SlideShare a Scribd company logo
SVIZZERA
Salamone Chiara,Fatteri Mariagiulia e Pistolesi Alice
● La bandiera attuale
risale al 1848 e fu usata
per la prima volta
dall'esercito elvetico nel
1339, così fu scelta
come bandiera definitiva
●
● La Svizzera è
uno stato
montuoso
senza
sbocchi sul
mare.
●
Confina a Nord con la Germania; a Est con
Liechtenstein e Austria; a Sud con l'Italia; a
Ovest con la Francia.
●
Il territorio può essere diviso in 3 zone: a
Sud la regione alpina, con il Mittelland (terra di
mezzo), una regione collinosa; a Nord-Ovest la
catena del Giura. Le Alpi coprono il 60% del
territorio. I monti principali sono: il Rosa,il
Cervino,il Finsteraarhorn,lo Jungfrau e il
Bernina.
Monte Rosa
Monte Cervino
Finsteraarhorn
Lo Jungfrau
Il Bernina
● Non vi sono pianure estese, ma solo valli.
Le principali sono:del Rodano,del Reno,del
Ticino e dell'Aare
Valle del Rodano
Valle del Reno
Valle del Ticino
Valle dell'Aare
● Molti sono i fiumi che nascono dai ghiacciai
svizzeri:il Reno,il Rodano,il Ticino,l'Inn e
l'Aare
Il Rodano
Il Reno
Il Ticino
L'Inn
L'Aare
Numerosi sono i laghi di origine glaciale: il lago
di Ginevra,il lago di Costanza,il lago Maggiore
e quello dei quattro Cantoni.
Lago di Ginevra
Lago di Costanza
Lago Maggiore
Lago dei quattro Cantoni
Il clima a
Sud è
alpino;a
Nord
continental
e
IL CLIMA
LA SUA STORIA
La regione,abitata già dal V secolo dai Rezi e dalla
tribù degli Elvezi. Nel 58 a.C. viene conquistata dai
romani.Al tempo delle invasioni barbariche la parte
occidentale è occuppata dai Burgundi,quella
orientale dagli Alemanni,la zona meridionale dai
Longobardi.Questi stanziamenti sono alla base
delle diverse lingue,usi e costumi che distinguono
la Svizzera in Cantoni,cioè gli stati.Nel 1291 gli
stati firmarono un patto di reciproca assistenza per
difendersi dagli Asburgo.Il patto segna l'inizio della
confederazione svizzera.
LA POPOLAZIONE
In Svizzera convivono popoli,lingue,religioni e culture
diverse. Oggi oltre il 19% dei residenti proviene da
altre nazioni: la principale presenza straniera è quella
italiana seguiti da ex
jugoslavi,portoghesi,spagnoli,tedeschi e turchi. La
popolazione è concentrata nelle regioni pianeggianti.
Le zone di montagna hanno subito un pesante
spopolamento,solo il 2% della popolazione vive al di
sopra dei 1600 metri di altitudine.
LA LINGUA
In Svizzera si
parlano 4 lingue
ufficiali:
Tedesco(la lingua
più
diffusa);Francese
;Italiano e il
Romancio. É
presente inoltre
un dialetto di
origine latina.
LA RELIGIONE
La religione più praticata è
quella cattolica,ma
numerosi sono i
protestanti. La
consistenze presenza di
immigrati mussulmani
hanno favorito la
diffusione della loro
religione.
●
Una chiesa cattolica
cristiana in svizzera
BERNA
Berna è la capitale della
confederazione fin dal
1848. Essa conserva
numerosi monumenti di
epoca medievale e
rinascimentale.
Attualmente ha un ruolo
politico e amministrativo.
ZURIGO
Zurigo è la città più popolosa
in Svizzera. Essa è al centro
delle vie di scambio con
Germania, Francia e Italia ed
è quindi il polo economico del
paese. Vi hanno sede inoltre
la Borsa Valori,una delle
principali al mondo,e un
importante aeroporto
internazionale.
GINEVRA
Ginevra oggi ospita importanti
organizzazioni mondiali, come
la Croce Rossa, l’ONU,
l’organizzazione Mondiale
della Sanità, e il CERN
(consiglio europeo per la
ricerca Nucleare). È sede di
industrie, specialmente di
precisione e di oreficerie.
BALISEA
Basilea è un
importante porto
fluviale sul Reno. Vi
hanno sede
numerose industrie,
ed è centro di
scambi commerciali
con Francia e
Germania. Essa ha
un’antica università
e famosi musei.
ECONOMIA E SOCIETA’
La popolazione attiva in
Svizzera è pari al 54,8% , e il
2% è in cerca di lavoro.
Il settore primario è occupato
dal 3,4% della popolazione
attiva,il settore secondario è
occupato dal 22,8% e infine il
terziario è occupato dal 73,8%.
SETTORE PRIMARIO
L’agricoltura è praticata solo sul 10% della superficie del paese. I
prodotti principali sono: cereali,patate e barbabietole da zucchero.
Nelle zone vicino i laghi si coltivano viti, alberi da frutta e ortaggi .
Importante è la produzione di legname .
L’allevamento è diffuso, grazie alla grande superficie destinata al
pascolo. I bovini selezionati forniscono grandi quantità di latte.
Il sottosuolo svizzero è povero di materie prime. L’unico materiale
estratto è il salgemma.
SETTORE SECONDARIO
L’industria svizzera si è sviluppata grazie alla disponibilità
di energia. I settori più tradizionali sono quelli metallurgico
e meccanico,sono importanti anche quello meccanico di
precisione e quello chimico e farmatologico (concentrato
in Basilea e produce circa il 10% dei medicinali venduti sul
pianeta).
Molto importante è anche l’industria tessile ,sia della
lana,sia del cotone e della seta. Non bisogna dimenticare
l’industria alimentare: casearia (emmenthal,
gruyère,sbrinz) e dolciaria (cioccolato).
SETTORE TERZIARIO
Il settore terziario è il settore più importante per
l’economia svizzera. Voce principale è l’attività
finanziaria. Grande sviluppo hai il turismo, sia nelle
numerose località sciistiche, sia sui laghi e nelle città
d’arte. Importante è il commercio. La Svizzera possiede
efficienti reti di comunicazione stradale e ferroviaria che
la collegano con il resto dell’Europa. Importante è anche
la navigazione interna, sui laghi e sul Reno.
LA SUA MONETA
Il franco svizzero è
la valuta della
Svizzera. Le
banconote sono
emesse dalla Banca
Nazionale Svizzera,
mentre le monete
sono coniate
dalla Zecca Federale.
MA ORA
PASSIAMO A
QUALCHE
CURIOSITA’!!!
LA CIOCCOLATA!!!
La Svizzera è molto famosa per la
sua cioccolata, ad esempio la marca
Loacker con i suoi gnometti! Sono
proprio gli svizzeri ad aver creato il
cioccolato al latte, alle nocciole e
soprattutto quello ripieno. Inoltre la
creazione della famosa pralina si
deve ad un produttore di confetti
svizzero: Frédéric Neuhaus.
L’EMMENTAL
L’Emmental, il popolare formaggio con i buchi, è il
più amato e re indiscusso tra i formaggi
svizzeri. Quello che non tutti sanno di questo
formaggio è che richiede una stagionatura molto
lunga (da un minimo di 120 giorni a 18 mesi per le
forme più pregiate), ha dimensioni gigantesche, le
forme infatti variano dai 75 ai 120 kg, e per
produrne 1 kg servono ben 12 litri di latte.
HEIDI
Heidi è un
famoso romanzo scritto
da Johanna Spyri, pubblicato
nel 1880 e ambientato fra
la Svizzera e
la Germania intorno alla fine
dell'Ottocento. È stato utilizzato
come spunto per
numerosi film e cartoni
animati ed ha avuto molto
successo, specialmente tra i
bambini.

More Related Content

What's hot

Austria
AustriaAustria
1.spiegazione austria
1.spiegazione austria1.spiegazione austria
1.spiegazione austria
Alice Rota
 
Austria
AustriaAustria
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Austria geografia
Austria geografiaAustria geografia
Austria geografia
ariannaalice
 
Austria
AustriaAustria
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
franoise
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
niccolò gini
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
Laura Maffei
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
Ritalba
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
1.spiegazione austria
1.spiegazione austria1.spiegazione austria
1.spiegazione austria
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
Il regno unito
Il regno unitoIl regno unito
Il regno unito
 
Austria geografia
Austria geografiaAustria geografia
Austria geografia
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Presentazione svizzera
Presentazione svizzeraPresentazione svizzera
Presentazione svizzera
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 
Paesi Bassi
Paesi BassiPaesi Bassi
Paesi Bassi
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
 

Similar to Svizzera

Svizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boiSvizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boisfonny
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
secondag dicambio
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
chiaretta999
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Belgio - Cappelli
Belgio - CappelliBelgio - Cappelli
Belgio - Cappelli
secondag dicambio
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
La Francia.pptx
La Francia.pptxLa Francia.pptx
La Francia.pptx
KHRISTINALOPEZBARBIE
 
Belgio
BelgioBelgio
Val d'aosta
Val d'aostaVal d'aosta
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
tuttiabordodislessia
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2ange00
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
secondag dicambio
 
Austria
AustriaAustria
Belgio
BelgioBelgio

Similar to Svizzera (20)

Svizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boiSvizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boi
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Belgio - Cappelli
Belgio - CappelliBelgio - Cappelli
Belgio - Cappelli
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
La Francia.pptx
La Francia.pptxLa Francia.pptx
La Francia.pptx
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Val d'aosta
Val d'aostaVal d'aosta
Val d'aosta
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2Ungheri apawerpoint 2
Ungheri apawerpoint 2
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 

More from secondag dicambio

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
secondag dicambio
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
secondag dicambio
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
secondag dicambio
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
secondag dicambio
 
Lituania
LituaniaLituania
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
secondag dicambio
 
La Russia
La RussiaLa Russia
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
secondag dicambio
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
secondag dicambio
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
secondag dicambio
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
secondag dicambio
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
secondag dicambio
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
secondag dicambio
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
secondag dicambio
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
secondag dicambio
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
secondag dicambio
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
secondag dicambio
 
Mio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauriMio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauri
secondag dicambio
 

More from secondag dicambio (20)

La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)La peste (pres. storia)
La peste (pres. storia)
 
Regione russa: le capitali
Regione russa: le capitaliRegione russa: le capitali
Regione russa: le capitali
 
Il Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesiaIl Basso Medioevo - la borghesia
Il Basso Medioevo - la borghesia
 
Estonia - Martina
Estonia - MartinaEstonia - Martina
Estonia - Martina
 
Lituania
LituaniaLituania
Lituania
 
I personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'IliadeI personaggi dell'Iliade
I personaggi dell'Iliade
 
La Russia
La RussiaLa Russia
La Russia
 
Train to europe
Train to europeTrain to europe
Train to europe
 
Ungheria, Szeged
Ungheria, SzegedUngheria, Szeged
Ungheria, Szeged
 
Englishonline
EnglishonlineEnglishonline
Englishonline
 
Le streghe - Pettorali
Le streghe - PettoraliLe streghe - Pettorali
Le streghe - Pettorali
 
Il natale di pippi
Il natale di pippiIl natale di pippi
Il natale di pippi
 
Percy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostriPercy Jackson - il mare dei mostri
Percy Jackson - il mare dei mostri
 
La magica medicina
La magica medicinaLa magica medicina
La magica medicina
 
IL GGG
IL GGGIL GGG
IL GGG
 
Ulysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschereUlysses moore l 'isola delle maschere
Ulysses moore l 'isola delle maschere
 
La ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunnLa ragazza drago - L'albero di idhunn
La ragazza drago - L'albero di idhunn
 
Il mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - AlessandroIl mare dei mostri - Alessandro
Il mare dei mostri - Alessandro
 
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - MartaVacanze all'isola dei gabbiani - Marta
Vacanze all'isola dei gabbiani - Marta
 
Mio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauriMio fratello rincorre i dinosauri
Mio fratello rincorre i dinosauri
 

Svizzera

  • 2. ● La bandiera attuale risale al 1848 e fu usata per la prima volta dall'esercito elvetico nel 1339, così fu scelta come bandiera definitiva ●
  • 3. ● La Svizzera è uno stato montuoso senza sbocchi sul mare. ● Confina a Nord con la Germania; a Est con Liechtenstein e Austria; a Sud con l'Italia; a Ovest con la Francia.
  • 4. ● Il territorio può essere diviso in 3 zone: a Sud la regione alpina, con il Mittelland (terra di mezzo), una regione collinosa; a Nord-Ovest la catena del Giura. Le Alpi coprono il 60% del territorio. I monti principali sono: il Rosa,il Cervino,il Finsteraarhorn,lo Jungfrau e il Bernina.
  • 10. ● Non vi sono pianure estese, ma solo valli. Le principali sono:del Rodano,del Reno,del Ticino e dell'Aare
  • 15. ● Molti sono i fiumi che nascono dai ghiacciai svizzeri:il Reno,il Rodano,il Ticino,l'Inn e l'Aare
  • 19. L'Inn
  • 21. Numerosi sono i laghi di origine glaciale: il lago di Ginevra,il lago di Costanza,il lago Maggiore e quello dei quattro Cantoni.
  • 25. Lago dei quattro Cantoni
  • 26. Il clima a Sud è alpino;a Nord continental e IL CLIMA
  • 27. LA SUA STORIA La regione,abitata già dal V secolo dai Rezi e dalla tribù degli Elvezi. Nel 58 a.C. viene conquistata dai romani.Al tempo delle invasioni barbariche la parte occidentale è occuppata dai Burgundi,quella orientale dagli Alemanni,la zona meridionale dai Longobardi.Questi stanziamenti sono alla base delle diverse lingue,usi e costumi che distinguono la Svizzera in Cantoni,cioè gli stati.Nel 1291 gli stati firmarono un patto di reciproca assistenza per difendersi dagli Asburgo.Il patto segna l'inizio della confederazione svizzera.
  • 28. LA POPOLAZIONE In Svizzera convivono popoli,lingue,religioni e culture diverse. Oggi oltre il 19% dei residenti proviene da altre nazioni: la principale presenza straniera è quella italiana seguiti da ex jugoslavi,portoghesi,spagnoli,tedeschi e turchi. La popolazione è concentrata nelle regioni pianeggianti. Le zone di montagna hanno subito un pesante spopolamento,solo il 2% della popolazione vive al di sopra dei 1600 metri di altitudine.
  • 29. LA LINGUA In Svizzera si parlano 4 lingue ufficiali: Tedesco(la lingua più diffusa);Francese ;Italiano e il Romancio. É presente inoltre un dialetto di origine latina.
  • 30. LA RELIGIONE La religione più praticata è quella cattolica,ma numerosi sono i protestanti. La consistenze presenza di immigrati mussulmani hanno favorito la diffusione della loro religione. ● Una chiesa cattolica cristiana in svizzera
  • 31. BERNA Berna è la capitale della confederazione fin dal 1848. Essa conserva numerosi monumenti di epoca medievale e rinascimentale. Attualmente ha un ruolo politico e amministrativo.
  • 32. ZURIGO Zurigo è la città più popolosa in Svizzera. Essa è al centro delle vie di scambio con Germania, Francia e Italia ed è quindi il polo economico del paese. Vi hanno sede inoltre la Borsa Valori,una delle principali al mondo,e un importante aeroporto internazionale.
  • 33. GINEVRA Ginevra oggi ospita importanti organizzazioni mondiali, come la Croce Rossa, l’ONU, l’organizzazione Mondiale della Sanità, e il CERN (consiglio europeo per la ricerca Nucleare). È sede di industrie, specialmente di precisione e di oreficerie.
  • 34. BALISEA Basilea è un importante porto fluviale sul Reno. Vi hanno sede numerose industrie, ed è centro di scambi commerciali con Francia e Germania. Essa ha un’antica università e famosi musei.
  • 35. ECONOMIA E SOCIETA’ La popolazione attiva in Svizzera è pari al 54,8% , e il 2% è in cerca di lavoro. Il settore primario è occupato dal 3,4% della popolazione attiva,il settore secondario è occupato dal 22,8% e infine il terziario è occupato dal 73,8%.
  • 36. SETTORE PRIMARIO L’agricoltura è praticata solo sul 10% della superficie del paese. I prodotti principali sono: cereali,patate e barbabietole da zucchero. Nelle zone vicino i laghi si coltivano viti, alberi da frutta e ortaggi . Importante è la produzione di legname . L’allevamento è diffuso, grazie alla grande superficie destinata al pascolo. I bovini selezionati forniscono grandi quantità di latte. Il sottosuolo svizzero è povero di materie prime. L’unico materiale estratto è il salgemma.
  • 37. SETTORE SECONDARIO L’industria svizzera si è sviluppata grazie alla disponibilità di energia. I settori più tradizionali sono quelli metallurgico e meccanico,sono importanti anche quello meccanico di precisione e quello chimico e farmatologico (concentrato in Basilea e produce circa il 10% dei medicinali venduti sul pianeta). Molto importante è anche l’industria tessile ,sia della lana,sia del cotone e della seta. Non bisogna dimenticare l’industria alimentare: casearia (emmenthal, gruyère,sbrinz) e dolciaria (cioccolato).
  • 38. SETTORE TERZIARIO Il settore terziario è il settore più importante per l’economia svizzera. Voce principale è l’attività finanziaria. Grande sviluppo hai il turismo, sia nelle numerose località sciistiche, sia sui laghi e nelle città d’arte. Importante è il commercio. La Svizzera possiede efficienti reti di comunicazione stradale e ferroviaria che la collegano con il resto dell’Europa. Importante è anche la navigazione interna, sui laghi e sul Reno.
  • 39. LA SUA MONETA Il franco svizzero è la valuta della Svizzera. Le banconote sono emesse dalla Banca Nazionale Svizzera, mentre le monete sono coniate dalla Zecca Federale.
  • 41. LA CIOCCOLATA!!! La Svizzera è molto famosa per la sua cioccolata, ad esempio la marca Loacker con i suoi gnometti! Sono proprio gli svizzeri ad aver creato il cioccolato al latte, alle nocciole e soprattutto quello ripieno. Inoltre la creazione della famosa pralina si deve ad un produttore di confetti svizzero: Frédéric Neuhaus.
  • 42. L’EMMENTAL L’Emmental, il popolare formaggio con i buchi, è il più amato e re indiscusso tra i formaggi svizzeri. Quello che non tutti sanno di questo formaggio è che richiede una stagionatura molto lunga (da un minimo di 120 giorni a 18 mesi per le forme più pregiate), ha dimensioni gigantesche, le forme infatti variano dai 75 ai 120 kg, e per produrne 1 kg servono ben 12 litri di latte.
  • 43. HEIDI Heidi è un famoso romanzo scritto da Johanna Spyri, pubblicato nel 1880 e ambientato fra la Svizzera e la Germania intorno alla fine dell'Ottocento. È stato utilizzato come spunto per numerosi film e cartoni animati ed ha avuto molto successo, specialmente tra i bambini.