SlideShare a Scribd company logo
Il Trentino Alto - Adige
Il Trentino Alto - Adige è una
regione italiana con capoluogo
Trento. Essa è situata a nord
d’Italia ed è una regione
prevalentemente montuosa.
Il Trentino Alto - Adige è
inoltre una delle 5 regioni
italiane a statuto speciale
La regione si caratterizza
soprattutto per i
meravigliosi scenari delle
alpi ( soprattutto delle
dolomiti)
E delle rustiche e
medievali città come
Trento ( capoluogo)
Merano, Cavalese, ecc.
Il territorio
Il Trentino-Alto Adige confina a
sud e a sud-est con il Veneto, a
nord confina con l’Austria e a
sud-ovest confina con la
Lombardia; a nord est confina
con la Svizzera
Un confine naturale
Il Trentino Alto – Adige è una delle
regioni confinanti con le altri nazioni
europee
A delimitare il confine vi sono le Alpi
Centrali:. Le alpi centrali fanno parte di
una catena montuosa ( le alpi) che serve
a delimitare in tutta Italia il confine con
le altre nazioni
Laghi e fiumi
In Trentino si estende l'estrema punta
settentrionale del Lago di Garda che è suddiviso
tra Trentino, Veneto e Lombardia.
Numerosi sono i laghi alpini, spesso di piccole
dimensioni. Fra i più rilevanti: lago di
Caldonazzo, lago di Ledro,lago di Levico, lago di
Molveno, lago di Tovel e Lago di Cei. Tra i bacini
artificiali il maggiore è il lago di Santa Giustina.
In Alto Adige vi sono 176 bacini d'acqua naturali con
lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran
parte di tali bacini si trova a quote superiori ai
2000 m. I laghi naturali con una superficie
maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre
(il Lago di Caldaro, e i due laghi di Monticolo)
sono situati al di sotto dei 1000 m.
Il climaIl clima del Trentino-Alto Adige può essere definito di
transizione tra il clima semicontinentale e Pur
presentando gran parte del proprio territorio ad una
altitudine media piuttosto elevata quello alpino. esso
non presenta quei caratteri di rigidità propri di altre
aree alpine. A partire dalle fasce altimetriche più basse,
il clima può essere suddiviso in quattro grandi aree:
area
submediterranea
È la parte
relativamente più
mite della regione,
con inverni in ogni
caso freddi, anche
se mi piace il
pisellinonon come
nel resto dei
fondovalle, ed
estati calde ma
moderate dalla
area
subcontinentale:
clima di transizione
che caratterizza i
fondovalle, con
inverni piuttosto
rigidi ed assai
nevosi.
area
continentale:
nelle vallate
alpine con inverni
rigidi ed estati
brevi e piuttosto
piovose area alpina: nelle
fasce superiori al
limite della
vegetazione
arborea con nevi
che permangono a
lungo durante
Presentazione di:
• Alunno: Marini Luca
• Progetto: Regione Italiana
• Regione:Trentino Alto-Adige
Marini Luca

More Related Content

What's hot

Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
Umberto Vitrani
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)
giordano05
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
voglio10geografia
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
Noemi Volsi
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
Alessandra Negri
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
La Liguria
La LiguriaLa Liguria
La Liguria
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)La liguria virili (1 e)
La liguria virili (1 e)
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
Le Alpi
Le AlpiLe Alpi
Le Alpi
 
Power point collina
Power point collinaPower point collina
Power point collina
 
La montagna
La montagnaLa montagna
La montagna
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)Svizzera (ileana)
Svizzera (ileana)
 

Viewers also liked

Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italianilisannab
 
Nina Arlene Trentino
Nina Arlene TrentinoNina Arlene Trentino
Nina Arlene Trentino
MONTEVERDISEI
 
Le panorama écossais v2
Le panorama écossais v2Le panorama écossais v2
Le panorama écossais v2Ana12011994
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
Da Burde
 
Pres power point abiti tradizionali pp97-2003
Pres power point   abiti tradizionali pp97-2003Pres power point   abiti tradizionali pp97-2003
Pres power point abiti tradizionali pp97-2003pinodelmastro
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Da Burde
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
Da Burde
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (12)

Prodotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici ItalianiProdotti Tipici Italiani
Prodotti Tipici Italiani
 
Nina Arlene Trentino
Nina Arlene TrentinoNina Arlene Trentino
Nina Arlene Trentino
 
Le panorama écossais v2
Le panorama écossais v2Le panorama écossais v2
Le panorama écossais v2
 
Alto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo LivelloAlto Adige AIS Secondo Livello
Alto Adige AIS Secondo Livello
 
Pres power point abiti tradizionali pp97-2003
Pres power point   abiti tradizionali pp97-2003Pres power point   abiti tradizionali pp97-2003
Pres power point abiti tradizionali pp97-2003
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Lombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo LivelloLombardia AIS Secondo Livello
Lombardia AIS Secondo Livello
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
La presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slideLa presentazione efficace con le slide
La presentazione efficace con le slide
 

Similar to il Trentino Aldo-Adige

Porisini's presentation
Porisini's presentationPorisini's presentation
Porisini's presentationclaudiaterzi
 
Il clima del mondo
Il clima del mondoIl clima del mondo
Il clima del mondo
angelab54
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
Simona Martini
 
Spain
SpainSpain
Spain
paolina70
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
melinacaggia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
IsaGaetani
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Annola90
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
secondag dicambio
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
Antonella Innamorato
 
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
Matteo Lencioni
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
vincenza71
 

Similar to il Trentino Aldo-Adige (15)

Lombardia Si Visita
Lombardia Si VisitaLombardia Si Visita
Lombardia Si Visita
 
Porisini's presentation
Porisini's presentationPorisini's presentation
Porisini's presentation
 
Il clima del mondo
Il clima del mondoIl clima del mondo
Il clima del mondo
 
Le pianure d’ Europa
Le pianure d’ EuropaLe pianure d’ Europa
Le pianure d’ Europa
 
Ambienti
Ambienti Ambienti
Ambienti
 
Spain
SpainSpain
Spain
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Pp italia
Pp italiaPp italia
Pp italia
 
Debito Europa
Debito EuropaDebito Europa
Debito Europa
 
Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3Golisciano anna esercizio3
Golisciano anna esercizio3
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
 
Litalia In Numeri
Litalia In NumeriLitalia In Numeri
Litalia In Numeri
 
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
La breve storia di un ghiacciaio. Racconto fotografico di un'escursione sul g...
 
Colline gruppo1
Colline gruppo1Colline gruppo1
Colline gruppo1
 

il Trentino Aldo-Adige

  • 1. Il Trentino Alto - Adige Il Trentino Alto - Adige è una regione italiana con capoluogo Trento. Essa è situata a nord d’Italia ed è una regione prevalentemente montuosa. Il Trentino Alto - Adige è inoltre una delle 5 regioni italiane a statuto speciale La regione si caratterizza soprattutto per i meravigliosi scenari delle alpi ( soprattutto delle dolomiti) E delle rustiche e medievali città come Trento ( capoluogo) Merano, Cavalese, ecc.
  • 2. Il territorio Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord confina con l’Austria e a sud-ovest confina con la Lombardia; a nord est confina con la Svizzera Un confine naturale Il Trentino Alto – Adige è una delle regioni confinanti con le altri nazioni europee A delimitare il confine vi sono le Alpi Centrali:. Le alpi centrali fanno parte di una catena montuosa ( le alpi) che serve a delimitare in tutta Italia il confine con le altre nazioni
  • 3. Laghi e fiumi In Trentino si estende l'estrema punta settentrionale del Lago di Garda che è suddiviso tra Trentino, Veneto e Lombardia. Numerosi sono i laghi alpini, spesso di piccole dimensioni. Fra i più rilevanti: lago di Caldonazzo, lago di Ledro,lago di Levico, lago di Molveno, lago di Tovel e Lago di Cei. Tra i bacini artificiali il maggiore è il lago di Santa Giustina. In Alto Adige vi sono 176 bacini d'acqua naturali con lunghezza maggiore o uguale a 100 metri. Gran parte di tali bacini si trova a quote superiori ai 2000 m. I laghi naturali con una superficie maggiore di 5 ettari sono 13: di questi solo tre (il Lago di Caldaro, e i due laghi di Monticolo) sono situati al di sotto dei 1000 m.
  • 4. Il climaIl clima del Trentino-Alto Adige può essere definito di transizione tra il clima semicontinentale e Pur presentando gran parte del proprio territorio ad una altitudine media piuttosto elevata quello alpino. esso non presenta quei caratteri di rigidità propri di altre aree alpine. A partire dalle fasce altimetriche più basse, il clima può essere suddiviso in quattro grandi aree: area submediterranea È la parte relativamente più mite della regione, con inverni in ogni caso freddi, anche se mi piace il pisellinonon come nel resto dei fondovalle, ed estati calde ma moderate dalla area subcontinentale: clima di transizione che caratterizza i fondovalle, con inverni piuttosto rigidi ed assai nevosi. area continentale: nelle vallate alpine con inverni rigidi ed estati brevi e piuttosto piovose area alpina: nelle fasce superiori al limite della vegetazione arborea con nevi che permangono a lungo durante
  • 5. Presentazione di: • Alunno: Marini Luca • Progetto: Regione Italiana • Regione:Trentino Alto-Adige Marini Luca