SlideShare a Scribd company logo
La scienza come azione comunicativa


                    Nico Pitrelli
                14 Dicembre 2012
  Corso di Modelli di comunicazione della scienza




                                                    1
Introduzione

Darwin vs Wallace

Non c’è scienza senza comunicazione


L’origine delle specie come esempio
dell’influenza dell’editoria cartacea
sulla scienza


La scienza come tipo di pubblicazione




Nico Pitrelli, 14/12/2012      La scienza come azione comunicativa   2
Introduzione

Messaggio principale


           Le modalità, i processi e i mezzi con cui la ricerca viene condivisa
           dagli scienziati influenzano la natura e il racconto pubblico della
           conoscenza




Nico Pitrelli, 14/12/2012          La scienza come azione comunicativa            3
Introduzione

Sommario
    1) La pubblicazione scientifica

    2) Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza

    3) Scienza aperta e comunicazione pubblica




Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa   4
1.
La pubblicazione scientifica




Nico Pitrelli, 14/12/2012   La scienza come azione comunicativa   5
1. La pubblicazione scientifica

Sommario punto 1)
    1.1) La comunicazione fra scienziati


    1.2) La scienza come tipo di pubblicazione




Nico Pitrelli, 14/12/2012         La scienza come azione comunicativa   6
1. La pubblicazione scientifica                                         1.1 La comunicazione tra scienziati

Non c’è scienza senza comunicazione
        Tradizione magico-                                         La scienza moderna:
        ermetica: il sapere è                                      la conoscenza è un’attività
        segreto e destinato a pochi                                pubblica che va condivisa




  Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa                                    7
1. La pubblicazione scientifica                                         1.1 La comunicazione tra scienziati

La scienza secondo Merton e le
implicazioni comunicative
                                                            Carattere pubblico della
          Comunitarismo
                                                            scienza
                                                            Linguaggio impersonale e
          Disinteresse
                                                            distaccato

      Scetticismo organizzato                                Peer review


           Universalismo                                     Globalizzazione dell’editoria
                                                             scientifica




  Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa                                    8
1. La pubblicazione scientifica                                         1.1 La comunicazione tra scienziati

Funzioni specifiche della
comunicazione tra scienziati
  • Rivendicare le novità

  • Trasmettere la conoscenza

  • Controllare la qualità

  • Demarcare i confini dell’autorità cognitiva




  Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa                                    9
1. La pubblicazione scientifica                         1.2 La scienza come tipo di pubblicazione

Le funzioni delle riviste scientifiche

  • Luogo deputato alla peer-review

  • Archivio

  • Disseminazione interna ed esterna della ricerca

  • Definizione del campo disciplinare




  Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa                               10
1. La pubblicazione scientifica                            1.2 La scienza come tipo di pubblicazione

 La centralità del paper cartaceo
I vincoli economici e di spazio della carta
conferiscono autorità e determinano narrazioni
e formati


L’irrevocabilità della carta fissa le controversie


La pubblicazione cartacea permette
un’attribuzione univoca e decisiva degli autori




    Nico Pitrelli, 14/12/2012         La scienza come azione comunicativa                               11
2.
Ruolo del paper nella comunicazione
pubblica della scienza




Nico Pitrelli, 14/12/2012   La scienza come azione comunicativa   12
2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza

Le fonti del giornalismo scientifico




    European Commission (2007). European Research in the Media: What do Media
    Professional Think?


  Nico Pitrelli, 14/12/2012                         La scienza come azione comunicativa   13
2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza

La catena dell’autorevolezza basata
sull’editoria cartacea




     Modello del continuum proposto da Bucchi, M. (1996), “When scientists turn to the public: alternative routes in science communication”, Public
     Understanding of Science, 5, pp. 375–394

  Nico Pitrelli, 14/12/2012                            La scienza come azione comunicativa                                                            14
2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza

Sintesi parte 2


           Il modello di pubblicazione scientifica basato sulla carta incide
           nella produzione stessa della conoscenza e nelle modalità di
           raccontarla al pubblico di non-esperti




Nico Pitrelli, 14/12/2012          La scienza come azione comunicativa         15
3.
Scienza aperta e comunicazione pubblica




Nico Pitrelli, 14/12/2012   La scienza come azione comunicativa   16
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

Scienza e Internet prima del web 2.0


Limiti peer-review
Potere case editrici




   Nico Pitrelli, 14/12/2012        La scienza come azione comunicativa   17
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

Editoria scientifica on-line: esempi di
successo




  Nico Pitrelli, 14/12/2012         La scienza come azione comunicativa   18
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

La scienza 2.0
Accezione debole: facilita il lavoro                                  Social networks: siti web per creare reti tra
del ricercatore                                                       pari
                                                                      Videosharing/photosharing: siti web per creare
Accezione forte: rinnovamento                                         immagini e video scientifici
metodologico
                                                                      Social bookmarks: siti web per organizzare,
Caratteristiche della scienza digitale:                               immagazzinare, gestire e cercare bookmark e
nuove modalità di lavoro, nuovi                                       risorse online
livelli di connettività, nuove                                        Research managment: strumenti per
modalità di pubblicazione                                             ottimizzare il lavoro di ricerca
                                                                      Wiki: siti web per costruire database condivisi




   Fonte: Davide Bennato, Scienza connessa, Sissa News, 9 (2), Dicembre 2010, http://www.sissa.it/download/sissanews/sissanews-2010-12.pdf



  Nico Pitrelli, 14/12/2012                       La scienza come azione comunicativa                                                  19
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

La scienza 2.0 è open
Scambio/collaborazione/partecipazione/pubblicazione/condivisione

Trasparenza/reciprocità/interazione

Arricchimento e valorizzazione dei dati

Il paper non è l’unico vettore della ricerca




Fonte: Julien Sicot, Open Science, Open Access, Science 2.0,
http://www.slideshare.net/jsicot/open-science-open-access-science20-de-nouvelles-modalits-pour-la-communication-scientifique




  Nico Pitrelli, 14/12/2012                         La scienza come azione comunicativa                                        20
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

La scienza 2.0 è una rete




  Nico Pitrelli, 14/12/2012         La scienza come azione comunicativa   21
3. Scienza aperta e comunicazione pubblica

Le conseguenze sulla comunicazione
pubblica
Nuova scienza da raccontare



Nuove condizioni per riconoscere le scienza da raccontare



Nuovi metodi per sapere quale scienza raccontare




  Nico Pitrelli, 14/12/2012         La scienza come azione comunicativa   22
Riassunto del percorso

La comunicazione è il cuore della scienza

Il modello di pubblicazione tra scienziati basato sulla carta ha influenzato la
produzione della conoscenza e il modo di raccontarla ai non-esperti

La scienza sta diventando un network




  Nico Pitrelli, 14/12/2012        La scienza come azione comunicativa            23
Conclusioni


    Se cambia l’ecosistema mediale in cui gli scienziati comunicano tra di
    loro, cambiano anche i processi, le epistemologie e le pratiche della
    comunicazione pubblica della scienza




Nico Pitrelli, 14/12/2012       La scienza come azione comunicativa          24
Riferimenti bibliografici
•Hollimann R, Whitelegg E, Scanlon E, Smidt S e Thomas J (a cura di), Investigating Science
Communication in the Information Age. Implications for public engagement and popular
media, Oxford University Press, New York, 2009
•Hollimann R, Whitelegg E, Scanlon E, Smidt S e Thomas J (a cura di), Investigating Science
Communication in the Information Age. Theorising professional practices, Oxford University
Press, New York, 2009
•Russell N, Communicating Science, Cambridge University Press, 2010
•Weinberger D, Too big to know, Basic Books, 2012




    Nico Pitrelli, 14/12/2012     La scienza come azione comunicativa                    25

More Related Content

Viewers also liked

Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Piano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O goldPiano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O gold
silvia2904
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
Marco Cerrone
 
La comunicazione della scienza su Facebook
La comunicazione della scienza su FacebookLa comunicazione della scienza su Facebook
La comunicazione della scienza su Facebook
Francesco Izzo
 
La costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazioneLa costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazione
eros_rubichi
 
Il piano di comunicazione per la PA
Il piano di comunicazione per la PAIl piano di comunicazione per la PA
Il piano di comunicazione per la PA
Stefano Principato
 
Strategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneStrategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneDavide Sartor
 
Piano di Comunicazione
Piano di ComunicazionePiano di Comunicazione
Piano di Comunicazione
Sara Scotti
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Diego Ronchi
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
SAPIENZA, University of Rome
 

Viewers also liked (11)

Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Piano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O goldPiano di comunicazione H2O gold
Piano di comunicazione H2O gold
 
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
La comunicazione pubblica della scienza sul web: il piano di comunicazione "l...
 
La comunicazione della scienza su Facebook
La comunicazione della scienza su FacebookLa comunicazione della scienza su Facebook
La comunicazione della scienza su Facebook
 
La costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazioneLa costruzione di un piano di comunicazione
La costruzione di un piano di comunicazione
 
Il piano di comunicazione per la PA
Il piano di comunicazione per la PAIl piano di comunicazione per la PA
Il piano di comunicazione per la PA
 
Strategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneStrategia Di Comunicazione
Strategia Di Comunicazione
 
Piano di Comunicazione
Piano di ComunicazionePiano di Comunicazione
Piano di Comunicazione
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
 

Similar to La scienza come azione comunicativa

La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
Davide Bennato
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
Nico Pitrelli, Ph.D
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
Davide Bennato
 
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Research 2.0
Research 2.0Research 2.0
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
crui2007
 
Le sfide della scienza nella società dell'informazione
Le sfide della scienza nella società dell'informazioneLe sfide della scienza nella società dell'informazione
Le sfide della scienza nella società dell'informazioneAndrea Samuelli
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Le Scienze Web News
 
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open scienceEditori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
Nicola Cavalli
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
Andrea Mameli
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Francesca Di Donato
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Davide Bennato
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Francesca Di Donato
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
Federico Costantini
 

Similar to La scienza come azione comunicativa (20)

La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
 
Research 2.0
Research 2.0Research 2.0
Research 2.0
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
Le sfide della scienza nella società dell'informazione
Le sfide della scienza nella società dell'informazioneLe sfide della scienza nella società dell'informazione
Le sfide della scienza nella società dell'informazione
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
 
Comuicazione e Divulgazione
Comuicazione e DivulgazioneComuicazione e Divulgazione
Comuicazione e Divulgazione
 
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open scienceEditori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
Editori e ricercatori di fronte alle sfide dell'open science
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricercaVerso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
Verso una scienza aperta? Nuovi modelli di comunicazione della ricerca
 
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
Scienza 2.0  e comunità scientifiche onlineScienza 2.0  e comunità scientifiche online
Scienza 2.0 e comunità scientifiche online
 
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L’Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza apertaSeminario al CTL - Verso una scienza aperta
Seminario al CTL - Verso una scienza aperta
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientificoQuello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Science communication at Sissa
Science communication at Sissa Science communication at Sissa
Science communication at Sissa
Nico Pitrelli, Ph.D
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D (7)

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
 
Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015
 
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientificoQuello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing
 
Science communication at Sissa
Science communication at Sissa Science communication at Sissa
Science communication at Sissa
 

La scienza come azione comunicativa

  • 1. La scienza come azione comunicativa Nico Pitrelli 14 Dicembre 2012 Corso di Modelli di comunicazione della scienza 1
  • 2. Introduzione Darwin vs Wallace Non c’è scienza senza comunicazione L’origine delle specie come esempio dell’influenza dell’editoria cartacea sulla scienza La scienza come tipo di pubblicazione Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 2
  • 3. Introduzione Messaggio principale Le modalità, i processi e i mezzi con cui la ricerca viene condivisa dagli scienziati influenzano la natura e il racconto pubblico della conoscenza Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 3
  • 4. Introduzione Sommario 1) La pubblicazione scientifica 2) Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza 3) Scienza aperta e comunicazione pubblica Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 4
  • 5. 1. La pubblicazione scientifica Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 5
  • 6. 1. La pubblicazione scientifica Sommario punto 1) 1.1) La comunicazione fra scienziati 1.2) La scienza come tipo di pubblicazione Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 6
  • 7. 1. La pubblicazione scientifica 1.1 La comunicazione tra scienziati Non c’è scienza senza comunicazione Tradizione magico- La scienza moderna: ermetica: il sapere è la conoscenza è un’attività segreto e destinato a pochi pubblica che va condivisa Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 7
  • 8. 1. La pubblicazione scientifica 1.1 La comunicazione tra scienziati La scienza secondo Merton e le implicazioni comunicative Carattere pubblico della Comunitarismo scienza Linguaggio impersonale e Disinteresse distaccato Scetticismo organizzato Peer review Universalismo Globalizzazione dell’editoria scientifica Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 8
  • 9. 1. La pubblicazione scientifica 1.1 La comunicazione tra scienziati Funzioni specifiche della comunicazione tra scienziati • Rivendicare le novità • Trasmettere la conoscenza • Controllare la qualità • Demarcare i confini dell’autorità cognitiva Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 9
  • 10. 1. La pubblicazione scientifica 1.2 La scienza come tipo di pubblicazione Le funzioni delle riviste scientifiche • Luogo deputato alla peer-review • Archivio • Disseminazione interna ed esterna della ricerca • Definizione del campo disciplinare Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 10
  • 11. 1. La pubblicazione scientifica 1.2 La scienza come tipo di pubblicazione La centralità del paper cartaceo I vincoli economici e di spazio della carta conferiscono autorità e determinano narrazioni e formati L’irrevocabilità della carta fissa le controversie La pubblicazione cartacea permette un’attribuzione univoca e decisiva degli autori Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 11
  • 12. 2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 12
  • 13. 2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza Le fonti del giornalismo scientifico European Commission (2007). European Research in the Media: What do Media Professional Think? Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 13
  • 14. 2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza La catena dell’autorevolezza basata sull’editoria cartacea Modello del continuum proposto da Bucchi, M. (1996), “When scientists turn to the public: alternative routes in science communication”, Public Understanding of Science, 5, pp. 375–394 Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 14
  • 15. 2. Ruolo del paper nella comunicazione pubblica della scienza Sintesi parte 2 Il modello di pubblicazione scientifica basato sulla carta incide nella produzione stessa della conoscenza e nelle modalità di raccontarla al pubblico di non-esperti Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 15
  • 16. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 16
  • 17. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica Scienza e Internet prima del web 2.0 Limiti peer-review Potere case editrici Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 17
  • 18. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica Editoria scientifica on-line: esempi di successo Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 18
  • 19. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica La scienza 2.0 Accezione debole: facilita il lavoro Social networks: siti web per creare reti tra del ricercatore pari Videosharing/photosharing: siti web per creare Accezione forte: rinnovamento immagini e video scientifici metodologico Social bookmarks: siti web per organizzare, Caratteristiche della scienza digitale: immagazzinare, gestire e cercare bookmark e nuove modalità di lavoro, nuovi risorse online livelli di connettività, nuove Research managment: strumenti per modalità di pubblicazione ottimizzare il lavoro di ricerca Wiki: siti web per costruire database condivisi Fonte: Davide Bennato, Scienza connessa, Sissa News, 9 (2), Dicembre 2010, http://www.sissa.it/download/sissanews/sissanews-2010-12.pdf Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 19
  • 20. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica La scienza 2.0 è open Scambio/collaborazione/partecipazione/pubblicazione/condivisione Trasparenza/reciprocità/interazione Arricchimento e valorizzazione dei dati Il paper non è l’unico vettore della ricerca Fonte: Julien Sicot, Open Science, Open Access, Science 2.0, http://www.slideshare.net/jsicot/open-science-open-access-science20-de-nouvelles-modalits-pour-la-communication-scientifique Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 20
  • 21. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica La scienza 2.0 è una rete Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 21
  • 22. 3. Scienza aperta e comunicazione pubblica Le conseguenze sulla comunicazione pubblica Nuova scienza da raccontare Nuove condizioni per riconoscere le scienza da raccontare Nuovi metodi per sapere quale scienza raccontare Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 22
  • 23. Riassunto del percorso La comunicazione è il cuore della scienza Il modello di pubblicazione tra scienziati basato sulla carta ha influenzato la produzione della conoscenza e il modo di raccontarla ai non-esperti La scienza sta diventando un network Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 23
  • 24. Conclusioni Se cambia l’ecosistema mediale in cui gli scienziati comunicano tra di loro, cambiano anche i processi, le epistemologie e le pratiche della comunicazione pubblica della scienza Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 24
  • 25. Riferimenti bibliografici •Hollimann R, Whitelegg E, Scanlon E, Smidt S e Thomas J (a cura di), Investigating Science Communication in the Information Age. Implications for public engagement and popular media, Oxford University Press, New York, 2009 •Hollimann R, Whitelegg E, Scanlon E, Smidt S e Thomas J (a cura di), Investigating Science Communication in the Information Age. Theorising professional practices, Oxford University Press, New York, 2009 •Russell N, Communicating Science, Cambridge University Press, 2010 •Weinberger D, Too big to know, Basic Books, 2012 Nico Pitrelli, 14/12/2012 La scienza come azione comunicativa 25

Editor's Notes

  1. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  2. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  3. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  4. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  5. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  6. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  7. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  8. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  9. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  10. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  11. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  12. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  13. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  14. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  15. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  16. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  17. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  18. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  19. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  20. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  21. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  22. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  23. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli
  24. Nico Pitrelli, 07/11/2012 Nico Pitrelli