SlideShare a Scribd company logo
LA FARFALLA
Caratteristiche
Tutte le farfalle e le falene hannoali membranose ricoperte di squame e molti adulti sonocaratterizzati
anche da un paiodi occhi composti bensviluppati.
L’apparatoboccale consiste inunlungotubo arrotolato,adattoalla suzione,chiamatoproboscide o
spiritromba;le antenne (sensori) sonopronunciate.Il cibopreferitodelle farfallee il nettare:perestrarlo
spiritrombache inserisconodirettamente nel fiore. Questaspecie di “tubo”e undono nonsolodelle
farfalle, maanche di tutti gli altri Lepidotteri.Alcune faleneloadoperanopersinoperbucare le celle degli
alveari e rubare il miele alle api!Nellepause traunpasto e l’altrol’ingombranteproboscide –che in
qualche specie puoarrivare atre volte lalunghezzadel corpo – viene arrotolatasottoallatesta,dove non
da fastidio. Il voloe il sistemadi locomozione adottatodatutte le farfalle,conl’eccezione di pochissime
specie.Ogni specie haunsuomodocaratteristicodi volare,i tipi di volodelle farfallepossonoessere
ricondotti atre modelli generali.dai fiori usanolaloro“cannuccia”incorporata,cioe unprolungamento
dellaboccachiamata
IL VOLOONDEGGIANTE e tipicodellamaggiorparte delle farfallediurne,consistenel battere leali ad
intervalliabbastanzalunghi:ne risultaunatraiettoriasinuosae nonbendefinitaedunavelocitaassai
modesta.
IL VOLOPARACADUTATOe invece adottatodaalcune farfalle di piccole dimensioni,lacui ridottasuperficie
alare viene aumentatadafrange di peli, particolarmentenumerosi ai margini del secondopaiod’ali.Queste
farfalle nonvolanonel sensostrettodeltermine,masi lascianotrasportare dalle correnti d’aria,
esattamente come fannoi paracadutisti.
IL VOLOVERO E PROPRIOsi ha in quelle farfalle le cui ali anteriori sonoparticolarmente sviluppate ed
aerodinamiche,i colpi d’alasonopotenti e rapidi,e lavelocitache vieneraggiuntapuosfiorare i 60 km/ora.
Le farfalle migratrici compionomigrazioniperiodiche,coprendocentinaiae spessomigliaiadi km.Tra le
farfalle migratrici pia1famose ricordiamolaSfinge testadi mortoe la Vanessadel cardo.
Nonesistonocaratteri assoluti perseparare le farfalle dalle falene.Di solitole farfallehannoantenne
filamentose,senzasquame,terminantiaformadi clava. Le ali sono spessovivacementecolorate e
disegnate e questi aspettimorfologici hannounruolofondamentale nelriconoscimentodel partnere nel
corteggiamento.A differenzadelle falene,le farfallequandosi posanotengonoingenerele ali accostate al
di sopra del dorso.Quasi tutte le farfalle sonoattive durante il giorno,sebbene alcunespecietropicali
preferiscanol’albaoil crepuscoloe alcune sianodecisamente notturne.Sononote circa18.000 specie in
tutto il mondo.Le farfalle piugrandi,hannoun’aperturaalare di 25 cm, mentre quelle piupiccolesuperano
a malapenail centimetro.Sebbene moltefalene,soprattuttoquellediurne,sianovivacemente colorate,la
maggiorparte di esse haspente sfumature marroni.Come detto,la maggiorparte dellefalene e attivadi
notte,sebbene molte volinoanche di giorno,soprattuttonei climi piufreddi,dovele temperature serali
spessosonotropporigide.Le falene piugrandi,appartenenti al genere asiaticoAttacus,possonoavere
un’aperturaalare superiore ai 30 cm; le ali delle speciepiupiccole possonoavere un’estensione di pochi
millimetri.
Vitae abitudini
Farfalle e falene vannoincontroametamorfosicompleta,vale adire latrasformazione dalarvaad adulto.Il
ciclovitale si compone di quattrostadi:uovo,larva(bruco),pupa(bozzoloocrisalide) e adulto.Le attuali
conoscenze ci indicanocome siaquasi sempre il maschioacompiere i primi passi nel corteggiamento:
l’emanazione odorosadel maschioe il principale fattoredi eccitamentodelle femmine.Icolori invece
servonoal riconoscimentointrasessuale,consentendoadunindividuodi attaccare o far fuggire unaltro
allavistadei suoi colori.Dopounapproccio,che di solitoavviene involo,si diffondonoi ferormoni,cosi il
maschiopuocapire se lafemminasiadispostaadaccettare le sue attenzioni.I“ferormoni”sonosostanze
estremamentevolatilicomposte dapiusostanze chimiche,nellefemminei ferormonisonosecreti da
alcune ghiandole addominali,nelmaschiovengonoprodotti daspeciali squame delle ali (gliandroconi).
Dopo l’accoppiamento,di solitole femmineadulte depongonole uovasuunapiantache serve come fonte
di nutrimentoperle larve,generalmente nellapaginasuperioree/oinferiore delle foglie.Le uovahanno
forme,dimensionie colori diversi:alcune sembranopiccole perle,altre presentanoscanalature.Nelle
farfalle lalarvasi chiamabruco: il bruco schiude dall’uovoe peraccrescersi compie da4 a 5 cambi di pelle
(mute),asecondadellaspecie e del sesso.Il brucosi alimentaspessoedil suoprimociboe proprioil guscio
dell’uovoincui eracontenuto.Inalcune specie le larve sonopredatrici:alcuni bruchi di farfalla,ad
esempio,divoranogli afidi;alcuni formanocomplesse associazioniconle formiche,vivendonei loronidi e
mangiandole larve delleloroospiti,si nutronoincontinuazione,infatti cresconofinoadiventare centinaia
di volte piugrandi delle lorodimensioni iniziali,finoaquandononraggiungonolostadioincui filano il
bozzoloe si impupano.Infatti,unavoltamaturo,il brucosi fissa,permezzodi fili,adunsupportoo cerca
un rifugiootesse unbozzoloe si trasformain crisalide.Durante lostadiopupalel’anatomiadellalarvasi
trasformacompletamente;i sistemi internivengonoriorganizzati e si sviluppanole strutture esternetipiche
dell’animaleadulto.
La crisalide,che e praticamenteimmobile nonpotendospostarsi dal luogodove si e formata,dopocirca
due settimane si apre sottolaspintadellafarfalla.Lavitada farfallae abbastanzabreve,variadaqualche
giornoad una settimanaodue e,soloinalcuni casi,raggiunge il mese e piudi vita.Nonmancano le
eccezioni che vannodalle grandi falene dellafamigliadelle Saturnidae,come laSaturniadel pero,le quali
hannovitabreve e non si nutrono,tanto che hannopersola bocca per atrofia,edaltre specie,
relativamente piccole,come gli Elicoidi,i quali vivonodiversimesi edingruppi anche numerosie si nutrono
di polline.Alcune Vanesse vivonounannoe piu,matrascorrono gran parte del temponel letargoinvernale.
Altre farfalle longevesvernanoinluoghi conclimapiumite.Le farfalle e le falene adultesi nutronodi una
gran varietadi sostanze:nettare,polline,fruttamarcia,carcasse di animali morti,feci,urinae altri essudati
di origine animale ovegetale.Lamaggiorparte delle speciecercaattivamente il nettare nelle piante fiorite,
contribuendocosi,inqualitadi impollinatori,allariproduzione dellepiante.Le larve dellefarfalle e delle
falene solitamente si nutronodi unasolaspecie,odi alcune specie affini,di piante.A causadi queste
strette relazioni fraanimalee vegetale,moltespecie sonoisolate inhabitatristretti.Altre specie possono
avere areali piuampi,soprattuttoquelle che depongonole uovasupiante erbacee ocomunque suspecie
vegetali ampiamentedistribuite.Alcune farfalle,tracui lafarfallamonarca del NordAmerica,compiono
migrazioni di migliaiadi chilometri persvernare indeterminati sitidove confluisconoinunnumeroenorme
di esemplari.Le farfallee le falenevivonoinun’ampiagammadi habitat,dallatundraallaforestapluviale e
da depressioni al di sottodel livellodelmare finoa6000 m di quota. Nelle aree tropicali,le condizioni
climatiche,semprefavorevoli,e lagrande disponibilitadi risorse consenteunrapidosviluppodelle larvee
una lungavitaadulta,al puntoche nell’arcodi unanno possonoaversi finoa15 generazioni.Negli habitata
climatemperatofarfalle e falene vannoincontroaunostadiodi inattivita,odiapausa,perevitare le
condizioni ambientali piurigide.Ladiapausapuocoincidere conlostadiodi uovo,di larva,di pupa o di
insettoadulto.Nei climiincui sonocomuni le precipitazioninevose e comune l’ibernazione invernale,
mentre nelle aree caratterizzate dastagioni calde e asciutte e di normauna diapausaestiva.Losviluppo
larvale e di solitopiulentonelleregioni aclimatemperatoe spesso,come detto,lavitadell’insettoadulto
dura soloqualche giornoosettimana.Negli habitatalpinioartici la stagione vegetativapuoessere cosi
breve che molte specie necessitanodi due anni percompletare il propriosviluppo.
Nontutti sanno che
I colori e i motivi delle ali delle farfalle e dellefalene rappresentanounaprotezionecontroi predatori.Ipiu
importanti predatori delle farfalle sonogli uccelli,vengonopoi lucertole,ramarri,inoltrevespe,calabroni,
mantidi e ragni.Le farfalle sonocertamentepiuvulnerabilinel primostadiodi sviluppoessendomoltopiu
legate al terrenoe moltopiulente nei movimenti.Perpotersfuggireai predatori le farfalle devonocercare
di adottare tecniche che le rendonoassai pocovisibili.Il mimetismoe certamente il sistemapiuefficace e
puovariare dal semplice camuffamentoperconfondersi congli altri elementi dell’ambiente,all’assumere
colorazioni oforme che possonoingannare i predatori.Alcunespeciepossiedonofalsiocchi oaltri segni che
distolgonol’attenzionedei nemici dalleparti vitali del corpo,attirandolasulle ali:bei e vistosi ocelli presenti
nelle ali servonoaconfonderei predatori,assomigliandoadue occhi fungonoda escaattirandoli e
allontanandoli dalleparti piuimportanti che sonoil capoedil corpo.Infatti le farfalle,anche se beccate,
possonovolare e quindi fuggire.Nellespeciepiugrandi gli ocellihannoloscopodi spaventare inducendoil
predatore a credere di trovarsi di fronte adanimali di piugrossataglia.In molte specie lacolorazione
criptica(unacolorazione e undisegnodelleali tali darenderle simili allosfondonaturale rappresentatodal
suolo,dallacortecciadegli alberi,odalle foglie)mimetizzal’animale,proteggendolodai predatoriche
cacciano servendosidellavista.Le farfalle concolorazioni particolarmente vistose,dette colorazionidi
avvertimento,esemplificanounmodellodi evoluzione moltocomplesso.Durante lostadiolarvale alcunedi
queste specie ricavanodallepiante che le ospitanosostanze tossiche e le depositanonei propri tessuti,
rendendolicosi disgustosi ovelenosiperi predatori.Queste farfallehannospessodisegnigialli,arancione o
rossi su unosfondoscuro:un aspettovistoso,che avverte i predatori dellalorononcommestibilita.Inmolti
luoghi,soprattuttonelle aree tropicali,farfallee falenecommestibilihannoevolutodisegni e colorazioni
delle ali simili aquelli delle specienoncommestibili,proteggendosi cosi anch’esse dai predatori.Inalcuni
casi le ali assumonocolorazioni che ricordanofoglie di pianteimmangiabili,velenose,cosi daessere
ignorate.Alcune farfalle hannosviluppatodelle“false teste”:le loroestremitaposteriori ricordanoper
formae colore una testainducendoiningannoi predatori che dirigendosi sul latooppostoal verocapo
permettono all’insettodi fuggire.Il mimetismoe peroraramente utile coni nemici invertebrati come,ad
esempio,i ragni cono senzaragnatelache se ne stannoimmobili adaspettare:moltidi lorostannonascosti
sui fiori visitati dai lepidotteri,che difficilmente riesconoasfuggire.Matuttoquestofaparte dellaselezione
naturale.

More Related Content

What's hot

Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti ArgentiniMax Bortone
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
guest255f53
 
Presentazione leone di Shahroze e Mattia
Presentazione leone di Shahroze e MattiaPresentazione leone di Shahroze e Mattia
Presentazione leone di Shahroze e Mattiaidigitalichiavari
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
stralibraria
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
Silvia
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
Ornella Faggion
 
Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
guestdd6997
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
Funghi
FunghiFunghi
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
ISEA ODV
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
lauraICbenevagienna
 
Le api
Le apiLe api

What's hot (20)

Insetti Argentini
Insetti ArgentiniInsetti Argentini
Insetti Argentini
 
Gli Animali
Gli AnimaliGli Animali
Gli Animali
 
Presentazione leone di Shahroze e Mattia
Presentazione leone di Shahroze e MattiaPresentazione leone di Shahroze e Mattia
Presentazione leone di Shahroze e Mattia
 
Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1Gli aracnidi 1
Gli aracnidi 1
 
Ricerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarteRicerca di scienze classi quarte
Ricerca di scienze classi quarte
 
Il Ragno
Il RagnoIl Ragno
Il Ragno
 
Esercizi scienze
Esercizi scienzeEsercizi scienze
Esercizi scienze
 
Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
 
Sulle Vespidae
Sulle VespidaeSulle Vespidae
Sulle Vespidae
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
Uccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfaUccelli monti della tolfa
Uccelli monti della tolfa
 
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA:  il mondo delle apiI quaderni dell'ISEA:  il mondo delle api
I quaderni dell'ISEA: il mondo delle api
 
Alessia brunetti
Alessia brunettiAlessia brunetti
Alessia brunetti
 
Le api
Le apiLe api
Le api
 
12.insetti
12.insetti12.insetti
12.insetti
 

Similar to La farfalla

rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaralauraICbenevagienna
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
lauraICbenevagienna
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
alessandrogargano0
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
verves
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
ISEA ODV
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Micropterix calthella
Micropterix calthellaMicropterix calthella
Micropterix calthella
lauraICbenevagienna
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
Fabrizio Cesaretti
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 

Similar to La farfalla (20)

Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiaraRicerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
Ricerca scienze su farfallaa;) di rosa e chiara
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
I VERTEBRATI
I VERTEBRATII VERTEBRATI
I VERTEBRATI
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschiRicerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
Ricerca farfalla cobra molinaro-corcinschi
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptxPowerPoint di uno studente di liceo.pptx
PowerPoint di uno studente di liceo.pptx
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdfI QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
I QUADERNI DELL'ISEA - UCCELLI.pdf
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Micropterix calthella
Micropterix calthellaMicropterix calthella
Micropterix calthella
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa Uccelli monti della Tolfa
Uccelli monti della Tolfa
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 

La farfalla

  • 1. LA FARFALLA Caratteristiche Tutte le farfalle e le falene hannoali membranose ricoperte di squame e molti adulti sonocaratterizzati anche da un paiodi occhi composti bensviluppati. L’apparatoboccale consiste inunlungotubo arrotolato,adattoalla suzione,chiamatoproboscide o spiritromba;le antenne (sensori) sonopronunciate.Il cibopreferitodelle farfallee il nettare:perestrarlo spiritrombache inserisconodirettamente nel fiore. Questaspecie di “tubo”e undono nonsolodelle farfalle, maanche di tutti gli altri Lepidotteri.Alcune faleneloadoperanopersinoperbucare le celle degli alveari e rubare il miele alle api!Nellepause traunpasto e l’altrol’ingombranteproboscide –che in qualche specie puoarrivare atre volte lalunghezzadel corpo – viene arrotolatasottoallatesta,dove non da fastidio. Il voloe il sistemadi locomozione adottatodatutte le farfalle,conl’eccezione di pochissime specie.Ogni specie haunsuomodocaratteristicodi volare,i tipi di volodelle farfallepossonoessere ricondotti atre modelli generali.dai fiori usanolaloro“cannuccia”incorporata,cioe unprolungamento dellaboccachiamata IL VOLOONDEGGIANTE e tipicodellamaggiorparte delle farfallediurne,consistenel battere leali ad intervalliabbastanzalunghi:ne risultaunatraiettoriasinuosae nonbendefinitaedunavelocitaassai modesta. IL VOLOPARACADUTATOe invece adottatodaalcune farfalle di piccole dimensioni,lacui ridottasuperficie alare viene aumentatadafrange di peli, particolarmentenumerosi ai margini del secondopaiod’ali.Queste farfalle nonvolanonel sensostrettodeltermine,masi lascianotrasportare dalle correnti d’aria, esattamente come fannoi paracadutisti. IL VOLOVERO E PROPRIOsi ha in quelle farfalle le cui ali anteriori sonoparticolarmente sviluppate ed aerodinamiche,i colpi d’alasonopotenti e rapidi,e lavelocitache vieneraggiuntapuosfiorare i 60 km/ora.
  • 2. Le farfalle migratrici compionomigrazioniperiodiche,coprendocentinaiae spessomigliaiadi km.Tra le farfalle migratrici pia1famose ricordiamolaSfinge testadi mortoe la Vanessadel cardo. Nonesistonocaratteri assoluti perseparare le farfalle dalle falene.Di solitole farfallehannoantenne filamentose,senzasquame,terminantiaformadi clava. Le ali sono spessovivacementecolorate e disegnate e questi aspettimorfologici hannounruolofondamentale nelriconoscimentodel partnere nel corteggiamento.A differenzadelle falene,le farfallequandosi posanotengonoingenerele ali accostate al di sopra del dorso.Quasi tutte le farfalle sonoattive durante il giorno,sebbene alcunespecietropicali preferiscanol’albaoil crepuscoloe alcune sianodecisamente notturne.Sononote circa18.000 specie in tutto il mondo.Le farfalle piugrandi,hannoun’aperturaalare di 25 cm, mentre quelle piupiccolesuperano a malapenail centimetro.Sebbene moltefalene,soprattuttoquellediurne,sianovivacemente colorate,la maggiorparte di esse haspente sfumature marroni.Come detto,la maggiorparte dellefalene e attivadi notte,sebbene molte volinoanche di giorno,soprattuttonei climi piufreddi,dovele temperature serali spessosonotropporigide.Le falene piugrandi,appartenenti al genere asiaticoAttacus,possonoavere un’aperturaalare superiore ai 30 cm; le ali delle speciepiupiccole possonoavere un’estensione di pochi millimetri. Vitae abitudini Farfalle e falene vannoincontroametamorfosicompleta,vale adire latrasformazione dalarvaad adulto.Il ciclovitale si compone di quattrostadi:uovo,larva(bruco),pupa(bozzoloocrisalide) e adulto.Le attuali conoscenze ci indicanocome siaquasi sempre il maschioacompiere i primi passi nel corteggiamento: l’emanazione odorosadel maschioe il principale fattoredi eccitamentodelle femmine.Icolori invece servonoal riconoscimentointrasessuale,consentendoadunindividuodi attaccare o far fuggire unaltro allavistadei suoi colori.Dopounapproccio,che di solitoavviene involo,si diffondonoi ferormoni,cosi il maschiopuocapire se lafemminasiadispostaadaccettare le sue attenzioni.I“ferormoni”sonosostanze estremamentevolatilicomposte dapiusostanze chimiche,nellefemminei ferormonisonosecreti da alcune ghiandole addominali,nelmaschiovengonoprodotti daspeciali squame delle ali (gliandroconi). Dopo l’accoppiamento,di solitole femmineadulte depongonole uovasuunapiantache serve come fonte di nutrimentoperle larve,generalmente nellapaginasuperioree/oinferiore delle foglie.Le uovahanno forme,dimensionie colori diversi:alcune sembranopiccole perle,altre presentanoscanalature.Nelle farfalle lalarvasi chiamabruco: il bruco schiude dall’uovoe peraccrescersi compie da4 a 5 cambi di pelle (mute),asecondadellaspecie e del sesso.Il brucosi alimentaspessoedil suoprimociboe proprioil guscio dell’uovoincui eracontenuto.Inalcune specie le larve sonopredatrici:alcuni bruchi di farfalla,ad esempio,divoranogli afidi;alcuni formanocomplesse associazioniconle formiche,vivendonei loronidi e mangiandole larve delleloroospiti,si nutronoincontinuazione,infatti cresconofinoadiventare centinaia di volte piugrandi delle lorodimensioni iniziali,finoaquandononraggiungonolostadioincui filano il bozzoloe si impupano.Infatti,unavoltamaturo,il brucosi fissa,permezzodi fili,adunsupportoo cerca un rifugiootesse unbozzoloe si trasformain crisalide.Durante lostadiopupalel’anatomiadellalarvasi
  • 3. trasformacompletamente;i sistemi internivengonoriorganizzati e si sviluppanole strutture esternetipiche dell’animaleadulto. La crisalide,che e praticamenteimmobile nonpotendospostarsi dal luogodove si e formata,dopocirca due settimane si apre sottolaspintadellafarfalla.Lavitada farfallae abbastanzabreve,variadaqualche giornoad una settimanaodue e,soloinalcuni casi,raggiunge il mese e piudi vita.Nonmancano le eccezioni che vannodalle grandi falene dellafamigliadelle Saturnidae,come laSaturniadel pero,le quali hannovitabreve e non si nutrono,tanto che hannopersola bocca per atrofia,edaltre specie, relativamente piccole,come gli Elicoidi,i quali vivonodiversimesi edingruppi anche numerosie si nutrono di polline.Alcune Vanesse vivonounannoe piu,matrascorrono gran parte del temponel letargoinvernale. Altre farfalle longevesvernanoinluoghi conclimapiumite.Le farfalle e le falene adultesi nutronodi una gran varietadi sostanze:nettare,polline,fruttamarcia,carcasse di animali morti,feci,urinae altri essudati di origine animale ovegetale.Lamaggiorparte delle speciecercaattivamente il nettare nelle piante fiorite, contribuendocosi,inqualitadi impollinatori,allariproduzione dellepiante.Le larve dellefarfalle e delle falene solitamente si nutronodi unasolaspecie,odi alcune specie affini,di piante.A causadi queste strette relazioni fraanimalee vegetale,moltespecie sonoisolate inhabitatristretti.Altre specie possono avere areali piuampi,soprattuttoquelle che depongonole uovasupiante erbacee ocomunque suspecie vegetali ampiamentedistribuite.Alcune farfalle,tracui lafarfallamonarca del NordAmerica,compiono migrazioni di migliaiadi chilometri persvernare indeterminati sitidove confluisconoinunnumeroenorme di esemplari.Le farfallee le falenevivonoinun’ampiagammadi habitat,dallatundraallaforestapluviale e da depressioni al di sottodel livellodelmare finoa6000 m di quota. Nelle aree tropicali,le condizioni climatiche,semprefavorevoli,e lagrande disponibilitadi risorse consenteunrapidosviluppodelle larvee una lungavitaadulta,al puntoche nell’arcodi unanno possonoaversi finoa15 generazioni.Negli habitata climatemperatofarfalle e falene vannoincontroaunostadiodi inattivita,odiapausa,perevitare le condizioni ambientali piurigide.Ladiapausapuocoincidere conlostadiodi uovo,di larva,di pupa o di insettoadulto.Nei climiincui sonocomuni le precipitazioninevose e comune l’ibernazione invernale, mentre nelle aree caratterizzate dastagioni calde e asciutte e di normauna diapausaestiva.Losviluppo larvale e di solitopiulentonelleregioni aclimatemperatoe spesso,come detto,lavitadell’insettoadulto dura soloqualche giornoosettimana.Negli habitatalpinioartici la stagione vegetativapuoessere cosi breve che molte specie necessitanodi due anni percompletare il propriosviluppo. Nontutti sanno che I colori e i motivi delle ali delle farfalle e dellefalene rappresentanounaprotezionecontroi predatori.Ipiu importanti predatori delle farfalle sonogli uccelli,vengonopoi lucertole,ramarri,inoltrevespe,calabroni, mantidi e ragni.Le farfalle sonocertamentepiuvulnerabilinel primostadiodi sviluppoessendomoltopiu
  • 4. legate al terrenoe moltopiulente nei movimenti.Perpotersfuggireai predatori le farfalle devonocercare di adottare tecniche che le rendonoassai pocovisibili.Il mimetismoe certamente il sistemapiuefficace e puovariare dal semplice camuffamentoperconfondersi congli altri elementi dell’ambiente,all’assumere colorazioni oforme che possonoingannare i predatori.Alcunespeciepossiedonofalsiocchi oaltri segni che distolgonol’attenzionedei nemici dalleparti vitali del corpo,attirandolasulle ali:bei e vistosi ocelli presenti nelle ali servonoaconfonderei predatori,assomigliandoadue occhi fungonoda escaattirandoli e allontanandoli dalleparti piuimportanti che sonoil capoedil corpo.Infatti le farfalle,anche se beccate, possonovolare e quindi fuggire.Nellespeciepiugrandi gli ocellihannoloscopodi spaventare inducendoil predatore a credere di trovarsi di fronte adanimali di piugrossataglia.In molte specie lacolorazione criptica(unacolorazione e undisegnodelleali tali darenderle simili allosfondonaturale rappresentatodal suolo,dallacortecciadegli alberi,odalle foglie)mimetizzal’animale,proteggendolodai predatoriche cacciano servendosidellavista.Le farfalle concolorazioni particolarmente vistose,dette colorazionidi avvertimento,esemplificanounmodellodi evoluzione moltocomplesso.Durante lostadiolarvale alcunedi queste specie ricavanodallepiante che le ospitanosostanze tossiche e le depositanonei propri tessuti, rendendolicosi disgustosi ovelenosiperi predatori.Queste farfallehannospessodisegnigialli,arancione o rossi su unosfondoscuro:un aspettovistoso,che avverte i predatori dellalorononcommestibilita.Inmolti luoghi,soprattuttonelle aree tropicali,farfallee falenecommestibilihannoevolutodisegni e colorazioni delle ali simili aquelli delle specienoncommestibili,proteggendosi cosi anch’esse dai predatori.Inalcuni casi le ali assumonocolorazioni che ricordanofoglie di pianteimmangiabili,velenose,cosi daessere ignorate.Alcune farfalle hannosviluppatodelle“false teste”:le loroestremitaposteriori ricordanoper formae colore una testainducendoiningannoi predatori che dirigendosi sul latooppostoal verocapo permettono all’insettodi fuggire.Il mimetismoe peroraramente utile coni nemici invertebrati come,ad esempio,i ragni cono senzaragnatelache se ne stannoimmobili adaspettare:moltidi lorostannonascosti sui fiori visitati dai lepidotteri,che difficilmente riesconoasfuggire.Matuttoquestofaparte dellaselezione naturale.