SlideShare a Scribd company logo
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad
energia solare
Le reti di impresa del programma
regionale dei distretti tecnologici
ALESSANDRA FOLLI
Forlì, venerdì 29 novembre 2013
2 parole su Centuria
• Un Centro per l’Innovazione della Rete Alta
Tecnologia della regione Emilia-Romagna
• Un consorzio misto pubblico-privato a
maggioranza privata «di area vasta»
• Opera sul territorio romagnolo per stimolare
l’innovazione, il trasferimento tecnologico e
la nuova imprenditoria, gestendo due
incubatori a Faenza, Lugo/Voltana (Ravenna)
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
I Distretti tecnologici
• Un programma sperimentale promosso dalla
Regione per motivare le imprese (PMI
soprattutto) a lavorare insieme su ricerca e
innovazione, identificando la «rete di
imprese» come uno strumento strategico a
medio-lungo termine (ATI -> rete -> consorzio)
• Soggetti Attuatori che coordinano le reti
costituite nell’ambito dei distretti tecnologici
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
Il distretto Tecnologie e reti per i
servizi energetici
•
•
•
•

Centuria: soggetto attuatore
6 reti di imprese costituite (5 reti e 1 consorzio)
24 imprese coinvolte
20 giovani ricercatori contrattualizzati dalle
imprese
• 6 tutor scientifici che affiancano l’attività di
ricerca
• 800.000 euro il contributo regionale
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
Il distretto Tecnologie e reti per i servizi energetici
Impresa Capofila

Comart spa

TRE Tozzi Renewable
Energy spa

Nier Ingegneria spa

Imprese Partner
Res sc. Coop.
Energy Casa srl
Nordelettrica impianti srl

Nome Rete/Consorzio
Tutor Scientifico
AWARE (Algae for Wastewater
treatment Addressed to
Recovery)
Prof.ssa Rossella Pistocchi,
Recupero energetico dai rifiuti
CIRSA - Unibo
degli impianti a biogas tramite
biomasse algali:

Casali Irrigazioni di Casali Alex
CLEVER (Clean Electric Vehicles
Raw Power srl
powered by Energy from
Antaridi Energie srl
Renewables)
Wayel srl
L’output tecnologico della ricerca
sarà un progetto esecutivo di
una stazione di ricarica di veicoli
elettrici interamente alimentata
Impronte soc.coop.
da fonti rinnovabili.
ENTER – RETE DI IMPRESE
Arca srl
adozione di tecnologie moderne
per l’incremento di efficienza, la
conversione, l’accumulo, lo
smistamento e la gestione
dell’energia mediante tecniche
di smart-grid.
Arca Tecnologie srl
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare

Prof. Michele Bianchi,
DIN-Unibo

Ing. Augusto Pieracci,
Consorzio T3Lab
Il distretto Tecnologie e reti per i servizi energetici
Impresa Capofila
Elsa solutions srl

Neri spa

Imprese Partner
Energy Technology srl
Elettrotecnica Imolese
Arca Tecnologie srl
CCLG spa
Optit srl
3D Automazione srl

Elettronica GF srl
Casadei & Pellizzaro srl
Onit Group srl

Nome Rete/Consorzio
Rete A.C.E.
sviluppo di sistemi di accumulo da
integrare in impianti di produzione
energetica da fonti rinnovabili.
Consorzio ALGIEBA
realizzazione di una ricerca esplorativa
propedeutica alla progettazione esecutiva
di uno scenario operativo relativo ad una
smart grid per una rete di pubblica
illuminazione.
Control Energy Center
Piattaforma HW e SW per la realizzazione
di SMART GRID in modalità CLOUD:

Tutor Scientifico
Ing. Alberto Tonielli,
Innovami

Dott. Matteo Campana,
RInnova

Prof. Luciano Margara,
Unibo

Clima.Pro srl

Attività in cantiere – Risultati attesi nel 2014
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
Distretti 2: una «buona pratica»?
Collaborazione di filiera (reti tra imprese
complementari) su tecnologie trasversali
abilitanti che implicano uno scambio di
informazioni all’interno della filiera
Contaminazione reciproca tra imprese
«mature» e startup/spinoff ad elevato
contenuto tecnologico: 3 Grandi imprese, 21
PMI di cui 4 spinoff
Trasferimento tecnologico reciproco tra nuovi
assunti/imprese/tutor scientifici
DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
Distretti 2: una «buona pratica»?
Risorse «limitate» = barriera all’entrata per le
imprese
 Durata limitata = progetti di ricerca con confini
di riferimento precisi

DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare
Distretti 2: una «buona pratica»?
DISTRETTI 2 = PROMOSSO !

Grazie per l’attenzione

DESIGN MANAGEMENT
il case study di un ciclomotore ad energia solare

More Related Content

What's hot

Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
sgentili
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
minergie_svizzera_italiana
 
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Ermanno Guardo
 

What's hot (10)

Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da OpenamComunicato   Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
Comunicato Entrati In Funzione Due Impianti Fotovoltaici Promossi Da Openam
 
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
L'integrazione dell'idrogeno nella Microrete della Piattaforma Energie rinnov...
 
Fluid smart grid metering
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
03 erfa 2014_il fotovoltaico per minergie_ carlo gambato
 
Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...
Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...
Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
 
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
 
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
Presentazione Smartlights 18 novembre 20014 Capurso
 

Viewers also liked

Viewers also liked (13)

Design Management - Alessandro Golfarelli
Design Management - Alessandro GolfarelliDesign Management - Alessandro Golfarelli
Design Management - Alessandro Golfarelli
 
Un caso applicativo di design management: Solingo dal concept al prodotto
Un caso applicativo di design management: Solingo dal concept al prodottoUn caso applicativo di design management: Solingo dal concept al prodotto
Un caso applicativo di design management: Solingo dal concept al prodotto
 
Energy Service Design - Matteo Vignoli
Energy Service Design - Matteo VignoliEnergy Service Design - Matteo Vignoli
Energy Service Design - Matteo Vignoli
 
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenzialeLa microcogenerazione nel settore civile e residenziale
La microcogenerazione nel settore civile e residenziale
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Wayel: ri-localizzare una industria nel settore della eco-mobilità
Wayel: ri-localizzare una industria nel settore della eco-mobilitàWayel: ri-localizzare una industria nel settore della eco-mobilità
Wayel: ri-localizzare una industria nel settore della eco-mobilità
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
LCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio PassariniLCA - Fabrizio Passarini
LCA - Fabrizio Passarini
 
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioniRealtà aumentata tecnologie ed applicazioni
Realtà aumentata tecnologie ed applicazioni
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Cogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele GattiCogenerazione - Manuele Gatti
Cogenerazione - Manuele Gatti
 
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
Statuto Romagna Innovazione Soc. consortile a r.l.
 

Similar to DESIGN MANAGEMENT

Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
canaleenergia
 
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontana
mguizzardi
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-sacca
Martina Sicari
 
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico SaccàPresentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Centro di competenza ICT-SUD
 

Similar to DESIGN MANAGEMENT (20)

Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
Comune Torraca
Comune TorracaComune Torraca
Comune Torraca
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
Efficienza e risparmio energetico
Efficienza e risparmio energetico Efficienza e risparmio energetico
Efficienza e risparmio energetico
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
Csp Ing. Fontana
Csp Ing. FontanaCsp Ing. Fontana
Csp Ing. Fontana
 
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
 
Cavalera
Cavalera Cavalera
Cavalera
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
 
Jonica impianti
Jonica impiantiJonica impianti
Jonica impianti
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Ict sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-saccaIct sud-presentazione-sacca
Ict sud-presentazione-sacca
 
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico SaccàPresentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
Presentazione Centro di Competenza ICT-SUD - Domenico Saccà
 
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERORETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
 
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
Progetto Cluster energie rinnovabili. Presentazione attività svolte e casi st...
 

DESIGN MANAGEMENT

  • 1. DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare Le reti di impresa del programma regionale dei distretti tecnologici ALESSANDRA FOLLI Forlì, venerdì 29 novembre 2013
  • 2. 2 parole su Centuria • Un Centro per l’Innovazione della Rete Alta Tecnologia della regione Emilia-Romagna • Un consorzio misto pubblico-privato a maggioranza privata «di area vasta» • Opera sul territorio romagnolo per stimolare l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la nuova imprenditoria, gestendo due incubatori a Faenza, Lugo/Voltana (Ravenna) DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 3. I Distretti tecnologici • Un programma sperimentale promosso dalla Regione per motivare le imprese (PMI soprattutto) a lavorare insieme su ricerca e innovazione, identificando la «rete di imprese» come uno strumento strategico a medio-lungo termine (ATI -> rete -> consorzio) • Soggetti Attuatori che coordinano le reti costituite nell’ambito dei distretti tecnologici DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 4. Il distretto Tecnologie e reti per i servizi energetici • • • • Centuria: soggetto attuatore 6 reti di imprese costituite (5 reti e 1 consorzio) 24 imprese coinvolte 20 giovani ricercatori contrattualizzati dalle imprese • 6 tutor scientifici che affiancano l’attività di ricerca • 800.000 euro il contributo regionale DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 5. Il distretto Tecnologie e reti per i servizi energetici Impresa Capofila Comart spa TRE Tozzi Renewable Energy spa Nier Ingegneria spa Imprese Partner Res sc. Coop. Energy Casa srl Nordelettrica impianti srl Nome Rete/Consorzio Tutor Scientifico AWARE (Algae for Wastewater treatment Addressed to Recovery) Prof.ssa Rossella Pistocchi, Recupero energetico dai rifiuti CIRSA - Unibo degli impianti a biogas tramite biomasse algali: Casali Irrigazioni di Casali Alex CLEVER (Clean Electric Vehicles Raw Power srl powered by Energy from Antaridi Energie srl Renewables) Wayel srl L’output tecnologico della ricerca sarà un progetto esecutivo di una stazione di ricarica di veicoli elettrici interamente alimentata Impronte soc.coop. da fonti rinnovabili. ENTER – RETE DI IMPRESE Arca srl adozione di tecnologie moderne per l’incremento di efficienza, la conversione, l’accumulo, lo smistamento e la gestione dell’energia mediante tecniche di smart-grid. Arca Tecnologie srl DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare Prof. Michele Bianchi, DIN-Unibo Ing. Augusto Pieracci, Consorzio T3Lab
  • 6. Il distretto Tecnologie e reti per i servizi energetici Impresa Capofila Elsa solutions srl Neri spa Imprese Partner Energy Technology srl Elettrotecnica Imolese Arca Tecnologie srl CCLG spa Optit srl 3D Automazione srl Elettronica GF srl Casadei & Pellizzaro srl Onit Group srl Nome Rete/Consorzio Rete A.C.E. sviluppo di sistemi di accumulo da integrare in impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili. Consorzio ALGIEBA realizzazione di una ricerca esplorativa propedeutica alla progettazione esecutiva di uno scenario operativo relativo ad una smart grid per una rete di pubblica illuminazione. Control Energy Center Piattaforma HW e SW per la realizzazione di SMART GRID in modalità CLOUD: Tutor Scientifico Ing. Alberto Tonielli, Innovami Dott. Matteo Campana, RInnova Prof. Luciano Margara, Unibo Clima.Pro srl Attività in cantiere – Risultati attesi nel 2014 DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 7. Distretti 2: una «buona pratica»? Collaborazione di filiera (reti tra imprese complementari) su tecnologie trasversali abilitanti che implicano uno scambio di informazioni all’interno della filiera Contaminazione reciproca tra imprese «mature» e startup/spinoff ad elevato contenuto tecnologico: 3 Grandi imprese, 21 PMI di cui 4 spinoff Trasferimento tecnologico reciproco tra nuovi assunti/imprese/tutor scientifici DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 8. Distretti 2: una «buona pratica»? Risorse «limitate» = barriera all’entrata per le imprese  Durata limitata = progetti di ricerca con confini di riferimento precisi DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare
  • 9. Distretti 2: una «buona pratica»? DISTRETTI 2 = PROMOSSO ! Grazie per l’attenzione DESIGN MANAGEMENT il case study di un ciclomotore ad energia solare