SlideShare a Scribd company logo
I-

O P I N I O N I E DETTAGLI DI INFORMAZIONE
,tiwffii&w

!àii*ffir

cffi:lffiÌffiffi

LIVIA POMODORO

è il Nuovo Presidente
del Tribunale di Milano c
Nominato il nuovo Presidente
del Tribunale di Milano. a ricoprire un così delicato incarico
Livia Pomodoro, Molfettese.

Laureata in Giurisprudenza
già Presidentedel Tlibinale per
i Minori di Milano dal settembre
1993dove era già stata Procuratore della Repubblica dal1987 al
1991,.
La sua carriera inzíanel l-968
quando diventa SegretarioGenerale del Centro Nazionale di
Prevenzionee Difesa Socialecon
sede a Milano, in qualità di Giudice Tutelaree Consigliere della Corte dAppello lombardasi è occupata
dei problemi dei minori e delle loro famiglie.
Lr qualità di Vice Capo di Gabinetto dól Vtinistro
diGrazia e Giustizia Giuliano Vassalli- nel1988 ha
partecipatoalla redazionedelle linee guida in materia
di prevenzione
della devianzagiovanile documento
p9i ?pqlolato nell'VIII CongressoMondiale delle
Nazioni Unite.

E'stata componentedel Comitato Direttivo dell'AssociazioneNazionaledei Giudici per i Minorenni
sino al maggio 1991in cui è statascéltucome Capo
di Gabinetto del Ministro Claudio Martelli con il
Governo Andreotti ed ha esercitatole sue funzioni
sino al settembre1993rr.cui è passata
alla presidenza
del Tribunale per i Minori di Milano.
htensa la sua attività redazionale,ha pubblicato
molte prefazioni e articoli su problematichesociali e
familiari,l'ultimo suo volume "A quattordici anni
smetto" edito da Melamponei2005, Livia Pomodoro
lontana da linguaggi d'i senterrzee atti giudiziari
racconta dodici storie di bambini privati della loro
infanzia.
Finalmente Molfetta vanta anche in una Corte
così importante un'intellettualità e professionalità
Molfettesegarantendosiuna rappresentanzaautorevole e forte. Questo incarico il degno
è
traguardo una
di
brillante
carriera,
Orgogliosi di comesaprà affrontareil Suo nuovo
impegno con la passione,dedizione e sacrificio che
ha sempre dimostrato, la Città Liberal Le Augura
Buon Lavoro.

o
leGlrra

Iacittalib eral@Iiber o.ít

ANNo sr 2oo7cENIVA/O
4

nilancio Regionalq

tciulíaMuroto

mammamia che confusione!
I

Bilancio regionale, il più importante prowedimento
dell'anno porta con se doni importanti contrazione
della spesa sanitaria, dimezzaménto delleAsl e ticket.
Regali da albero di natale o batoste per i cittadini?
Cura per i cittadini o solo cura da poltrone politiche?
Dal primo gennaio quindi, si cambia, il numero delle
Asl, da dodici passano a sei, questa riduzione corrisponde alla necessità di nzionalizzare 1l sistema
sànitario regionale e di contenere i costi. Secondo la
sinistra l'obiettivo è ouello di dare più servizi ai
cittadini aumentando lè attività da ambulatorio e in
tal modo puntare a curare bene, e in tempi rapidi, i
cittadini. Meno poltrone dovrebbero ridurre la spesa
- afferma il centrosinistra - in realtà nulla di tutto
ciò accadrà. Politica del gambero, il servLio sanitario
pugliese torna indietro al tempo in cui si guardava
alla regolarità formale, all'efficienza delle strutture
e non all'efficacia delle cure; la giunta Vendola - in
una filosofia proprio di sinistra - guarda alle strutture
e presta meno attenzione alle persone.
Ilìisultato sta in una grande cònfusione amministrativa e organizzativa che allungherà i tempi per i
cittadini. In verità alcune asl saranno spropositatamente grandi, altre resteranno come sono oggi, quindi
non potranno soddisfare i bisogni dei cittadini. In
realtà così si soddisfa un'ansia vendoliana che si cura
solo con un'unica medicina; la politica delle poltrone.
II contenimento della spesa per i farmaci, risponde
invece ad un'esigenza non molto diversa dalla logica
adottata per le Àsl. La Puglia ha un problema, sta
superando tutti i parametri per la spesa farmaceutica
fissati a livello na2ionate e qirlndi è'necessario risparmiare per evitare di aumentare Irpef e Irap. La legge
di bilancio impone così ai medici di prescrivere - per
farmaci che hanno gli stessi effetti - quelli meno
costosi ed evitare in tal modo uno sperpero di soldi
pubblici. Fortunatamente il centrodestra impedisce
a Vendola di reintrodurre i ticket per le fasce più
deboli della società pugliese come invalidi e malati
cronici, ma per i ticket da pronto soccorso nulla da
fare, dovremo pagarli rienirano nella Legge finanztatLa.
Paradossale i ruoli politici e istituzionali si sono
perfettamente inveriiti, la sinistra che protestava
contro i ticket che erano in vigore in passato, oggi
invece li voleva reinserire. In realtà non si può mai
pensare che un problema di frammentazioné politica
possa essere risàlto a discapito della salute dài cittadini. Il bilancio regionale 2007 è l'espressione di una
maggioranza confusa e incapace di programmare la
sanità e di valutare I'offerta del territorio, ponendo
in secondo piano le esigenze dei cittadini e facendo
della salute'pubblica uimero problema di numeri e
quadrature di bilancio o note di spesa. Il 2007 un
anno proficuo all'insegna delle nuove tasse prodiane,
dell'instabilità di Vendola e dell'assenza di servizi
sanitari sul territorio, a tutti i pugliesi un grosso in
bocca al.Lupo Buon2007, e che qualcuno ce la mandi

buonall!
O
d-

t

t{l

-|-a.
.wf

y'E
ry

-LAL..ITTA

2oo7
ANNo'4 :31'29p7 lGENl"lAIo

A r e a M e t r o p o l i t a n ad i B a r i
questo
votazione
all'unanimità,
è stato il risultato penultimo
del
p
consiglio
com unale r i m adel l e
feste natalizie. ag gi or anze
M
a
opposizione
sonostati entrambi
d ' a c c o r d os u l l ' a d e s i o n e e l
d
Comune di Molfetta al l 'Ar ea
Metr opolitana Ra r i .
di
Peril sindaco
Anton i o z ol l i ni
Az
I' adesione questo pr ogetto
a
è un' er edità
della p r ec edente
am m inistr azione fatti l 'i ter
in
:
per la costituzioneel piano
I
d
strategicoè in fase avanzata,
s o n o s t a t e g i à c o s t i t u i t el e
r a p p r e s e n t a n zl e g a l ie o p e r a t i v e . U n ' e r e d i t àc h e n o n
deponea favor e del C om une
di Molfettache dopo Andria è
il centr o più popol os o.
Il pianostrategico
attualmente
s i s t a s v i l u p p a n d oa f f i n c h é
possa pr ima tr ovar e i F ondÍ
Europei
che permettanoil suo
stessofunzionamento nfatti
i
l'obiettivo di adesionedel
Comune di Molfetta è indir izzatoa gar anti r e un
presenza
puntualee costante.L'assen2a rappredi
sentantiha comportatola sottoscrizione un prodi
tocollo che per metta a Molfetta di mantener e i
finanziamenti lo stessoComunerichiede
per sé,
che
cer candoall' inter nodello stesso piano str ategi c o
una cefta autonomia..Dopo
un'incontro
con Michele
E m i l i a n o S i n d a c o i B a r i - A n t o n i oA z z o l l i nh a
d
i
chiestoil ruolo di capofilain più settori soprattutto
per il piano delle costeche non si deve li m i tar eal
waterfront.
Il PianoStrategico
dellAreaMetropolitana un'ottima
è
per prospettive notevolerilievo,filone
occasione
di
di pensier ocondíviso
anche dall' oppos i z i one
dato
che lungo la fasciaadriatica
I'areabareseè la prima
che raccoglie,
comunipopolosi reti infrastrutturali
e
impoftanti.
tttelle
sceltestrategiche nelleazioniChesí intendono
e
a d o t t a r e n e l p i a n o d e l l ' a r e as a r a n n oc o i n v o l t ii l
consiglio
comunale tutta la città; E un'opportunità
e
che Molfettasi merita di sposareper diventareun
centroe polo di eccellenza per competerecon altre
e
già
aree metropolitane costituite.

nr
r-nClrrA ilNxorgr

I t-I

Sono gli'Headquarters', trio tutto molfettese, i vincitori del Baronissilazz
2OOO
winter edition: la l?a edizione del più importante concorsò italiano
per gruppiJazz svoltosi a Baronissi(SA) il t5 Dicembre scorso. Gli
"Headquarters",
giàvincitori dell'edizione 2OO5nella categoria emergenti,
si sono imposti quest'anno nella categoria professionistiprecedendo il
trio napoletano del batterista Leonardo De Lorenzo e gli altri 3 gruppi
giunti in finale dopo una selezione nazionaledelle molte composizioni
pervenute alla giuria presiedutadal maestro GiovanniTommaso e compostà anche dal giornalista Lucjano Vanni, editore dllzzlT e dal musicista
salernitanoJerqyPopolo. Nella categoiia "emergenti" sono stati premiati
if quartetto romano della contrabbassistaCaterina Palazzie il pianista
panenopeo Francesco
Marziani.
Enrico de Trizio
Il trio "Headquarters",composto dal pianista-tastierista
(23 anni),dal sassofonistaLuigi Tridente (25 anni),dal batterista Giancarlo
awiando una sperimentazione
de Trizio(20 anni),si è costituitonel ZOO4
musicaleche, confrontando e unifìcando le diverse esperienzedei singoli
ha via via consolidatoun "sound" del tutto innovativo sempre più vicino
musicale.
all'impressionismo
Il repertorio degli HQ. è costituito principalmente da brani originali,
composti e arrangiati dal band'leader Enrico de Trizio che sviluppano
atmosfere e ritmi coinvolgenti in cui gli elementi tradizionali del Jazzsi
integrano perfettamente aon I'uso sapientedell'elettronicaapplicata.In
questo contesto I'assenzanelgruppo di un bassista,piuttosto che una
mancanza,si è rivelata un'opportunità che consente al trio spazi improvvisativi assolutamenteimprevedibili e "textures"suggestiveche stimolano
I'immaginazionedell'ascoltatoree dei musicististessi.Come direbbe Duke
Ellingtòn, "La musica nasce dentro ogni musicista,ma si nutre di tutto
gg9U9che accadefuof".
"Gli Headquarters"- dice Enricode Trizio - 'sono come una compagnia
di voli low-cost, le cui rotte partono dai posti più disparati del mondo e
vanno verso i luoghi della fantasia".
A proposito diviaggi, in questo caso concreti, I'importante premio giunge
all'indomani di un altro prezioso riconoscimento: I'estate scorsa infatti
presso le UmbriaJazzClinicsdi Perugia,Enricode Trizio è stato selezionato
con una borsadi studio per proseguiregli studimusicalipressoil Berklee
College of Music di Boston (U.S.A.).
Sapereche si parleràmolfettese oltre che in importanti concorsi nazionali,
non può che inorgoglireuna città
anche nella "Harvard"della musicaJazz
che continua a rinnovare con successole sue note tradizioni musicali.
lnCIf1À

2OO7
ANNo4 s2',zoo7
IFEBBRATO

Fuga cìeicervelli ed emigrazione delle
giovani professionalità, un fenomeno
in continuacrescita
che colpiscesempre
più studenti che finiti gli studi cercano
di entrarenel mondo del lavoro.Questo
spaccatopurtroppo è una realtàin cres c i t a ; p e r a r g i n a r eq u e s t o f e n o m e n o
parte una nuova e giovane sperimentazione. si chiama PianiLocali Giovani.
un progetto voluto dal Ministro per le
PoliticheCiovanili - GiovannaMeandri
- che ha coinvolto I'associazione
lter
e l'Anci unitamentea 27 comuni in tutta
Italia.Molfetta unico comune della Puglia, seconcloper il sud ltalia insiemea
Matera, svilupperà questo progetto per
il biennioZOOT
/ZOOa. Il nostrocomune
afferma il referente clel progetto Anna
Maria Brattoli - Assessoreai Servizi Sociali - usufruirà un finanziamento 1O0mila euro, per
cli
cti
la prima parte della sperimentazione
mentre per il ZOOS
ci sarannocorrisposte somme per il 5O%clell'importo
clelprimo perioclo;
mentre lo stessocomune finanzierà
persoil tutto con 45 mila euro mettencloa disposizione
nale. locali e materialiper la effettiva realizzazione
del
progetto. I destinatariiono i nostri giovani - aggiunge
I'assessora cli età compresa tra i 25 e i 29 anni per
s o s t e n e r l ie i n c e n t i v a r l in e l l a c r e s c i t ap r o f e s s i o n a l e ,
evitancloche fuggano clallanostra città. Concretamente
si creeranno collegamenti con gli istituti cli creclito e le
istituzionieconomiche per la creazionedi nuove imprese;
le nuove professionalifàsarannoformate con unà preparazione acleguataper poter poi accedere ai foncli
pubblici e fare impresa."ll comune promuoverà stage
produttivocoincon le aziendeclelnostroinsediamento
volgendo gli stessigiovani ascoltandole loro proposte
cli inserimento e cli occupazìone."Per la prima volta i
c o m u n i a c q u i s i s c o n on u o v e c o m p e t e n z e e o p e r a n o
anche nel mondo clellaformazione e dell'istruzioneaggiunge I'assessora
Brattoli.Vogliamo creareun circolo
virtuoso clove Comune, istituzioni,scuole e centri di
formazione e aziencìeDossano lavorare con i nostri
giovani preparanclolie formandoli affinché possano
diventareclelleprofessionalità impiegarenel nostro
da
stesso territorio. E' un nuovo approccio al mondo clel
lavoro - aggiunge Anna Maria Brattoli- che non si limita
ad una formazione Duramenteteorica ma cercacli sviluppare un atteggiamentopraticoda spendereall'internoe
a favore della nostraeconomia."Questasperimentazione
- ha premiato e quincìifinanziato- i Comuni che avevano
già attuato una politicaper igiovani - concludeI'assessora
- e noi vogliamo continuare a scommettere sui nostri
figli e quinclicontinueremoa lavorarein questaclirezione.
quincli,conclude
Stop alla fuga clelle nostre intellettualità
orgogliosaAnna Maria Brattoli- Molfetta ha bisognodi
perché il futuro di questa città si
grandi professionalità
gioca soprattutto nelle capacitàdei nostri figli. Non c'è
più
scommessa bellase non quellache si fa con se stessi.
%^

uCIrrA

''FEBBRAII
2ooT
/NNo,,4 2oo:z
sz

%.r.ato ortofrutticolo
dal
microclimaallareteidrica
riprendono_
i lavori
Troppo calclo cl'estate e pioggia d'inverno, questa la
situazione per gli operatori clel mercato ortofrutticolo
cli Molfetta. Queste alterazioni climatiche hanno provocato per molto tempo gravi danni alle colture che
macerano prima cl'estatee si alterano cl'inverno.Un
continuo combattere che grazie all'intervento dell'assessore alle attività produttive Giulio La Crasta ha
trovato una soluzione. Con un finanziamento cli 200
mila euro, fornito dalla CassaDepositi e Prestitisono
cominciati i lavori di ristrutturazione
dell'interastruttura.
L'idea progettuale è stata afficlata all'lng. Francesco
Ruggiero che nella programmazione dei lavori ha
previsto due fasi.Nella prima si realizzerannointerventi
nella galleria cli vendita clove saranno create clelle
aperture centrali alla stessa galleria - dette cupolini questo meccanismo permetterà alle correnti di aria
calclacli circolare nell'atmosfera.Nella seconda fase
clei lavori si provvederà ad oscurire la copertura del
mercato con una vernice particolare,ciò impeclirà il
filtraggio clei raggi solari all'interno; finalmente clalla
prossima estate non si ripresenterannopiù problemi
legati alla temperatura e quinclisi risolveràil problema
effetto serra.
Dell'interofinanziamentofornito dalla CassaDepositi
e Presiti 50 mila euro saranno declicati anche al rifacimento clelle condutture iclraulicheche sino ad ora
presentavano grosse falle e che impedivano agli operatori dei singoli posteggi di utilizzare I'acqua. Finalmente tuttigli operatori potranno lavorare serenamente
- senza più preoccuparsi dei clisagiche la stessastruttura ha creato sino a poco tempo fa - afferma Giulio
La Crasta Assessore alle Attività produttive - non è
pensabileche una piattaformacommercialedigrande
importanza come quella cli Molfetta - possa avere
problemi che come è stato climostrato sono stati poi
risolti. E' bastata la volontà oolitica cli volerlo fare
conclude I'assessoreGiulio La Grasta - infatti insieme
al sindaco Antonio Azzollini abbiamo cercato divelocizzareitempicli risoluzione
diquesti problemi perche
abbiamo capito le esigenzee le difficoltà in cuiglistessi
operatori lavoravano.llmicroclima è fondamentale per
le colture e per fortuna con gli interventi alla struttura
è stato ripristinato. Il mercato ortofrutticolo torna ad
esseie una piattaforma funzionslg:pertutto il sud Italia;
un iclealestrumento di rilancio clell'agricoltura molfettese'
@@@

.
ANNo 4 IIzIxI7IFEBBRAIO2OO7 lacíttaliberal@libero.it

penultimnfl

INnucuRATo rr-CnMPo Dr cAlcro
DELL'ORATORIO DEI SNITSIANI

rio cleiSalesiani
torna a far giocare
i suoi ragazzi.La strutturaè stata
inauguratasabato 3 febbraio,alla
p r e s e n z a c l e l s i n c l a c oA n t o n i o
Azzollini,Don Mimmo Misciagna
p a r r o c o c l e l l aC h i e s aS a n G i u seppe e numerosiconsiglieri
co, . ] : munali.I giovani clella
parrocchia
potranno ritornarea giocare sul
loro campo, che un tempo era di
pietrisco e polvere, invece ora fa
invicliapersino a quelli da staclio.Erbettaiclrore- somme si potranno ultimare i lavori e realizzare
pellente,recinzione,
pallanuovo impiantoelettrico,
a breve anche un campo cli pallacanestro,
e
nuova illuminazioneciò permetteràcli clisputare volo e calcetto. Le somme non erano sufficienti
partitesotto la pioggia e nelleore notturnecome
e i lavori non potevano esserelasciatiametà così
igranclicampioni. campo regolamentare
grazie acl ulteriori 150 mila euro utilizzabilinel
Un
con
porte e bandierineche è al taglio clelnastroclel 2OO8sarà ristrutturata
anche la sagrestiaclella
primo cittaclinoè stato invaso claigiovani in un
Chiesa.E' un'opera che si attencleva tempo
da
climaproprioda moncliale.
nean- - affermaclonMimmo Misciagna inostrigiovani
Non mancavano
che gli arbitri,dato che hanno impreziositocon
trovano nello sport il loro motivo clivita - e dopo
la loro presenza
ifratelliGiannie
Stefano
Ayrolcli; 55 annicliattività, cli impegno nell'eclucazione,
e
come grancliprofessionisti
hanno assistitoalla nello sport e nel sensoclelgioco continueremo
partita inaugurale clisputata i pacl delI'oratorio
tra
ri
nel nostro impegno. E' un'azionecligrancle
utilità
e i loro ragazzi.Un sogno che si avvera per i
socialeconcludeilsindaco Antonio Azzollini che
giovani della Parrocchia
San Giuseppe,dato che
uniscechivuole faresport per piacere e allontana
per la clurata lavori- quasidue mesi - hanno dai pericoli della stracla. non dimenticare i
dei
Da
assistitogiorno per giorno alla trasformazione
grancìicampioni come GaetanoSalvemini,
Tatadi
quella struttura;un'operavoluta dal parroco Don
rella,Angelo Terracenere, i fratelli Stefano e
e
Mimmo Misciagna, sinclaco
clal
Antonio Azzollini GianniAyrolcli
che hannogiocato su questo campo e che eclucatial vero senso clellavita sono
e dal consigliere
Angelo
Marzano. Infatti i lavori
cliventatiuomini di successo. Non è mancato
sono stati interamente l'inno allagioia e allagioventù con la recitaclella
preghieraclellosportivo a cui si è accompagnato
finanziati grazie a leggi
nazionaliclel 2OO5che
un minuto cli silenzio in onore cli Filippo Raciti
hanno portato nella
I'ispettorecapo clellapolizia cli stato che è rimasto
casse
clella
Comunitàclei vittima nella tragecliacli Catania.
Salesiani Molfetta 4OO
cli
milaeuro per il triennio
ZOO5/ZOO7. queste
Con

iú

lg,yll

Ì-ri:: 'l: ',,i.j,,:èiris:i j:,j],.i:]
i:':','i:
i;ì:,.ruj: ii

l:,f
r{a_

Wh

-il-t*

ffi-/

Xffi

LA-.ITTA

ANNo4

MARZO
2007

Quasi4 mila euro in settegiorni,questoI'ammontare
cleiverbalifatti dal nucleodei vigili urbanicliMolfetta
per I'occupazioneclelsuolo pubblico cla parte clei
commercianticlelsettorealimentare.Questaoperazione ha impiegato- per quasiun mesegiorno dopo
giorno quasidiecivigili urbani- coordinatidal tenente
o maresciallodi turno che ha accertatoche tutti i
le
localirispettassero norme igenicocommercianti
sanitariee le misure stabiliteclall'ordinanzaper
I'occupazione suolo pubblico.
clel
20O6e firmato
llprowedimento datato 13 dicembre
ha stabilitonuove
del
clalclirigente settorecommercio
clei marciapiedicla parte
norme per I'occupazione
alimentare. operatori
Gli
clei commercianti
clelsettore
copia
clelsettore hanno ricevuto,personalmente
dell'ordinanza sono stati invitati a rispettarele
e
misurestabiliteentratein vigore il 2 gennaio. Nell'
esposizioneclellamerce ivenclitori cli frutta - recita
I'ordinanza possono occupare temporaneamente
- il loro marciapiede
massimoper O,5Ometri di
profonciitàe 4 metri in lunghezza, questi ultimi
clistribuitiper 2 metri per ciascunlato. La merce
dopo I'orario
clovràessere
spostataall'interno
esposta
il
si potrà superare 1,50 metri in
cli chiusura.Non
dei
altezza,I'esposizlone prodotti clovràawenire su
supportiin materialenon tossicoe le autorizzazioni
dovranno essererilasciatedal Comanclocti Polizia
Municipale. L'occupazione
temporaneadovrà awedel
senzaimpenire sempreall'interno marciapiede,
privatevicine,
gnare la strada, ingressi abitazioni
gli
di
abili.
o i passaggiperi cliversamente
E'un'operazione
molto delicataaffermail Comanclante GiuseppeGadaleta- che per fortuna ha visto la
che dopo I'incli
collaborazione molti commercianti
terventodeiVigilie il pagamentodellamulta hanno
Non manapplicatole misurestabilitedall'ordinanza.
- naturalmente zoccoliduri - o chi si ostina
gli
cano
a non rispettarele norme; ma noi continueremoin
questo impegno conclucle Comanclante
il
Giuseppe
non è fine
naturalmente
Gaclaleta.
Quest'operazione
a se stessama continuaognigiorno dato che i miei
che le misurevenverificano
vigili quotidianamente
gano rispettate.
G.M.
OPINIONI E DETTAGLI DI INFORMAZIONE
K

CONSOR:4 ,ASI
cosasucceoe
con

la nuova
legge
regionale

ll 1|f olfetta vanta clue aree industriali come quella Asi e quella
I V I Pip, una artigianale, collegamenti con strade e altre zone,
L V linfrastrutture. aziende attive e in arrivo anche la costruzione
del nuovo porto, questo è stato lo scenario illustrato clal sinclaco
Antonio Azzollini nella conferenza "Città e Sviluppo" organizzata
clall'associazioneAuclitorium. A confrontarsi sulle realtà dei consorzi
Asi sono state le iclee - più conservatrici - di Girolamo Pugliese
presiclentedelConsorzio Asie più moclerate cli Nicola De Bartolomeo
presiclentecli ConfinclustriaPuglia cli contraltare a quelle liberali dello
stesso sinclaco Antonio Azzollini. Il clibattito ha visto una posizione
netta e cli clisappunto da parte dello stesso sindaco che ha rimproverato
I'impossibilitàdi poter interagirecon il consorzio Asi che nella gestione
degli spazi - di proprietà comunali - svolgono vita autarchica e
autogestita - ignoranclo molto spesso le regole dibuona convivenza
con Io stesso comune che ha concesso l'autorizzazione e che lo ospita.
La gestione amministrativa e cli programmazione delle aree inclustriali
non può essere sovraordinata alle stesse competenze comunali - ha
affermato vigoroso Antonio Azzollini - è sempre possibilee mi auguro
non accada mai - il momento in cui le amministrazioni comunali
possano trovarsi qualsiasi cosa nelle zone Asi- senza che le stesse
possano agire o fare alcunché - conclucle il sindaco. Preoccupazione
in parte pacata clato che a pochi giorni da quel forum, il Consiglio
Regionale della Puglia approva il clisegno di legge per il nuovo
ordinamento dei consorzi per lo sviluppo inclustrialein Puglia.Si mette
fine al lungo commissariamento delle zone Asi e si riconosce agli
stessi consorzi piena autonomia gestionale. Con la nuova legge le Asi
che sono Entipubblici economici, sidovranno confrontarecon Province
e Comuni per la pianificazione e lo sviluppo clelle aree di pertinenza
la cui gestione potrà essere afficlata anche al Consorzio stesso. Le
Province attraverso i Piani Territoriali di Coorclinamento - P.T.C.definiranno le aree entro cui potranno intervenire, mentre ai comuni
spetterà il rilascio dei permessi a costruire, le infrastrutture;e di creare
tutti i servizi necessari e di supporto a queste aree cli sviluppo. I
consorzi Asi dovranno interagire finalmente anche con i Comuni i
quali rimangono titolari clel rilascio dei permessi e possono anche
stipufare convenzioni per gli oneri di urbanizzazione e per eseguire
Ie procedure espropriative. Il clialogo dovrà essere instaurato anche
con le Province e con le Comunità Montane oltre che con le Camere
di Commercio, in previsione della partecipazione di varie associazioni
di categoria. In virtù di una ricluzione di costi a carico della spesa
pubblica ilconsiglio cliamministrazione potrà avere cla tre sino ad un
massimo di cinque consiglieri. Con questa legge i consorzigestiti in
moclo efficace ecl efficiente diventano insieme aglientilocaligli attori
principali nella costruzione dello sviluppo economico regionale.
GiuliaMurolo I 1l|
2OO7
ANruoa s3 2ooz IMARZO

Giulia Mur olo

>

-|:
.'"Jt

e
internazionaleè biologica,si chiama
Biofache nell'eclizione
2007 è discena a
Norimberga. E' la fiera internazionaledel
biologico che quest'annodal 15 al 18 febbraio si è cleliziataanche con la cucina
pugfiese graziealla professionalità Giacli
como Ciancasproe Pasquale
Antiforrastelle
di punta dell'associazione
cuochi traresi.
Piazzaltalia è stato Io spazio allestiroall'interno clelsaloneche ha cleclicato cucina
alla
made in Italy uno spazio di gusto tutto
pugliese. Pietanze freclcle,
gusti nostrani
ma origini e raclicipugliesi questa è stata
la tipicità clellepietanze biologichepreparate per i sessantaospiti nella piazza fieristica cli Norimberga
contornate da olio
extra vergine cl'oliva
doc regionale.
A sorpresa in tavola
sono arrivate arance
"rotte all'acqua",bruschetta con sgombro
marinato, insalata cli
polpo con broccolo
bianco,pomodorisecchi e olive nostrane
esperienzegastronomiche e accostamenti
pugliesiclisperimentazione tutta italiana.
Non sono mancate
tavole di frise con cime cli rapa e fagioli,
formaggi tipicicli Pu-

glia accompagnati cla cicoriella,
finocchie sedano. Le portate sono
state benevolmente clegustatecla
vini corposi come il Primitivo, il
Negroamaro e il Nero cli Troia a
cui sono seguiti clolcicli mandorle
e ricotta speziata,ospiti e giornalisti
tutti sin sono trovati piacevolmente
d'accorclo.clecretanclocosì l'ltalia
come nazione clell'annoal Biofach
ZOOT Freschezza intemazionalità
.
e
e forza innovativa sono questi gli
elementi che hanno contracldistinto il Biofachfacenclone salone
il
pilota mondialectelbiologico.Ogni
anno, come questo a Norimberga si sono
recati quasi l90O espositori due terzi clei
quali provenienti clall'estero quasi 3O.0OO
e
visitatori professionali cli l OO paesi clel
monclo.Dall'ltalia cti40Osono statigli
più
espositorichehanno mantenuto alto il nome clella cucina biologica nazionale nel
mondo tra cui il Premio Biol clellaCittà cli
Anclria.L'evento patrocinato clallaconfeclerazio i nternazional clell'agricol ra
ne
e
tu
biologica,garantiscecontrolli cli alta qualità
per i proclotti esposti,il salone è presente
con proprie manifestazionianchein Giappone, Stati Unitie Sudamerica.

I
oaetano eFilitto volontà ericca
Salveminiuna storica
laica
Filippetto diventa scuola statale e Gaetano
Salvemini non è più argomento di bagarre
politica.
Il tutto cominciò un lunedì di novembre
del 2006 e un lunedì dimarzo dell'anno
successivo si è concluso; peccato che alle
polemiche storico politiche si sia lasciato
spazio per ben due mesi. Quella delibera
di novembre esprimeva un indirizzo politico della $unta Azzollini che prevedeva
il trasfeririento della Scuola Pubblica
dell'Infanzia "Filippett o" aTlaDirezione
Didattica del 2" Circolo "CesareBattisti".
Una scelta molto delicata che rientrava
nella politica delle estemalizzaziont quando in giunta c'era l'ex sindaco Tommaso
Minervini e a votare favorevolmente per
le estemalizzaziorierano in 19 consiglieri
e tra contrari e astenuti solo in 6; i m"otivi
erano sin dal2002 sempre gli stessiefficienza, efficacia ed economicità dei servizi.
La Giunta Azzolliru ha incontrato la sfortuna di dover risolvere delicaLiproblemi
di bilancio ereditati dai nostri ex sindaci
che hanno amministrato sperperando il
denaro dei cittadini e onerando i loro figli
di saldare i loro debiti. Un bilancio che
non quadra sul quale incidono annualmente circa 300 mila euro di speseper la
gestione della
scuola pubblica
"Filippetto"- e non solo - che di proprietà
comunale grava sulle cassedell'amministrazione. Di qui quella delibera del Novembre del2006 che ha stabilito un indirizzo politico ben definito che riorende
perfetiamente gli obiettivi già individuati
dalla precedente amministrazione.
Le estemaliz zazioni cominciano proprio
dalla Scuola Pubblica per l'lnfanzia Filippetto; si comincia da li proprio perché
la priorità è sempre per i nostri bambini

e per il loro benessere.
La scuola è organizzata in sei sezioni a
tempo pieno per un totale di 140 bambini
con 12 insegnanti - di cui 10 dipendenti
comunali - e due LSU impiegad èon mansioni di insegnanti oltre che ad un funzionario pedagogo. Sarebbe necessario assumere personale didattico competente e
adeguato quindi 4 insegnanti e assumere
anche 6 operatori per la pulizia degli ambìenti e per i servizi della refezione; risorse
di cui il Comune di Molfetta non può
farsi carico. Per non parlare di mancanza
di supplenti e di insegnanti di sostegno
per bambini con handicap. Una situazione
che di certo non aiuta e garantisce la continuità scolastica ed edlcativa, un buco
organizzativo che si allargherà nei prossimi anni con i pensionamenti di altre
unità.
La continuità educativa voluta dalla amministrazione con questa delibera rispetta
pienamente la volontà di Caetano Salvemini che in dolore per suo figLio Filippetto
- morto durante il terremoto di Messina
- decide già nel 1910 di donare un asilo
d'infar:zia per bambini poveri.
La donazione non sarà fatta al Comune
di Molfetta bensì alla Congregazione di
Carità della nostra città. La sceltadi ouesta
donazione da parte di Caetano Salvàmini
non è stata unà scelta casuale la Congregazione è stata in quegli anni un Ente
Morale Laico e benestante che secondo
documenti storici già nel XVII secolo era
un'istituzione tanto ricca da fare prestiti
al Comune di Molfetta (ndr).In una lettera
del 10 ottobre 1910 ndkizzata a Berard.ino
Ta ttoli presidente della Congregazione
lo stesso Gaetano Salvemini stabilisce
che in questa struttura devono essere

accolti bambini poveri dai tre ai sei anni
con refezione scòhstica gratuita e oltre ai
bambini poveri dovevano essere preferiti
sin da allora quelli che non avessero
persone, le quali potessero convenientemente vigilarli, perché impedite dalle loro
occupazioni(ndr).
Sarà lo stesso ente che per far fronte a
esigenze di istruzione scolasticachiede al
Ministero della P.I.25.000 Lire per l'istruzione elementare nel MezzogSorno. I- idea
di Gaetano Salvemini è r"rnfte stata quella dell'educazione fisica, morale e intelIettuale a favore dei bambini lo afferma
anche nello statuto della stessascuola.
Questo passaggio di direzione - da comunale a statale - stabilisce che la scuola
rimane di proprietà del Comune di Molfetta mentre la dirigenza e il relativo personale irsegnante e non, sarà sotto l'egida
della Scuola Elementare2o Circolo Cesare
Battisti. Una scuola pubblica e che conferma come tale albi standards di formazione
come tutte le scuole statali. Poco cambierà
quindi se non altro che i docenti saranno
nominati dalla Direzione Regionale Scolastica scelti secondo una graduatoria
secondo esperienza e titoli, sarà più facile
nominare i supplenti e garantire sostegno
per ibambini difficili; un pieno rispetto
della volontà storica dello stessoGaetano
Salvemini. Ci si chiede perché l'opposizione si sia trincerata dietro un falso molivo storico senza sfudiare la vera volontà
di Salvemini sin dalle origini. Gli stessi
documenti storici hanno mostrato Ia vera
volon tà dell'anti fascita Caetano Salvemini, che ha voluto affidare l'educazione dei
bambini poveri a una strutbura economicamente sana sin dalle origini; la scelta
più giusta per garantire conlinuità educa-

tiva agli stessi bambini. Nonostante tutto
i dipendenti della scuola Filippetto come
lavoratori comunali andranno a potenziare altri uffici o servizi dello stesso comune
senza cambiare la loro posizione lavorativa.
Non si cancella nessuna memoria storica,
bersì si onora Gaetano Salvemini scegliendo il meglio per i bambini, la cultura dell'economicità, efficacia ed efficienza non
è da interpretarsi in senso ragionieristico.
La politica rispetta la collettività e non si
arroca su ragioni pseudo storico-politiche
per difendere in verità altri intenti. Forse
io stessoGaetano Salvemini lo capirebbe
è stato un grande politico antifascista per
questo; e rion è un caso che abbia lasciato
la redazione de La Voce - il quotidiano
letterario di Giuseppe Prezzolino - per
fondare il suo quotidiano politico come
l'Unità.

G.M.
lnClffÀ

APRILE
2OO7
ANNo:4..oaieooT
ì;a

Iacittaliberal@ ero.it
Iib

Rintracciabile,
trasparente sicuraquesta
e
l'alimentazione
legataai prodottiagricoli.
è statoI'argomento discussione "Rintracciabilita sicurezzaalimentare"
di
di
e
Questo
la conferenzaorganizzal"a Movimento Consumatoridi Molfetta 11 marzo
dal
24
2007 pressola sala conferenze
dell'Associazione
CulturaleL'Approdo con il
patrocinio Comunedi Molfetta.
del
MicheleMurolo responsabile
relazioniesterne MovimentoConsumatori
del
Molfetta,
moderala discussione con un incipit molto pungenteattacca GovernoProdi.
e
il
La presidenza Consiglio dei Ministri avrebbevaratoun disegnodi leggedel
attualmente discussione parlamento cheeliminaI'obbligo di inserireI'origine
in
in
dellamateriaprimain etichetta.
Non sonomancatii contributidei specialisti
quali il dott.
chiamatiin conferenza
Luigi Stramaglia la dott.ssa
e
Dinoi del MinisteroPoliticheagricolee forestaliIspettorato
Controllo e Qualità,il dott. VincenzoIanniello direttoredella Coldiretti
di Bari, Giulio Lagrasta
assessore Mercati del Comunedi Molfetta e i consulenti
ai
del MovimentoConsumatori
dott.Giuseppe
Minervini, dott.ssa
Rossella
Miracapillo
responsabile
della sezione
regionale MovimentoConsumatori
del
nonchéla dott.ssa
Annamaria
Sasso.
La legge 204 del2004 votatadal governoBerlusconi obbligavai produttoridi
alimentiad inserirein etichetta
I'indicazione luogo d'origineo di provenienza
del
della materiaprima utilizzataprevalentemente
nella produzione.
la
Questa legge
-20412004- è statasubitocontestata
dalla ComunitàEuropea perchéin contrasto
con il diritto dellaComunitàEuropea.
Saràlo stesso
dott.Vincenzo
Ianniello ad annunciare raccolta firme contro
una
di
questa
leggeche eliminaogni regoladi trasparenza stcurezza
e
alimentare,
la
petizione I'obiettivodi sensibilizzare governo emanare provvedimento
ha
1l
ad
un
specificoche salvaguardi
l'olio d'oliva vergineed extravergine, Puglia prima
la
regionein Italia per produzione
dell'olio d'oliva non tagliatoe biologico- combatte
petizionela suanatura.
con questa
Indicare
I'origine delleolive nell'etichetta il modopiù giustopertutelare consumatore,
è
il
ciò favoriràla valoizzaztonedell'olionazionale consentirà consumatore compiere
e
al
di
scelte
consapevoli
sullecaratteristiche prodottipostiin vendita.
dei
A conclusione convegno intervenuto sindaco Molfetta Antonio AzzoTlini,
del
è
il
di
cheha subitodatola suadisponibilità
comeparlamentare lottare,emendando
a
se
necessario, provvedimento Sonoa vostrofiancoin qualsiasi
il
battaglia porti
che
alla sicurezza prodottiagricolie alimentari aggiuntoil sindaco Molfena
dei
ha
di
- sapere
cosasi mangiae da dove provieneè un diritto che ogni cittadinodeve
vedere
tutelato.
I consumatori
devono sapere realeprovenienza prodottialimentari:anche
la
dei
se "il progresso
non và fermato", conciudeil sindacoAìtonio Azzollini "ma dare
garanzie consumatorioggi significa garantireun futuro più certo ai bambini di
ai
oggi, adulti domani". "Se dobbiamopagarele castagne un prezzopiù basso,
ad
abbiamoil diritto di sapere provengono distrettodi Potenza dalla Cina"
se
dal
o
conclude sen.AntonioAzzollini.
il
OPINIONI E DETTAGLI DI INFORMAZIONE
-

t||-

-

-

A sottoscrivere il contratto il Sindaco Antonio Azzollini, Francesco Giuffrida direttore della Divisione
Progetti Italia della C.m.c., Antonio Camporeale assessore
alla Portualità del Comune di Molfetta e l'ingegnere
Enzo Balducci capo del progetto esecutivo del Porto di
Molfetta.
Il nuovo braccio verso l'oriente e verso l'Europa così ha definito il sindaco Antonio Azzolliri la sua creatura portuale - costerà55 milioni emezzo di euro e sarà
completato in 13L0 giorni dalla la presentazione del
progetto esecutivo dell'opera stessa.
Il sindaco per l'amore che nutre per la sua città e
per i suoi cittadini ha preannunciato che il porto sarà
dawero il volano per l'economia soprattutto per quella
molfettese, infatti ha preannunciato la firma di un protocollo di intesa - che sarà siglato prima dell'estate - fra
il Comune di Molfetta e le imprese locali per larealizzazione delf infrastruttura affinché poi le imprese stesse
impieghino - in condizioni di eccellenza-lamanodopera
e 1 servlzl.

rd

6
N
N

o
6

.ti
F

F

o

.d

U

ì

Fl

0
!

nessunaevocazione storica
solo l'inizio di un nuovo futuro futto molfettese. Firmato
il contratto per la rcalizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta.
Una cerimonia storica quella della sottoscrizione
awenuta nella sala consiliare diPalazzo Giovene alla
presenza di tutte le istifuzioni, politico religiose a testimorianza di un evento senza precedenti per la nostra città.
Erano presenti insieme all'emozionato sindaco Antonio Azzollini, tutti i rappresentanti della C.m.c. Yazienda
romagnola vincitrice della gara di appalto; il vescovo
Mons. Luigi Martella Ie autorità militari della Capitaneria
di Porto, dei Carabinieri e dei Vigili Urbani, gli esponenti
politici regionali grazie alla presenza del consigliere
Massimo Cassano;commossi gli assessoricomunali e i
consiglieri che insieme a numerosissimi cittadini e imprenditori locali hanno dato testimonianzadiuna evento
storico.
W
Wt
w

^

|-AClrrÀ

2oo7
,ANr!Ò:a,iss
2'ao7,,lMAGGto

Glistuclenti
dell'alberghiero
traarte creatività
e
f;í..9
Sette edizioni tra creatività e fantasia in un circolo di
talenti. Una tre giorni senzasostala Giornatadell'arte e della
creatività studentesca
organizzata
anche quest'anno dagli
studenti dell'Istituto alberghierodi Molfetta. In realtà chiamarlo solo alberghieroè un po'riduttivo, attualmente
è
I'istituto che ha trovato il suo perfettoequilibrio tra pratica
e teoria come preparazione
completae adeguata mondo
al
del lavoro. Gli studentidell'istituto professionale
possono
orientarsi in una formazione completache crea operatoriper
il ricevimento, per i servizi di cucina e per i bar.
Lo ha dimostratola rassegna
2OO7che si è svolta in tre
giornatein cui I'istituto e i suoi giovanissimi studentisi sono
confrontati con il territorio in un sano momento di dialogo,
un grandecontributo alla realtà economicadella nostracittà.
L arte e la creativitàstudentesca
hannohovato espressione
in numerosi laboratori dimostrativi, dove attraversogli stand
sono stati esposti esempi concreti delle diverse discipline
dell'istituto professionalemolfettese.Non sono mancati i
seminari formativi; e la prima giornata si è conclusacon
"Life" uno spettacolo di teatro e danza interpretato dagli
studenti sotto I'egida e la direzione della professoressa
Mariella Caccavo in collaborazione con Marida Monselli e
Delia Sciancalepore.
Non meno impegnativa e divertente è stata la seconda
giornatacreativache ha visto protagonistii bravissimi cuochi
studentiche con il primo campionatoenogastronomico
hanno
deliziatoprofessorie numerosicittadini con squisitebontà.
L'arte culinaria si è altematacon garee tornei sportivi che
tra scarabeo scacchihannodimostratole abilità dei siovae
nissimi anchein questediscipline.A conclusionelaierata
ha ospitato un bellissimo spettacolo teatrale di Edoardo de
Filippo con "Quei frguri di trent'anni fa" un atto unico diretto
dalla professoressa
Adelaide Altamura.
Premiazioni e cerimonie hanno impegnato tutta la terza
giornata, presenti numerosecariche istituzionali tra cui i
sindaci delle città del Patto Territoriale come Molfetta,
Bitonto, Giovinazzo, Ruvo di Puglia eTerlizzi che hanno
premiato gli studenti meritevoli dell'anno scolastico
2005/2ffi6; mentre ai ragazzidella III A/C è stato assegnato
il premio Civiltà.
La kermesse
creativasi è conclusacon un elegantegala
lirico - sinfonico con "La Melodia in versi" brani d'opera
per coro, balleno e orchestraeseguitedalla voce sopranodi
Luisella de Pietro e dal tenore Leonardo Gramesna.
Una scuola che con grande vitalità ed energla prepara i
nostri giovani ngazzi al mondo del lavoro attraversoun
connubio perfetto tra teoria e pratica,una soluzioneall'avanguardia che nella sua settima edizione ha riscossoun grande
successo pubblico.
di
Una sfida che trova terreno fertile nella nuova idea di
scuolache preparaatffaversostagee aniviù pratichele figure
professionalidel nostro domani. In fin dei conti la professionalità è sempreil risultato di più capacitàe abilità che trovano
espressionee coîcr etezzanell' applicazione, nell' impegno
sino alla ricerca della perfezione,un limite impercettibile tra
proresslone passlone.
e

racittatiberatry
ANNO 4 35 2OO7IMACGIO2OO7

del
i lavori
completati
iii Lega Filod'oro

;
I
i
I
!

In principio unastruttura ha ospitato
persone malattie
era
che
con
polmonari. anni è rimastaabbandonata dal settembre
poi
Per
del
2005la riqualificazione si completerà
grazie
che
entroI'estate
2Q07
alla qualediventerà quartocentronazionale la Legadel Filo
per
il
d'oro.
La strutturaospitatanei localidell'exPreventorio
sulla strada
provinciale
Molfetta-Terlizzi,il nuovocentrosocio-sanitario
è
che
assistei bambinisordociechi pluriminorati con problemi
psicoe
e
sensoriali.
Per completare lavorimancasolo il montaggio
i
degliarrediche
con bordature
arrotondate dai colorichiaripermetteranno disabili
e
ai
di potersi
muovere questa
in
struttura modofamiliare
in
comefosse
I'ambiente casa.
di
ll completamento
prima
degliambienti
sarà I'ultima
operazione
dell'inaugurazione centrostesso.La ristrutturazione
del
dell'ex
preventorio costato3,5 milionidi euro - di cui solo una parte
è
finanziato fondipubblici statali- mentreper la restante
con
parte
e
hannocontribuito
aziende,
fondazioni privati
e
cittadini.
ll centrooperativopotrà ospitarequasi 40 tra giovanie adulti
sordociechi con i 15 posti lettosarà possibile
e
ospitarei pazienti
ancheper la degenza
diurnagarantendo
assistenza tempopieno.
a
Sarannoassuntiquasi 100 operatori
specializzati educatori
tra
professionali,
infermieri,
fisioterapisti addettiall'assistenza
e
che
- secondonel
opereranno
nellasedeMolfettese. Centropugliese
ll
sird ltaliainsieme quello Termini
a
di
lmprese'in
[rovinciadi Palermo
- permette assistere modocompleto bambinisordociechi
di
in
i
proprio
perché struttura dallasua riprogettazioneriqualificazione
la
sin
e
è statadivisain areecomplementari.
Nellazona residenziale Centrosarannoallestite
del
camereda
letto,soggiorno,
sala da pranzoe servizicomuni.Nellospazioper
le attività
collettive svolgerà
si
attività fisioterapia riabilitazione
di
e
grazieal montaggio una palestra, ambulatoii
di
di
medici.
Nell'area
relaxè statoprevistoarrcheil montaggio attrezzalure I'idroterapia.
per
di
A completamento
della strutturasarannomontatianche gli uffici
amministrativi i servizidi mensa,lavanderia,
e
spogliatoi depositi
e
per il personale.
Si dovràsoloattendere
questa
I'estate I'inaugurazione centro;
e
del
nuovastruttura
farà di Molfettaun centrodi eccellenza
ancheper
I'assistenza
sociosanitaria.
G.M.
k:l:*,mm*

GIUGNO
2OO7

UNITE PER COMBATTERE USURA E RACKET

Evitare di emulare,collaboraree sostenere
questoè statoil messaggio
del sindacoAntonio Azzollini durantela conferewa organizzatail 12 ma![io
dall'associazione
Antiracket pressola fabbrica SanDomenico. ru talórl
erano presenti Carlo Schiraldi Prefetto di Bari, Raffaele Lauro come
commissario straordinariodel Govemo per il coordinamento delle Iniziative
antiracket.assente governatoredella RegioneNichi Vendola.Il tavolo
il
della discussionemoderatada Renatode Siisciolo presidente
provinciale
dell'associazionein collaborazionecon Maurizio Altòmare presidentedelra
sede molfettese antiracket ha evidenziato I'importante lavoro che le
associazionisvolgono nella lotta atla criminalità solirattuttoquandooperano
silenziosamente le forze dell'ordine.
con
Garantire sicurezzae tranquillita è un lavoro quotidiano che si deve
svolgere anche su un territorio come quello molfettèse che sebbenesia in
pieno sviluppo imprenditoriale può esserefacilmente soggettoa reati come
le estorsioni e ad azioni organizzaiecome il racket.
Nonostante la situazione territoriale cittadina sia confortante interviene il Sindaco Antonio Azzollini bisogna tenere alto il controllo; è
per questo che il Comune come istituzione continuerà a sostenere
I'associazione il,suo operatogarantendosupportologistico e culturale.
e
La nascitadel nuovo porto, la candidaturaa zona fianca urbana e una
zona industriale tra le più ricche e belle del sud Italia hanno portato Molfetta
al centro di attenzionie di un flusso di investimentiindustriali e commerciali
provenienti da imprese italiane ed estere.Queste continue azioni permettono
a Molfetta di tornare a fregiarsi del titolo di Manchester del Sud, purtroppo
questo titolo comporta anche problemi legati alla tegalità e dlaìicurezia
che diventano così obiettivr Dnrurl.
_- Queste realtà volontari'amentesi battono per il rispetto delle leggi, la
collaborazione con le forze dell'ordine crea cósì una rète di ascolto;r il
territorio; è questala politica coffetta da applicareanchein societàèome
quella,molfettesein cui racket ed estorsioninòn sono - per fortuna - piaghe
consolidate-- E' utile-per la gente essereinformata. Il sòstegnodelle'steise
associazioni
lancia alle vittime una prima speranza
proprio perchè i volontari
operano con discrezionee silenziosamente;
così molte realtà difficili sono
slate salvate e sostenute- afferma Carlo Schiraldi Prefetto di Bari. La vittima
h,amenq timore nel.parlare con un componentedi un'associazionepiuttosto
che con le forze dell'ordine, per pawa diritorsioni. Nella lotta alla crimln*ta
quest'azlone diventa importante perché ci permette di intercedere con le
vlttlme; termo restanclo
vittime; fermorestando perpoterarginarequesterealtà c,è bisogno di
che
cheper poter
collaborazione; diversamentenon si può combàttere.
Il coraggio è delle comunità, le stesseche con visore forniscono
vigore
sostegno di caratteregiuridico e finanziario, di carattereinformativol; fanno
;no
fanno
prevenzione dannoaiuto psicologico. Da quandosonoiniziate le campagne
e
pubbllcrtarie sono aumentatele richiestedi aiuto e l'attività informatlva
non si limita a un'informazione preliminare bensì continua affinché la
vittima conosca anche gli strumenti per difendersi da questi reati.
Non dobbiamo dimenticare - conclude il prefetto Carlo Schiraldi che sulla base di una ricerca è stato evidenziato come le vittime di usura
e racket non sono-gli imprenditori come è costruito nell'immaginario
collettivo - bensì i dipendenti e gli stipendiati.
Ricorrere al credito o comprare a rate significa ipotecare il reddito
semprepiù ìa piopria capacità-contrattuate. messaggio
Un
luturo abbassando
forte che veicolatoda autoritàistituzionali fa dell,associazione
antiraó[et
un ottimo soggetto promotore per un'azione mirata quale è quella di
eliminare il fenomenodell'usura conseguenza questasoiietà consumistica
di
contemporanea.
G.M.

lacitta liberal@ ro. it
Iibe
UCIffÀ,ANfilójl{r

r$/.' S

no eco di donne
boteriane,sino alle
forme eteree di
donne orientali
delineate tra i rossi
dei loro trucchi e
il nero corvino dei
capelli raccolti.
Sensuali, colorati, ironici Sono le diverse
a tratti poetici. Eco di una sfumature di un
sperimehtazione che non ha concetto di donna,
maestri se non la propria forma e colore che
fonte di creatività edestrosi- è proiezione di una passione
tà. Espressionedi una voglia cfie è a loro naturalé. Un salor vlvere e comunlcare una to nelle sfumature acceseè
visione del mondo che non questo il filo conduttore di
è quella di una donna perfet- Arte e Decorazionela mostra
ta, di una rivista patinata o allestita nella Sala Templari,
della pubblicità. Tirtti spunti prima data di Pietra Viva
di innovazione alternàtiva 2007 ilcalendario di manifeche si awicendano tra nudi stazioni dedicate all'arte per
scultorei e rotondità che han- l'estate molfettese nel centro

storico. Gli artis[
22 giovanissimi
talenti, allievi del
primo e secondo
anno dell'Accademia delle Belle
Arti di Bari, che
sotto l'egida del
orof. Pa"oloLunanuova nanno
dato massima
espressione aI
loro estro dando forma per
la prima volta ai loro seirsi.
Forme, dimensioni e accostamenti insoliti in un percorso
che rilassala menteè proietta la decorazione in úna dimensione romantica.
Giulia Murolo
llCfffA

2oot
#NN€# Eî.i:zdai:i1:ILUCLIo-AGosro

tilVt

A

Debiti e clientelÍsmolo nuova quozione
per Ia ssniai Yendolo- Tedesco
Servizi per tutti, prevenzione e potenziamento delle strutture
questi gli obiettivi del piano della salute Vendola, invece due armi
di purà demagogia; qiesto è stato il tema del primo convegno
cittadino di Forzà Italia - or*,anizzato dalla comhissione sanítà che si è tenuto lunedì 18 siuEno nella sala Beniamino Finocchiaro
di Molfetta. Quella di Forzà ltàlia è per i cittadini una voce a]l'intemo
di un'assordante si-lenzio- così ha aberto i lavori Tonino Camporeale
segretariocittadino di Forza Italij - ; si è cercatodi spieeire cosa
cambia per la salute dei pugliesi con il piano della salute-Vendola
- Tedesco.Le asl sono stàte-ridotte dat2 a 6, nuovi dirigenti sono
stafi nominati ma le liste di attesa rimangono interminàbili. Sono
aumentate le attività da ambulatorio coí l'obiettivo di ridurre i
costi ma sempre a discapito della salute e del benesseredei cittadini.
Le.conseguenzedi queStasanità "malata" porta numerosi p-ugtiesi
a ricorrere - per necéssità- a sÍutture priva-tesempre più efficíenti;
dato che quèlle pubbliche non riescòno a garantfué- per tempi
troppo luriehi il-minimo standard di servizYopubblico. Nessuna
prérfualitàóer i medici, dato che con il pianci Vendola da liberi
irrofessioniiti sono diventati impiegati dehli ospedali vincolati dai
Iormulari e ricettari approvatícoó leseé di bilancio - conclude
Stanislao Caputo Medìio di Base.L'obiettivo non è più la salute
del cittadinobensì la riduzione della spesadato che la Puglia sta
quperando tutfi i parametri fissati a live-llo nazionale per i fàrmaci.
E sttatonecessaridsottoscrivereun accordo ha Vendolà e la guardia
di finanza per confrollare la spesapubblica in sanità, così i"medici
sono costrètti a prescrivere fàrmaèi meno costosi che non hanno
gli stessi effetti-per evitare sperpero di soldi; così ha concluso
Mauro Brattoli medico di basei L abolizione dei'ticket farmaceutici
è stata garantita solo per 900 mila pugliesi mentre gli altri sono
costreLti
al.pagamentodi ticket daa ln euro, è stàta coslituita
una coÍu-niisione per ridurre Ie liste d'attesache si è dileguata nel
nulla. Numerose Sono state Ie assunzioni con contratti-a tempo
determinato, una situazione di precariatocostantee malgrailo
tutto il personale nei reparti è in-sufficiente alcuni sono alcora
e
senzapiimario; questalà sihrazionefotoerafatadall'assessore
Leo
Petruàzellaper il presidio di Molfetta. Lvampliamentodel pronto
soccorso,la 3ezione Utic, senologia,la Tac eìl reparto di urblogia
sono solo alcune delle battaslieìnvece che Forz-aItalia conbin-ua
a vincere dal 1998.Da non dímenticare come nonostante tutto la
città di Molfetta con la commissione Città Sane è stato il primo
comune a elaborareun piano della salute sulla basedelle esigenze
dei cittadini ha conclus'oOttavio Balducci consulente Città-Sane
per il Comune di Molfetta. Non sono mancate le tuonate condusioni
ilel Sindaco Antonio Azzollini - "la sinistra è la parte peggiore
dell'ultima democrazia cristiana, una sinistra fegata^al"6ieco
clientelismo, che assume personale, nomina dirieelti e contrae
solo debiti." Il piano della SaluteVendola- Tedesco-è
l'espressione
-senza
programmazione e di pura demagogia,in
di una sanità
sostanzaquesta confirsioie politica disorienta i cittadinì etegna
l'inizio di una sconfitta della-sinistra. Con Forza Italia a Molfétta
invece nasceil primo incubatore della sanità - conclude il sindaco
Antonio Azzolfini; è un dovere politico del centro deslra quello di
elaborare una serie di proposte'e di iniziative che possarfo ridare
ai medici il diritto a difendere il malato; esercitando così davvero
la libera professione senza vincoli ragionieristici e di bilancio.
Bisognacieare una nuova culhrra delìa s*anità parte da un'idenche
tità cristiana e considera il malato una persona ciche in ordine di
sussidiarietà sia al servizio della società e del territorio.
@
Asm rientravagià nel piano di riqualificazionedelle periferie
per il quartiere
Madonna Martiri. Concretamente Comune
il
dei
di Molfetta si impegnaa svolgereuna serie di attività già
previstedal progettoBollenti Spiriti e attraverso piano
un
culturali
esecutivo gestione
di
coinvolgerà
tuttele associazioni
molfettesiche con le loro proposte
vorrannopartecipare
alla
un
Cittadella.Si farà di questolaboratorio centromultidisciplinare concepitoper formare artisti della ceramica,del teatro,
della danza,della musica e delle arti in generale.Nella fase
puramente gestione diversilaboratori
messi
di
i
artisticisaranno
in rete tra loro, soprattutto
sfruttando diverseopportunità
le
tenitoriali legatealle varie associazioni suìranno
che
coinvolte.
per
Così si svilupperà tuttala regioneun sistema
su
coordinato
una visionee prograÍrmazione
dei
delle politichea sostegno
giovaninel lungo termine.
L'accesso questofinanziamento
a
pone il comunedi Molfetta in un'ottima posizione- per la
partecipazione altri bandisuccessivi,
ad
infatti è un'iniziativa
Gli artisti potranno
trovarefinalmentespaziod'espressione, che non ha precedenti ha dichiarato- il sindacoAntonio
nascea Molfetta la cittadelladegli artistiun laboratorio idee Azzollini - dare una possibilità per i nostri giovani significa
di
che avràsedenell'ex capannone
dell'azienda
servizimunici- ancheaiutarli e sostenerliper costruireil loro futuro. Noi
palizzati- posizionato
lungo la provincialeMolfetta-Bisceglie. continueremo percorrerequestastradacreandoopportunità
a
Il Comunedi Molfetta che ha partecipato uno dei bandi che come questafarannodelle migliori intelligenzee delle
ad
previstidalleiniziativeBollentiSpiritidell'Assessorato
regionale menti creativeuna fonte di vitalità; per investirlesul nostro
per
alla Trasparenza, è posizionato i primi in graduatoria. territorio.E'una tappaimportante la nostracittà - conclude
si
tra
Graziea un finanziamento 500 mila euro stanziati
di
con fondi il sindaco riuscirea coinvolgere giovanipartendo
i
dalle loro
del Cipe- e un cofinanziamento
rientranellapolitica di questa
comunale 140mila euro- passioni
di
amministrazione.
Allevare
si potràristrutturarequestacostruzione proprietàcomunale e formaretalenti fa di Molfetta un centroimportantedella più
di
per destinarla un centrodi aggregazione
giovanileper attività altaespressione
a
artistico
culturale
artistiche. 20 giugnoil sindaco
Il
Antonio Azzollini ha firmato
G.M.
un accordodi programma GuglielmoMinervini Assessore
con
regionale
alle Politiche
giovanili alla presenza
dell'Ing. RoccoAltomare
e al Segretario
Comunale
dott. Michele Camero.
Entro 120 giorni dovrà
esserepresentatoalla
RegionePuglia il progettoesecutivo, in verità
già pronto - dichiara
I'Ing. RoccoAltomare
perchéI'ex capannone
tu
W*

ffí

2OO7
2'a'
r-eCtrrÀ ANNo*p7 LUCLIO-ACOSTO

Traliccio di Via Ungaretti,
V
quando la diffidenza fa più lungaggini della burocrazia
Il traliccio di Via Ungaretti, la soluzione c'è ma le polemiche continuano. Il problema dell'interramento è un
nodo che affligge gli abitanti di Via
Ungaretti da quasi dieci anrLi- da quando è stata data l' autorizzazione alla
costruzione di abitazioni civili - vicino
ad una struttura che alimenta la stazione ferroviaria di Molfetta.
Questo punto critico havisto l'alba
della risoluzione quando nel maggio
del 2004l'allora presidente della Commissione Bilancio - nonché attuale
sindaco Antonio Azzollíni -. riuscì a
far star.ziare700 mila euro per interrare
questa "bruttura elettromagnetica" e
intercedendo con l'amministratore deIegato delle Ferrovie dello Stato ha
fatto partecipare - per la prima volta
in Italia - le Ferrovie stesseai lavori
con una soÍuna di 150 mila euro.
In realtà i problemi non sono mai
finiti e lasciarsi andare alle polemiche
è più facile del proporre delle soluzioni.
Dopo un incidente accaduto in una
delle abitazioni di Via Ungaretti e dopo
aver coinvolto - per denuncia - solo
alcunastampalocale,è stataconvocata
tramite la Consulta Femminile un'assembleapubblica.
Un incontro moderato da Adele
Mastropasqua presidente della Consulta che si è tenuto nella sala consigliare di PalazzoGiovene alla preserza
di Pietro Uva Assessore
all'Urbanistica
del Comune di Molfetta, del Sindaco
Antonio Azzollini e dell'Architetto
Lazzaro Pappagallo che come tecnico
del Comune sta seguendoi lavori.
Il traliccio che ha una potenza di
150.000
Kw è stato costruito per alimentare la stazione ferroviaria di Molfetta, lungo 4 km collega lo svincolo
della L6 bis con la stessastazione;concretamenteè sviluppato in due parti,
la prima che dallo svincolo della statale
si porta sino a metà di Lama Martina

e la secondache collega la Lama alla
stazione.
Il progetto prevede lo spostamento
del naliccio - per la prima parte - dal
parco urbano a zone non edificate
mantenendo però la sua costruzione
aerea.Per il secondo tratto la pianificazione prevede lo spostamento del
traliccio come per il primo, ma anche
il suo interramento in Lama Martina.
Nella zona a monte dello stessotraliccio sarà rcaltzzato solo uno spostamento per cui c'è già la piena disponibilità
dei terreni e delle aree che saranno
occupateinvirtu di questotrasferimento; i lavori cominceranno a breve. Un
po'più difficile si presentala situazione
per la zona cosiddetta a valle - così
cercadi spiegarel'assessore
Pietro Uva
- dove attualmente non c'è la piena
disponibilità di tutti i terreni che saranno occupati - e dove si prevedono
tempi un po' più lunghi - ma noi siamo
fiduciosi - così conclude l'assessore
Uva.
Se non c'è l'autorizzazione dei
proprietari dei terreni non si possono
cominciarei lavori per la parte a valle
- ha sottolineato l'architetto Lazzaro
Pappagallo - si dovrà fare azione di
convincimento a tutti gli inquilini che
possiedono i terreni indispensabili per
interrare il traliccio.
Questa è un'opera di alta ingegneria - così ha concluso il sindaco Antonio Azzollini - il Comune non ha le
competenze specializzate per poter
intervenire su un traliccio ad alta potenza come quello di Via Ungaretti.
Questeprofessionalitàsi trovano solo
in poche aziende in Italia e solo loro
sanno come intervenire senza che si
creino incidenti. Inutile dire che le
somme per realizzare i lavori ci sono,
il supporto tecnico del comune vede
la piena disponibilità e il dialogo di
politici e dirigenti comunali; le attese

non sono dovute per la prima volta
alla solita burocrazia ma allo scetticismo - di quei pochi - e noi ci auguriamo che siano sempre meno numerosi
- abitanti del quartiere proprietari di
quei terreni senza dei quali l'interramento non si può fare. Piccola nota di
riflessioneiquestavolta lo scetticismo
dei cittadini porta più lungaggini della
stessaburocrazia, ma noi confidiamo
nell'intelligenza delle menti di questa
città e di tutti gli abitantidi quel*i:.;
lnCtrrÀ

farte, la storia, I'architettura e la pittura,un'
antologia di rarità e di
tesori rivalutati e svelati
con Città Aperte. .
Molfetta Citta Aperta
è un programmaunitario
di aperture straordinarie
prolungatedi siti e monumentidi interesse
culturale, storico e artistico
che con un'offerta servizi
di
e visite guidateha voluto
promuoverei siti turistici
duranteil periodo estivo.
Molfetta si è inserita per la prima volta queCannoin un circuitoturistico- culturale
promosso
lall'Azienda
PromozioneTuristica dallaRegione
e
' u g l i ae c o f i n a n z i a t o a l l o s t e s s o C o m u n e d i
d
4olfetta
Per la citta di Molfetta I'assessorato
alTurismo
a scelto tre percorsi turistico- culturali quello
,rettamente
Baroccoche parte dallaChiesadi San
iernardino
dove sono custoditele tele del Seicento
el pittore stileseFrancesco
Cozza come la "La
ugain Egitto" e il SanMicheleArcangelo dove
e

ffiilo u $a:aóq

SETTEMBRE
2OO7

è possibile
ammirarela Nativitàdi GasparHovic,
I'artista
fiamrningo con quest'opera
che
del 1596
esprimeper la prima volta il suo carattere marcatamente veneziano. non dimenticare
Da
sempre
nella Chiesadi San Bernardinoil chiostro che è
parte integrante del Convento quattrocentesco
dei frati Zoccolanti.L'itinerariocontinua con le
rarita dellaChiesadel Purgatoriodove si possono
ammirarenellateca le statuedell'artista
molfettese
GiulioCozzc,li; sinoallo scorsoanno- e prima
che
c h e s i p o r t a s s ea c o n c l u s i o n el r e s t a u r od e l l o
i
s t e s s o P u r g a t o r i o- e r a n o v i s i t a b i l is o l o n e l l a
Settimana Pasqua
di
quandole confraterniteportano
i Misteri in processione. Percorso Barocco si
ll
concludeneliaChiesadi SanDomenico che custo"La
disce Maclonna Rosario"uno dei più preziosi
del
quadridi Corrado Giaquinto; dove si può appreze
zare anchela cantoriain legno intagliato
opera del
X/ll secolo.li percorso riserva una piccolasorpresa
a tutti i turisti,un yiaggionelle epocheborboniche
con la visitaallaCasaMuseodellaFamiglia che
Poli
conservadipinti,arredamentie allestimentidel
1800.Un po" diverso,ma ugualmente
affascinante
è il PercorsoMedio Evo I che parte dallesuggestive
muradel CerrtroStoricqcon visitepressoil Duomo
e con ilTorrione Passari possibile
è
ammiraretutro

lacitta Iiber al@ ber o.it
lí

il litorale molfettesegrazieallasuaterrazzacon la
veduta mozzafiato mare.Non mancain questo
sul
percorso il Palazzo
Patriziodei Gonzaga
che conclude il primo itinerario medioevale. Percorso
ll
Medio Evo 2 si snodatra la Basilica
dellaMadonna
dei Martiri con il Museo della PietàPopolare,
gli
scaviarcheologicie I'Ospedaledei Crociati.
Le visiteguidate,
gratuitasono state realizzate
mente sia in italianoche in linguaingleseper la
notevolepresenza turisti stranieriche quest'anno
di

h a n n o s c e l t o M o l f e t t a c o m e l o c a l i t àt u r i s t i c a .
Preziosa stata la collaborazione
è
della Pro Loco
e delleguideche professionalmentecon passione
e
hanno accompagnato visitatori tra le bellezzedi
i
Molfetta Forseper la prima volta gli stessicittadini
hannoammiratoe scoDertotesori e rarita di cui
ignoravano
I'esistenza, dichiarato
ha
Leo Petruzzella
assessore Turismodel Comune di Molfetta- è
al
stata solo I'iniziodi un'operazione marketing
di
territoriale che avrànotevolievoluzioni aderendo
a questo progetto abbiamoscoperto delle opere
d'arte conservate nella nostra città e proprio
perchéinseritein un circuitoturisticoe culturale
hanno riacquistano loro essenza originalità
la
e
storico-culturale.
Non mancheranno conclude
Leo Petruzella- ulterioriiniziative collaborazione
in
con il Vescovo Mon. Luigi Martella che è stato
"
notevolmenteentusiasta i questainiziativa.N on
d
c'è emozionepiù bellache vedere i turisti girare
per la nostra città incantatidalle bellezzeche li
circondanol'ha conclusoI'assessore Petruzzella.
Leo
lJoperazione Molfetta Citta Aperta ha restituito
ai cittadini una conoscenza una consapevolezza
e
d i e s s e r ei n u n o d e i c e n t r i p i ù s u g g e s t i vd e l l a
i
provincia Bari.Finalmente
di
Molfettaè uno scrigno
di rarita da scoprire.
leCIffÀ

2OO7
ISETTEMBRE
#"lhnz,
;*xfiéi.*:id

Iacittaliberal@ibero.it
I

La Fortitudo Molfetta e il gemellaggiocon I'Estonia
Giovedì mattinatalibera e
pomeriggioa Corato per le
ulîime gare.
Venerdì
svegliprestissimo
e parfenzaper le gare di Matera, mentre,la seratutti in
per
campagna una festicciola
di salutocon i genitori e nagli
turalmente amici estoni.
Scambiodi doni, tantocibo e
qualche lacrima hanno accomtriagnato serata.
la
Si è così arrivatialla giornataconclusiva,
estenuante,
di
sabatoa Matera.
e
Si è conclusa
nella seradi sabato23
Garamattutina,pranzo garapomerigiugnola fantastica
il
esperienza gruppo diana,per poi attendere momentoclou
del
96197 torneodi Matera.Perla Fortitudo della giornata,a pr emiazione
al
conclusiva.
pafiecipa- E un momentotoccante folcloristicoin
Molfetta si trattadella seconda
e
zione,dopo quelladell'annopassato, cui si raggruppano quasimille bambini
i
a
questaimportantissima
manifestazione partecipanti ricevonodoni personali,
che
intemazionale.
i
Tralasciando risultati spor- godendosi fuochi pirotecnicipredisposti
i
tivi - seppurpositivi, ma di certo non dalla societàorganizzaticePielle Matera.
-,
importantiin questocontesto la parteci- Quindiconclusa premiazione è passati
la
si
pazionedi quest'annoè statavaloizzata al tristee dolorososalutocon i nostriamici
dallaesperienzafatta
duragazzi chehanno dell'Estonia,ormai integratissiminella
ospitato,nelle loro case,
bambinivenuti a nostrarealtàe dispiaciuti,ancheloro, di
giocare
dall'Estonia.
doverandarvia.
fantastica
Pochi giorni dopo la splendida
visita
In definitiva una esoerienza
della NazionaleItalianadi Pallacanestro per grandie piccini che ci ha arricchito
guidatada coachRecalcatie dal mitico culturalmente intellettualmente,
ed
Dino Meneghin- nella foto con i nostri
Arrivederciall'annoprossimo fl,m'ilÍ
ragazzi-, eccoci catapultatiin un'altra
esperienza
entusiasmante. settimana
La
è
incominciata.domenica 17 giugno con
I'accoglienza
della squadra
Estone paal
gelatoper tutti, sistemazione
lazzetto,
nelle
famiglie e nell'appartamento
messo dia
sposizione
dallaVirus BasketMolfetta e
tutti a cena.
per
Lunedìsveglia
mattutina l'esordio
a Corato,proprio controHito (Estonia),
quindi pranzoal sacco,gavettoniper fare
amictziae tutti in pulman per Materadove
si è svoltala cerimoniadi apertura,
con
partecipanti
sfilatadi tutte le 64 squadre
e
proiezionedi un filmato di presentazione.
Mafedì mattina sfilata a Coratomentre
nel pomeriggiosi sonosvoltele garenel
parcoLevi a Ruvo.
Mercoledì mattinataal mare pressoil
lido Nettuno con tuffi e divertimentoper i
più
bambinie non solo,sempre integraticon
gli amiciestoni;il pomeriggio
garea Corato.

xlultima
--fo^
y

++

lAqlnÀ

.ANNO:,4:,8-a,Zooz

Iibero.it
Iacittaliberal@

Ha soli 17 anni e vanta già un primato
da veterani della matematica.Tra la timidezza
della sua giovane età e la passioneper la
complessitàdel mondo dei numeri konardo
Patimo. studentemodello dell'Istituto IndustrialeFerrarisdi Molfena è statochiamato
per uno stagedalla ScuolaNormale Superiore
di Pisa.
Dopo la medaglia d'oro conquistataalle
Olimpiadi Nazionali della Matematica,LeonardoPatimo ha partecipato con altri studenti
meritevoli - ad un seminarioper discuteree
nel
affrontarele problematichepiù complesse campodella matematica,
di quelle che si affrontano normalmentenelle gare.
Questostagevoluto dal Ministero della Pubblica Istruzionee
dalla CommissioneScientifica dell'Unione Matematica Italiana ha
riunito - dal 2 all'8 settembre- i baby cervelli che al penultimo
anno di scuola superiore hanno medie scolasticheda spavento.
istituzione,che con un'antica
La Normale di Pisa,una presúgiosa
tradizione formativa cerca talenti e li sceglie in base a rigorosi
criteri; "l'obiettivo - afferma il prof. Salvatore Settis rettore della
Normale di Pisa - è di creareuna classedirigente educataai saperi
tecnici e a quelli criîici."Anche la scuolafondatanel 1810 da
di
dell'Ecole Normale Supérieure Parigi
Napoleonecome succursale
ha pescatodalla rosa dei talenti, un' intelligenzamolfettesecome
Ironardo Patimo. Da non dimenticarecome Molfetta vanta un altro
primato come quello di Vito Aruanno un altro giovane studente
dell'Istituto Industriale Ferrarische nel 2006 è stato il vincitore
della Gara Nazionale di Elettrotecnica.Grande entusiasmoper
I'istituto industriale molfetteseguidato dal presideManlio Massari
che colleziona anche-peril nuovs'anno scolasticograndi traguardi.
dove le
ad
E'proprio vero che si assiste un'inversionedi tendenza
nuove generazioni - di geni - scelgono le scienze; è una legge
matematicauniversaleche dimostra il suo teoremasemprenelle
logichedella meritocrazia.
50 anni dal 1957 è
uno degli anniversari
più noti, quello della
morte di GaetanoSalvemini. 957-2007 cos
l'anno salveminiano a
Molfetta si celebracon
un inedito di Gaetano
Quagliariello il maitre
à penserdi Forza ltalia,
nonché ordinario di
Teoria e storia dei
partiti politici alla Luiss
Guido Carli di Roma.
Uno dei regali più
emozionanti quello che
il Comune di Molfetta
- patria di GaetanoSalvemini - dona per il suo cinquantenario
della morte. Una oresentazionein anteorima nazionale
di"Gaetano Salvemini" edito dal Il Mulinò un'opera - così
come ci piace definirla - sull'intellettuale del novecento
nostro concittadino, che non ripropone GaetanoSalvemini
in nulla di ciò che è stato detto, scritto e riscritto bensì per la
prima volta ci si trova a leggeree pensareSalvemini in tutti
quegli aspetti che nessuno - o pochi studiosi - hanno mai
considerato.
Una presentazione
voluta, desiderata dedicata
e
al sindaco Antonio Azzollini che con il Prof. Gaetano Quagliariello ha iniziato un percorso di studi salveminiani a tratti
atipici; ìl senatorereinterpreta lo statista molfettese e ce lo
ripropone sotto una luce filosofico-politico intellettuale
diversa e per nulla scontata.
Una valutazione che oarte dalla riflessione che lo stesso
Salvemini fa sulla forma-partito nella dimensioneinnanzitutto
meridionale poi italiana ed infine europea . Non sono mancati
i rapporti - dal respiro moderno - che Gaetano Salvemini
aveva instaurato con Moisei Ostrogorski e Piero Gobetti
anch'egli giomalist4 politico e antifascista, non dimenticare
da
il carteggio con Elie Halèr,y.
Ancora due i temi affrontati da Gaetano Quagliariello argomentazionisinora tralasciatedai biografi e dagli storici
- come il rapporto di Salvemini con la religione, il Vaticano
e il cattolicesimo; mentre si approfondisce il pensiero e ll
giudizio del professore molfettese sui partiti nel secondo
dopoguerra.
Il Prof. Gaetano Quagliariello ha sfiorato tutte quelle
sfumature di un Salvemini insolito un po' scomodo;trattato
dallo stessoQuagliariello in modo scrupoloso che ci ha
riportato ai nostri giorni uno spunto per una riflessione
politica contemporanea come per il rapporto tra cultura
cattolica e quella prettamente liberaldemocratica.
Tratteggiare Gaetano Salvemini come un intellettuale
scomodo già durante il primo socialismo, è stata un'altra
impresa ardua se non fosse che è lo stesso Salvemini ad
assumere posizioni ancor più estreme quando decide di
uscire dal partito socialista. non dimenticarele posizioni
Da
assunteinsieme a Piero Gobetti contro il fascismo.
Uinediio tocca I'apice quando GaetanoQuagliariello sviscera- elegantemente con molta semplicità- l'anticlericae

lismo salveminiano e
lo disegnacon percorso
difficile che lo porterà
ad allontanarsi dal
cattolicesimo dell'epoca; una scelta ardua dettata dalla voglia
- inconsapevole - di
voler ancora crederein
quel cattolicesimocon
cui si era formato e che
non vedeva misticanze
tra Chiesa, Politica e
Istituzioni. Particolarmente pungente quanto ironica è l'atterzione
alla problematica del
Vangelo a al suo valore che mai lo stessoSalvemini mise in
discussione.Ben diversa è stata la sua filosofia politica in
IJingerenza
relazioneall'anticlericalismodel Partito Socialista.
diventa sempre più forte quando lo stessoSalvemini non
tollera più le commistioni che si sono create tra Chiesa
Cattolicae PoterePolitico durante il periodo fascistaproprio
in successione Patti Lateranensi.Proprio in quel periodo
ai
in cui 1ostessoSalvemini era sempre più vicino alla Chiesa
ma intesa come spiritualità, mentre di conseguenzaa ciò che
sono stati gli avvenimenti storici come la Marcia su Roma,
se ne è dovuto allontanare non condividendo quella che è
stata la radicazione del potere temporale puro, da qui lui
stessoha dovuto criticare la Chiesae questeassociazionidi
"potere" attaccandoduramente le isiituzioni ecclesiastiche.
Un saggio quello di Gaetano Quagliariello che tocca argomentazioni ostiche, difficili e che per i lettori di Salvemini
p ossono app arire inizialmente complesse,la scioltezza dialettica e la semplicità logica e lessicalecon cui Gaetano
Quagliariello è riuscito a contestualizzare in un sequenza di
motivi l'altro Salvemini fa del saggio edito dal Il Mulino, un
vademecum essenziale
per la politica contemporanea.
Un profilo originale e un lavoro ardito che ha tratteggiato
GaetanoSalvemini in un altro da sé;lui stessoche si definiva
uno storico empirico affermava come il suo ruolo - per metà
storico e per metà politico - in una società difficile come
quella di quegli anni - non era né di condannare né di assolvere
bensì solo di spiegare.
Una giornata salveminiana di tutto rispetto questa che si
è tenuta il22 settembrea CineteatroOdeon di Molfetta dove
si sono avvicendati anche due importanti studiosi come
Simona Colarizi - ordinario di Storia Contemnoranea alla
Sapienzadi Roma e il prof. Roberto Pertici ordinàrio di Storia
Contemporaneaall'Università di Bergamo.
Una giornata di testimonianza, confronto e riflessione
storica,-il modo migliore per celebrareun uomo e un intellettuale che nel suo essere
politico ha criticato il cosmopolitismo
della società e la sua dimensione politica e storica. Nella
modernità Gaetano Salvemini è essenzialmenteatfuale, crea
sempre uno spunto riflessione sul quale vale la pena di
fermarsi ancheoggi'
Giulia Muroro
i=:;-i:.:;;iiii!;:if iiÈ,r.!,
lnCrrrÀ,ffiffiiffiffi

OTTOBRE
2OO7

Questione Fashion District
una bufala tommasiana, di
grande livello! Il Comune di
Molfetta porta a termine
un'altra oÈerazionetrasparerzae il C^onsielio
Comun^ale
approvala venAih al Fashion
*
District dei locali rimasti per
anni inutilizzati a fronte di
una somma 1.350.000,00
euro (a titolo di indennizzo); il provvedimento passacon 19 voti favorevoli e 7 contrari. Tra le
manine conirarie c'è dulcis in fundo - la mano tesa dell'ex
sindaco TommasoMinervini attualmente seduto tra i banchi
dell'opposizione;lo abbiamo visto agitarsi e divincolarsi e
quasi giustificarsi;numerosi sono stati i suoi interventi con
cui cerca dareuna spiegazione ciò cheè awenuto in quel
di
di
lontano 2005e le motivaz"ioniche all'epocalo hanno spinto a
stipularequella convezione.Un Do'-ouesto lo schizzodi
è
unà scenetiatra chi non vede,noti senie e noi aggiungiamo
non ricorda ma rinfrescare memoriaci pensala sanacronaca
la
giornalistica. basead una convenziòne po' datatala
In
un
Gamma Uno - societàimmobiliare costruttriceàei locali del
FashionDistrict di Molfetta - cedeal Comune una superficie
di 400mq che attualmentecorrispondeai locali posLisull'ala
destra dél Centro Commercialé. base a cio che è stato
In
stabilito in quella convenzionei locali dovevano essere
destinati
per la proúrozione del territorio e delle attività culturali,
-turistiche
ed economiche
della città, ma quell'accordonon è
mai statorispettato in quell'enorme
e
spaziosonostabi
esposti
- una tanhrni - depliants ili alberehi e risioranti - rigorosamente
non molfettesi.
Quell'areadi 40ómq non solo è rúnastainutilizzata per sei anni, ma ha impostb allo stessoComune di

Iacittaliberal@ ero. Ít
lib

Molfetta di adempieread obbliehi di carattereessenziale
mai
quello spazioè statovalutato
rispettati.In termiii commercialY
pei 1.350.00,00
euro che vanno nlellecaise comunali e sono
ilestinati per investimenti in città tra cui L milione di euro per
la realiziazione della bretella di collegamentodel portd di
Molfetta con la statale16bis e 350.000
euio per l'arredo urbano;
da non dimenticare i L50mila euro annui per i12007e 2008a
titolo di sponsorizzazioni
dati dal Fashioirper destinarli ad
attività culturali e turistiche come si è sià sberimentatoper
l'estatemolfettese. data 22 settembre
[r
2b051ò
stesso
Comúne
di Molfetta l'allora sindacoTommasoMinervini ha ceduto al
FashionDistrict in Comodato d'uso Gratuito per ben B anni
quasi 100metri di quello spazio,deprezzandó svalutando
e
riotevolmenteil valore def intero lòcale.Per confusionedi
diritti il Comodatod'uso cessa esistere con l'approvazione
di
e
del provvedimento in Consielio Comunale i loèàli saranno
venaubiad wrprezzoche è il rÀiglioresul mercatoimmobiliare.
La sommaderivantedalla vendita saràinvestitaper operein
città e nonostante
tutto un piccolomalcontento creàto;
siè
da
un parte abbiamo i commèrciantiche hanno alzatola voce
perchési vedono trascurati;hanno forse dottovalutatocome
oltre ai 350 mila euro ci sono già nelle cassecomunali oltre 3
milioni di euro che sarannoiniestiti per riqualificare l'arredo
urbano e creareparcheggi.Per la prirÀa volfa nella storia della
città di Molfetta si creaió le condìzioni ideali per rivitalizzarc
il commerciodi prossimitàcostruendoil primo ipermercato
all'aperto.Un iniito alla riflessione dovirto ancheal nostro
è
ex sihdaco TommasoMinervini; decidere di vendere i locali
del Fashion non vuol dire venire meno all'impegno assunto
nel settore turistico; bensì creare le condiziòníaffinché si
sviluppino nuove azioni di promozione.
G.M.
&qrncrrr^

tr

dici
A nelle piazze
salotto
vecchie ila
lgiene, pulizia e salute per le piazze cittaclinecli
Molfettà. Finalmente
tutie Ie arèe pubblicheclestinate al commercio cli prodotti alimentarisaranno
riqualificate
a
-qrazie un'finanziamentodi 2,7 milioni
clel
di'euro derivànte da una clelibera Cipe clel 2OO4
(n.ZOclel 29 settembre ZOO4). quattio aree sono
Le
PiazzaGramsci.PiazzaMinuto Pescé.PiazzaAmente
e la zona destinata al mercato settimanale compresa
tra Via Achille Salvucci in
corrispondenza
con via Ueo
La Màlfa. - che rientrano n"el
piano quadriennale. clel
commerclo approvato In
consigliocomuódle nel 2OO2.
I utte queste zone commerctail saranno nsanate per e5sereacìeguatea tutti i réquisiti
qr l.qrene srcurezza
e
rmpostl
claún'orclinanzadel Mini'stero
della Salute. Piazza Gramsci
che tra le zone mercatali
pubblicheè la più grande c€_n
un'estensione cli.260
inq conta attualmènte di l5 poste-e-ei
destinati a.qli
pef la veFdita cli prodofti
alimentari cli cui I O sono
per sàlumeria
ittici,2 destinatiallavendita clialimenti
e 2 f:er frutta e verdura, mentre un uriico esercizio
è destinato alla vendita non alimentare.Le opere
cli riqualificazionecli PiazzaGramsci sono itate
indirizzate per realizzare una bonifica i-qenicosanitaria paitenclo clall'impianto iclrico e folgnario,
sino a qu'elloelettrico, I'illuminazionee im"pianto
antinceridio quello cli lavaesio.Non cliversi
e
saranno
.qli interventi destinati a Pìlzza Minuto Pesce che
5or.qenel centro clellacittà a riclossoclel porto che
è stàta costruita per clestinarla mercato del pesce
a
da qui il suo attúale nome. Attualmente in 72 mq
si cóntano 24 posteg-qi tutti destinati ai prodotti
ittici di cui l2 Éer i plo-tluttori e altri 12 oèr i commercianti.GIi intervènti clarealizzarecon'sisteranno
nel rifacimentoclellapavimentazione clell'impianto
e
Ia
iclricofo.qnante,
mentre verrà anche ricostrÙita
coperturà creando una struttura trasparente in acciaio e.vetro per.il passaggiodei raggi solari.Manrinfretenendo intatte le Struttu-ré
murarie-s?ranno
scate le pareti e sarà rifatto I'impianto elettrico in
modo dà restituire all'intera oiaiza I'oDerativitàcti
mercato del pesce funzionale'.
All'interrio del centro
storico sarà-riqualificata
Piazza Amente dove il
risuardafonclamentalmente sistemazioIa
Dro-eetto
he delle stiade con le basole oltre che a tutte le
primaria,nonché I'interraopere di urbanizzazione
niento delle linee elettrièhee anche clui la risistemazione delle reti-idirco fosnanti. La ciuartaarea è
quella comDresa cla Via AEhille Salvucci sino acl
a n g o l o c o n ' . V i aU g o . L a M a l f a i n c u i s i . s v o l g e i l
mercato setumanateoet _qloveor oove sr awrcene
clano376 operatori Droùenienti tutta la Puglia.
cla
Sarannorisiitemate èntrambe le corsie impe-qnJate
cla.qli
oDeratori commerciali ambulanti e' la-zona
dello sbartitraffico alberato. Questo importante
pro-qettoDermetteràa tutte le aree comnierciali cli
llive-ntareìnuovi salotticli città e ctuindii nuovi punti
cli socializzazione,
crocevia di incbntri tra opeiatori
economici e cittadini. E' una clelle più importanti
operazionidi rivitalizzazione
econòmica èhe farà
dèlle principali aree mercatali i nuovi centri cli socializlazionè della città. Oltre acl utilizzarele risorse
per Pro.grammazioclelComitato Interministeriale Ia.
ne Economicaquesto Droeetto eocìecli-uncofinanziamentocomuhaledi'3OUmila"eu E' u n ulteriore
ro.
passoin avanti che si aggiunge aiprogetti cli ristrutturazlone or altre ptazze come l'tazza urovene e
PiazzaEffrem. Attraverso questi percorsi commerciali si fa fronte acl un nuoúo volio di pro.qrammazione inte.qratatra territorio, economía e-socialità;
un nuova ò'oliticache attraversostrateqiecli marketin.gterritòriale awicina le periferie alEentro, restitue:ndocosì ai cittaclini
isalotti urbani. rc
I Giu. Mur.
lnclrrA

'E

o,outoot
;ggx"uffigdffiuufllot
Giulia Murolo

timento che accoglierà un
bacino di utenàa di 34
comuni tra la provincia
di Bari e di Foggia di olbe
942.mila abitanti.
Il centro collocato
strategicamente a soli 4
km da-lcentro storico di
Molfetta, vicino allo
svincolo della statale L6
bis e a pochi minuti dall'autosirada e dall'aereoporto di Bari - Palese,
nonché collegato anche
con il molo - crociere del
nuovo Porto di Molfetta.
La gestione deqli esercizicommerciali, è lelle mani?ella Foruminvest
una società olandese che costruisce qalsocietàolandese
costruisce
lerie commerciali e le assegnae le affiltta,
attualmente per il centro commerciale
molfettese soho stati già venduti quasi
l'80% degli spazi; si Èrevede un oìcupazione ói qiasi 1000 addetti attinti
direttamente dalle risorse umane locali
o di paesi limitrofi gestiti a chiamata
diretia da parte deeÈstessi marchi che
hanno acqiistato là galleria. La Mongolfiera pioprio perihé rientra nelle
grosse strutture a ricezione attrattiva,
turistica e commerciale sarà aperta tutte
le domeniche, non mancheranno eventi
a tema.
Dal punto di vista architettonico,
sono statè adottare soluzioni di notevole
impatto, i parcheggi sararìno abbelliti
da fontane artistiche e da vegetazione
tipica della zona, mentre l'im--piantodi
illuminazione è stato ideato efeaf:.zzato
dallo studio ACT di Bruxelles gli stessi
progettisti del famoso Cirque du Soleil.
Così come è stato per gli altri centri
commerciali, La Città fincente riprolrBrr,

e attualmente ancora in costruzione
sarà inaugurato a marzo del 2008.Un
gigante del commercio che si estende
lu-un unico livello su una superficie di
41.500mq circa all'interno dèl quale si
prevede irn ipermercato ad ifrsegna
Ipercoop con ún'area di vendita di 7.000
rirq e una galleria di 120negozi dei più
importanti marchi nazionali come Zara,
Calzedonia, Scarpe & Scarpe BenettorL
H&M, Cisalfa Fobtlocker, Bata,Fratelli
la Bufala, Terranova, Extiry Yamamay,
Artgli, Oltre, Motivi e Libreria Giunti
un mix merceologico che si sviluppa
posti auto. Nòn
su 25.000mq con 2-.500
mancherannb all'intemo sportelli ban-

!

*"tHfti:iriil+;

durrà architettonicamente molti deeli
elementi dell'ambiente pugliese, infafu
si vuole ricreare un ambiente ospitale
e familiare, non è un casoche la btruttura molfetteseriprenderà molti desli
elementi della traaizione marinara. IJn
particolare che si può già notare sulle
èoperture dei capalnnoli che nella loro
foima a"L",ripiendono la forma delle
onde del mare, mentre I'ingresso principale awà la forma della roéadei venti.
I focali saranno allestiti con un gioco di
luci e con alta tecnologica si cércherà
di creare un piccolo móndo a misura
d'uomo per ògni suo desiderio e per
ogni sua esigenza;da non dimenticare
l'élevata attónzione per il rispetto dell'ambiente. Un altro volando per l'economia locale; che fa dello shòpping il
nuovo sport della modernità,ìn viitù
di un ruòlo significativo che le grandi
strutture commerciali hanno nell'economia di una città, soprattutto per una
realtà come Molfetta éhe per il irumero
elevato di erandi strubturècommerciali
presenti virta il primato nel sud Italia.
Si dovrà attendeie il L marzo 2008 per

ulteriori sorprese.
í{

->ì€E
W

-V

' 'îlrra

LA

2OO7
ANNo 4 40 2oo7 NOVEMBRE

(-^---'

Si è celebrato ouest'anno il centenario
dan&znlsrczgít
di Don Ambrogiò Grittani. La città di
(,riturni
questo satraSl{}Ill.t
Molfetta ha voluto si ricordare
e PR{}Ì,'HZl.,.l
c e r d o t e c o n c e l e b r a z i o n ie c o n v e g n i . I l T
ottobre Mons. Settimio Todisco Arcivescovo
emerito di Brindisi ha celebrato la prima
.... .. ..c0NVEGNO
eucaristia a cui è seguito il concerto della
t!j:r!r,ú g6.trl.?tk
;?y,?h-ttlrn
7-11 Otlobrc2C07
Corale S. Giovanni Battista di Sava diretta
dal Maestro Don Pietro Pesare.A disouisire
sulla figura samaritana di Don Giittani
I
ritratto nelle terre di Puglia e della Chiesa
'4
,.,
di Moifetta in quei tempi si sono awicendati
ll':'---:
ir
Mons. Luigi Martella Vescovo di Molfetta,
:t.a:.:.
e Mons. Marcello Semeraro Vescovo di
rl.ltt;:
Albano le conclusioni sono state ritratte
''.',
a:
dalla professoressa Ornella Confessore
dell'Università di Lecce e dal Prof. Luigi
De Palma dell'Università Lateranense.A testimonianza di come l'esistenza di Don Ambrogio Grittani è ancora oggi un segno tangibile per
la comunità cristiana non è soltanto l'istituto da lui fondato bensì le
innumerevoli occasioni in cui si è dedicato ai poveri nella sua essenza
materiale e spirituale, che hanno fatto della vita del sacerdote una
vocazione quotidiana. Don Ambrogio conosciuto per la sua raffinata
spiritualità è stato conosciuto nel Seminario Regionale come professore
esigente che ha unito al rigore della cultura la delicatezza dell'opera
samaritana che ha visto il suo amore oer Dio riflettersi nei poveri. La
sua fede si alimentava di una quotidiana operosità che trovava origine
nella carità cristiana; anche a distanza di cento anni dalla sua nascita
Don Ambrogio Grittani rappresenta ancora la testimonianza dell'esistenza dell'amore incondizionato che si declina nei più sfortunati. Le
giornate ambrogiane si sono concluse con un concorio:Don Ambrogio
Grittani "Il Pane dato senza amore, non nutre" hanno partecipato tutte
le scuole di ogni ordine e grado appartenenti alla Docesi e a quei paesi
in cui Don Ambrogio ha operato. Il concorso è stato bandito per poter
avvicinare i giovani al messaggio della sua azione caritativa proprio
perché molti studenti non conoscevano la figura del prete, così attraverso
il concorso e attraverso numerose ricerche si sono confrontati con valori
ormai dimenticati; argomenti ormai attuali quelli che vedono nel
bullismo e nella prepotenza la nuova forma di povertà derivante da
un decadimento dei valori fondanti e sani di un tempo. I nuovi deboli
e i nuovi poveri sono così coloro che non si riconosèono nei valori di
solidarietà e amore ma agiscono con prepotenza. Non sono mancate
gli elaborati anche delle scuole dell'infanzia proprio perché svolto da
bambini molto piccoli. I premiati per la scuola dell'infanzia sono stati
Annetta Belgiovine, Anfela del Vescovo e Carmela Scardino mentre
per le scuole medie superiori il primo classificato è andato a Vincenzo
Longo dell'Istituto don Tonino Bello di Molfetta, il secondo classificato
è stato Felice Altamura dell'Istituto Industriale G.Ferraris di Molfetta
ela terza è stata Annamaria de Ceglia sempre dell'Istituto don Tonino
Bello. Per la categorie delle scuole medie inferiori i vincitori sono stati
gli alunni della scuola Francesco Petrarca di Mareggio. Per la sezione
scuola primaria invece il primo classificato è andato ad Anna Chiara
Salvemini della terza classe della scuola Prefabbricata di Levante
mentre per il secondo classificato è stato premiato Nicola Antonio De
Felice della seconda classe della Cesare Battisti di Molfetta e il terzo
posto ad Antonella Murolo della quarta classe della Vincenzo Zagami.
Un centenario che attraverso i valori della chiesa ha permesso di
celebrare l'opera che ha caratterizzato la vita di Don Ambògio Grittani
interpretando i suoi valori ancora attuali declinati anche nella società
mooerna'
Giulia Mutolo

More Related Content

Viewers also liked

Rassegna completa trofeo sancilio 2013
Rassegna completa trofeo sancilio 2013Rassegna completa trofeo sancilio 2013
Rassegna completa trofeo sancilio 2013
Giulia Murolo
 
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona SperanzaA Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
Giulia Murolo
 
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
Giulia Murolo
 
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
Giulia Murolo
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Giulia Murolo
 
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our NationSaint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
Mary Beth Erskine
 
كلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصيةكلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصيةمحمد القايدي
 
كلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصيةكلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصية
محمد القايدي
 

Viewers also liked (10)

Rassegna completa trofeo sancilio 2013
Rassegna completa trofeo sancilio 2013Rassegna completa trofeo sancilio 2013
Rassegna completa trofeo sancilio 2013
 
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona SperanzaA Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
A Molfetta HommeFood approda in barca.Buona Speranza
 
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
Rassegna Stampa A Molfetta il primo Alzheimer Caffè. Il 10 Maggio la cerimoni...
 
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
L’uso dei social per geolocalizzare le fontane di Puglia. 17 settembre 2014
 
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
Traniagogo. Percorsi d'Arte, Sapori e Musica Aprile- Giugno 2013
 
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our NationSaint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
Saint Leo University 40th Anniversary of Educating Those Who Serve Our Nation
 
كلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصيةكلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصية
 
شهادة Ccie
شهادة Ccieشهادة Ccie
شهادة Ccie
 
Yoo
YooYoo
Yoo
 
كلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصيةكلمات المرور والخصوصية
كلمات المرور والخصوصية
 

Similar to La Città Liberal Articoli di Giulia Murolo Anno 2007

Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERABilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Cristian Mazzoni
 
Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2
Partito Democratico Melfi
 
2018 n2 3 dicembre
2018 n2 3 dicembre2018 n2 3 dicembre
2018 n2 3 dicembre
Carla De Faveri
 
Report 2015
Report 2015Report 2015
Report 2015
Cristian Mazzoni
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Ostuni_5_Stelle_03_14
Ostuni_5_Stelle_03_14Ostuni_5_Stelle_03_14
Ostuni_5_Stelle_03_14
Paolo Mariani
 
Pieghevole20140626
Pieghevole20140626Pieghevole20140626
Pieghevole20140626
Gabriele Sozzani
 
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
Valleditria News
 
Portico 296
Portico 296Portico 296
Portico 296
novellara
 
Farsi in quattro n 18 giugno 2012
Farsi in quattro n 18   giugno 2012Farsi in quattro n 18   giugno 2012
Farsi in quattro n 18 giugno 2012giorgiocorradi
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 
Pieghevole20141016
Pieghevole20141016Pieghevole20141016
Pieghevole20141016
Gabriele Sozzani
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015
ilfattoquotidiano.it
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
Gabriele Sozzani
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
redattori
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
MarioRossi528
 

Similar to La Città Liberal Articoli di Giulia Murolo Anno 2007 (20)

Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERABilancio di metà mandato #OPENCAMERA
Bilancio di metà mandato #OPENCAMERA
 
Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2Rigenerazione N.2
Rigenerazione N.2
 
2018 n2 3 dicembre
2018 n2 3 dicembre2018 n2 3 dicembre
2018 n2 3 dicembre
 
Report 2015
Report 2015Report 2015
Report 2015
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Ostuni_5_Stelle_03_14
Ostuni_5_Stelle_03_14Ostuni_5_Stelle_03_14
Ostuni_5_Stelle_03_14
 
Pieghevole20140626
Pieghevole20140626Pieghevole20140626
Pieghevole20140626
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Pieghevole20140529
Pieghevole20140529Pieghevole20140529
Pieghevole20140529
 
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
Pdl Martina Franca: documento programmatico 16 luglio 2012
 
Portico 296
Portico 296Portico 296
Portico 296
 
Farsi in quattro n 18 giugno 2012
Farsi in quattro n 18   giugno 2012Farsi in quattro n 18   giugno 2012
Farsi in quattro n 18 giugno 2012
 
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
4_Capitolo_4_SN2_2020.pdf
 
Pieghevole20141016
Pieghevole20141016Pieghevole20141016
Pieghevole20141016
 
Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015Caritas rapporto politiche povertà 2015
Caritas rapporto politiche povertà 2015
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Pieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orangePieghevole20141127orange
Pieghevole20141127orange
 
Comunicato stampa
Comunicato stampaComunicato stampa
Comunicato stampa
 
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
9_Capitolo_9_SN2_2020.pdf
 

More from Giulia Murolo

Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Giulia Murolo
 
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Giulia Murolo
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Giulia Murolo
 
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Giulia Murolo
 
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenzaFitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Giulia Murolo
 
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Giulia Murolo
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Giulia Murolo
 
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Giulia Murolo
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
Giulia Murolo
 
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Giulia Murolo
 
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Giulia Murolo
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Giulia Murolo
 
Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016
Giulia Murolo
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Giulia Murolo
 
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
Giulia Murolo
 
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Giulia Murolo
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Giulia Murolo
 

More from Giulia Murolo (20)

Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
Nuovo appuntamento per Conversazioni dal Mare Il 13 novembre a Molfetta la gi...
 
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
Livio Gianola domani 26 luglio a Molfetta con un concerto di chitarra flamenc...
 
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
Capurso per la Madonna del Pozzo danza aerea e luci multimediali di ResEstens...
 
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...Compagnia del Mare di Molfetta al  J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
Compagnia del Mare di Molfetta al J24 World Championship 2018 di Riva del Ga...
 
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenzaFitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza
 
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
Molfetta si ritrova con i cittadini dell'impegno. 24 novembre 2017
 
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - MolfettaConversazioni dal mare 2017 - Molfetta
Conversazioni dal mare 2017 - Molfetta
 
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
Cantine di Natale a Molfetta il 15,16 e 17 dicembre 2017
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
#socialcity: banda ultra larga e social al servizio dei cittadini. 1 marzo 20...
 
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
Presentazione firstcommunication. Progettazione di un evento Projcet Work
 
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
Fermento Antico. Primo Festival Medievale della Birra Artigianale. 16-17-18 G...
 
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
Convegno I disturbi del Comportamento Alimentare - Rassegna Stampa . 11 Marzo...
 
Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016Rassegna latte materno 27 02 2016
Rassegna latte materno 27 02 2016
 
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
Apulia Sitibonda. 100 anni dell'acquedotto pugliese 1915-2015
 
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà  Ras...
La Giornata Rosa. Combatti il tumore con la prevenzione e la solidarietà Ras...
 
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
Nomina Commissione Giudicatrice per Gara Portale Consiglio Regionale della Pu...
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 18 maggio 2015
 
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno  13 maggio 2015
Newspaper Game - Gazzetta del Mezzogiorno 13 maggio 2015
 

La Città Liberal Articoli di Giulia Murolo Anno 2007

  • 1. I- O P I N I O N I E DETTAGLI DI INFORMAZIONE ,tiwffii&w !àii*ffir cffi:lffiÌffiffi LIVIA POMODORO è il Nuovo Presidente del Tribunale di Milano c Nominato il nuovo Presidente del Tribunale di Milano. a ricoprire un così delicato incarico Livia Pomodoro, Molfettese. Laureata in Giurisprudenza già Presidentedel Tlibinale per i Minori di Milano dal settembre 1993dove era già stata Procuratore della Repubblica dal1987 al 1991,. La sua carriera inzíanel l-968 quando diventa SegretarioGenerale del Centro Nazionale di Prevenzionee Difesa Socialecon sede a Milano, in qualità di Giudice Tutelaree Consigliere della Corte dAppello lombardasi è occupata dei problemi dei minori e delle loro famiglie. Lr qualità di Vice Capo di Gabinetto dól Vtinistro diGrazia e Giustizia Giuliano Vassalli- nel1988 ha partecipatoalla redazionedelle linee guida in materia di prevenzione della devianzagiovanile documento p9i ?pqlolato nell'VIII CongressoMondiale delle Nazioni Unite. E'stata componentedel Comitato Direttivo dell'AssociazioneNazionaledei Giudici per i Minorenni sino al maggio 1991in cui è statascéltucome Capo di Gabinetto del Ministro Claudio Martelli con il Governo Andreotti ed ha esercitatole sue funzioni sino al settembre1993rr.cui è passata alla presidenza del Tribunale per i Minori di Milano. htensa la sua attività redazionale,ha pubblicato molte prefazioni e articoli su problematichesociali e familiari,l'ultimo suo volume "A quattordici anni smetto" edito da Melamponei2005, Livia Pomodoro lontana da linguaggi d'i senterrzee atti giudiziari racconta dodici storie di bambini privati della loro infanzia. Finalmente Molfetta vanta anche in una Corte così importante un'intellettualità e professionalità Molfettesegarantendosiuna rappresentanzaautorevole e forte. Questo incarico il degno è traguardo una di brillante carriera, Orgogliosi di comesaprà affrontareil Suo nuovo impegno con la passione,dedizione e sacrificio che ha sempre dimostrato, la Città Liberal Le Augura Buon Lavoro. o
  • 2. leGlrra Iacittalib eral@Iiber o.ít ANNo sr 2oo7cENIVA/O 4 nilancio Regionalq tciulíaMuroto mammamia che confusione! I Bilancio regionale, il più importante prowedimento dell'anno porta con se doni importanti contrazione della spesa sanitaria, dimezzaménto delleAsl e ticket. Regali da albero di natale o batoste per i cittadini? Cura per i cittadini o solo cura da poltrone politiche? Dal primo gennaio quindi, si cambia, il numero delle Asl, da dodici passano a sei, questa riduzione corrisponde alla necessità di nzionalizzare 1l sistema sànitario regionale e di contenere i costi. Secondo la sinistra l'obiettivo è ouello di dare più servizi ai cittadini aumentando lè attività da ambulatorio e in tal modo puntare a curare bene, e in tempi rapidi, i cittadini. Meno poltrone dovrebbero ridurre la spesa - afferma il centrosinistra - in realtà nulla di tutto ciò accadrà. Politica del gambero, il servLio sanitario pugliese torna indietro al tempo in cui si guardava alla regolarità formale, all'efficienza delle strutture e non all'efficacia delle cure; la giunta Vendola - in una filosofia proprio di sinistra - guarda alle strutture e presta meno attenzione alle persone. Ilìisultato sta in una grande cònfusione amministrativa e organizzativa che allungherà i tempi per i cittadini. In verità alcune asl saranno spropositatamente grandi, altre resteranno come sono oggi, quindi non potranno soddisfare i bisogni dei cittadini. In realtà così si soddisfa un'ansia vendoliana che si cura solo con un'unica medicina; la politica delle poltrone. II contenimento della spesa per i farmaci, risponde invece ad un'esigenza non molto diversa dalla logica adottata per le Àsl. La Puglia ha un problema, sta superando tutti i parametri per la spesa farmaceutica fissati a livello na2ionate e qirlndi è'necessario risparmiare per evitare di aumentare Irpef e Irap. La legge di bilancio impone così ai medici di prescrivere - per farmaci che hanno gli stessi effetti - quelli meno costosi ed evitare in tal modo uno sperpero di soldi pubblici. Fortunatamente il centrodestra impedisce a Vendola di reintrodurre i ticket per le fasce più deboli della società pugliese come invalidi e malati cronici, ma per i ticket da pronto soccorso nulla da fare, dovremo pagarli rienirano nella Legge finanztatLa. Paradossale i ruoli politici e istituzionali si sono perfettamente inveriiti, la sinistra che protestava contro i ticket che erano in vigore in passato, oggi invece li voleva reinserire. In realtà non si può mai pensare che un problema di frammentazioné politica possa essere risàlto a discapito della salute dài cittadini. Il bilancio regionale 2007 è l'espressione di una maggioranza confusa e incapace di programmare la sanità e di valutare I'offerta del territorio, ponendo in secondo piano le esigenze dei cittadini e facendo della salute'pubblica uimero problema di numeri e quadrature di bilancio o note di spesa. Il 2007 un anno proficuo all'insegna delle nuove tasse prodiane, dell'instabilità di Vendola e dell'assenza di servizi sanitari sul territorio, a tutti i pugliesi un grosso in bocca al.Lupo Buon2007, e che qualcuno ce la mandi buonall! O
  • 3. d- t t{l -|-a. .wf y'E ry -LAL..ITTA 2oo7 ANNo'4 :31'29p7 lGENl"lAIo A r e a M e t r o p o l i t a n ad i B a r i questo votazione all'unanimità, è stato il risultato penultimo del p consiglio com unale r i m adel l e feste natalizie. ag gi or anze M a opposizione sonostati entrambi d ' a c c o r d os u l l ' a d e s i o n e e l d Comune di Molfetta al l 'Ar ea Metr opolitana Ra r i . di Peril sindaco Anton i o z ol l i ni Az I' adesione questo pr ogetto a è un' er edità della p r ec edente am m inistr azione fatti l 'i ter in : per la costituzioneel piano I d strategicoè in fase avanzata, s o n o s t a t e g i à c o s t i t u i t el e r a p p r e s e n t a n zl e g a l ie o p e r a t i v e . U n ' e r e d i t àc h e n o n deponea favor e del C om une di Molfettache dopo Andria è il centr o più popol os o. Il pianostrategico attualmente s i s t a s v i l u p p a n d oa f f i n c h é possa pr ima tr ovar e i F ondÍ Europei che permettanoil suo stessofunzionamento nfatti i l'obiettivo di adesionedel Comune di Molfetta è indir izzatoa gar anti r e un presenza puntualee costante.L'assen2a rappredi sentantiha comportatola sottoscrizione un prodi tocollo che per metta a Molfetta di mantener e i finanziamenti lo stessoComunerichiede per sé, che cer candoall' inter nodello stesso piano str ategi c o una cefta autonomia..Dopo un'incontro con Michele E m i l i a n o S i n d a c o i B a r i - A n t o n i oA z z o l l i nh a d i chiestoil ruolo di capofilain più settori soprattutto per il piano delle costeche non si deve li m i tar eal waterfront. Il PianoStrategico dellAreaMetropolitana un'ottima è per prospettive notevolerilievo,filone occasione di di pensier ocondíviso anche dall' oppos i z i one dato che lungo la fasciaadriatica I'areabareseè la prima che raccoglie, comunipopolosi reti infrastrutturali e impoftanti. tttelle sceltestrategiche nelleazioniChesí intendono e a d o t t a r e n e l p i a n o d e l l ' a r e as a r a n n oc o i n v o l t ii l consiglio comunale tutta la città; E un'opportunità e che Molfettasi merita di sposareper diventareun centroe polo di eccellenza per competerecon altre e già aree metropolitane costituite. nr
  • 4. r-nClrrA ilNxorgr I t-I Sono gli'Headquarters', trio tutto molfettese, i vincitori del Baronissilazz 2OOO winter edition: la l?a edizione del più importante concorsò italiano per gruppiJazz svoltosi a Baronissi(SA) il t5 Dicembre scorso. Gli "Headquarters", giàvincitori dell'edizione 2OO5nella categoria emergenti, si sono imposti quest'anno nella categoria professionistiprecedendo il trio napoletano del batterista Leonardo De Lorenzo e gli altri 3 gruppi giunti in finale dopo una selezione nazionaledelle molte composizioni pervenute alla giuria presiedutadal maestro GiovanniTommaso e compostà anche dal giornalista Lucjano Vanni, editore dllzzlT e dal musicista salernitanoJerqyPopolo. Nella categoiia "emergenti" sono stati premiati if quartetto romano della contrabbassistaCaterina Palazzie il pianista panenopeo Francesco Marziani. Enrico de Trizio Il trio "Headquarters",composto dal pianista-tastierista (23 anni),dal sassofonistaLuigi Tridente (25 anni),dal batterista Giancarlo awiando una sperimentazione de Trizio(20 anni),si è costituitonel ZOO4 musicaleche, confrontando e unifìcando le diverse esperienzedei singoli ha via via consolidatoun "sound" del tutto innovativo sempre più vicino musicale. all'impressionismo Il repertorio degli HQ. è costituito principalmente da brani originali, composti e arrangiati dal band'leader Enrico de Trizio che sviluppano atmosfere e ritmi coinvolgenti in cui gli elementi tradizionali del Jazzsi integrano perfettamente aon I'uso sapientedell'elettronicaapplicata.In questo contesto I'assenzanelgruppo di un bassista,piuttosto che una mancanza,si è rivelata un'opportunità che consente al trio spazi improvvisativi assolutamenteimprevedibili e "textures"suggestiveche stimolano I'immaginazionedell'ascoltatoree dei musicististessi.Come direbbe Duke Ellingtòn, "La musica nasce dentro ogni musicista,ma si nutre di tutto gg9U9che accadefuof". "Gli Headquarters"- dice Enricode Trizio - 'sono come una compagnia di voli low-cost, le cui rotte partono dai posti più disparati del mondo e vanno verso i luoghi della fantasia". A proposito diviaggi, in questo caso concreti, I'importante premio giunge all'indomani di un altro prezioso riconoscimento: I'estate scorsa infatti presso le UmbriaJazzClinicsdi Perugia,Enricode Trizio è stato selezionato con una borsadi studio per proseguiregli studimusicalipressoil Berklee College of Music di Boston (U.S.A.). Sapereche si parleràmolfettese oltre che in importanti concorsi nazionali, non può che inorgoglireuna città anche nella "Harvard"della musicaJazz che continua a rinnovare con successole sue note tradizioni musicali.
  • 5. lnCIf1À 2OO7 ANNo4 s2',zoo7 IFEBBRATO Fuga cìeicervelli ed emigrazione delle giovani professionalità, un fenomeno in continuacrescita che colpiscesempre più studenti che finiti gli studi cercano di entrarenel mondo del lavoro.Questo spaccatopurtroppo è una realtàin cres c i t a ; p e r a r g i n a r eq u e s t o f e n o m e n o parte una nuova e giovane sperimentazione. si chiama PianiLocali Giovani. un progetto voluto dal Ministro per le PoliticheCiovanili - GiovannaMeandri - che ha coinvolto I'associazione lter e l'Anci unitamentea 27 comuni in tutta Italia.Molfetta unico comune della Puglia, seconcloper il sud ltalia insiemea Matera, svilupperà questo progetto per il biennioZOOT /ZOOa. Il nostrocomune afferma il referente clel progetto Anna Maria Brattoli - Assessoreai Servizi Sociali - usufruirà un finanziamento 1O0mila euro, per cli cti la prima parte della sperimentazione mentre per il ZOOS ci sarannocorrisposte somme per il 5O%clell'importo clelprimo perioclo; mentre lo stessocomune finanzierà persoil tutto con 45 mila euro mettencloa disposizione nale. locali e materialiper la effettiva realizzazione del progetto. I destinatariiono i nostri giovani - aggiunge I'assessora cli età compresa tra i 25 e i 29 anni per s o s t e n e r l ie i n c e n t i v a r l in e l l a c r e s c i t ap r o f e s s i o n a l e , evitancloche fuggano clallanostra città. Concretamente si creeranno collegamenti con gli istituti cli creclito e le istituzionieconomiche per la creazionedi nuove imprese; le nuove professionalifàsarannoformate con unà preparazione acleguataper poter poi accedere ai foncli pubblici e fare impresa."ll comune promuoverà stage produttivocoincon le aziendeclelnostroinsediamento volgendo gli stessigiovani ascoltandole loro proposte cli inserimento e cli occupazìone."Per la prima volta i c o m u n i a c q u i s i s c o n on u o v e c o m p e t e n z e e o p e r a n o anche nel mondo clellaformazione e dell'istruzioneaggiunge I'assessora Brattoli.Vogliamo creareun circolo virtuoso clove Comune, istituzioni,scuole e centri di formazione e aziencìeDossano lavorare con i nostri giovani preparanclolie formandoli affinché possano diventareclelleprofessionalità impiegarenel nostro da stesso territorio. E' un nuovo approccio al mondo clel lavoro - aggiunge Anna Maria Brattoli- che non si limita ad una formazione Duramenteteorica ma cercacli sviluppare un atteggiamentopraticoda spendereall'internoe a favore della nostraeconomia."Questasperimentazione - ha premiato e quincìifinanziato- i Comuni che avevano già attuato una politicaper igiovani - concludeI'assessora - e noi vogliamo continuare a scommettere sui nostri figli e quinclicontinueremoa lavorarein questaclirezione. quincli,conclude Stop alla fuga clelle nostre intellettualità orgogliosaAnna Maria Brattoli- Molfetta ha bisognodi perché il futuro di questa città si grandi professionalità gioca soprattutto nelle capacitàdei nostri figli. Non c'è più scommessa bellase non quellache si fa con se stessi.
  • 6. %^ uCIrrA ''FEBBRAII 2ooT /NNo,,4 2oo:z sz %.r.ato ortofrutticolo dal microclimaallareteidrica riprendono_ i lavori Troppo calclo cl'estate e pioggia d'inverno, questa la situazione per gli operatori clel mercato ortofrutticolo cli Molfetta. Queste alterazioni climatiche hanno provocato per molto tempo gravi danni alle colture che macerano prima cl'estatee si alterano cl'inverno.Un continuo combattere che grazie all'intervento dell'assessore alle attività produttive Giulio La Crasta ha trovato una soluzione. Con un finanziamento cli 200 mila euro, fornito dalla CassaDepositi e Prestitisono cominciati i lavori di ristrutturazione dell'interastruttura. L'idea progettuale è stata afficlata all'lng. Francesco Ruggiero che nella programmazione dei lavori ha previsto due fasi.Nella prima si realizzerannointerventi nella galleria cli vendita clove saranno create clelle aperture centrali alla stessa galleria - dette cupolini questo meccanismo permetterà alle correnti di aria calclacli circolare nell'atmosfera.Nella seconda fase clei lavori si provvederà ad oscurire la copertura del mercato con una vernice particolare,ciò impeclirà il filtraggio clei raggi solari all'interno; finalmente clalla prossima estate non si ripresenterannopiù problemi legati alla temperatura e quinclisi risolveràil problema effetto serra. Dell'interofinanziamentofornito dalla CassaDepositi e Presiti 50 mila euro saranno declicati anche al rifacimento clelle condutture iclraulicheche sino ad ora presentavano grosse falle e che impedivano agli operatori dei singoli posteggi di utilizzare I'acqua. Finalmente tuttigli operatori potranno lavorare serenamente - senza più preoccuparsi dei clisagiche la stessastruttura ha creato sino a poco tempo fa - afferma Giulio La Crasta Assessore alle Attività produttive - non è pensabileche una piattaformacommercialedigrande importanza come quella cli Molfetta - possa avere problemi che come è stato climostrato sono stati poi risolti. E' bastata la volontà oolitica cli volerlo fare conclude I'assessoreGiulio La Grasta - infatti insieme al sindaco Antonio Azzollini abbiamo cercato divelocizzareitempicli risoluzione diquesti problemi perche abbiamo capito le esigenzee le difficoltà in cuiglistessi operatori lavoravano.llmicroclima è fondamentale per le colture e per fortuna con gli interventi alla struttura è stato ripristinato. Il mercato ortofrutticolo torna ad esseie una piattaforma funzionslg:pertutto il sud Italia; un iclealestrumento di rilancio clell'agricoltura molfettese' @@@ .
  • 7. ANNo 4 IIzIxI7IFEBBRAIO2OO7 lacíttaliberal@libero.it penultimnfl INnucuRATo rr-CnMPo Dr cAlcro DELL'ORATORIO DEI SNITSIANI rio cleiSalesiani torna a far giocare i suoi ragazzi.La strutturaè stata inauguratasabato 3 febbraio,alla p r e s e n z a c l e l s i n c l a c oA n t o n i o Azzollini,Don Mimmo Misciagna p a r r o c o c l e l l aC h i e s aS a n G i u seppe e numerosiconsiglieri co, . ] : munali.I giovani clella parrocchia potranno ritornarea giocare sul loro campo, che un tempo era di pietrisco e polvere, invece ora fa invicliapersino a quelli da staclio.Erbettaiclrore- somme si potranno ultimare i lavori e realizzare pellente,recinzione, pallanuovo impiantoelettrico, a breve anche un campo cli pallacanestro, e nuova illuminazioneciò permetteràcli clisputare volo e calcetto. Le somme non erano sufficienti partitesotto la pioggia e nelleore notturnecome e i lavori non potevano esserelasciatiametà così igranclicampioni. campo regolamentare grazie acl ulteriori 150 mila euro utilizzabilinel Un con porte e bandierineche è al taglio clelnastroclel 2OO8sarà ristrutturata anche la sagrestiaclella primo cittaclinoè stato invaso claigiovani in un Chiesa.E' un'opera che si attencleva tempo da climaproprioda moncliale. nean- - affermaclonMimmo Misciagna inostrigiovani Non mancavano che gli arbitri,dato che hanno impreziositocon trovano nello sport il loro motivo clivita - e dopo la loro presenza ifratelliGiannie Stefano Ayrolcli; 55 annicliattività, cli impegno nell'eclucazione, e come grancliprofessionisti hanno assistitoalla nello sport e nel sensoclelgioco continueremo partita inaugurale clisputata i pacl delI'oratorio tra ri nel nostro impegno. E' un'azionecligrancle utilità e i loro ragazzi.Un sogno che si avvera per i socialeconcludeilsindaco Antonio Azzollini che giovani della Parrocchia San Giuseppe,dato che uniscechivuole faresport per piacere e allontana per la clurata lavori- quasidue mesi - hanno dai pericoli della stracla. non dimenticare i dei Da assistitogiorno per giorno alla trasformazione grancìicampioni come GaetanoSalvemini, Tatadi quella struttura;un'operavoluta dal parroco Don rella,Angelo Terracenere, i fratelli Stefano e e Mimmo Misciagna, sinclaco clal Antonio Azzollini GianniAyrolcli che hannogiocato su questo campo e che eclucatial vero senso clellavita sono e dal consigliere Angelo Marzano. Infatti i lavori cliventatiuomini di successo. Non è mancato sono stati interamente l'inno allagioia e allagioventù con la recitaclella preghieraclellosportivo a cui si è accompagnato finanziati grazie a leggi nazionaliclel 2OO5che un minuto cli silenzio in onore cli Filippo Raciti hanno portato nella I'ispettorecapo clellapolizia cli stato che è rimasto casse clella Comunitàclei vittima nella tragecliacli Catania. Salesiani Molfetta 4OO cli milaeuro per il triennio ZOO5/ZOO7. queste Con iú lg,yll Ì-ri:: 'l: ',,i.j,,:èiris:i j:,j],.i:] i:':','i: i;ì:,.ruj: ii l:,f
  • 8. r{a_ Wh -il-t* ffi-/ Xffi LA-.ITTA ANNo4 MARZO 2007 Quasi4 mila euro in settegiorni,questoI'ammontare cleiverbalifatti dal nucleodei vigili urbanicliMolfetta per I'occupazioneclelsuolo pubblico cla parte clei commercianticlelsettorealimentare.Questaoperazione ha impiegato- per quasiun mesegiorno dopo giorno quasidiecivigili urbani- coordinatidal tenente o maresciallodi turno che ha accertatoche tutti i le localirispettassero norme igenicocommercianti sanitariee le misure stabiliteclall'ordinanzaper I'occupazione suolo pubblico. clel 20O6e firmato llprowedimento datato 13 dicembre ha stabilitonuove del clalclirigente settorecommercio clei marciapiedicla parte norme per I'occupazione alimentare. operatori Gli clei commercianti clelsettore copia clelsettore hanno ricevuto,personalmente dell'ordinanza sono stati invitati a rispettarele e misurestabiliteentratein vigore il 2 gennaio. Nell' esposizioneclellamerce ivenclitori cli frutta - recita I'ordinanza possono occupare temporaneamente - il loro marciapiede massimoper O,5Ometri di profonciitàe 4 metri in lunghezza, questi ultimi clistribuitiper 2 metri per ciascunlato. La merce dopo I'orario clovràessere spostataall'interno esposta il si potrà superare 1,50 metri in cli chiusura.Non dei altezza,I'esposizlone prodotti clovràawenire su supportiin materialenon tossicoe le autorizzazioni dovranno essererilasciatedal Comanclocti Polizia Municipale. L'occupazione temporaneadovrà awedel senzaimpenire sempreall'interno marciapiede, privatevicine, gnare la strada, ingressi abitazioni gli di abili. o i passaggiperi cliversamente E'un'operazione molto delicataaffermail Comanclante GiuseppeGadaleta- che per fortuna ha visto la che dopo I'incli collaborazione molti commercianti terventodeiVigilie il pagamentodellamulta hanno Non manapplicatole misurestabilitedall'ordinanza. - naturalmente zoccoliduri - o chi si ostina gli cano a non rispettarele norme; ma noi continueremoin questo impegno conclucle Comanclante il Giuseppe non è fine naturalmente Gaclaleta. Quest'operazione a se stessama continuaognigiorno dato che i miei che le misurevenverificano vigili quotidianamente gano rispettate. G.M.
  • 9. OPINIONI E DETTAGLI DI INFORMAZIONE K CONSOR:4 ,ASI cosasucceoe con la nuova legge regionale ll 1|f olfetta vanta clue aree industriali come quella Asi e quella I V I Pip, una artigianale, collegamenti con strade e altre zone, L V linfrastrutture. aziende attive e in arrivo anche la costruzione del nuovo porto, questo è stato lo scenario illustrato clal sinclaco Antonio Azzollini nella conferenza "Città e Sviluppo" organizzata clall'associazioneAuclitorium. A confrontarsi sulle realtà dei consorzi Asi sono state le iclee - più conservatrici - di Girolamo Pugliese presiclentedelConsorzio Asie più moclerate cli Nicola De Bartolomeo presiclentecli ConfinclustriaPuglia cli contraltare a quelle liberali dello stesso sinclaco Antonio Azzollini. Il clibattito ha visto una posizione netta e cli clisappunto da parte dello stesso sindaco che ha rimproverato I'impossibilitàdi poter interagirecon il consorzio Asi che nella gestione degli spazi - di proprietà comunali - svolgono vita autarchica e autogestita - ignoranclo molto spesso le regole dibuona convivenza con Io stesso comune che ha concesso l'autorizzazione e che lo ospita. La gestione amministrativa e cli programmazione delle aree inclustriali non può essere sovraordinata alle stesse competenze comunali - ha affermato vigoroso Antonio Azzollini - è sempre possibilee mi auguro non accada mai - il momento in cui le amministrazioni comunali possano trovarsi qualsiasi cosa nelle zone Asi- senza che le stesse possano agire o fare alcunché - conclucle il sindaco. Preoccupazione in parte pacata clato che a pochi giorni da quel forum, il Consiglio Regionale della Puglia approva il clisegno di legge per il nuovo ordinamento dei consorzi per lo sviluppo inclustrialein Puglia.Si mette fine al lungo commissariamento delle zone Asi e si riconosce agli stessi consorzi piena autonomia gestionale. Con la nuova legge le Asi che sono Entipubblici economici, sidovranno confrontarecon Province e Comuni per la pianificazione e lo sviluppo clelle aree di pertinenza la cui gestione potrà essere afficlata anche al Consorzio stesso. Le Province attraverso i Piani Territoriali di Coorclinamento - P.T.C.definiranno le aree entro cui potranno intervenire, mentre ai comuni spetterà il rilascio dei permessi a costruire, le infrastrutture;e di creare tutti i servizi necessari e di supporto a queste aree cli sviluppo. I consorzi Asi dovranno interagire finalmente anche con i Comuni i quali rimangono titolari clel rilascio dei permessi e possono anche stipufare convenzioni per gli oneri di urbanizzazione e per eseguire Ie procedure espropriative. Il clialogo dovrà essere instaurato anche con le Province e con le Comunità Montane oltre che con le Camere di Commercio, in previsione della partecipazione di varie associazioni di categoria. In virtù di una ricluzione di costi a carico della spesa pubblica ilconsiglio cliamministrazione potrà avere cla tre sino ad un massimo di cinque consiglieri. Con questa legge i consorzigestiti in moclo efficace ecl efficiente diventano insieme aglientilocaligli attori principali nella costruzione dello sviluppo economico regionale. GiuliaMurolo I 1l|
  • 10. 2OO7 ANruoa s3 2ooz IMARZO Giulia Mur olo > -|: .'"Jt e internazionaleè biologica,si chiama Biofache nell'eclizione 2007 è discena a Norimberga. E' la fiera internazionaledel biologico che quest'annodal 15 al 18 febbraio si è cleliziataanche con la cucina pugfiese graziealla professionalità Giacli como Ciancasproe Pasquale Antiforrastelle di punta dell'associazione cuochi traresi. Piazzaltalia è stato Io spazio allestiroall'interno clelsaloneche ha cleclicato cucina alla made in Italy uno spazio di gusto tutto pugliese. Pietanze freclcle, gusti nostrani ma origini e raclicipugliesi questa è stata la tipicità clellepietanze biologichepreparate per i sessantaospiti nella piazza fieristica cli Norimberga contornate da olio extra vergine cl'oliva doc regionale. A sorpresa in tavola sono arrivate arance "rotte all'acqua",bruschetta con sgombro marinato, insalata cli polpo con broccolo bianco,pomodorisecchi e olive nostrane esperienzegastronomiche e accostamenti pugliesiclisperimentazione tutta italiana. Non sono mancate tavole di frise con cime cli rapa e fagioli, formaggi tipicicli Pu- glia accompagnati cla cicoriella, finocchie sedano. Le portate sono state benevolmente clegustatecla vini corposi come il Primitivo, il Negroamaro e il Nero cli Troia a cui sono seguiti clolcicli mandorle e ricotta speziata,ospiti e giornalisti tutti sin sono trovati piacevolmente d'accorclo.clecretanclocosì l'ltalia come nazione clell'annoal Biofach ZOOT Freschezza intemazionalità . e e forza innovativa sono questi gli elementi che hanno contracldistinto il Biofachfacenclone salone il pilota mondialectelbiologico.Ogni anno, come questo a Norimberga si sono recati quasi l90O espositori due terzi clei quali provenienti clall'estero quasi 3O.0OO e visitatori professionali cli l OO paesi clel monclo.Dall'ltalia cti40Osono statigli più espositorichehanno mantenuto alto il nome clella cucina biologica nazionale nel mondo tra cui il Premio Biol clellaCittà cli Anclria.L'evento patrocinato clallaconfeclerazio i nternazional clell'agricol ra ne e tu biologica,garantiscecontrolli cli alta qualità per i proclotti esposti,il salone è presente con proprie manifestazionianchein Giappone, Stati Unitie Sudamerica. I
  • 11. oaetano eFilitto volontà ericca Salveminiuna storica laica Filippetto diventa scuola statale e Gaetano Salvemini non è più argomento di bagarre politica. Il tutto cominciò un lunedì di novembre del 2006 e un lunedì dimarzo dell'anno successivo si è concluso; peccato che alle polemiche storico politiche si sia lasciato spazio per ben due mesi. Quella delibera di novembre esprimeva un indirizzo politico della $unta Azzollini che prevedeva il trasfeririento della Scuola Pubblica dell'Infanzia "Filippett o" aTlaDirezione Didattica del 2" Circolo "CesareBattisti". Una scelta molto delicata che rientrava nella politica delle estemalizzaziont quando in giunta c'era l'ex sindaco Tommaso Minervini e a votare favorevolmente per le estemalizzaziorierano in 19 consiglieri e tra contrari e astenuti solo in 6; i m"otivi erano sin dal2002 sempre gli stessiefficienza, efficacia ed economicità dei servizi. La Giunta Azzolliru ha incontrato la sfortuna di dover risolvere delicaLiproblemi di bilancio ereditati dai nostri ex sindaci che hanno amministrato sperperando il denaro dei cittadini e onerando i loro figli di saldare i loro debiti. Un bilancio che non quadra sul quale incidono annualmente circa 300 mila euro di speseper la gestione della scuola pubblica "Filippetto"- e non solo - che di proprietà comunale grava sulle cassedell'amministrazione. Di qui quella delibera del Novembre del2006 che ha stabilito un indirizzo politico ben definito che riorende perfetiamente gli obiettivi già individuati dalla precedente amministrazione. Le estemaliz zazioni cominciano proprio dalla Scuola Pubblica per l'lnfanzia Filippetto; si comincia da li proprio perché la priorità è sempre per i nostri bambini e per il loro benessere. La scuola è organizzata in sei sezioni a tempo pieno per un totale di 140 bambini con 12 insegnanti - di cui 10 dipendenti comunali - e due LSU impiegad èon mansioni di insegnanti oltre che ad un funzionario pedagogo. Sarebbe necessario assumere personale didattico competente e adeguato quindi 4 insegnanti e assumere anche 6 operatori per la pulizia degli ambìenti e per i servizi della refezione; risorse di cui il Comune di Molfetta non può farsi carico. Per non parlare di mancanza di supplenti e di insegnanti di sostegno per bambini con handicap. Una situazione che di certo non aiuta e garantisce la continuità scolastica ed edlcativa, un buco organizzativo che si allargherà nei prossimi anni con i pensionamenti di altre unità. La continuità educativa voluta dalla amministrazione con questa delibera rispetta pienamente la volontà di Caetano Salvemini che in dolore per suo figLio Filippetto - morto durante il terremoto di Messina - decide già nel 1910 di donare un asilo d'infar:zia per bambini poveri. La donazione non sarà fatta al Comune di Molfetta bensì alla Congregazione di Carità della nostra città. La sceltadi ouesta donazione da parte di Caetano Salvàmini non è stata unà scelta casuale la Congregazione è stata in quegli anni un Ente Morale Laico e benestante che secondo documenti storici già nel XVII secolo era un'istituzione tanto ricca da fare prestiti al Comune di Molfetta (ndr).In una lettera del 10 ottobre 1910 ndkizzata a Berard.ino Ta ttoli presidente della Congregazione lo stesso Gaetano Salvemini stabilisce che in questa struttura devono essere accolti bambini poveri dai tre ai sei anni con refezione scòhstica gratuita e oltre ai bambini poveri dovevano essere preferiti sin da allora quelli che non avessero persone, le quali potessero convenientemente vigilarli, perché impedite dalle loro occupazioni(ndr). Sarà lo stesso ente che per far fronte a esigenze di istruzione scolasticachiede al Ministero della P.I.25.000 Lire per l'istruzione elementare nel MezzogSorno. I- idea di Gaetano Salvemini è r"rnfte stata quella dell'educazione fisica, morale e intelIettuale a favore dei bambini lo afferma anche nello statuto della stessascuola. Questo passaggio di direzione - da comunale a statale - stabilisce che la scuola rimane di proprietà del Comune di Molfetta mentre la dirigenza e il relativo personale irsegnante e non, sarà sotto l'egida della Scuola Elementare2o Circolo Cesare Battisti. Una scuola pubblica e che conferma come tale albi standards di formazione come tutte le scuole statali. Poco cambierà quindi se non altro che i docenti saranno nominati dalla Direzione Regionale Scolastica scelti secondo una graduatoria secondo esperienza e titoli, sarà più facile nominare i supplenti e garantire sostegno per ibambini difficili; un pieno rispetto della volontà storica dello stessoGaetano Salvemini. Ci si chiede perché l'opposizione si sia trincerata dietro un falso molivo storico senza sfudiare la vera volontà di Salvemini sin dalle origini. Gli stessi documenti storici hanno mostrato Ia vera volon tà dell'anti fascita Caetano Salvemini, che ha voluto affidare l'educazione dei bambini poveri a una strutbura economicamente sana sin dalle origini; la scelta più giusta per garantire conlinuità educa- tiva agli stessi bambini. Nonostante tutto i dipendenti della scuola Filippetto come lavoratori comunali andranno a potenziare altri uffici o servizi dello stesso comune senza cambiare la loro posizione lavorativa. Non si cancella nessuna memoria storica, bersì si onora Gaetano Salvemini scegliendo il meglio per i bambini, la cultura dell'economicità, efficacia ed efficienza non è da interpretarsi in senso ragionieristico. La politica rispetta la collettività e non si arroca su ragioni pseudo storico-politiche per difendere in verità altri intenti. Forse io stessoGaetano Salvemini lo capirebbe è stato un grande politico antifascista per questo; e rion è un caso che abbia lasciato la redazione de La Voce - il quotidiano letterario di Giuseppe Prezzolino - per fondare il suo quotidiano politico come l'Unità. G.M.
  • 12. lnClffÀ APRILE 2OO7 ANNo:4..oaieooT ì;a Iacittaliberal@ ero.it Iib Rintracciabile, trasparente sicuraquesta e l'alimentazione legataai prodottiagricoli. è statoI'argomento discussione "Rintracciabilita sicurezzaalimentare" di di e Questo la conferenzaorganizzal"a Movimento Consumatoridi Molfetta 11 marzo dal 24 2007 pressola sala conferenze dell'Associazione CulturaleL'Approdo con il patrocinio Comunedi Molfetta. del MicheleMurolo responsabile relazioniesterne MovimentoConsumatori del Molfetta, moderala discussione con un incipit molto pungenteattacca GovernoProdi. e il La presidenza Consiglio dei Ministri avrebbevaratoun disegnodi leggedel attualmente discussione parlamento cheeliminaI'obbligo di inserireI'origine in in dellamateriaprimain etichetta. Non sonomancatii contributidei specialisti quali il dott. chiamatiin conferenza Luigi Stramaglia la dott.ssa e Dinoi del MinisteroPoliticheagricolee forestaliIspettorato Controllo e Qualità,il dott. VincenzoIanniello direttoredella Coldiretti di Bari, Giulio Lagrasta assessore Mercati del Comunedi Molfetta e i consulenti ai del MovimentoConsumatori dott.Giuseppe Minervini, dott.ssa Rossella Miracapillo responsabile della sezione regionale MovimentoConsumatori del nonchéla dott.ssa Annamaria Sasso. La legge 204 del2004 votatadal governoBerlusconi obbligavai produttoridi alimentiad inserirein etichetta I'indicazione luogo d'origineo di provenienza del della materiaprima utilizzataprevalentemente nella produzione. la Questa legge -20412004- è statasubitocontestata dalla ComunitàEuropea perchéin contrasto con il diritto dellaComunitàEuropea. Saràlo stesso dott.Vincenzo Ianniello ad annunciare raccolta firme contro una di questa leggeche eliminaogni regoladi trasparenza stcurezza e alimentare, la petizione I'obiettivodi sensibilizzare governo emanare provvedimento ha 1l ad un specificoche salvaguardi l'olio d'oliva vergineed extravergine, Puglia prima la regionein Italia per produzione dell'olio d'oliva non tagliatoe biologico- combatte petizionela suanatura. con questa Indicare I'origine delleolive nell'etichetta il modopiù giustopertutelare consumatore, è il ciò favoriràla valoizzaztonedell'olionazionale consentirà consumatore compiere e al di scelte consapevoli sullecaratteristiche prodottipostiin vendita. dei A conclusione convegno intervenuto sindaco Molfetta Antonio AzzoTlini, del è il di cheha subitodatola suadisponibilità comeparlamentare lottare,emendando a se necessario, provvedimento Sonoa vostrofiancoin qualsiasi il battaglia porti che alla sicurezza prodottiagricolie alimentari aggiuntoil sindaco Molfena dei ha di - sapere cosasi mangiae da dove provieneè un diritto che ogni cittadinodeve vedere tutelato. I consumatori devono sapere realeprovenienza prodottialimentari:anche la dei se "il progresso non và fermato", conciudeil sindacoAìtonio Azzollini "ma dare garanzie consumatorioggi significa garantireun futuro più certo ai bambini di ai oggi, adulti domani". "Se dobbiamopagarele castagne un prezzopiù basso, ad abbiamoil diritto di sapere provengono distrettodi Potenza dalla Cina" se dal o conclude sen.AntonioAzzollini. il
  • 13. OPINIONI E DETTAGLI DI INFORMAZIONE - t||- - - A sottoscrivere il contratto il Sindaco Antonio Azzollini, Francesco Giuffrida direttore della Divisione Progetti Italia della C.m.c., Antonio Camporeale assessore alla Portualità del Comune di Molfetta e l'ingegnere Enzo Balducci capo del progetto esecutivo del Porto di Molfetta. Il nuovo braccio verso l'oriente e verso l'Europa così ha definito il sindaco Antonio Azzolliri la sua creatura portuale - costerà55 milioni emezzo di euro e sarà completato in 13L0 giorni dalla la presentazione del progetto esecutivo dell'opera stessa. Il sindaco per l'amore che nutre per la sua città e per i suoi cittadini ha preannunciato che il porto sarà dawero il volano per l'economia soprattutto per quella molfettese, infatti ha preannunciato la firma di un protocollo di intesa - che sarà siglato prima dell'estate - fra il Comune di Molfetta e le imprese locali per larealizzazione delf infrastruttura affinché poi le imprese stesse impieghino - in condizioni di eccellenza-lamanodopera e 1 servlzl. rd 6 N N o 6 .ti F F o .d U ì Fl 0 ! nessunaevocazione storica solo l'inizio di un nuovo futuro futto molfettese. Firmato il contratto per la rcalizzazione del nuovo porto commerciale di Molfetta. Una cerimonia storica quella della sottoscrizione awenuta nella sala consiliare diPalazzo Giovene alla presenza di tutte le istifuzioni, politico religiose a testimorianza di un evento senza precedenti per la nostra città. Erano presenti insieme all'emozionato sindaco Antonio Azzollini, tutti i rappresentanti della C.m.c. Yazienda romagnola vincitrice della gara di appalto; il vescovo Mons. Luigi Martella Ie autorità militari della Capitaneria di Porto, dei Carabinieri e dei Vigili Urbani, gli esponenti politici regionali grazie alla presenza del consigliere Massimo Cassano;commossi gli assessoricomunali e i consiglieri che insieme a numerosissimi cittadini e imprenditori locali hanno dato testimonianzadiuna evento storico.
  • 14. W Wt w ^ |-AClrrÀ 2oo7 ,ANr!Ò:a,iss 2'ao7,,lMAGGto Glistuclenti dell'alberghiero traarte creatività e f;í..9 Sette edizioni tra creatività e fantasia in un circolo di talenti. Una tre giorni senzasostala Giornatadell'arte e della creatività studentesca organizzata anche quest'anno dagli studenti dell'Istituto alberghierodi Molfetta. In realtà chiamarlo solo alberghieroè un po'riduttivo, attualmente è I'istituto che ha trovato il suo perfettoequilibrio tra pratica e teoria come preparazione completae adeguata mondo al del lavoro. Gli studentidell'istituto professionale possono orientarsi in una formazione completache crea operatoriper il ricevimento, per i servizi di cucina e per i bar. Lo ha dimostratola rassegna 2OO7che si è svolta in tre giornatein cui I'istituto e i suoi giovanissimi studentisi sono confrontati con il territorio in un sano momento di dialogo, un grandecontributo alla realtà economicadella nostracittà. L arte e la creativitàstudentesca hannohovato espressione in numerosi laboratori dimostrativi, dove attraversogli stand sono stati esposti esempi concreti delle diverse discipline dell'istituto professionalemolfettese.Non sono mancati i seminari formativi; e la prima giornata si è conclusacon "Life" uno spettacolo di teatro e danza interpretato dagli studenti sotto I'egida e la direzione della professoressa Mariella Caccavo in collaborazione con Marida Monselli e Delia Sciancalepore. Non meno impegnativa e divertente è stata la seconda giornatacreativache ha visto protagonistii bravissimi cuochi studentiche con il primo campionatoenogastronomico hanno deliziatoprofessorie numerosicittadini con squisitebontà. L'arte culinaria si è altematacon garee tornei sportivi che tra scarabeo scacchihannodimostratole abilità dei siovae nissimi anchein questediscipline.A conclusionelaierata ha ospitato un bellissimo spettacolo teatrale di Edoardo de Filippo con "Quei frguri di trent'anni fa" un atto unico diretto dalla professoressa Adelaide Altamura. Premiazioni e cerimonie hanno impegnato tutta la terza giornata, presenti numerosecariche istituzionali tra cui i sindaci delle città del Patto Territoriale come Molfetta, Bitonto, Giovinazzo, Ruvo di Puglia eTerlizzi che hanno premiato gli studenti meritevoli dell'anno scolastico 2005/2ffi6; mentre ai ragazzidella III A/C è stato assegnato il premio Civiltà. La kermesse creativasi è conclusacon un elegantegala lirico - sinfonico con "La Melodia in versi" brani d'opera per coro, balleno e orchestraeseguitedalla voce sopranodi Luisella de Pietro e dal tenore Leonardo Gramesna. Una scuola che con grande vitalità ed energla prepara i nostri giovani ngazzi al mondo del lavoro attraversoun connubio perfetto tra teoria e pratica,una soluzioneall'avanguardia che nella sua settima edizione ha riscossoun grande successo pubblico. di Una sfida che trova terreno fertile nella nuova idea di scuolache preparaatffaversostagee aniviù pratichele figure professionalidel nostro domani. In fin dei conti la professionalità è sempreil risultato di più capacitàe abilità che trovano espressionee coîcr etezzanell' applicazione, nell' impegno sino alla ricerca della perfezione,un limite impercettibile tra proresslone passlone. e racittatiberatry
  • 15. ANNO 4 35 2OO7IMACGIO2OO7 del i lavori completati iii Lega Filod'oro ; I i I ! In principio unastruttura ha ospitato persone malattie era che con polmonari. anni è rimastaabbandonata dal settembre poi Per del 2005la riqualificazione si completerà grazie che entroI'estate 2Q07 alla qualediventerà quartocentronazionale la Legadel Filo per il d'oro. La strutturaospitatanei localidell'exPreventorio sulla strada provinciale Molfetta-Terlizzi,il nuovocentrosocio-sanitario è che assistei bambinisordociechi pluriminorati con problemi psicoe e sensoriali. Per completare lavorimancasolo il montaggio i degliarrediche con bordature arrotondate dai colorichiaripermetteranno disabili e ai di potersi muovere questa in struttura modofamiliare in comefosse I'ambiente casa. di ll completamento prima degliambienti sarà I'ultima operazione dell'inaugurazione centrostesso.La ristrutturazione del dell'ex preventorio costato3,5 milionidi euro - di cui solo una parte è finanziato fondipubblici statali- mentreper la restante con parte e hannocontribuito aziende, fondazioni privati e cittadini. ll centrooperativopotrà ospitarequasi 40 tra giovanie adulti sordociechi con i 15 posti lettosarà possibile e ospitarei pazienti ancheper la degenza diurnagarantendo assistenza tempopieno. a Sarannoassuntiquasi 100 operatori specializzati educatori tra professionali, infermieri, fisioterapisti addettiall'assistenza e che - secondonel opereranno nellasedeMolfettese. Centropugliese ll sird ltaliainsieme quello Termini a di lmprese'in [rovinciadi Palermo - permette assistere modocompleto bambinisordociechi di in i proprio perché struttura dallasua riprogettazioneriqualificazione la sin e è statadivisain areecomplementari. Nellazona residenziale Centrosarannoallestite del camereda letto,soggiorno, sala da pranzoe servizicomuni.Nellospazioper le attività collettive svolgerà si attività fisioterapia riabilitazione di e grazieal montaggio una palestra, ambulatoii di di medici. Nell'area relaxè statoprevistoarrcheil montaggio attrezzalure I'idroterapia. per di A completamento della strutturasarannomontatianche gli uffici amministrativi i servizidi mensa,lavanderia, e spogliatoi depositi e per il personale. Si dovràsoloattendere questa I'estate I'inaugurazione centro; e del nuovastruttura farà di Molfettaun centrodi eccellenza ancheper I'assistenza sociosanitaria. G.M.
  • 16. k:l:*,mm* GIUGNO 2OO7 UNITE PER COMBATTERE USURA E RACKET Evitare di emulare,collaboraree sostenere questoè statoil messaggio del sindacoAntonio Azzollini durantela conferewa organizzatail 12 ma![io dall'associazione Antiracket pressola fabbrica SanDomenico. ru talórl erano presenti Carlo Schiraldi Prefetto di Bari, Raffaele Lauro come commissario straordinariodel Govemo per il coordinamento delle Iniziative antiracket.assente governatoredella RegioneNichi Vendola.Il tavolo il della discussionemoderatada Renatode Siisciolo presidente provinciale dell'associazionein collaborazionecon Maurizio Altòmare presidentedelra sede molfettese antiracket ha evidenziato I'importante lavoro che le associazionisvolgono nella lotta atla criminalità solirattuttoquandooperano silenziosamente le forze dell'ordine. con Garantire sicurezzae tranquillita è un lavoro quotidiano che si deve svolgere anche su un territorio come quello molfettèse che sebbenesia in pieno sviluppo imprenditoriale può esserefacilmente soggettoa reati come le estorsioni e ad azioni organizzaiecome il racket. Nonostante la situazione territoriale cittadina sia confortante interviene il Sindaco Antonio Azzollini bisogna tenere alto il controllo; è per questo che il Comune come istituzione continuerà a sostenere I'associazione il,suo operatogarantendosupportologistico e culturale. e La nascitadel nuovo porto, la candidaturaa zona fianca urbana e una zona industriale tra le più ricche e belle del sud Italia hanno portato Molfetta al centro di attenzionie di un flusso di investimentiindustriali e commerciali provenienti da imprese italiane ed estere.Queste continue azioni permettono a Molfetta di tornare a fregiarsi del titolo di Manchester del Sud, purtroppo questo titolo comporta anche problemi legati alla tegalità e dlaìicurezia che diventano così obiettivr Dnrurl. _- Queste realtà volontari'amentesi battono per il rispetto delle leggi, la collaborazione con le forze dell'ordine crea cósì una rète di ascolto;r il territorio; è questala politica coffetta da applicareanchein societàèome quella,molfettesein cui racket ed estorsioninòn sono - per fortuna - piaghe consolidate-- E' utile-per la gente essereinformata. Il sòstegnodelle'steise associazioni lancia alle vittime una prima speranza proprio perchè i volontari operano con discrezionee silenziosamente; così molte realtà difficili sono slate salvate e sostenute- afferma Carlo Schiraldi Prefetto di Bari. La vittima h,amenq timore nel.parlare con un componentedi un'associazionepiuttosto che con le forze dell'ordine, per pawa diritorsioni. Nella lotta alla crimln*ta quest'azlone diventa importante perché ci permette di intercedere con le vlttlme; termo restanclo vittime; fermorestando perpoterarginarequesterealtà c,è bisogno di che cheper poter collaborazione; diversamentenon si può combàttere. Il coraggio è delle comunità, le stesseche con visore forniscono vigore sostegno di caratteregiuridico e finanziario, di carattereinformativol; fanno ;no fanno prevenzione dannoaiuto psicologico. Da quandosonoiniziate le campagne e pubbllcrtarie sono aumentatele richiestedi aiuto e l'attività informatlva non si limita a un'informazione preliminare bensì continua affinché la vittima conosca anche gli strumenti per difendersi da questi reati. Non dobbiamo dimenticare - conclude il prefetto Carlo Schiraldi che sulla base di una ricerca è stato evidenziato come le vittime di usura e racket non sono-gli imprenditori come è costruito nell'immaginario collettivo - bensì i dipendenti e gli stipendiati. Ricorrere al credito o comprare a rate significa ipotecare il reddito semprepiù ìa piopria capacità-contrattuate. messaggio Un luturo abbassando forte che veicolatoda autoritàistituzionali fa dell,associazione antiraó[et un ottimo soggetto promotore per un'azione mirata quale è quella di eliminare il fenomenodell'usura conseguenza questasoiietà consumistica di contemporanea. G.M. lacitta liberal@ ro. it Iibe
  • 17. UCIffÀ,ANfilójl{r r$/.' S no eco di donne boteriane,sino alle forme eteree di donne orientali delineate tra i rossi dei loro trucchi e il nero corvino dei capelli raccolti. Sensuali, colorati, ironici Sono le diverse a tratti poetici. Eco di una sfumature di un sperimehtazione che non ha concetto di donna, maestri se non la propria forma e colore che fonte di creatività edestrosi- è proiezione di una passione tà. Espressionedi una voglia cfie è a loro naturalé. Un salor vlvere e comunlcare una to nelle sfumature acceseè visione del mondo che non questo il filo conduttore di è quella di una donna perfet- Arte e Decorazionela mostra ta, di una rivista patinata o allestita nella Sala Templari, della pubblicità. Tirtti spunti prima data di Pietra Viva di innovazione alternàtiva 2007 ilcalendario di manifeche si awicendano tra nudi stazioni dedicate all'arte per scultorei e rotondità che han- l'estate molfettese nel centro storico. Gli artis[ 22 giovanissimi talenti, allievi del primo e secondo anno dell'Accademia delle Belle Arti di Bari, che sotto l'egida del orof. Pa"oloLunanuova nanno dato massima espressione aI loro estro dando forma per la prima volta ai loro seirsi. Forme, dimensioni e accostamenti insoliti in un percorso che rilassala menteè proietta la decorazione in úna dimensione romantica. Giulia Murolo
  • 18. llCfffA 2oot #NN€# Eî.i:zdai:i1:ILUCLIo-AGosro tilVt A Debiti e clientelÍsmolo nuova quozione per Ia ssniai Yendolo- Tedesco Servizi per tutti, prevenzione e potenziamento delle strutture questi gli obiettivi del piano della salute Vendola, invece due armi di purà demagogia; qiesto è stato il tema del primo convegno cittadino di Forzà Italia - or*,anizzato dalla comhissione sanítà che si è tenuto lunedì 18 siuEno nella sala Beniamino Finocchiaro di Molfetta. Quella di Forzà ltàlia è per i cittadini una voce a]l'intemo di un'assordante si-lenzio- così ha aberto i lavori Tonino Camporeale segretariocittadino di Forza Italij - ; si è cercatodi spieeire cosa cambia per la salute dei pugliesi con il piano della salute-Vendola - Tedesco.Le asl sono stàte-ridotte dat2 a 6, nuovi dirigenti sono stafi nominati ma le liste di attesa rimangono interminàbili. Sono aumentate le attività da ambulatorio coí l'obiettivo di ridurre i costi ma sempre a discapito della salute e del benesseredei cittadini. Le.conseguenzedi queStasanità "malata" porta numerosi p-ugtiesi a ricorrere - per necéssità- a sÍutture priva-tesempre più efficíenti; dato che quèlle pubbliche non riescòno a garantfué- per tempi troppo luriehi il-minimo standard di servizYopubblico. Nessuna prérfualitàóer i medici, dato che con il pianci Vendola da liberi irrofessioniiti sono diventati impiegati dehli ospedali vincolati dai Iormulari e ricettari approvatícoó leseé di bilancio - conclude Stanislao Caputo Medìio di Base.L'obiettivo non è più la salute del cittadinobensì la riduzione della spesadato che la Puglia sta quperando tutfi i parametri fissati a live-llo nazionale per i fàrmaci. E sttatonecessaridsottoscrivereun accordo ha Vendolà e la guardia di finanza per confrollare la spesapubblica in sanità, così i"medici sono costrètti a prescrivere fàrmaèi meno costosi che non hanno gli stessi effetti-per evitare sperpero di soldi; così ha concluso Mauro Brattoli medico di basei L abolizione dei'ticket farmaceutici è stata garantita solo per 900 mila pugliesi mentre gli altri sono costreLti al.pagamentodi ticket daa ln euro, è stàta coslituita una coÍu-niisione per ridurre Ie liste d'attesache si è dileguata nel nulla. Numerose Sono state Ie assunzioni con contratti-a tempo determinato, una situazione di precariatocostantee malgrailo tutto il personale nei reparti è in-sufficiente alcuni sono alcora e senzapiimario; questalà sihrazionefotoerafatadall'assessore Leo Petruàzellaper il presidio di Molfetta. Lvampliamentodel pronto soccorso,la 3ezione Utic, senologia,la Tac eìl reparto di urblogia sono solo alcune delle battaslieìnvece che Forz-aItalia conbin-ua a vincere dal 1998.Da non dímenticare come nonostante tutto la città di Molfetta con la commissione Città Sane è stato il primo comune a elaborareun piano della salute sulla basedelle esigenze dei cittadini ha conclus'oOttavio Balducci consulente Città-Sane per il Comune di Molfetta. Non sono mancate le tuonate condusioni ilel Sindaco Antonio Azzollini - "la sinistra è la parte peggiore dell'ultima democrazia cristiana, una sinistra fegata^al"6ieco clientelismo, che assume personale, nomina dirieelti e contrae solo debiti." Il piano della SaluteVendola- Tedesco-è l'espressione -senza programmazione e di pura demagogia,in di una sanità sostanzaquesta confirsioie politica disorienta i cittadinì etegna l'inizio di una sconfitta della-sinistra. Con Forza Italia a Molfétta invece nasceil primo incubatore della sanità - conclude il sindaco Antonio Azzolfini; è un dovere politico del centro deslra quello di elaborare una serie di proposte'e di iniziative che possarfo ridare ai medici il diritto a difendere il malato; esercitando così davvero la libera professione senza vincoli ragionieristici e di bilancio. Bisognacieare una nuova culhrra delìa s*anità parte da un'idenche tità cristiana e considera il malato una persona ciche in ordine di sussidiarietà sia al servizio della società e del territorio. @
  • 19. Asm rientravagià nel piano di riqualificazionedelle periferie per il quartiere Madonna Martiri. Concretamente Comune il dei di Molfetta si impegnaa svolgereuna serie di attività già previstedal progettoBollenti Spiriti e attraverso piano un culturali esecutivo gestione di coinvolgerà tuttele associazioni molfettesiche con le loro proposte vorrannopartecipare alla un Cittadella.Si farà di questolaboratorio centromultidisciplinare concepitoper formare artisti della ceramica,del teatro, della danza,della musica e delle arti in generale.Nella fase puramente gestione diversilaboratori messi di i artisticisaranno in rete tra loro, soprattutto sfruttando diverseopportunità le tenitoriali legatealle varie associazioni suìranno che coinvolte. per Così si svilupperà tuttala regioneun sistema su coordinato una visionee prograÍrmazione dei delle politichea sostegno giovaninel lungo termine. L'accesso questofinanziamento a pone il comunedi Molfetta in un'ottima posizione- per la partecipazione altri bandisuccessivi, ad infatti è un'iniziativa Gli artisti potranno trovarefinalmentespaziod'espressione, che non ha precedenti ha dichiarato- il sindacoAntonio nascea Molfetta la cittadelladegli artistiun laboratorio idee Azzollini - dare una possibilità per i nostri giovani significa di che avràsedenell'ex capannone dell'azienda servizimunici- ancheaiutarli e sostenerliper costruireil loro futuro. Noi palizzati- posizionato lungo la provincialeMolfetta-Bisceglie. continueremo percorrerequestastradacreandoopportunità a Il Comunedi Molfetta che ha partecipato uno dei bandi che come questafarannodelle migliori intelligenzee delle ad previstidalleiniziativeBollentiSpiritidell'Assessorato regionale menti creativeuna fonte di vitalità; per investirlesul nostro per alla Trasparenza, è posizionato i primi in graduatoria. territorio.E'una tappaimportante la nostracittà - conclude si tra Graziea un finanziamento 500 mila euro stanziati di con fondi il sindaco riuscirea coinvolgere giovanipartendo i dalle loro del Cipe- e un cofinanziamento rientranellapolitica di questa comunale 140mila euro- passioni di amministrazione. Allevare si potràristrutturarequestacostruzione proprietàcomunale e formaretalenti fa di Molfetta un centroimportantedella più di per destinarla un centrodi aggregazione giovanileper attività altaespressione a artistico culturale artistiche. 20 giugnoil sindaco Il Antonio Azzollini ha firmato G.M. un accordodi programma GuglielmoMinervini Assessore con regionale alle Politiche giovanili alla presenza dell'Ing. RoccoAltomare e al Segretario Comunale dott. Michele Camero. Entro 120 giorni dovrà esserepresentatoalla RegionePuglia il progettoesecutivo, in verità già pronto - dichiara I'Ing. RoccoAltomare perchéI'ex capannone
  • 20. tu W* ffí 2OO7 2'a' r-eCtrrÀ ANNo*p7 LUCLIO-ACOSTO Traliccio di Via Ungaretti, V quando la diffidenza fa più lungaggini della burocrazia Il traliccio di Via Ungaretti, la soluzione c'è ma le polemiche continuano. Il problema dell'interramento è un nodo che affligge gli abitanti di Via Ungaretti da quasi dieci anrLi- da quando è stata data l' autorizzazione alla costruzione di abitazioni civili - vicino ad una struttura che alimenta la stazione ferroviaria di Molfetta. Questo punto critico havisto l'alba della risoluzione quando nel maggio del 2004l'allora presidente della Commissione Bilancio - nonché attuale sindaco Antonio Azzollíni -. riuscì a far star.ziare700 mila euro per interrare questa "bruttura elettromagnetica" e intercedendo con l'amministratore deIegato delle Ferrovie dello Stato ha fatto partecipare - per la prima volta in Italia - le Ferrovie stesseai lavori con una soÍuna di 150 mila euro. In realtà i problemi non sono mai finiti e lasciarsi andare alle polemiche è più facile del proporre delle soluzioni. Dopo un incidente accaduto in una delle abitazioni di Via Ungaretti e dopo aver coinvolto - per denuncia - solo alcunastampalocale,è stataconvocata tramite la Consulta Femminile un'assembleapubblica. Un incontro moderato da Adele Mastropasqua presidente della Consulta che si è tenuto nella sala consigliare di PalazzoGiovene alla preserza di Pietro Uva Assessore all'Urbanistica del Comune di Molfetta, del Sindaco Antonio Azzollini e dell'Architetto Lazzaro Pappagallo che come tecnico del Comune sta seguendoi lavori. Il traliccio che ha una potenza di 150.000 Kw è stato costruito per alimentare la stazione ferroviaria di Molfetta, lungo 4 km collega lo svincolo della L6 bis con la stessastazione;concretamenteè sviluppato in due parti, la prima che dallo svincolo della statale si porta sino a metà di Lama Martina e la secondache collega la Lama alla stazione. Il progetto prevede lo spostamento del naliccio - per la prima parte - dal parco urbano a zone non edificate mantenendo però la sua costruzione aerea.Per il secondo tratto la pianificazione prevede lo spostamento del traliccio come per il primo, ma anche il suo interramento in Lama Martina. Nella zona a monte dello stessotraliccio sarà rcaltzzato solo uno spostamento per cui c'è già la piena disponibilità dei terreni e delle aree che saranno occupateinvirtu di questotrasferimento; i lavori cominceranno a breve. Un po'più difficile si presentala situazione per la zona cosiddetta a valle - così cercadi spiegarel'assessore Pietro Uva - dove attualmente non c'è la piena disponibilità di tutti i terreni che saranno occupati - e dove si prevedono tempi un po' più lunghi - ma noi siamo fiduciosi - così conclude l'assessore Uva. Se non c'è l'autorizzazione dei proprietari dei terreni non si possono cominciarei lavori per la parte a valle - ha sottolineato l'architetto Lazzaro Pappagallo - si dovrà fare azione di convincimento a tutti gli inquilini che possiedono i terreni indispensabili per interrare il traliccio. Questa è un'opera di alta ingegneria - così ha concluso il sindaco Antonio Azzollini - il Comune non ha le competenze specializzate per poter intervenire su un traliccio ad alta potenza come quello di Via Ungaretti. Questeprofessionalitàsi trovano solo in poche aziende in Italia e solo loro sanno come intervenire senza che si creino incidenti. Inutile dire che le somme per realizzare i lavori ci sono, il supporto tecnico del comune vede la piena disponibilità e il dialogo di politici e dirigenti comunali; le attese non sono dovute per la prima volta alla solita burocrazia ma allo scetticismo - di quei pochi - e noi ci auguriamo che siano sempre meno numerosi - abitanti del quartiere proprietari di quei terreni senza dei quali l'interramento non si può fare. Piccola nota di riflessioneiquestavolta lo scetticismo dei cittadini porta più lungaggini della stessaburocrazia, ma noi confidiamo nell'intelligenza delle menti di questa città e di tutti gli abitantidi quel*i:.;
  • 21. lnCtrrÀ farte, la storia, I'architettura e la pittura,un' antologia di rarità e di tesori rivalutati e svelati con Città Aperte. . Molfetta Citta Aperta è un programmaunitario di aperture straordinarie prolungatedi siti e monumentidi interesse culturale, storico e artistico che con un'offerta servizi di e visite guidateha voluto promuoverei siti turistici duranteil periodo estivo. Molfetta si è inserita per la prima volta queCannoin un circuitoturistico- culturale promosso lall'Azienda PromozioneTuristica dallaRegione e ' u g l i ae c o f i n a n z i a t o a l l o s t e s s o C o m u n e d i d 4olfetta Per la citta di Molfetta I'assessorato alTurismo a scelto tre percorsi turistico- culturali quello ,rettamente Baroccoche parte dallaChiesadi San iernardino dove sono custoditele tele del Seicento el pittore stileseFrancesco Cozza come la "La ugain Egitto" e il SanMicheleArcangelo dove e ffiilo u $a:aóq SETTEMBRE 2OO7 è possibile ammirarela Nativitàdi GasparHovic, I'artista fiamrningo con quest'opera che del 1596 esprimeper la prima volta il suo carattere marcatamente veneziano. non dimenticare Da sempre nella Chiesadi San Bernardinoil chiostro che è parte integrante del Convento quattrocentesco dei frati Zoccolanti.L'itinerariocontinua con le rarita dellaChiesadel Purgatoriodove si possono ammirarenellateca le statuedell'artista molfettese GiulioCozzc,li; sinoallo scorsoanno- e prima che c h e s i p o r t a s s ea c o n c l u s i o n el r e s t a u r od e l l o i s t e s s o P u r g a t o r i o- e r a n o v i s i t a b i l is o l o n e l l a Settimana Pasqua di quandole confraterniteportano i Misteri in processione. Percorso Barocco si ll concludeneliaChiesadi SanDomenico che custo"La disce Maclonna Rosario"uno dei più preziosi del quadridi Corrado Giaquinto; dove si può appreze zare anchela cantoriain legno intagliato opera del X/ll secolo.li percorso riserva una piccolasorpresa a tutti i turisti,un yiaggionelle epocheborboniche con la visitaallaCasaMuseodellaFamiglia che Poli conservadipinti,arredamentie allestimentidel 1800.Un po" diverso,ma ugualmente affascinante è il PercorsoMedio Evo I che parte dallesuggestive muradel CerrtroStoricqcon visitepressoil Duomo e con ilTorrione Passari possibile è ammiraretutro lacitta Iiber al@ ber o.it lí il litorale molfettesegrazieallasuaterrazzacon la veduta mozzafiato mare.Non mancain questo sul percorso il Palazzo Patriziodei Gonzaga che conclude il primo itinerario medioevale. Percorso ll Medio Evo 2 si snodatra la Basilica dellaMadonna dei Martiri con il Museo della PietàPopolare, gli scaviarcheologicie I'Ospedaledei Crociati. Le visiteguidate, gratuitasono state realizzate mente sia in italianoche in linguaingleseper la notevolepresenza turisti stranieriche quest'anno di h a n n o s c e l t o M o l f e t t a c o m e l o c a l i t àt u r i s t i c a . Preziosa stata la collaborazione è della Pro Loco e delleguideche professionalmentecon passione e hanno accompagnato visitatori tra le bellezzedi i Molfetta Forseper la prima volta gli stessicittadini hannoammiratoe scoDertotesori e rarita di cui ignoravano I'esistenza, dichiarato ha Leo Petruzzella assessore Turismodel Comune di Molfetta- è al stata solo I'iniziodi un'operazione marketing di territoriale che avrànotevolievoluzioni aderendo a questo progetto abbiamoscoperto delle opere d'arte conservate nella nostra città e proprio perchéinseritein un circuitoturisticoe culturale hanno riacquistano loro essenza originalità la e storico-culturale. Non mancheranno conclude Leo Petruzella- ulterioriiniziative collaborazione in con il Vescovo Mon. Luigi Martella che è stato " notevolmenteentusiasta i questainiziativa.N on d c'è emozionepiù bellache vedere i turisti girare per la nostra città incantatidalle bellezzeche li circondanol'ha conclusoI'assessore Petruzzella. Leo lJoperazione Molfetta Citta Aperta ha restituito ai cittadini una conoscenza una consapevolezza e d i e s s e r ei n u n o d e i c e n t r i p i ù s u g g e s t i vd e l l a i provincia Bari.Finalmente di Molfettaè uno scrigno di rarita da scoprire.
  • 22. leCIffÀ 2OO7 ISETTEMBRE #"lhnz, ;*xfiéi.*:id Iacittaliberal@ibero.it I La Fortitudo Molfetta e il gemellaggiocon I'Estonia Giovedì mattinatalibera e pomeriggioa Corato per le ulîime gare. Venerdì svegliprestissimo e parfenzaper le gare di Matera, mentre,la seratutti in per campagna una festicciola di salutocon i genitori e nagli turalmente amici estoni. Scambiodi doni, tantocibo e qualche lacrima hanno accomtriagnato serata. la Si è così arrivatialla giornataconclusiva, estenuante, di sabatoa Matera. e Si è conclusa nella seradi sabato23 Garamattutina,pranzo garapomerigiugnola fantastica il esperienza gruppo diana,per poi attendere momentoclou del 96197 torneodi Matera.Perla Fortitudo della giornata,a pr emiazione al conclusiva. pafiecipa- E un momentotoccante folcloristicoin Molfetta si trattadella seconda e zione,dopo quelladell'annopassato, cui si raggruppano quasimille bambini i a questaimportantissima manifestazione partecipanti ricevonodoni personali, che intemazionale. i Tralasciando risultati spor- godendosi fuochi pirotecnicipredisposti i tivi - seppurpositivi, ma di certo non dalla societàorganizzaticePielle Matera. -, importantiin questocontesto la parteci- Quindiconclusa premiazione è passati la si pazionedi quest'annoè statavaloizzata al tristee dolorososalutocon i nostriamici dallaesperienzafatta duragazzi chehanno dell'Estonia,ormai integratissiminella ospitato,nelle loro case, bambinivenuti a nostrarealtàe dispiaciuti,ancheloro, di giocare dall'Estonia. doverandarvia. fantastica Pochi giorni dopo la splendida visita In definitiva una esoerienza della NazionaleItalianadi Pallacanestro per grandie piccini che ci ha arricchito guidatada coachRecalcatie dal mitico culturalmente intellettualmente, ed Dino Meneghin- nella foto con i nostri Arrivederciall'annoprossimo fl,m'ilÍ ragazzi-, eccoci catapultatiin un'altra esperienza entusiasmante. settimana La è incominciata.domenica 17 giugno con I'accoglienza della squadra Estone paal gelatoper tutti, sistemazione lazzetto, nelle famiglie e nell'appartamento messo dia sposizione dallaVirus BasketMolfetta e tutti a cena. per Lunedìsveglia mattutina l'esordio a Corato,proprio controHito (Estonia), quindi pranzoal sacco,gavettoniper fare amictziae tutti in pulman per Materadove si è svoltala cerimoniadi apertura, con partecipanti sfilatadi tutte le 64 squadre e proiezionedi un filmato di presentazione. Mafedì mattina sfilata a Coratomentre nel pomeriggiosi sonosvoltele garenel parcoLevi a Ruvo. Mercoledì mattinataal mare pressoil lido Nettuno con tuffi e divertimentoper i più bambinie non solo,sempre integraticon gli amiciestoni;il pomeriggio garea Corato. xlultima
  • 23. --fo^ y ++ lAqlnÀ .ANNO:,4:,8-a,Zooz Iibero.it Iacittaliberal@ Ha soli 17 anni e vanta già un primato da veterani della matematica.Tra la timidezza della sua giovane età e la passioneper la complessitàdel mondo dei numeri konardo Patimo. studentemodello dell'Istituto IndustrialeFerrarisdi Molfena è statochiamato per uno stagedalla ScuolaNormale Superiore di Pisa. Dopo la medaglia d'oro conquistataalle Olimpiadi Nazionali della Matematica,LeonardoPatimo ha partecipato con altri studenti meritevoli - ad un seminarioper discuteree nel affrontarele problematichepiù complesse campodella matematica, di quelle che si affrontano normalmentenelle gare. Questostagevoluto dal Ministero della Pubblica Istruzionee dalla CommissioneScientifica dell'Unione Matematica Italiana ha riunito - dal 2 all'8 settembre- i baby cervelli che al penultimo anno di scuola superiore hanno medie scolasticheda spavento. istituzione,che con un'antica La Normale di Pisa,una presúgiosa tradizione formativa cerca talenti e li sceglie in base a rigorosi criteri; "l'obiettivo - afferma il prof. Salvatore Settis rettore della Normale di Pisa - è di creareuna classedirigente educataai saperi tecnici e a quelli criîici."Anche la scuolafondatanel 1810 da di dell'Ecole Normale Supérieure Parigi Napoleonecome succursale ha pescatodalla rosa dei talenti, un' intelligenzamolfettesecome Ironardo Patimo. Da non dimenticarecome Molfetta vanta un altro primato come quello di Vito Aruanno un altro giovane studente dell'Istituto Industriale Ferrarische nel 2006 è stato il vincitore della Gara Nazionale di Elettrotecnica.Grande entusiasmoper I'istituto industriale molfetteseguidato dal presideManlio Massari che colleziona anche-peril nuovs'anno scolasticograndi traguardi. dove le ad E'proprio vero che si assiste un'inversionedi tendenza nuove generazioni - di geni - scelgono le scienze; è una legge matematicauniversaleche dimostra il suo teoremasemprenelle logichedella meritocrazia.
  • 24. 50 anni dal 1957 è uno degli anniversari più noti, quello della morte di GaetanoSalvemini. 957-2007 cos l'anno salveminiano a Molfetta si celebracon un inedito di Gaetano Quagliariello il maitre à penserdi Forza ltalia, nonché ordinario di Teoria e storia dei partiti politici alla Luiss Guido Carli di Roma. Uno dei regali più emozionanti quello che il Comune di Molfetta - patria di GaetanoSalvemini - dona per il suo cinquantenario della morte. Una oresentazionein anteorima nazionale di"Gaetano Salvemini" edito dal Il Mulinò un'opera - così come ci piace definirla - sull'intellettuale del novecento nostro concittadino, che non ripropone GaetanoSalvemini in nulla di ciò che è stato detto, scritto e riscritto bensì per la prima volta ci si trova a leggeree pensareSalvemini in tutti quegli aspetti che nessuno - o pochi studiosi - hanno mai considerato. Una presentazione voluta, desiderata dedicata e al sindaco Antonio Azzollini che con il Prof. Gaetano Quagliariello ha iniziato un percorso di studi salveminiani a tratti atipici; ìl senatorereinterpreta lo statista molfettese e ce lo ripropone sotto una luce filosofico-politico intellettuale diversa e per nulla scontata. Una valutazione che oarte dalla riflessione che lo stesso Salvemini fa sulla forma-partito nella dimensioneinnanzitutto meridionale poi italiana ed infine europea . Non sono mancati i rapporti - dal respiro moderno - che Gaetano Salvemini aveva instaurato con Moisei Ostrogorski e Piero Gobetti anch'egli giomalist4 politico e antifascista, non dimenticare da il carteggio con Elie Halèr,y. Ancora due i temi affrontati da Gaetano Quagliariello argomentazionisinora tralasciatedai biografi e dagli storici - come il rapporto di Salvemini con la religione, il Vaticano e il cattolicesimo; mentre si approfondisce il pensiero e ll giudizio del professore molfettese sui partiti nel secondo dopoguerra. Il Prof. Gaetano Quagliariello ha sfiorato tutte quelle sfumature di un Salvemini insolito un po' scomodo;trattato dallo stessoQuagliariello in modo scrupoloso che ci ha riportato ai nostri giorni uno spunto per una riflessione politica contemporanea come per il rapporto tra cultura cattolica e quella prettamente liberaldemocratica. Tratteggiare Gaetano Salvemini come un intellettuale scomodo già durante il primo socialismo, è stata un'altra impresa ardua se non fosse che è lo stesso Salvemini ad assumere posizioni ancor più estreme quando decide di uscire dal partito socialista. non dimenticarele posizioni Da assunteinsieme a Piero Gobetti contro il fascismo. Uinediio tocca I'apice quando GaetanoQuagliariello sviscera- elegantemente con molta semplicità- l'anticlericae lismo salveminiano e lo disegnacon percorso difficile che lo porterà ad allontanarsi dal cattolicesimo dell'epoca; una scelta ardua dettata dalla voglia - inconsapevole - di voler ancora crederein quel cattolicesimocon cui si era formato e che non vedeva misticanze tra Chiesa, Politica e Istituzioni. Particolarmente pungente quanto ironica è l'atterzione alla problematica del Vangelo a al suo valore che mai lo stessoSalvemini mise in discussione.Ben diversa è stata la sua filosofia politica in IJingerenza relazioneall'anticlericalismodel Partito Socialista. diventa sempre più forte quando lo stessoSalvemini non tollera più le commistioni che si sono create tra Chiesa Cattolicae PoterePolitico durante il periodo fascistaproprio in successione Patti Lateranensi.Proprio in quel periodo ai in cui 1ostessoSalvemini era sempre più vicino alla Chiesa ma intesa come spiritualità, mentre di conseguenzaa ciò che sono stati gli avvenimenti storici come la Marcia su Roma, se ne è dovuto allontanare non condividendo quella che è stata la radicazione del potere temporale puro, da qui lui stessoha dovuto criticare la Chiesae questeassociazionidi "potere" attaccandoduramente le isiituzioni ecclesiastiche. Un saggio quello di Gaetano Quagliariello che tocca argomentazioni ostiche, difficili e che per i lettori di Salvemini p ossono app arire inizialmente complesse,la scioltezza dialettica e la semplicità logica e lessicalecon cui Gaetano Quagliariello è riuscito a contestualizzare in un sequenza di motivi l'altro Salvemini fa del saggio edito dal Il Mulino, un vademecum essenziale per la politica contemporanea. Un profilo originale e un lavoro ardito che ha tratteggiato GaetanoSalvemini in un altro da sé;lui stessoche si definiva uno storico empirico affermava come il suo ruolo - per metà storico e per metà politico - in una società difficile come quella di quegli anni - non era né di condannare né di assolvere bensì solo di spiegare. Una giornata salveminiana di tutto rispetto questa che si è tenuta il22 settembrea CineteatroOdeon di Molfetta dove si sono avvicendati anche due importanti studiosi come Simona Colarizi - ordinario di Storia Contemnoranea alla Sapienzadi Roma e il prof. Roberto Pertici ordinàrio di Storia Contemporaneaall'Università di Bergamo. Una giornata di testimonianza, confronto e riflessione storica,-il modo migliore per celebrareun uomo e un intellettuale che nel suo essere politico ha criticato il cosmopolitismo della società e la sua dimensione politica e storica. Nella modernità Gaetano Salvemini è essenzialmenteatfuale, crea sempre uno spunto riflessione sul quale vale la pena di fermarsi ancheoggi' Giulia Muroro i=:;-i:.:;;iiii!;:if iiÈ,r.!,
  • 25. lnCrrrÀ,ffiffiiffiffi OTTOBRE 2OO7 Questione Fashion District una bufala tommasiana, di grande livello! Il Comune di Molfetta porta a termine un'altra oÈerazionetrasparerzae il C^onsielio Comun^ale approvala venAih al Fashion * District dei locali rimasti per anni inutilizzati a fronte di una somma 1.350.000,00 euro (a titolo di indennizzo); il provvedimento passacon 19 voti favorevoli e 7 contrari. Tra le manine conirarie c'è dulcis in fundo - la mano tesa dell'ex sindaco TommasoMinervini attualmente seduto tra i banchi dell'opposizione;lo abbiamo visto agitarsi e divincolarsi e quasi giustificarsi;numerosi sono stati i suoi interventi con cui cerca dareuna spiegazione ciò cheè awenuto in quel di di lontano 2005e le motivaz"ioniche all'epocalo hanno spinto a stipularequella convezione.Un Do'-ouesto lo schizzodi è unà scenetiatra chi non vede,noti senie e noi aggiungiamo non ricorda ma rinfrescare memoriaci pensala sanacronaca la giornalistica. basead una convenziòne po' datatala In un Gamma Uno - societàimmobiliare costruttriceàei locali del FashionDistrict di Molfetta - cedeal Comune una superficie di 400mq che attualmentecorrispondeai locali posLisull'ala destra dél Centro Commercialé. base a cio che è stato In stabilito in quella convenzionei locali dovevano essere destinati per la proúrozione del territorio e delle attività culturali, -turistiche ed economiche della città, ma quell'accordonon è mai statorispettato in quell'enorme e spaziosonostabi esposti - una tanhrni - depliants ili alberehi e risioranti - rigorosamente non molfettesi. Quell'areadi 40ómq non solo è rúnastainutilizzata per sei anni, ma ha impostb allo stessoComune di Iacittaliberal@ ero. Ít lib Molfetta di adempieread obbliehi di carattereessenziale mai quello spazioè statovalutato rispettati.In termiii commercialY pei 1.350.00,00 euro che vanno nlellecaise comunali e sono ilestinati per investimenti in città tra cui L milione di euro per la realiziazione della bretella di collegamentodel portd di Molfetta con la statale16bis e 350.000 euio per l'arredo urbano; da non dimenticare i L50mila euro annui per i12007e 2008a titolo di sponsorizzazioni dati dal Fashioirper destinarli ad attività culturali e turistiche come si è sià sberimentatoper l'estatemolfettese. data 22 settembre [r 2b051ò stesso Comúne di Molfetta l'allora sindacoTommasoMinervini ha ceduto al FashionDistrict in Comodato d'uso Gratuito per ben B anni quasi 100metri di quello spazio,deprezzandó svalutando e riotevolmenteil valore def intero lòcale.Per confusionedi diritti il Comodatod'uso cessa esistere con l'approvazione di e del provvedimento in Consielio Comunale i loèàli saranno venaubiad wrprezzoche è il rÀiglioresul mercatoimmobiliare. La sommaderivantedalla vendita saràinvestitaper operein città e nonostante tutto un piccolomalcontento creàto; siè da un parte abbiamo i commèrciantiche hanno alzatola voce perchési vedono trascurati;hanno forse dottovalutatocome oltre ai 350 mila euro ci sono già nelle cassecomunali oltre 3 milioni di euro che sarannoiniestiti per riqualificare l'arredo urbano e creareparcheggi.Per la prirÀa volfa nella storia della città di Molfetta si creaió le condìzioni ideali per rivitalizzarc il commerciodi prossimitàcostruendoil primo ipermercato all'aperto.Un iniito alla riflessione dovirto ancheal nostro è ex sihdaco TommasoMinervini; decidere di vendere i locali del Fashion non vuol dire venire meno all'impegno assunto nel settore turistico; bensì creare le condiziòníaffinché si sviluppino nuove azioni di promozione. G.M.
  • 26. &qrncrrr^ tr dici A nelle piazze salotto vecchie ila lgiene, pulizia e salute per le piazze cittaclinecli Molfettà. Finalmente tutie Ie arèe pubblicheclestinate al commercio cli prodotti alimentarisaranno riqualificate a -qrazie un'finanziamentodi 2,7 milioni clel di'euro derivànte da una clelibera Cipe clel 2OO4 (n.ZOclel 29 settembre ZOO4). quattio aree sono Le PiazzaGramsci.PiazzaMinuto Pescé.PiazzaAmente e la zona destinata al mercato settimanale compresa tra Via Achille Salvucci in corrispondenza con via Ueo La Màlfa. - che rientrano n"el piano quadriennale. clel commerclo approvato In consigliocomuódle nel 2OO2. I utte queste zone commerctail saranno nsanate per e5sereacìeguatea tutti i réquisiti qr l.qrene srcurezza e rmpostl claún'orclinanzadel Mini'stero della Salute. Piazza Gramsci che tra le zone mercatali pubblicheè la più grande c€_n un'estensione cli.260 inq conta attualmènte di l5 poste-e-ei destinati a.qli pef la veFdita cli prodofti alimentari cli cui I O sono per sàlumeria ittici,2 destinatiallavendita clialimenti e 2 f:er frutta e verdura, mentre un uriico esercizio è destinato alla vendita non alimentare.Le opere cli riqualificazionecli PiazzaGramsci sono itate indirizzate per realizzare una bonifica i-qenicosanitaria paitenclo clall'impianto iclrico e folgnario, sino a qu'elloelettrico, I'illuminazionee im"pianto antinceridio quello cli lavaesio.Non cliversi e saranno .qli interventi destinati a Pìlzza Minuto Pesce che 5or.qenel centro clellacittà a riclossoclel porto che è stàta costruita per clestinarla mercato del pesce a da qui il suo attúale nome. Attualmente in 72 mq si cóntano 24 posteg-qi tutti destinati ai prodotti ittici di cui l2 Éer i plo-tluttori e altri 12 oèr i commercianti.GIi intervènti clarealizzarecon'sisteranno nel rifacimentoclellapavimentazione clell'impianto e Ia iclricofo.qnante, mentre verrà anche ricostrÙita coperturà creando una struttura trasparente in acciaio e.vetro per.il passaggiodei raggi solari.Manrinfretenendo intatte le Struttu-ré murarie-s?ranno scate le pareti e sarà rifatto I'impianto elettrico in modo dà restituire all'intera oiaiza I'oDerativitàcti mercato del pesce funzionale'. All'interrio del centro storico sarà-riqualificata Piazza Amente dove il risuardafonclamentalmente sistemazioIa Dro-eetto he delle stiade con le basole oltre che a tutte le primaria,nonché I'interraopere di urbanizzazione niento delle linee elettrièhee anche clui la risistemazione delle reti-idirco fosnanti. La ciuartaarea è quella comDresa cla Via AEhille Salvucci sino acl a n g o l o c o n ' . V i aU g o . L a M a l f a i n c u i s i . s v o l g e i l mercato setumanateoet _qloveor oove sr awrcene clano376 operatori Droùenienti tutta la Puglia. cla Sarannorisiitemate èntrambe le corsie impe-qnJate cla.qli oDeratori commerciali ambulanti e' la-zona dello sbartitraffico alberato. Questo importante pro-qettoDermetteràa tutte le aree comnierciali cli llive-ntareìnuovi salotticli città e ctuindii nuovi punti cli socializzazione, crocevia di incbntri tra opeiatori economici e cittadini. E' una clelle più importanti operazionidi rivitalizzazione econòmica èhe farà dèlle principali aree mercatali i nuovi centri cli socializlazionè della città. Oltre acl utilizzarele risorse per Pro.grammazioclelComitato Interministeriale Ia. ne Economicaquesto Droeetto eocìecli-uncofinanziamentocomuhaledi'3OUmila"eu E' u n ulteriore ro. passoin avanti che si aggiunge aiprogetti cli ristrutturazlone or altre ptazze come l'tazza urovene e PiazzaEffrem. Attraverso questi percorsi commerciali si fa fronte acl un nuoúo volio di pro.qrammazione inte.qratatra territorio, economía e-socialità; un nuova ò'oliticache attraversostrateqiecli marketin.gterritòriale awicina le periferie alEentro, restitue:ndocosì ai cittaclini isalotti urbani. rc I Giu. Mur.
  • 27. lnclrrA 'E o,outoot ;ggx"uffigdffiuufllot Giulia Murolo timento che accoglierà un bacino di utenàa di 34 comuni tra la provincia di Bari e di Foggia di olbe 942.mila abitanti. Il centro collocato strategicamente a soli 4 km da-lcentro storico di Molfetta, vicino allo svincolo della statale L6 bis e a pochi minuti dall'autosirada e dall'aereoporto di Bari - Palese, nonché collegato anche con il molo - crociere del nuovo Porto di Molfetta. La gestione deqli esercizicommerciali, è lelle mani?ella Foruminvest una società olandese che costruisce qalsocietàolandese costruisce lerie commerciali e le assegnae le affiltta, attualmente per il centro commerciale molfettese soho stati già venduti quasi l'80% degli spazi; si Èrevede un oìcupazione ói qiasi 1000 addetti attinti direttamente dalle risorse umane locali o di paesi limitrofi gestiti a chiamata diretia da parte deeÈstessi marchi che hanno acqiistato là galleria. La Mongolfiera pioprio perihé rientra nelle grosse strutture a ricezione attrattiva, turistica e commerciale sarà aperta tutte le domeniche, non mancheranno eventi a tema. Dal punto di vista architettonico, sono statè adottare soluzioni di notevole impatto, i parcheggi sararìno abbelliti da fontane artistiche e da vegetazione tipica della zona, mentre l'im--piantodi illuminazione è stato ideato efeaf:.zzato dallo studio ACT di Bruxelles gli stessi progettisti del famoso Cirque du Soleil. Così come è stato per gli altri centri commerciali, La Città fincente riprolrBrr, e attualmente ancora in costruzione sarà inaugurato a marzo del 2008.Un gigante del commercio che si estende lu-un unico livello su una superficie di 41.500mq circa all'interno dèl quale si prevede irn ipermercato ad ifrsegna Ipercoop con ún'area di vendita di 7.000 rirq e una galleria di 120negozi dei più importanti marchi nazionali come Zara, Calzedonia, Scarpe & Scarpe BenettorL H&M, Cisalfa Fobtlocker, Bata,Fratelli la Bufala, Terranova, Extiry Yamamay, Artgli, Oltre, Motivi e Libreria Giunti un mix merceologico che si sviluppa posti auto. Nòn su 25.000mq con 2-.500 mancherannb all'intemo sportelli ban- ! *"tHfti:iriil+; durrà architettonicamente molti deeli elementi dell'ambiente pugliese, infafu si vuole ricreare un ambiente ospitale e familiare, non è un casoche la btruttura molfetteseriprenderà molti desli elementi della traaizione marinara. IJn particolare che si può già notare sulle èoperture dei capalnnoli che nella loro foima a"L",ripiendono la forma delle onde del mare, mentre I'ingresso principale awà la forma della roéadei venti. I focali saranno allestiti con un gioco di luci e con alta tecnologica si cércherà di creare un piccolo móndo a misura d'uomo per ògni suo desiderio e per ogni sua esigenza;da non dimenticare l'élevata attónzione per il rispetto dell'ambiente. Un altro volando per l'economia locale; che fa dello shòpping il nuovo sport della modernità,ìn viitù di un ruòlo significativo che le grandi strutture commerciali hanno nell'economia di una città, soprattutto per una realtà come Molfetta éhe per il irumero elevato di erandi strubturècommerciali presenti virta il primato nel sud Italia. Si dovrà attendeie il L marzo 2008 per ulteriori sorprese.
  • 28. í{ ->ì€E W -V ' 'îlrra LA 2OO7 ANNo 4 40 2oo7 NOVEMBRE (-^---' Si è celebrato ouest'anno il centenario dan&znlsrczgít di Don Ambrogiò Grittani. La città di (,riturni questo satraSl{}Ill.t Molfetta ha voluto si ricordare e PR{}Ì,'HZl.,.l c e r d o t e c o n c e l e b r a z i o n ie c o n v e g n i . I l T ottobre Mons. Settimio Todisco Arcivescovo emerito di Brindisi ha celebrato la prima .... .. ..c0NVEGNO eucaristia a cui è seguito il concerto della t!j:r!r,ú g6.trl.?tk ;?y,?h-ttlrn 7-11 Otlobrc2C07 Corale S. Giovanni Battista di Sava diretta dal Maestro Don Pietro Pesare.A disouisire sulla figura samaritana di Don Giittani I ritratto nelle terre di Puglia e della Chiesa '4 ,., di Moifetta in quei tempi si sono awicendati ll':'---: ir Mons. Luigi Martella Vescovo di Molfetta, :t.a:.:. e Mons. Marcello Semeraro Vescovo di rl.ltt;: Albano le conclusioni sono state ritratte ''.', a: dalla professoressa Ornella Confessore dell'Università di Lecce e dal Prof. Luigi De Palma dell'Università Lateranense.A testimonianza di come l'esistenza di Don Ambrogio Grittani è ancora oggi un segno tangibile per la comunità cristiana non è soltanto l'istituto da lui fondato bensì le innumerevoli occasioni in cui si è dedicato ai poveri nella sua essenza materiale e spirituale, che hanno fatto della vita del sacerdote una vocazione quotidiana. Don Ambrogio conosciuto per la sua raffinata spiritualità è stato conosciuto nel Seminario Regionale come professore esigente che ha unito al rigore della cultura la delicatezza dell'opera samaritana che ha visto il suo amore oer Dio riflettersi nei poveri. La sua fede si alimentava di una quotidiana operosità che trovava origine nella carità cristiana; anche a distanza di cento anni dalla sua nascita Don Ambrogio Grittani rappresenta ancora la testimonianza dell'esistenza dell'amore incondizionato che si declina nei più sfortunati. Le giornate ambrogiane si sono concluse con un concorio:Don Ambrogio Grittani "Il Pane dato senza amore, non nutre" hanno partecipato tutte le scuole di ogni ordine e grado appartenenti alla Docesi e a quei paesi in cui Don Ambrogio ha operato. Il concorso è stato bandito per poter avvicinare i giovani al messaggio della sua azione caritativa proprio perché molti studenti non conoscevano la figura del prete, così attraverso il concorso e attraverso numerose ricerche si sono confrontati con valori ormai dimenticati; argomenti ormai attuali quelli che vedono nel bullismo e nella prepotenza la nuova forma di povertà derivante da un decadimento dei valori fondanti e sani di un tempo. I nuovi deboli e i nuovi poveri sono così coloro che non si riconosèono nei valori di solidarietà e amore ma agiscono con prepotenza. Non sono mancate gli elaborati anche delle scuole dell'infanzia proprio perché svolto da bambini molto piccoli. I premiati per la scuola dell'infanzia sono stati Annetta Belgiovine, Anfela del Vescovo e Carmela Scardino mentre per le scuole medie superiori il primo classificato è andato a Vincenzo Longo dell'Istituto don Tonino Bello di Molfetta, il secondo classificato è stato Felice Altamura dell'Istituto Industriale G.Ferraris di Molfetta ela terza è stata Annamaria de Ceglia sempre dell'Istituto don Tonino Bello. Per la categorie delle scuole medie inferiori i vincitori sono stati gli alunni della scuola Francesco Petrarca di Mareggio. Per la sezione scuola primaria invece il primo classificato è andato ad Anna Chiara Salvemini della terza classe della scuola Prefabbricata di Levante mentre per il secondo classificato è stato premiato Nicola Antonio De Felice della seconda classe della Cesare Battisti di Molfetta e il terzo posto ad Antonella Murolo della quarta classe della Vincenzo Zagami. Un centenario che attraverso i valori della chiesa ha permesso di celebrare l'opera che ha caratterizzato la vita di Don Ambògio Grittani interpretando i suoi valori ancora attuali declinati anche nella società mooerna' Giulia Mutolo