SlideShare a Scribd company logo
Le lingue ufficiali sono il Tedesco, il Francese, l’Italiano e
il Romancio.
La Popolazione è di 7.418.000 abitanti (circa).
La Superficie è di 41.285 km2 (circa).
La Densità è di 180 abitanti per km2 (circa).
La Svizzera (Posizione Geografica) si trova a sud
dell’Europa centro occidentale.
La capitale della Svizzera è Berna e lo è dal 1848, è situata a cavallo tra
l’area francofona e quella tedesca, si affaccia sul fiume Aare e svolge funzioni
politiche e amministrative.
Basilea è situata nella Svizzera nord-occidentale, lungo un’ansa del Reno al
confine con la Francia e la Germania, è anche un importante centro industriale
del settore chimico e farmaceutico.
Ginevra sorge all’estremità occidentale del paese, lungo le rive del lago
che porta il suo nome o chiamato anche Lemano; è sede di numerose
organizzazioni internazionali, ospita alcuni uffici delle Nazioni Unite e
della Croce Rossa.
Losanna è situata sulla sponda del lago di Lemano, è un importante
centro di attività commerciali, bancarie e universitarie ed è anche sede
della famosa scuola di danza Rudra-Bejart, fondata dal coreografo
Maurice Bejart. 
Zurigo si sviluppa su entrambe le sponde del fiume Limmat e conserva
l’originaria struttura medioevale; è sede di importanti istituti di credito
e finanziari e di compagnie di assicurazioni, attorno alla città sorgono
numerose industrie nei settori tessile, elettrotecnico, chimico,
tipografico e alimentare.
Lugano è il centro urbano più importante sul versante sud delle Alpi
svizzere, è molto frequentato dai turisti.
Stemma Città
Popolazione
(ab.)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Distretto Cantone
Zurigo 394012 91.88 4289 Zurigo Zurigo
Ginevra 191964 15.93 12050 — Ginevra
Basilea 171659 22.75 7546 — Basilea Città
Berna 133656 51.60 2591 Berna-Altipiano Berna
Losanna 125885 41.37 3042 Losanna Vaud
Winterthur 101745 67.93 1498 Winterthur Zurigo
Lucerna 78093 37.40 2089 Lucerna Lucerna
San Gallo 72642 39.41 1844 Gallo San Gallo
Lugano 66034 75.80 872 Lugano Ticino
Biel/Bienne 51203 21.21 2414 Biel/Bienne Berna
Piatti Caldi Formaggi Dolci
Raclette
Spatzle
Fonduta di
pistacchi
Rosti
Appenzeller
Emmentaler
Groviera
Cioccolato al
Latte
Cioccolato
Fondente
Torta di Noci
Treccia al Burro
Guardia Svizzera
Pontificia (risale al
500 con il Papa Giulio
II e ancora oggi
svolge le sue funzioni
nello Stato del
Vaticano)
Costumi del 19 secolo,
esposti nel Museo
Nazionale Svizzero
rappresentanti una
coppia di signori
benestanti
Costumi tradizionali
di un festival internazionale
di folclore
Costumi:
Costumi tradizionali maschili e tipici
strumenti a fiato (alpenhorn)
Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato
federale composto da unità amministrative
relativamente autonome denominate cantoni.
La confederazione
originaria risale a più di 700 anni fa, la Svizzera è
dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo. 
I cantoni della Svizzera sono 26; ogni cantone ha una
sua costituzione, un suo parlamento,un suo governo e
suoi organi giurisdizionali.
Tutte le competenze non attribuite
esplicitamente alla confederazione,
in base alla Costituzione svizzera,
sono esercitate dai cantoni.
Questi ultimi determinano il grado di
autonomia dei comuni, che varia
considerevolmente a seconda dei casi.
I principali fiumi di questo stato sono:
• Reno;
• Aare;
• Rodano;
• Inn;
• Ticino.
I laghi sono:
• Lago di Ginevra;
• Lago di Zurigo;
• Lago di Lugano;
• Lago di Lucerna;
• Lago di Costanza.
Sono:
• Alpi Bernesi;
• Alpi Pennine;
• Alpi Lepontine;
• Alpi di Glarona;
• Alpi Retiche.
Il territorio è prevalentemente montuoso:
occupato per il 60% dai Rilievi Alpini situati nella
regione meridionale con monti di altezza anche
superire ai 4000m, per il 30% dall’Altopiano
Svizzero (il Mittelland) situato al centro del
paese a un’altezza media di 500m e il resto è
costituito dalle montagne del Giura, situate lungo
il confine con la Francia e con un’altezza massima
di 1700m.
Il clima è alpino-continentale (cioè freddo ed umido,
con abbondanti precipitazioni soprattutto nevose), anche
nel Giura il clima è di montagna ma con temperature
meno rigide rispetto alla regione alpina.
Nel Vallese si ha un clima più asciutto e soleggiato
adatto alla coltivazione della vite.
Sull’ Altopiano Svizzero il clima è di tipo continentale
(cioè inverni più freddi ed estati più calde).
Sulle rive dei grandi laghi le temperature sono più miti,
perché la massa d’acqua svolge una funzione
termoregolatrice.
In Svizzera si pratica la religione cattolica per il 42%,
protestante per il 35% e musulmana per il 4,3%.
Seguono poi minoranze ortodosse e buddiste.
La presenza di diverse religioni è dovuta al fenomeno
dell’immigrazione (il 20% della popolazione residente è
costituita da stranieri).
Il settore più importante è il settore terziario.
Il settore primario occupa l’11 %(allevamento di bovini e
agricoltura),
Il settore secondario occupa il 24%(centrali idroelettriche,
nucleari, industrie chimiche, meccaniche e industrie alimentari),
Il settore terziario occupa 61,1%(turismo e finanza),
La disoccupazione invece occupa il 3,9%.
Svizzera (ileana)

More Related Content

What's hot

Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Noemi Colangeli
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)idigitalichiavari
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
Ritalba
 
Belgio
BelgioBelgio
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Suiza
SuizaSuiza
Suiza
initaa
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
secondag dicambio
 
Suiza
SuizaSuiza
Suiza
Isakrn
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
valevera99
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
secondag dicambio
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
LB2300
 
Francia
Francia Francia
Francia
ariannaalice
 
Austria geografia
Austria geografiaAustria geografia
Austria geografia
ariannaalice
 
Suissa power point
Suissa power pointSuissa power point
Suissa power point
Montserrat Martinez Gonzalez
 
Switzerland
SwitzerlandSwitzerland
Switzerland
simonvogt
 
Austria
AustriaAustria
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 

What's hot (20)

Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
Angelica Del Vecchio & Alessio Toussan presentano la Geografia della Francia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)Francia (Francesca e Vittoria)
Francia (Francesca e Vittoria)
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Suiza
SuizaSuiza
Suiza
 
La Finlandia
La FinlandiaLa Finlandia
La Finlandia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Suiza
SuizaSuiza
Suiza
 
Slovacchia
SlovacchiaSlovacchia
Slovacchia
 
Bandini Emilia Romagna
Bandini Emilia RomagnaBandini Emilia Romagna
Bandini Emilia Romagna
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Francia
Francia Francia
Francia
 
Austria geografia
Austria geografiaAustria geografia
Austria geografia
 
Suissa power point
Suissa power pointSuissa power point
Suissa power point
 
Switzerland
SwitzerlandSwitzerland
Switzerland
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 

Viewers also liked

Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
Mara Beber
 
Cosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzeraCosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzera
Marco Zoppi Svizzera
 
Thesis Final (for real)
Thesis Final (for real) Thesis Final (for real)
Thesis Final (for real)
Erin Hand
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
chiaretta999
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
esercizio4
esercizio4esercizio4
esercizio4costim90
 
esercizio4
esercizio4esercizio4
esercizio4costim90
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
lucadrummer
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
lucadrummer
 
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURATEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURAalunnibsia
 
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoeFrom the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
Valentinat94
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
Mara Beber
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
Mara Beber
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
26digitali
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
scrivarolo13
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
Mara Beber
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Cosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzeraCosa visitare in svizzera
Cosa visitare in svizzera
 
Thesis Final (for real)
Thesis Final (for real) Thesis Final (for real)
Thesis Final (for real)
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
esercizio4
esercizio4esercizio4
esercizio4
 
esercizio4
esercizio4esercizio4
esercizio4
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURATEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
TEMA DI ORDINE GENERALE STRUTTURA
 
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoeFrom the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
From the restoration to augustan age with defoe's robinson crusoe
 
Quaderno geo 2media
Quaderno geo 2mediaQuaderno geo 2media
Quaderno geo 2media
 
Scrivere
ScrivereScrivere
Scrivere
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
 
GRECIA
GRECIAGRECIA
GRECIA
 
Striscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticaleStriscia di analisi grammaticale
Striscia di analisi grammaticale
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 

Similar to Svizzera (ileana)

Svizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boiSvizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boisfonny
 
Val d'aosta
Val d'aostaVal d'aosta
Belgio
BelgioBelgio
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Austria
AustriaAustria
Francia
FranciaFrancia
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
Livigno Feel The Alps
 
La Francia.pptx
La Francia.pptxLa Francia.pptx
La Francia.pptx
KHRISTINALOPEZBARBIE
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
CristinaGalizia
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
Parigi 2018
Parigi 2018Parigi 2018
Parigi 2018
secondag dicambio
 

Similar to Svizzera (ileana) (18)

Svizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boiSvizzera gabriel marin e leornardo boi
Svizzera gabriel marin e leornardo boi
 
La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 
Val d'aosta
Val d'aostaVal d'aosta
Val d'aosta
 
Belgio
BelgioBelgio
Belgio
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014QUICK INFO italiano 2013-2014
QUICK INFO italiano 2013-2014
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
La Francia.pptx
La Francia.pptxLa Francia.pptx
La Francia.pptx
 
La Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso BernardiniLa Francia_Tommaso Bernardini
La Francia_Tommaso Bernardini
 
EN TOUR DE FRANCE
EN TOUR DE FRANCEEN TOUR DE FRANCE
EN TOUR DE FRANCE
 
Presentazione vale
Presentazione valePresentazione vale
Presentazione vale
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Parigi 2018
Parigi 2018Parigi 2018
Parigi 2018
 
Debito Europa
Debito EuropaDebito Europa
Debito Europa
 

More from idigitalichiavari

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
idigitalichiavari
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
idigitalichiavari
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
idigitalichiavari
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
idigitalichiavari
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
idigitalichiavari
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)idigitalichiavari
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)idigitalichiavari
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)idigitalichiavari
 

More from idigitalichiavari (20)

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
 
Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
 
Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)
 

Svizzera (ileana)

  • 1.
  • 2. Le lingue ufficiali sono il Tedesco, il Francese, l’Italiano e il Romancio.
  • 3. La Popolazione è di 7.418.000 abitanti (circa). La Superficie è di 41.285 km2 (circa). La Densità è di 180 abitanti per km2 (circa). La Svizzera (Posizione Geografica) si trova a sud dell’Europa centro occidentale.
  • 4. La capitale della Svizzera è Berna e lo è dal 1848, è situata a cavallo tra l’area francofona e quella tedesca, si affaccia sul fiume Aare e svolge funzioni politiche e amministrative. Basilea è situata nella Svizzera nord-occidentale, lungo un’ansa del Reno al confine con la Francia e la Germania, è anche un importante centro industriale del settore chimico e farmaceutico.
  • 5. Ginevra sorge all’estremità occidentale del paese, lungo le rive del lago che porta il suo nome o chiamato anche Lemano; è sede di numerose organizzazioni internazionali, ospita alcuni uffici delle Nazioni Unite e della Croce Rossa. Losanna è situata sulla sponda del lago di Lemano, è un importante centro di attività commerciali, bancarie e universitarie ed è anche sede della famosa scuola di danza Rudra-Bejart, fondata dal coreografo Maurice Bejart. 
  • 6. Zurigo si sviluppa su entrambe le sponde del fiume Limmat e conserva l’originaria struttura medioevale; è sede di importanti istituti di credito e finanziari e di compagnie di assicurazioni, attorno alla città sorgono numerose industrie nei settori tessile, elettrotecnico, chimico, tipografico e alimentare. Lugano è il centro urbano più importante sul versante sud delle Alpi svizzere, è molto frequentato dai turisti.
  • 7. Stemma Città Popolazione (ab.) Superficie (km²) Densità (ab./km²) Distretto Cantone Zurigo 394012 91.88 4289 Zurigo Zurigo Ginevra 191964 15.93 12050 — Ginevra Basilea 171659 22.75 7546 — Basilea Città Berna 133656 51.60 2591 Berna-Altipiano Berna Losanna 125885 41.37 3042 Losanna Vaud Winterthur 101745 67.93 1498 Winterthur Zurigo Lucerna 78093 37.40 2089 Lucerna Lucerna San Gallo 72642 39.41 1844 Gallo San Gallo Lugano 66034 75.80 872 Lugano Ticino Biel/Bienne 51203 21.21 2414 Biel/Bienne Berna
  • 8. Piatti Caldi Formaggi Dolci Raclette Spatzle Fonduta di pistacchi Rosti Appenzeller Emmentaler Groviera Cioccolato al Latte Cioccolato Fondente Torta di Noci Treccia al Burro
  • 9. Guardia Svizzera Pontificia (risale al 500 con il Papa Giulio II e ancora oggi svolge le sue funzioni nello Stato del Vaticano) Costumi del 19 secolo, esposti nel Museo Nazionale Svizzero rappresentanti una coppia di signori benestanti Costumi tradizionali di un festival internazionale di folclore Costumi: Costumi tradizionali maschili e tipici strumenti a fiato (alpenhorn)
  • 10. Dal 1848, la Confederazione Elvetica è uno Stato federale composto da unità amministrative relativamente autonome denominate cantoni. La confederazione originaria risale a più di 700 anni fa, la Svizzera è dunque tra i più vecchi stati esistenti al mondo.  I cantoni della Svizzera sono 26; ogni cantone ha una sua costituzione, un suo parlamento,un suo governo e suoi organi giurisdizionali. Tutte le competenze non attribuite esplicitamente alla confederazione, in base alla Costituzione svizzera, sono esercitate dai cantoni. Questi ultimi determinano il grado di autonomia dei comuni, che varia considerevolmente a seconda dei casi.
  • 11. I principali fiumi di questo stato sono: • Reno; • Aare; • Rodano; • Inn; • Ticino.
  • 12. I laghi sono: • Lago di Ginevra; • Lago di Zurigo; • Lago di Lugano; • Lago di Lucerna; • Lago di Costanza.
  • 13. Sono: • Alpi Bernesi; • Alpi Pennine; • Alpi Lepontine; • Alpi di Glarona; • Alpi Retiche.
  • 14. Il territorio è prevalentemente montuoso: occupato per il 60% dai Rilievi Alpini situati nella regione meridionale con monti di altezza anche superire ai 4000m, per il 30% dall’Altopiano Svizzero (il Mittelland) situato al centro del paese a un’altezza media di 500m e il resto è costituito dalle montagne del Giura, situate lungo il confine con la Francia e con un’altezza massima di 1700m.
  • 15. Il clima è alpino-continentale (cioè freddo ed umido, con abbondanti precipitazioni soprattutto nevose), anche nel Giura il clima è di montagna ma con temperature meno rigide rispetto alla regione alpina. Nel Vallese si ha un clima più asciutto e soleggiato adatto alla coltivazione della vite. Sull’ Altopiano Svizzero il clima è di tipo continentale (cioè inverni più freddi ed estati più calde). Sulle rive dei grandi laghi le temperature sono più miti, perché la massa d’acqua svolge una funzione termoregolatrice.
  • 16. In Svizzera si pratica la religione cattolica per il 42%, protestante per il 35% e musulmana per il 4,3%. Seguono poi minoranze ortodosse e buddiste. La presenza di diverse religioni è dovuta al fenomeno dell’immigrazione (il 20% della popolazione residente è costituita da stranieri).
  • 17. Il settore più importante è il settore terziario. Il settore primario occupa l’11 %(allevamento di bovini e agricoltura), Il settore secondario occupa il 24%(centrali idroelettriche, nucleari, industrie chimiche, meccaniche e industrie alimentari), Il settore terziario occupa 61,1%(turismo e finanza), La disoccupazione invece occupa il 3,9%.