della sezione XIV del testo della stele.
  • 30. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Lettura della traduzione del testo greco (inLettura della traduzione del testo greco (in terza sede) nella quarta delle tre diapositiveterza sede) nella quarta delle tre diapositive predette.predette.  Si tratta della sezione XIV, una delle ultime,Si tratta della sezione XIV, una delle ultime, dopo precedenti tredici sezioni che dopo ladopo precedenti tredici sezioni che dopo la titolatura (amplissima) si riferisce dititolatura (amplissima) si riferisce di riconoscimenti di favori al clero templare dariconoscimenti di favori al clero templare da parte della corte faraonica (greca) “regnante”.parte della corte faraonica (greca) “regnante”.
  • 31. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Il brevissimo esame della sola traduzioneIl brevissimo esame della sola traduzione greca della XIV sezione ci permette già digreca della XIV sezione ci permette già di avere un saggio dell’atmosfera della titolaturaavere un saggio dell’atmosfera della titolatura faraoinca dei regnanti e della presenza difaraoinca dei regnanti e della presenza di termini di non facile interpretazioni ma che sitermini di non facile interpretazioni ma che si ritroveranno nella tradione linguistica delritroveranno nella tradione linguistica del greco ellenistico e pre-bizantino (e poi anchegreco ellenistico e pre-bizantino (e poi anche bizantino) fino ad entrare anche nella trazionebizantino) fino ad entrare anche nella trazione del mondo latino-romanzo occidentale.del mondo latino-romanzo occidentale.
  • 32. LA STELE DI ROSETTALA STELE DI ROSETTA  Siti promossi on line dall’autore di questi “appunti” inSiti promossi on line dall’autore di questi “appunti” in relazione all’argomento:relazione all’argomento:  Twitter dedicato: inserendo in ricerca @steledirosettaTwitter dedicato: inserendo in ricerca @steledirosetta oppure andando all’indirizzooppure andando all’indirizzo https://twitter.com/steledirosettahttps://twitter.com/steledirosetta  Blog in formazione dedicato:Blog in formazione dedicato: http://http://steledirosetta.altervista.orgsteledirosetta.altervista.org /SR//SR/index.htmindex.htm  Sito/blog in allestimento:Sito/blog in allestimento: http://http://steledirosetta.webnode.itsteledirosetta.webnode.it  Servizio on line dove trovare queste diapositive:Servizio on line dove trovare queste diapositive: www.slideshare.netwww.slideshare.net ed esattamente all’indirizzoed esattamente all’indirizzo http://www.slideshare.net/nitide/la-stele-di-rosetta-1-iihttp://www.slideshare.net/nitide/la-stele-di-rosetta-1-ii