SlideShare a Scribd company logo
Scuola vicariale di Teologia
INTRODUZIONE
ALL’ ANTICO TESTAMENTO
 Conosci qualche testo dell’A.T.?
Che idee ti sei fatto su questo argomento?
 Perché per te è importante approfondire
l’A.T.? Non bastano già i Vangeli?
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Lo scopo del nostro corso è aiutare il
partecipante a comprendere l’Antico
Testamento da CREDENTE ADULTO:
I. Alla luce del CONTESTO storico e
sociale degli AUTORI UMANI.
II. In comunione con una TRADIZIONE
ECCLESIALE che li interpreta in modo
autorevole.
III.Riconoscendoli come PAROLA DI DIO,
ispirata dallo SPIRITO SANTO.
1. Il CANONE biblico (lezione 08.10.19)
2. La Bibbia e la GEOGRAFIA (lezione 15.10.19)
3. La Bibbia e la STORIA
a. La distanza storica e la “preistoria” di Israele
(lezione 22.10.19)
b. Dalla monarchia davidica alla caduta di Samaria
(lezione 12.11.19)
c. Dalla fine del regno di Giuda al periodo persiano
(lezione 19.11.19)
d. Il periodo ellenistico e romano (lezione 10.12.19)
4. Struttura del PENTATEUCO e il problema della
composizione del testo (lezione 17.12.19)
Prova a misurare la difficoltà di questo corso
dandogli un voto da 1 a 10
Il corso esige che sia portata a lezione la Bibbia CEI 2008.
Per approfondire l’argomento, si possono leggere i seguenti
testi:
CUCCA M. - PEREGO G.,
Atlante Biblico
interdisciplinare.
Scrittura, storia,
geografia, archeologia e
teologia a
confronto, San Paolo,
Cinisello Balsamo, 1998.
MAZZINGHI, L.,
Storia di Israele.
Dalle origini al
periodo romano,
Studi biblici 56,
EDB, Bologna
2007.
SCHÒKEL L.A.
— ASURMENDI
J., et al.,
La Bibbia nel
suo contesto,
Paideia, Brescia,
1994.
APARICIO
VALLS M.C.,
Ispirazione,
Cittadella,
Assisi, 2014.
CONTENUTI DELLA I LEZIONE
• Presentazione del corso
• Attività: “Una Bibbia o tante bibbie?”
a. Che cosa è il canone delle Scritture?
b. Che cosa è la TaNaK, LXX e i Targumim?
c. Come è nato il biblico cattolico?
BIBBIA EBRAICA BIBBIA PROTESTANTE BIBBIA CATTOLICA
TORAH, LEGGE
Bereshìt, Shemòt,
Wayqrà,
Bemidbàr, Devarìm.
PENTATEUCO
Genesi, Esodo, Levitico,
Numeri, Deuteronomio.
PENTATEUCO
Genesi, Esodo, Levitico, Numeri,
Deuteronomio.
NEVI'IM, PROFETI
profeti anteriori
Giosuè , Giudici,
Samuele, Libro dei re
LIBRI STORICI
Giosuè, Giudici, Rut,1 e 2
Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2
Cronache, Esdra, Neemia, Ester
LIBRI STORICI
Giosuè, Giudici, Rut, 1 e 2
Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2 Cronache,
Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta,
Ester, 1-2 Maccabei.
profeti posteriori
Isaia, Geremia,
Ezechiele, I dodici
LIBRI SAPIENZIALI
Giobbe, Salmi, Proverbi,
Ecclesiaste, Cantico dei Cantici.
LIBRI SAPIENZIALI
Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet,
Cantico dei Cantici, Sapienza,
Siracide
KETUVIM, SCRITTI
Salmi, Proverbi, Giobbe,
Cantico dei cantici, Rut,
Ahimè, Qohèlet, Ester,
Daniele, Esdra(Neemia),
Cose dei giorni
LIBRI PROFETICI
Isaia, Geremia, Lamentazioni,
Ezechiele, Daniele, Osea,
Gioele, Amos, Abdia, Giona,
Michea, Naum, Abacuc,
Sofonia, Aggeo, Zaccaria,
Malachia.
LIBRI PROFETICI
Isaia, Geremia, Lamentazioni,
Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea,
Gioele, Amos, Abdia, Giona,
Michea, Naum, Abacuc, Sofonia,
Aggeo, Zaccaria, Malachia
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Il canone è, l'elenco dei libri
contenuti nella Bibbia:
I.sono ritenuti ISPIRATI da Dio.
II. NORMATIVI per la fede e la
morale.
Non c’è accordo tra le diverse
confessioni cristiane sul canone.
KANON=(CANNA)
 in origine indicava lo
strumento per misurare la
lunghezza .
significato traslato: regola,
forma, modello.
TORAH = LA LEGGE: si tratta dei primi cinque
libri delle Bibbia.
NEVI’IM = I PROFETI: sono i libri che partono da
Giosuè fino a Malachia. Sono
considerati un commento della legge.
KETUBIM= GLI SCRITTI: corrisponde ai libri che
dalla raccolta di Salmi si estendono
fino a Secondo libro delle Cronache.
TaNaK è il nome con cui gli ebrei chiamano il
Primo Testamento. È un acrostico :
IL CANONE EBRAICO:TANAK
TORAH
Alterna racconti a testi legislativi.
Descrive:
 La creazione del mondo e
l’elezione del popolo.
 La fuga dall’Egitto
 La consegna della legge e i 40 anni
nel deserto.
La Torah è posta all’inizio
della Bibbia ed è
considerato il fondamento
di tutti gli altri testi. Dt
34, 1-12 ci aiuta a
comprendere la centralità
di questi 5 libri.
1. L’AUTORE: «Non è più sorto in Israele un
profeta come Mosè, che il Signore conosceva
faccia a faccia. » (Dt 34, 10) Mosè era
considerato l’autore della Torah. E il più
grande profeta.
2. L’EVENTO FONDANTE: il popolo di Israele
nasce con la liberazione dall’Egitto.
3. IL FINALE APERTO: ad Abramo sono state
promesse la discendenza e la terra. In Dt
34,1-12 la seconda promessa resta sospesa . Il
suo compimento dipenderà dalla fedeltà alla
Legge ricevuta.
NEVI'IM
il Signore disse a Giosuè, figlio di Nun, aiutante di Mosè:
«Mosè, mio servo, è morto. Ora, dunque, attraversa questo
Giordano tu e tutto questo popolo, verso la terra che io do loro,
agli Israeliti. [….] Nessuno potrà resistere a te per tutti i
giorni della tua vita; come sono stato con Mosè, così sarò con
te: non ti lascerò né ti abbandonerò. […] Non si allontani dalla
tua bocca il libro di questa legge, ma meditalo giorno e
notte, per osservare e mettere in pratica tutto quanto vi è
scritto; così porterai a buon fine il tuo cammino e avrai
successo».In Gs 1,1-8 si comprende come i Nevi’im dipendano dalla
Torah:
 Mosè è il servo di Dio ma Giosuè è solo il ministro di
Mosè.
 Il successo di Giosuè dipende dalla sua fedeltà alla
Torah. La sorte del popolo si giocherà proprio su questo
aspetto. I profeti sono i messaggeri che Dio manda per
ricordare l’alleanza.
KETUBIM
Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi,
non resta nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli
arroganti,
ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita
giorno e notte. Sl 1,1—2 è l’inizio dei
Ketuvim. In esso si parla
dell’osservanza della Torah
e del conseguente successo.
Tutti gli scritti sono una
meditazione della Tòràh.
 Il salterio, inoltre, si
suddivide in 5 parti come la
stessa Legge.
 Il Salmo 119, il più lungo, è
un inno alla Torah .
L’origine della TaNaK
| libri della TaNaK sono stati
redatti dal X al II a.C., in
ebraico e con alcune rese in
aramaico. Fino al I d.C. non
esisteva un canone. Per il
culto si utilizzava la Torah e
i Salmi, mentre la lettura di
altri testi dipendeva dalla
locale sinagoga. Con il cristianesimo e la
distruzione del tempio (70 d.
C.) si sentì la necessità di
stabilire i testi ortodossi. La
tradizione colloca questo
evento durante il sinodo di
Jamnia.
LA SETTANTA E I TARGUMIM
Tra il II e il I a. C. gli
Ebrei ellenisti di
Alessandria tradussero
la Tanakh in greco.
Questa traduzione è
detta dei Settanta, in
riferimento al
leggendario numero dei
suoi traduttori, come
descritto nella Lettera
di Aristea.
Allo stesso modo gli Ebrei
palestinesi avevano composto i
Targumim, le traduzioni in
aramaico della Tanakh
La Settanta includeva anche diversi libri in greco che non
erano usati né nel culto del tempio, né nella sinagoghe. Questi
libri si chiamano deuterocanonici. Si crearono 2 canoni:
palestinese o breve con i libri della Tanakh.
alessandrino o lungo con i libri della LXX.
DEUTEROCANONICI
Giuditta
 Tobia
I e I libro dei Maccabei
Sapienza
Siracide
Baruc
Lettera di Geremia
aggiunte a Daniele
 aggiunte a Ester
Nel 1546 il Concilio
di Trento inserì
questi testi nell’elenco
dei libri della Bibbia
confermando l’uso
antico (lettera di papa
Damaso I nel 382 e il
Concilio di Firenze
nel 1442).
LA VULGATA
Nel IV secolo San
Girolamo tradusse
la Bibbia in latino.
La sua traduzione,
detta Vulgata,
divenne il testo di
riferimento per
tutto l’Occidente
latino.
Girolamo inserì i deuterocanonici
e suddivise gli scritti secondo
questa ordine: PENTATEUCO, LIBRI
STORICI, SAPIENZIALI E
PROFETICI. Questo ordinamento
rispecchia il rapporto tra l’AT e il
NT.
GRANDE INCLUSIONE
Gn 1-3 e Ap 19-22
 I Cieli e la terra I nuovi cieli e la nuova terra
 Adamo ed Eva Cristo e la nuova Gerusalemme
 L’albero della vita L’albero della vita
 Torre di Babele Nuova Gerusalemme
L’AT SI COMPIE NEL NT
Libri profetici I Vangeli

More Related Content

What's hot

Pneumatología en general
Pneumatología en generalPneumatología en general
Pneumatología en general
marielo12
 
Evangelios - Cuestión sinóptica
Evangelios - Cuestión sinópticaEvangelios - Cuestión sinóptica
Evangelios - Cuestión sinóptica
unprofedereli
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOLLA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
maurourbano1
 
La misa explicada para todos paulinas puerto rico
La misa explicada para todos paulinas puerto ricoLa misa explicada para todos paulinas puerto rico
La misa explicada para todos paulinas puerto rico
Paulinas Puerto Rico
 
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
MANUELGUZMANMURGUIA1
 
Perfil del catequista
Perfil del catequistaPerfil del catequista
Perfil del catequista
Percy Castillo
 
La Escuela Joánica : las Tres Cartas de Juan 2014-1
La Escuela Joánica : las  Tres Cartas de Juan 2014-1La Escuela Joánica : las  Tres Cartas de Juan 2014-1
La Escuela Joánica : las Tres Cartas de Juan 2014-1
Alexander Bejarano Gonzalez
 
Evangelio según san mateo
Evangelio según san mateoEvangelio según san mateo
Evangelio según san mateo
Rebeca Reynaud
 
Exegesis biblica
Exegesis biblicaExegesis biblica
Exegesis biblica
eoivares
 
Lectio divina.pptx (4.2.12)csll
Lectio divina.pptx (4.2.12)csllLectio divina.pptx (4.2.12)csll
Lectio divina.pptx (4.2.12)csll
Carlos Jorge
 
El evangelio de Mateo
El evangelio de MateoEl evangelio de Mateo
El evangelio de Mateo
Montse de Paz
 
Escatologia
EscatologiaEscatologia
Escatologia
Josue Gallegos
 
Comment réveiller l'église
Comment réveiller l'égliseComment réveiller l'église
Comment réveiller l'église
Saxemard Guy-Emyl
 
Clase de liturgia
Clase de liturgiaClase de liturgia
Clase de liturgia
Rebeca Reynaud
 
Atlas biblico
Atlas biblicoAtlas biblico
Atlas biblico
K3N ARKARD
 
Pentecostés
PentecostésPentecostés
Pentecostés
Iñigo Aguilar
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
Introducción general a la Biblia
Introducción general a la BibliaIntroducción general a la Biblia
Introducción general a la Biblia
totiticas
 
MANUAL DE BAUTISMO.pdf
MANUAL DE BAUTISMO.pdfMANUAL DE BAUTISMO.pdf
MANUAL DE BAUTISMO.pdf
EfrainQuinayaHuisa
 

What's hot (20)

Pneumatología en general
Pneumatología en generalPneumatología en general
Pneumatología en general
 
Evangelios - Cuestión sinóptica
Evangelios - Cuestión sinópticaEvangelios - Cuestión sinóptica
Evangelios - Cuestión sinóptica
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOLLA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
LA SEGUNDA CARTA DE SAN PEDRO APÓSTOL
 
La misa explicada para todos paulinas puerto rico
La misa explicada para todos paulinas puerto ricoLa misa explicada para todos paulinas puerto rico
La misa explicada para todos paulinas puerto rico
 
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
1. QUE ES LA LITURGIA.pptx
 
Perfil del catequista
Perfil del catequistaPerfil del catequista
Perfil del catequista
 
La Escuela Joánica : las Tres Cartas de Juan 2014-1
La Escuela Joánica : las  Tres Cartas de Juan 2014-1La Escuela Joánica : las  Tres Cartas de Juan 2014-1
La Escuela Joánica : las Tres Cartas de Juan 2014-1
 
Evangelio según san mateo
Evangelio según san mateoEvangelio según san mateo
Evangelio según san mateo
 
Exegesis biblica
Exegesis biblicaExegesis biblica
Exegesis biblica
 
Lectio divina.pptx (4.2.12)csll
Lectio divina.pptx (4.2.12)csllLectio divina.pptx (4.2.12)csll
Lectio divina.pptx (4.2.12)csll
 
El evangelio de Mateo
El evangelio de MateoEl evangelio de Mateo
El evangelio de Mateo
 
Escatologia
EscatologiaEscatologia
Escatologia
 
Comment réveiller l'église
Comment réveiller l'égliseComment réveiller l'église
Comment réveiller l'église
 
Clase de liturgia
Clase de liturgiaClase de liturgia
Clase de liturgia
 
Atlas biblico
Atlas biblicoAtlas biblico
Atlas biblico
 
Pentecostés
PentecostésPentecostés
Pentecostés
 
I vangeli
I vangeliI vangeli
I vangeli
 
Introducción general a la Biblia
Introducción general a la BibliaIntroducción general a la Biblia
Introducción general a la Biblia
 
MANUAL DE BAUTISMO.pdf
MANUAL DE BAUTISMO.pdfMANUAL DE BAUTISMO.pdf
MANUAL DE BAUTISMO.pdf
 

Similar to 1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico

Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
carmelia
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
CatechesiGiovanile
 
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALILA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
FrancescoManzella2
 
Esame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbiaEsame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbia
Cristobal Avalos Rojas
 
Libri apocrifi
Libri apocrifiLibri apocrifi
Libri apocrifimanaoh
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
duomomonselice
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
fms
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
LA BIBBIA
LA BIBBIALA BIBBIA
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
OrdineGesu
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolopaoluc
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca TheologiaLa ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
seqpro
 
Video #2 La ricerca di Newton
Video #2  La ricerca di NewtonVideo #2  La ricerca di Newton
Video #2 La ricerca di Newton
seqpro
 
Video #2 la ricerca di Newton
Video #2 la ricerca di NewtonVideo #2 la ricerca di Newton
Video #2 la ricerca di Newtonseqpro
 

Similar to 1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico (20)

Bibbia
BibbiaBibbia
Bibbia
 
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della BibbiaCatechesi giovanile   cap.IV  - Filologia della Bibbia
Catechesi giovanile cap.IV - Filologia della Bibbia
 
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALILA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
LA BIBBIA NOTIZIE PRINCIPALI
 
Esame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbiaEsame della conoscenza generale della bibbia
Esame della conoscenza generale della bibbia
 
Proverbi di salomone
Proverbi di salomoneProverbi di salomone
Proverbi di salomone
 
Libri apocrifi
Libri apocrifiLibri apocrifi
Libri apocrifi
 
Genesi, la creazione, pres. copia
Genesi, la creazione, pres.   copiaGenesi, la creazione, pres.   copia
Genesi, la creazione, pres. copia
 
La Bibbia
La BibbiaLa Bibbia
La Bibbia
 
Tehillim tikkun
Tehillim tikkunTehillim tikkun
Tehillim tikkun
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
Irc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbiaIrc 1media 01-bibbia
Irc 1media 01-bibbia
 
La+bibbia+1
La+bibbia+1La+bibbia+1
La+bibbia+1
 
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
LA BIBBIA
LA BIBBIALA BIBBIA
LA BIBBIA
 
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
003 - Il Cristianesimo, l'Ordine Gesù Redentore (ogr) e le altre Religioni
 
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di PaoloIntroduzione Alle Lettere Di Paolo
Introduzione Alle Lettere Di Paolo
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca TheologiaLa ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
La ricerca di Newton: Prisca Sapientia - Prisca Theologia
 
Video #2 La ricerca di Newton
Video #2  La ricerca di NewtonVideo #2  La ricerca di Newton
Video #2 La ricerca di Newton
 
Video #2 la ricerca di Newton
Video #2 la ricerca di NewtonVideo #2 la ricerca di Newton
Video #2 la ricerca di Newton
 

More from sguazzo

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
sguazzo
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
sguazzo
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
sguazzo
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
sguazzo
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
sguazzo
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
sguazzo
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
sguazzo
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
sguazzo
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmannsguazzo
 

More from sguazzo (13)

Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
6°lezione di introduzione all'Antico Testmento: il periodo monarchico
 
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
5° lezione di introduzione all'Antico Testamento: le origini di Israele
 
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
4° Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la storia della composizione
 
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
3° lezione di introduzione all'Antico Testamento: Bibbia e storia
 
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
2°B Lezione di Introduzione all'Antico Testamento: la geografia dell'Israele ...
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Introduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IVIntroduzione a San Paolo IV
Introduzione a San Paolo IV
 
Introduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo IIIIntroduzione a San Paolo III
Introduzione a San Paolo III
 
Introduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo IIIntroduzione a San Paolo II
Introduzione a San Paolo II
 
Introduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo IIntroduzione a San Paolo I
Introduzione a San Paolo I
 
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen MoltmannL'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
L'interpretazione del comando divino di soggiogare la terra in Jurgen Moltmann
 

1° lezione di introduzione all'Antico Testamento: storia del canone biblico

  • 1. Scuola vicariale di Teologia INTRODUZIONE ALL’ ANTICO TESTAMENTO  Conosci qualche testo dell’A.T.? Che idee ti sei fatto su questo argomento?  Perché per te è importante approfondire l’A.T.? Non bastano già i Vangeli?
  • 2. PRESENTAZIONE DEL CORSO Lo scopo del nostro corso è aiutare il partecipante a comprendere l’Antico Testamento da CREDENTE ADULTO: I. Alla luce del CONTESTO storico e sociale degli AUTORI UMANI. II. In comunione con una TRADIZIONE ECCLESIALE che li interpreta in modo autorevole. III.Riconoscendoli come PAROLA DI DIO, ispirata dallo SPIRITO SANTO.
  • 3. 1. Il CANONE biblico (lezione 08.10.19) 2. La Bibbia e la GEOGRAFIA (lezione 15.10.19) 3. La Bibbia e la STORIA a. La distanza storica e la “preistoria” di Israele (lezione 22.10.19) b. Dalla monarchia davidica alla caduta di Samaria (lezione 12.11.19) c. Dalla fine del regno di Giuda al periodo persiano (lezione 19.11.19) d. Il periodo ellenistico e romano (lezione 10.12.19) 4. Struttura del PENTATEUCO e il problema della composizione del testo (lezione 17.12.19) Prova a misurare la difficoltà di questo corso dandogli un voto da 1 a 10
  • 4. Il corso esige che sia portata a lezione la Bibbia CEI 2008. Per approfondire l’argomento, si possono leggere i seguenti testi: CUCCA M. - PEREGO G., Atlante Biblico interdisciplinare. Scrittura, storia, geografia, archeologia e teologia a confronto, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1998. MAZZINGHI, L., Storia di Israele. Dalle origini al periodo romano, Studi biblici 56, EDB, Bologna 2007. SCHÒKEL L.A. — ASURMENDI J., et al., La Bibbia nel suo contesto, Paideia, Brescia, 1994. APARICIO VALLS M.C., Ispirazione, Cittadella, Assisi, 2014.
  • 5. CONTENUTI DELLA I LEZIONE • Presentazione del corso • Attività: “Una Bibbia o tante bibbie?” a. Che cosa è il canone delle Scritture? b. Che cosa è la TaNaK, LXX e i Targumim? c. Come è nato il biblico cattolico?
  • 6. BIBBIA EBRAICA BIBBIA PROTESTANTE BIBBIA CATTOLICA TORAH, LEGGE Bereshìt, Shemòt, Wayqrà, Bemidbàr, Devarìm. PENTATEUCO Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. PENTATEUCO Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. NEVI'IM, PROFETI profeti anteriori Giosuè , Giudici, Samuele, Libro dei re LIBRI STORICI Giosuè, Giudici, Rut,1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2 Cronache, Esdra, Neemia, Ester LIBRI STORICI Giosuè, Giudici, Rut, 1 e 2 Samuele, 1 e 2 Re, 1 e 2 Cronache, Esdra, Neemia, Tobia, Giuditta, Ester, 1-2 Maccabei. profeti posteriori Isaia, Geremia, Ezechiele, I dodici LIBRI SAPIENZIALI Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste, Cantico dei Cantici. LIBRI SAPIENZIALI Giobbe, Salmi, Proverbi, Qoèlet, Cantico dei Cantici, Sapienza, Siracide KETUVIM, SCRITTI Salmi, Proverbi, Giobbe, Cantico dei cantici, Rut, Ahimè, Qohèlet, Ester, Daniele, Esdra(Neemia), Cose dei giorni LIBRI PROFETICI Isaia, Geremia, Lamentazioni, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. LIBRI PROFETICI Isaia, Geremia, Lamentazioni, Baruc, Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia
  • 7. IL CANONE DELLE SCRITTURE Il canone è, l'elenco dei libri contenuti nella Bibbia: I.sono ritenuti ISPIRATI da Dio. II. NORMATIVI per la fede e la morale. Non c’è accordo tra le diverse confessioni cristiane sul canone. KANON=(CANNA)  in origine indicava lo strumento per misurare la lunghezza . significato traslato: regola, forma, modello.
  • 8. TORAH = LA LEGGE: si tratta dei primi cinque libri delle Bibbia. NEVI’IM = I PROFETI: sono i libri che partono da Giosuè fino a Malachia. Sono considerati un commento della legge. KETUBIM= GLI SCRITTI: corrisponde ai libri che dalla raccolta di Salmi si estendono fino a Secondo libro delle Cronache. TaNaK è il nome con cui gli ebrei chiamano il Primo Testamento. È un acrostico : IL CANONE EBRAICO:TANAK
  • 9. TORAH Alterna racconti a testi legislativi. Descrive:  La creazione del mondo e l’elezione del popolo.  La fuga dall’Egitto  La consegna della legge e i 40 anni nel deserto. La Torah è posta all’inizio della Bibbia ed è considerato il fondamento di tutti gli altri testi. Dt 34, 1-12 ci aiuta a comprendere la centralità di questi 5 libri.
  • 10. 1. L’AUTORE: «Non è più sorto in Israele un profeta come Mosè, che il Signore conosceva faccia a faccia. » (Dt 34, 10) Mosè era considerato l’autore della Torah. E il più grande profeta. 2. L’EVENTO FONDANTE: il popolo di Israele nasce con la liberazione dall’Egitto. 3. IL FINALE APERTO: ad Abramo sono state promesse la discendenza e la terra. In Dt 34,1-12 la seconda promessa resta sospesa . Il suo compimento dipenderà dalla fedeltà alla Legge ricevuta.
  • 11. NEVI'IM il Signore disse a Giosuè, figlio di Nun, aiutante di Mosè: «Mosè, mio servo, è morto. Ora, dunque, attraversa questo Giordano tu e tutto questo popolo, verso la terra che io do loro, agli Israeliti. [….] Nessuno potrà resistere a te per tutti i giorni della tua vita; come sono stato con Mosè, così sarò con te: non ti lascerò né ti abbandonerò. […] Non si allontani dalla tua bocca il libro di questa legge, ma meditalo giorno e notte, per osservare e mettere in pratica tutto quanto vi è scritto; così porterai a buon fine il tuo cammino e avrai successo».In Gs 1,1-8 si comprende come i Nevi’im dipendano dalla Torah:  Mosè è il servo di Dio ma Giosuè è solo il ministro di Mosè.  Il successo di Giosuè dipende dalla sua fedeltà alla Torah. La sorte del popolo si giocherà proprio su questo aspetto. I profeti sono i messaggeri che Dio manda per ricordare l’alleanza.
  • 12. KETUBIM Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli arroganti, ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte. Sl 1,1—2 è l’inizio dei Ketuvim. In esso si parla dell’osservanza della Torah e del conseguente successo. Tutti gli scritti sono una meditazione della Tòràh.  Il salterio, inoltre, si suddivide in 5 parti come la stessa Legge.  Il Salmo 119, il più lungo, è un inno alla Torah .
  • 13. L’origine della TaNaK | libri della TaNaK sono stati redatti dal X al II a.C., in ebraico e con alcune rese in aramaico. Fino al I d.C. non esisteva un canone. Per il culto si utilizzava la Torah e i Salmi, mentre la lettura di altri testi dipendeva dalla locale sinagoga. Con il cristianesimo e la distruzione del tempio (70 d. C.) si sentì la necessità di stabilire i testi ortodossi. La tradizione colloca questo evento durante il sinodo di Jamnia.
  • 14. LA SETTANTA E I TARGUMIM Tra il II e il I a. C. gli Ebrei ellenisti di Alessandria tradussero la Tanakh in greco. Questa traduzione è detta dei Settanta, in riferimento al leggendario numero dei suoi traduttori, come descritto nella Lettera di Aristea. Allo stesso modo gli Ebrei palestinesi avevano composto i Targumim, le traduzioni in aramaico della Tanakh
  • 15. La Settanta includeva anche diversi libri in greco che non erano usati né nel culto del tempio, né nella sinagoghe. Questi libri si chiamano deuterocanonici. Si crearono 2 canoni: palestinese o breve con i libri della Tanakh. alessandrino o lungo con i libri della LXX. DEUTEROCANONICI Giuditta  Tobia I e I libro dei Maccabei Sapienza Siracide Baruc Lettera di Geremia aggiunte a Daniele  aggiunte a Ester Nel 1546 il Concilio di Trento inserì questi testi nell’elenco dei libri della Bibbia confermando l’uso antico (lettera di papa Damaso I nel 382 e il Concilio di Firenze nel 1442).
  • 16. LA VULGATA Nel IV secolo San Girolamo tradusse la Bibbia in latino. La sua traduzione, detta Vulgata, divenne il testo di riferimento per tutto l’Occidente latino. Girolamo inserì i deuterocanonici e suddivise gli scritti secondo questa ordine: PENTATEUCO, LIBRI STORICI, SAPIENZIALI E PROFETICI. Questo ordinamento rispecchia il rapporto tra l’AT e il NT.
  • 17. GRANDE INCLUSIONE Gn 1-3 e Ap 19-22  I Cieli e la terra I nuovi cieli e la nuova terra  Adamo ed Eva Cristo e la nuova Gerusalemme  L’albero della vita L’albero della vita  Torre di Babele Nuova Gerusalemme L’AT SI COMPIE NEL NT Libri profetici I Vangeli