SlideShare a Scribd company logo
Stato e prospettive della regolazione del settore del
teleriscaldamento e teleraffrescamento
Criteri di determinazione dei corrispettivi di
allacciamento e modalità di esercizio del diritto
di recesso (TUAR)
Luca Bongiolatti
Direzione Teleriscaldamento e Teleraffrescamento (DTLR)
email: teleriscaldamento@arera.it
PEC: teleriscaldamento.aeegsi@pec.energia.it
Milano, 13 febbraio 2019
Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di ARERA
TUAR - inquadramento generale
• Il decreto legislativo n. 102/14 prevede che l’Autorità definisca criteri per la
determinazione delle tariffe di allacciamento delle utenze alla rete del telecalore e le
modalità per l'esercizio del diritto di recesso (art. 10, comma 17, lettera b))
• Il TUAR1 definisce la relativa disciplina per il periodo di regolazione 2018-2021
(https://www.arera.it/it/docs/18/024-18.htm)
• La regolazione di allacciamenti e modalità di esercizio del diritto di recesso è
particolarmente rilevante per il raggiungimento degli obiettivi individuati dal decreto
legislativo n. 102/14
1
Salvaguardia
investimenti
Promozione
concorrenza
1 Nota: Allegato A alla deliberazione 24/2018/R/tlr, come successivamente modificato ed integrato con le deliberazioni 277/2018/R/tlr e 661/2018/R/tlr
TUAR - criteri di determinazione corrispettivi di allacciamento
• Principi generali:
– tutela utenti
– recupero degli investimenti associati agli allacciamenti
– flessibilità nella determinazione dei corrispettivi
• Criterio di determinazione dei corrispettivi:
– i ricavi derivanti dall’applicazione dei corrispettivi di allacciamento non devono
essere superiori ai costi sostenuti dagli esercenti per la realizzazione degli
allacciamenti (comma 4.1)
– la verifica del vincolo dei ricavi è effettuata su base annuale (comma 4.2)
– i ricavi includono il corrispettivo di allacciamento e l’eventuale corrispettivo di
salvaguardia2 (corrispettivo opzionale per la garanzia degli investimenti, da
applicare in caso di recesso anticipato dell’utente)
– i costi includono i costi diretti e la quota parte di costi comuni attribuiti all’attività
di allacciamento. I criteri per l’attribuzione dei costi comuni, fino alla
determinazione dei criteri di separazione contabile da parte dell’Autorità, sono
definiti autonomamente degli esercenti
– sono esclusi i costi inerenti il potenziamento e l’ampliamento della rete telecalore
22 Nota: per le modalità di calcolo del corrispettivo di salvaguardia si rimanda alla successiva slide n. 8
TUAR - allacciamenti - obblighi informativi agli utenti (1)
• Obblighi informativi:
– obblighi informativi di carattere generale
– contenuti minimi del preventivo di allacciamento
• Obblighi informativi di carattere generale:
– gli esercenti sono tenuti ad indicare sul proprio sito internet:
• le attività eseguite dal gestore ed incluse nel corrispettivo di allacciamento
• le attività eseguite dal gestore solo su richiesta dell’utente e non incluse nel
corrispettivo di allacciamento
• le attività in capo all’utente
• i criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento, qualora vengano
applicati dei corrispettivi di allacciamento a forfait
• eventuali sconti o esenzioni dal pagamento dei corrispettivi di allacciamento
• le modalità di presentazione della richiesta di allacciamento
– sono esclusi gli esercenti di minori dimensioni3 (meno di 750 utenti e con
potenza contrattuale complessiva inferiore a 12 MW)
33 Nota: la definizione di “esercente di minore dimensione” è differente da quella di “micro esercente” utilizzata nei procedimenti successivi al TUAR
TUAR - allacciamenti - obblighi informativi agli utenti (2)
• Contenuti minimi del preventivo di allacciamento (comma 6.3):
– elementi identificativi della prestazione (codice rintracciabilità) e del richiedente
– tempistiche massime di predisposizione del preventivo e data ultima di
esecuzione dell’allacciamento, con relativi indennizzi automatici (come definiti
dalla RQCT o, se migliorative, da parte dell’esercente)
– elenco delle attività eseguite dall’esercente a fronte del pagamento del
corrispettivo
– ammontare del corrispettivo di allacciamento e dell’eventuale corrispettivo di
salvaguardia
– eventuale piano di rateizzazione del corrispettivo di allacciamento
– durata del preventivo (non inferiore a 3 mesi)
– indicazione della documentazione necessaria per la realizzazione
dell’allacciamento
• Altri obblighi informativi:
– condizioni economiche vincolanti di erogazione del servizio (comma 6.5), ad
eccezione del caso in cui il richiedente non sia interessato alla sottoscrizione di
un contratto di fornitura (es. nuove urbanizzazioni)
– risposta motivata in caso di diniego dell’allacciamento (comma 6.6)
4
TUAR - allacciamenti - obblighi informativi verso l’Autorità (1)
• Rapporto per la verifica del vincolo ai ricavi:
– finalità: verifica rispetto regolazione
– contenuti: il rapporto include costi (diretti e indiretti) e ricavi associati agli
allacciamenti
– tempistiche: entro 30 giugno di ciascun anno, con riferimento all’anno
antecedente (a partire dal 30 giugno 2019 per gli allacciamenti richiesti dal 1º
giugno 2018)
– modalità di predisposizione: sulle base della modulistica approvata dall’Autorità;
esclusi costi e ricavi inerenti il potenziamento e l’ampliamento della rete di
telecalore
– esclusioni: esercenti di minori dimensioni
• Riferimenti sito internet ARERA:
– Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm
– FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm
5
TUAR - allacciamenti - obblighi informativi verso l’Autorità (2)
• Rapporto di riepilogo degli allacciamenti effettuati:
– finalità: predisposizione base informativa sui costi di allacciamento e sulle
relative determinanti
– contenuti: per ogni allacciamento devono essere indicati i costi diretti,
l’ammontare del corrispettivo di allacciamento (e salvaguardia, se applicato), la
potenza contrattuale e la distanza lineare dalla rete
– tempistiche: entro 30 giugno di ciascun anno, con riferimento all’anno
antecedente (a partire dal 30 giugno 2019 per gli allacciamenti richiesti dal 1º
ottobre 2018)
– modalità di predisposizione: sulla base della modulistica approvata dall’Autorità
– esclusioni: esercenti di minori dimensioni; nel rapporto sono inclusi solo gli
allacciamenti realizzati interamente dall’esercente (scavo e ripristino, posa
tubazioni, installazione sottostazione di utenza)
• Riferimenti sito internet ARERA:
– Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm
– FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm
6
TUAR - modalità esercizio del diritto di recesso
• Principi generali:
– promozione della concorrenza ex post, tramite riduzione della barriere
contrattuali per il passaggio a sistemi di climatizzazione alternativi
– recupero costi di allacciamento
• Modalità esercizio diritto di recesso:
– l’utente può recedere in qualunque momento, dando un preavviso di un mese
(comma 8.1)
– eventuali clausole di durata minima dei contratti sono fatte salve fino al 31
dicembre 2021
– l’esercente può prevedere l’applicazione di un corrispettivo di salvaguardia (art.
9), al fine di garantire il recupero dei costi di realizzazione dell’allacciamento, nel
caso di recesso entro 3 anni dalla sottoscrizione del contratto di fornitura
– il corrispettivo di salvaguardia è pari alla differenza tra il costo di realizzazione
dell’allacciamento e il corrispettivo di allacciamento applicato all’utente (comma
9.2)
– l’ammontare del corrispettivo di salvaguardia, che deve essere indicato nel
preventivo di allacciamento e nel contratto di fornitura, si riduce nel tempo, fino
ad annullarsi dopo 3 anni dalla stipula del contratto di fornitura (comma 9.2)
7
TUAR - esempio applicazione corrispettivo salvaguardia
• Il corrispettivo di salvaguardia decresce nel tempo, secondo la seguente formula:
𝐶𝑡 = 𝐶𝑖 ∗
𝑃𝑅
𝑃𝑇
– Ct è il valore del corrispettivo di salvaguardia alla data di interruzione del servizio
– Ci è il valore iniziale del corrispettivo di salvaguardia, come evidenziato nel
preventivo di allacciamento e nel contratto di fornitura
– PR è il periodo residuo di applicazione del corrispettivo
– PT è il periodo complessivo di applicazione del corrispettivo (3 anni)
• Esempio applicativo:
– Costo allacciamento: 6.000 €
– Corrispettivo di allacciamento: 3.000 €
– Valore max del corrispettivo di salvaguardia: 6.000-3.000 = 3.000 €
– Data sottoscrizione contratto di fornitura: 1° ottobre 2019
– Data recesso: 30 settembre 2021 (365 giorni mancanti allo scadere dei 3 anni)
– Valore corrispettivo di salvaguardia: 3.000*(365/1.095) = 1.000 €
8
TUAR - revisione modalità di esercizio del diritto di recesso
• L’Autorità, con deliberazione 661/2018/R/tlr, ha avviato un procedimento per
rivalutare l’impatto delle modalità di esercizio del diritto di recesso:
– sugli investimenti nel settore, con riferimento alla salvaguardia degli investimenti
già effettuati e a quelli necessari per l’ulteriore diffusione del servizio
– sulla tutela degli utenti e sulla promozione della correnza
• A gennaio 2019 è stata avviata una richiesta dati per valutare diffusione e tipologia
delle clausole di durata minima dei contratti attualmente applicate dagli esercenti
• Le proposte dell’Autorità saranno indicate in un documento di consultazione previsto
per il mese di aprile 2019, previo confronto con i principali stakeholder (associazioni
di consumatori ed esercenti)
• La conclusione del procedimento è prevista entro giugno 2019
9
TUAR - disattivazione e scollegamento
• La disattivazione è effettuata in caso di sospensione temporanea del servizio, lo
scollegamento in caso di interruzione definitiva
• Nel caso di disattivazione l’esercente è tenuto ad eseguire, a titolo gratuito, le
seguenti attività:
– chiusura delle valvole di intercettazione della sottostazione di utenza e loro
piombatura
– effettuazione della lettura di cessazione
– emissione della fattura di chiusura del rapporto contrattuale
• In caso di scollegamento, l’esercente è tenuto ad eseguire le seguenti ulteriori attività:
– rimozione del gruppo di misura e delle altre componenti della sottostazione
d’utenza (se di proprietà del gestore)
– presentazione di un’offerta per la rimozione delle ulteriori componenti della
sottostazione d’utenza, qualora il contratto di fornitura preveda che queste siano
di proprietà dell’utente
– disalimentazione di apparecchiature elettriche facenti parte dell’impianto di
allacciamento
– intercettazione del circuito idraulico di allacciamento a monte della proprietà
privata dell’utente, ove tale circuito non serva altri utenti
10
TUAR - recesso - obblighi informativi agli utenti
• Obblighi informativi di carattere generale:
– gli esercenti sono tenuti ad indicare sul proprio sito internet:
• le attività previste in caso di disattivazione e scollegamento
• l’assenza di corrispettivi ed altri oneri per la disattivazione e lo
scollegamento, ad eccezione dell’eventuale corrispettivo di salvaguardia
• le modalità con cui l’utente può presentare la richiesta di disattivazione o
scollegamento
– sono esclusi da tali obblighi gli esercenti di minori dimensioni
• Contenuti minimi delle risposte alle richiesta di scollegamento:
– elementi identificativi della prestazione e del richiedente
– indicazione del tempo massimo di esecuzione della disattivazione e dello
scollegamento, con relativi indenizzi automatici (come definiti dalla RQCT o, se
migliorativi, dall’esercente)
– eventuali attività opzionali e relativi corrispettivi
11
TUAR - recesso - obblighi informativi verso l’Autorità
• Rapporto di riepilogo delle disattivazioni e degli scollegamenti effettuati:
– finalità: monitoraggio
– contenuti: numero di disattivazioni e scollegamenti, tipologie di utenza e di
servizio interessato, eventuali attività opzionali (comprensive dei relativi
corrispettivi)
– tempistiche: entro 31 marzo di ciascun anno, con riferimento all’anno
antecedente (a partire dal 31 marzo 2019 per disattivazioni/scollegamenti
richiesti dal 1º giugno 2018)
– modalità di predisposizione: le informazioni sono fornite sulla base della
modulistica approvata dall’Autorità
– esclusioni: sono esclusi gli esercenti di minori dimensioni
• Riferimenti sito internet ARERA:
– Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm
– FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm
12

More Related Content

What's hot

Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
ARERA
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
ARERA
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
ARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
ARERA
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
ARERA
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Impegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domesticiImpegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domestici
ARERA
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
ARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
ARERA
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
ARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...ARERA
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
ARERA
 

What's hot (20)

Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e tel...
 
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gasRiassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
Riassetto dell’attività di misura sulla rete di trasporto gas
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
Il servizio di Maggior tutela e Tutela SIMILE: principali novità dall'1 genna...
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Impegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domesticiImpegno di potenza per i clienti domestici
Impegno di potenza per i clienti domestici
 
Smart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazioneSmart metering di seconda generazione
Smart metering di seconda generazione
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettricoApplicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
Applicazione dell'approccio Totex nel settore elettrico
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
 
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico L'evoluzione della regolazione del settore idrico
L'evoluzione della regolazione del settore idrico
 

Similar to Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di esercizio del diritto di recesso (TUAR)

Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
Scuola di formazione IPSOA
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
Giorgio Castorina
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
Gestore dei Servizi Energetici
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
ARERA
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Gestore dei Servizi Energetici
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
Servizi a rete
 
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...ARERA
 
Superammortamento
SuperammortamentoSuperammortamento
Superammortamento
Roberto Lenzi
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
ARERA
 
Superammortamento del 140% su acquisto di beni
Superammortamento del 140% su acquisto di beniSuperammortamento del 140% su acquisto di beni
Superammortamento del 140% su acquisto di beni
Roberto Lenzi
 
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento fScheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
Roberto Lenzi
 
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
Snam
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
ARERA
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
Carlo Spampinato
 
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
eAmbiente
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 

Similar to Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di esercizio del diritto di recesso (TUAR) (20)

Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
Delibera ARG/elt 125/10 del 4/8/2010
 
I contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantiteI contratti a prestazioni garantite
I contratti a prestazioni garantite
 
Le Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto TermicoLe Regole Applicative del Conto Termico
Le Regole Applicative del Conto Termico
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013 Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
Montanino+verona+efficiency+summit+9+ottobre+2013
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
L’introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del sett...
 
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
 
Superammortamento
SuperammortamentoSuperammortamento
Superammortamento
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
Superammortamento del 140% su acquisto di beni
Superammortamento del 140% su acquisto di beniSuperammortamento del 140% su acquisto di beni
Superammortamento del 140% su acquisto di beni
 
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento fScheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
Scheda tecnica-agevolazioni superammortamento f
 
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
L’evoluzione dei servizi commerciali nell’offerta di Snam Rete Gas @Forum UNI...
 
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas natu...
 
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
%2f progetti+standard chiarimenti+operativi
 
Stampa
StampaStampa
Stampa
 
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
Il meccanismo dei certificati bianchi alla luce del nuovo decreto.
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
ARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
ARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
ARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
ARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
ARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
ARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
ARERA
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
ARERA
 

More from ARERA (12)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
 

Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di esercizio del diritto di recesso (TUAR)

  • 1. Stato e prospettive della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento Criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento e modalità di esercizio del diritto di recesso (TUAR) Luca Bongiolatti Direzione Teleriscaldamento e Teleraffrescamento (DTLR) email: teleriscaldamento@arera.it PEC: teleriscaldamento.aeegsi@pec.energia.it Milano, 13 febbraio 2019 Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale di ARERA
  • 2. TUAR - inquadramento generale • Il decreto legislativo n. 102/14 prevede che l’Autorità definisca criteri per la determinazione delle tariffe di allacciamento delle utenze alla rete del telecalore e le modalità per l'esercizio del diritto di recesso (art. 10, comma 17, lettera b)) • Il TUAR1 definisce la relativa disciplina per il periodo di regolazione 2018-2021 (https://www.arera.it/it/docs/18/024-18.htm) • La regolazione di allacciamenti e modalità di esercizio del diritto di recesso è particolarmente rilevante per il raggiungimento degli obiettivi individuati dal decreto legislativo n. 102/14 1 Salvaguardia investimenti Promozione concorrenza 1 Nota: Allegato A alla deliberazione 24/2018/R/tlr, come successivamente modificato ed integrato con le deliberazioni 277/2018/R/tlr e 661/2018/R/tlr
  • 3. TUAR - criteri di determinazione corrispettivi di allacciamento • Principi generali: – tutela utenti – recupero degli investimenti associati agli allacciamenti – flessibilità nella determinazione dei corrispettivi • Criterio di determinazione dei corrispettivi: – i ricavi derivanti dall’applicazione dei corrispettivi di allacciamento non devono essere superiori ai costi sostenuti dagli esercenti per la realizzazione degli allacciamenti (comma 4.1) – la verifica del vincolo dei ricavi è effettuata su base annuale (comma 4.2) – i ricavi includono il corrispettivo di allacciamento e l’eventuale corrispettivo di salvaguardia2 (corrispettivo opzionale per la garanzia degli investimenti, da applicare in caso di recesso anticipato dell’utente) – i costi includono i costi diretti e la quota parte di costi comuni attribuiti all’attività di allacciamento. I criteri per l’attribuzione dei costi comuni, fino alla determinazione dei criteri di separazione contabile da parte dell’Autorità, sono definiti autonomamente degli esercenti – sono esclusi i costi inerenti il potenziamento e l’ampliamento della rete telecalore 22 Nota: per le modalità di calcolo del corrispettivo di salvaguardia si rimanda alla successiva slide n. 8
  • 4. TUAR - allacciamenti - obblighi informativi agli utenti (1) • Obblighi informativi: – obblighi informativi di carattere generale – contenuti minimi del preventivo di allacciamento • Obblighi informativi di carattere generale: – gli esercenti sono tenuti ad indicare sul proprio sito internet: • le attività eseguite dal gestore ed incluse nel corrispettivo di allacciamento • le attività eseguite dal gestore solo su richiesta dell’utente e non incluse nel corrispettivo di allacciamento • le attività in capo all’utente • i criteri di determinazione dei corrispettivi di allacciamento, qualora vengano applicati dei corrispettivi di allacciamento a forfait • eventuali sconti o esenzioni dal pagamento dei corrispettivi di allacciamento • le modalità di presentazione della richiesta di allacciamento – sono esclusi gli esercenti di minori dimensioni3 (meno di 750 utenti e con potenza contrattuale complessiva inferiore a 12 MW) 33 Nota: la definizione di “esercente di minore dimensione” è differente da quella di “micro esercente” utilizzata nei procedimenti successivi al TUAR
  • 5. TUAR - allacciamenti - obblighi informativi agli utenti (2) • Contenuti minimi del preventivo di allacciamento (comma 6.3): – elementi identificativi della prestazione (codice rintracciabilità) e del richiedente – tempistiche massime di predisposizione del preventivo e data ultima di esecuzione dell’allacciamento, con relativi indennizzi automatici (come definiti dalla RQCT o, se migliorative, da parte dell’esercente) – elenco delle attività eseguite dall’esercente a fronte del pagamento del corrispettivo – ammontare del corrispettivo di allacciamento e dell’eventuale corrispettivo di salvaguardia – eventuale piano di rateizzazione del corrispettivo di allacciamento – durata del preventivo (non inferiore a 3 mesi) – indicazione della documentazione necessaria per la realizzazione dell’allacciamento • Altri obblighi informativi: – condizioni economiche vincolanti di erogazione del servizio (comma 6.5), ad eccezione del caso in cui il richiedente non sia interessato alla sottoscrizione di un contratto di fornitura (es. nuove urbanizzazioni) – risposta motivata in caso di diniego dell’allacciamento (comma 6.6) 4
  • 6. TUAR - allacciamenti - obblighi informativi verso l’Autorità (1) • Rapporto per la verifica del vincolo ai ricavi: – finalità: verifica rispetto regolazione – contenuti: il rapporto include costi (diretti e indiretti) e ricavi associati agli allacciamenti – tempistiche: entro 30 giugno di ciascun anno, con riferimento all’anno antecedente (a partire dal 30 giugno 2019 per gli allacciamenti richiesti dal 1º giugno 2018) – modalità di predisposizione: sulle base della modulistica approvata dall’Autorità; esclusi costi e ricavi inerenti il potenziamento e l’ampliamento della rete di telecalore – esclusioni: esercenti di minori dimensioni • Riferimenti sito internet ARERA: – Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm – FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm 5
  • 7. TUAR - allacciamenti - obblighi informativi verso l’Autorità (2) • Rapporto di riepilogo degli allacciamenti effettuati: – finalità: predisposizione base informativa sui costi di allacciamento e sulle relative determinanti – contenuti: per ogni allacciamento devono essere indicati i costi diretti, l’ammontare del corrispettivo di allacciamento (e salvaguardia, se applicato), la potenza contrattuale e la distanza lineare dalla rete – tempistiche: entro 30 giugno di ciascun anno, con riferimento all’anno antecedente (a partire dal 30 giugno 2019 per gli allacciamenti richiesti dal 1º ottobre 2018) – modalità di predisposizione: sulla base della modulistica approvata dall’Autorità – esclusioni: esercenti di minori dimensioni; nel rapporto sono inclusi solo gli allacciamenti realizzati interamente dall’esercente (scavo e ripristino, posa tubazioni, installazione sottostazione di utenza) • Riferimenti sito internet ARERA: – Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm – FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm 6
  • 8. TUAR - modalità esercizio del diritto di recesso • Principi generali: – promozione della concorrenza ex post, tramite riduzione della barriere contrattuali per il passaggio a sistemi di climatizzazione alternativi – recupero costi di allacciamento • Modalità esercizio diritto di recesso: – l’utente può recedere in qualunque momento, dando un preavviso di un mese (comma 8.1) – eventuali clausole di durata minima dei contratti sono fatte salve fino al 31 dicembre 2021 – l’esercente può prevedere l’applicazione di un corrispettivo di salvaguardia (art. 9), al fine di garantire il recupero dei costi di realizzazione dell’allacciamento, nel caso di recesso entro 3 anni dalla sottoscrizione del contratto di fornitura – il corrispettivo di salvaguardia è pari alla differenza tra il costo di realizzazione dell’allacciamento e il corrispettivo di allacciamento applicato all’utente (comma 9.2) – l’ammontare del corrispettivo di salvaguardia, che deve essere indicato nel preventivo di allacciamento e nel contratto di fornitura, si riduce nel tempo, fino ad annullarsi dopo 3 anni dalla stipula del contratto di fornitura (comma 9.2) 7
  • 9. TUAR - esempio applicazione corrispettivo salvaguardia • Il corrispettivo di salvaguardia decresce nel tempo, secondo la seguente formula: 𝐶𝑡 = 𝐶𝑖 ∗ 𝑃𝑅 𝑃𝑇 – Ct è il valore del corrispettivo di salvaguardia alla data di interruzione del servizio – Ci è il valore iniziale del corrispettivo di salvaguardia, come evidenziato nel preventivo di allacciamento e nel contratto di fornitura – PR è il periodo residuo di applicazione del corrispettivo – PT è il periodo complessivo di applicazione del corrispettivo (3 anni) • Esempio applicativo: – Costo allacciamento: 6.000 € – Corrispettivo di allacciamento: 3.000 € – Valore max del corrispettivo di salvaguardia: 6.000-3.000 = 3.000 € – Data sottoscrizione contratto di fornitura: 1° ottobre 2019 – Data recesso: 30 settembre 2021 (365 giorni mancanti allo scadere dei 3 anni) – Valore corrispettivo di salvaguardia: 3.000*(365/1.095) = 1.000 € 8
  • 10. TUAR - revisione modalità di esercizio del diritto di recesso • L’Autorità, con deliberazione 661/2018/R/tlr, ha avviato un procedimento per rivalutare l’impatto delle modalità di esercizio del diritto di recesso: – sugli investimenti nel settore, con riferimento alla salvaguardia degli investimenti già effettuati e a quelli necessari per l’ulteriore diffusione del servizio – sulla tutela degli utenti e sulla promozione della correnza • A gennaio 2019 è stata avviata una richiesta dati per valutare diffusione e tipologia delle clausole di durata minima dei contratti attualmente applicate dagli esercenti • Le proposte dell’Autorità saranno indicate in un documento di consultazione previsto per il mese di aprile 2019, previo confronto con i principali stakeholder (associazioni di consumatori ed esercenti) • La conclusione del procedimento è prevista entro giugno 2019 9
  • 11. TUAR - disattivazione e scollegamento • La disattivazione è effettuata in caso di sospensione temporanea del servizio, lo scollegamento in caso di interruzione definitiva • Nel caso di disattivazione l’esercente è tenuto ad eseguire, a titolo gratuito, le seguenti attività: – chiusura delle valvole di intercettazione della sottostazione di utenza e loro piombatura – effettuazione della lettura di cessazione – emissione della fattura di chiusura del rapporto contrattuale • In caso di scollegamento, l’esercente è tenuto ad eseguire le seguenti ulteriori attività: – rimozione del gruppo di misura e delle altre componenti della sottostazione d’utenza (se di proprietà del gestore) – presentazione di un’offerta per la rimozione delle ulteriori componenti della sottostazione d’utenza, qualora il contratto di fornitura preveda che queste siano di proprietà dell’utente – disalimentazione di apparecchiature elettriche facenti parte dell’impianto di allacciamento – intercettazione del circuito idraulico di allacciamento a monte della proprietà privata dell’utente, ove tale circuito non serva altri utenti 10
  • 12. TUAR - recesso - obblighi informativi agli utenti • Obblighi informativi di carattere generale: – gli esercenti sono tenuti ad indicare sul proprio sito internet: • le attività previste in caso di disattivazione e scollegamento • l’assenza di corrispettivi ed altri oneri per la disattivazione e lo scollegamento, ad eccezione dell’eventuale corrispettivo di salvaguardia • le modalità con cui l’utente può presentare la richiesta di disattivazione o scollegamento – sono esclusi da tali obblighi gli esercenti di minori dimensioni • Contenuti minimi delle risposte alle richiesta di scollegamento: – elementi identificativi della prestazione e del richiedente – indicazione del tempo massimo di esecuzione della disattivazione e dello scollegamento, con relativi indenizzi automatici (come definiti dalla RQCT o, se migliorativi, dall’esercente) – eventuali attività opzionali e relativi corrispettivi 11
  • 13. TUAR - recesso - obblighi informativi verso l’Autorità • Rapporto di riepilogo delle disattivazioni e degli scollegamenti effettuati: – finalità: monitoraggio – contenuti: numero di disattivazioni e scollegamenti, tipologie di utenza e di servizio interessato, eventuali attività opzionali (comprensive dei relativi corrispettivi) – tempistiche: entro 31 marzo di ciascun anno, con riferimento all’anno antecedente (a partire dal 31 marzo 2019 per disattivazioni/scollegamenti richiesti dal 1º giugno 2018) – modalità di predisposizione: le informazioni sono fornite sulla base della modulistica approvata dall’Autorità – esclusioni: sono esclusi gli esercenti di minori dimensioni • Riferimenti sito internet ARERA: – Modulistica: https://www.arera.it/it/docs/18/001-18dtlr.htm – FAQ: https://www.arera.it/it/operatori//TUAR_faq.htm 12