SlideShare a Scribd company logo
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




                                 Questionario sull’Autonomia

        Il DM 275 del 1998 ha regolamentato l’autonomia delle
        istituzioni scolastiche stabilita dalla L. 59/97.
                                                                                1            2          3             4
 1      Come valuterebbe il grado di “autonomia” raggiunto da
        codesta scuola secondo la scala crescente di
        valutazione riportata a fianco?

        Secondo la stessa scala come valuterebbe il livello di
                                                                                1            2          3             4
 2      condivisione della progettualità da parte degli operatori
        di codesta scuola?

        E’ stato costituito in codesta scuola un gruppo di                           SI                     NO
 3      progetto finalizzato allo sviluppo dell’Autonomia?

        Il POF di codesta scuola ha subito modifiche dalla                           SI                     NO
 4
        prima stesura?

        Le modifiche vengono apportate con cadenza annuale?                          SI                     NO
 5

        Le modifiche sono suggerite da (si possono barrare più
        voci):
            o    Disposizioni del MIUR/USR

 6          o    Proposte delle componenti
            o    Check-up d’istituto
            o    Esigenze episodiche



        In quale periodo dell’anno viene deliberato il POF dal
        Consiglio d’Istituto?
            o    Novembre/dicembre
 7
            o    Aprile/maggio
            o Altro (specificare) ……………………………


        Con quali modalità/strumenti viene diffuso il POF dopo
        la delibera?
                 o    Pubblicazione sul sito della scuola
 8
                 o    Incontri di orientamento
                 o    Riunioni specifiche per genitori e studenti




        Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione   da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano
        Educativa Milano                                fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763
        Area Autonomia scolastica                                                                       Pagina 1 di 3
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




         Agli Enti e altre istituzioni del territorio viene inviato il                                        documento integrale
         POF integrale o solo un estratto relativo ai progetti da
 9       realizzare?
                                                                                                              estratto

         Quale degli ambiti dell’Autonomia è stato maggiormente
         sviluppato negli ultimi anni (si possono barrare più
         voci)?
10                o     Autonomia didattica
                  o     Autonomia organizzativa
                  o     Autonomia di ricerca e sperimentazione

         Quali forme di flessibilità didattica e/o organizzativa oltre
         all’adeguamento del calendario sono attuate?
                  o    Articolazione modulare del monte ore
                       annuale
11                o    Attivazione di percorsi didattici
                       individualizzati
                  o    Classi aperte
                  o    Aggregazione delle discipline

                  o    Altro (specificare)             ............................................................................................
                       ............................................................................................................................

         La scuola ha promosso il processo finalizzato alla
                                                                                                          SI’                       NO
12       Certificazione di Qualità?


         E’ stato mai effettuato in codesta scuola il Check-up
                                                                                                          SI’                       NO
13       d’istituto?


         Se è stato realizzato il Check-up d’istituto, quali
         componenti sono state coinvolte (si possono barrare più
         voci)?
  o                     Studenti
14
  o                     Genitori
     o                  Docenti
                        Personale non docente




         Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione                    da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano
         Educativa Milano                                                 fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763
         Area Autonomia scolastica                                                                                               Pagina 2 di 3
Centro per l’innovazione
e la sperimentazione educativa Milano




        L’indagine sulle componenti genitori/studenti è stata                                                   a campione
15      effettuata a campione o sulla totalità?
                                                                                                                   totalità

        L’indagine viene effettuata con cadenza
                 o     annuale
16
                 o     biennale
                 o     triennale
                 o     altro (specificare) ............................................................................................
                        ..........................................................................................................................

        E’ a conoscenza che nel sito del CISEM è pubblicato
        un pacchetto di indicazioni e modelli per la realizzazione                                        SI’                       NO
17
        del check-up d’istituto?




Sempre utilizzando la scala di valutazione indicata all’inizio del questionario, dia una
valutazione a codesta scuola circa gli aspetti seguenti:


       Canali e modalità di interazione per realizzare forme
18                                                                                                  1             2            3             4
       di apertura verso l’esterno


                                                                                                    1             2            3             4
19     Vitalità culturale e organizzativa della scuola

                                                                                                    1             2            3             4
20     Clima organizzativo interno



Nome dell’Istituzione Scolastica
Nome del Dirigente scolastico
Referente
Indirizzo
Cap                                 Città                                                                         Prov
Telefono                                                                  Fax      
Email      


data

        Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione                     da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano
        Educativa Milano                                                  fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763
        Area Autonomia scolastica                                                                                                Pagina 3 di 3

More Related Content

Viewers also liked

Ostelli intelligenti
Ostelli intelligentiOstelli intelligenti
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San DonatoScolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
AREA Magazine 40
AREA Magazine 40AREA Magazine 40
AREA Magazine 40
AREA Science Park
 
Area scalo porta romana power point finale
Area scalo porta romana power point finaleArea scalo porta romana power point finale
Area scalo porta romana power point finalefra1086
 

Viewers also liked (7)

Ostelli intelligenti
Ostelli intelligentiOstelli intelligenti
Ostelli intelligenti
 
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
101118 gio paper b n_sustainability chiapas mexico nov 10
 
Documentazione ricerca 1 2 apprendistato
Documentazione ricerca 1  2 apprendistatoDocumentazione ricerca 1  2 apprendistato
Documentazione ricerca 1 2 apprendistato
 
Moda design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di MilanoModa design expo: la Provincia di Milano
Moda design expo: la Provincia di Milano
 
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San DonatoScolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
Scolarità e pendolarismo at sud est e San Donato
 
AREA Magazine 40
AREA Magazine 40AREA Magazine 40
AREA Magazine 40
 
Area scalo porta romana power point finale
Area scalo porta romana power point finaleArea scalo porta romana power point finale
Area scalo porta romana power point finale
 

Similar to Indagine autonomia

Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
Marco Rossi-Doria
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Scuola-Città Pestalozzi
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Invalsi
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
Luca Salvini - MI
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
Invalsi
 
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
sepulvi
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Genitore Attivo
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
sepulvi
 
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
sepulvi
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuoleSebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
sepulvi
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 
Invalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolasticoInvalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolastico
Genitore Attivo
 

Similar to Indagine autonomia (20)

Rossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandatoRossi-Doria: bilancio di mandato
Rossi-Doria: bilancio di mandato
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
 
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo CeriniDecennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
Decennale Prove INVALSI - Giancarlo Cerini
 
sperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenzesperimentazione 2018/2019 firenze
sperimentazione 2018/2019 firenze
 
Documento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove InvalsiDocumento Decennale Prove Invalsi
Documento Decennale Prove Invalsi
 
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
Sebastiano Pulvirenti, La valutazione esterna delle scuole. L'incontro Scuola...
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
Resoconto seminario interno sul sistema nazionale di valutazione del 2 luglio...
 
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in reteVito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
Vito infante, Nodi e trame di eccellenza in rete
 
POF 2010 2011
POF 2010 2011POF 2010 2011
POF 2010 2011
 
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria paola iaquinta, il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
 
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
Maria Paola Iaquinta, Il bonus scuola, occasione di miglioramento degli esiti...
 
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuoleSebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
Sebastiano Pulvirenti, la valutazione esterna delle scuole
 
Pof 2013-2016
Pof 2013-2016Pof 2013-2016
Pof 2013-2016
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Invalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolasticoInvalsi diffida al dirigente scolastico
Invalsi diffida al dirigente scolastico
 

More from Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem

Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Presentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aigPresentazione Ostello Milano aig
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem
 

More from Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano — Cisem (20)

Breve storia di Milano
Breve storia di MilanoBreve storia di Milano
Breve storia di Milano
 
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela FerréAbstract dott.ssa Daniela Ferré
Abstract dott.ssa Daniela Ferré
 
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizioneProgramma corso Expo 2015. 2a edizione
Programma corso Expo 2015. 2a edizione
 
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizioneProgramma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
Programma dei corsi per operatori Expo 2015, 2a edizione
 
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculumCisem2012 area quota-rele-curriculum
Cisem2012 area quota-rele-curriculum
 
Corso expo relazione finale 1ed
Corso expo  relazione finale 1edCorso expo  relazione finale 1ed
Corso expo relazione finale 1ed
 
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a LodiIl cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
Il cittadino 5 aprile 2012Scuola Suoerire: gli studenti "fuggono" a Lodi
 
Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011Il cittadino, 28 ottobre 2011
Il cittadino, 28 ottobre 2011
 
Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011Il giorno, 29 ottobre 2011
Il giorno, 29 ottobre 2011
 
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-socialeMotivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
Motivazione ed identità nel sistema liceale italiano del Liceo Economico-sociale
 
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLILBuone prassi di lezioni con metodologia CLIL
Buone prassi di lezioni con metodologia CLIL
 
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
Aspetti del passaggio dalla secondaria superiore all’università: atteggiament...
 
Breve storia di milano
Breve storia di milano Breve storia di milano
Breve storia di milano
 
Presentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aigPresentazione Ostello Milano aig
Presentazione Ostello Milano aig
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
Mete artistiche culturali in provincia di Milano -parte4
 
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
Mete artistiche culturali nella provincia di Milano Parte 3
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 2
 
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
Mete artistiche culturali in provincia di Milano - Parte 1
 
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
Modello A “Standard qualitativi obbligatori minimi per gli alberghi di prima ...
 
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provinciaClassificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
Classificazione delle strutture ricettive alberghiere di Milano e provincia
 

Indagine autonomia

  • 1. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Questionario sull’Autonomia Il DM 275 del 1998 ha regolamentato l’autonomia delle istituzioni scolastiche stabilita dalla L. 59/97. 1 2 3 4 1 Come valuterebbe il grado di “autonomia” raggiunto da codesta scuola secondo la scala crescente di valutazione riportata a fianco? Secondo la stessa scala come valuterebbe il livello di 1 2 3 4 2 condivisione della progettualità da parte degli operatori di codesta scuola? E’ stato costituito in codesta scuola un gruppo di SI NO 3 progetto finalizzato allo sviluppo dell’Autonomia? Il POF di codesta scuola ha subito modifiche dalla SI NO 4 prima stesura? Le modifiche vengono apportate con cadenza annuale? SI NO 5 Le modifiche sono suggerite da (si possono barrare più voci): o Disposizioni del MIUR/USR 6 o Proposte delle componenti o Check-up d’istituto o Esigenze episodiche In quale periodo dell’anno viene deliberato il POF dal Consiglio d’Istituto? o Novembre/dicembre 7 o Aprile/maggio o Altro (specificare) …………………………… Con quali modalità/strumenti viene diffuso il POF dopo la delibera? o Pubblicazione sul sito della scuola 8 o Incontri di orientamento o Riunioni specifiche per genitori e studenti Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano Educativa Milano fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763 Area Autonomia scolastica Pagina 1 di 3
  • 2. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Agli Enti e altre istituzioni del territorio viene inviato il documento integrale POF integrale o solo un estratto relativo ai progetti da 9 realizzare? estratto Quale degli ambiti dell’Autonomia è stato maggiormente sviluppato negli ultimi anni (si possono barrare più voci)? 10 o Autonomia didattica o Autonomia organizzativa o Autonomia di ricerca e sperimentazione Quali forme di flessibilità didattica e/o organizzativa oltre all’adeguamento del calendario sono attuate? o Articolazione modulare del monte ore annuale 11 o Attivazione di percorsi didattici individualizzati o Classi aperte o Aggregazione delle discipline o Altro (specificare) ............................................................................................ ............................................................................................................................ La scuola ha promosso il processo finalizzato alla SI’ NO 12 Certificazione di Qualità? E’ stato mai effettuato in codesta scuola il Check-up SI’ NO 13 d’istituto? Se è stato realizzato il Check-up d’istituto, quali componenti sono state coinvolte (si possono barrare più voci)? o Studenti 14 o Genitori o Docenti Personale non docente Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano Educativa Milano fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763 Area Autonomia scolastica Pagina 2 di 3
  • 3. Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano L’indagine sulle componenti genitori/studenti è stata a campione 15 effettuata a campione o sulla totalità? totalità L’indagine viene effettuata con cadenza o annuale 16 o biennale o triennale o altro (specificare) ............................................................................................ .......................................................................................................................... E’ a conoscenza che nel sito del CISEM è pubblicato un pacchetto di indicazioni e modelli per la realizzazione SI’ NO 17 del check-up d’istituto? Sempre utilizzando la scala di valutazione indicata all’inizio del questionario, dia una valutazione a codesta scuola circa gli aspetti seguenti: Canali e modalità di interazione per realizzare forme 18 1 2 3 4 di apertura verso l’esterno 1 2 3 4 19 Vitalità culturale e organizzativa della scuola 1 2 3 4 20 Clima organizzativo interno Nome dell’Istituzione Scolastica Nome del Dirigente scolastico Referente Indirizzo Cap Città Prov Telefono       Fax       Email       data Centro per l’Innovazione e la Sperimentazione da restituire al Cisem – Via F. Petrarca, 20 – 20123 Milano Educativa Milano fax: 02 7740 4166 – tel.: 02 7740 4763 Area Autonomia scolastica Pagina 3 di 3