SlideShare a Scribd company logo
Strategie di business Evoluzione del settore Elvio Ciccardini [email_address] UNICAM
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Premessa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modello del ciclo di vita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il ciclo di vita del settore TEMPO Vendite del settore Introduzione Sviluppo Maturità Declino
Sviluppo domanda ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Produzione e diffusione di conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione temporale innovazione di prodotto e di processo Tempo  Tasso di innovazione Innovazione prodotto Innovazione processo
Evoluzione del settore automobilistico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione del settore automobilistico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Considerazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione struttura del settore e della concorrenza Riduzione costi fissi, selezione acquirenti, segnali di impegno nel settore, razionalizzazione della capacità Ricerca efficienza di costo, economie di scala e alta qualità Progettazione produzione Innovazione processo Brand forte Accesso alla distribuzione Innovazione prodotto Brand credibile Fattori critici di successo Guerra di prezzo, uscita dal mercato Aumento della concorrenza sul prezzo Entrate, fusioni e uscite Poche imprese Concorrenza Eccesso capacità produttiva e ritorno a canali specializzati Sovrapproduzione, produzione in serie, riduzione ampiezza gamma Capacità produttiva insufficiente, produzione di massa Concorrenza nella distribuzione Produzione limitata Distribuzione specializzata Produzione e distribuzione Prodotti indifferenziati Differenziazione attraverso la marca Gli standard riducono la differenziazione Aumento qualità prodotto Ampia varietà  Qualità bassa Prodotti Elevata diffusione know how Ricerca miglioramenti tecnologici Standardizzazione innovazione di processo Tecnologie alternative Tecnologia Consumatori informati Mercato di massa Acquisti ripetuti Domanda di sostituzione Penetrazione mercato in rapido sviluppo Acquirenti con elevato reddito Domanda Declino Maturità Sviluppo Introduzione
Localizzazione e commercio internazionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Natura e intensità della concorrenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nella fase di declino ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fattori critici di successo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le determinanti dell’evoluzione del settore Condizioni di base Struttura del settore Concorrenza AUMENTA LA CONOSCENZA E L’ESPERIENZA DEI CLIENTI SI SVILUPPA E SI DIFFONDE LA CONSOCENZA TECNICA TRA PRODUTTORI RALLENTA LO SVILUPPO DELLA DOMANDA AUMENTA L’ATTENZIONE AL PREZZO DEI CLIENTI PRODOTTI PIU’ STANDARDIZZATI MINORI SFORZI IN R&S AUMENTA L’ECCESSO DI CAPACITA’ PRODUTTIVA CONCENTRAZIONE NEI CANALI DI DISTRIBUZIONE AUMENTA IL POTERE CONTRATTUALE DEI DISTRIBUTORI RICERCA NUOVE ALTERNATIVE PER LA DIFFERENZIAZIONE AUMENTO CONCORRENZA DI PREZZO DELOCALIZZAZIONE IN PVS BASSO COSTO LAVORO
Le strategie duplici ,[object Object],[object Object],[object Object]
Strategie duplici: Derek Abell (1993) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio: Shell ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio: Shell ,[object Object],[object Object]
Esempio: Shell ,[object Object],[object Object]
Conclusioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to 06 Ciclo Vita Settore

Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
CentoCinquanta srl
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
SMAU
 
The engineering CODP - Research
The engineering CODP - ResearchThe engineering CODP - Research
The engineering CODP - ResearchLaura Toma
 
Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
Pietro Rocchegiani
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
Claudia Lanteri
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
SMAU
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Intervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C PaciniIntervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C Paciniaprovisi
 
Intervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C PaciniIntervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C Paciniguest489048
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
Jessica Donadio
 
2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro
Andrea Payaro
 
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del ProdottoGiancarlo Polenghi
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Anna Nocella
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011giovanni facco
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
Pietro Rocchegiani
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
SMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
SMAU
 
SME - Case study
SME - Case studySME - Case study
SME - Case study
Stefano Grigoletti
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
TanIn147
 

Similar to 06 Ciclo Vita Settore (20)

Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
Creare o distruggere valore per i portatori di interesse e analisi dei proces...
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
The engineering CODP - Research
The engineering CODP - ResearchThe engineering CODP - Research
The engineering CODP - Research
 
Sviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativiSviluppo dei prodotti innovativi
Sviluppo dei prodotti innovativi
 
come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato come fare analisi di mercato
come fare analisi di mercato
 
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant GroupSmau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
Smau Milano 2018 Maria Gioia Zanardi - Warrant Group
 
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
Maria Gioia Zanardi - SMAU Padova 2017
 
Intervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C PaciniIntervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C Pacini
 
Intervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C PaciniIntervento K Ma C Pacini
Intervento K Ma C Pacini
 
Isd! mod6 competere
Isd! mod6 competereIsd! mod6 competere
Isd! mod6 competere
 
Tomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business PlanTomassi Cucine Business Plan
Tomassi Cucine Business Plan
 
2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro
 
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto
6 Il Modello Del Ciclo Di Vita Del Prodotto
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
SME - Case study
SME - Case studySME - Case study
SME - Case study
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
 

06 Ciclo Vita Settore

  • 1. Strategie di business Evoluzione del settore Elvio Ciccardini [email_address] UNICAM
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Il ciclo di vita del settore TEMPO Vendite del settore Introduzione Sviluppo Maturità Declino
  • 6.
  • 7.
  • 8. Evoluzione temporale innovazione di prodotto e di processo Tempo Tasso di innovazione Innovazione prodotto Innovazione processo
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Evoluzione struttura del settore e della concorrenza Riduzione costi fissi, selezione acquirenti, segnali di impegno nel settore, razionalizzazione della capacità Ricerca efficienza di costo, economie di scala e alta qualità Progettazione produzione Innovazione processo Brand forte Accesso alla distribuzione Innovazione prodotto Brand credibile Fattori critici di successo Guerra di prezzo, uscita dal mercato Aumento della concorrenza sul prezzo Entrate, fusioni e uscite Poche imprese Concorrenza Eccesso capacità produttiva e ritorno a canali specializzati Sovrapproduzione, produzione in serie, riduzione ampiezza gamma Capacità produttiva insufficiente, produzione di massa Concorrenza nella distribuzione Produzione limitata Distribuzione specializzata Produzione e distribuzione Prodotti indifferenziati Differenziazione attraverso la marca Gli standard riducono la differenziazione Aumento qualità prodotto Ampia varietà Qualità bassa Prodotti Elevata diffusione know how Ricerca miglioramenti tecnologici Standardizzazione innovazione di processo Tecnologie alternative Tecnologia Consumatori informati Mercato di massa Acquisti ripetuti Domanda di sostituzione Penetrazione mercato in rapido sviluppo Acquirenti con elevato reddito Domanda Declino Maturità Sviluppo Introduzione
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Le determinanti dell’evoluzione del settore Condizioni di base Struttura del settore Concorrenza AUMENTA LA CONOSCENZA E L’ESPERIENZA DEI CLIENTI SI SVILUPPA E SI DIFFONDE LA CONSOCENZA TECNICA TRA PRODUTTORI RALLENTA LO SVILUPPO DELLA DOMANDA AUMENTA L’ATTENZIONE AL PREZZO DEI CLIENTI PRODOTTI PIU’ STANDARDIZZATI MINORI SFORZI IN R&S AUMENTA L’ECCESSO DI CAPACITA’ PRODUTTIVA CONCENTRAZIONE NEI CANALI DI DISTRIBUZIONE AUMENTA IL POTERE CONTRATTUALE DEI DISTRIBUTORI RICERCA NUOVE ALTERNATIVE PER LA DIFFERENZIAZIONE AUMENTO CONCORRENZA DI PREZZO DELOCALIZZAZIONE IN PVS BASSO COSTO LAVORO
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.