SlideShare a Scribd company logo
IL MONDO
FEMMINILE
LA FIGURA DELLA DONNA
NELLA LETTERATURA ITALIANA
LA DONNA NEL PASSATO
Per decenni la nostra società ha inculcato in tutte generazioni la
convinzione che le donne siano inferiori sia intellettualmente sia
fisicamente agli uomini. Per anni sono state private
dell’istruzione e della possibilità di avere un futuro prosperoso in
numerosi campi, come la letteratura.
Solo nel 1874 alle donne viene data la possibilità di iscriversi ai
licei e all’università.
La fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento rappresentano
infatti un periodo di fermento e di grandi cambiamenti che
portano alla nascita dei primi movimenti per l’emancipazione
femminile, le donne si riuniscono e parlano di diritti, battaglie e
oppressioni.
Sonja Kovalevskaja,
prima donna al mondo ad ottenere una
cattedra universitaria nel 1874.
LA FIGURA FEMMINILE
Ad oggi sono poche le donne che vengono ricordate per un percorso
letterario e spesso sono donne che hanno avuto la fortuna di vivere
in contesti in cui ricoprivano una posizione importante nella
società.
Spesso si tende a condividere il pensiero secondo il quale le donne
letterate nel corso della storia italiana siano state poche, ma in
realtà sono molte di più di quelle che i programmi ministeriali ci
lasciano immaginare.
La figura femminile è stata, inoltre, numerose volte la protagonista
di opere di grande rilevanza sia nell’arte sia nella letteratura, basti
pensare alla Venere di Botticelli o alla Divina Commedia di Dante
Alighieri, che vede come protagonista l’amata dello scrittore
Beatrice
Venere di Botticelli
FIGURE IMPORTANTI
Nella letteratura italiana ricordiamo:
❖ Dante Alighieri che inserisce nella sua opera più famosa, la “Divina Commedia”, un numero
molto vasto di personaggi femminili. Partendo dall’Inferno incontriamo Taide, Pia de’
Tolomei , Sapìa di Siena, Piccarda… fino ad arrivare a Beatrice.
❖ Gabriele D’Annunzio ne “La pioggia nel pineto” inserisce la figura di Ermione, donna amata.
Ne “Il Piacere” sono presenti le figure di Elena e Maria. Le donne erano la più grande
passione per il Vate, che nel corso della sua vita diverse partner importanti, tra cui
ricordiamo Eleonora Duse, Barbara Leoni, Maria Gravina, Maria di Gallese.
❖ Giovanni Verga che in una delle sue opere più famose, “I Malavoglia”, inserisce diverse
figure femminili tipiche della società in cui viveva.
Ricordiamo Mena, Maruzza, Lia.
DANTE ALIGHIERI E BEATRICE
La Beatrice reale era una delle trenta ragazze più belle di Firenze. Si chiamava Bice, figlia di Folco
Portinari, nata a Firenze nel 1266 e morta nel 1290. Aveva solo ventiquattro anni quando un parto
complicato la uccise, distruggendo anche il cuore di un Dante innamorato.
Da una parte rappresenta l’ideale stilnovista della bellezza che muove il cuore del poeta mentre nella
Commedia è la rappresentazione della teologia cristiana. Dante ci presenta il ritratto di una donna
incredibilmente forte, consapevole della sua bellezza ma anche dotata di grande intelligenza,
gentilezza e nobiltà d’animo.
Una donna a cui ancora oggi, periodo in cui il femminismo divide e si divide, ci si dovrebbe ancora
ispirare.
I sentimenti di tristezza dati dalla scomparsa della donna, nella prima parte della produzione
dantesca, portano alla formazione di quella figura che sarà di rilievo nella Commedia: Beatrice diventa
sia nella storia di Dante uomo che di Dante poeta una guida sicura. La sua storia ha mosso e ispirato
tutta la vita di Dante, guidandolo in ogni scelta come un angelo dalla incredibile bellezza.
LE PROTAGONISTE DI VERGA
I personaggi femminili della narrativa di Verga sono sostanzialmente riconducibili ai due tipi: madre e
distruttrice.
Nei romanzi giovanili, la figura che attrae la fantasia di Verga si ispira al modello romantico.
Situazioni tipiche della produzione mondana sono: una passione amorosa travolgente, romantica, o
contrastata o vissuta conflittualmente dai protagonisti, o con conclusioni comunque sempre
drammatiche; una tipologia femminile in cui si intrecciano bellezza, bizzarria, lussuria e una società
gaudente.
Nei Malavoglia incontriamo Mena, una donna semplice, operosa, dedita alla famiglia. Inizialmente
promessa sposa, ma dopo la rovina della famiglia il matrimonio salta e rinuncia anche al suo amato. E’
una donna che si dedica a custodire i valori della famiglia e della tradizione, a differenza della sorella
Lia che in seguito alla caduta in miseria e disgrazia della propria famiglia, perduta la reputazione e
l'onore, emigrerà per diventare una prostituta.
MATILDA SERAO E GRAZIA DELEDDA
Nei primi decenni del XX secolo in Italia ci furono due figure femminili
molto importanti per la letteratura italiana, Matilda Serao e Grazia
Deledda.
Matilda è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna
italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.La sua vita
durante la prima adolescenza fu spensierata e serena. Il suo libro Mors
tua fu a un passo dal Premio Nobel per la letteratura nel 1926 (poi lo vinse
Grazia Deledda) non se lo vide assegnare perché bloccata dal mondo
borghese dei salotti, da quello delle industrie belliche e soprattutto da
quello del governo italiano.
Gli scritti di Grazia Deledda risentono di un clima tardo romantico,
esprimendo in termini convenzionali e privi di spessore psicologico un
amore vissuto come fatalità ineluttabile.l 10 settembre 1926 riceve il
Nobel per la Letteratura, la prima donna italiana.
M. Serao
G. Deledda
SITOGRAFIA
https://thevision.com/cultura/donne-letteratura-italiana/?
http://www.artspecialday.com/9art/2017/06/09/umana-commedia-beatrice/
https://www.uffizi.it/opere/nascita-di-venere
https://biografieonline.it/biografia-grazia-deledda
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
SABRINA ROSSI
LICEO SCIENTIFICO C. D’ASCANIO

More Related Content

What's hot

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
Savina Gravante
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecentorobertnozick
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Giorgio Scudeletti
 
Il mito
Il mitoIl mito
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 

What's hot (20)

Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo NovecentoL'emigrazione Italiana del primo Novecento
L'emigrazione Italiana del primo Novecento
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 

Similar to La donna in letteratura

Italiano
ItalianoItaliano
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itjacckino
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationitdaleyk
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationitdaleyk
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Il ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arteIl ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arte
pmacrini00
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
AndreaDeSanctis6
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Moll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoeMoll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoe
nonloso1241242
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
LisaGiansante1
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
Maria pia Dell'Erba
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
Laura Ricci
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 

Similar to La donna in letteratura (20)

Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation it
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Il ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arteIl ruolo della donna nell'arte
Il ruolo della donna nell'arte
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Illuminismo Italiano
Illuminismo ItalianoIlluminismo Italiano
Illuminismo Italiano
 
Sag 02 2011
Sag 02 2011Sag 02 2011
Sag 02 2011
 
Donne e risorgimento
Donne e risorgimentoDonne e risorgimento
Donne e risorgimento
 
Presentazione tesina
Presentazione tesinaPresentazione tesina
Presentazione tesina
 
Moll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoeMoll flanders di daniel defoe
Moll flanders di daniel defoe
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 

More from SabrinaRossi20

Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
SabrinaRossi20
 
Pcto
PctoPcto
Delacroix
DelacroixDelacroix
Delacroix
SabrinaRossi20
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
SabrinaRossi20
 
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sportIl percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
SabrinaRossi20
 
Qubit
QubitQubit

More from SabrinaRossi20 (6)

Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Delacroix
DelacroixDelacroix
Delacroix
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
 
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sportIl percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
Il percorso dei diritti umani nel mondo dello sport
 
Qubit
QubitQubit
Qubit
 

La donna in letteratura

  • 1. IL MONDO FEMMINILE LA FIGURA DELLA DONNA NELLA LETTERATURA ITALIANA
  • 2. LA DONNA NEL PASSATO Per decenni la nostra società ha inculcato in tutte generazioni la convinzione che le donne siano inferiori sia intellettualmente sia fisicamente agli uomini. Per anni sono state private dell’istruzione e della possibilità di avere un futuro prosperoso in numerosi campi, come la letteratura. Solo nel 1874 alle donne viene data la possibilità di iscriversi ai licei e all’università. La fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento rappresentano infatti un periodo di fermento e di grandi cambiamenti che portano alla nascita dei primi movimenti per l’emancipazione femminile, le donne si riuniscono e parlano di diritti, battaglie e oppressioni. Sonja Kovalevskaja, prima donna al mondo ad ottenere una cattedra universitaria nel 1874.
  • 3. LA FIGURA FEMMINILE Ad oggi sono poche le donne che vengono ricordate per un percorso letterario e spesso sono donne che hanno avuto la fortuna di vivere in contesti in cui ricoprivano una posizione importante nella società. Spesso si tende a condividere il pensiero secondo il quale le donne letterate nel corso della storia italiana siano state poche, ma in realtà sono molte di più di quelle che i programmi ministeriali ci lasciano immaginare. La figura femminile è stata, inoltre, numerose volte la protagonista di opere di grande rilevanza sia nell’arte sia nella letteratura, basti pensare alla Venere di Botticelli o alla Divina Commedia di Dante Alighieri, che vede come protagonista l’amata dello scrittore Beatrice Venere di Botticelli
  • 4. FIGURE IMPORTANTI Nella letteratura italiana ricordiamo: ❖ Dante Alighieri che inserisce nella sua opera più famosa, la “Divina Commedia”, un numero molto vasto di personaggi femminili. Partendo dall’Inferno incontriamo Taide, Pia de’ Tolomei , Sapìa di Siena, Piccarda… fino ad arrivare a Beatrice. ❖ Gabriele D’Annunzio ne “La pioggia nel pineto” inserisce la figura di Ermione, donna amata. Ne “Il Piacere” sono presenti le figure di Elena e Maria. Le donne erano la più grande passione per il Vate, che nel corso della sua vita diverse partner importanti, tra cui ricordiamo Eleonora Duse, Barbara Leoni, Maria Gravina, Maria di Gallese. ❖ Giovanni Verga che in una delle sue opere più famose, “I Malavoglia”, inserisce diverse figure femminili tipiche della società in cui viveva. Ricordiamo Mena, Maruzza, Lia.
  • 5. DANTE ALIGHIERI E BEATRICE La Beatrice reale era una delle trenta ragazze più belle di Firenze. Si chiamava Bice, figlia di Folco Portinari, nata a Firenze nel 1266 e morta nel 1290. Aveva solo ventiquattro anni quando un parto complicato la uccise, distruggendo anche il cuore di un Dante innamorato. Da una parte rappresenta l’ideale stilnovista della bellezza che muove il cuore del poeta mentre nella Commedia è la rappresentazione della teologia cristiana. Dante ci presenta il ritratto di una donna incredibilmente forte, consapevole della sua bellezza ma anche dotata di grande intelligenza, gentilezza e nobiltà d’animo. Una donna a cui ancora oggi, periodo in cui il femminismo divide e si divide, ci si dovrebbe ancora ispirare. I sentimenti di tristezza dati dalla scomparsa della donna, nella prima parte della produzione dantesca, portano alla formazione di quella figura che sarà di rilievo nella Commedia: Beatrice diventa sia nella storia di Dante uomo che di Dante poeta una guida sicura. La sua storia ha mosso e ispirato tutta la vita di Dante, guidandolo in ogni scelta come un angelo dalla incredibile bellezza.
  • 6. LE PROTAGONISTE DI VERGA I personaggi femminili della narrativa di Verga sono sostanzialmente riconducibili ai due tipi: madre e distruttrice. Nei romanzi giovanili, la figura che attrae la fantasia di Verga si ispira al modello romantico. Situazioni tipiche della produzione mondana sono: una passione amorosa travolgente, romantica, o contrastata o vissuta conflittualmente dai protagonisti, o con conclusioni comunque sempre drammatiche; una tipologia femminile in cui si intrecciano bellezza, bizzarria, lussuria e una società gaudente. Nei Malavoglia incontriamo Mena, una donna semplice, operosa, dedita alla famiglia. Inizialmente promessa sposa, ma dopo la rovina della famiglia il matrimonio salta e rinuncia anche al suo amato. E’ una donna che si dedica a custodire i valori della famiglia e della tradizione, a differenza della sorella Lia che in seguito alla caduta in miseria e disgrazia della propria famiglia, perduta la reputazione e l'onore, emigrerà per diventare una prostituta.
  • 7. MATILDA SERAO E GRAZIA DELEDDA Nei primi decenni del XX secolo in Italia ci furono due figure femminili molto importanti per la letteratura italiana, Matilda Serao e Grazia Deledda. Matilda è stata una scrittrice e giornalista italiana. È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Mattino.La sua vita durante la prima adolescenza fu spensierata e serena. Il suo libro Mors tua fu a un passo dal Premio Nobel per la letteratura nel 1926 (poi lo vinse Grazia Deledda) non se lo vide assegnare perché bloccata dal mondo borghese dei salotti, da quello delle industrie belliche e soprattutto da quello del governo italiano. Gli scritti di Grazia Deledda risentono di un clima tardo romantico, esprimendo in termini convenzionali e privi di spessore psicologico un amore vissuto come fatalità ineluttabile.l 10 settembre 1926 riceve il Nobel per la Letteratura, la prima donna italiana. M. Serao G. Deledda