SlideShare a Scribd company logo
VILLA BADIA
Classe: 2D c.a.t
●
Alice Lazzari
●
Gianluca
Pelizzari
●
Beatrice Marazzi
VILLA BADIA:
●
È stata edificata agli inizi dell'800 per conto di
Alessandro e Giovanni Dossi.
●
In questo anno l'avvocato Alessandro insieme al
fratello medico acquistarono l'area sulla quale
persisteva ancora una parte degli edifici abbaziali.
●
I Dossi trasferiti in campagna dovettero affrontare il
problema della demolizione di quanto rimaneva del
complesso monastico.
STORIA:
●
Alessandro Dossi agli inizi del XIX secolo si ritirò a
Leno con la sua famiglia e si dedicò alla
sistemazione della sua proprietà.
●
Del cantiere degli inizi dell'800 non sappiamo nulla
né sulle date né sulla paternità della costruzione.
PIANTA INTERNA DEI
FABBRICATI ABBAZIALI
COSTRUZIONE:
●
Alessandro Dossi si rivolse
ad un architetto aggiornato
sulle nuove tendenze,
infatti l'abitazione
riprendeva la tipologia della
villa isolata che rileva un
impianto ad U con fronte
rivolto a sud e l'ingresso
principale verso Contrada
dell'Abbazia in parte
coincidente con l'attuale
ingresso.
DIVISIONE DELLA VILLA
ATTUALE:
●
La mappa napoleonica mostra invece la
situazione precedente e forse riferibile al
cantiere stesso: il corpo della villa appare
ancora frammentata in tre unità distinte e la
porzione maggiore presenta un impianto a
L simile all'attuale.
●
Alla morte di Alessandro Dossi, la villa passò per
eredità ai suoi sette figli.
●
Nel 1863, uno dei figli, Carlo e Alessandro Legnazzi
ereditarono i beni della famiglia mentre nel 1872 ne
risulta proprietario solo Alessandro.
●
La villa, passata ai Legnazzi, fu radicalmente
ristrutturata e corrisponde all‘edificio attuale.
PLANIMETRIA (piano
terra)
PLANIMETRIA (Primo
piano)
PLANIMETRIA (Vista
dall’alto)
SUCCESSIONE DEI
PROPRIETARI:
●
Nel 1899 la villa viene venduta ad Antonio
Signorelli e Andrea Battaglia;
●
Nel 1929 la villa passa a Iside Signorelli,
erede Battagliola e venne frazionata
longitudinalmente.
●
Attuale villa è di proprietà di Cassa padana
BCC di Leno
Entrata della Villa
• All’entrata della villa venne
collocato un cancello d’entrata
con quattro pilastri. Inoltre il
‘grande fronte’ presentava
sessanta metri di lunghezza
attraverso il probabile accesso
carraio centrale.

More Related Content

Viewers also liked

I romani a Leno e Manerbio
I romani a Leno e ManerbioI romani a Leno e Manerbio
I romani a Leno e Manerbio
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il prezzemolo
Il prezzemoloIl prezzemolo
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - ItalyA day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - Italy
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Progetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di lenoProgetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Mulini
MuliniMulini
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
I celti
I celtiI celti
La menta
La mentaLa menta
Leno. Cascina Bada di Sopra
Leno. Cascina Bada di SopraLeno. Cascina Bada di Sopra
Leno. Cascina Bada di Sopra
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La melissa
La melissa La melissa
Leno. Cascina Malleier
Leno. Cascina Malleier Leno. Cascina Malleier
Leno. Cascina Malleier
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Leno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
Leno (fraz. Milzanello). Cascina PalazzoLeno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
Leno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 

Viewers also liked (19)

I romani a Leno e Manerbio
I romani a Leno e ManerbioI romani a Leno e Manerbio
I romani a Leno e Manerbio
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
 
Il prezzemolo
Il prezzemoloIl prezzemolo
Il prezzemolo
 
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
A day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - ItalyA day in Leno (Bs) - Italy
A day in Leno (Bs) - Italy
 
Progetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di lenoProgetto archivio comune di leno
Progetto archivio comune di leno
 
Mulini
MuliniMulini
Mulini
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Officinal herbs
 
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
L'angolo profumato
 
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel
The lost wheel
 
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
 
I celti
I celtiI celti
I celti
 
La menta
La mentaLa menta
La menta
 
Leno. Cascina Bada di Sopra
Leno. Cascina Bada di SopraLeno. Cascina Bada di Sopra
Leno. Cascina Bada di Sopra
 
La melissa
La melissa La melissa
La melissa
 
Leno. Cascina Malleier
Leno. Cascina Malleier Leno. Cascina Malleier
Leno. Cascina Malleier
 
Leno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
Leno (fraz. Milzanello). Cascina PalazzoLeno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
Leno (fraz. Milzanello). Cascina Palazzo
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone

More from Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 

Leno: Villa Badia

  • 1. VILLA BADIA Classe: 2D c.a.t ● Alice Lazzari ● Gianluca Pelizzari ● Beatrice Marazzi
  • 2. VILLA BADIA: ● È stata edificata agli inizi dell'800 per conto di Alessandro e Giovanni Dossi. ● In questo anno l'avvocato Alessandro insieme al fratello medico acquistarono l'area sulla quale persisteva ancora una parte degli edifici abbaziali. ● I Dossi trasferiti in campagna dovettero affrontare il problema della demolizione di quanto rimaneva del complesso monastico.
  • 3. STORIA: ● Alessandro Dossi agli inizi del XIX secolo si ritirò a Leno con la sua famiglia e si dedicò alla sistemazione della sua proprietà. ● Del cantiere degli inizi dell'800 non sappiamo nulla né sulle date né sulla paternità della costruzione.
  • 5. COSTRUZIONE: ● Alessandro Dossi si rivolse ad un architetto aggiornato sulle nuove tendenze, infatti l'abitazione riprendeva la tipologia della villa isolata che rileva un impianto ad U con fronte rivolto a sud e l'ingresso principale verso Contrada dell'Abbazia in parte coincidente con l'attuale ingresso.
  • 6. DIVISIONE DELLA VILLA ATTUALE: ● La mappa napoleonica mostra invece la situazione precedente e forse riferibile al cantiere stesso: il corpo della villa appare ancora frammentata in tre unità distinte e la porzione maggiore presenta un impianto a L simile all'attuale.
  • 7. ● Alla morte di Alessandro Dossi, la villa passò per eredità ai suoi sette figli. ● Nel 1863, uno dei figli, Carlo e Alessandro Legnazzi ereditarono i beni della famiglia mentre nel 1872 ne risulta proprietario solo Alessandro. ● La villa, passata ai Legnazzi, fu radicalmente ristrutturata e corrisponde all‘edificio attuale.
  • 11. SUCCESSIONE DEI PROPRIETARI: ● Nel 1899 la villa viene venduta ad Antonio Signorelli e Andrea Battaglia; ● Nel 1929 la villa passa a Iside Signorelli, erede Battagliola e venne frazionata longitudinalmente. ● Attuale villa è di proprietà di Cassa padana BCC di Leno
  • 12. Entrata della Villa • All’entrata della villa venne collocato un cancello d’entrata con quattro pilastri. Inoltre il ‘grande fronte’ presentava sessanta metri di lunghezza attraverso il probabile accesso carraio centrale.