SlideShare a Scribd company logo
Grafica
editoriale

2

cinzia ratto

Max Pinucci

Piccolo compendio
sulla impaginazione
Grafica
editoriale

Max Pinucci
Grafica
editoriale

La sezione
aurea
(diagonale)

cinzia ratto

Dividere diagonale in
9 parti uguali
Nel punto 3:
tracciare le linee (in
rosso, sezioni auree)
Il contenuto sarà
inscritto nel box 1-7

Max Pinucci
Grafica
editoriale

La sezione
aurea
(diagonale)

cinzia ratto

Il sistema delle
diagonali non
propone una misura
iniziale fissa né per i
margini, né per la
gabbia
Il sistema non è
legato a formati
particolari

Max Pinucci

Mantiene inalterate
le proporzioni per
qualsiasi format
Grafica
editoriale

La sezione
aurea
(diagonale)

cinzia ratto

Prevedere gli spazi
destinati ai testi
Ipotizzare lo spazio
necessario per titoli,
sottotitoli, occhielli...

Max Pinucci
Grafica editoriale

Orientamenti generali
Grafica editoriale

Orientamenti generali
Grafica
editoriale
Un breve
compendio di
impaginazione
e stampa

Max Pinucci
Grafica editoriale
Max Pinucci

Orientamenti generali
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Redazione!
Fornitori
Software immagini e testiStudio grafico!
Raccolta
Impaginazione!
per la
materiale (testi e
composizione
lavorazione! immagini) e
grafica e!

supervisione!
giornalistica!

art direction!
Gestione
Pre-press!
di Immagini
Acquisizione
digitale delle
immagini!
fotografiche!
Tipografia!

Max Pinucci

Correzioni
Stampa
sui Testi
tipografica in
quadricromia!
e rilegatura!

Packaging,!
etichettatura !
e spedizione!
postale!
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci
Definizione
struttura
rivista

Fase!
Redazionale!

Flusso! Software immagini e testi
della!
Fase di!
impaginazione!
lavorazione! Progetto e!

Raccolta materiale
testi e immagini

Brief su impaginato

Impaginazione testi
e progetto grafico

Correzioni ed ev. integrazioni

Editing
redazionale

Acquisizione
digitale
immagini

Montaggio prima bozza

Montaggio definitivo

Fase di!
Pre-stampa!

Premontaggio impianti pellicolari

Ultimo controllo / approvazione

Fase di!
Stampa e!
distribuzione!

Produzione impianti pellicolari

Bozza cianografica definitiva

Realizzazione
impianti
per stampa

Avviamento e
stampa
pre-serie

Stampa della
tiratura

Rilegatura

Packaging e
spedizione
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Studio Grafico!
Costi! Software immagini e testi
Clip fotografici !
della!
o illustrazioni!
lavorazione!

Tipografia!

Stampa e
confezione!

Studio Grafico!

Fotolito!

Tipografia!

Grafica,
impaginazione e
coordinamento!

Impianti !
pellicolari!
per stampa!

Packaging e
spedizione!
postale!
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Timing!Software immagini e testi
della!
lavorazione!
T!
ermine massimo!
consegna testi e!
materiale!
iconografico!

T!
ermine massimo!
consegna impag.!
alla fotolito!

T!
ermine massimo!
consegna impianti!
pellicolari per la!
tipografia!

Impaginazione!
Cons. testi!
e immagini!

Impianti!
Stampa!

Scansioni!
Assistenza e coordinamento!

g.g.! 1! 2! 3! 4! 5! 6! 7! 8! 9! 10! 1! 12! 13! 14!15!16!17!18!
1!
Fotocomposizione!

Fotolito! T!
ipografia!
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Gantt (per lavorazioni complesse)
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Il software
Editing testi:
Word, OpenOffice Writer, TextEdit, ecc
Fotoritocco/elaborazione immagini:
Photoshop, GIMP, Paint.net, Aperture, Ecc
Impaginazione:
InDesign, Quark X-Press, Scribus, Latex
Disegno vettoriale
Illustrator, FreeHand, Inkscape, OpenOffice Draw
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Raccolta materiali

Contenuti
layout:
Testi e
Immagini
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Materiali

Organizzazione lavoro

Proposte

Lav.1

Esecutivi
Materiali
Proposte

Lav.2

Esecutivi
Materiali

Nome
Cliente

Proposte

Lav.3

Esecutivi
Grafica editoriale

La carta

Max Pinucci

Scusi, volevo un foglio di
carta...
Grafica editoriale
Max Pinucci

La carta
Grafica editoriale

La carta

Max Pinucci

Caratteristiche della carta
Finitura
Superficiale

Volume

Colore

Brillantezza

Grammatura

Patinata lucida
Patinata opaca

Volume =
Spessore/
grammatura

Bianco
Biancoflash
Naturale
Avorio
Tortora
Cenere, ecc

ISO Brightness

Carta bibbia:
25-35 g/m2

Texture
(Martellata,
Vergata, ecc)
Usomano
Ecologica
Riciclata
Fatta a mano

Indicata in
micrometri
(µm)
spessore
= volume
x grammatura
x N° fogli
/ 1000

Carta leggera:
35-60 g/m2
Carta da stampa:
60-115 g/m2
Carta ruvida
(o bouffant):
115-220 g/m2
Cartoncino:
oltre 220 g/m2
Grafica editoriale

La carta

Max Pinucci

Scelta della carta
Copertina

Tipo

Colore

Grammatura

Plastificata
> opaca
> lucida
> lucidatura
> selettiva

4 colori
(cmyk)

350 gr
(cartoncino)

2 colori
(bicromia)
Grafica editoriale
Max Pinucci

La foliazione
Grafica editoriale
Max Pinucci

Scelta del formato
Alcuni esempi di
formati utilizzabili
nell'editoria:
Formati UNI standard

20 x 20
Grafica editoriale
Max Pinucci

A3

Scelta del formato
Alcuni esempi di
formati utilizzabili
nell'editoria:
Formati UNI standard

A4
A5
A6

20 x 20

17 x 24
34 x 25
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Scelta del formato
Altri esempi di formati
utilizzabili
nell'editoria:

20 x 20

A4

17 x 24

34 x 25
Grafica editoriale

La foliazione

Max Pinucci

Suddividere le pagine
in sedicesimi
bianca

volta
Grafica editoriale
Max Pinucci

Suddividere le pagine
in ottavi

La foliazione
Grafica editoriale

La carta

Max Pinucci

Scelta della carta
Pag.Interne

Tipo

Colore

Grammatura

Ecologica

1 colore (b/n)
Es. Testi

130/150 gr

Patinata

4 colori (cmyk)
Es. Testi+Img

130/150 gr
Grafica editoriale

Orientamenti generali

Max Pinucci

Suddivisione in capitoli

Bianca

ISBN

Titolo

Colophon Indice

Bianca

Dedica

Cap. 1

Bianca

B/N
Colore

Intro

Bianca

Pref.

Img.

Img +
dida

Testo

Finito
stamp.

Bianca

Bianca
Grafica editoriale
Max Pinucci

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

Grandi Libri Garzanti

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

Libri ISIA

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

Damir Jellici e Gianluigi Toccafondo per Fandango, 2005

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

Bruno Munari

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

I miei libri

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

I miei libri

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

I miei libri

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

I miei libri

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

I miei libri

La copertina
Grafica editoriale

La copertina

Max Pinucci

Scelta della copertina

Layout
autocopertinato:
copertina con
bandelle

Sovraccoperta
Grafica editoriale

La copertina

Max Pinucci

Calcolo della costola

Spessore
della costola
calcolato in base
al numero dei
sedicesimi
contenuti
nell'impaginato

Ext: 4a di copertina
Int: risvolto

Pagine
del layout

1 sedicesimo= ca 1 mm
Copertina
Grafica editoriale

La copertina

Max Pinucci

Rilegatura

Brossura

Brossura
con unghia
Grafica editoriale

La copertina

Max Pinucci

Rilegatura
Questi tipo di
rilegaura si realizza
unendo i diversi
gruppi di pagine
(sedicesimi) tra loro
sul dorso sinistro
con un filo di rete e,
successivamente,
incollando questo
gruppo di pagine al
dorso della
copertina (costola)
Brossura
Grafica editoriale
Max Pinucci

Rilegatura

Spillatura

La copertina
Grafica editoriale
Max Pinucci

L immagine digitale
Grafica editoriale

L immagine digitale

Max Pinucci

Strumenti di acquisizione
immagini
> Scanner
> Fotocamere digitali
> Videocamere
Grafica editoriale

L immagine digitale

Max Pinucci

Tabella per acquisizione
LPI stampa
60
85
100
120
133
150
180

0

Quotidiano

0

Libro arte

DPI acquisizione
120
170
200
240
266
300
360

0

Quotidiano

0

Libro arte

Immagini retinate:
la risoluzione
è pari al doppio della
frequenza di retino
(LPI)
Testi non retinati:
la risoluzione
corrisponde alla
massima risoluzione
della stampante
Grafica editoriale
Max Pinucci

Risoluzione di stampa
Per la stampa
tipografica le
immagini devono
essere (in linea di
massima) 300 DPI
(scala 1:1)

L immagine digitale
Grafica editoriale

L immagine digitale

Max Pinucci

Risoluzione di stampa: antialias
Grafica editoriale

L immagine digitale

Max Pinucci

Risoluzione di stampa: antialias
Grafica editoriale
Max Pinucci

Sistemi di stampa
Grafica editoriale

Sistemi di stampa

Max Pinucci

Sistemi tradizionali ad inchiostro
Stampa
Offset
Monocromia
(tinta piatta)

Realizzata
attraverso
l’uso di
inchiostri
trasparenti

Bicromia
(Duotone,
tinte piatte)

Offset
(carta a fogli)

Tricromia
(tinte piatte)

Rotoffset
(carta a rullo)

Quadricromia
6 colori
(quadricromia
+ 2 colori)
Esacromia

Stampa
Serigrafica
Un colore
(tinta piatta)
Due colori
(tinte piatte)
Policromatica
(tinte piatte)
Quadricromia
6 colori
(quadricromia
+ 2)
Esacromia

Realizzata
attraverso
l’uso di
inchiostri
coprenti
Grafica editoriale
Max Pinucci

Il colore
Grafica editoriale

Il colore

Max Pinucci

Metodi e spazi colore
RGB

Uso additivo del colore
(monitor)

CMYK

Uso sottrattivo del colore
(stampa)
Grafica editoriale

Il colore

Max Pinucci

Metodi e spazi colore
RGB

CMYK
Spazio
colore
Colori percepiti
Colori visualizzabili
Colori stampabili

Uso additivo del colore
(monitor)

Uso sottrattivo del colore
(stampa)
Grafica editoriale

Il colore

Max Pinucci

Metodi e spazi colore
RGB

Uso additivo del colore
(monitor)

CMYK

Uso sottrattivo del colore
(stampa)
Grafica editoriale

Il colore

Max Pinucci

Metodi
Colore:

1

1. Scala di grigio

3
1

2

2. Tinta piatta
3. Bianconero
4. Due tonalità
5. RGB
6. CMYK

2

4
3

4

5

6
Grafica editoriale
Max Pinucci

Metodi
Colore:

1

Colori speciali
(metallizzati,
vernici, a caldo
E a secco)

2

Il colore
Grafica editoriale
Max Pinucci

Tratto o tono continuo?
Grafica editoriale

Tratto o tono continuo?

Max Pinucci

Sergio Toppi

Hugo Pratt

Immagine al tratto (monocromatica)

Immagine a tono continuo
Grafica editoriale

Tratto o tono continuo?

Max Pinucci
Tratto monocromatico

Retino monocromatico

Retino di quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

Il retino di stampa

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

Il retino di stampa

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

La separazione

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

La separazione

C
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

La separazione

M
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

La separazione

Y
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

La separazione

K
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

C
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CM
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CMY
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CMYK
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

C
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CM
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CMY
Grafica editoriale

La stampa in quadricromia

Max Pinucci

CMYK
Grafica editoriale
Max Pinucci

Livelli
Intervengono
sui bianchi,
neri e
mezzitoni
dell'immagine

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

Saturazione
Interviene sul
colore e sulla
luminosità

La stampa in quadricromia
Grafica editoriale
Max Pinucci

Salvare le
immagini per
la stampa
> JPEG

utilizzato nella
compressione delle
immagini
fotografiche.
Compressione di
tipo "lossy" cioè
con perdita di
informazione
(settabile)

I formati digitali
Grafica editoriale
Max Pinucci

Salvare le
immagini per
la stampa
> TIFF

utilizzato per salvare
img. destinate alla
stampa tipografica,
perché permette di
specificare numerose
indicazioni aggiuntive
come ad esempio,
informazioni sul colore
e ev. Livelli immagine.

I formati digitali
Un paio di esempi

Andreja Fesel | Wien
Didot

Zapfino
Gothan [book/light]
Pantone652 | U
Grafica
editoriale

2

cinzia ratto

Max Pinucci

Piccolo compendio
sulla impaginazione
Grafica editoriale
Max Pinucci

Impaginare (Indesign)
Grafica editoriale
Max Pinucci

Scelta di font

Bastoni
(GillSans)

Graziato
(Apple
Garamond)

Il testo e gli stili
Grafica editoriale

Il testo e gli stili

Max Pinucci

Applicare i font scelti

GillSans per
il testo
Apple
Garamond
per titoli e
didascalie
Grafica editoriale

Il testo e gli stili

Max Pinucci

Esempio: la correzione dei testi
Correzione
ortografica
automatica di
word
Grafica editoriale

Il testo e gli stili

Max Pinucci

Esempio: il calcolo delle battute
Quanti caratteri
sono contenuti
in un testo
(spazi inclusi)
Grafica editoriale

Il testo e gli stili

Max Pinucci

Ingombri e calcolo delle pagine
Testo originale:

60
30 X

battute per riga
righe per pagina

1800 =

battute per pagina

1800
80 X

battute per pagina
pagine

144.000 =

battute totali
Grafica editoriale

Il testo e gli stili

Max Pinucci

Ingombri e calcolo delle pagine
Layout:

70
30 X

battute per riga
righe per pagina

2100 =

battute per pagina

144.000
2100 :

battute totali
battute per pagina

68,6 =

quindi 69 pagine
per il testo
Grafica editoriale
Max Pinucci

Impaginare con InDesign

Impaginare (Indesign)
Grafica editoriale
Max Pinucci

Pagine e pagine mastro

Impaginare (Indesign)
Grafica editoriale

Impaginare (Indesign)

Max Pinucci

Geometria della pagina:
gabbia e margini
Gabbia:
Suddivisione virtuale
degli spazi di una
pagina, sottoformata
da “colonne” per
testi e aree dedicate
alle immagini
Grafica editoriale

Impaginare (Indesign)

Max Pinucci

Geometria della pagina:
gabbia e margini
Margini:
Spazio che delimita
l'area scritta o
stampata di una
pagina
Grafica editoriale

Impaginare (Indesign)

Max Pinucci

Inserire immagini
Immagini al Vivo:
area stampabile
oltre la gabbia.
Per evitare che al momento
del rifilo della pagina si
creino spazi bianchi
indesiderati tra l'immagine e
la pagina stessa, si aggiunge
qualche millimetro
all'immagine (abbondanza)

3mm
Grafica editoriale

Impaginare (Indesign)

Max Pinucci

Inserire immagini
Immagini al Vivo:
area stampabile
oltre la gabbia.
Segni di rifilo
indicano dove
va tagliata
la pagina al vivo
Crocini di registro
permettono il
corretto allineamento
dei 4 colori di stampa

3mm
Grafica editoriale

Impaginare (Indesign)

Max Pinucci

Inserire il testo nella gabbia
Grafica editoriale
Max Pinucci

Impaginare (Indesign)
Grafica editoriale
Max Pinucci

Impaginare (Indesign)
Grafica editoriale
Max Pinucci

Testo: proprietà
Corpo titolo:
16 pt.

Corpo testo:
9 pt
Corpo dida:
8 pt

Il testo e gli stili
Grafica editoriale
Max Pinucci

Prova di stampa
Insieme al file di stampa
è necessario fornire al
tipografo una prova di
stampa, ovvero un
documento nel quale
siano inseriti i testi, gli
ingombri delle parti
illustrative, i numeri di
pagina, ecc., al fine di
verificare l'impostazione
del layout e rilevare
eventuali errori

Prestampa
Grafica
editoriale

2

cinzia ratto

Max Pinucci

Piccolo compendio
sulla impaginazione

More Related Content

What's hot

Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaSimone Terenziani
 
02 Tipografia_marcas
02 Tipografia_marcas02 Tipografia_marcas
Basic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioniBasic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioni
Beatrice Castaldo
 
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
Andy Sandoval
 
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdfGrafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
GiacomoMessina3
 
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIAELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
Jordi Riba
 
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFica
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFicaAula 03 O Que é ProduçãO GráFica
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFica
Daniel Castro
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
Olivia Guardi
 
Comunicación visual
Comunicación visualComunicación visual
Comunicación visual
Raquel Martín Contreras
 
Taller a 2011_intoduccion_tipografia
Taller a 2011_intoduccion_tipografiaTaller a 2011_intoduccion_tipografia
Taller a 2011_intoduccion_tipografia
daniel
 
Aula 05 Cores Especiais / Escala Pantone
Aula 05   Cores Especiais / Escala PantoneAula 05   Cores Especiais / Escala Pantone
Aula 05 Cores Especiais / Escala PantoneElizeu Nascimento Silva
 
Typography Essentials: Part 2
Typography Essentials: Part 2Typography Essentials: Part 2
Typography Essentials: Part 2
Jennifer Janviere
 
Partes de la Letra
Partes de la LetraPartes de la Letra
Partes de la Letra
Natalia Delgado
 
Percepción visual 1º ESO
Percepción visual  1º ESOPercepción visual  1º ESO
Percepción visual 1º ESO
Slideshare de Mara
 
La Prestampa Digitale
La Prestampa DigitaleLa Prestampa Digitale
La Prestampa Digitale
Giuliano Niero
 
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico  La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico Gráficas Azorín
 
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo FuncionalLos Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
guest8ae6b91
 
Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Nathaly Correa
 

What's hot (20)

Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 
02 Tipografia_marcas
02 Tipografia_marcas02 Tipografia_marcas
02 Tipografia_marcas
 
Basic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioniBasic Design - esercitazioni
Basic Design - esercitazioni
 
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
Fundamentos y elementos del diseño gráfico-Andrea Sandoval- Melissa Bolagay-T...
 
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdfGrafica - SLIDE CORSO.pdf
Grafica - SLIDE CORSO.pdf
 
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIAELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
ELEMENTS D'EXPRESSIÓ GRÀFICA: EL PUNT I LA LÍNIA
 
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFica
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFicaAula 03 O Que é ProduçãO GráFica
Aula 03 O Que é ProduçãO GráFica
 
Introduzione illustrator
Introduzione illustratorIntroduzione illustrator
Introduzione illustrator
 
Comunicación visual
Comunicación visualComunicación visual
Comunicación visual
 
Noções de Design Gráfico
Noções de Design GráficoNoções de Design Gráfico
Noções de Design Gráfico
 
Taller a 2011_intoduccion_tipografia
Taller a 2011_intoduccion_tipografiaTaller a 2011_intoduccion_tipografia
Taller a 2011_intoduccion_tipografia
 
Aula 05 Cores Especiais / Escala Pantone
Aula 05   Cores Especiais / Escala PantoneAula 05   Cores Especiais / Escala Pantone
Aula 05 Cores Especiais / Escala Pantone
 
Typography Essentials: Part 2
Typography Essentials: Part 2Typography Essentials: Part 2
Typography Essentials: Part 2
 
Tipografia
TipografiaTipografia
Tipografia
 
Partes de la Letra
Partes de la LetraPartes de la Letra
Partes de la Letra
 
Percepción visual 1º ESO
Percepción visual  1º ESOPercepción visual  1º ESO
Percepción visual 1º ESO
 
La Prestampa Digitale
La Prestampa DigitaleLa Prestampa Digitale
La Prestampa Digitale
 
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico  La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico
La retórica visual de las imágenes en diseño gráfico
 
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo FuncionalLos Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
Los Recursos Combinatorios Del Grafismo Funcional
 
Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación Diagramación o Maquetación
Diagramación o Maquetación
 

Viewers also liked

Grafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglieGrafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglie
Beatrice Castaldo
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Daniela Verona
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
I3P
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
Raffaele Conti
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
I3P
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
I3P
 
Sistemas geomofologicos
Sistemas geomofologicosSistemas geomofologicos
Sistemas geomofologicos
Genaro Martinez
 
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZA
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZAHENIO ANDRES NARVAEZ DAZA
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZAAndres Narvaez
 
Stampa 3D & Coworking
Stampa 3D & CoworkingStampa 3D & Coworking
Stampa 3D & Coworking
Stefano Grimaldi
 
Hobbyist 3D Printing Basics
Hobbyist 3D Printing BasicsHobbyist 3D Printing Basics
Hobbyist 3D Printing Basics
John Abella
 
11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica11. Progettare la grafica
Costruire una stampante 3D opensource
Costruire una stampante 3D opensourceCostruire una stampante 3D opensource
Costruire una stampante 3D opensource
Salvatore Balestrino
 
Lavori grafica
Lavori graficaLavori grafica
Lavori grafica
Ilaria Scaglia
 
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
Vanessa Speziale
 
Stampanti 3D RepRap
Stampanti 3D RepRapStampanti 3D RepRap
Stampanti 3D RepRap
Salvatore Balestrino
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampa
Alessandro Stech
 
Graphic design pdf
Graphic design pdfGraphic design pdf
Graphic design pdfJack Lineker
 
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Cynthia Sgarallino
 

Viewers also liked (20)

Grafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglieGrafica Editoriale - studio delle griglie
Grafica Editoriale - studio delle griglie
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
 
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup    Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
Dal naming all'immagine coordinata. Come costruire il brand di una startup
 
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDAREBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
REBRANDING E STUDIO DELL'IDENTITA' VISIVA E MULTIMEDIALE DI UN AZIENDA
 
L'identità visiva del brand
L'identità visiva del brandL'identità visiva del brand
L'identità visiva del brand
 
Costruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una StartupCostruire la Brand Identity di una Startup
Costruire la Brand Identity di una Startup
 
Sistemas geomofologicos
Sistemas geomofologicosSistemas geomofologicos
Sistemas geomofologicos
 
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZA
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZAHENIO ANDRES NARVAEZ DAZA
HENIO ANDRES NARVAEZ DAZA
 
Stampa 3D & Coworking
Stampa 3D & CoworkingStampa 3D & Coworking
Stampa 3D & Coworking
 
Hobbyist 3D Printing Basics
Hobbyist 3D Printing BasicsHobbyist 3D Printing Basics
Hobbyist 3D Printing Basics
 
11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica
 
Costruire una stampante 3D opensource
Costruire una stampante 3D opensourceCostruire una stampante 3D opensource
Costruire una stampante 3D opensource
 
Lavori grafica
Lavori graficaLavori grafica
Lavori grafica
 
Illustrator
IllustratorIllustrator
Illustrator
 
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
2012 TESI - Editoria Multimediale + Storia della Fotografia, estratto
 
Stampanti 3D RepRap
Stampanti 3D RepRapStampanti 3D RepRap
Stampanti 3D RepRap
 
01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampa
 
Graphic design pdf
Graphic design pdfGraphic design pdf
Graphic design pdf
 
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
Processo alla grafica: il futuro dell'impaginazione sui giornali
 

Similar to Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze

Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Centro studi inbook
 
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
caioturtle
 
Caravillani lezione 8
Caravillani lezione 8Caravillani lezione 8
Caravillani lezione 8
Anna Fetta
 
Corso immagini
Corso immaginiCorso immagini
Corso immagini
dax
 
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili ColoreLinee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Digital & Textile Expert
 
Autocad lezione 6
Autocad lezione 6Autocad lezione 6
Autocad lezione 6
Carella2014
 
Gestione del Colore
Gestione del Colore Gestione del Colore
Gestione del Colore
Giovanni Re
 

Similar to Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze (8)

Tecnico/commerciale
Tecnico/commercialeTecnico/commerciale
Tecnico/commerciale
 
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2Come fare a   costruire gli inbook - symwriter2
Come fare a costruire gli inbook - symwriter2
 
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
Guida al computer - Lezione 21 - La stampante parte 1
 
Caravillani lezione 8
Caravillani lezione 8Caravillani lezione 8
Caravillani lezione 8
 
Corso immagini
Corso immaginiCorso immagini
Corso immagini
 
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili ColoreLinee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
Linee Guida Per La Gestione Dei Profili Colore
 
Autocad lezione 6
Autocad lezione 6Autocad lezione 6
Autocad lezione 6
 
Gestione del Colore
Gestione del Colore Gestione del Colore
Gestione del Colore
 

Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze