SlideShare a Scribd company logo
Rosmarinus officinalis
Il Rosmarino, regina delle piante
aromatiche, è la tipica pianta
mediterranea, che cresce sia
spontanea che coltivata soprattutto
lungo le fasce costiere e fino a 1500
m s.l.m; appartiene al genere
Rosmarinus, famiglia delle Lamiaceae
ed il suo nome scientifico è
Rosmarinus officinalis.
L'etimologia del suo nome è
abbastanza controversa: secondo
alcuni deriverebbe dal latino "ros =
rugiada" e "maris = mare" vale a dire
"rugiada del mare" secondo altri
deriverebbe sempre dal latino ma da
"rosa = rosa" e "maris = mare" cioè
"rosa del mare" secondo altri dal
latino "rhus = arbusto" e "maris =
mare" cioè "arbusto di mare". In ogni
modo, qualunque sia la sua origine, è
sempre strettamente legata al mare
che lo ricordano anche i suoi delicati
e deliziosi fiori colore del mare.
E' una pianta arbustiva, perenne con
portamento cespuglioso che può
raggiungere un'altezza di tre metri..
Il fusto del rosmarino all'inizio è
prostrato, poi eretto e molto
ramificato con radici molto profonde
e tenacemente ancorate al terreno.
Le foglie sono piccole, prive di
picciolo, un po' coriacee, di un bel
colore verde scuro sulla pagina
superiore e verde-argentate-bianche
in quella inferiore, strette, lineari e
molto fitte sui rami e ricche di
ghiandole oleifere. I fiori sono riuniti
in grappoli che crescono all'ascella
delle foglie, di colore azzurro-violetti
e presenti quasi tutto l'anno. Sono
ermafroditi e ad impollinazione
entomofila soprattutto da parte delle
api che vanno ghiotte del loro
nettare dal quale producono un
miele delizioso. I frutti sono degli
acheni che diventano scuri a
maturità.
RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Si utilizzano sia le foglie che i fiori, che vanno raccolti in piena fioritura, durante
l'estate. I rametti con i fiori del rosmarino vanno essiccati appena raccolti, il più
velocemente possibile appesi a testa in giù in luoghi asciutti, bui e aerati affinché
non perdano le loro caratteristiche. Una volta essiccati, vanno recuperate le foglie
ed i fiori e conservati in vasetti di vetro sigillati.
Per la produzione degli oli essenziali si utilizzano le sommità fiorite fresche.
Il rosmarino è meglio utilizzarlo fresco in quanto con l'essiccazione perde buona
parte dei suoi principi attivi.
USO IN CUCINA
Questa pianta aromatica è un'erba insostituibile in cucina, usata soprattutto per
insaporire carni, pesci e salse ed è la spezia più utilizzata nella cucina mediterranea.
IN CUCINA…
• Misto aromatico mediterraneo
Ingredienti
Attenzione le dosi si riferiscono agli
ingredienti già essiccati.
4 foglie alloro
1 cucchiaino menta
1 cucchiaio mentuccia
3 cucchiai salvia (circa 35 foglie)
4 cucchiai maggiorana
4 cucchiai timo serpillo
7 rametti rosmarino (2 cucchiai)
1 cucchiaino nepetella
1 cucchiaio origano greco
3 rametti origano (5 cucchiai)
1 cucchiaio erba cipollina
4 peperoncini rossi (senza picciolo e
semi)
Preparazione
Tritare tutto e conservare in un
barattolo per quattro-sei mesi.
PROPRIETA’
Il rosmarino è ottimo per la pelle:
Viene spesso usato in creme e lozioni, perché è noto per la sua capacità di
ringiovanire la pelle. Le vitamine e gli antiossidanti che contiene sono vitali in
quanto aiutano a diminuire la comparsa di capillari sul viso e donano un aspetto
più giovane. Questa erba mediterranea aumenta la circolazione del sangue nel
corpo e dà alla pelle un sano colorito rosa. Un altro dei grandi vantaggi del
rosmarino è che contiene principi attivi anti-infiammatori che indirettamente
riducono le dimensioni dei brufoli, rendendoli meno visibili. Potete anche ridurre il
gonfiore causato da punture d’insetti e ferite possono applicando una crema
lenitiva al rosmarino o un gel sulla zona interessata. Un’idea sarebbe di farvi da
soli questi prodotti.
Il rosmarino rafforza la memoria:
Molto tempo fa, il rosmarino era conosciuto come "l'erba del ricordo". Ancora
oggi, in posti come l'Australia e la Nuova Zelanda, è usato come simbolo del
ricordo. Il rosmarino, infatti, aiuta a migliorare la memoria a lungo termine.
Inoltre, contribuisce ad avere chiarezza mentale e stimola le funzioni cerebrali. Gli
antichi Greci e Romani indossavano rametti di rosmarino sulla testa quando
studiavano. Oggi, il rosmarino è bruciato nelle case greche o sono utilizzati
bastoncini d’incenso al rosmarino quando gli studenti si stanno preparando per gli
esami. Stimola il flusso di sangue al cervello e aumenta la prontezza mentale.
Secondo uno studio, l'odore del rosmarino stimola il cervello e migliora le
prestazioni mentali. Se siete studenti, un infuso al rosmarino può aiutarvi a
ricordare le cose che studiate più a lungo. Può esservi utile anche se non studiate
e volete migliorare la memoria.
Il rosmarino come deodorante per la stanza:
I deodoranti chimici sono molto dannosi per la salute. Mettete a seccare al sole una
manciata di foglie di rosmarino fino a quando tutta l'umidità è sparita. Aggiungete un
po' di olio di eucalipto e voilà, avrete un deodorante naturale per la vostra stanza.
Personalizzatelo pure a vostro piacimento, con ad esempio petali di rosa appassita e
gelsomino. Se rivestite con un’imbottitura un po’ di rosmarino con questa
combinazione, avrete una piccola borsa da appendere sul comodino e annusare
quando non riuscite a dormire.
Il rosmarino per la cura dei capelli:
I benefici curativi del rosmarino sono numerosi e non sorprende che questa erba
profumata, se applicata sui capelli, da risultati stupefacenti. Il rosmarino controlla la
produzione di olio nel cuoio capelluto e quindi la forfora. Ritarda la comparsa dei
capelli bianchi e ne riduce la perdita eccessiva. Impedisce la calvizie prematura
stimolando le radici dei capelli e dei bulbi e aumentando il flusso di sangue alla testa.
Questo favorisce la crescita e rinforza i capelli, evitando che si rompano. Per dare ai
vostri capelli una lucentezza brillante, applicate 1 parte di olio di rosmarino e 3 parti di
olio di cocco e massaggiate in profondità nel vostro cuoio capelluto per un effetto
calmante.
Il rosmarino è un aiuto contro il cancro:
Uno dei principali vantaggi del rosmarino è che contiene un alto livello di
antiossidanti. Essi aiutano a combattere i radicali liberi per debellare il cancro e
impedire l’invecchiamento precoce. Lavora anche con gli enzimi presenti nel fegato
per inattivare naturalmente l'eccesso di estrogeni, responsabile del cancro al seno.
Mettete un pizzico di rosmarino fresco tritato nell’insalata e godete delle proprietà
antiossidanti del rosmarino ogni giorno.
Il rosmarino è favorisce il sistema sanguigno:
Il rosmarino contiene alti livelli di ferro, che aiuta a prevenire l'anemia. Se soffrite di
questo disturbo, includete una dose regolare di rosmarino nella dieta giornaliera per
bilanciare a poco a poco la carenza di ferro. Il rosmarino contiene ingredienti naturali
che normalizzano la pressione del sangue ringiovanendo i capillari sanguigni nel
cervello e il resto del corpo.
Il rosmarino è per pulire il corpo
Il rosmarino aiuta a disintossicare il corpo dalle tossine che si accumulano nel fegato.
Un fegato sano non solo vi aiuta a sentirvi meglio, ma rende fluidi i pensieri. Inoltre
salvaguarda il corpo rimuovendo le sostanze cancerogene.
Il rosmarino lenisce il sistema digestivo
Per calmare il fastidio nel sistema digestivo, consumate un infuso al rosmarino dopo
aver mangiato. In questo caso non aggiungete limone. Prendete una tazza d’infuso al
rosmarino, che si può fare con un po’ rosmarino fresco, bollitelo in acqua pulita fino a
quando l'acqua diventa di un colore verde chiaro, aggiungete 3 cucchiaini di miele
biologico e un pizzico di cannella in polvere. Assunto dopo un pasto vi da sollievo in
caso di crampi digestivi. Potete anche mescolarlo con menta diluita e strofinarlo sullo
stomaco, utile in caso di crampi, indigestione e reumatismi.
Il rosmarino allevia i dolori muscolari
Fate dei massaggi con l’olio di rosmarino dove vi fa male. Questo aiuta a lenire il
muscolo colpito e alleviare il dolore. Il massaggio garantisce un effetto rilassante e
nutriente al corpo. Usando l’olio di rosmarino, strofinate e premete delicatamente le
zone rigide e dolorose. In questo modo gli oli nutritivi sono assorbiti efficacemente in
profondità nella pelle, dandovi sollievo.
Il rosmarino favorisce il rilassamento
L’olio di rosmarino è spesso usato in aromaterapia per calmare il sistema nervoso e
favorire il rilassamento. Strofinate foglie di rosmarino sulle tempie: è un vero e
proprio antidolorifico per mal di testa e dolori lievi. Potete preparare un bagno
rinfrescante e rivitalizzante con l'aggiunta di una miscela di rosmarino, lavanda e olio
di basilico dolce in quantità adeguate per un bagno caldo. Anche i bagni di vapore
possono alleviare i reumatismi. Un altro modo di sfruttare i meravigliosi benefici del
rosmarino è di versare alcune gocce di olio di rosmarino sul cuscino in modo da
inalare alcuni dei suoi vapori. In questo modo riducete la congestione e altri problemi
respiratori.
CURIOSITA’
I popoli antichi consideravano il
rosmarino (Rosmarinus officinalis) una
pianta eccezionale per doti
aromatiche e terapeutiche. Fino al II
sec. d.C. questa erba non era un
ingredienti di cucina, poi Galeno ne
identificò la virtù digestiva. Da allora il
rosmarino iniziò quel percorso
gastronomico che la portò a diventare
quell'aroma italiano per eccellenza,
che nelle calde giornate estive emana
il suo aroma intenso e gradevole,
trasportato dalle brezze marine.
Presso gli Egizi veniva considerato un
elemento magico, i cui rametti erano
in grado di procurare l’immortalità
perché pur recisi si mantenevano
freschi nel tempo. Il rosmarino veniva
bruciato dai Greci per allontanare gli
spiriti malvagi e le malattie.
I Romani ne fecero il simbolo della
morte e dell’amore. In onore degli
dei ne bruciavano i rametti per
purificare l’aria durante i sacrifici .
Nel Medioevo si tenevano rametti di
rosmarino sotto il cuscino per
allontanare demoni e incubi.
PROGETTO DIDATTICO
• Presentazione del progetto alla classe e discussione
sulle conoscenze relative alla pianta.
• Stesura intervista.
• Visita alla scuola dell’infanzia e raccolta dell’erba
officinale passando anche per l’orto: esperienze
sensoriali.
• Racconto esperienza: stesura testo narrativo.
• Sistemazione materiale fotografico.
• Uso del denaro e autonomia sociale:acquisto piantina di
rosmarino.
• Compilazione di un diario.
• Ricerca in laboratorio: testo descrittivo.
• Lavoro di rinforzo grammaticale; gli aggettivi.
• Arte: osservo e disegno il rosmarino.
E ANCORA…
• Analisi grammaticale
• Testo informativo; regolativo; poetico
• Collegamento storico-geografico: i monaci benedettini
• Il rosmarino in matematica
• Tecnologia:il riciclaggio
• …
Grazie per
l’attenzione!!

More Related Content

What's hot

Le olive
Le oliveLe olive
Le olive
Sandra Salini
 
Catalogo aurile-2
Catalogo aurile-2Catalogo aurile-2
Catalogo aurile-2
nicopol
 
Notiziario Dicembre 2013
Notiziario Dicembre 2013Notiziario Dicembre 2013
Notiziario Dicembre 2013
Elena De Marco
 
Minestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonewsMinestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonews
Casa Albergo Positanonews
 
Lo zenzero
Lo zenzeroLo zenzero
Lo zenzerorositagi
 
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
matteocabras95
 

What's hot (9)

Le olive
Le oliveLe olive
Le olive
 
Catalogo aurile-2
Catalogo aurile-2Catalogo aurile-2
Catalogo aurile-2
 
Spezie
SpezieSpezie
Spezie
 
Notiziario Dicembre 2013
Notiziario Dicembre 2013Notiziario Dicembre 2013
Notiziario Dicembre 2013
 
Minestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonewsMinestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonews
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Ortodegliangeli
OrtodegliangeliOrtodegliangeli
Ortodegliangeli
 
Lo zenzero
Lo zenzeroLo zenzero
Lo zenzero
 
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf Scheda Botanica Rosmarino.pdf
Scheda Botanica Rosmarino.pdf
 

Viewers also liked

Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
L'alloro
L'alloroL'alloro
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanziaVisite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
El romero
El romeroEl romero
Romero. rosmarinus officinalis l.
Romero. rosmarinus officinalis l.Romero. rosmarinus officinalis l.
Romero. rosmarinus officinalis l.
Stephania Rubio Montes
 
El romero
El romeroEl romero
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel

Viewers also liked (20)

Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
L'alloro
L'alloroL'alloro
L'alloro
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
L'angolo profumato
 
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanziaVisite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanzia
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Officinal herbs
 
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
 
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
 
El romero
El romeroEl romero
El romero
 
Romero. rosmarinus officinalis l.
Romero. rosmarinus officinalis l.Romero. rosmarinus officinalis l.
Romero. rosmarinus officinalis l.
 
El romero
El romeroEl romero
El romero
 
La cassettiera della memoria
La cassettiera della memoriaLa cassettiera della memoria
La cassettiera della memoria
 
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai LenobardiDall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
 
Leno: Villa Seccamani
Leno: Villa SeccamaniLeno: Villa Seccamani
Leno: Villa Seccamani
 
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di LenoIl ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
Il ciàncol e i mandarini di Santa Lucia. Ricerca sul territorio di Leno
 
The lost wheel
The lost wheelThe lost wheel
The lost wheel
 

Similar to Rosmarinus officinalis

Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinaliUna finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
MariaTeresaCarcano
 
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Rocco Cremona
 
Cellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdfCellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdf
Vanni Aramini
 
E m o r r o i d i rimedi casalinghi
E m o r r o i d i  rimedi casalinghiE m o r r o i d i  rimedi casalinghi
E m o r r o i d i rimedi casalinghiStefano Vezza
 
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOXDepurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
LoDiceTiziana
 
Anno delle stelle, 19 marzo 2013
Anno delle stelle, 19 marzo 2013Anno delle stelle, 19 marzo 2013
Anno delle stelle, 19 marzo 2013Manos Italia
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoExplorandom
 
Introduzione all'Aromaterapia
Introduzione all'AromaterapiaIntroduzione all'Aromaterapia
Introduzione all'Aromaterapia
Elena Cobez
 
Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18 Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18
BeatriceDusi
 
Piante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivatePiante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivateGianpiero Brusasco
 
Mrs. roohi -_cura_dei_capelli
Mrs. roohi -_cura_dei_capelliMrs. roohi -_cura_dei_capelli
Mrs. roohi -_cura_dei_capelli
DXN (Europe) Team
 
Prodotti per la casa profumi e aromaterapia
Prodotti per la casa   profumi e aromaterapiaProdotti per la casa   profumi e aromaterapia
Prodotti per la casa profumi e aromaterapiaProdotti Per La Casa
 
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
rabidneophyte3304
 
Raffreddore Nei Bambini
 Raffreddore Nei Bambini 
 Raffreddore Nei Bambini
Raffreddore Nei Bambini
courageouslabor0
 
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficaceRicetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
Studio Professionale Ayurveda e Aromaterapia
 

Similar to Rosmarinus officinalis (20)

Rosmarino
RosmarinoRosmarino
Rosmarino
 
Rosmarino
RosmarinoRosmarino
Rosmarino
 
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinaliUna finestra sugli Ernici: le piante officinali
Una finestra sugli Ernici: le piante officinali
 
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_Ricette con il_sale_dell'himalaya_
Ricette con il_sale_dell'himalaya_
 
Cellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdfCellulite Olistica.pdf
Cellulite Olistica.pdf
 
Aromoterapia
Aromoterapia Aromoterapia
Aromoterapia
 
E m o r r o i d i rimedi casalinghi
E m o r r o i d i  rimedi casalinghiE m o r r o i d i  rimedi casalinghi
E m o r r o i d i rimedi casalinghi
 
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOXDepurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
Depurarsi per dimagrire più in fretta: Acqua DETOX
 
Anno delle stelle, 19 marzo 2013
Anno delle stelle, 19 marzo 2013Anno delle stelle, 19 marzo 2013
Anno delle stelle, 19 marzo 2013
 
Bancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolanoBancarella digitale dell'ortolano
Bancarella digitale dell'ortolano
 
Introduzione all'Aromaterapia
Introduzione all'AromaterapiaIntroduzione all'Aromaterapia
Introduzione all'Aromaterapia
 
Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18 Tesi bd 2018 29 aprile 18
Tesi bd 2018 29 aprile 18
 
Notiziario agosto2013
Notiziario agosto2013Notiziario agosto2013
Notiziario agosto2013
 
Piante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivatePiante officinali spontanee e coltivate
Piante officinali spontanee e coltivate
 
Mrs. roohi -_cura_dei_capelli
Mrs. roohi -_cura_dei_capelliMrs. roohi -_cura_dei_capelli
Mrs. roohi -_cura_dei_capelli
 
Notiziario luglio2013
Notiziario luglio2013Notiziario luglio2013
Notiziario luglio2013
 
Prodotti per la casa profumi e aromaterapia
Prodotti per la casa   profumi e aromaterapiaProdotti per la casa   profumi e aromaterapia
Prodotti per la casa profumi e aromaterapia
 
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
hWeight perdita di seth Olio Essenziale di Varieta - 6 Pack - 100% di Pura ca...
 
Raffreddore Nei Bambini
 Raffreddore Nei Bambini 
 Raffreddore Nei Bambini
Raffreddore Nei Bambini
 
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficaceRicetta per capelli secchi profumata ed efficace
Ricetta per capelli secchi profumata ed efficace
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone

More from Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 

Rosmarinus officinalis

  • 2. Il Rosmarino, regina delle piante aromatiche, è la tipica pianta mediterranea, che cresce sia spontanea che coltivata soprattutto lungo le fasce costiere e fino a 1500 m s.l.m; appartiene al genere Rosmarinus, famiglia delle Lamiaceae ed il suo nome scientifico è Rosmarinus officinalis. L'etimologia del suo nome è abbastanza controversa: secondo alcuni deriverebbe dal latino "ros = rugiada" e "maris = mare" vale a dire "rugiada del mare" secondo altri deriverebbe sempre dal latino ma da "rosa = rosa" e "maris = mare" cioè "rosa del mare" secondo altri dal latino "rhus = arbusto" e "maris = mare" cioè "arbusto di mare". In ogni modo, qualunque sia la sua origine, è sempre strettamente legata al mare che lo ricordano anche i suoi delicati e deliziosi fiori colore del mare.
  • 3. E' una pianta arbustiva, perenne con portamento cespuglioso che può raggiungere un'altezza di tre metri.. Il fusto del rosmarino all'inizio è prostrato, poi eretto e molto ramificato con radici molto profonde e tenacemente ancorate al terreno. Le foglie sono piccole, prive di picciolo, un po' coriacee, di un bel colore verde scuro sulla pagina superiore e verde-argentate-bianche in quella inferiore, strette, lineari e molto fitte sui rami e ricche di ghiandole oleifere. I fiori sono riuniti in grappoli che crescono all'ascella delle foglie, di colore azzurro-violetti e presenti quasi tutto l'anno. Sono ermafroditi e ad impollinazione entomofila soprattutto da parte delle api che vanno ghiotte del loro nettare dal quale producono un miele delizioso. I frutti sono degli acheni che diventano scuri a maturità.
  • 4. RACCOLTA E CONSERVAZIONE Si utilizzano sia le foglie che i fiori, che vanno raccolti in piena fioritura, durante l'estate. I rametti con i fiori del rosmarino vanno essiccati appena raccolti, il più velocemente possibile appesi a testa in giù in luoghi asciutti, bui e aerati affinché non perdano le loro caratteristiche. Una volta essiccati, vanno recuperate le foglie ed i fiori e conservati in vasetti di vetro sigillati. Per la produzione degli oli essenziali si utilizzano le sommità fiorite fresche. Il rosmarino è meglio utilizzarlo fresco in quanto con l'essiccazione perde buona parte dei suoi principi attivi. USO IN CUCINA Questa pianta aromatica è un'erba insostituibile in cucina, usata soprattutto per insaporire carni, pesci e salse ed è la spezia più utilizzata nella cucina mediterranea.
  • 5. IN CUCINA… • Misto aromatico mediterraneo Ingredienti Attenzione le dosi si riferiscono agli ingredienti già essiccati. 4 foglie alloro 1 cucchiaino menta 1 cucchiaio mentuccia 3 cucchiai salvia (circa 35 foglie) 4 cucchiai maggiorana 4 cucchiai timo serpillo 7 rametti rosmarino (2 cucchiai) 1 cucchiaino nepetella 1 cucchiaio origano greco 3 rametti origano (5 cucchiai) 1 cucchiaio erba cipollina 4 peperoncini rossi (senza picciolo e semi) Preparazione Tritare tutto e conservare in un barattolo per quattro-sei mesi.
  • 7. Il rosmarino è ottimo per la pelle: Viene spesso usato in creme e lozioni, perché è noto per la sua capacità di ringiovanire la pelle. Le vitamine e gli antiossidanti che contiene sono vitali in quanto aiutano a diminuire la comparsa di capillari sul viso e donano un aspetto più giovane. Questa erba mediterranea aumenta la circolazione del sangue nel corpo e dà alla pelle un sano colorito rosa. Un altro dei grandi vantaggi del rosmarino è che contiene principi attivi anti-infiammatori che indirettamente riducono le dimensioni dei brufoli, rendendoli meno visibili. Potete anche ridurre il gonfiore causato da punture d’insetti e ferite possono applicando una crema lenitiva al rosmarino o un gel sulla zona interessata. Un’idea sarebbe di farvi da soli questi prodotti. Il rosmarino rafforza la memoria: Molto tempo fa, il rosmarino era conosciuto come "l'erba del ricordo". Ancora oggi, in posti come l'Australia e la Nuova Zelanda, è usato come simbolo del ricordo. Il rosmarino, infatti, aiuta a migliorare la memoria a lungo termine. Inoltre, contribuisce ad avere chiarezza mentale e stimola le funzioni cerebrali. Gli antichi Greci e Romani indossavano rametti di rosmarino sulla testa quando studiavano. Oggi, il rosmarino è bruciato nelle case greche o sono utilizzati bastoncini d’incenso al rosmarino quando gli studenti si stanno preparando per gli esami. Stimola il flusso di sangue al cervello e aumenta la prontezza mentale. Secondo uno studio, l'odore del rosmarino stimola il cervello e migliora le prestazioni mentali. Se siete studenti, un infuso al rosmarino può aiutarvi a ricordare le cose che studiate più a lungo. Può esservi utile anche se non studiate e volete migliorare la memoria.
  • 8. Il rosmarino come deodorante per la stanza: I deodoranti chimici sono molto dannosi per la salute. Mettete a seccare al sole una manciata di foglie di rosmarino fino a quando tutta l'umidità è sparita. Aggiungete un po' di olio di eucalipto e voilà, avrete un deodorante naturale per la vostra stanza. Personalizzatelo pure a vostro piacimento, con ad esempio petali di rosa appassita e gelsomino. Se rivestite con un’imbottitura un po’ di rosmarino con questa combinazione, avrete una piccola borsa da appendere sul comodino e annusare quando non riuscite a dormire. Il rosmarino per la cura dei capelli: I benefici curativi del rosmarino sono numerosi e non sorprende che questa erba profumata, se applicata sui capelli, da risultati stupefacenti. Il rosmarino controlla la produzione di olio nel cuoio capelluto e quindi la forfora. Ritarda la comparsa dei capelli bianchi e ne riduce la perdita eccessiva. Impedisce la calvizie prematura stimolando le radici dei capelli e dei bulbi e aumentando il flusso di sangue alla testa. Questo favorisce la crescita e rinforza i capelli, evitando che si rompano. Per dare ai vostri capelli una lucentezza brillante, applicate 1 parte di olio di rosmarino e 3 parti di olio di cocco e massaggiate in profondità nel vostro cuoio capelluto per un effetto calmante.
  • 9. Il rosmarino è un aiuto contro il cancro: Uno dei principali vantaggi del rosmarino è che contiene un alto livello di antiossidanti. Essi aiutano a combattere i radicali liberi per debellare il cancro e impedire l’invecchiamento precoce. Lavora anche con gli enzimi presenti nel fegato per inattivare naturalmente l'eccesso di estrogeni, responsabile del cancro al seno. Mettete un pizzico di rosmarino fresco tritato nell’insalata e godete delle proprietà antiossidanti del rosmarino ogni giorno. Il rosmarino è favorisce il sistema sanguigno: Il rosmarino contiene alti livelli di ferro, che aiuta a prevenire l'anemia. Se soffrite di questo disturbo, includete una dose regolare di rosmarino nella dieta giornaliera per bilanciare a poco a poco la carenza di ferro. Il rosmarino contiene ingredienti naturali che normalizzano la pressione del sangue ringiovanendo i capillari sanguigni nel cervello e il resto del corpo. Il rosmarino è per pulire il corpo Il rosmarino aiuta a disintossicare il corpo dalle tossine che si accumulano nel fegato. Un fegato sano non solo vi aiuta a sentirvi meglio, ma rende fluidi i pensieri. Inoltre salvaguarda il corpo rimuovendo le sostanze cancerogene.
  • 10. Il rosmarino lenisce il sistema digestivo Per calmare il fastidio nel sistema digestivo, consumate un infuso al rosmarino dopo aver mangiato. In questo caso non aggiungete limone. Prendete una tazza d’infuso al rosmarino, che si può fare con un po’ rosmarino fresco, bollitelo in acqua pulita fino a quando l'acqua diventa di un colore verde chiaro, aggiungete 3 cucchiaini di miele biologico e un pizzico di cannella in polvere. Assunto dopo un pasto vi da sollievo in caso di crampi digestivi. Potete anche mescolarlo con menta diluita e strofinarlo sullo stomaco, utile in caso di crampi, indigestione e reumatismi. Il rosmarino allevia i dolori muscolari Fate dei massaggi con l’olio di rosmarino dove vi fa male. Questo aiuta a lenire il muscolo colpito e alleviare il dolore. Il massaggio garantisce un effetto rilassante e nutriente al corpo. Usando l’olio di rosmarino, strofinate e premete delicatamente le zone rigide e dolorose. In questo modo gli oli nutritivi sono assorbiti efficacemente in profondità nella pelle, dandovi sollievo. Il rosmarino favorisce il rilassamento L’olio di rosmarino è spesso usato in aromaterapia per calmare il sistema nervoso e favorire il rilassamento. Strofinate foglie di rosmarino sulle tempie: è un vero e proprio antidolorifico per mal di testa e dolori lievi. Potete preparare un bagno rinfrescante e rivitalizzante con l'aggiunta di una miscela di rosmarino, lavanda e olio di basilico dolce in quantità adeguate per un bagno caldo. Anche i bagni di vapore possono alleviare i reumatismi. Un altro modo di sfruttare i meravigliosi benefici del rosmarino è di versare alcune gocce di olio di rosmarino sul cuscino in modo da inalare alcuni dei suoi vapori. In questo modo riducete la congestione e altri problemi respiratori.
  • 11. CURIOSITA’ I popoli antichi consideravano il rosmarino (Rosmarinus officinalis) una pianta eccezionale per doti aromatiche e terapeutiche. Fino al II sec. d.C. questa erba non era un ingredienti di cucina, poi Galeno ne identificò la virtù digestiva. Da allora il rosmarino iniziò quel percorso gastronomico che la portò a diventare quell'aroma italiano per eccellenza, che nelle calde giornate estive emana il suo aroma intenso e gradevole, trasportato dalle brezze marine. Presso gli Egizi veniva considerato un elemento magico, i cui rametti erano in grado di procurare l’immortalità perché pur recisi si mantenevano freschi nel tempo. Il rosmarino veniva bruciato dai Greci per allontanare gli spiriti malvagi e le malattie. I Romani ne fecero il simbolo della morte e dell’amore. In onore degli dei ne bruciavano i rametti per purificare l’aria durante i sacrifici . Nel Medioevo si tenevano rametti di rosmarino sotto il cuscino per allontanare demoni e incubi.
  • 12. PROGETTO DIDATTICO • Presentazione del progetto alla classe e discussione sulle conoscenze relative alla pianta. • Stesura intervista. • Visita alla scuola dell’infanzia e raccolta dell’erba officinale passando anche per l’orto: esperienze sensoriali. • Racconto esperienza: stesura testo narrativo. • Sistemazione materiale fotografico. • Uso del denaro e autonomia sociale:acquisto piantina di rosmarino. • Compilazione di un diario. • Ricerca in laboratorio: testo descrittivo. • Lavoro di rinforzo grammaticale; gli aggettivi. • Arte: osservo e disegno il rosmarino.
  • 13. E ANCORA… • Analisi grammaticale • Testo informativo; regolativo; poetico • Collegamento storico-geografico: i monaci benedettini • Il rosmarino in matematica • Tecnologia:il riciclaggio • …
  • 14.