SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
MGSD - Sissa




Scienza e media: un
 rapporto in crisi?

          Trieste, 22 Marzo 2012
                Nico Pitrelli
Alla ricerca del bosone perduto

• Cern

• La particella di Dio

• Giornali

• Blog                   Fabiola Gianotti, Rolf Heuer e Guido Tonelli durante la conferenza del 13
                                                  dicembre 2011 al CERN




                         Nico Pitrelli, Sissa                                              2
Scopo della lezione

• Le caratteristiche tradizionali del giornalismo scientifico



• Difficoltà e sfide attuali




                        Nico Pitrelli, Sissa              3
Sommario

1 Breve storia del giornalismo scientifico

2 I valori notizia della scienza

3 Norme e convenzioni tradizionali
4 Problemi classici e problemi nuovi
5 Possibili scenari nell’era digitale



                        Nico Pitrelli, Sissa   4
1

Breve storia del giornalismo scientifico

                                                 “Giornalista settore scienza:
                                                 cercansi articolisti disposti a
                                                 collaborare per la stesura di
                                                 resoconti, approfondimenti e
                                                 speciali sulle più recenti e
                                                 avvincenti    scoperte      del
                                                 mondo naturale. Requisiti
                                                 richiesti:            nessuna
                                                 conoscenza dei temi da
                                                 trattare”
  William Thomas Stead (1849-1912)




                                Nico Pitrelli, Sissa                           5
1
 La professionalizzazione di un
            genere


                                                   • Traduzione
                                                   • Accuratezza
                                                   • Promozione della
                                                     ricerca
   Logo dell’Associazione                          • Rapporto simbiotico con
mondiale dei giornalisti scientifici
                                                     gli scienziati


                                       Nico Pitrelli, Sissa                6
1
La fine del giornalismo
      scientifico?



                Nascita di
                ambientalismo,
                pacifismo, animalismo




        Nico Pitrelli, Sissa            7
1
   Dalla celebrazione alla critica della
                scienza




Grafico tratto da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e
M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge,
                                                        New York, pp. 33-51
                                                                                                                                     8
                                                    Nico Pitrelli, Sissa
1
Medicalizzazione delle notizie
         scientifiche




Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war
Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between
News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51


                                           Nico Pitrelli, Sissa                                                9
1




La notiziabilità della scienza
    cambia col tempo




           Nico Pitrelli, Sissa   10
2

                  I valori notizia

Di interesse pubblico                Per la redazione
• Dimensione                         • Natura dell’evento (hard
• Vicinanza, consonanza                news vs soft news)
• Cooptazione e composizione         • Attualità
• Novità                             • Ritmo, frequenza, continuità
• Conseguenze pratiche               • Durata dell’evento (spot
• Chiarezza e negatività               news, developing news,
                                       continuing news, running
• Drammaticità                         news)
• Elitismo e personalizzazione
• Fatti, fonti, attendibilità


                         Nico Pitrelli, Sissa                     11
2
      Valori notizia specifici per la
                scienza?

• Composizione: mischiare differenti discipline scientifiche
• Meraviglia o sorpresa: valore della fascinazione
• Materiali grafici: visualizzabilità
• Dimensione dell’audience naturale: numero di lettori
  già interessati all’argomento
• Importanza: per la società così come per il lettore
• Attendibilità dei risultati: è buona scienza
• Tempestività: the newer the news, the newsier it is




                           Nico Pitrelli, Sissa                12
2


I valori notizia sono il risultato
       di una complessa
         negoziazione.
I valori notizia dipendono dal
 contesto e non sono fissati
      una volta per tutte.

             Nico Pitrelli, Sissa   13
2

 La notizia non è la verità. È
      una costruzione
 necessariamente parziale di
     quello che i mezzi di
  comunicazione riescono o
vogliono cogliere della realtà.

            Nico Pitrelli, Sissa   14
3
         Norme e convenzioni del
          giornalismo scientifico
               tradizionale
•   Funzioni
•   Pratiche
•   Fonti
•   Criteri di notiziabilità
•   Cornici



                        Nico Pitrelli, Sissa   15
3
 Il giornalismo scientifico attuale:
         questioni ricorrenti

• Prevalenza di argomenti di biomedicina
• La televisione rinforza la legittimità e la
  sacralità della scienza
• Norme giornalistiche vs norme scientifiche
• Accuratezza
• Formazione più appropriata per i giornalisti
  scientifici
                   Nico Pitrelli, Sissa          16
3
               Copertura argomenti biomedici




Grafico tratto da Bucchi, R . Mazzolini, Big science, little news: science coverage in the Italian daily press, 1946-1997, in M. W. Bauer, M. Bucchi (a
cura di), Journalism, science and society: science communication between news and public relations, London ; New York, N.Y.: Routledge, 2007, p.
53-70

                                                                 Nico Pitrelli, Sissa                                                            17
4
         Difficoltà del giornalismo
                 scientifico
• Pressioni economiche
• Crescente ruolo dei PR
• Framing                                        • Fine
• Vastità degli argomenti da coprire             giornalismo
• Specializzazione della scienza                 investigativo
• Commercializzazione della scienza
  (conflitti d’interesse)                        •Pack
• Embargo                                        Journalism,
• Competizione delle notizie/scarsità            churnalism
  attenzione



                          Nico Pitrelli, Sissa              18
4

  Crescente ruolo dei PR




Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate
communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science
and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New
York, pp. 33-51




                                  Nico Pitrelli, Sissa                                        19
Embargo




Edwin E. Slosson, a sinistra ,e Watson Davis, l’altro uomo nella foto , sono gli “inventori “ dell’embargo nel giornalismo scientifico. Per
saperne di più: http://embargowatch.wordpress.com/2010/03/29/when-did-scientific-embargoes-start/
Fonte della foto: The Smithsonian Institution http://siarchives.si.edu/findingaids/faru7091.htm




                                                   Nico Pitrelli, Sissa                                                             20
4

Framing: Hype/space dilemma

                      • Conseguenze su:

                           -notiziabilità (cosa
                           viene coperto);

                           -accuratezza
                           terminologica


          Nico Pitrelli, Sissa                    21
Il contesto in cui tutto questo                                         4
              avviene

Produzione              Intermediazione              Consumo delle
dell’evento               giornalistica                 notizie




                              Giornalisti
                     Fonti
                         Pubblico




                                                                     22
     Dalla negoziazione lineare classica a quella circolare
4
       Il giornalismo nel nuovo
    ecosistema comunicativo: cosa
                cambia
•   Formati
•   Contenuti
•   Relazione con il pubblico
•   Tempo e spazio
•   Attori sociali rappresentati
•   Professionalità richieste
•   Generi



                         Nico Pitrelli, Sissa   23
4
      Alcuni casi di studio del
   giornalismo scientifico digitale

• I blog scientifici

• Disintermediazione degli enti di ricerca

• Giornalismo partecipativo in ambito scientifico




                       Nico Pitrelli, Sissa         24
4
           I blog scientifici




                                  Science Insider


Science Blogging



                                          Research Blogging
                   Nico Pitrelli, Sissa                       25
4
La disintermediazione




       Nico Pitrelli, Sissa   26
Citizen journalism in ambito
          scientifico




          Nico Pitrelli, Sissa   27
5
    Giornalismo scientifico in epoca
        digitale: cosa indagare
• Economia politica del giornalismo scientifico
• Uso delle tecnologie digitali nel science reporting
• Ridefinizione dei valori notizia
• Gli scienziati come fonti
• Politica dell’expertise
• Framing delle controversie nelle storie di scienza
• Impatto del blogging sulle notizie di scienza
• Percezione dell’audience delle notizie di scienza on-
  line
• Giornalismo scientifico e social network
                      Nico Pitrelli, Sissa                28
5

             Scenari possibili

                                  • Democratizzazione
                                    della scienza
Ampliamento
                                  • Integrazione con
dell’idea di:
                                    giornalismo
scienza,                            dell’innovazione e
pubblico, ruolo                     dell’economia
del giornalista                   • Punto di equilibrio
scientifico                         della società della
                                    conoscenza (cosa
                                    credere, di chi fidarci,
                                    cosa fare)
                  Nico Pitrelli, Sissa                     29
Riferimenti bibliografici
•   Allan, S. (2011), Introduction: Science Journalism in a digital age, Journalism 12 (7): 771-
    777
•   Allan, S. (2009), Making science newsworthy: exploring the conventions of science
    journalism, in R. Hollimann, E. Whitelegg, E. Scanlon, S. Smidt e J. Thomas (a cura di),
    Investigating Science Communication in the Information Age. Implications for public
    engagement and popular media, Oxford University Press, New York, pp. 149-165
•   Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war
    Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science
    communication between News and Public Relations, Routledge, New York, 33-51
•   Dunwoody, S. (2008), Science journalism, in M. Bucchi e B. Trench (a cura di), Handbook of
    Public Communication of Science and Technology, Routledge, Abingdon e New York, pp.
    15-26
•   Greco, P e N. Pitrelli (2009), Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, Torino,
    pp. 3-23
•   Sorrentino, C. (a cura di) (2008), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla
    convergenza cross mediale, RAI-ERI, Roma, pp. 1-7




                                       Nico Pitrelli, Sissa                                    30

More Related Content

Similar to Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1

La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaNico Pitrelli, Ph.D
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaNico Pitrelli, Ph.D
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Nico Pitrelli, Ph.D
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiDavide Bennato
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaredazione Partecipasalute
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)salvatorecatuogno
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Andrea Mameli
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Nico Pitrelli, Ph.D
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csNico Pitrelli, Ph.D
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Lorenzo Cassulo
 
Il Giornalismo Precisione - breve presentazione
Il Giornalismo Precisione - breve presentazioneIl Giornalismo Precisione - breve presentazione
Il Giornalismo Precisione - breve presentazioneDamiano Crognali
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1crui2007
 
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte Teresa Numerico
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08cmid
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2Marco Binotto
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiDoxa
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediatedeschini
 

Similar to Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1 (20)

La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativa
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei mediaDivulgazione scientifica: il ruolo dei media
Divulgazione scientifica: il ruolo dei media
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
 
Future prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la csFuture prospettive e direzioni per la cs
Future prospettive e direzioni per la cs
 
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
Dalla preistoria ai media di massa - Storia Dei Media Digitali Lezione 1
 
Scienza e giornalismo
Scienza e giornalismoScienza e giornalismo
Scienza e giornalismo
 
Il Giornalismo Precisione - breve presentazione
Il Giornalismo Precisione - breve presentazioneIl Giornalismo Precisione - breve presentazione
Il Giornalismo Precisione - breve presentazione
 
presentazione1
presentazione1presentazione1
presentazione1
 
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte
Eduardo caianiello commemorazione a vent'anni dalla morte
 
Comuicazione e Divulgazione
Comuicazione e DivulgazioneComuicazione e Divulgazione
Comuicazione e Divulgazione
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
L'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologieL'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologie
 
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumiIdentikit degli <<anticipatori>> di consumi
Identikit degli <<anticipatori>> di consumi
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientificoQuello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Nico Pitrelli, Ph.D
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica Nico Pitrelli, Ph.D
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Nico Pitrelli, Ph.D
 

More from Nico Pitrelli, Ph.D (8)

Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientificoIl rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
Il rischio, l'ambiente, la salute e i casi di studio del giornalismo scientifico
 
Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015Forum aicun 20 marzo 2015
Forum aicun 20 marzo 2015
 
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientificoQuello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
Quello che i giornalisti possono imparare dal metodo scientifico
 
Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers Interazione tra scienziati e policy makers
Interazione tra scienziati e policy makers
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
L'incipit nella scrittura tecnico-scientifica
 
Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing Analisi dell'audience nel science writing
Analisi dell'audience nel science writing
 
Science communication at Sissa
Science communication at Sissa Science communication at Sissa
Science communication at Sissa
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Giornalismo scientifico in era digitale - Lezione 1

  • 1. MGSD - Sissa Scienza e media: un rapporto in crisi? Trieste, 22 Marzo 2012 Nico Pitrelli
  • 2. Alla ricerca del bosone perduto • Cern • La particella di Dio • Giornali • Blog Fabiola Gianotti, Rolf Heuer e Guido Tonelli durante la conferenza del 13 dicembre 2011 al CERN Nico Pitrelli, Sissa 2
  • 3. Scopo della lezione • Le caratteristiche tradizionali del giornalismo scientifico • Difficoltà e sfide attuali Nico Pitrelli, Sissa 3
  • 4. Sommario 1 Breve storia del giornalismo scientifico 2 I valori notizia della scienza 3 Norme e convenzioni tradizionali 4 Problemi classici e problemi nuovi 5 Possibili scenari nell’era digitale Nico Pitrelli, Sissa 4
  • 5. 1 Breve storia del giornalismo scientifico “Giornalista settore scienza: cercansi articolisti disposti a collaborare per la stesura di resoconti, approfondimenti e speciali sulle più recenti e avvincenti scoperte del mondo naturale. Requisiti richiesti: nessuna conoscenza dei temi da trattare” William Thomas Stead (1849-1912) Nico Pitrelli, Sissa 5
  • 6. 1 La professionalizzazione di un genere • Traduzione • Accuratezza • Promozione della ricerca Logo dell’Associazione • Rapporto simbiotico con mondiale dei giornalisti scientifici gli scienziati Nico Pitrelli, Sissa 6
  • 7. 1 La fine del giornalismo scientifico? Nascita di ambientalismo, pacifismo, animalismo Nico Pitrelli, Sissa 7
  • 8. 1 Dalla celebrazione alla critica della scienza Grafico tratto da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51 8 Nico Pitrelli, Sissa
  • 9. 1 Medicalizzazione delle notizie scientifiche Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51 Nico Pitrelli, Sissa 9
  • 10. 1 La notiziabilità della scienza cambia col tempo Nico Pitrelli, Sissa 10
  • 11. 2 I valori notizia Di interesse pubblico Per la redazione • Dimensione • Natura dell’evento (hard • Vicinanza, consonanza news vs soft news) • Cooptazione e composizione • Attualità • Novità • Ritmo, frequenza, continuità • Conseguenze pratiche • Durata dell’evento (spot • Chiarezza e negatività news, developing news, continuing news, running • Drammaticità news) • Elitismo e personalizzazione • Fatti, fonti, attendibilità Nico Pitrelli, Sissa 11
  • 12. 2 Valori notizia specifici per la scienza? • Composizione: mischiare differenti discipline scientifiche • Meraviglia o sorpresa: valore della fascinazione • Materiali grafici: visualizzabilità • Dimensione dell’audience naturale: numero di lettori già interessati all’argomento • Importanza: per la società così come per il lettore • Attendibilità dei risultati: è buona scienza • Tempestività: the newer the news, the newsier it is Nico Pitrelli, Sissa 12
  • 13. 2 I valori notizia sono il risultato di una complessa negoziazione. I valori notizia dipendono dal contesto e non sono fissati una volta per tutte. Nico Pitrelli, Sissa 13
  • 14. 2 La notizia non è la verità. È una costruzione necessariamente parziale di quello che i mezzi di comunicazione riescono o vogliono cogliere della realtà. Nico Pitrelli, Sissa 14
  • 15. 3 Norme e convenzioni del giornalismo scientifico tradizionale • Funzioni • Pratiche • Fonti • Criteri di notiziabilità • Cornici Nico Pitrelli, Sissa 15
  • 16. 3 Il giornalismo scientifico attuale: questioni ricorrenti • Prevalenza di argomenti di biomedicina • La televisione rinforza la legittimità e la sacralità della scienza • Norme giornalistiche vs norme scientifiche • Accuratezza • Formazione più appropriata per i giornalisti scientifici Nico Pitrelli, Sissa 16
  • 17. 3 Copertura argomenti biomedici Grafico tratto da Bucchi, R . Mazzolini, Big science, little news: science coverage in the Italian daily press, 1946-1997, in M. W. Bauer, M. Bucchi (a cura di), Journalism, science and society: science communication between news and public relations, London ; New York, N.Y.: Routledge, 2007, p. 53-70 Nico Pitrelli, Sissa 17
  • 18. 4 Difficoltà del giornalismo scientifico • Pressioni economiche • Crescente ruolo dei PR • Framing • Fine • Vastità degli argomenti da coprire giornalismo • Specializzazione della scienza investigativo • Commercializzazione della scienza (conflitti d’interesse) •Pack • Embargo Journalism, • Competizione delle notizie/scarsità churnalism attenzione Nico Pitrelli, Sissa 18
  • 19. 4 Crescente ruolo dei PR Tabella tratta da: Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, pp. 33-51 Nico Pitrelli, Sissa 19
  • 20. Embargo Edwin E. Slosson, a sinistra ,e Watson Davis, l’altro uomo nella foto , sono gli “inventori “ dell’embargo nel giornalismo scientifico. Per saperne di più: http://embargowatch.wordpress.com/2010/03/29/when-did-scientific-embargoes-start/ Fonte della foto: The Smithsonian Institution http://siarchives.si.edu/findingaids/faru7091.htm Nico Pitrelli, Sissa 20
  • 21. 4 Framing: Hype/space dilemma • Conseguenze su: -notiziabilità (cosa viene coperto); -accuratezza terminologica Nico Pitrelli, Sissa 21
  • 22. Il contesto in cui tutto questo 4 avviene Produzione Intermediazione Consumo delle dell’evento giornalistica notizie Giornalisti Fonti Pubblico 22 Dalla negoziazione lineare classica a quella circolare
  • 23. 4 Il giornalismo nel nuovo ecosistema comunicativo: cosa cambia • Formati • Contenuti • Relazione con il pubblico • Tempo e spazio • Attori sociali rappresentati • Professionalità richieste • Generi Nico Pitrelli, Sissa 23
  • 24. 4 Alcuni casi di studio del giornalismo scientifico digitale • I blog scientifici • Disintermediazione degli enti di ricerca • Giornalismo partecipativo in ambito scientifico Nico Pitrelli, Sissa 24
  • 25. 4 I blog scientifici Science Insider Science Blogging Research Blogging Nico Pitrelli, Sissa 25
  • 26. 4 La disintermediazione Nico Pitrelli, Sissa 26
  • 27. Citizen journalism in ambito scientifico Nico Pitrelli, Sissa 27
  • 28. 5 Giornalismo scientifico in epoca digitale: cosa indagare • Economia politica del giornalismo scientifico • Uso delle tecnologie digitali nel science reporting • Ridefinizione dei valori notizia • Gli scienziati come fonti • Politica dell’expertise • Framing delle controversie nelle storie di scienza • Impatto del blogging sulle notizie di scienza • Percezione dell’audience delle notizie di scienza on- line • Giornalismo scientifico e social network Nico Pitrelli, Sissa 28
  • 29. 5 Scenari possibili • Democratizzazione della scienza Ampliamento • Integrazione con dell’idea di: giornalismo scienza, dell’innovazione e pubblico, ruolo dell’economia del giornalista • Punto di equilibrio scientifico della società della conoscenza (cosa credere, di chi fidarci, cosa fare) Nico Pitrelli, Sissa 29
  • 30. Riferimenti bibliografici • Allan, S. (2011), Introduction: Science Journalism in a digital age, Journalism 12 (7): 771- 777 • Allan, S. (2009), Making science newsworthy: exploring the conventions of science journalism, in R. Hollimann, E. Whitelegg, E. Scanlon, S. Smidt e J. Thomas (a cura di), Investigating Science Communication in the Information Age. Implications for public engagement and popular media, Oxford University Press, New York, pp. 149-165 • Bauer, M. W. e J. Gregory (2007), From journalism to corporate communication in post-war Britain, in M. Bauer e M. Bucchi (a cura di), Journalism, Science and Society. Science communication between News and Public Relations, Routledge, New York, 33-51 • Dunwoody, S. (2008), Science journalism, in M. Bucchi e B. Trench (a cura di), Handbook of Public Communication of Science and Technology, Routledge, Abingdon e New York, pp. 15-26 • Greco, P e N. Pitrelli (2009), Scienza e media ai tempi della globalizzazione, Codice, Torino, pp. 3-23 • Sorrentino, C. (a cura di) (2008), Attraverso la rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale, RAI-ERI, Roma, pp. 1-7 Nico Pitrelli, Sissa 30