SlideShare a Scribd company logo
Progetto
“Il giardino dei semplici” “EXPO 2015”
classe 4^C scuola primaria I.C Leno
LA LAVANDA
Lavandula
CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (piante vascolari)
Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae)
Classe: Magnoliopsida (ex Dicotyledones)
Subclasse: Asteridae
Ordine: Lamiales
Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae)
Genere: Lavandula
“Il giardino dei semplici”
classe 4^C scuola primaria I.C. Leno
PRESENTAZIONE
• Presentazione alla classe del progetto “EXPO 2015” e “Il giardino
dei semplici”.
• Breve introduzione sul Giardino dei semplici ( spiegazione e visione
di immagini).
• La lavanda, descrizione e caratteristiche (visione di immagini sulla
L.I.M.).
• Visita alla scuola dell’infanzia I.C. Leno per conoscere le diverse erbe
officinali coltivate nel loro orto.
Visita alla scuola dell’infanzia per iniziare a conoscere le diverse erbe.
ATTIVITA’ DIDATTICA
• Discussione in classe in merito all’esperienza vissuta ( ripasso delle diverse
erbe viste, toccate, annusate; impressioni e commenti dei bambini)
• Decisione di allestire una bancarella di Natale nella quale vendere
prodotti a base di lavanda creati dai bambini.
• Invio di una email alla Dirigente Scolastica e ai genitori degli alunni, con la
richiesta di aiuto per la realizzazione dei prodotti.
• Presentazione del testo regolativo “ Il sale aromatizzato” ( ricetta che
sarà poi effettivamente ripresa dai bambini per la realizzazione di piccoli
vasetti di sale aromatizzato, venduto alla bancarella di Natale.
• Realizzazione dei prodotti ( con la gentile collaborazione di genitori e
nonni) : sale aromatizzato, Cornici con fiori secchi di lavanda, sacchettini
profumati alla lavanda, angeli profuma biancheria in gesso, addobbi
natalizi profumati, salviettine ricamate a mano, tovagliette dipinte a
mano.
E-mail inviata alla Dirigente Scolastica e ai genitori degli alunni
Realizzazione dei prodotti: sale aromatizzato
Tovagliette dipinte a mano
Coprivaso e tovagliette ricamati a mano
La Dirigente Scolastica
partecipa alla
realizzazione dei prodotti
ricamati a mano.
Decorazione di addobbi natalizi profumati alla lavanda
Cornici decorate con fiori secchi di lavanda
Sacchettini profuma biancheria alla lavanda
Bancarella di Natale con i prodotti realizzati
Anche i bambini hanno collaborato alla vendita dei prodotti
Un ringraziamento speciale ai
bambini della classe 4^C che
hanno lavorato e imparato
con entusiasmo, e ai genitori,
per la collaborazione e l’aiuto
che ogni volta ci offrono.
Questo progetto ha
permesso di conoscere e
scoprire una pianta officinale
assai versatile, dalle
molteplici proprietà e utilizzi,
attraverso una didattica
esperienziale e sensoriale
molto significativa.
La lavanda

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
La malva
La malvaLa malva
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Il timo
Il timoIl timo
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La melissa
La melissa La melissa
La menta
La mentaLa menta
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - ItalyA day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - Italy
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Progetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di lenoProgetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel
Leno: Villa Badia
Leno: Villa BadiaLeno: Villa Badia
I romani a brescia
I romani a bresciaI romani a brescia

Viewers also liked (20)

Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
L'angolo profumato
 
La malva
La malvaLa malva
La malva
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Officinal herbs
 
Il timo
Il timoIl timo
Il timo
 
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
 
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
 
La melissa
La melissa La melissa
La melissa
 
La menta
La mentaLa menta
La menta
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
 
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
 
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
 
A day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - ItalyA day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - Italy
 
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
 
Progetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di lenoProgetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di leno
 
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel
The lost wheel
 
Leno: Villa Badia
Leno: Villa BadiaLeno: Villa Badia
Leno: Villa Badia
 
I romani a brescia
I romani a bresciaI romani a brescia
I romani a brescia
 

Similar to La lavanda

Un cuore colmo di idee per la mamma
Un cuore colmo di idee per la mammaUn cuore colmo di idee per la mamma
Un cuore colmo di idee per la mamma
Giovanni Marconato
 
Presentazione "Favoliamo"
Presentazione "Favoliamo"Presentazione "Favoliamo"
Presentazione "Favoliamo"
amicidanilo
 
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici DaniloFavoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Daniloamicidanilo
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
Carlo Cremaschi
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Milena Lupori
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
icpego
 

Similar to La lavanda (6)

Un cuore colmo di idee per la mamma
Un cuore colmo di idee per la mammaUn cuore colmo di idee per la mamma
Un cuore colmo di idee per la mamma
 
Presentazione "Favoliamo"
Presentazione "Favoliamo"Presentazione "Favoliamo"
Presentazione "Favoliamo"
 
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici DaniloFavoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
Favoliamo - Progetto di educazione ambientale, a cura di Amici Danilo
 
Naturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimedNaturalizziamoci e bimed
Naturalizziamoci e bimed
 
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
Progetto rifiuti classi 1 a 1b completo
 
Laboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreoLaboratorio RiCreo
Laboratorio RiCreo
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone

More from Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 

La lavanda

  • 1. Progetto “Il giardino dei semplici” “EXPO 2015” classe 4^C scuola primaria I.C Leno LA LAVANDA
  • 2. Lavandula CLASSIFICAZIONE BOTANICA Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (piante vascolari) Divisione: Magnoliophyta (ex Angiospermae) Classe: Magnoliopsida (ex Dicotyledones) Subclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae (ex Labiatae) Genere: Lavandula
  • 3. “Il giardino dei semplici” classe 4^C scuola primaria I.C. Leno PRESENTAZIONE • Presentazione alla classe del progetto “EXPO 2015” e “Il giardino dei semplici”. • Breve introduzione sul Giardino dei semplici ( spiegazione e visione di immagini). • La lavanda, descrizione e caratteristiche (visione di immagini sulla L.I.M.). • Visita alla scuola dell’infanzia I.C. Leno per conoscere le diverse erbe officinali coltivate nel loro orto.
  • 4. Visita alla scuola dell’infanzia per iniziare a conoscere le diverse erbe.
  • 5.
  • 6. ATTIVITA’ DIDATTICA • Discussione in classe in merito all’esperienza vissuta ( ripasso delle diverse erbe viste, toccate, annusate; impressioni e commenti dei bambini) • Decisione di allestire una bancarella di Natale nella quale vendere prodotti a base di lavanda creati dai bambini. • Invio di una email alla Dirigente Scolastica e ai genitori degli alunni, con la richiesta di aiuto per la realizzazione dei prodotti. • Presentazione del testo regolativo “ Il sale aromatizzato” ( ricetta che sarà poi effettivamente ripresa dai bambini per la realizzazione di piccoli vasetti di sale aromatizzato, venduto alla bancarella di Natale. • Realizzazione dei prodotti ( con la gentile collaborazione di genitori e nonni) : sale aromatizzato, Cornici con fiori secchi di lavanda, sacchettini profumati alla lavanda, angeli profuma biancheria in gesso, addobbi natalizi profumati, salviettine ricamate a mano, tovagliette dipinte a mano.
  • 7. E-mail inviata alla Dirigente Scolastica e ai genitori degli alunni
  • 8. Realizzazione dei prodotti: sale aromatizzato
  • 10. Coprivaso e tovagliette ricamati a mano
  • 11. La Dirigente Scolastica partecipa alla realizzazione dei prodotti ricamati a mano.
  • 12. Decorazione di addobbi natalizi profumati alla lavanda
  • 13. Cornici decorate con fiori secchi di lavanda
  • 14.
  • 16. Bancarella di Natale con i prodotti realizzati
  • 17.
  • 18.
  • 19. Anche i bambini hanno collaborato alla vendita dei prodotti
  • 20. Un ringraziamento speciale ai bambini della classe 4^C che hanno lavorato e imparato con entusiasmo, e ai genitori, per la collaborazione e l’aiuto che ogni volta ci offrono. Questo progetto ha permesso di conoscere e scoprire una pianta officinale assai versatile, dalle molteplici proprietà e utilizzi, attraverso una didattica esperienziale e sensoriale molto significativa.