SlideShare a Scribd company logo
La sostenibilità come leva per la
competitività delle imprese
R2B - Research2Business, 14 giugno 2022
9 giugno 2022 –
incontri b2b:
Innovat&Match
13 giugno 2022
- webinar:
Trasformazione
digitale
8 giugno 2022 -
incontri b2b:
Innovat&Match
14 giugno 2022
- webinar:
Sostenibilità
15 giugno 2022
– webinar:
Innovazione
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
3
Il webinar presenterà casi d’uso e buone pratiche di imprese che, anche grazie al supporto del
network dei Digital Innovation Hub, hanno sviluppato soluzioni finalizzate al miglioramento delle
loro performance di sostenibilità, ottenendo benefici anche in termini di competitività.
Inoltre vi sarà l’opportunità di conoscere i servizi che il sistema Confindustria mette a disposizione
del tessuto produttivo del territorio in questo ambito.
MODERA:
Ugo Mencherini, Responsabile Area Ricerca e Innovazione Confindustria Emilia-Romagna
INTERVENGONO:
Claudio Balestri, Presidente Oikos S.p.A.
Giuseppe Conti, Chief Financial Officer SAIB S.p.A.
Giovanni Marco Springer, Responsabile Manutenzione Trenitalia Tper S.c. a r.l.
Programma
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
4
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (CERR):
chi è e cosa fa
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
5
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (CERR) è la società consortile del Sistema Confindustria
Emilia-Romagna che assiste Associazioni Industriali e imprese sui temi della ricerca, innovazione,
trasferimento tecnologico, trasformazione digitale e sostenibilità.
CERR ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del sistema industriale e territoriale affiancando le
imprese, in particolare PMI, attraverso azioni di supporto specifiche.
In particolare, fornisce assistenza nei cicli di vita dell’innovazione e di maturità digitale e nello
sviluppo di progetti atti a sostenere un cambiamento di prodotto, processo od organizzativo.
Alcuni principi chiave sono alla base dell’attività di CERR. Tra questi; la promozione della
collaborazione, anche in un’ottica di Open Innovation; l’integrazione e l’allineamento con le
strategie e le programmazioni territoriali, nazionali ed Europee.
Chi siamo
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
6
CERR è parte di un complesso ecosistema, ramificato a livello regionale, nazionale ed Europeo:
✓ Nodo della rete regionale delle Associazioni Industriali, hub di servizi e competenze
✓ Centro per l’Innovazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna quale nodo della Rete
Alta Tecnologia
✓ Digital Innovation Hub Emilia-Romagna (DIH-ER)
✓ nodo delle Reti nazionali “Industria 4.0” e dei DIH di Confindustria
✓ nodo della Rete degli HUB Europei promossi dalla Commissione Europea
✓ Parte della rete internazionale Enterprise Europe Network, con attività in materia di
Finanziamenti, Assessment, Partnership, Sensibilizzazione
✓ DIH Accreditato di progetti europei dedicati alla transizione digitale delle imprese
manifatturiere
Nodo di un ecosistema complesso
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
7
CERR, insieme alle Associazioni Industriali e in collaborazione con l’ecosistema dell’innovazione e
4.0, svolge diverse attività in qualità di DIH e Centro per l’innovazione:
INFORMAZIONE E AWARENESS: Sensibilizzazione e informazione su use case e benefici derivanti
dall’innovazione, dalle tecnologie 4.0, dalla trasformazione digitale e dalla sostenibilità
MENTORING E COACHING: Affiancamento in progetti di innovazione, trasformazione digitale e
formazione continua con supporto alla definizione di strategie e allo sviluppo
CONSULENZA PERSONALIZZATA: Analisi della maturità digitale e del livello di sostenibilità
dell’azienda e delle filiere, mediante assessment specifici con definizione di piani di azione
MATCHMAKING ECOSISTEMA INNOVAZIONE: Identificazione di partner tecnologici, accesso a
Competence Center, Rete Alta Tecnologia, altri attori nazionali ed europei
Le attività
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
8
Le opportunità per le imprese:
i servizi di CERR a supporto della trasformazione
digitale e sostenibile
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
9
Opportunità per le imprese
Strumenti di valutazione del
posizionamento dell’impresa e
della filiera (anche rispetto a
un campione di riferimento).
L’action plan di restituzione
riepiloga risultati dell’analisi,
priorità e roadmap di
evoluzione, tecnologie,
formazione, finanziamenti,
partnership, trend tecnologici
e best practices.
https://cerr.eu/digital-
innovation-hub/assessment/
Progetto pilota di mappatura
delle competenze digitali a
livello regionale.
Tutte le imprese che operano
come service e solution
provider o sviluppatori
tecnologici sono invitate a
presentarsi compilando il form
di mappatura.
https://cerr.eu/digital-
innovation-hub/player-digitali/
PMI orientate all’innovazione
che hanno introdotto una o
più tecnologie abilitanti
tipiche dell’Industria 4.0.
Imprese disponibili ad aprire le
porte ad altre imprese per
“toccare con mano” le
applicazioni del 4.0 ai propri
processi produttivi e
organizzativi.
https://cerr.eu/digital-
innovation-hub/fabbriche-
vetrina/
ASSESSMENT
PLAYER
DIGITALI
FABBRICHE
VETRINA
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
10
Strumenti di posizionamento - Assessment
Preparati al
futuro?
8 processi
aziendali
(Progettazione,
Supply Chain,
Logistica, Risorse
Umane,
Produzione,
Qualità,
Manutenzione,
Marketing)
4 dimensioni di
analisi
(Tecnologia,
Esecuzione,
Organizzazione e
Controllo)
Quanto
l’innovazione
digitale
contribuisce alla
creazione di
valore e alla
performance
nella tua
azienda?
5 dimensioni di
analisi (Strategia,
Business Model,
Processi,
Ecosistema e
Fattori Abilitanti)
Come
l’innovazione
viene gestita,
contribuisce alla
creazione di
valore e alla
performance
nella tua
azienda?
5 dimensioni di
analisi (Strategia,
Organizzazione e
Cultura, Processi,
Fattori Abilitanti e
Risultati)
Quanto l’impresa
è circolare?
9 aree aziendali
(Progettazione,
Acquisiti,
Materiali, Energia,
Scarti, Logistica,
Vendite, Riuso,
Organizzazione)
4 aree
energetiche
(Flussi, Efficienza,
Gestione,
Abilitatori)
Come la
sostenibilità viene
gestita e
contribuisce alla
creazione di
valore nella tua
azienda?
4 dimensioni di
analisi
(Economica,
Sociale,
Ambientale,
Gestione dello
sviluppo
sostenibile)
Quanto l’impresa
è pronta
all’adozione di
soluzioni di Digital
Twinning?
7 fasi di
valutazione (Twin
Application, Asset
Selection,
Infrastructure, Twin
Building, Live
Operation,
Business Action,
Cradle to Grave)
CIRCULAR
ECONOMY
REPORT
ENEL X
TEST
INDUSTRIA
4.0
DIGITAL
INNOVATION
DIQ
QUOTIENT
CHANGE2TWIN
C2T
INNOVATION
MANAGEMENT
IMA
ASSESSMENT
CORPORATE
SUSTAINABILITY
CSN
NAVIGATOR
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
11
Assessment sostenibilità
Fonte: Enel X – Confindustria
Obiettivo: Misurazione grado di
circolarità
Target: Aziende orientate a
migliorare circolarità aziendale ed
energetica
Modalità: Autovalutazione con
successivo approfondimento da
parte di esperti
Tempo: 56 ore, circa 250
Domande
Output: Punteggi, Priorità e Action
Plan
Fonte: Commissione Europea –
EEN
Obiettivo: Sostenibilità
Target: Aziende orientate a
produrre report e bilanci di
sostenibilità
Modalità: Accompagnamento da
parte di esperti (previo colloquio)
Tempo: 12 Ore, circa 30
Domande
Output: Report di Benchmark
verso aziende Europee, Action
Plan
CIRCULAR
ECONOMY
REPORT
ENEL X
CORPORATE
SUSTAINABILITY
CSN
NAVIGATOR
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
12
Le principali attività realizzate nell’ultimo triennio, anche con il supporto delle Associazioni
Industriali, sono state:
▪ > 60 eventi di «raising awareness» (seminari-workshop su tecnologie 4.0 e innovazione,
trasformazione digitale e sostenibile, use case, opportunità di finanziamento)
▪ > 90 assessment (di cui 30 in sinergia con Enterprise Europe Network)
▪ 3 progetti filiera (Ansaldo Energia, Hitachi, Gaser)
▪ 4 progetti piattaforma (ICT Innovation for Manufacturing SMEs, Digital Twin, Blockchain, Next
generation data incubator)
▪ > 15 progetti speciali (programmi StartCup, Fabbriche Vetrina, 4MANAGER, 15th European
Workshop on Advanced Control and Diagnosis - ACD 2019)
▪ > 300 incontri 1to1 con imprese
CERR – I numeri del periodo 2018-2021
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
13
La sostenibilità come sfida complessa
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
14
La sostenibilità non è una «moda», ma
• Esigenza: per mantenere e lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a
quella attuale, preservando il nostro ecosistema.
• Opportunità: stimati 60 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050 a livello globale connessi alla
transizione sostenibile. In Italia, 2,35 milioni di nuovi posti di lavoro «green» entro il 2025.
• Sfida integrata: ambientale, economica, sociale, istituzionale; contemporaneamente globale e
locale.
• Target di politiche internazionali (Agenda 2030, EU Green Deal, EU Climate Law), nazionali
(Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile, PNRR), locali (Patto per il lavoro e per il clima,
Strategia regionale Agenda 2030).
Le molte «facce» della sostenibilità
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
15
Essere sostenibili per un'azienda non significa soltanto ridurre l'impatto ambientale sul Pianeta, ma
anche attuare processi mirati a garantire il benessere economico e sociale senza pregiudicare la
competitività aziendale e, possibilmente, migliorandola.
Le aziende italiane e la sostenibilità (fonte E&Y, 2022):
• 69% delle aziende intervistate ha sviluppato un piano di sostenibilità
• 44% ha previsto piano strategico e obiettivi quantitativi
• 51% ha accelerato o mantenuto le attività previste dal piano di sostenibilità a seguito della
pandemia
• 75% definisce obiettivi relativi alla sostenibilità della supply chain
• 45% ha modificato catena di approvvigionamento per selezionare fornitori in modo più
responsabile
La sostenibilità come strumento per la competitività
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
16
Le testimonianze delle imprese
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
17
Testimonianza Oikos S.p.A.
Claudio Balestri, Presidente
Oikos. Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo.
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
18
Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo.
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
19
Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo.
Mission
Garantire benessere negli ambienti e rispetto dell’ambiente coniugando creatività, ricerca, ecologia,
originalità e qualità dei materiali, artigianalità delle realizzazioni, cura dei particolari, unicità delle
finiture e rispetto delle esigenze dei clienti nella coerenza e tradizione del brand Oikos.
Vision
Vogliamo ispirare e anticipare nuovi bisogni con soluzioni decorative innovative che possano generare
benessere alle persone. Lavoriamo per interpretare, sviluppare soluzioni e immaginari vicini alle persone per
trasformare in meglio i luoghi che li accolgono.
Vogliamo essere riconosciuti come punto di riferimento della nostra comunità di destino: un ecosistema di
relazioni tra persone, clienti, colleghi e partner che credono nei nostri valori per crescere e generare
benessere insieme per le persone e il pianeta.
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
20
Dal 1984 impegnati a trasformare il mondo
Certificazioni
ISO 9001 e
ISO 14001
SOLO
prodotti a
base acqua e
con basso
VOC
Riutilizzo delle
polveri dai
filtri degli
impianti
produttivi
14 giugno 2022
- webinar:
Sostenibilità
Studio
completo
Life
Cycle
Assessment
Riutilizzo
acqua
depuratore
Utilizzo di
energia verde
Fondazione
Oasi
Certificazione
EPD
Utilizzo di
plastica
recuperata
negli imballi
Utilizzo di
carta
certificata
FSC per tutto
il materiale
stampato
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
21
Testimonianza SAIB S.p.A.
Giuseppe Conti, Chief Financial Officer
Come trasformare un rifiuto in un prodotto di design
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
22
Descrizione vision
SAIB è leader italiano nella produzione di pannelli truciolari
grezzi e nobilitati.
Il pannello truciolare è l’anima di ogni mobile, da quello più
economico a quello di fascia più alta
I prodotti di SAIB entrano nelle cucine, negli armadi e nelle
camerette di milioni di italiani.
In SAIB siamo sostenibili per scelta.
In SAIB produciamo oltre 3 milioni di pannelli truciolari all’anno
senza tagliare un solo albero.
IN SAIB abbiamo sviluppato REWOOD, un processo produttivo
sostenibile che ci permette di recuperare e trasformare in
pannelli 600.000 ton di rifiuti/anno.
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
23
Negli ultimi 5 anni SAIB ha investito oltre 60 milioni di Euro nel processo di recupero e valorizzazione
dei rifiuti legnosi.
Percorso di trasformazione
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
24
Testimonianza Trenitalia Tper S.c. a r.l.
Giovanni Marco Springer, Responsabile Manutenzione
La Sostenibilità nell’impianto di manutenzione dei treni
ROCK e POP di Trenitalia Tper
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
25
Trenitalia Tper, la Società cui fanno capo i treni regionali in Emilia
Romagna, opera dal 1 gennaio 2020 con proprio certificato di sicurezza
effettuando circa 890 corse totali di cui 744 effettuate con treni a
trazione elettrica.
Con la previsione di completamento delle linee ferroviarie gestite dal
Gestore FER l’attuale flotta dei treni a trazione diesel verrà sostituita
integralmente con treni a trazione elettrica completando cosi il rinnovo
del materiale rotabile che si è avviato grazie ad un investimento di circa
700 milioni di euro acquisendo la prima flotta di 86 treni tra Rock e Pop.
Di pari passi all’investimento in materiale rotabile la Società ha avviato
un rinnovamento anche dell’impianto industriale di manutenzione di
Bologna con un investimento di circa 25 MLN € durato 3 anni e consistito
in lavori di potenziamento dell’infrastruttura e per l’acquisizione di
attrezzature di avanguardia in ottica anche di sostenibilità.
Descrizione vision
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
26
Trenitalia Tper – I numeri e la flotta
4
HITACHI ROCK
621 (in arrivo nel
2022)
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
27
La Sostenibilità nell’impianto di manutenzione dei treni ROCK e POP di Trenitalia Tper
Il percorso, nella direzione di incrementare la sostenibilità in Trenitalia Tper, è partito
con l’acquisizione di treni di nuova generazione che consumano il 30% in meno di
energia elettrica rispetto ad un treno tradizionale e riciclabilità dei componenti fino
al 97% continuando con un percorso virtuoso, di concerto con la Regione Emilia
Romagna, per innalzare di altri 6 punti percentuali l’elettrificazione delle corse
attualmente attestate al 93,6%.
Alcun passi sono stati già compiuti anche in termini di sostenibilità sul versante degli
impianti industriali al servizio dei treni che consentono la personale di esercizio di
poter svolgere in sicurezza e in qualità tutte le attività di manutenzione corrente
garantendo così in ogni momento la sicurezza di esercizio.
In questo senso l’avvio della costruzione dell’impianto industriale di manutenzione di
Trenitalia Tper a Bologna nel 2018 ha permesso di realizzare una struttura attrezzata
con un impianto di illuminazione dotato di circa 2.400 led con un recupero stimato
dei consumi energetici di circa il 50%, un impianto di risaldamento ad
irraggiamento con beneficio del microclima e dell’efficienza del sistema di
climatizzazione, un impianto fotovoltaico che copre, al momento, una superficie di
circa 700 mq con una potenza di picco di circa 112 kWp, un impianto per il
lavaggio di treni con recupero delle acque prelevate e reimmesse nel ciclo
industriale prima del trasferimento definito all’impianto di depurazione.
Percorso di trasformazione
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
28
L’impegno della Società Trenitalia Tper è di continuare a sviluppare queste tecnologie eco
sostenibili rafforzando l’approccio “green” della Società; in questo senso recentemente sono
state avviate alcune partnership con expertise del settore che hanno permesso di predisporre
studi di fattibilità avanzati che troveranno luce nei prossimi anni.
Energia fotovoltaica – Trenitalia Tper, in partnership con un’importante azienda multi-servizi, ha
progettato di triplicare la superficie di copertura dell’impianto riservata ai pannelli fotovoltaici,
passando dai 700 mq attuali a oltre 2.000 mq. A regime saranno circa 1.300 i pannelli solari in
grado di soddisfare anche oltre il 30% del fabbisogno interno di energia secondo le ipotesi
sviluppate.
La proposta tecnica, in via di analisi per dare corso ad una progettazione esecutiva, ha una
potenza complessiva pari a 775 kWp prodotta da circa 1.500 moduli monocristallini installati su
5 falde della copertura dello stabilimento di Bologna.
Si stima una producibilità del nuovo impianto FV di 1.224 ore di produzione equivalenti Wh/Wp
corrispondenti ad una quantità di energia elettrica annua di circa 964 MWh/a.
Il bilancio energetico tra la situazione attuale e quella post intervento (con FV esistente e
nuovo) prevede di passare da 140 MWh/a auto consumata a circa 920 MWh/a immettendo
in Rete altri 180 MWh/a di e.e. prodotta dal sistema.
In questa ipotesi la % di autoconsumo di energia elettrica sarà prossima all’85% di quella
prodotta dal fotovoltaico con una copertura del fabbisogno di oltre il 30%.
Lo studio di fattibilità ha stimato un periodo di ritorno dell’investimento di meno di 4 anni.
Percorso di trasformazione – Progetti futuri ‘23-’24
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
29
Riutilizzo delle acque industriali - Completato il progetto di fattibilità per il recupero e riutilizzo delle acque reflue
prodotte nell’impianto, pari a circa 10 mila metri cubi/anno. Già oggi l’acqua utilizzata per la pulizia dell’esterno dei
convogli viene usata per il lavaggio sotto-cassa dei treni, per poi essere opportunamente trattata e immessa in
fognatura.
Prossimamente si passerà da un ciclo aperto a un ciclo chiuso dell’acqua attraverso un processo di depurazione,
clorazione, trattamento UV e stoccaggio di tutte le acque reflue. Tali acque potranno così essere riutilizzate sia negli
impianti di lavaggio (fabbisogno circa 7 mila metri cubi/anno), sia per il rifornimento delle toilette dei treni (2 mila
metri cubi/anno), sia infine per l’irrigazione delle aree verdi presenti nell’area del deposito di via del Lazzaretto
(mille metri cubi/anno) dove, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, si sta valutando la possibilità di
mettere a dimora oltre 500 piante ed alberi. Nel complesso, una gestione sostenibile delle risorse idriche che
produrrà anche un risparmio economico stimato in circa 10.000 euro/a.
Percorso di trasformazione – Progetti futuri ‘23-’24
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
30
Q&A
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
31
Analisi necessità di evoluzione delle imprese
supportate a livello Regionale
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
32
Priorità roadmap di transizione sostenibile «ER»
[Campione Emilia-Romagna 5 imprese]
1. Gestione dello sviluppo sostenibile
(organizzazione e cultura, obiettivi e
strategia, processi di sviluppo)
2. Sostenibilità sociale (standard di vita
sociale, città sostenibili e comunità
stabili)
3. Sostenibilità ambientale (risorse, rifiuti
e inquinamento)
4. Sostenibilità economica (crescita
economica, innovazione)
 Necessità che possono essere supportate dal sistema (servizi istituzionali e a valore di consulenza
strategica, ambiente, sicurezza, welfare, education, centri di formazione, centri per l’impiego)
«La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria»
Research2Business, 14 giugno 2022
Grazie per l’attenzione e
…. buona trasformazione a tutti
Via Barberia 13, 40123 Bologna
ricerca@confind.emr.it
www.cerr.eu

More Related Content

Similar to La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese

R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Innocenti Andrea
 
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2016
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ChristianSansoni
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
FaberLab
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSMAU
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
SIDIGroup
 
Utility Day 2016
Utility Day 2016Utility Day 2016
Utility Day 2016
Lorena Quagliati
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
KEA s.r.l.
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
FormezPA - Capacity SUD
 
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSMAU
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSMAU
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleCloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleAlessandra Mosconi
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleCloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleAlessandra Mosconi
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione
Cloud computing summit__2013_award_presentazioneCloud computing summit__2013_award_presentazione
Cloud computing summit__2013_award_presentazioneThe Innovation Group
 

Similar to La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese (20)

R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
R2B 2023 - Le competenze per l'industria del futuro: come le imprese stanno a...
 
Comunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU PadovaComunicato di chiusura SMAU Padova
Comunicato di chiusura SMAU Padova
 
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
festival ICT 2013: Unified Communication & Social Collaboration, una visione ...
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
CERR Roadshow PNRR 2024 | Prima tappa Reggio Emilia | Intervento Unindustria ...
 
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptx
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale. Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
Digital Manufacturing:cogliere l'opportunità per il rinascimento digitale.
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ict
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento Confindustria
 
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
 
Utility Day 2016
Utility Day 2016Utility Day 2016
Utility Day 2016
 
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio puglieseSmart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
Smart cities&communities: Opportunità per il territorio pugliese
 
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimiSmau Bari 2013 Forum PA - agrimi
Smau Bari 2013 Forum PA - agrimi
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
 
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggioSmau Bari 2013 Forum PA - visaggio
Smau Bari 2013 Forum PA - visaggio
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleCloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finaleCloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
Cloud computing summit__2013_award_presentazione_finale
 
Cloud computing summit__2013_award_presentazione
Cloud computing summit__2013_award_presentazioneCloud computing summit__2013_award_presentazione
Cloud computing summit__2013_award_presentazione
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca

06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento METACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento MixerCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

More from Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (20)

06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
06/06/2024 - CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
2024_05_08_Roadshow_Intervento L&N FF & FB.pdf
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ChimarCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Chimar
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento ConfindustriaCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Confindustria
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-RexCERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
CERR Roadshow PNRR 2024 | Quarta tappa Bologna | Intervento Bi-Rex
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | BolognaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Quarta tappa | Bologna
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhoneCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento DNAPhone
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLOCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento FLO
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMACCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento GEA PROCOMAC
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIHCERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
CERR Roadshow PNRR 2024 | Terza tappa Parma | Intervento SMILE-DIH
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Le opportunità di formazione per le Piccole ...
 
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEsCloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
CloudCamp4SMEs Lancio corsi IT | Il progetto CloudCamp4SMEs
 
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | ParmaCERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
CERR Roadshow PNRR 2024 - Locandina Prima tappa | Parma
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTIONCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento GIGLIOLI PRODUCTION
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHICERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento BUCCHI
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento CONFINDUSTRIA
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento METACERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento META
 
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento MixerCERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
CERR Roadshow PNRR 2024 | Seconda tappa Forlì | Intervento Mixer
 
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMICloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
CloudCamp4SMEs: opportunità cloud computing PMI
 

La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese

  • 1. La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese R2B - Research2Business, 14 giugno 2022
  • 2. 9 giugno 2022 – incontri b2b: Innovat&Match 13 giugno 2022 - webinar: Trasformazione digitale 8 giugno 2022 - incontri b2b: Innovat&Match 14 giugno 2022 - webinar: Sostenibilità 15 giugno 2022 – webinar: Innovazione
  • 3. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 3 Il webinar presenterà casi d’uso e buone pratiche di imprese che, anche grazie al supporto del network dei Digital Innovation Hub, hanno sviluppato soluzioni finalizzate al miglioramento delle loro performance di sostenibilità, ottenendo benefici anche in termini di competitività. Inoltre vi sarà l’opportunità di conoscere i servizi che il sistema Confindustria mette a disposizione del tessuto produttivo del territorio in questo ambito. MODERA: Ugo Mencherini, Responsabile Area Ricerca e Innovazione Confindustria Emilia-Romagna INTERVENGONO: Claudio Balestri, Presidente Oikos S.p.A. Giuseppe Conti, Chief Financial Officer SAIB S.p.A. Giovanni Marco Springer, Responsabile Manutenzione Trenitalia Tper S.c. a r.l. Programma
  • 4. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 4 Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (CERR): chi è e cosa fa
  • 5. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 5 Confindustria Emilia-Romagna Ricerca (CERR) è la società consortile del Sistema Confindustria Emilia-Romagna che assiste Associazioni Industriali e imprese sui temi della ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico, trasformazione digitale e sostenibilità. CERR ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo del sistema industriale e territoriale affiancando le imprese, in particolare PMI, attraverso azioni di supporto specifiche. In particolare, fornisce assistenza nei cicli di vita dell’innovazione e di maturità digitale e nello sviluppo di progetti atti a sostenere un cambiamento di prodotto, processo od organizzativo. Alcuni principi chiave sono alla base dell’attività di CERR. Tra questi; la promozione della collaborazione, anche in un’ottica di Open Innovation; l’integrazione e l’allineamento con le strategie e le programmazioni territoriali, nazionali ed Europee. Chi siamo
  • 6. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 6 CERR è parte di un complesso ecosistema, ramificato a livello regionale, nazionale ed Europeo: ✓ Nodo della rete regionale delle Associazioni Industriali, hub di servizi e competenze ✓ Centro per l’Innovazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna quale nodo della Rete Alta Tecnologia ✓ Digital Innovation Hub Emilia-Romagna (DIH-ER) ✓ nodo delle Reti nazionali “Industria 4.0” e dei DIH di Confindustria ✓ nodo della Rete degli HUB Europei promossi dalla Commissione Europea ✓ Parte della rete internazionale Enterprise Europe Network, con attività in materia di Finanziamenti, Assessment, Partnership, Sensibilizzazione ✓ DIH Accreditato di progetti europei dedicati alla transizione digitale delle imprese manifatturiere Nodo di un ecosistema complesso
  • 7. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 7 CERR, insieme alle Associazioni Industriali e in collaborazione con l’ecosistema dell’innovazione e 4.0, svolge diverse attività in qualità di DIH e Centro per l’innovazione: INFORMAZIONE E AWARENESS: Sensibilizzazione e informazione su use case e benefici derivanti dall’innovazione, dalle tecnologie 4.0, dalla trasformazione digitale e dalla sostenibilità MENTORING E COACHING: Affiancamento in progetti di innovazione, trasformazione digitale e formazione continua con supporto alla definizione di strategie e allo sviluppo CONSULENZA PERSONALIZZATA: Analisi della maturità digitale e del livello di sostenibilità dell’azienda e delle filiere, mediante assessment specifici con definizione di piani di azione MATCHMAKING ECOSISTEMA INNOVAZIONE: Identificazione di partner tecnologici, accesso a Competence Center, Rete Alta Tecnologia, altri attori nazionali ed europei Le attività
  • 8. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 8 Le opportunità per le imprese: i servizi di CERR a supporto della trasformazione digitale e sostenibile
  • 9. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 9 Opportunità per le imprese Strumenti di valutazione del posizionamento dell’impresa e della filiera (anche rispetto a un campione di riferimento). L’action plan di restituzione riepiloga risultati dell’analisi, priorità e roadmap di evoluzione, tecnologie, formazione, finanziamenti, partnership, trend tecnologici e best practices. https://cerr.eu/digital- innovation-hub/assessment/ Progetto pilota di mappatura delle competenze digitali a livello regionale. Tutte le imprese che operano come service e solution provider o sviluppatori tecnologici sono invitate a presentarsi compilando il form di mappatura. https://cerr.eu/digital- innovation-hub/player-digitali/ PMI orientate all’innovazione che hanno introdotto una o più tecnologie abilitanti tipiche dell’Industria 4.0. Imprese disponibili ad aprire le porte ad altre imprese per “toccare con mano” le applicazioni del 4.0 ai propri processi produttivi e organizzativi. https://cerr.eu/digital- innovation-hub/fabbriche- vetrina/ ASSESSMENT PLAYER DIGITALI FABBRICHE VETRINA
  • 10. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 10 Strumenti di posizionamento - Assessment Preparati al futuro? 8 processi aziendali (Progettazione, Supply Chain, Logistica, Risorse Umane, Produzione, Qualità, Manutenzione, Marketing) 4 dimensioni di analisi (Tecnologia, Esecuzione, Organizzazione e Controllo) Quanto l’innovazione digitale contribuisce alla creazione di valore e alla performance nella tua azienda? 5 dimensioni di analisi (Strategia, Business Model, Processi, Ecosistema e Fattori Abilitanti) Come l’innovazione viene gestita, contribuisce alla creazione di valore e alla performance nella tua azienda? 5 dimensioni di analisi (Strategia, Organizzazione e Cultura, Processi, Fattori Abilitanti e Risultati) Quanto l’impresa è circolare? 9 aree aziendali (Progettazione, Acquisiti, Materiali, Energia, Scarti, Logistica, Vendite, Riuso, Organizzazione) 4 aree energetiche (Flussi, Efficienza, Gestione, Abilitatori) Come la sostenibilità viene gestita e contribuisce alla creazione di valore nella tua azienda? 4 dimensioni di analisi (Economica, Sociale, Ambientale, Gestione dello sviluppo sostenibile) Quanto l’impresa è pronta all’adozione di soluzioni di Digital Twinning? 7 fasi di valutazione (Twin Application, Asset Selection, Infrastructure, Twin Building, Live Operation, Business Action, Cradle to Grave) CIRCULAR ECONOMY REPORT ENEL X TEST INDUSTRIA 4.0 DIGITAL INNOVATION DIQ QUOTIENT CHANGE2TWIN C2T INNOVATION MANAGEMENT IMA ASSESSMENT CORPORATE SUSTAINABILITY CSN NAVIGATOR
  • 11. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 11 Assessment sostenibilità Fonte: Enel X – Confindustria Obiettivo: Misurazione grado di circolarità Target: Aziende orientate a migliorare circolarità aziendale ed energetica Modalità: Autovalutazione con successivo approfondimento da parte di esperti Tempo: 56 ore, circa 250 Domande Output: Punteggi, Priorità e Action Plan Fonte: Commissione Europea – EEN Obiettivo: Sostenibilità Target: Aziende orientate a produrre report e bilanci di sostenibilità Modalità: Accompagnamento da parte di esperti (previo colloquio) Tempo: 12 Ore, circa 30 Domande Output: Report di Benchmark verso aziende Europee, Action Plan CIRCULAR ECONOMY REPORT ENEL X CORPORATE SUSTAINABILITY CSN NAVIGATOR
  • 12. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 12 Le principali attività realizzate nell’ultimo triennio, anche con il supporto delle Associazioni Industriali, sono state: ▪ > 60 eventi di «raising awareness» (seminari-workshop su tecnologie 4.0 e innovazione, trasformazione digitale e sostenibile, use case, opportunità di finanziamento) ▪ > 90 assessment (di cui 30 in sinergia con Enterprise Europe Network) ▪ 3 progetti filiera (Ansaldo Energia, Hitachi, Gaser) ▪ 4 progetti piattaforma (ICT Innovation for Manufacturing SMEs, Digital Twin, Blockchain, Next generation data incubator) ▪ > 15 progetti speciali (programmi StartCup, Fabbriche Vetrina, 4MANAGER, 15th European Workshop on Advanced Control and Diagnosis - ACD 2019) ▪ > 300 incontri 1to1 con imprese CERR – I numeri del periodo 2018-2021
  • 13. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 13 La sostenibilità come sfida complessa
  • 14. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 14 La sostenibilità non è una «moda», ma • Esigenza: per mantenere e lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale, preservando il nostro ecosistema. • Opportunità: stimati 60 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2050 a livello globale connessi alla transizione sostenibile. In Italia, 2,35 milioni di nuovi posti di lavoro «green» entro il 2025. • Sfida integrata: ambientale, economica, sociale, istituzionale; contemporaneamente globale e locale. • Target di politiche internazionali (Agenda 2030, EU Green Deal, EU Climate Law), nazionali (Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile, PNRR), locali (Patto per il lavoro e per il clima, Strategia regionale Agenda 2030). Le molte «facce» della sostenibilità
  • 15. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 15 Essere sostenibili per un'azienda non significa soltanto ridurre l'impatto ambientale sul Pianeta, ma anche attuare processi mirati a garantire il benessere economico e sociale senza pregiudicare la competitività aziendale e, possibilmente, migliorandola. Le aziende italiane e la sostenibilità (fonte E&Y, 2022): • 69% delle aziende intervistate ha sviluppato un piano di sostenibilità • 44% ha previsto piano strategico e obiettivi quantitativi • 51% ha accelerato o mantenuto le attività previste dal piano di sostenibilità a seguito della pandemia • 75% definisce obiettivi relativi alla sostenibilità della supply chain • 45% ha modificato catena di approvvigionamento per selezionare fornitori in modo più responsabile La sostenibilità come strumento per la competitività
  • 16. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 16 Le testimonianze delle imprese
  • 17. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 17 Testimonianza Oikos S.p.A. Claudio Balestri, Presidente Oikos. Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo.
  • 18. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 18 Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo.
  • 19. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 19 Dalla parte dell’ambiente. Dalla parte dell’uomo. Mission Garantire benessere negli ambienti e rispetto dell’ambiente coniugando creatività, ricerca, ecologia, originalità e qualità dei materiali, artigianalità delle realizzazioni, cura dei particolari, unicità delle finiture e rispetto delle esigenze dei clienti nella coerenza e tradizione del brand Oikos. Vision Vogliamo ispirare e anticipare nuovi bisogni con soluzioni decorative innovative che possano generare benessere alle persone. Lavoriamo per interpretare, sviluppare soluzioni e immaginari vicini alle persone per trasformare in meglio i luoghi che li accolgono. Vogliamo essere riconosciuti come punto di riferimento della nostra comunità di destino: un ecosistema di relazioni tra persone, clienti, colleghi e partner che credono nei nostri valori per crescere e generare benessere insieme per le persone e il pianeta.
  • 20. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 20 Dal 1984 impegnati a trasformare il mondo Certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 SOLO prodotti a base acqua e con basso VOC Riutilizzo delle polveri dai filtri degli impianti produttivi 14 giugno 2022 - webinar: Sostenibilità Studio completo Life Cycle Assessment Riutilizzo acqua depuratore Utilizzo di energia verde Fondazione Oasi Certificazione EPD Utilizzo di plastica recuperata negli imballi Utilizzo di carta certificata FSC per tutto il materiale stampato
  • 21. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 21 Testimonianza SAIB S.p.A. Giuseppe Conti, Chief Financial Officer Come trasformare un rifiuto in un prodotto di design
  • 22. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 22 Descrizione vision SAIB è leader italiano nella produzione di pannelli truciolari grezzi e nobilitati. Il pannello truciolare è l’anima di ogni mobile, da quello più economico a quello di fascia più alta I prodotti di SAIB entrano nelle cucine, negli armadi e nelle camerette di milioni di italiani. In SAIB siamo sostenibili per scelta. In SAIB produciamo oltre 3 milioni di pannelli truciolari all’anno senza tagliare un solo albero. IN SAIB abbiamo sviluppato REWOOD, un processo produttivo sostenibile che ci permette di recuperare e trasformare in pannelli 600.000 ton di rifiuti/anno.
  • 23. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 23 Negli ultimi 5 anni SAIB ha investito oltre 60 milioni di Euro nel processo di recupero e valorizzazione dei rifiuti legnosi. Percorso di trasformazione
  • 24. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 24 Testimonianza Trenitalia Tper S.c. a r.l. Giovanni Marco Springer, Responsabile Manutenzione La Sostenibilità nell’impianto di manutenzione dei treni ROCK e POP di Trenitalia Tper
  • 25. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 25 Trenitalia Tper, la Società cui fanno capo i treni regionali in Emilia Romagna, opera dal 1 gennaio 2020 con proprio certificato di sicurezza effettuando circa 890 corse totali di cui 744 effettuate con treni a trazione elettrica. Con la previsione di completamento delle linee ferroviarie gestite dal Gestore FER l’attuale flotta dei treni a trazione diesel verrà sostituita integralmente con treni a trazione elettrica completando cosi il rinnovo del materiale rotabile che si è avviato grazie ad un investimento di circa 700 milioni di euro acquisendo la prima flotta di 86 treni tra Rock e Pop. Di pari passi all’investimento in materiale rotabile la Società ha avviato un rinnovamento anche dell’impianto industriale di manutenzione di Bologna con un investimento di circa 25 MLN € durato 3 anni e consistito in lavori di potenziamento dell’infrastruttura e per l’acquisizione di attrezzature di avanguardia in ottica anche di sostenibilità. Descrizione vision
  • 26. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 26 Trenitalia Tper – I numeri e la flotta 4 HITACHI ROCK 621 (in arrivo nel 2022)
  • 27. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 27 La Sostenibilità nell’impianto di manutenzione dei treni ROCK e POP di Trenitalia Tper Il percorso, nella direzione di incrementare la sostenibilità in Trenitalia Tper, è partito con l’acquisizione di treni di nuova generazione che consumano il 30% in meno di energia elettrica rispetto ad un treno tradizionale e riciclabilità dei componenti fino al 97% continuando con un percorso virtuoso, di concerto con la Regione Emilia Romagna, per innalzare di altri 6 punti percentuali l’elettrificazione delle corse attualmente attestate al 93,6%. Alcun passi sono stati già compiuti anche in termini di sostenibilità sul versante degli impianti industriali al servizio dei treni che consentono la personale di esercizio di poter svolgere in sicurezza e in qualità tutte le attività di manutenzione corrente garantendo così in ogni momento la sicurezza di esercizio. In questo senso l’avvio della costruzione dell’impianto industriale di manutenzione di Trenitalia Tper a Bologna nel 2018 ha permesso di realizzare una struttura attrezzata con un impianto di illuminazione dotato di circa 2.400 led con un recupero stimato dei consumi energetici di circa il 50%, un impianto di risaldamento ad irraggiamento con beneficio del microclima e dell’efficienza del sistema di climatizzazione, un impianto fotovoltaico che copre, al momento, una superficie di circa 700 mq con una potenza di picco di circa 112 kWp, un impianto per il lavaggio di treni con recupero delle acque prelevate e reimmesse nel ciclo industriale prima del trasferimento definito all’impianto di depurazione. Percorso di trasformazione
  • 28. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 28 L’impegno della Società Trenitalia Tper è di continuare a sviluppare queste tecnologie eco sostenibili rafforzando l’approccio “green” della Società; in questo senso recentemente sono state avviate alcune partnership con expertise del settore che hanno permesso di predisporre studi di fattibilità avanzati che troveranno luce nei prossimi anni. Energia fotovoltaica – Trenitalia Tper, in partnership con un’importante azienda multi-servizi, ha progettato di triplicare la superficie di copertura dell’impianto riservata ai pannelli fotovoltaici, passando dai 700 mq attuali a oltre 2.000 mq. A regime saranno circa 1.300 i pannelli solari in grado di soddisfare anche oltre il 30% del fabbisogno interno di energia secondo le ipotesi sviluppate. La proposta tecnica, in via di analisi per dare corso ad una progettazione esecutiva, ha una potenza complessiva pari a 775 kWp prodotta da circa 1.500 moduli monocristallini installati su 5 falde della copertura dello stabilimento di Bologna. Si stima una producibilità del nuovo impianto FV di 1.224 ore di produzione equivalenti Wh/Wp corrispondenti ad una quantità di energia elettrica annua di circa 964 MWh/a. Il bilancio energetico tra la situazione attuale e quella post intervento (con FV esistente e nuovo) prevede di passare da 140 MWh/a auto consumata a circa 920 MWh/a immettendo in Rete altri 180 MWh/a di e.e. prodotta dal sistema. In questa ipotesi la % di autoconsumo di energia elettrica sarà prossima all’85% di quella prodotta dal fotovoltaico con una copertura del fabbisogno di oltre il 30%. Lo studio di fattibilità ha stimato un periodo di ritorno dell’investimento di meno di 4 anni. Percorso di trasformazione – Progetti futuri ‘23-’24
  • 29. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 29 Riutilizzo delle acque industriali - Completato il progetto di fattibilità per il recupero e riutilizzo delle acque reflue prodotte nell’impianto, pari a circa 10 mila metri cubi/anno. Già oggi l’acqua utilizzata per la pulizia dell’esterno dei convogli viene usata per il lavaggio sotto-cassa dei treni, per poi essere opportunamente trattata e immessa in fognatura. Prossimamente si passerà da un ciclo aperto a un ciclo chiuso dell’acqua attraverso un processo di depurazione, clorazione, trattamento UV e stoccaggio di tutte le acque reflue. Tali acque potranno così essere riutilizzate sia negli impianti di lavaggio (fabbisogno circa 7 mila metri cubi/anno), sia per il rifornimento delle toilette dei treni (2 mila metri cubi/anno), sia infine per l’irrigazione delle aree verdi presenti nell’area del deposito di via del Lazzaretto (mille metri cubi/anno) dove, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, si sta valutando la possibilità di mettere a dimora oltre 500 piante ed alberi. Nel complesso, una gestione sostenibile delle risorse idriche che produrrà anche un risparmio economico stimato in circa 10.000 euro/a. Percorso di trasformazione – Progetti futuri ‘23-’24
  • 30. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 30 Q&A
  • 31. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 31 Analisi necessità di evoluzione delle imprese supportate a livello Regionale
  • 32. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 32 Priorità roadmap di transizione sostenibile «ER» [Campione Emilia-Romagna 5 imprese] 1. Gestione dello sviluppo sostenibile (organizzazione e cultura, obiettivi e strategia, processi di sviluppo) 2. Sostenibilità sociale (standard di vita sociale, città sostenibili e comunità stabili) 3. Sostenibilità ambientale (risorse, rifiuti e inquinamento) 4. Sostenibilità economica (crescita economica, innovazione)  Necessità che possono essere supportate dal sistema (servizi istituzionali e a valore di consulenza strategica, ambiente, sicurezza, welfare, education, centri di formazione, centri per l’impiego)
  • 33. «La sostenibilità come leva per la competitività: buone pratiche e assessment di Confindustria» Research2Business, 14 giugno 2022 Grazie per l’attenzione e …. buona trasformazione a tutti Via Barberia 13, 40123 Bologna ricerca@confind.emr.it www.cerr.eu