SlideShare a Scribd company logo
TRATTAMENTO PENALE MINORILE
L’UNIVERSO ADOLESCENZIALE
Acquisizione dell’identità
che dipende dall’insieme
della struttura sociale
nella quale inserito.
DELINQUENZA MINORILE
È un problema legato al cambiamento della
società e alle esigenze economiche della gioventù
Questa la dobbiamo vedere sotto due aspetti
CRIMINOLOGICO GIURIDICO
Ormai è certo che la
delinquenza deriva
sia da fattori
endogeni sia
esogeni
I delinquenti minorenni
si dividono in:
- OCCASIONALI
- DI PUBERTA’
- DI TENDENZA
PER DISPOSIZIONE CONDIZIONATI
DALL’AMBIENTE
• Sono stati istituiti il tribunale per i minorenni e
la corte d’appello per i minorenni. Nel collegio
troviamo un uomo e una donna esperti in
alcune materie.
• Il processo per i minorenni
viene svolto sempre a porte
chiuse
• Ci sono due particolarità:
Maggiorenni e minorenni
imputati insieme
Il giudice di pace
TRIBUNALE PER I MINORI
Corte d’appello composta da:
2 togati
2 onorari
magistrati
Uno dei due
svolge le
funzioni di
presidente
Un uomo e una donna
Che abbiano compiuto i
30 anni di età
TRIBUNALE PER I MINORI
Nel XIX secolo si cominciò a
manifestare l’esistenza di
forme adatte alle peculiari
caratteristiche nei
confronti dei minori.
Nel 1930 nacque il diritto
penale minorile.
LA DEVIANZA MINORILE
Consiste nel rifiuto dei valori etici e sociali, civili ma
anche violazione di norme che consentono lo
sviluppo della persona e convivenza sociale.
Negli ultimi anni la localizzazione della devianza
minorile si è strutturata nel seguente modo:
- Nelle regioni del nord e nel centro
Italia sono concentrati i minori
delinquenti di qualsiasi nazione;
- Nel sud vi sono minori italiani
portatori soprattutto di condizioni
socio-economiche di emarginazione;
- Diffusi territorialmente sono i minori
con situazioni di malessere e disagio.
la devianza è un fenomeno nel quale interagiscono condizioni
personali, familiari e sociali;
Le sue cause vanno
ricercate nella
disgregazione familiare,
nella privazione dei
genitori nell’inurbamento
e nell’industrializzazione
Tutto ciò causa un profondo senso di disagio e sofferenza
CAUSE DELLA DEVIANZA
IL RUOLO DELLA FAMIGLIA
In particolare all’interno
delle famiglie
multiproblematiche i
contatti sono pochi
Questo può
provocare un caos
comunicativo
La situazione di
queste famiglie è
sostanzialmente
instabile
Ma l’adolescente va visto
come un individuo attivo
che agisce in base al
contesto in cui si trova
LEGGE ISTITUTIVA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI
Articolo 25
Misure applicabili ai minori irregolari per condotta o per carattere.
Quando un minore degli anni 18 dà manifeste prove di irregolarità della
condotta o del carattere, il procuratore della Repubblica, l'ufficio di servizio
sociale minorile, i genitori, il tutore, gli organismi di educazione, di protezione e
di assistenza dell'infanzia e dell'adolescenza, possono riferire i fatti al Tribunale
per i minorenni, il quale, a mezzo di uno dei suoi componenti all'uopo
designato dal presidente, esplica approfondite indagini sulla personalità del
minore, e dispone con decreto motivato una delle seguenti misure:
1) affidamento del minore al servizio sociale minorile;
2) collocamento in una casa di rieducazione od in un istituto medico-psico-
pedagogico.
Il provvedimento è deliberato in Camera di consiglio con l'intervento del
minore, dell'esercente la patria potestà o la tutela, sentito il pubblico
ministero. Nel procedimento è consentita l'assistenza del difensore.
Le spese di affidamento o di ricovero, da anticiparsi dall'Erario, sono a carico
dei genitori. In mancanza dei genitori sono tenuti a rimborsare tali rette gli
esercenti la tutela, quando il patrimonio del minore lo consente (1).
(1) Articolo così sostituito dalla l. 25 luglio 1956, n. 888.
WORK PROJECTS
Anni ‘80 sono state
elaborate delle
sanzioni alternative
Obbligo di partecipare a
progetti lavorativi e
formativi
ARTICOLO 1 DEL NUOVO
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA
LEGGE PENITENZOARIA
Il trattamento rieducativo deve essere
diretto a promuovere un processo di
modificazione delle condizioni e degli
atteggiamenti personali che sono di
ostacolo ad una partecipazione sociale.
ARTICOLO 24 DEL
CODICE
PENALE
Assicura ai minori
un’assistenza che favorisca il
reinserimento sociale.
ARTICOLO 142 DEL CODICE
PENALE
Stabilisce che i minori devono
scontare la condanna in stabilimenti
separati da quelli degli adulti
ARTICOLO 176 DEL CODICE
PENALE
Se un minore durante la detenzione ha
tenuto un comportamento tale da far
apparire sicuro il suo ravvedimento può
trascorrere il resto della sua pena in
libertà vigilata
SITOGRAFIA:
www.diritto.it/le-problematiche-adolescenziali-e-i-minori-devianti-evoluzione-e-fase-critica-dei-giovani-adolescenti/
www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=1404
www.treccani.it/enciclopedia/delinquenza-minorile_%28il-libro-dell%27Anno%29/
www.altrodiritto.unifi.it/rivista/2002/adduci/cap1.htm
Alfandari Elisa
Caiola Nicole
Cavalieri Erica
Stabile Marika
Lavoro elaborato da:
A.S. 2017/2018
2sA

More Related Content

Similar to Il trattamento penale minorile

Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il superamento degli ostacoli a...
Il diritto del minore alla bigenitorialitàed il superamento degli ostacoli a...Il diritto del minore alla bigenitorialitàed il superamento degli ostacoli a...
Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il superamento degli ostacoli a...
Progetto Crescere Cooperativa Sociale
 
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
Antonella Pampolini
 
Testimoni di Geova - Abusi su minori
Testimoni di Geova - Abusi su minoriTestimoni di Geova - Abusi su minori
Testimoni di Geova - Abusi su minori
Linkiesta
 
Il minore in carcere
Il minore in carcereIl minore in carcere
Il minore in carcere
Barometro Srl
 
Prima curatela italiana in bielorussia
Prima curatela italiana in bielorussiaPrima curatela italiana in bielorussia
Prima curatela italiana in bielorussiaisabella Cusanno
 
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori   Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
Franco Pesaresi
 
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02fAntonella Pampolini
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 CasaliCumesMilano
 
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva n
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva nLa tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva n
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva nimartini
 

Similar to Il trattamento penale minorile (10)

Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il superamento degli ostacoli a...
Il diritto del minore alla bigenitorialitàed il superamento degli ostacoli a...Il diritto del minore alla bigenitorialitàed il superamento degli ostacoli a...
Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il superamento degli ostacoli a...
 
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
TUTELA GIUDIZIARIA MINORI Compendio per operatori socio-sanitari e scolastici...
 
Testimoni di Geova - Abusi su minori
Testimoni di Geova - Abusi su minoriTestimoni di Geova - Abusi su minori
Testimoni di Geova - Abusi su minori
 
Il minore in carcere
Il minore in carcereIl minore in carcere
Il minore in carcere
 
Prima curatela italiana in bielorussia
Prima curatela italiana in bielorussiaPrima curatela italiana in bielorussia
Prima curatela italiana in bielorussia
 
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori   Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
Commissione di inchiesta sulle strutture per i minori
 
5buoneragioni manifesto 02
5buoneragioni manifesto 025buoneragioni manifesto 02
5buoneragioni manifesto 02
 
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
32f2caa1 6574-4e3a-b65b-7d9ea184c02f
 
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
CUMES 2013 -  Lezione 6 CasaliCUMES 2013 -  Lezione 6 Casali
CUMES 2013 - Lezione 6 Casali
 
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva n
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva nLa tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva n
La tutela e la cura del soggetto in et%e0 evolutiva n
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Il trattamento penale minorile

  • 2. L’UNIVERSO ADOLESCENZIALE Acquisizione dell’identità che dipende dall’insieme della struttura sociale nella quale inserito.
  • 3. DELINQUENZA MINORILE È un problema legato al cambiamento della società e alle esigenze economiche della gioventù Questa la dobbiamo vedere sotto due aspetti CRIMINOLOGICO GIURIDICO
  • 4. Ormai è certo che la delinquenza deriva sia da fattori endogeni sia esogeni I delinquenti minorenni si dividono in: - OCCASIONALI - DI PUBERTA’ - DI TENDENZA PER DISPOSIZIONE CONDIZIONATI DALL’AMBIENTE
  • 5. • Sono stati istituiti il tribunale per i minorenni e la corte d’appello per i minorenni. Nel collegio troviamo un uomo e una donna esperti in alcune materie. • Il processo per i minorenni viene svolto sempre a porte chiuse • Ci sono due particolarità: Maggiorenni e minorenni imputati insieme Il giudice di pace
  • 6. TRIBUNALE PER I MINORI Corte d’appello composta da: 2 togati 2 onorari magistrati Uno dei due svolge le funzioni di presidente Un uomo e una donna Che abbiano compiuto i 30 anni di età
  • 7. TRIBUNALE PER I MINORI Nel XIX secolo si cominciò a manifestare l’esistenza di forme adatte alle peculiari caratteristiche nei confronti dei minori. Nel 1930 nacque il diritto penale minorile.
  • 8. LA DEVIANZA MINORILE Consiste nel rifiuto dei valori etici e sociali, civili ma anche violazione di norme che consentono lo sviluppo della persona e convivenza sociale. Negli ultimi anni la localizzazione della devianza minorile si è strutturata nel seguente modo: - Nelle regioni del nord e nel centro Italia sono concentrati i minori delinquenti di qualsiasi nazione; - Nel sud vi sono minori italiani portatori soprattutto di condizioni socio-economiche di emarginazione; - Diffusi territorialmente sono i minori con situazioni di malessere e disagio.
  • 9. la devianza è un fenomeno nel quale interagiscono condizioni personali, familiari e sociali; Le sue cause vanno ricercate nella disgregazione familiare, nella privazione dei genitori nell’inurbamento e nell’industrializzazione Tutto ciò causa un profondo senso di disagio e sofferenza CAUSE DELLA DEVIANZA
  • 10. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA In particolare all’interno delle famiglie multiproblematiche i contatti sono pochi Questo può provocare un caos comunicativo La situazione di queste famiglie è sostanzialmente instabile Ma l’adolescente va visto come un individuo attivo che agisce in base al contesto in cui si trova
  • 11. LEGGE ISTITUTIVA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI Articolo 25 Misure applicabili ai minori irregolari per condotta o per carattere. Quando un minore degli anni 18 dà manifeste prove di irregolarità della condotta o del carattere, il procuratore della Repubblica, l'ufficio di servizio sociale minorile, i genitori, il tutore, gli organismi di educazione, di protezione e di assistenza dell'infanzia e dell'adolescenza, possono riferire i fatti al Tribunale per i minorenni, il quale, a mezzo di uno dei suoi componenti all'uopo designato dal presidente, esplica approfondite indagini sulla personalità del minore, e dispone con decreto motivato una delle seguenti misure: 1) affidamento del minore al servizio sociale minorile; 2) collocamento in una casa di rieducazione od in un istituto medico-psico- pedagogico. Il provvedimento è deliberato in Camera di consiglio con l'intervento del minore, dell'esercente la patria potestà o la tutela, sentito il pubblico ministero. Nel procedimento è consentita l'assistenza del difensore. Le spese di affidamento o di ricovero, da anticiparsi dall'Erario, sono a carico dei genitori. In mancanza dei genitori sono tenuti a rimborsare tali rette gli esercenti la tutela, quando il patrimonio del minore lo consente (1). (1) Articolo così sostituito dalla l. 25 luglio 1956, n. 888.
  • 12. WORK PROJECTS Anni ‘80 sono state elaborate delle sanzioni alternative Obbligo di partecipare a progetti lavorativi e formativi
  • 13. ARTICOLO 1 DEL NUOVO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE DELLA LEGGE PENITENZOARIA Il trattamento rieducativo deve essere diretto a promuovere un processo di modificazione delle condizioni e degli atteggiamenti personali che sono di ostacolo ad una partecipazione sociale. ARTICOLO 24 DEL CODICE PENALE Assicura ai minori un’assistenza che favorisca il reinserimento sociale.
  • 14. ARTICOLO 142 DEL CODICE PENALE Stabilisce che i minori devono scontare la condanna in stabilimenti separati da quelli degli adulti ARTICOLO 176 DEL CODICE PENALE Se un minore durante la detenzione ha tenuto un comportamento tale da far apparire sicuro il suo ravvedimento può trascorrere il resto della sua pena in libertà vigilata
  • 16. Alfandari Elisa Caiola Nicole Cavalieri Erica Stabile Marika Lavoro elaborato da: A.S. 2017/2018 2sA