SlideShare a Scribd company logo
Il prezzemolo secondo noi…
Scuola primaria Porzano
Classe 4°
I.C. Leno (BS)
a.s. 2014-2015
PER
La pianta del prezzemolo
Disegno scientifico Disegno realistico
Nome scientifico
Il prezzemolo è una pianta aromatica originaria
dell’area del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, è
una pianta coltivata in quasi tutti gli orti del mondo ed
è molto apprezzata sia per le sue proprietà aromatiche
che quelle medicinali.
Il suo nome scientifico è PETROSELIUM SATIVUM.
Questo nome vuol dire sedano che nasce tra le pietre.
Principali specie
Il prezzemolo comune ha le foglie piccole e di
colore verde scuro, particolarmente
aromatico.
Esiste anche il prezzemolo a foglie ricce.
Habitat
Il prezzemolo è una pianta molto rustica e cresce
bene nelle zone a clima temperato, in pieno sole,
ma preferibilmente a mezz’ombra.
Le temperature ottimali per la sua crescita sono
tra i 16°C. e i 20°C.
Il prezzemolo va innaffiato spesso, quasi tutti i
giorni, in modo da mantenere il terreno
costantemente umido.
Coltivazione e raccolta
La moltiplicazione del prezzemolo avviene per
seme.
L’epoca in cui effettuare la semina è variabile, si
può raccogliere nei mesi estivi o in autunno.
Si può seminare all’ aperto o in ambiente protetto.
Aggettivi prezzemolosi
profumato
saporito
amarognolo
acquoso
succoso
curativo
diuretico
seghettato
tossico
folto
floscio
leggero
umido
fresco
verdone
aromatico
Il prezzemolo secondo noi …
Oggi la maestra Mafalda ci ha portato il
prezzemolo, che è stato distribuito ad ognuno di
noi. Abbiamo utilizzato i nostri sensi per
conoscerlo e descriverlo. Con la vista abbiamo
osservato che le foglie sono di colore verdone,
di forma seghettata e sono sottili; inoltre,
toccandolo, abbiamo percepito che la foglia è
ruvida, mentre il gambo è liscio. Il prezzemolo è
profumato, il suo odore si diffonde nell’aula.
Spezzando il gambo abbiamo visto che l’interno è
acquoso e tutto il rametto rimane umido. Il
prezzemolo è curativo e diuretico, se si assaggia è
amarognolo, ma succoso e saporito. Svolgendo
delle ricerche scientifiche abbiamo scoperto che la
pianta è tossica per gatti, pappagalli, altri piccoli
animali e donne in gravidanza. La pianta aromatica
alla fine della nostra osservazione è diventata
floscia.
Usi
Le foglie e i fusti, più raramente le radici, sono le
parti utilizzate sia per mangiarle fresche sia per
la preparazione di salse, zuppe e pesce.
Proprietà nutrizionali
Ha un sapore pungente e leggermente amaro
che ravviva il sapore delle altre erbe.
Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e
sudorifere ed è ricco di vitamina C
Regola la pressione e contiene calcio
È velenoso per gatti, pappagalli e piccoli animali
in genere.
Curiosità
Si possono pestare le foglie e fare un impacco
per lenire le punture di insetto
contusioni
e mal di denti
Ricette
Salsa verde
• 100 gr. di olio extra vergine di
oliva
• 5 spicchi di aglio
• 50 gr. di capperi
• 4 acciughe sotto sale
• 1 mazzetto di prezzemolo
Tritare l’aglio, i capperi, il
prezzemolo e le acciughe ben
lavate, amalgamando con l’olio.
Aggiustate di sale e
accompagnate la salsa a lingua
bollita, bollito misto, pesce.
Burro al prezzemolo
• 100 gr. di burro
• 1 limone non trattato
• 1 mazzetto di prezzemolo
• Sale e pepe
Fate ammorbidire il burro. Pulite bene il
prezzemolo, tritatelo finemente e unitelo al
burro.
Incorporate il succo filtrato del limone e
insaporite con la buccia grattugiata , salate e
pepate.
Lavorate il tutto finchè sarà omogeneo e
soffice. Con le mani umide date una forma
cilindrica, avvolgete nella pellicola e mettete
in frigo per 2 ore. Servite tagliato a rondelle.
Frittata al prezzemolo
• 4 uova
• 2 cucchiai di parmigiano
grattugiato
• 1 cucchiaio di farina bianca
• 1 mazzetto di prezzemolo
• 1 noce di burro
• Latte quanto basta
• Sale e pepe
In una terrina sbattere i tuorli con il
parmigiano, la farina e poco latte,
amalgamando bene il tutto.
A parte montare a neve gli albumi,
salare, pepare e unire il
prezzemolo tagliato finemente a
coltello (non usare il mixer).
Unire i due composti mescolando
delicatamente.
Sciogliere il burro in una padella e
versare il preparato.
Cuocere da ambo i lati fino a
raggiungere una leggera doratura.
Linguine patate e prezzemolo
• 150 gr. di patate
• 6 rametti di prezzemolo
• 1 spicchio di aglio
• 150 gr. di pasta tipo
linguine
• 2 cucchiai di olio
extravergine di oliva
• Sale
• Pepe nero macinato al
momento
Sbucciare le patate, affettarle nello spessore di
1 cm circa e tagliarle a cubetti.
Tritare finemente il prezzemolo assieme allo
spicchio d'aglio spellato.
Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e
buttarvi le patate.
Farle cuocere 5 minuti, quindi unire la pasta e
portarla a fine cottura. Nel frattempo mettere
in una capace padella l'olio e due cucchiai di
trito di aglio e prezzemolo.
Un minuto prima di scolare la pasta accendere
il fuoco sotto la padella del condimento.
Saltare la pasta scolata assieme alle patate
nella padella del condimento a fiamma vivace
per qualche minuto, girando di frequente.
Servire subito cospargendo abbondante pepe.
PARSLEY
Do you like parsley?
In our class fourteen children like parsley!
In our class six children don’t like parsley!
A traditional english recipe with parsley, finely chopped,
is the parsley sauce. It’s traditionally served with fish.
We can use this green plant in many savoury dishes.
It’s delicious deep-fied to accompany chicken, veal or
fish. We can use it in marinades, stuffings and omelettes.
It’s good used in great quantities in fresh salads or in
soups.
Prezzemolarte il mosaico
Prezzemolarte come Andy Warhol
Orti di Casa nostra
Gli alunni
Angelica Belloni, Marianna Braga, Giuseppe Caputo, Letizia Carini, Laura Cavagnini, Sofia Cavagnini,
Elisa Ceria, Giulia Dagani, Gloria Dagani, Elia Giacomazzi, Marco Giacomazzi, Chaimaa Lahouaichri,
Michele Lazzaroni, Sofia Lombardi, Denny Lungu, Alessandro Prandi, Mariachiara Scaratti, Fabio
Taglietti, Anna Tomasoni, Hui Wang.
e le maestre
Lucia Alise, Mafalda Coglio, Cristina Nodari e Mirella Santoro
Ringraziano per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten ChildrensSolar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Dinesh Hx
 
Elements del paisatge de costa
Elements del paisatge de costaElements del paisatge de costa
Elements del paisatge de costa
egil27
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
Umberto Vitrani
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
Lillo Rizzo
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
Consuelo Batalla
 

What's hot (7)

Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten ChildrensSolar System and Planets for Kindergarten Childrens
Solar System and Planets for Kindergarten Childrens
 
Elements del paisatge de costa
Elements del paisatge de costaElements del paisatge de costa
Elements del paisatge de costa
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 

Viewers also liked

La salvia
La salviaLa salvia
La lavanda
La lavandaLa lavanda
Il timo
Il timoIl timo
L'alloro
L'alloroL'alloro
La liquirizia
La liquiriziaLa liquirizia
Rosmarinus officinalis
Rosmarinus officinalisRosmarinus officinalis
Rosmarinus officinalis
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La malva
La malvaLa malva
La melissa
La melissa La melissa
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanziaVisite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
La menta
La mentaLa menta
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Leno: Villa Badia
Leno: Villa BadiaLeno: Villa Badia

Viewers also liked (20)

La salvia
La salviaLa salvia
La salvia
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Il timo
Il timoIl timo
Il timo
 
L'alloro
L'alloroL'alloro
L'alloro
 
La liquirizia
La liquiriziaLa liquirizia
La liquirizia
 
Rosmarinus officinalis
Rosmarinus officinalisRosmarinus officinalis
Rosmarinus officinalis
 
La malva
La malvaLa malva
La malva
 
La melissa
La melissa La melissa
La melissa
 
L'angolo profumato
L'angolo profumatoL'angolo profumato
L'angolo profumato
 
Visite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanziaVisite agli orti della scuola dell infanzia
Visite agli orti della scuola dell infanzia
 
Presentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpoPresentazione IC progetto EXpo
Presentazione IC progetto EXpo
 
Come moltiplicare la menta
Come moltiplicare la mentaCome moltiplicare la menta
Come moltiplicare la menta
 
Naturalmente Insieme
Naturalmente InsiemeNaturalmente Insieme
Naturalmente Insieme
 
La visita in villa badia
La visita in villa badiaLa visita in villa badia
La visita in villa badia
 
Officinal herbs
Officinal herbsOfficinal herbs
Officinal herbs
 
I mercatini di Natale
I mercatini di NataleI mercatini di Natale
I mercatini di Natale
 
La menta
La mentaLa menta
La menta
 
Le piante officinali
Le piante officinaliLe piante officinali
Le piante officinali
 
Presentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico ArchivioPresentazione Progetto Didattico Archivio
Presentazione Progetto Didattico Archivio
 
Leno: Villa Badia
Leno: Villa BadiaLeno: Villa Badia
Leno: Villa Badia
 

Similar to Il prezzemolo

Le spezie lorusso
Le spezie lorussoLe spezie lorusso
Le spezie lorussorositagi
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
classe20malaparte
 
Aldo Presentazione
Aldo PresentazioneAldo Presentazione
Aldo Presentazione
Aldo Zotaj
 
Top 10 ingredienti
Top 10 ingredientiTop 10 ingredienti
Top 10 ingredienti
Alysson Roziel Almando
 
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
Sergio Carrillo
 
Minestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonewsMinestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonews
Casa Albergo Positanonews
 
I miei 10 ingredienti preferiti
I miei 10 ingredienti preferitiI miei 10 ingredienti preferiti
I miei 10 ingredienti preferiti
Giorgia De Angeli
 
Brodo granulare vegetale, fatto in casa
Brodo granulare vegetale, fatto in casaBrodo granulare vegetale, fatto in casa
Brodo granulare vegetale, fatto in casa
GiEffebis Gina
 
Natale in veg
Natale in vegNatale in veg
Natale in veg
Daria Voltazza
 
Integralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglioIntegralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglio
Daria Voltazza
 
Prodotti tipici altamurani da enza
Prodotti tipici altamurani da enzaProdotti tipici altamurani da enza
Prodotti tipici altamurani da enzamjluquino
 
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
Sergio Carrillo
 
Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016
Nieddittas
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
icbrolo
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricettesail
 
Il mare in barattolo
Il mare in barattoloIl mare in barattolo
Il mare in barattolo
penny68
 
Ricette ricche di omega 3
Ricette ricche di omega 3Ricette ricche di omega 3
Ricette ricche di omega 3
Valentina Mortini
 
Giralorto Melanzana
Giralorto  MelanzanaGiralorto  Melanzana
Giralorto Melanzana
Simona Pinto
 

Similar to Il prezzemolo (20)

Le spezie lorusso
Le spezie lorussoLe spezie lorusso
Le spezie lorusso
 
La cucina.
La cucina.La cucina.
La cucina.
 
Aldo Presentazione
Aldo PresentazioneAldo Presentazione
Aldo Presentazione
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Spezie
SpezieSpezie
Spezie
 
Top 10 ingredienti
Top 10 ingredientiTop 10 ingredienti
Top 10 ingredienti
 
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_024_027
 
Minestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonewsMinestrone casa albergo positanonews
Minestrone casa albergo positanonews
 
I miei 10 ingredienti preferiti
I miei 10 ingredienti preferitiI miei 10 ingredienti preferiti
I miei 10 ingredienti preferiti
 
Brodo granulare vegetale, fatto in casa
Brodo granulare vegetale, fatto in casaBrodo granulare vegetale, fatto in casa
Brodo granulare vegetale, fatto in casa
 
Natale in veg
Natale in vegNatale in veg
Natale in veg
 
Integralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglioIntegralmente primavera 2016 miglio
Integralmente primavera 2016 miglio
 
Prodotti tipici altamurani da enza
Prodotti tipici altamurani da enzaProdotti tipici altamurani da enza
Prodotti tipici altamurani da enza
 
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
Rivistedigitali cn 2005_010_pag_018_023
 
Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016Il ricettario delle Nieddittas 2016
Il ricettario delle Nieddittas 2016
 
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via RomaLa Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
La Pesca a Brolo - RICETTE - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma
 
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - RicetteProgetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
Progetto Pesca - Classi Quinte Primaria - Brolo Via Roma - Ricette
 
Il mare in barattolo
Il mare in barattoloIl mare in barattolo
Il mare in barattolo
 
Ricette ricche di omega 3
Ricette ricche di omega 3Ricette ricche di omega 3
Ricette ricche di omega 3
 
Giralorto Melanzana
Giralorto  MelanzanaGiralorto  Melanzana
Giralorto Melanzana
 

More from Comune di Leno (Brescia, Italia)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone

More from Comune di Leno (Brescia, Italia) (20)

Il comune di Leno
Il comune di LenoIl comune di Leno
Il comune di Leno
 
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieriGli edifici di Castelletto oggi e ieri
Gli edifici di Castelletto oggi e ieri
 
Castelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttivaCastelletto terra fortificata e produttiva
Castelletto terra fortificata e produttiva
 
Chiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa ScolasticaChiesetta di Santa Scolastica
Chiesetta di Santa Scolastica
 
Chiesetta di San Fermo
Chiesetta di San FermoChiesetta di San Fermo
Chiesetta di San Fermo
 
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanziaPlesso Giallo - Scuola dell'infanzia
Plesso Giallo - Scuola dell'infanzia
 
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri aviA spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
A spasso tra le strade di Leno in compagnia dei nostri avi
 
Percorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappePercorso di costruzione mappe
Percorso di costruzione mappe
 
Rosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. BernardoRosone Chiesetta S. Bernardo
Rosone Chiesetta S. Bernardo
 
Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica Santella Santa Scolastica
Santella Santa Scolastica
 
Santella San Fermo
Santella San FermoSantella San Fermo
Santella San Fermo
 
Chiesetta San Bernardo
Chiesetta San BernardoChiesetta San Bernardo
Chiesetta San Bernardo
 
Cascina Quadri
Cascina Quadri Cascina Quadri
Cascina Quadri
 
Cascina Mirabella
Cascina MirabellaCascina Mirabella
Cascina Mirabella
 
Cascina Cereto
Cascina CeretoCascina Cereto
Cascina Cereto
 
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
PROGETTO ARCHIVIO...in viaggio alla scoperta di Leno...
 
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
Ringraziamenti - Leno. Le Vide Degli Abati e non solo...
 
Il Lino
Il LinoIl Lino
Il Lino
 
Country churches around Leno
Country churches around LenoCountry churches around Leno
Country churches around Leno
 
Boschetto pozzone
Boschetto pozzoneBoschetto pozzone
Boschetto pozzone
 

Il prezzemolo

  • 1. Il prezzemolo secondo noi… Scuola primaria Porzano Classe 4° I.C. Leno (BS) a.s. 2014-2015 PER
  • 2. La pianta del prezzemolo Disegno scientifico Disegno realistico
  • 3. Nome scientifico Il prezzemolo è una pianta aromatica originaria dell’area del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, è una pianta coltivata in quasi tutti gli orti del mondo ed è molto apprezzata sia per le sue proprietà aromatiche che quelle medicinali. Il suo nome scientifico è PETROSELIUM SATIVUM. Questo nome vuol dire sedano che nasce tra le pietre.
  • 4. Principali specie Il prezzemolo comune ha le foglie piccole e di colore verde scuro, particolarmente aromatico. Esiste anche il prezzemolo a foglie ricce.
  • 5. Habitat Il prezzemolo è una pianta molto rustica e cresce bene nelle zone a clima temperato, in pieno sole, ma preferibilmente a mezz’ombra. Le temperature ottimali per la sua crescita sono tra i 16°C. e i 20°C. Il prezzemolo va innaffiato spesso, quasi tutti i giorni, in modo da mantenere il terreno costantemente umido.
  • 6. Coltivazione e raccolta La moltiplicazione del prezzemolo avviene per seme. L’epoca in cui effettuare la semina è variabile, si può raccogliere nei mesi estivi o in autunno. Si può seminare all’ aperto o in ambiente protetto.
  • 8. Il prezzemolo secondo noi … Oggi la maestra Mafalda ci ha portato il prezzemolo, che è stato distribuito ad ognuno di noi. Abbiamo utilizzato i nostri sensi per conoscerlo e descriverlo. Con la vista abbiamo osservato che le foglie sono di colore verdone, di forma seghettata e sono sottili; inoltre, toccandolo, abbiamo percepito che la foglia è ruvida, mentre il gambo è liscio. Il prezzemolo è profumato, il suo odore si diffonde nell’aula.
  • 9. Spezzando il gambo abbiamo visto che l’interno è acquoso e tutto il rametto rimane umido. Il prezzemolo è curativo e diuretico, se si assaggia è amarognolo, ma succoso e saporito. Svolgendo delle ricerche scientifiche abbiamo scoperto che la pianta è tossica per gatti, pappagalli, altri piccoli animali e donne in gravidanza. La pianta aromatica alla fine della nostra osservazione è diventata floscia.
  • 10. Usi Le foglie e i fusti, più raramente le radici, sono le parti utilizzate sia per mangiarle fresche sia per la preparazione di salse, zuppe e pesce.
  • 11. Proprietà nutrizionali Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe. Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e sudorifere ed è ricco di vitamina C Regola la pressione e contiene calcio È velenoso per gatti, pappagalli e piccoli animali in genere.
  • 12. Curiosità Si possono pestare le foglie e fare un impacco per lenire le punture di insetto contusioni e mal di denti
  • 13. Ricette Salsa verde • 100 gr. di olio extra vergine di oliva • 5 spicchi di aglio • 50 gr. di capperi • 4 acciughe sotto sale • 1 mazzetto di prezzemolo Tritare l’aglio, i capperi, il prezzemolo e le acciughe ben lavate, amalgamando con l’olio. Aggiustate di sale e accompagnate la salsa a lingua bollita, bollito misto, pesce. Burro al prezzemolo • 100 gr. di burro • 1 limone non trattato • 1 mazzetto di prezzemolo • Sale e pepe Fate ammorbidire il burro. Pulite bene il prezzemolo, tritatelo finemente e unitelo al burro. Incorporate il succo filtrato del limone e insaporite con la buccia grattugiata , salate e pepate. Lavorate il tutto finchè sarà omogeneo e soffice. Con le mani umide date una forma cilindrica, avvolgete nella pellicola e mettete in frigo per 2 ore. Servite tagliato a rondelle.
  • 14. Frittata al prezzemolo • 4 uova • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato • 1 cucchiaio di farina bianca • 1 mazzetto di prezzemolo • 1 noce di burro • Latte quanto basta • Sale e pepe In una terrina sbattere i tuorli con il parmigiano, la farina e poco latte, amalgamando bene il tutto. A parte montare a neve gli albumi, salare, pepare e unire il prezzemolo tagliato finemente a coltello (non usare il mixer). Unire i due composti mescolando delicatamente. Sciogliere il burro in una padella e versare il preparato. Cuocere da ambo i lati fino a raggiungere una leggera doratura.
  • 15. Linguine patate e prezzemolo • 150 gr. di patate • 6 rametti di prezzemolo • 1 spicchio di aglio • 150 gr. di pasta tipo linguine • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva • Sale • Pepe nero macinato al momento Sbucciare le patate, affettarle nello spessore di 1 cm circa e tagliarle a cubetti. Tritare finemente il prezzemolo assieme allo spicchio d'aglio spellato. Portare a bollore l'acqua per la pasta, salarla e buttarvi le patate. Farle cuocere 5 minuti, quindi unire la pasta e portarla a fine cottura. Nel frattempo mettere in una capace padella l'olio e due cucchiai di trito di aglio e prezzemolo. Un minuto prima di scolare la pasta accendere il fuoco sotto la padella del condimento. Saltare la pasta scolata assieme alle patate nella padella del condimento a fiamma vivace per qualche minuto, girando di frequente. Servire subito cospargendo abbondante pepe.
  • 16. PARSLEY Do you like parsley? In our class fourteen children like parsley! In our class six children don’t like parsley! A traditional english recipe with parsley, finely chopped, is the parsley sauce. It’s traditionally served with fish. We can use this green plant in many savoury dishes. It’s delicious deep-fied to accompany chicken, veal or fish. We can use it in marinades, stuffings and omelettes. It’s good used in great quantities in fresh salads or in soups.
  • 19. Orti di Casa nostra
  • 20. Gli alunni Angelica Belloni, Marianna Braga, Giuseppe Caputo, Letizia Carini, Laura Cavagnini, Sofia Cavagnini, Elisa Ceria, Giulia Dagani, Gloria Dagani, Elia Giacomazzi, Marco Giacomazzi, Chaimaa Lahouaichri, Michele Lazzaroni, Sofia Lombardi, Denny Lungu, Alessandro Prandi, Mariachiara Scaratti, Fabio Taglietti, Anna Tomasoni, Hui Wang. e le maestre Lucia Alise, Mafalda Coglio, Cristina Nodari e Mirella Santoro Ringraziano per l’attenzione!

Editor's Notes

  1. <number>