SlideShare a Scribd company logo
Figura 1 - Mappa di Israele




                              Fonte: Wikipedia
Figura 2 - L’andamento del PIL in confronto agli altri paesi


                 Tasso di crescita reale del Pil (2001 – 2010)               Tasso di Tasso di reale del reale del Pil 1010)_comfronto
                                                                                      crescita crescita Pil (2007 – (2007 – 2010)


                                                                                                                    Economie avanzate
 5,5                                                                      5,5
                                                                                                                    Euro area
 5,0                                                                      5,0
 4,5                                                                      4,5                                       Israele
 4,0                                                                      4,0
 3,5                                                                      3,5
 3,0                                                                      3,0
 2,5                                                                      2,5
 2,0                                                                      2,0
 1,5                                                                      1,5
 1,0                                                                      1,0
 0,5                                                                      0,5
 0,0                                                                      0,0
   2001
-0,5      2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010      2007
                                                                         -0,5                 2008               2009                   2010
-1,0                                                                     -1,0
-1,5                                                                     -1,5
-2,0                                                                     -2,0
-2,5                                                                     -2,5
-3,0                                                                     -3,0
                        Tasso di crescita medio
-3,5                                                                     -3,5
                        1991 – 2000: 5,8%
-4,0                                                                     -4,0
-4,5                                                                     -4,5




                                                                                         Fonte: World Economic Outlook 2009 - Ottobre
Figura 3 - Reddito pro capite e disoccupazione in Israele

       Pil pro capite basato sulla parità del potere d’acquisto                 Tasso di disoccupazione_% sulla forza lavoro

                                +32%

                                                                         11,0
                                                                         10,5
                                                                         10,0
                                                                                                                                      -20%
                                                                          9,5
                                                                                                                          +39%
                                                                          9,0
                                                                          8,5
                                                                          8,0
                                                                          7,5
                                                                          7,0
                                                                          6,5
                                                                          6,0
                                                                          5,5
                                                                          5,0
2003      2004       2005       2006       2007        2008       2009      2003   2004    2005    2006    2007   2008    2009   2010




                                                                                                     Fonte: cia.gov, indexmundi.com
Figura 4 - Composizione del Pil per settori (2008)



Composizione del Pil per settori                         Forza lavoro per occupazione in %




                   3%              Agricoltura                            2%                     Agricoltura
                                   Industria                                                     Industria
                                   Servizi                                     16%               Servizi



                             32%


       65%                                                       82%




                                                                        Fonte: cia.gov (stime Anno 2008)
Figura 5 – Commercio internazionale e inflazione

               Commercio internazionale                               Tasso di inflazione (2007 – 1010)
   70               68                              Export
                                                             5,0
   65                                               Import                                       Economie avanzate
              61                                    Saldo                                        Euro area
   60                                                        4,5
                                          -30%                                                   Israele
   55                                        -27%            4,0
   50                                 47
                                 44
   45                                                        3,5
   40
                                                             3,0
   35
   30                                                        2,5
   25
   20                                                        2,0

   15
                                                             1,5
   10
    5                                                        1,0

    0
                                                             0,5
    -5                                         -3
  -10                     -7                                 0,0
Miliardi di        2008               2009                     2007        2008                2009                  2010
Dollari




                                                                                      Fonte: cia.gov, indexmundi.com
Figura 6 - Principali partner commerciali



Esportazioni - Principali Partner (2008)                     Importazioni - Principali Partner (2008)




                                           USA                                                          USA
                                           Belgio                                                       Belgio
                                           Hong Kong                              12%                   Cina
                                           Altri                                          7%            Svizzera
                          33%                                                                           Germania
                                                                                               7%       Altre
    53%                                                           63%
                                                                                                6%


                             8%                                                              6%

                        7%




                                                                                           Fonte: cia.gov
Figura 7 - Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia
                                                                                                                                      Export
1,8                                                                                                                                   Import

1,7                                                                                                                                   Saldo
                                                                       +13%           Variazione III trimestre 2008-2009
1,6
1,5
                                                                                    1,4
1,4
                                                                                    1,3                                    -14%
1,3
1,2                                                                                 1,2

1,1                                                                                 1,1

1,0                                                                                 1,0
                                                                        +22%
0,9                                                                                 0,9
                                                                                    0,8                                     -22%
0,8
0,7                                                                                 0,7
0,6                                                                                 0,6
0,5                                                                                 0,5
0,4                                                                                 0,4
0,3                                                                                 0,3
0,2                                                                                 0,2
0,1                                                                                 0,1
0,0                                                                                 0,0
             2006                   2007                    2008                                 2008                   2009

 Dati in Milioni di euro; le variazioni 2008-2009 si riferiscono al terzo trimestre di ogni anno (trimestri cumulati)




                                                                                                             Fonte: coeweb.istat.it
Figura 8. Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia


Peso importazioni israeliane / Medio Oriente (2008)       Scomposizione import - attività manifatturiere (2008)




                                          Israele
                     6%                   Medio Oriente


                                                                        30%                       31%




                                                                      8%
               94%
                                                                            8%              23%




                                                                   Sostanze e prodotti chimici
                                                                   Coke e prodotti petroliferi raffinati
                                                                   Articoli in gomma e materie plastiche
                                                                   PC, apparecchi elettronici e ottici
                                                                   Altri prodotti
Figura 9 - Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia


Peso esportazioni israeliane / Medio Oriente (2008)       Scomposizione export - attività manifatturiere (2008)




                                          Israele
                    10%                   Medio Oriente
                                                                                          11%


                                                                       39%                          12%



                                                                                                      12%

              90%
                                                                                                 9%
                                                                                    17%




                                                                   Sostanze e prodotti chimici
                                                                   Coke e prodotti petroliferi raffinati
                                                                   Metalli di base e prodotti in metallo
                                                                   Articoli di gomma e materie plastiche
                                                                   Macchinari e altri apparecchi
                                                                   Altri prodotti
Figura 10 - Confronto fra Tel Aviv Index e Dow Jones



   La borsa di Israele: TEL AVIV INDEX (feb. 2005 – 2010)                   Dow Jones (2005 – 2010)




TA Index (2005– 2010): +42%                                 Dow Jones (2005 – 2010): +8%




                                                                                                Fonte: Bloomberg.com
Figura 11 - Il cambio dell’Israel Shekel con Dollaro USA ed Euro



Cambio US Dollar / Israel Shekel (ultimi 12 mesi)    Cambio Eur / Israel Shekel (ultimi 12 mesi)




               2009                          2010                     2009                         2010




                                                                                      Fonte: quotes.ino.com

More Related Content

What's hot

workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1r2b2011
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Quadrante Futuro
 
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013NetConsultingMilano
 
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_CrippaResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
Advance Operations Management School srl
 
Intervento di Gianfelice Rocca
Intervento di Gianfelice RoccaIntervento di Gianfelice Rocca
Intervento di Gianfelice Rocca
85killcill
 
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamento
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamentoLo scenario media_tra_continuità_e_cambiamento
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamentofabiofranchi
 

What's hot (6)

workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1workshop crif_r2b_1
workshop crif_r2b_1
 
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
Il sud africa vincerà la sfida mondiale?
 
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013
Anteprima dati ICT Rapporto Assinform 2013
 
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_CrippaResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
ResilienzaSCM_9aprile_Advance_Crippa
 
Intervento di Gianfelice Rocca
Intervento di Gianfelice RoccaIntervento di Gianfelice Rocca
Intervento di Gianfelice Rocca
 
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamento
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamentoLo scenario media_tra_continuità_e_cambiamento
Lo scenario media_tra_continuità_e_cambiamento
 

Similar to Israele, la terra santa e' green tech

Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileQuadrante Futuro
 
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italianeLa Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
CMDBuild org
 
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
Gianluca Greco
 
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Israele, la terra santa e' green tech (8)

Marocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficileMarocco, l'evoluzione difficile
Marocco, l'evoluzione difficile
 
IT Democracy e Mercato
IT Democracy e MercatoIT Democracy e Mercato
IT Democracy e Mercato
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
Tunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democraziaTunisia pane e democrazia
Tunisia pane e democrazia
 
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italianeLa Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
La Governance dei Sistemi Informativi nelle aziende italiane
 
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
Trend commerciali e sfide per la logistica Assologistica 24 Marzo 2009
 
BNL Focus #12
BNL Focus #12BNL Focus #12
BNL Focus #12
 
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...
A. Paggiaro: L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli an...
 

More from Quadrante Futuro

La borsa negli stati uniti e in europa
La borsa negli stati uniti e in europaLa borsa negli stati uniti e in europa
La borsa negli stati uniti e in europaQuadrante Futuro
 
Algeria, molti idrocarburi, poco couscous
Algeria, molti idrocarburi, poco couscousAlgeria, molti idrocarburi, poco couscous
Algeria, molti idrocarburi, poco couscousQuadrante Futuro
 
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuro
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuroCi sarà ancora un dollaro nel nostro futuro
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuroQuadrante Futuro
 
Estonia e lettonia l'euro oltrecortina
Estonia e lettonia   l'euro oltrecortinaEstonia e lettonia   l'euro oltrecortina
Estonia e lettonia l'euro oltrecortinaQuadrante Futuro
 
2011 l'economist scommette sugli stati uniti
2011   l'economist scommette sugli stati uniti2011   l'economist scommette sugli stati uniti
2011 l'economist scommette sugli stati unitiQuadrante Futuro
 
Whisky l'oro di scozia è invecchiato troppo
Whisky   l'oro di scozia è invecchiato troppoWhisky   l'oro di scozia è invecchiato troppo
Whisky l'oro di scozia è invecchiato troppoQuadrante Futuro
 
Il petrolio e la strategia energetica cinese
Il petrolio e la strategia energetica cineseIl petrolio e la strategia energetica cinese
Il petrolio e la strategia energetica cineseQuadrante Futuro
 
La battaglia delle pipeline in asia centrale
La battaglia delle pipeline in asia centraleLa battaglia delle pipeline in asia centrale
La battaglia delle pipeline in asia centraleQuadrante Futuro
 
La risposta soffia nel vento
La risposta soffia nel ventoLa risposta soffia nel vento
La risposta soffia nel ventoQuadrante Futuro
 
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010) La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
Quadrante Futuro
 
Riva nord riva sud il mediterraneo diventa più largo
Riva nord riva sud   il mediterraneo diventa più largoRiva nord riva sud   il mediterraneo diventa più largo
Riva nord riva sud il mediterraneo diventa più largoQuadrante Futuro
 
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondo
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondoI paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondo
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondoQuadrante Futuro
 
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda   la tigre celtica procede a passo di tartarugaIrlanda   la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartarugaQuadrante Futuro
 
La lunga rincorsa della germania est
La lunga rincorsa della germania estLa lunga rincorsa della germania est
La lunga rincorsa della germania estQuadrante Futuro
 
Gli italiani sono cittadini sostenibili
Gli italiani sono cittadini sostenibiliGli italiani sono cittadini sostenibili
Gli italiani sono cittadini sostenibiliQuadrante Futuro
 
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaFischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaQuadrante Futuro
 
Quadrante Futuro - La febbre del rame
Quadrante Futuro - La febbre del rameQuadrante Futuro - La febbre del rame
Quadrante Futuro - La febbre del rameQuadrante Futuro
 
Quadrante Futuro - La Tigre In Gabbia
Quadrante Futuro - La Tigre In GabbiaQuadrante Futuro - La Tigre In Gabbia
Quadrante Futuro - La Tigre In GabbiaQuadrante Futuro
 

More from Quadrante Futuro (20)

La borsa negli stati uniti e in europa
La borsa negli stati uniti e in europaLa borsa negli stati uniti e in europa
La borsa negli stati uniti e in europa
 
Algeria, molti idrocarburi, poco couscous
Algeria, molti idrocarburi, poco couscousAlgeria, molti idrocarburi, poco couscous
Algeria, molti idrocarburi, poco couscous
 
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuro
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuroCi sarà ancora un dollaro nel nostro futuro
Ci sarà ancora un dollaro nel nostro futuro
 
Estonia e lettonia l'euro oltrecortina
Estonia e lettonia   l'euro oltrecortinaEstonia e lettonia   l'euro oltrecortina
Estonia e lettonia l'euro oltrecortina
 
2011 l'economist scommette sugli stati uniti
2011   l'economist scommette sugli stati uniti2011   l'economist scommette sugli stati uniti
2011 l'economist scommette sugli stati uniti
 
Whisky l'oro di scozia è invecchiato troppo
Whisky   l'oro di scozia è invecchiato troppoWhisky   l'oro di scozia è invecchiato troppo
Whisky l'oro di scozia è invecchiato troppo
 
Il petrolio e la strategia energetica cinese
Il petrolio e la strategia energetica cineseIl petrolio e la strategia energetica cinese
Il petrolio e la strategia energetica cinese
 
La battaglia delle pipeline in asia centrale
La battaglia delle pipeline in asia centraleLa battaglia delle pipeline in asia centrale
La battaglia delle pipeline in asia centrale
 
La risposta soffia nel vento
La risposta soffia nel ventoLa risposta soffia nel vento
La risposta soffia nel vento
 
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010) La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
La ripresa, il coraggio e la paura - XV Rapporto annuale (2010)
 
Riva nord riva sud il mediterraneo diventa più largo
Riva nord riva sud   il mediterraneo diventa più largoRiva nord riva sud   il mediterraneo diventa più largo
Riva nord riva sud il mediterraneo diventa più largo
 
Due ruote sgonfie
Due ruote sgonfieDue ruote sgonfie
Due ruote sgonfie
 
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondo
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondoI paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondo
I paesi in via di sviluppo tra vecchio e nuovo mondo
 
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda   la tigre celtica procede a passo di tartarugaIrlanda   la tigre celtica procede a passo di tartaruga
Irlanda la tigre celtica procede a passo di tartaruga
 
La lunga rincorsa della germania est
La lunga rincorsa della germania estLa lunga rincorsa della germania est
La lunga rincorsa della germania est
 
Gli italiani sono cittadini sostenibili
Gli italiani sono cittadini sostenibiliGli italiani sono cittadini sostenibili
Gli italiani sono cittadini sostenibili
 
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedescaFischia di nuovo la locomotiva tedesca
Fischia di nuovo la locomotiva tedesca
 
Crisi due scenari
Crisi   due scenariCrisi   due scenari
Crisi due scenari
 
Quadrante Futuro - La febbre del rame
Quadrante Futuro - La febbre del rameQuadrante Futuro - La febbre del rame
Quadrante Futuro - La febbre del rame
 
Quadrante Futuro - La Tigre In Gabbia
Quadrante Futuro - La Tigre In GabbiaQuadrante Futuro - La Tigre In Gabbia
Quadrante Futuro - La Tigre In Gabbia
 

Israele, la terra santa e' green tech

  • 1. Figura 1 - Mappa di Israele Fonte: Wikipedia
  • 2. Figura 2 - L’andamento del PIL in confronto agli altri paesi Tasso di crescita reale del Pil (2001 – 2010) Tasso di Tasso di reale del reale del Pil 1010)_comfronto crescita crescita Pil (2007 – (2007 – 2010) Economie avanzate 5,5 5,5 Euro area 5,0 5,0 4,5 4,5 Israele 4,0 4,0 3,5 3,5 3,0 3,0 2,5 2,5 2,0 2,0 1,5 1,5 1,0 1,0 0,5 0,5 0,0 0,0 2001 -0,5 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2007 -0,5 2008 2009 2010 -1,0 -1,0 -1,5 -1,5 -2,0 -2,0 -2,5 -2,5 -3,0 -3,0 Tasso di crescita medio -3,5 -3,5 1991 – 2000: 5,8% -4,0 -4,0 -4,5 -4,5 Fonte: World Economic Outlook 2009 - Ottobre
  • 3. Figura 3 - Reddito pro capite e disoccupazione in Israele Pil pro capite basato sulla parità del potere d’acquisto Tasso di disoccupazione_% sulla forza lavoro +32% 11,0 10,5 10,0 -20% 9,5 +39% 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: cia.gov, indexmundi.com
  • 4. Figura 4 - Composizione del Pil per settori (2008) Composizione del Pil per settori Forza lavoro per occupazione in % 3% Agricoltura 2% Agricoltura Industria Industria Servizi 16% Servizi 32% 65% 82% Fonte: cia.gov (stime Anno 2008)
  • 5. Figura 5 – Commercio internazionale e inflazione Commercio internazionale Tasso di inflazione (2007 – 1010) 70 68 Export 5,0 65 Import Economie avanzate 61 Saldo Euro area 60 4,5 -30% Israele 55 -27% 4,0 50 47 44 45 3,5 40 3,0 35 30 2,5 25 20 2,0 15 1,5 10 5 1,0 0 0,5 -5 -3 -10 -7 0,0 Miliardi di 2008 2009 2007 2008 2009 2010 Dollari Fonte: cia.gov, indexmundi.com
  • 6. Figura 6 - Principali partner commerciali Esportazioni - Principali Partner (2008) Importazioni - Principali Partner (2008) USA USA Belgio Belgio Hong Kong 12% Cina Altri 7% Svizzera 33% Germania 7% Altre 53% 63% 6% 8% 6% 7% Fonte: cia.gov
  • 7. Figura 7 - Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia Export 1,8 Import 1,7 Saldo +13% Variazione III trimestre 2008-2009 1,6 1,5 1,4 1,4 1,3 -14% 1,3 1,2 1,2 1,1 1,1 1,0 1,0 +22% 0,9 0,9 0,8 -22% 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 0,4 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0,0 0,0 2006 2007 2008 2008 2009 Dati in Milioni di euro; le variazioni 2008-2009 si riferiscono al terzo trimestre di ogni anno (trimestri cumulati) Fonte: coeweb.istat.it
  • 8. Figura 8. Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia Peso importazioni israeliane / Medio Oriente (2008) Scomposizione import - attività manifatturiere (2008) Israele 6% Medio Oriente 30% 31% 8% 94% 8% 23% Sostanze e prodotti chimici Coke e prodotti petroliferi raffinati Articoli in gomma e materie plastiche PC, apparecchi elettronici e ottici Altri prodotti
  • 9. Figura 9 - Commercio Internazionale: interscambio con l’Italia Peso esportazioni israeliane / Medio Oriente (2008) Scomposizione export - attività manifatturiere (2008) Israele 10% Medio Oriente 11% 39% 12% 12% 90% 9% 17% Sostanze e prodotti chimici Coke e prodotti petroliferi raffinati Metalli di base e prodotti in metallo Articoli di gomma e materie plastiche Macchinari e altri apparecchi Altri prodotti
  • 10. Figura 10 - Confronto fra Tel Aviv Index e Dow Jones La borsa di Israele: TEL AVIV INDEX (feb. 2005 – 2010) Dow Jones (2005 – 2010) TA Index (2005– 2010): +42% Dow Jones (2005 – 2010): +8% Fonte: Bloomberg.com
  • 11. Figura 11 - Il cambio dell’Israel Shekel con Dollaro USA ed Euro Cambio US Dollar / Israel Shekel (ultimi 12 mesi) Cambio Eur / Israel Shekel (ultimi 12 mesi) 2009 2010 2009 2010 Fonte: quotes.ino.com