SlideShare a Scribd company logo
Mattia Caputo 1 GL
IL LIBANOIL LIBANO
Il Libano è uno Stato
del Vicino
Oriente che si
affaccia sul settore
orientale del mar
Mediterraneo. Il
Libano confina a
Nord e ad Est con
la Siria e a Sud
con Israele. Ad
Ovest si affaccia
sul Mar
Mediterraneo. La
Antichi collegamentiAntichi collegamenti
Ciò che differenzia e rende unico il Libano è il suo
costante ruolo di crocevia e ponte tra il mondo cristiano
ed islamico: da rimarcare sono i contatti frequenti tra il
Libano e l'Europa ed in particolare con la Francia e con
l'Italia: i rapporti con l'Italia affondano le loro radici nella
penetrazione
commerciale pisana, veneziana e genovese all'indomani
della caduta dell'Impero bizantino ed alla costante
permanenza di basi militari e commerciali veneziane
nelle vicinanze del Libano fino al XVIII secolo. Tutt'oggi
l'Italia è il primo partner commerciale della Repubblica
del Libano.
Il Libano ieriIl Libano ieri
Nell'antichità il Libano fu la sede della civiltà dei Fenici, che nel VI secolo
a.C. fu incorporata da Ciro il Grande nell'Impero Persiano e due secoli più
tardi entrò nell'orbita dei regni ellenistici successori di Alessandro Magno.
Nel I secolo a.C. ebbe luogo la conquista romana, che si protrasse (prima
nell'ambito di un impero unificato, poi con l'Impero romano d'Oriente) fino
all'invasione araba. Sia in epoca ellenistica che romana, la massima parte
del territorio libanese (fra cui la cosiddetta Celesiria) fu considerata, anche
sotto il profilo politico, appartenente alla Siria.
Il Libano oggiIl Libano oggi
Dopo gli scontri avvenuti agli inizi di maggio 2008, una
mediazione internazionale guidata dalla diplomazia
del Qatar ha permesso alle fazioni politiche locali di
accordarsi per l'elezione del generale Michel
Suleiman alla presidenza della repubblica e per la
formazione di un governo di unità nazionale, in
vista delle elezioni parlamentari previste per la
primavera del 2009 che si sono svolte
regolarmente.
Per il momento regna un clima di fiducia e di
collaborazione e sembra sia stata recuperata la
tradizionale capacità, mantenuta anche durante
le ultime vicende travagliate, tipicamente
libanese, di tolleranza nei confronti delle
numerose confessioni religiose presenti in
Libano.
Attualmente, le componenti politiche stanno discutendo su come raggiungere un
accordo nazionale che rispetti tutte le parti in causa.
Il Libano oggiIl Libano oggi
Dopo gli scontri avvenuti agli inizi di maggio 2008, una
mediazione internazionale guidata dalla diplomazia
del Qatar ha permesso alle fazioni politiche locali di
accordarsi per l'elezione del generale Michel
Suleiman alla presidenza della repubblica e per la
formazione di un governo di unità nazionale, in
vista delle elezioni parlamentari previste per la
primavera del 2009 che si sono svolte
regolarmente.
Per il momento regna un clima di fiducia e di
collaborazione e sembra sia stata recuperata la
tradizionale capacità, mantenuta anche durante
le ultime vicende travagliate, tipicamente
libanese, di tolleranza nei confronti delle
numerose confessioni religiose presenti in
Libano.
Attualmente, le componenti politiche stanno discutendo su come raggiungere un
accordo nazionale che rispetti tutte le parti in causa.

More Related Content

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 

IL LIBANO IERI E OGGI

  • 1. Mattia Caputo 1 GL IL LIBANOIL LIBANO
  • 2. Il Libano è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo. Il Libano confina a Nord e ad Est con la Siria e a Sud con Israele. Ad Ovest si affaccia sul Mar Mediterraneo. La
  • 3. Antichi collegamentiAntichi collegamenti Ciò che differenzia e rende unico il Libano è il suo costante ruolo di crocevia e ponte tra il mondo cristiano ed islamico: da rimarcare sono i contatti frequenti tra il Libano e l'Europa ed in particolare con la Francia e con l'Italia: i rapporti con l'Italia affondano le loro radici nella penetrazione commerciale pisana, veneziana e genovese all'indomani della caduta dell'Impero bizantino ed alla costante permanenza di basi militari e commerciali veneziane nelle vicinanze del Libano fino al XVIII secolo. Tutt'oggi l'Italia è il primo partner commerciale della Repubblica del Libano.
  • 4. Il Libano ieriIl Libano ieri Nell'antichità il Libano fu la sede della civiltà dei Fenici, che nel VI secolo a.C. fu incorporata da Ciro il Grande nell'Impero Persiano e due secoli più tardi entrò nell'orbita dei regni ellenistici successori di Alessandro Magno. Nel I secolo a.C. ebbe luogo la conquista romana, che si protrasse (prima nell'ambito di un impero unificato, poi con l'Impero romano d'Oriente) fino all'invasione araba. Sia in epoca ellenistica che romana, la massima parte del territorio libanese (fra cui la cosiddetta Celesiria) fu considerata, anche sotto il profilo politico, appartenente alla Siria.
  • 5. Il Libano oggiIl Libano oggi Dopo gli scontri avvenuti agli inizi di maggio 2008, una mediazione internazionale guidata dalla diplomazia del Qatar ha permesso alle fazioni politiche locali di accordarsi per l'elezione del generale Michel Suleiman alla presidenza della repubblica e per la formazione di un governo di unità nazionale, in vista delle elezioni parlamentari previste per la primavera del 2009 che si sono svolte regolarmente. Per il momento regna un clima di fiducia e di collaborazione e sembra sia stata recuperata la tradizionale capacità, mantenuta anche durante le ultime vicende travagliate, tipicamente libanese, di tolleranza nei confronti delle numerose confessioni religiose presenti in Libano. Attualmente, le componenti politiche stanno discutendo su come raggiungere un accordo nazionale che rispetti tutte le parti in causa.
  • 6. Il Libano oggiIl Libano oggi Dopo gli scontri avvenuti agli inizi di maggio 2008, una mediazione internazionale guidata dalla diplomazia del Qatar ha permesso alle fazioni politiche locali di accordarsi per l'elezione del generale Michel Suleiman alla presidenza della repubblica e per la formazione di un governo di unità nazionale, in vista delle elezioni parlamentari previste per la primavera del 2009 che si sono svolte regolarmente. Per il momento regna un clima di fiducia e di collaborazione e sembra sia stata recuperata la tradizionale capacità, mantenuta anche durante le ultime vicende travagliate, tipicamente libanese, di tolleranza nei confronti delle numerose confessioni religiose presenti in Libano. Attualmente, le componenti politiche stanno discutendo su come raggiungere un accordo nazionale che rispetti tutte le parti in causa.