SlideShare a Scribd company logo
"IL PRIMO CONTATTO: FANTASIE, PENSIERI ED
EMOZIONI DEL PAZIENTE E DEL TERAPEUTA
Dott. ssa Romana G. Colantonio
Dott. ssa Paola Bisciglia
Associazione Argo Rende (CS)
Relazione terapeutica
Obiettivo
sviluppare appartenenza
e contemporaneamente
garantire a ciascuno
libertà di individuazione e
aumentare la creatività
biglietto d’ingresso
(whitaker)
Il sintomo!!
Molti degli schemi di vita attuali di un soggetto, hanno
origine nell'infanzia.
L‘Analisi Transazionale elabora spiegazioni di come l'adulto
riproponga continuamente le strategie che ha appreso
nell'infanzia, anche quando esse generano risultati dolorosi
o autolesionisti
Gli Occhiali del Terapeuta
Analitico - Transazionale
Berne, in "Ciao e poi ... " definisce il copione:
"...un piano di vita deciso nell'infanzia, rinforzato dai
genitori, sostenuto da decisioni successive, recitato e con
un tornaconto finale".
Il Copione di vita
Berne, in “Ciao!… E poi?” (1972)
Guarire significa uscire dal copione, recuperare la propria autonomia,
attraverso tre importanti capacità
consapevolezza, intesa come
capacità di esser in contatto con il
presente senza filtrarlo attraverso le
esperienze passate;
spontaneità, intesa come la
capacità di reagire alle situazioni
scegliendo in tutta libertà tra tutte
quelle sensazioni, pensieri e
comportamenti che una persona può
sentire, pensare ed agire senza
costrizioni, utilizzando liberamente
tutti e tre gli stati dell’Io;
intimità ovvero la capacità di condividere liberamente le
emozioni, i pensieri e i comportamenti con un’altra
persona. E’ l’intimità che permette alle persone di creare
legami dando e ricevendo affetto.
…i intanto??!
La pancia vibra…da
…subito
Non solo il paziente
sceglie il terapeuta
ma anche il terapeuta
risonanze
sistemi umani diversi possono entrare in
risonanza sotto l’effetto di un elemento
comune, come quei corpi che si mettono a
vibrare sotto l’effetto di una frequenza
determinata
M. Elkaim
all’interno del contesto specifico del
setting
della famiglia della famiglia
d’origine del in terapia
terapeuta
perché un sistema interpersonale si costituisca come tale deve
esistere un certo grado di interazione tra i suoi membri: il
meccanismo che sta alla base di essa è lo scambio di parti di sé
che ciascun membro attua con l’altro
M. Klein : IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
processo normale della vita psichica che fonda il
vincolo di empatia con l’oggetto
proiezione non solo di parti non desiderate, ma anche di parti
buone del sé verso gli oggetti esterni…
necessaria per riconoscere gli oggetti esterni e per cercare nuovi
legami significativi
mentre ci si pone nei panni dell’altro per comprenderlo si evoca
nell’altro risonanza emozionale, attraverso la forma con cui gli si
parla oltre che attraverso il contenuto
e l’altro “funziona anch’esso con le sue rispettive identificazioni e si
produce così uno scambio in entrambe le direzioni”…
in un gioco continuo di proiezioni e introiezioni: ognuno stimolando
l’altro a “diventare l’incarnazione della persona complementare”
di cui ha bisogno
naturalmente ognuno deve avere un proprio interesse a svolgere
questa funzione!
L’invio
Carmine Saccu :
I pazienti non vengono a caso
ma
è S. Pietro che ce li manda!
Von Foester
La conoscenza è prodotta da un rapporto attivo col mondo
L’osservatore è colui che ordina e organizza il mondo
costruito dalla sua stessa esperienza
Vediamo ciò che siamo in grado di vedere
Capiamo attraverso uno degli infiniti modi di leggere il
mondo
Perdita della neutralità e oggettività
Dal “che cosa” al “come”
J. Amati Mehler et Al.
Non
solo l analizzando sceglie l analista ma
anche l analista sceglie l analizzando e
lo sceglie
inevitabilmente sotto la spinta di sue
economiche e dinamiche esigenze, in
forma di emozioni e di
interessi che affondano le loro radici
nei suoi bisogni inconsci e nelle
aspettative da essi derivanti
(Formazione della coppia analitica e
identità dell analista, 1980).
“perché un sistema interpersonale si costituisca come tale deve
esistere un certo grado di interazione tra i suoi membri: il
meccanismo che sta alla base di essa è lo scambio di parti di sé
che ciascun membro attua con l’altro…che M. Klein chiama
“identificazione proiettiva”… processo normale della vita psichica
che fonda il vincolo di empatia con l’oggetto…è la proiezione non
solo di parti non desiderate, ma anche di parti buone del sé verso
gli oggetti esterni…utile e necessaria non solo per riconoscere gli
oggetti esterni, ma anche per cercare nuovi oggetti con cui
stabilire legami significativi…è necessario che uno si ponga nei
panni dell’altro per capirne sentimenti, comportamenti,
atteggiamenti, reazioni”; contemporaneamente evoca nell’altro
risonanza emozionale, attraverso la forma con cui gli parla, ma
anche il contenuto e l’altro “funziona anch’esso con le sue
rispettive identificazioni e si produce così uno scambio in
entrambe le direzioni”…in un gioco continuo di proiezioni e
introiezioni: ognuno stimolando l’altro a “diventare l’incarnazione
della persona complementare” di cui ha bisogno: naturalmente
ognuno deve avere un proprio interesse a svolgere questa
funzione!

More Related Content

What's hot

Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
denise78
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fdimartini
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico vimartini
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umaneimartini
 
Il corpo deprivato
Il corpo deprivatoIl corpo deprivato
Il corpo deprivato
quandolavita
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamicaimartini
 
Le relazioni che curano
Le relazioni che curanoLe relazioni che curano
Le relazioni che curano
Francesca di Sipio
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
Alessandra Parroni
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
icpitalia
 
Psicoterapia Costruttivista
Psicoterapia CostruttivistaPsicoterapia Costruttivista
Psicoterapia Costruttivista
icpitalia
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalitaiva martini
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 

What's hot (20)

Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Manifesto di Carcassonne
Manifesto di CarcassonneManifesto di Carcassonne
Manifesto di Carcassonne
 
198 jung fd
198 jung fd198 jung fd
198 jung fd
 
LOGOTERAPIA
LOGOTERAPIALOGOTERAPIA
LOGOTERAPIA
 
Autpsico v
Autpsico vAutpsico v
Autpsico v
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
Il corpo deprivato
Il corpo deprivatoIl corpo deprivato
Il corpo deprivato
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica9 psicologia dinamica
9 psicologia dinamica
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le relazioni che curano
Le relazioni che curanoLe relazioni che curano
Le relazioni che curano
 
La Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticaleLa Volontã  come direzione verticale
La Volontã  come direzione verticale
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Citazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismoCitazioni sul costruttivismo
Citazioni sul costruttivismo
 
Psicoterapia Costruttivista
Psicoterapia CostruttivistaPsicoterapia Costruttivista
Psicoterapia Costruttivista
 
Sviluppopersonalita
SviluppopersonalitaSviluppopersonalita
Sviluppopersonalita
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 

Viewers also liked

ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapter
ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana ChapterALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapter
ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapterassochamladiesleague
 
New microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentationNew microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentationmonikajhawar2021
 
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri KitapçığıUluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
eskisehir2013
 
Mayıs Ayı Etkinlikleri
Mayıs Ayı EtkinlikleriMayıs Ayı Etkinlikleri
Mayıs Ayı Etkinlikleri
eskisehir2013
 
Blogging & freelance writing
Blogging & freelance writingBlogging & freelance writing
Blogging & freelance writingD. Kimberly
 
Convegno ii versione
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
associazione Argo
 
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance BusinessRunning a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
School of Visual Concepts
 
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing BusinessHow to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
Bamidele Onibalusi
 
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan TalentWhy You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
Artisan Talent
 
31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources
Stephen Jeske
 

Viewers also liked (10)

ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapter
ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana ChapterALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapter
ALL Chapter Initiatives - One Year of ALL Ludhiana Chapter
 
New microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentationNew microsoft office power point presentation
New microsoft office power point presentation
 
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri KitapçığıUluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
Uluslararası Turkuaz Sinema Günleri Kitapçığı
 
Mayıs Ayı Etkinlikleri
Mayıs Ayı EtkinlikleriMayıs Ayı Etkinlikleri
Mayıs Ayı Etkinlikleri
 
Blogging & freelance writing
Blogging & freelance writingBlogging & freelance writing
Blogging & freelance writing
 
Convegno ii versione
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
 
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance BusinessRunning a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
Running a Successful Small Creative Firm or Freelance Business
 
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing BusinessHow to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
How to Use Blogging to Fuel Your Freelance Writing Business
 
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan TalentWhy You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
Why You Should Freelance Through an Agency | Artisan Talent
 
31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources31 Best Growth Hacking Resources
31 Best Growth Hacking Resources
 

Similar to Primo contatto

La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
Roberto Almada
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
MariaSilviaGuglielmin
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
claudiastella
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libroTomato DWS
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libroTomato DWS
 
Fiorella Pasini presentazione libro
Fiorella Pasini presentazione libroFiorella Pasini presentazione libro
Fiorella Pasini presentazione libro
Leopoldo Vaghi
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Matteo Aluigi
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceAmbrogio Pennati
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Marinella De Simone
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
MariaSilviaGuglielmin
 

Similar to Primo contatto (20)

Schore
SchoreSchore
Schore
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
I Colori Del Cuore
I Colori Del CuoreI Colori Del Cuore
I Colori Del Cuore
 
Pionieri
PionieriPionieri
Pionieri
 
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul LemoineLo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
Lo psicodramma analitico di Eugenie e Paul Lemoine
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Presentazione libro
Presentazione libroPresentazione libro
Presentazione libro
 
Schopy Slides
Schopy SlidesSchopy Slides
Schopy Slides
 
Fiorella Pasini presentazione libro
Fiorella Pasini presentazione libroFiorella Pasini presentazione libro
Fiorella Pasini presentazione libro
 
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazioneIl feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
Il feedback fenomenologico: principi e pratiche di disidentificazione
 
Empatia cooperazione trance
Empatia cooperazione tranceEmpatia cooperazione trance
Empatia cooperazione trance
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
Riconoscere la vacuità del sé: l'identità relazionale - AIEMS 2013
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
 

Primo contatto

  • 1. "IL PRIMO CONTATTO: FANTASIE, PENSIERI ED EMOZIONI DEL PAZIENTE E DEL TERAPEUTA Dott. ssa Romana G. Colantonio Dott. ssa Paola Bisciglia Associazione Argo Rende (CS)
  • 2.
  • 4. Obiettivo sviluppare appartenenza e contemporaneamente garantire a ciascuno libertà di individuazione e aumentare la creatività
  • 6. Molti degli schemi di vita attuali di un soggetto, hanno origine nell'infanzia. L‘Analisi Transazionale elabora spiegazioni di come l'adulto riproponga continuamente le strategie che ha appreso nell'infanzia, anche quando esse generano risultati dolorosi o autolesionisti Gli Occhiali del Terapeuta Analitico - Transazionale
  • 7. Berne, in "Ciao e poi ... " definisce il copione: "...un piano di vita deciso nell'infanzia, rinforzato dai genitori, sostenuto da decisioni successive, recitato e con un tornaconto finale". Il Copione di vita
  • 8. Berne, in “Ciao!… E poi?” (1972) Guarire significa uscire dal copione, recuperare la propria autonomia, attraverso tre importanti capacità consapevolezza, intesa come capacità di esser in contatto con il presente senza filtrarlo attraverso le esperienze passate; spontaneità, intesa come la capacità di reagire alle situazioni scegliendo in tutta libertà tra tutte quelle sensazioni, pensieri e comportamenti che una persona può sentire, pensare ed agire senza costrizioni, utilizzando liberamente tutti e tre gli stati dell’Io; intimità ovvero la capacità di condividere liberamente le emozioni, i pensieri e i comportamenti con un’altra persona. E’ l’intimità che permette alle persone di creare legami dando e ricevendo affetto.
  • 9. …i intanto??! La pancia vibra…da …subito Non solo il paziente sceglie il terapeuta ma anche il terapeuta
  • 10. risonanze sistemi umani diversi possono entrare in risonanza sotto l’effetto di un elemento comune, come quei corpi che si mettono a vibrare sotto l’effetto di una frequenza determinata M. Elkaim all’interno del contesto specifico del setting della famiglia della famiglia d’origine del in terapia terapeuta
  • 11.
  • 12. perché un sistema interpersonale si costituisca come tale deve esistere un certo grado di interazione tra i suoi membri: il meccanismo che sta alla base di essa è lo scambio di parti di sé che ciascun membro attua con l’altro M. Klein : IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA processo normale della vita psichica che fonda il vincolo di empatia con l’oggetto proiezione non solo di parti non desiderate, ma anche di parti buone del sé verso gli oggetti esterni… necessaria per riconoscere gli oggetti esterni e per cercare nuovi legami significativi mentre ci si pone nei panni dell’altro per comprenderlo si evoca nell’altro risonanza emozionale, attraverso la forma con cui gli si parla oltre che attraverso il contenuto e l’altro “funziona anch’esso con le sue rispettive identificazioni e si produce così uno scambio in entrambe le direzioni”… in un gioco continuo di proiezioni e introiezioni: ognuno stimolando l’altro a “diventare l’incarnazione della persona complementare” di cui ha bisogno naturalmente ognuno deve avere un proprio interesse a svolgere questa funzione!
  • 14. Carmine Saccu : I pazienti non vengono a caso ma è S. Pietro che ce li manda!
  • 15.
  • 16. Von Foester La conoscenza è prodotta da un rapporto attivo col mondo L’osservatore è colui che ordina e organizza il mondo costruito dalla sua stessa esperienza Vediamo ciò che siamo in grado di vedere Capiamo attraverso uno degli infiniti modi di leggere il mondo Perdita della neutralità e oggettività Dal “che cosa” al “come”
  • 17. J. Amati Mehler et Al. Non solo l analizzando sceglie l analista ma anche l analista sceglie l analizzando e lo sceglie inevitabilmente sotto la spinta di sue economiche e dinamiche esigenze, in forma di emozioni e di interessi che affondano le loro radici nei suoi bisogni inconsci e nelle aspettative da essi derivanti (Formazione della coppia analitica e identità dell analista, 1980).
  • 18. “perché un sistema interpersonale si costituisca come tale deve esistere un certo grado di interazione tra i suoi membri: il meccanismo che sta alla base di essa è lo scambio di parti di sé che ciascun membro attua con l’altro…che M. Klein chiama “identificazione proiettiva”… processo normale della vita psichica che fonda il vincolo di empatia con l’oggetto…è la proiezione non solo di parti non desiderate, ma anche di parti buone del sé verso gli oggetti esterni…utile e necessaria non solo per riconoscere gli oggetti esterni, ma anche per cercare nuovi oggetti con cui stabilire legami significativi…è necessario che uno si ponga nei panni dell’altro per capirne sentimenti, comportamenti, atteggiamenti, reazioni”; contemporaneamente evoca nell’altro risonanza emozionale, attraverso la forma con cui gli parla, ma anche il contenuto e l’altro “funziona anch’esso con le sue rispettive identificazioni e si produce così uno scambio in entrambe le direzioni”…in un gioco continuo di proiezioni e introiezioni: ognuno stimolando l’altro a “diventare l’incarnazione della persona complementare” di cui ha bisogno: naturalmente ognuno deve avere un proprio interesse a svolgere questa funzione!