SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con 
Scuola estiva di Data Journalism 
17-19 Settembre 2014 
Trieste
2 
Scuola estiva di data 
journalism 
Trieste 
17 settembre 2014 
Introduzione: quello 
che i giornalisti 
possono imparare 
dal metodo 
scientifico 
Nico Pitrelli 
Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» 
Sissa Trieste 
http://www.nicopitrelli.it
La scienza può aiutare il 
giornalismo a diventare 
3 
più credibile. 
La rete e l’ universo digitale rendono possibile 
un modello di produzione professionale 
dell’informazione fino ad ora quasi 
esclusivamente teorico.
Per gli scettici: l’ultima chiamata di Clay Shirky sulla fine del 
giornale stampato (tratto da Medium): 
"The death of newspapers is sad, but the threatened loss of 
journalistic talent is catastrophic. If that’s you, it’s time to learn 
something outside the production routine of your current job. It 
will be difficult and annoying, your employer won’t be much help, 
and it may not even work, but we’re nearing the next great 
contraction. If you want to get through it, doing almost 
anything will be better than doing almost nothing "
5 
Tre aspetti che il 
giornalismo può 
mutuare dal metodo e 
dall’approccio 
scientifico.
6 
#1 
Predizioni più 
verificabili.
Alcune ricorrenti domande giornalistiche 
7 
sul futuro: 
«le riforme del Governo faranno ripartire 
l’economia?»; 
«il piano di riduzione delle emissioni di gas 
serra sarà efficace contro il cambiamento 
climatico?>>; 
«la guerra porterà la democrazia in sistemi 
politici autoritari?>>.
Possiamo fare meglio di 
così? 
The Declining Terrorist Threat 
By Larry C. Johnson 
Published: July 10, 2001 
Judging from news reports and the portrayal of villains in our popular entertainment, Americans are 
bedeviled by fantasies about terrorism. They seem to believe that terrorism is the greatest threat to 
the United States and that it is becoming more widespread and lethal. They are likely to think that 
the United States is the most popular target of terrorists. And they almost certainly have the 
impression that extremist Islamic groups cause most terrorism. 
None of these beliefs are based in fact. While many crimes are committed against Americans 
abroad (as at home), politically inspired terrorism, as opposed to more ordinary criminality motivated 
by simple greed, is not as common as most people may think. 
È lo stesso giorno in cui l’agente del Fbi Ken 
Williams invia il “memorandum di Phoenix”.
9 
Il giornalismo può diventare molto più 
efficace nella verifica della veridicità delle 
promesse del potere: l’esempio di 
Politifact’s «Obamater».
10 
I lavori di Nate Silver sono tra gli esempi 
attuali più significativi di giornalismo 
«predittivo».
#2 
L’importanza della 
11 
comunità.
12 
La scienza è 
collaborativa. 
Il sistema di citazioni mostra che la 
conoscenza è un processo e fornisce una 
misura della reputazione.
Dal prodotto al processo 
13 
giornalistico 
Il giornalismo diventa di flusso e networked. 
Il momento della produzione e della distribuzione sono 
sempre meno separati tra di loro e avvengono in una rete 
ibrida e potenzialmente collaborativa.
14 
#3 
La riproducibilità.
15 
I risultati di una ricerca scientifica devono essere, 
almeno in linea di principio, riproducibili: chiunque, 
purché in possesso della strumentazione e delle 
competenze adeguate, dovrebbe essere in grado di 
replicarli.
Verso una nuova obiettività 
16 
giornalistica. 
Dall’
17 
…alla trasparenza del 
metodo 
Vengono descritti 
sufficientemente bene le ipotesi e 
i metodi usati in modo che un 
altro giornalista o chiunque sia 
interessato può confermare o 
smentire la storia riportata?
18 
Ricette di giornalismo 
investigativo locale 
ProPublica descrive i passaggi per riprodurre a 
livello locale inchieste basate sull’analisi di dati.
19 
Cosa fare?
Il data journalism è una 
risposta concreta di 
20 
applicazione 
dell’approccio scientifico 
al giornalismo.
21 
Riassunto 
1.La rete rende possibile un avvicinamento tra 
giornalismo e scienza. 
2.Tre aspetti che il giornalismo può mutuare 
dalla scienza: predicibilità, comunitarismo, 
riproducibilità. 
3.Il data journalism è un ambito concreto di 
applicazione del metodo scientifico al 
giornalismo.
-Keegan, B. (2014), The need for openness in data journalism, http 
://www.brianckeegan.com/2014/04/the-need-for-openness-in-data-journalism/ 
-Lynch, L. (2012), “That’s Not Leaking, It’s Pure Editorial”: Wikileaks, Scientific Journalism, and 
Journalistic Expertise, 
http://cjms.fims.uwo.ca/issues/special/Lynch.pdf, ultimo accesso 19-ago-2014; 
-Meyer, P. (1991), The New Precision Journalism, http://www.unc.edu/~pmeyer/book/; 
-Meyer, P. (2011), Precision Journalism and Narrative Journalism: Toward a Unified Field 
Theory, http:// 
www.nieman.harvard.edu/reports/article-online-exclusive/100044/Precision-Journalism-and-Narrative-; 
-Silver, N. (2014), What the Fox Knows, 
http://fivethirtyeight.com/features/what-the-fox-knows/; 
-Silver, N. (2013), Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione, Fandango Libri; 
-Thomson, M. (2011), What journalists can learn from scientists and the scientific method, http 
://www.poynter.org/latest-news/top-stories/144581/what-journalists-can-learn-from-scientists-the-/; 
L’ultimo accesso alle pagine web indicate è stato effettuato il 21 agosto 2014. 
22 
Riferimenti bibliografici
Immagini: 
1.http://www.maestrosdelweb.com/images/2012/12/data-journalism.jpeg 
4. http:// 
static1.businessinsider.com/image/505524a469bedd8d1800000b-960/newspaper-advertising-revenue.png 
8.http://images.sodahead.com/polls/0/0/3/4/7/0/2/4/5/Obama-meter-98743911349.png 
9.http://wpmedia.news.nationalpost.com/2012/11/nate-silver-2012.jpg?w=620&h=46 
12. https://bluepoint.files.wordpress.com/2009/07/jarvis.jpg?w=300&h=126 
1.http://lostingalapagos.corriere.it/files/2013/10/Economist-Science-goes-wrong.jpg 
2.http://ffoasis.com/content/wp-content/uploads/2014/02/NewLogo.jpeg 
17. http://www.propublica.org/images/ngen/get_involved_primary/cache/restraints-reporting-recipe- 
460-300x200.gif 
23 
Crediti
Grazie per l’attenzione 
pitrelli@sissa.it 
http://www.nicopitrelli.it 
+390403787462 
24

More Related Content

Viewers also liked

Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwarSmau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
SMAU
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Marco Marcellini
 
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
Deft Association
 
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en ColombiaDecodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
Marrugo Rivera & Asociados
 
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...Danilo De Rogatis
 
La (cyber) security ha bisogno di norme
La (cyber) security ha bisogno di normeLa (cyber) security ha bisogno di norme
La (cyber) security ha bisogno di norme
uninfoit
 
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Gianni Amato
 
Social media & fact checking venezia camp2012
Social media & fact checking venezia camp2012Social media & fact checking venezia camp2012
Social media & fact checking venezia camp2012
Riccardo Polesel
 
La Cyber Security spiegata al capo.
La Cyber Security spiegata al capo.La Cyber Security spiegata al capo.
La Cyber Security spiegata al capo.
Carlo Balbo
 

Viewers also liked (10)

Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwarSmau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
Smau Bologna 2012 Gentili-Fratepietro cyberwar
 
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesaStalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
Stalking e cyber bullismo, tecniche di attacco e possibilità di difesa
 
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
deftcon 2015 - Stefano Mele - La cyber-security nel 2020
 
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en ColombiaDecodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
Decodificando el Registro Nacional de Bases de Datos en Colombia
 
Homeland security
Homeland securityHomeland security
Homeland security
 
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...
Dal cyber-crime al cyber-warfare: le minacce per aziende e governi derivanti ...
 
La (cyber) security ha bisogno di norme
La (cyber) security ha bisogno di normeLa (cyber) security ha bisogno di norme
La (cyber) security ha bisogno di norme
 
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
Operazioni mirate e malware di Stato nell'era della guerra cibernetica e del ...
 
Social media & fact checking venezia camp2012
Social media & fact checking venezia camp2012Social media & fact checking venezia camp2012
Social media & fact checking venezia camp2012
 
La Cyber Security spiegata al capo.
La Cyber Security spiegata al capo.La Cyber Security spiegata al capo.
La Cyber Security spiegata al capo.
 

Similar to Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico

Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoMarco Trotta
 
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
Cos’è il datajournalism e come può nascere un teamCos’è il datajournalism e come può nascere un team
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
Rosa Maria Di Natale
 
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Snpambiente
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Rosy Battaglia
 
Il Giornalismo Di Precisione
Il Giornalismo Di PrecisioneIl Giornalismo Di Precisione
Il Giornalismo Di Precisione
Damiano Crognali
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
Maurizio De Filippis
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Data journalism
Data journalism Data journalism
Data journalism
Gianfranco Andriola
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
Proforma
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
mante
 
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del webUnavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Rosa Maria Di Natale
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Rosy Battaglia
 
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internetAlla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Nicola Rabbi
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
Vittorio Pasteris
 
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
CittadiniReattivi
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
Università di Pisa
 
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
Irene Pasquetto
 
Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 

Similar to Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico (20)

Data journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismoData journalism - Il futuro del giornalismo
Data journalism - Il futuro del giornalismo
 
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
Cos’è il datajournalism e come può nascere un teamCos’è il datajournalism e come può nascere un team
Cos’è il datajournalism e come può nascere un team
 
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
Cosa si aspettano i cittadini attivi ed i data journalist dalle agenzie ambie...
 
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
Citizen journalism e giustizia ambientale: lezioni di giornalismo civico per ...
 
Il Giornalismo Di Precisione
Il Giornalismo Di PrecisioneIl Giornalismo Di Precisione
Il Giornalismo Di Precisione
 
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
INFORMATION MANIPULATION AND FAKE NEWS_ DISINFORMATION VULNERABILITIES ON SOC...
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Data journalism
Data journalism Data journalism
Data journalism
 
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
I consiglieri del principe - scienziati della politica come spin doctor?
 
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblicaI blog e la formazione dell'opinione pubblica
I blog e la formazione dell'opinione pubblica
 
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del webUnavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
Unavoidable. Ridefinire il giornalismo nell'era del web
 
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica  Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
Complessità delle questioni ambientali e comunicazione giornalistica
 
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internetAlla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet
 
I nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notiziaI nuovi percorsi della notizia
I nuovi percorsi della notizia
 
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
CIVIC INN: civic, data journalism e attivismo per innovare il giornalismo di ...
 
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitalenavigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
navigare nella info-sfera. Appunti per un nuovo umanesimo digitale
 
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies An Introduction to Data Journalism - Case Studies
An Introduction to Data Journalism - Case Studies
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
Nico Pitrelli, Ph.D
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
Nico Pitrelli, Ph.D
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generali
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Nico Pitrelli, Ph.D
 
La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativa
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Science communication at Sissa
Science communication at Sissa Science communication at Sissa
Science communication at Sissa
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Nico Pitrelli, Ph.D
 
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Nico Pitrelli, Ph.D
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D (15)

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
 
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
Conflitti tra scienza e società: è possibile ridurli?
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
 
Scienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generaliScienza e mass-media: aspetti generali
Scienza e mass-media: aspetti generali
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
 
La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativa
 
Science communication at Sissa
Science communication at Sissa Science communication at Sissa
Science communication at Sissa
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1
 

Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico

  • 1. In collaborazione con Scuola estiva di Data Journalism 17-19 Settembre 2014 Trieste
  • 2. 2 Scuola estiva di data journalism Trieste 17 settembre 2014 Introduzione: quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico Nico Pitrelli Master in Comunicazione della Scienza «Franco Prattico» Sissa Trieste http://www.nicopitrelli.it
  • 3. La scienza può aiutare il giornalismo a diventare 3 più credibile. La rete e l’ universo digitale rendono possibile un modello di produzione professionale dell’informazione fino ad ora quasi esclusivamente teorico.
  • 4. Per gli scettici: l’ultima chiamata di Clay Shirky sulla fine del giornale stampato (tratto da Medium): "The death of newspapers is sad, but the threatened loss of journalistic talent is catastrophic. If that’s you, it’s time to learn something outside the production routine of your current job. It will be difficult and annoying, your employer won’t be much help, and it may not even work, but we’re nearing the next great contraction. If you want to get through it, doing almost anything will be better than doing almost nothing "
  • 5. 5 Tre aspetti che il giornalismo può mutuare dal metodo e dall’approccio scientifico.
  • 6. 6 #1 Predizioni più verificabili.
  • 7. Alcune ricorrenti domande giornalistiche 7 sul futuro: «le riforme del Governo faranno ripartire l’economia?»; «il piano di riduzione delle emissioni di gas serra sarà efficace contro il cambiamento climatico?>>; «la guerra porterà la democrazia in sistemi politici autoritari?>>.
  • 8. Possiamo fare meglio di così? The Declining Terrorist Threat By Larry C. Johnson Published: July 10, 2001 Judging from news reports and the portrayal of villains in our popular entertainment, Americans are bedeviled by fantasies about terrorism. They seem to believe that terrorism is the greatest threat to the United States and that it is becoming more widespread and lethal. They are likely to think that the United States is the most popular target of terrorists. And they almost certainly have the impression that extremist Islamic groups cause most terrorism. None of these beliefs are based in fact. While many crimes are committed against Americans abroad (as at home), politically inspired terrorism, as opposed to more ordinary criminality motivated by simple greed, is not as common as most people may think. È lo stesso giorno in cui l’agente del Fbi Ken Williams invia il “memorandum di Phoenix”.
  • 9. 9 Il giornalismo può diventare molto più efficace nella verifica della veridicità delle promesse del potere: l’esempio di Politifact’s «Obamater».
  • 10. 10 I lavori di Nate Silver sono tra gli esempi attuali più significativi di giornalismo «predittivo».
  • 11. #2 L’importanza della 11 comunità.
  • 12. 12 La scienza è collaborativa. Il sistema di citazioni mostra che la conoscenza è un processo e fornisce una misura della reputazione.
  • 13. Dal prodotto al processo 13 giornalistico Il giornalismo diventa di flusso e networked. Il momento della produzione e della distribuzione sono sempre meno separati tra di loro e avvengono in una rete ibrida e potenzialmente collaborativa.
  • 14. 14 #3 La riproducibilità.
  • 15. 15 I risultati di una ricerca scientifica devono essere, almeno in linea di principio, riproducibili: chiunque, purché in possesso della strumentazione e delle competenze adeguate, dovrebbe essere in grado di replicarli.
  • 16. Verso una nuova obiettività 16 giornalistica. Dall’
  • 17. 17 …alla trasparenza del metodo Vengono descritti sufficientemente bene le ipotesi e i metodi usati in modo che un altro giornalista o chiunque sia interessato può confermare o smentire la storia riportata?
  • 18. 18 Ricette di giornalismo investigativo locale ProPublica descrive i passaggi per riprodurre a livello locale inchieste basate sull’analisi di dati.
  • 20. Il data journalism è una risposta concreta di 20 applicazione dell’approccio scientifico al giornalismo.
  • 21. 21 Riassunto 1.La rete rende possibile un avvicinamento tra giornalismo e scienza. 2.Tre aspetti che il giornalismo può mutuare dalla scienza: predicibilità, comunitarismo, riproducibilità. 3.Il data journalism è un ambito concreto di applicazione del metodo scientifico al giornalismo.
  • 22. -Keegan, B. (2014), The need for openness in data journalism, http ://www.brianckeegan.com/2014/04/the-need-for-openness-in-data-journalism/ -Lynch, L. (2012), “That’s Not Leaking, It’s Pure Editorial”: Wikileaks, Scientific Journalism, and Journalistic Expertise, http://cjms.fims.uwo.ca/issues/special/Lynch.pdf, ultimo accesso 19-ago-2014; -Meyer, P. (1991), The New Precision Journalism, http://www.unc.edu/~pmeyer/book/; -Meyer, P. (2011), Precision Journalism and Narrative Journalism: Toward a Unified Field Theory, http:// www.nieman.harvard.edu/reports/article-online-exclusive/100044/Precision-Journalism-and-Narrative-; -Silver, N. (2014), What the Fox Knows, http://fivethirtyeight.com/features/what-the-fox-knows/; -Silver, N. (2013), Il segnale e il rumore. Arte e scienza della previsione, Fandango Libri; -Thomson, M. (2011), What journalists can learn from scientists and the scientific method, http ://www.poynter.org/latest-news/top-stories/144581/what-journalists-can-learn-from-scientists-the-/; L’ultimo accesso alle pagine web indicate è stato effettuato il 21 agosto 2014. 22 Riferimenti bibliografici
  • 23. Immagini: 1.http://www.maestrosdelweb.com/images/2012/12/data-journalism.jpeg 4. http:// static1.businessinsider.com/image/505524a469bedd8d1800000b-960/newspaper-advertising-revenue.png 8.http://images.sodahead.com/polls/0/0/3/4/7/0/2/4/5/Obama-meter-98743911349.png 9.http://wpmedia.news.nationalpost.com/2012/11/nate-silver-2012.jpg?w=620&h=46 12. https://bluepoint.files.wordpress.com/2009/07/jarvis.jpg?w=300&h=126 1.http://lostingalapagos.corriere.it/files/2013/10/Economist-Science-goes-wrong.jpg 2.http://ffoasis.com/content/wp-content/uploads/2014/02/NewLogo.jpeg 17. http://www.propublica.org/images/ngen/get_involved_primary/cache/restraints-reporting-recipe- 460-300x200.gif 23 Crediti
  • 24. Grazie per l’attenzione pitrelli@sissa.it http://www.nicopitrelli.it +390403787462 24