SlideShare a Scribd company logo
regione polareregione polare
Un orso polare
Ursus maritimus
Classe: MAMMIFERI
Questo gigante della banchisa
si confonde con il bianco del ghiaccio:
sono neri soltanto il muso e gli occhi.
Le zampe leggermente palmate
gli permettono di nuotare benissimo.
Pinguini imperatori
Aptenodytes forsteri
Classe: UCCELLI
Se questi uccelli non possono volare, il loro
denso piumaggio e le zampe palmate ne fanno
degli ottimi nuotatori. Maschio e femmina
si seducono salutandosi e toccandosi il becco,
ed è il maschio a covare l’uovo.
tavola 1 tavola 2
regione polare regione polare
Una civetta delle nevi
Bubo scandiacus
Classe: UCCELLI
La civetta delle nevi è più spesso
sui rami o a terra che in volo. Le lunghe
e folte piume le tengono caldo, ricoprendo
le zampe e quasi nascondendo il becco.
Mentre il piumaggio della femmina
è chiazzato di nero, quello del maschio
è interamente bianco.
Una volpe artica
Alopex lagopus
Classe: MAMMIFERI
Bruna d’estate e bianca d’inverno,
questa volpe ha un pelo molto spesso
che la protegge dal freddo.
Le sue piccole orecchie le permettono
di non disperdere il calore del corpo.
tavola 3 tavola 4
oceano oceano
Un grande squalo bianco
Carcharodon carcharias
Classe: CONDROITTI
Sbattendo la coda a forma di mezzaluna,
il grande squalo bianco nuota a meraviglia,
realizzando spettacolari salti fuor d’acqua.
Con gli aguzzi denti triangolari dilania
la carne delle sue prede.
Delfini comuni
Delphinus delphis
Classe: MAMMIFERI
Anche quando dorme, il delfino
non smette mai di muoversi!
Deve infatti tornare regolarmente
in superficie per respirare.
Un corpo affusolato e
una pelle liscissima ne fanno
un eccezionale nuotatore.
tavola 5 tavola 6
fig. 1
fig. 2
fig. 3
fig. 4
oceano oceano
Un gambero grigio
Crangon crangon
Classe: CROSTACEI
Frequenta i fondali sabbiosi.
Un polpo comune
Octopus vulgaris
Classe: CEFALOPODI
I suoi otto tentacoli sono muniti di ventose.
Un granciporro atlantico
Cancer pagurus
Classe: CROSTACEI
Il suo corpo è protetto da una corazza liscia.
Un astice europeo
Homarus gammarus
Classe: CROSTACEI
Ha dieci zampe, di cui due
sono grosse chele.
Una foca monaca
mediterranea
Monachus monachus
Classe: MAMMIFERI
Il maschio della foca monaca
ha una pelliccia marrone scuro
con una macchia bianca sulla pancia.
Questo animale, ghiotto di pesci,
è oggi in via di estinzione:
nel 2008 ne rimanevano
meno di 500 esemplari.
tavola 7 tavola 8
fig. 1
fig. 2
oceanooceano
Una tartaruga liuto
Dermochelys coriacea
Classe: RETTILI
La tartaruga liuto è la più grande
delle tartarughe. Compiendo migrazioni
di centinaia di chilometri, detiene il record
di distanza percorsa a nuoto. Il suo
carapace dalla forma allungata presenta
cinque nervature. Si nutre di meduse.
Una megattera
Megaptera novaeangliae
Classe: MAMMIFERI
Questa balena gigante batte l’acqua
con le pinne pettorali, riuscendo
a sollevarsi in verticale in appoggio
sulla coda. Quando si tuffa, il suo
dorso si incurva formando una gobba.
tavola 9
fig. 5
fig. 3
fig. 4
fig. 2
fig. 1
fig. 6
oceanooceano
Una medusa luminosa
Pelagia noctiluca
Classe: SCIFOZOI
Ha quattro braccia
e otto sottili tentacoli
estensibili.
Una lontra di mare
e il suo cucciolo
Enhydra lutris
Classe: MAMMIFERI
È il più piccolo mammifero
marino. Grazie alla folta pelliccia,
spessa e impermeabile, la lontra
si adatta all’acqua fredda. Ama
galleggiare sulla schiena
con le zampe all’aria, soprattutto
mentre dorme, o per tenere
il suo piccolo al riparo sulla pancia.
Una stella marina comune
Asterias rubens
Classe: ASTEROIDEI
Se recise,
le cinque braccia
sono in grado
di ricrescere.
Una cappasanta atlantica
Pecten maximus
Classe: BIVALVI
Una conchiglia a due valve protegge
il mollusco che vive all’interno.
Una ciprea tigrata
Cypraea tigris
Classe: GASTEROPODI
Questa conchiglia si nutre di alghe.
Un cavalluccio camuso
Hippocampus guttulatus
Classe: ATTINOPTERIGI
È il maschio che porta le uova
nella sua sacca ventrale.
Un corallo rosso
Corallium rubrum
Classe: ANTOZOI
Il corallo è costituito da una
colonia di minuscoli animali.
tavola 10 tavola 11
foresta tropicale
fig. 1
fig. 2
I colori accesi di queste rane
mettono in guardia i predatori:
la loro pelle produce infatti veleno.
foresta tropicale
Il dendrobate tinto
Dendrobates tinctorius
Classe: ANFIBI
Il dendrobate pigmeo
Dendrobates pumilio
Classe: ANFIBI
Un bradipo tridattilo
Bradypus tridactylus
Classe: MAMMIFERI
Con le braccia più lunghe delle gambe,
il bradipo tridattilo si sposta molto
lentamente, sia di giorno che di notte.
Può dormire fino a venti ore al giorno.
Le alghe che crescono sulla sua pelliccia
gli conferiscono a volte un colore
verdastro.
tavola 12 tavola 13
foresta tropicale foresta tropicale
Una tigre
Panthera tigris
Classe: MAMMIFERI
La tigre, il cui mantello fulvo
è striato di nero, è il più grande
felino esistente. Caccia soprattutto
di notte. Le tigri sono sempre
meno numerose nel mondo. Un formichiere gigante
Myrmecophaga tridactyla
Classe: MAMMIFERI
Cammina molto lentamente
il formichiere gigante, dal lungo muso,
dalle orecchie piccole e dalla coda folta!
Con le possenti unghie delle zampe anteriori
distrugge termitai e formicai,
prelevandovi il suo pasto
con la lunga lingua appiccicosa.
tavola 14 tavola 15

More Related Content

What's hot

La scolopendra
La scolopendraLa scolopendra
La scolopendra
lauraICbenevagienna
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
icferrucci
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Vita in Campagna
 
Ricerca sulle formiche
Ricerca sulle formicheRicerca sulle formiche
Ricerca sulle formiche
lauraICbenevagienna
 
Gli animali in inverno
Gli animali in invernoGli animali in inverno
Gli animali in inverno
LindaDamiano
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
lauraICbenevagienna
 
Inventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagnaInventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagna
ippocampoedizioni
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
guestdd6997
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
lauraICbenevagienna
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
voglio10geografia
 

What's hot (14)

Il cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umbertoIl cavalluccio marino umberto
Il cavalluccio marino umberto
 
La scolopendra
La scolopendraLa scolopendra
La scolopendra
 
Presentazione padule
Presentazione padulePresentazione padule
Presentazione padule
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
La savana
La savanaLa savana
La savana
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
 
Ricerca sulle formiche
Ricerca sulle formicheRicerca sulle formiche
Ricerca sulle formiche
 
Gli animali in inverno
Gli animali in invernoGli animali in inverno
Gli animali in inverno
 
Ricerca sui calabroni
Ricerca sui calabroniRicerca sui calabroni
Ricerca sui calabroni
 
Inventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagnaInventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagna
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
 

Viewers also liked

Australia
AustraliaAustralia
Giardini d'inverno
Giardini d'invernoGiardini d'inverno
Giardini d'inverno
ippocampoedizioni
 
Curiosa Natura
Curiosa NaturaCuriosa Natura
Curiosa Natura
ippocampoedizioni
 
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggiInventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
ippocampoedizioni
 
Colorama
ColoramaColorama

Viewers also liked (7)

Wild
WildWild
Wild
 
Australia
AustraliaAustralia
Australia
 
Giardini d'inverno
Giardini d'invernoGiardini d'inverno
Giardini d'inverno
 
Sahara
SaharaSahara
Sahara
 
Curiosa Natura
Curiosa NaturaCuriosa Natura
Curiosa Natura
 
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggiInventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
Inventario illustrato dei frutti e degli ortaggi
 
Colorama
ColoramaColorama
Colorama
 

Similar to Inventario illustrato degli animali

Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
siciliambiente
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
lauraICbenevagienna
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Simone Petrucci
 

Similar to Inventario illustrato degli animali (20)

Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Il linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completoIl linguaggio dei colori in natura completo
Il linguaggio dei colori in natura completo
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Ppt Per Riserva
Ppt Per RiservaPpt Per Riserva
Ppt Per Riserva
 
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS SciencesPesci del Trasimeno - SOS Sciences
Pesci del Trasimeno - SOS Sciences
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)Il canguro (Gaia)
Il canguro (Gaia)
 

More from ippocampoedizioni

Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019
ippocampoedizioni
 
Ritorno in Tibet
Ritorno in TibetRitorno in Tibet
Ritorno in Tibet
ippocampoedizioni
 
Sotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di ParigiSotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di Parigi
ippocampoedizioni
 
Tasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficialeTasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficiale
ippocampoedizioni
 
Giappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettarioGiappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettario
ippocampoedizioni
 
Domani farà bello
Domani farà belloDomani farà bello
Domani farà bello
ippocampoedizioni
 
Il grande manuale del catering
Il grande manuale del cateringIl grande manuale del catering
Il grande manuale del catering
ippocampoedizioni
 
Cucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slideCucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slide
ippocampoedizioni
 
Angolo arte slide
Angolo arte slideAngolo arte slide
Angolo arte slide
ippocampoedizioni
 
Gufo slide
Gufo slideGufo slide
Gufo slide
ippocampoedizioni
 
Grande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slideGrande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slide
ippocampoedizioni
 
Acque detox slide
Acque detox slideAcque detox slide
Acque detox slide
ippocampoedizioni
 
Kimono slide
Kimono slideKimono slide
Kimono slide
ippocampoedizioni
 
Casa bambole slide
Casa bambole slideCasa bambole slide
Casa bambole slide
ippocampoedizioni
 
Mocktail slide
Mocktail slideMocktail slide
Mocktail slide
ippocampoedizioni
 
Acque frutta slide
Acque frutta slideAcque frutta slide
Acque frutta slide
ippocampoedizioni
 
Ricette gatto
Ricette gatto Ricette gatto
Ricette gatto
ippocampoedizioni
 
Parigino
Parigino Parigino

More from ippocampoedizioni (20)

Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019Bandiere DEL MONDO 2019
Bandiere DEL MONDO 2019
 
Ritorno in Tibet
Ritorno in TibetRitorno in Tibet
Ritorno in Tibet
 
Sotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di ParigiSotto i tetti di Parigi
Sotto i tetti di Parigi
 
Tasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficialeTasty - Il libro ufficiale
Tasty - Il libro ufficiale
 
Giappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettarioGiappone - Il ricettario
Giappone - Il ricettario
 
Domani farà bello
Domani farà belloDomani farà bello
Domani farà bello
 
POLPO
POLPOPOLPO
POLPO
 
Il grande manuale del catering
Il grande manuale del cateringIl grande manuale del catering
Il grande manuale del catering
 
Cucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slideCucina scarabocchi slide
Cucina scarabocchi slide
 
Angolo arte slide
Angolo arte slideAngolo arte slide
Angolo arte slide
 
Gufo slide
Gufo slideGufo slide
Gufo slide
 
Grande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slideGrande libro solletico_slide
Grande libro solletico_slide
 
Acque detox slide
Acque detox slideAcque detox slide
Acque detox slide
 
Kimono slide
Kimono slideKimono slide
Kimono slide
 
Casa bambole slide
Casa bambole slideCasa bambole slide
Casa bambole slide
 
Mocktail slide
Mocktail slideMocktail slide
Mocktail slide
 
Acque frutta slide
Acque frutta slideAcque frutta slide
Acque frutta slide
 
detox slide
detox slidedetox slide
detox slide
 
Ricette gatto
Ricette gatto Ricette gatto
Ricette gatto
 
Parigino
Parigino Parigino
Parigino
 

Inventario illustrato degli animali

  • 1. regione polareregione polare Un orso polare Ursus maritimus Classe: MAMMIFERI Questo gigante della banchisa si confonde con il bianco del ghiaccio: sono neri soltanto il muso e gli occhi. Le zampe leggermente palmate gli permettono di nuotare benissimo. Pinguini imperatori Aptenodytes forsteri Classe: UCCELLI Se questi uccelli non possono volare, il loro denso piumaggio e le zampe palmate ne fanno degli ottimi nuotatori. Maschio e femmina si seducono salutandosi e toccandosi il becco, ed è il maschio a covare l’uovo. tavola 1 tavola 2
  • 2. regione polare regione polare Una civetta delle nevi Bubo scandiacus Classe: UCCELLI La civetta delle nevi è più spesso sui rami o a terra che in volo. Le lunghe e folte piume le tengono caldo, ricoprendo le zampe e quasi nascondendo il becco. Mentre il piumaggio della femmina è chiazzato di nero, quello del maschio è interamente bianco. Una volpe artica Alopex lagopus Classe: MAMMIFERI Bruna d’estate e bianca d’inverno, questa volpe ha un pelo molto spesso che la protegge dal freddo. Le sue piccole orecchie le permettono di non disperdere il calore del corpo. tavola 3 tavola 4
  • 3. oceano oceano Un grande squalo bianco Carcharodon carcharias Classe: CONDROITTI Sbattendo la coda a forma di mezzaluna, il grande squalo bianco nuota a meraviglia, realizzando spettacolari salti fuor d’acqua. Con gli aguzzi denti triangolari dilania la carne delle sue prede. Delfini comuni Delphinus delphis Classe: MAMMIFERI Anche quando dorme, il delfino non smette mai di muoversi! Deve infatti tornare regolarmente in superficie per respirare. Un corpo affusolato e una pelle liscissima ne fanno un eccezionale nuotatore. tavola 5 tavola 6
  • 4. fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 4 oceano oceano Un gambero grigio Crangon crangon Classe: CROSTACEI Frequenta i fondali sabbiosi. Un polpo comune Octopus vulgaris Classe: CEFALOPODI I suoi otto tentacoli sono muniti di ventose. Un granciporro atlantico Cancer pagurus Classe: CROSTACEI Il suo corpo è protetto da una corazza liscia. Un astice europeo Homarus gammarus Classe: CROSTACEI Ha dieci zampe, di cui due sono grosse chele. Una foca monaca mediterranea Monachus monachus Classe: MAMMIFERI Il maschio della foca monaca ha una pelliccia marrone scuro con una macchia bianca sulla pancia. Questo animale, ghiotto di pesci, è oggi in via di estinzione: nel 2008 ne rimanevano meno di 500 esemplari. tavola 7 tavola 8
  • 5. fig. 1 fig. 2 oceanooceano Una tartaruga liuto Dermochelys coriacea Classe: RETTILI La tartaruga liuto è la più grande delle tartarughe. Compiendo migrazioni di centinaia di chilometri, detiene il record di distanza percorsa a nuoto. Il suo carapace dalla forma allungata presenta cinque nervature. Si nutre di meduse. Una megattera Megaptera novaeangliae Classe: MAMMIFERI Questa balena gigante batte l’acqua con le pinne pettorali, riuscendo a sollevarsi in verticale in appoggio sulla coda. Quando si tuffa, il suo dorso si incurva formando una gobba. tavola 9
  • 6. fig. 5 fig. 3 fig. 4 fig. 2 fig. 1 fig. 6 oceanooceano Una medusa luminosa Pelagia noctiluca Classe: SCIFOZOI Ha quattro braccia e otto sottili tentacoli estensibili. Una lontra di mare e il suo cucciolo Enhydra lutris Classe: MAMMIFERI È il più piccolo mammifero marino. Grazie alla folta pelliccia, spessa e impermeabile, la lontra si adatta all’acqua fredda. Ama galleggiare sulla schiena con le zampe all’aria, soprattutto mentre dorme, o per tenere il suo piccolo al riparo sulla pancia. Una stella marina comune Asterias rubens Classe: ASTEROIDEI Se recise, le cinque braccia sono in grado di ricrescere. Una cappasanta atlantica Pecten maximus Classe: BIVALVI Una conchiglia a due valve protegge il mollusco che vive all’interno. Una ciprea tigrata Cypraea tigris Classe: GASTEROPODI Questa conchiglia si nutre di alghe. Un cavalluccio camuso Hippocampus guttulatus Classe: ATTINOPTERIGI È il maschio che porta le uova nella sua sacca ventrale. Un corallo rosso Corallium rubrum Classe: ANTOZOI Il corallo è costituito da una colonia di minuscoli animali. tavola 10 tavola 11
  • 7. foresta tropicale fig. 1 fig. 2 I colori accesi di queste rane mettono in guardia i predatori: la loro pelle produce infatti veleno. foresta tropicale Il dendrobate tinto Dendrobates tinctorius Classe: ANFIBI Il dendrobate pigmeo Dendrobates pumilio Classe: ANFIBI Un bradipo tridattilo Bradypus tridactylus Classe: MAMMIFERI Con le braccia più lunghe delle gambe, il bradipo tridattilo si sposta molto lentamente, sia di giorno che di notte. Può dormire fino a venti ore al giorno. Le alghe che crescono sulla sua pelliccia gli conferiscono a volte un colore verdastro. tavola 12 tavola 13
  • 8. foresta tropicale foresta tropicale Una tigre Panthera tigris Classe: MAMMIFERI La tigre, il cui mantello fulvo è striato di nero, è il più grande felino esistente. Caccia soprattutto di notte. Le tigri sono sempre meno numerose nel mondo. Un formichiere gigante Myrmecophaga tridactyla Classe: MAMMIFERI Cammina molto lentamente il formichiere gigante, dal lungo muso, dalle orecchie piccole e dalla coda folta! Con le possenti unghie delle zampe anteriori distrugge termitai e formicai, prelevandovi il suo pasto con la lunga lingua appiccicosa. tavola 14 tavola 15