SlideShare a Scribd company logo
LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION
LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION
www.openinnovation.regione.lombardia.it - openinnovation@regione.lombardia.it
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
• Strategia di
specializzazione
intelligente
• Programmi di lavoro
• Piattaforma di Open
Innovation
LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE
SMART CITIES AND COMMUNITIES
Industrieculturaliecreative
Industriadellasalute
Manifatturieroavanzato
Agrofood
Ecoindustrie
Mobilitàsostenibile
Aerospazio
“focalizzare le politiche per
l’innovazione verso gli
ambiti e i domini
tecnologici nei quali il
sistema produttivo e della
ricerca può esprimere
eccellenze realmente capaci
di competere a livello
mondiale”
Dgr X/1051/ 2013
I PROGRAMMI DI LAVORO
Sette programmi di lavoro
che declinano le quaranta
sfide tematiche delle Aree
di Specializzazione.
Otto sfide trasversali per
le smart communities*
DGR X/2472/2014
LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION
Uno strumento collaborativo promosso da Regione Lombardia con
l’obiettivo di favorire e supportare lo sviluppo di ecosistemi di
innovazione aperta per dare risposta alle sfide strategiche per la
crescita e la competitività della nostra regione
Si rivolge agli attori del processo di innovazione in azienda, negli
enti di ricerca, presso operatori dei servizi di pubblico interesse, negli enti
intermedi
E’ funzionale all’implementazione della strategia di specializzazione
regionale, in tutte le sue fasi
ATTORI
ALTRI
ATTORI
AMBIENTE OPERATIVO
Pmi
Grandi Aziende
Reti, distretti…
Università
Centri di ricerca
End User
GOVERNO DELLA PIATTAFORMA
Cluster Tecnologici Cluster Tecnologici
SIREG
RL - DG APRI
Operatori Internazionali
Altri intermediari
Altri soggetti (es. VC)
Utilizzatori
(personefisiche)
Intermediari
Altre piattaforme di O.I.
Imprese Artigiane
Partenariato economico
Facilitatori
PRINCIPI ISPIRATORI
• Mette in rete persone, non organizzazioni
• Promuove progetti, non è (solo) un marketplace o una vetrina
• Prevede un accesso aperto e inclusivo e processi
accompagnati
• Interfaccia altri servizi di supporto e altre iniziative per la
promozione dell’Open Innovation, non ne replica le funzioni
• ….. è uno strumento flessibile e aperto a nuove evoluzioni e
funzioni (es. legge ”Impresa Lombardia”; crowdfunding...)
OPEN INNOVATION COLLABORATIVO: LE COMMUNITY
Aggregare gli attori dell’innovazione allo scopo di
condividere conoscenza e avviare progetti che indirizzino
le sfide strategiche della
nostra regione
• Community sulle tematiche
della programmazione
•Rete di facilitatori
•Strumenti collaborativi
ACCOMPAGNAMENTO AL PROCESSO
1 2 3 4 5
Ispirazione e
discussione
Condivisione
delle sfide
Aggregazione
competenze
Realizzazione
Restituzione
6
Conoscenza
48 COMMUNITY SULLE TEMATICHE SFIDANTI DELLA PROGRAMMAZIONE
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI
• Strumenti per la mappatura delle competenze e delle reti
di contatti (cluster, catene del valore, ecosistemi di
innovazione). Interazione con altri strumenti (Questio…)
• Strumenti a supporto delle community, per facilitare la
conoscenza e il dialogo fra partecipanti
• Strumenti per facilitare la creazione di partnership su
progettualità concrete: gestione processo sviluppo progetto,
proposte di collaborazione, espressioni di interesse e follow-up
FUNZIONALITÀ PRINCIPALI - 2
• Strumenti a supporto dei facilitatori: gestione e
monitoraggio del workflow, strumenti per supportare la
discussione e la creazione di eco-sistemi (basati sulla messa a
sistema di competenze trasversali)
• Servizi informativi e per la collaborazione in rete: Bandi
regionali/nazionali/europei, Notiziari specialistici/ periodici/
personalizzati, Calendario Eventi
• Orientamento rispetto agli strumenti di supporto a Ricerca e
innovazione
• Sviluppo di nuovi servizi in risposta a bisogni emergenti
POSIZIONAMENTO
BACINODICOMPETENZA
RICERCA MERCATOTRASF. TECNOLOGICO
REGIONALEGLOBALENAZIONALEEUROPEO
PIATTAFORMA O.I.
QUESTIO
TRL (Technology Readiness Level)
QUESTIO
BROKER / PIATTAFORME INTERNAZIONALI O.I.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK
(META) CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
STATO DI AVANZAMENTO (17.3.2015)
• Apertura al pubblico il 12 Gennaio 2015
• 261 utenti registrati, 9 community pilota attivate
Commmunity Tematiche
• Proteomica e metabolomica
• Soluzioni ICT per la valorizzazione
dei beni culturali
• Packaging alimentare
• Edifici ad emissioni quasi zero
• Riduzione emissioni nei trasporti
• Servizi downstream
Community dei Cluster Regionali
• Smart Cities and Communities
(SCC)
• Tecnologie per gli Ambienti di Vita
(TAV)
• Cluster Alta Tecnologia Alimentare
(Cat.Al)
PROMOZIONE E COMUNICAZIONE (9/2014 – 3/2015)
• 30 presentazioni a eventi e incontri pubblici
• 26 visite in azienda
30 presentazioni a Eventi e incontri,
fra cui:
• 2 eventi di lancio (Smau, Matching)
• 8 incontri pubblici organizzati dal
Partenariato Economico
• 5 iniziative sul territorio
26 Visite in azienda per validare il
modello
• Individuazione di un campione di 50
aziende sulla base di indicatori
della propensione a fare
innovazione aperta
• 26 visite / interviste in azienda (50
entro giugno 2015)
AVVIATA LA COLLABORAZIONE CON EEN / SIMPLER
67 proposte di
collaborazione
attive
MISURA DI SUPPORTO - AZIENDE
• Bando pubblicato, aperto dal 29/1/2015
misura rivolta a supportare progetti di innovazione che utilizzino
piattaforme / reti/ broker di Open Innovation per reperire soluzioni
e competenze, contribuendo ai costi per la definizione della
domanda, l’accesso al servizio di intermediazione e la valutazione
dei riscontri ricevuti (Beneficiari PMI, contributo max 20.000 € a
fondo perduto, dotazione iniziale 500.000 € misura valutativa a
sportello, nuovo regolamento di esenzione).
MISURA DI SUPPORTO - COMMUNITY
• Bando in via di finalizzazione
Misura per supportare l'individuazione, l'aggregazione di competenze e l'animazione
di community intorno alle tematiche della strategia di specializzazione regionale,
con lo scopo di fare emergere e avviare idee progettuali condivise (Beneficiari PMI ed
enti di ricerca, contributo max 12.500€ a fondo perduto, misura valutativa a
sportello* in regime de minimis)
• Ricevute manifestazioni di interesse dai soggetti coinvolti nella consultazione per la
definizione delle tematiche sfidanti (cluster tecnologici, università, associazioni
industriali…)
* da confermare

More Related Content

Viewers also liked

Лоцманы книжных морей
Лоцманы книжных морейЛоцманы книжных морей
Лоцманы книжных морей
sch426media
 
2. pembagian pecahan
2. pembagian pecahan2. pembagian pecahan
2. pembagian pecahan
irma79
 
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победыстартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
19chudia77
 
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
Byodroid
 
8 天使之笔 – part 3
8 天使之笔 – part 38 天使之笔 – part 3
8 天使之笔 – part 3Rachel Yu Liu
 
Un poco sobre drones.
Un poco sobre drones.Un poco sobre drones.
Un poco sobre drones.
Mauricio Velázquez Díaz
 
11 Filmina sobre consolidación
11 Filmina sobre consolidación11 Filmina sobre consolidación
11 Filmina sobre consolidación
auditoria1uvq
 
Styleone bendradarbiavimas
Styleone bendradarbiavimasStyleone bendradarbiavimas
Styleone bendradarbiavimas
styleonelt
 
seminar
 seminar seminar
seminar
hamdatestpigri
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Simone Aliprandi
 
RSS
RSSRSS
Contaminación ambiental1
Contaminación ambiental1Contaminación ambiental1
Contaminación ambiental1
Daniel R. Camacho Uribe
 
関西医療情報技師会プレゼン20150228
関西医療情報技師会プレゼン20150228関西医療情報技師会プレゼン20150228
関西医療情報技師会プレゼン20150228
Ai Tokimatsu
 
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
sarabenito90
 
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
Centro Educativo Ercilia Pepín
 
Las plantas
Las plantasLas plantas
Las plantas
5basicohyatt
 
Power point pensan
Power point pensanPower point pensan
Power point pensanNuraini Mohd
 
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírezEl arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
Lilitt1948
 

Viewers also liked (20)

Лоцманы книжных морей
Лоцманы книжных морейЛоцманы книжных морей
Лоцманы книжных морей
 
2. pembagian pecahan
2. pembagian pecahan2. pembagian pecahan
2. pembagian pecahan
 
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победыстартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
стартовая презентация учителя к проекту Маршал Победы
 
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
Tulevaisuus haastaa oppimisen 2015
 
8 天使之笔 – part 3
8 天使之笔 – part 38 天使之笔 – part 3
8 天使之笔 – part 3
 
BLUmotion
BLUmotionBLUmotion
BLUmotion
 
Un poco sobre drones.
Un poco sobre drones.Un poco sobre drones.
Un poco sobre drones.
 
11 Filmina sobre consolidación
11 Filmina sobre consolidación11 Filmina sobre consolidación
11 Filmina sobre consolidación
 
Styleone bendradarbiavimas
Styleone bendradarbiavimasStyleone bendradarbiavimas
Styleone bendradarbiavimas
 
seminar
 seminar seminar
seminar
 
21 century pelatihan bisnis-ali brown
21 century pelatihan bisnis-ali brown21 century pelatihan bisnis-ali brown
21 century pelatihan bisnis-ali brown
 
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
Standard aperti e interoperabilità nella legge italiana (costantemente disapp...
 
RSS
RSSRSS
RSS
 
Contaminación ambiental1
Contaminación ambiental1Contaminación ambiental1
Contaminación ambiental1
 
関西医療情報技師会プレゼン20150228
関西医療情報技師会プレゼン20150228関西医療情報技師会プレゼン20150228
関西医療情報技師会プレゼン20150228
 
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
HERRAMIENTAS DE LA WEB 2.0
 
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
Presentacion de la campaña evangelizadora dia 24
 
Las plantas
Las plantasLas plantas
Las plantas
 
Power point pensan
Power point pensanPower point pensan
Power point pensan
 
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírezEl arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
El arte contemporaneo frente a la crisis ecologica lilia ramírez
 

Similar to Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation della Regione Lombardia

Smau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovationSmau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovation
SMAU
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
SMAU
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
BIC Lazio
 
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
T3basilicata
 
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev720161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7Silvia Montanari
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Octagona Srl
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finalegcampanella57
 
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle impreseLa sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaciIct sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Martina Sicari
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Agenda digitale Umbria
 
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUPCOME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
Partners4Innovation
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
Comune di Reggio nell'Emilia
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House  PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House
University of Camerino
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
Redazione InnovaPuglia
 
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii PresentazioneBridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Giuseppe Autorino
 

Similar to Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation della Regione Lombardia (20)

Smau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovationSmau milano 2015 lombardia open innovation
Smau milano 2015 lombardia open innovation
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
 
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart CommunitiesSmau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
Smau Milano 2015 - Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
 
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2bCos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
Cos e e come utilizzare la piattaforma kit2b
 
Fabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, DitediFabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, Ditedi
 
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev720161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
 
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale2013 03-05 innovation desk sintesi finale
2013 03-05 innovation desk sintesi finale
 
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle impreseLa sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
 
Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano MallamaciPresentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
Presentazione polo ICT- Luciano Mallamaci
 
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaciIct sud-presentazione polo-mallamaci
Ict sud-presentazione polo-mallamaci
 
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazioneProgetti nazionali a supporto della semplificazione
Progetti nazionali a supporto della semplificazione
 
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUPCOME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
COME TROVARE LE IDEE E LE STARTUP
 
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
La progettazione del modello gestionale e organizzativo di collaboratorio Reg...
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House  PAss - Private Assisted House
PAss - Private Assisted House
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Progetto e learnig
Progetto e learnigProgetto e learnig
Progetto e learnig
 
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii PresentazioneBridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
Bridg€Conomies Università Di Napoli Fii Presentazione
 

More from FaberLab

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
FaberLab
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
FaberLab
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
FaberLab
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
FaberLab
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
FaberLab
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
FaberLab
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
FaberLab
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
FaberLab
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
FaberLab
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
FaberLab
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
FaberLab
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
FaberLab
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
FaberLab
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
FaberLab
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
FaberLab
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
FaberLab
 

More from FaberLab (20)

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
 

Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation della Regione Lombardia

  • 1. LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION
  • 2. LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION www.openinnovation.regione.lombardia.it - openinnovation@regione.lombardia.it
  • 3. LO SCENARIO DI RIFERIMENTO • Strategia di specializzazione intelligente • Programmi di lavoro • Piattaforma di Open Innovation
  • 4. LA STRATEGIA DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE SMART CITIES AND COMMUNITIES Industrieculturaliecreative Industriadellasalute Manifatturieroavanzato Agrofood Ecoindustrie Mobilitàsostenibile Aerospazio “focalizzare le politiche per l’innovazione verso gli ambiti e i domini tecnologici nei quali il sistema produttivo e della ricerca può esprimere eccellenze realmente capaci di competere a livello mondiale” Dgr X/1051/ 2013
  • 5. I PROGRAMMI DI LAVORO Sette programmi di lavoro che declinano le quaranta sfide tematiche delle Aree di Specializzazione. Otto sfide trasversali per le smart communities* DGR X/2472/2014
  • 6. LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION Uno strumento collaborativo promosso da Regione Lombardia con l’obiettivo di favorire e supportare lo sviluppo di ecosistemi di innovazione aperta per dare risposta alle sfide strategiche per la crescita e la competitività della nostra regione Si rivolge agli attori del processo di innovazione in azienda, negli enti di ricerca, presso operatori dei servizi di pubblico interesse, negli enti intermedi E’ funzionale all’implementazione della strategia di specializzazione regionale, in tutte le sue fasi
  • 7. ATTORI ALTRI ATTORI AMBIENTE OPERATIVO Pmi Grandi Aziende Reti, distretti… Università Centri di ricerca End User GOVERNO DELLA PIATTAFORMA Cluster Tecnologici Cluster Tecnologici SIREG RL - DG APRI Operatori Internazionali Altri intermediari Altri soggetti (es. VC) Utilizzatori (personefisiche) Intermediari Altre piattaforme di O.I. Imprese Artigiane Partenariato economico Facilitatori
  • 8. PRINCIPI ISPIRATORI • Mette in rete persone, non organizzazioni • Promuove progetti, non è (solo) un marketplace o una vetrina • Prevede un accesso aperto e inclusivo e processi accompagnati • Interfaccia altri servizi di supporto e altre iniziative per la promozione dell’Open Innovation, non ne replica le funzioni • ….. è uno strumento flessibile e aperto a nuove evoluzioni e funzioni (es. legge ”Impresa Lombardia”; crowdfunding...)
  • 9. OPEN INNOVATION COLLABORATIVO: LE COMMUNITY Aggregare gli attori dell’innovazione allo scopo di condividere conoscenza e avviare progetti che indirizzino le sfide strategiche della nostra regione • Community sulle tematiche della programmazione •Rete di facilitatori •Strumenti collaborativi
  • 10. ACCOMPAGNAMENTO AL PROCESSO 1 2 3 4 5 Ispirazione e discussione Condivisione delle sfide Aggregazione competenze Realizzazione Restituzione 6 Conoscenza 48 COMMUNITY SULLE TEMATICHE SFIDANTI DELLA PROGRAMMAZIONE
  • 11. FUNZIONALITÀ PRINCIPALI • Strumenti per la mappatura delle competenze e delle reti di contatti (cluster, catene del valore, ecosistemi di innovazione). Interazione con altri strumenti (Questio…) • Strumenti a supporto delle community, per facilitare la conoscenza e il dialogo fra partecipanti • Strumenti per facilitare la creazione di partnership su progettualità concrete: gestione processo sviluppo progetto, proposte di collaborazione, espressioni di interesse e follow-up
  • 12. FUNZIONALITÀ PRINCIPALI - 2 • Strumenti a supporto dei facilitatori: gestione e monitoraggio del workflow, strumenti per supportare la discussione e la creazione di eco-sistemi (basati sulla messa a sistema di competenze trasversali) • Servizi informativi e per la collaborazione in rete: Bandi regionali/nazionali/europei, Notiziari specialistici/ periodici/ personalizzati, Calendario Eventi • Orientamento rispetto agli strumenti di supporto a Ricerca e innovazione • Sviluppo di nuovi servizi in risposta a bisogni emergenti
  • 13. POSIZIONAMENTO BACINODICOMPETENZA RICERCA MERCATOTRASF. TECNOLOGICO REGIONALEGLOBALENAZIONALEEUROPEO PIATTAFORMA O.I. QUESTIO TRL (Technology Readiness Level) QUESTIO BROKER / PIATTAFORME INTERNAZIONALI O.I. ENTERPRISE EUROPE NETWORK (META) CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI
  • 14. STATO DI AVANZAMENTO (17.3.2015) • Apertura al pubblico il 12 Gennaio 2015 • 261 utenti registrati, 9 community pilota attivate Commmunity Tematiche • Proteomica e metabolomica • Soluzioni ICT per la valorizzazione dei beni culturali • Packaging alimentare • Edifici ad emissioni quasi zero • Riduzione emissioni nei trasporti • Servizi downstream Community dei Cluster Regionali • Smart Cities and Communities (SCC) • Tecnologie per gli Ambienti di Vita (TAV) • Cluster Alta Tecnologia Alimentare (Cat.Al)
  • 15. PROMOZIONE E COMUNICAZIONE (9/2014 – 3/2015) • 30 presentazioni a eventi e incontri pubblici • 26 visite in azienda 30 presentazioni a Eventi e incontri, fra cui: • 2 eventi di lancio (Smau, Matching) • 8 incontri pubblici organizzati dal Partenariato Economico • 5 iniziative sul territorio 26 Visite in azienda per validare il modello • Individuazione di un campione di 50 aziende sulla base di indicatori della propensione a fare innovazione aperta • 26 visite / interviste in azienda (50 entro giugno 2015)
  • 16. AVVIATA LA COLLABORAZIONE CON EEN / SIMPLER 67 proposte di collaborazione attive
  • 17. MISURA DI SUPPORTO - AZIENDE • Bando pubblicato, aperto dal 29/1/2015 misura rivolta a supportare progetti di innovazione che utilizzino piattaforme / reti/ broker di Open Innovation per reperire soluzioni e competenze, contribuendo ai costi per la definizione della domanda, l’accesso al servizio di intermediazione e la valutazione dei riscontri ricevuti (Beneficiari PMI, contributo max 20.000 € a fondo perduto, dotazione iniziale 500.000 € misura valutativa a sportello, nuovo regolamento di esenzione).
  • 18. MISURA DI SUPPORTO - COMMUNITY • Bando in via di finalizzazione Misura per supportare l'individuazione, l'aggregazione di competenze e l'animazione di community intorno alle tematiche della strategia di specializzazione regionale, con lo scopo di fare emergere e avviare idee progettuali condivise (Beneficiari PMI ed enti di ricerca, contributo max 12.500€ a fondo perduto, misura valutativa a sportello* in regime de minimis) • Ricevute manifestazioni di interesse dai soggetti coinvolti nella consultazione per la definizione delle tematiche sfidanti (cluster tecnologici, università, associazioni industriali…) * da confermare