SlideShare a Scribd company logo
Assemblea Generale 2010 della
C.R.E
a
FATIMA
Il problema dell’immigrazione è il problema della società
attuale.
Le domande che ci sono state proposte sono servite
senz’altro a sollecitare la nostra ricerca su un fenomeno che
diventa ogni giorno di più, di grande spessore umano, sociale e
politico: di conseguenza di grande attualità.
Per noi dell’ ACISJF non si tratta pertanto di analizzare il
problema dell’immigrazione solo sotto l’aspetto della sicurezza
o dell’emergenza. Si tratta invece di analizzarlo piuttosto sotto
l’aspetto del servizio che noi ACISJF possiamo rendere,
partendo dalla centralità della persona umana e dalla sua dignità,
in qualsiasi situazione di vita si trovi.
Ci soffermeremo pertanto nella nostra ricerca e nella nostra
analisi, pur non tralasciando la parte giuridica(1vedi normative),
sugli aspetti che sono il frutto della nostra esperienza di
comunità educativa e di Casa di accoglienza.
1
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
1. Problemi di isolamento di giovani non
accompagnati.
(Questi giovani arrivano da soli, a volte hanno un
parente in città, spesso non conoscono nessuno).
In prima istanza di questa problematica si fanno carico
sia i Servizi Sociali che la Questura, in quanto questa
situazione si presenta in modo molto complesso:
A) I soggetti entrati illegalmente non sono espellibili in
quanto minori.
B) Non hanno uno sbocco immediato sul mercato del
lavoro, pertanto non sono produttivi da un punto di
vista economico, e sono quindi esposti al rischio di
entrare in contatto con circuiti devianti o di
sfruttamento.
2
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
C) Inoltre, per i Servizi Sociali rappresentano un costo
molto elevato, in quanto gli stessi servizi sono
chiamati a farsi carico dell’accoglienza e
dell’assistenza di soggetti particolarmente fragili e
vulnerabili.
Come comunità educativa abbiamo cercato di
osservare il fenomeno con attenzione facendoci raccontare dalla
loro viva voce l’esperienza vissuta da questi ragazzi.
Superati gli aspetti normativi, ci siamo soffermati sul
fenomeno, non di un immigrazione di transito, ma con
caratteristiche stanziali.
I minori stranieri che giungono nella nostra città
normalmente vogliono raggiungere un amico, un parente o un
conoscente, in quanto fuggono da un paese dove non hanno un
futuro. La presenza di una rete parentale è di per sé un fattore
protettivo anche sotto l’aspetto giuridico. Superata quindi nella
nostra città la logica della “comunità di accoglienza”, si punta
piuttosto sul progetto di affido omoculturale attraverso preziosi
mediatori che possono essere parenti o persone dello stesso
Paese di origine. Naturalmente l’affido a queste famiglie
avviene dopo l’autorizzazione del Giudice Tutelare.
In questi casi noi dell’ACISJF aiutiamo queste famiglie,
dato che per questo servizio ricevono un contributo minimo,
mettendoci al loro fianco per sostenerle in un progetto non
assistenziale, ma di promozione della persona (sostegno
economico per rispondere ai bisogni primari: vestiti, derrate
alimentari ecc). Li aiutiamo inoltre con un servizio di
sostegno scolastico e nella ricerca di un lavoro quando hanno
3
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
terminato la scuola. Scuola e lavoro sono per noi le basi di
partenza per un vero progetto dignitoso e della promozione
della persona.
Riguardo i problemi di isolamento delle giovani donne,
esse si rapportano con il Paese di arrivo con la mediazione di
altre donne. Spesso si trovano in circuiti marginali, dove esiste il
rischio che la mediazione non sia presente o sia presente una
mediazione non tutelata. Così la giovane donna rischia di non
avere gli strumenti per leggere la nuova realtà e salvaguardare la
propria identità profonda, strumenti che l’aiuterebbero ad
inserirsi in una nuova cultura. Pertanto i nuovi valori possono
essere letti e assimilati in modo superficiale o negli aspetti più
deteriori. Il tutto può essere aggravato dall’assenza di figure di
riferimento positive. La mancanza di un contesto sociale
accogliente le sospinge spesso verso ambienti devianti o di
sfruttamento.
La condizione di rischio sia dei minori che delle giovani
donne, i cui diritti non hanno una strada di tutele garantite,
possono attingere particolarmente ai circuiti della solidarietà sia
civile che ecclesiale.
(1)NORMATIVA
D.Lgs 25 Luglio 1998, n. 286, Testo unico delle
disposizioni concernenti la disciplina
dell’immigrazione e nor me sulla condizione dello
straniero.
4
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 9
Dicembre 1999, n. 535, Regolamento concernente i
compiti del Comitato per i minori stranieri.
Legge 9 Maggio 1983, n. 184, Diritto del minore
ad u n a famiglia.
Deliberazione Assemblea Legislativa 175/2008,
Piano sociale e sanitario 2008- 2010 regione
Emilia Romagna.
Deliberazione della Giunta Regionale dell’ Emilia
Romagna 11 Giugno 2007, n. 846, direttiva in
materia di affidamento familiare e accoglienza
in comunità di bambini e ragazzi (Legge 4
Maggio 1983, n. 184 e successive modifi che e
articoli 5 e 35, L.R. 12 Marzo 2003, n.2 e
successive modifi che ).
5
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
Diritti riconosciuti ai minori stranieri non
accompagnati: i minori sono titolari (anche se entrati
clandestinamente) dei diritti garantiti dalla
Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del
1989 ove è affermato che in tutte le decisioni
riguardanti i minori deve essere tenuto
prioritariamente in conto il superiore interesse del
minore.
V. il sito del Ministero dell’Interno www.interno.it
2.Difficoltà in caso di arresto.
E’ una situazione molto difficile da poter valutare se non per
“sentito dire”… Infatti ogni Paese ha le sue leggi, le sue regole,
la sua cultura. Nella nostra città non esistono centri di prima
accoglienza, pertanto sullo stato psicofisico delle persone
accolte in queste strutture non abbiamo esperienze dirette. Non è
difficile pensare alla sofferenza ed al disagio vissuto dalle
giovani in queste situazioni. Occorre pertanto come Chiesa e
come volontari dare voce e sostegno a quei progetti che mettono
in primo piano la “piena dignità” della persona in qualsiasi
situazione di vita si trovi. Sappiamo però che la giovane donna
naturalmente maggiorenne viene inserita in contesti di rischio e
rinviata nel proprio Paese senza garanzia che i diritti di base
6
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
siano soddisfatti. Nei centri di prima accoglienza, nonostante la
presenza degli operatori non esiste un contesto ed un’
organizzazione che garantisca loro un progetto di vita:
l’ambiente è carico di tensione anche dal punto di vista delle
relazioni tra generi. Le carceri sono sovraffollate e mettono in
relazione le giovani donne con culture ed esperienze di
devianza, con un gioco relazionale in cui risulta più accogliente
e preferibile la cultura delinquenziale che la cultura della
legalità. L’ansia rende le donne molto vulnerabili e quindi
potenziali vittime di chi è organizzato per sfruttarle. In caso di
rientro nel Paese di origine possono essersi verificate delle
fratture con il contesto di appartenenza, aggravati dal fatto che il
ritorno può essere vissuto come sconfitta. Se la donna viene
rimpatriata con problemi penali pendenti, non esistono le
garanzie giuridiche di base. In genere, non solo non hanno voce,
ma non conoscono nemmeno gli strumenti giuridici possibili a
cui accedere.
3.Differenze di statuto, la maggiore età per alcuni paesi.
Su questo argomento può avanzare proposte politiche e
sociali chi governa a cui come sempre l’autorevole voce della
chiesa, con la sua dottrina sociale, deve proporre soluzioni
rispettose delle persone in oggetto. Naturalmente sappiamo che
esistono differenti rappresentazioni e statuti sul raggiungimento
dell’età adulta. Alla donna è garantito lo statuto solo nel privato
delle relazioni familiari, mentre esiste una grande esclusione sul
piano sociale. In questo caso l’isolamento o la lontananza
dell’ambito familiare le rende particolarmente deboli ed in
difficoltà nell’acquisizione dell’identità adulta.
4. Difficoltà amministrative.
7
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
Per superare le difficoltà amministrative oltre i Comuni e gli
altri Enti preposti esistono solide reti di assistenza, di
mediazione, di sostegno.
L’ACISJF sempre profetica ed attenta ai nuovi problemi,
lavora in RETE con tutti coloro che si mettono gratuitamente al
servizio delle giovani in difficoltà con:
Supporto di segreteria;
Sostegno economico;
Corsi di alfabetizzazione;
Corsi di lingua;
Consulenze giuridiche;
Risposte ai bisogni primari (cibo, indumenti ecc…);
Spazi di socializzazione;
Laboratori vari (di tipo culturale e di stimolo alla
manualità);
La percezione di essere irregolare nonostante tutte le
precedenti iniziative, per queste persone costituisce paura
permanente della propria visibilità. La condizione di marginalità
non permette l’accesso facile, comprensibile e trasparente alla
sfera pubblica e quindi alla fruizione della propria condizione
8
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
umana dentro la collettività. Per chi viene da altre culture, altri
processi sociali, altre relazioni tra Stati e cittadinanza è
particolarmente difficile capire un apparato che può sembrare
vessatorio ed oppressivo. Un approccio ed una mediazione alla
comprensione delle procedure amministrative costituisce un
sostegno su più livelli: quello della fruizione dei propri diritti;
quello della comprensione del rapporto e del patto tra stato e
cittadini ed anche quello della comprensione della propria
situazione nel contesto in cui vive pur come cittadino irregolare.
5. Problemi di alloggio.
La casa rappresenta una criticità anche per i cittadini
italiani; spesso la donna si trova nell’impossibilità di accedere al
mercato delle case, sia per i costi sia per la condizione di
irregolarità. Se viene ospitata da conoscenti rimane ancor più
marginalizzata. L’accoglienza costituisce opportunità dentro
relazioni amicali e solidali, importante per la salvaguardia
dell’identità culturale, ma può essere anche una ghettizzazione
rispetto a rapporti fluidi con il nostro contesto e con le
opportunità che può offrire.
In alcune situazioni si prefigura il rischio che la donna
divenga vittima di sfruttamento lavorativo e/o sessuale.
Anche in questi casi occorre una politica molto attenta alle
persone e la dottrina sociale della Chiesa su questi argomenti
parla molto chiaro.
6. Salute.
Per quanto riguarda la “salute” queste giovani donne sono
tutelate al massimo in quanto la regione Emilia Romagna ha
garantito la cura senza la denuncia anche in caso di
9
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
clandestinità. Pertanto l’emergenza è assicurata anche se la
fruizione dei servizi avviene attraverso un “passaparola” che
tutela anche dalle ansie sulla possibilità di essere intercettate
dalla Polizia. In assenza di una politica sanitaria forte dedicata
alle donne migranti si possono prefigurare tutti i rischi impliciti
nella situazione di marginalità in cui si trovano come l’uso di
droga, l’instabilità psichica causata dallo spaesamento,
dall’ansia e dalla precarietà. Inoltre possono trovarsi con delle
gravidanze non scelte e comportamenti sessuali non
consapevoli, sino alla prostituzione con il ricorso a cure
tradizionali in condizioni non sicure.
7. Difficoltà a trovare un lavoro.
Ora la situazione è davvero drammatica, l’assenza di
documenti rende inaccessibile qualsiasi lavoro coperto dalle
garanzie e dalla sicurezza sul lavoro. Stipendi molto bassi e
precari in un circuito a forte rischio di sfruttamento e la
mancanza di assicurazione sui rischi di lavoro è diventata quasi
la normalità. Il lavoro ricoperto per la maggioranza dalle donne
straniere è quello di badante, un lavoro difficile e paradossale:
non ha limiti di tempo, richiede di essere esecutori, (e lo
stipendio è minimo) ma di essere anche sapienti nelle relazioni e
nella cura. E’ un lavoro che logora, a rischio psichico in cui la
diversità culturale diventa un aggravante, di conseguenza da
fruitori di manodopera diventiamo di fatto sfruttatori (lavoro
nero) senza nessun rispetto delle regole e delle norme vigenti nel
nostro Paese.
8. Formazione.
10
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
La formazione è un’ importante, necessaria opportunità che
si deve muovere su più livelli:
 Il livello dell’esame delle competenze e/o
motivazione presenti;
 Il livello del riconoscimento e della legittimazione
del percorso formativo effettuato nel proprio
Paese;
 Il livello dell’acquisizione di nuove competenze
esercitate nelle professioni che vengono
maggiormente richieste.
Senza documenti i regolamenti vigenti impediscono tutto
questo. Si crea pertanto un circuito vizioso dannoso per il
mercato del lavoro, per le donne stesse, per la collettività che
consente al suo interno la crescita dei rischi che sono già stati
descritti.
9. Traffico umano.
Confermiamo le note del questionario…
11
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
 ricatto per debiti;
 schiavitù domestica;
schiavitù sessuale;
accattonaggio organizzato;
rappresaglie sulla famiglia;
difficoltà a difendersi;
10. Cattivousodelmatrimonio.
In genere la famiglia impone la propria cultura di
origine a giovani che vivono nel nostro contesto sociale e che di
fatto assorbono i nostri valori e disvalori. Di conseguenza
notiamo:
 matrimoni forzati, negoziati dalla famiglia senza il
consenso della donna che hanno portato anche a
suicidi ed omicidi;
12
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
 regimi matrimoniali congruenti con un’altra
concezione di
diritto e di garanzie nelle relazioni tra coniugi e nelle
relazioni con i figli;
 Matrimoni organizzati da certe agenzie che sfruttano
minoranze di persone deboli.
11. Sguardo dell’altro malessere.
Confermiamo le note presentate dal questionario… inoltre:
disorientamento sul’identità femminile;
difficoltà a crearsi un progetto;
mancanza della casa;
impossibilità di vedere i familiari per lunghi periodi;
nessuna speranza nei ricongiungimenti;
13
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
12. PROGETTUALITA’OEMERGENZA
Ci sembra importante sottolineare che in genere i
servizi sociali affrontano tutti i suddetti problemi più
come emergenzialità che come progettualità lasciando
così in campo le situazioni di così difficile soluzione.
Questa ricerca svolta in vista dell’incontro della
CRE a Fatima può avvalersi anche del documento
preparatorio
per l’Incontro Internazionale in Bolivia “GIOVANI
DONNE e MIGRAZIONE”.
14
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it
Infatti il problema dell’immigrazione lo viviamo
come cittadini, come Associazione e come CHIESA e
per questo sentiamo necessaria una formazione
permanente e globale per affrontarlo sotto vari aspetti:
umano, giuridico, sociale, politico.
La nostra ricerca è il frutto di un intenso e
prezioso lavoro che ha attinto all’esperienza concreta
che l’ACISJF realizza nell’ordinaria quotidianità e spero
sia un buon contributo per il convegno che ci attende.
Parma, 07.09.2010
La Presidente
(Anna Maria Baiocchi)
15
ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL
SERVIZIO DELLA GIOVANE
(Protezione della Giovane)
ONLUS
Comitato di Parma
Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma
Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923
Web: www.casadellagiovane.it
E-mail: info@casadellagiovane.it

More Related Content

Viewers also liked

Representations
RepresentationsRepresentations
Representations
tizpete
 
7 thai1
7 thai17 thai1
Photography Unit 4 LO4 Levels
Photography Unit 4 LO4 LevelsPhotography Unit 4 LO4 Levels
Photography Unit 4 LO4 Levels
Adam Green
 
Celador analysis
Celador analysisCelador analysis
Celador analysis
tizpete
 
Paperwork
PaperworkPaperwork
Paperwork
tizpete
 
College Changes Everything Conference Presentation 2016
College Changes Everything Conference Presentation 2016College Changes Everything Conference Presentation 2016
College Changes Everything Conference Presentation 2016
Illinois workNet
 
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
Anand Ahankari
 
Determinantes
DeterminantesDeterminantes
Editing ppt
Editing pptEditing ppt
Editing ppt
Adam Green
 
Group6 summary leadership laws
Group6 summary leadership lawsGroup6 summary leadership laws
Group6 summary leadership laws
Sameer Mathur
 
WIOA ePolicy Manual
WIOA ePolicy ManualWIOA ePolicy Manual
WIOA ePolicy Manual
Illinois workNet
 
palabras Esdrujulas
palabras Esdrujulaspalabras Esdrujulas
palabras Esdrujulas
Karen Ríos Castañeda
 
Illinois workNet Widgets
Illinois workNet WidgetsIllinois workNet Widgets
Illinois workNet Widgets
Illinois workNet
 
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
andreavasquez01
 
Illinois workNet Youth Guide
Illinois workNet Youth GuideIllinois workNet Youth Guide
Illinois workNet Youth Guide
Illinois workNet
 

Viewers also liked (17)

Representations
RepresentationsRepresentations
Representations
 
7 thai1
7 thai17 thai1
7 thai1
 
Photography Unit 4 LO4 Levels
Photography Unit 4 LO4 LevelsPhotography Unit 4 LO4 Levels
Photography Unit 4 LO4 Levels
 
Mporium_defintion_print
Mporium_defintion_printMporium_defintion_print
Mporium_defintion_print
 
Celador analysis
Celador analysisCelador analysis
Celador analysis
 
Paperwork
PaperworkPaperwork
Paperwork
 
College Changes Everything Conference Presentation 2016
College Changes Everything Conference Presentation 2016College Changes Everything Conference Presentation 2016
College Changes Everything Conference Presentation 2016
 
holiday brunch
holiday brunchholiday brunch
holiday brunch
 
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
Standard Operating Procedure and Conduct Guidelines Anaemia Control Project, ...
 
Determinantes
DeterminantesDeterminantes
Determinantes
 
Editing ppt
Editing pptEditing ppt
Editing ppt
 
Group6 summary leadership laws
Group6 summary leadership lawsGroup6 summary leadership laws
Group6 summary leadership laws
 
WIOA ePolicy Manual
WIOA ePolicy ManualWIOA ePolicy Manual
WIOA ePolicy Manual
 
palabras Esdrujulas
palabras Esdrujulaspalabras Esdrujulas
palabras Esdrujulas
 
Illinois workNet Widgets
Illinois workNet WidgetsIllinois workNet Widgets
Illinois workNet Widgets
 
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
Mapa conceptual regimen legal (ley iva)
 
Illinois workNet Youth Guide
Illinois workNet Youth GuideIllinois workNet Youth Guide
Illinois workNet Youth Guide
 

Similar to Elaborato Fatima

MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
Storie Tra Storie
Storie Tra StorieStorie Tra Storie
Storie Tra Storie
Agostino Acri
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaVADO Associazione Culturale
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Villano International Business Team
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
19
1919
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Quotidiano Piemontese
 
Brainblog n.1
Brainblog n.1Brainblog n.1
Brainblog n.1
Rosa Merola
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
Acisjf Parma
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...Claudia D'Aprile
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013Foglio informativo Cedhor - giugno 2013
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013Combinazione Onlus
 

Similar to Elaborato Fatima (20)

MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Storie Tra Storie
Storie Tra StorieStorie Tra Storie
Storie Tra Storie
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed UltimaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famigliaRaimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
Raimondo Villano - Celebrazione della giornata rotariana della famiglia
 
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte PrimaSen L. Sbarbati Lectio Magistralis  Parte Prima
Sen L. Sbarbati Lectio Magistralis Parte Prima
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
Cas Don
Cas DonCas Don
Cas Don
 
19
1919
19
 
Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013Volidentità sospese 2013
Volidentità sospese 2013
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
 
Brainblog n.1
Brainblog n.1Brainblog n.1
Brainblog n.1
 
Elaborato Bolivia
Elaborato BoliviaElaborato Bolivia
Elaborato Bolivia
 
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
ilcaffegeopolitico.org-Emergenza rifugiati aumentano i minori stranieri non a...
 
I Diritti Umani
I Diritti UmaniI Diritti Umani
I Diritti Umani
 
I Diritti Umani
I Diritti UmaniI Diritti Umani
I Diritti Umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013Foglio informativo Cedhor - giugno 2013
Foglio informativo Cedhor - giugno 2013
 
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni InformationConvegno La Famiglia -Informazioni Information
Convegno La Famiglia -Informazioni Information
 

More from Acisjf Parma

Presentazione Casa della Giovane
Presentazione Casa della GiovanePresentazione Casa della Giovane
Presentazione Casa della Giovane
Acisjf Parma
 
5x1000 pieghevole
5x1000 pieghevole5x1000 pieghevole
5x1000 pieghevole
Acisjf Parma
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Acisjf Parma
 
progetti, difficoltà, speranze
progetti, difficoltà, speranzeprogetti, difficoltà, speranze
progetti, difficoltà, speranze
Acisjf Parma
 
Ricerca adolescenza
Ricerca adolescenzaRicerca adolescenza
Ricerca adolescenza
Acisjf Parma
 
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenzaRicerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Acisjf Parma
 

More from Acisjf Parma (6)

Presentazione Casa della Giovane
Presentazione Casa della GiovanePresentazione Casa della Giovane
Presentazione Casa della Giovane
 
5x1000 pieghevole
5x1000 pieghevole5x1000 pieghevole
5x1000 pieghevole
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
 
progetti, difficoltà, speranze
progetti, difficoltà, speranzeprogetti, difficoltà, speranze
progetti, difficoltà, speranze
 
Ricerca adolescenza
Ricerca adolescenzaRicerca adolescenza
Ricerca adolescenza
 
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenzaRicerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
Ricerca emergenza educativa - problemi dell'adolescenza
 

Elaborato Fatima

  • 1. Assemblea Generale 2010 della C.R.E a FATIMA Il problema dell’immigrazione è il problema della società attuale. Le domande che ci sono state proposte sono servite senz’altro a sollecitare la nostra ricerca su un fenomeno che diventa ogni giorno di più, di grande spessore umano, sociale e politico: di conseguenza di grande attualità. Per noi dell’ ACISJF non si tratta pertanto di analizzare il problema dell’immigrazione solo sotto l’aspetto della sicurezza o dell’emergenza. Si tratta invece di analizzarlo piuttosto sotto l’aspetto del servizio che noi ACISJF possiamo rendere, partendo dalla centralità della persona umana e dalla sua dignità, in qualsiasi situazione di vita si trovi. Ci soffermeremo pertanto nella nostra ricerca e nella nostra analisi, pur non tralasciando la parte giuridica(1vedi normative), sugli aspetti che sono il frutto della nostra esperienza di comunità educativa e di Casa di accoglienza. 1 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 2. 1. Problemi di isolamento di giovani non accompagnati. (Questi giovani arrivano da soli, a volte hanno un parente in città, spesso non conoscono nessuno). In prima istanza di questa problematica si fanno carico sia i Servizi Sociali che la Questura, in quanto questa situazione si presenta in modo molto complesso: A) I soggetti entrati illegalmente non sono espellibili in quanto minori. B) Non hanno uno sbocco immediato sul mercato del lavoro, pertanto non sono produttivi da un punto di vista economico, e sono quindi esposti al rischio di entrare in contatto con circuiti devianti o di sfruttamento. 2 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 3. C) Inoltre, per i Servizi Sociali rappresentano un costo molto elevato, in quanto gli stessi servizi sono chiamati a farsi carico dell’accoglienza e dell’assistenza di soggetti particolarmente fragili e vulnerabili. Come comunità educativa abbiamo cercato di osservare il fenomeno con attenzione facendoci raccontare dalla loro viva voce l’esperienza vissuta da questi ragazzi. Superati gli aspetti normativi, ci siamo soffermati sul fenomeno, non di un immigrazione di transito, ma con caratteristiche stanziali. I minori stranieri che giungono nella nostra città normalmente vogliono raggiungere un amico, un parente o un conoscente, in quanto fuggono da un paese dove non hanno un futuro. La presenza di una rete parentale è di per sé un fattore protettivo anche sotto l’aspetto giuridico. Superata quindi nella nostra città la logica della “comunità di accoglienza”, si punta piuttosto sul progetto di affido omoculturale attraverso preziosi mediatori che possono essere parenti o persone dello stesso Paese di origine. Naturalmente l’affido a queste famiglie avviene dopo l’autorizzazione del Giudice Tutelare. In questi casi noi dell’ACISJF aiutiamo queste famiglie, dato che per questo servizio ricevono un contributo minimo, mettendoci al loro fianco per sostenerle in un progetto non assistenziale, ma di promozione della persona (sostegno economico per rispondere ai bisogni primari: vestiti, derrate alimentari ecc). Li aiutiamo inoltre con un servizio di sostegno scolastico e nella ricerca di un lavoro quando hanno 3 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 4. terminato la scuola. Scuola e lavoro sono per noi le basi di partenza per un vero progetto dignitoso e della promozione della persona. Riguardo i problemi di isolamento delle giovani donne, esse si rapportano con il Paese di arrivo con la mediazione di altre donne. Spesso si trovano in circuiti marginali, dove esiste il rischio che la mediazione non sia presente o sia presente una mediazione non tutelata. Così la giovane donna rischia di non avere gli strumenti per leggere la nuova realtà e salvaguardare la propria identità profonda, strumenti che l’aiuterebbero ad inserirsi in una nuova cultura. Pertanto i nuovi valori possono essere letti e assimilati in modo superficiale o negli aspetti più deteriori. Il tutto può essere aggravato dall’assenza di figure di riferimento positive. La mancanza di un contesto sociale accogliente le sospinge spesso verso ambienti devianti o di sfruttamento. La condizione di rischio sia dei minori che delle giovani donne, i cui diritti non hanno una strada di tutele garantite, possono attingere particolarmente ai circuiti della solidarietà sia civile che ecclesiale. (1)NORMATIVA D.Lgs 25 Luglio 1998, n. 286, Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e nor me sulla condizione dello straniero. 4 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 5. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 9 Dicembre 1999, n. 535, Regolamento concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri. Legge 9 Maggio 1983, n. 184, Diritto del minore ad u n a famiglia. Deliberazione Assemblea Legislativa 175/2008, Piano sociale e sanitario 2008- 2010 regione Emilia Romagna. Deliberazione della Giunta Regionale dell’ Emilia Romagna 11 Giugno 2007, n. 846, direttiva in materia di affidamento familiare e accoglienza in comunità di bambini e ragazzi (Legge 4 Maggio 1983, n. 184 e successive modifi che e articoli 5 e 35, L.R. 12 Marzo 2003, n.2 e successive modifi che ). 5 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 6. Diritti riconosciuti ai minori stranieri non accompagnati: i minori sono titolari (anche se entrati clandestinamente) dei diritti garantiti dalla Convenzione di New York sui diritti del fanciullo del 1989 ove è affermato che in tutte le decisioni riguardanti i minori deve essere tenuto prioritariamente in conto il superiore interesse del minore. V. il sito del Ministero dell’Interno www.interno.it 2.Difficoltà in caso di arresto. E’ una situazione molto difficile da poter valutare se non per “sentito dire”… Infatti ogni Paese ha le sue leggi, le sue regole, la sua cultura. Nella nostra città non esistono centri di prima accoglienza, pertanto sullo stato psicofisico delle persone accolte in queste strutture non abbiamo esperienze dirette. Non è difficile pensare alla sofferenza ed al disagio vissuto dalle giovani in queste situazioni. Occorre pertanto come Chiesa e come volontari dare voce e sostegno a quei progetti che mettono in primo piano la “piena dignità” della persona in qualsiasi situazione di vita si trovi. Sappiamo però che la giovane donna naturalmente maggiorenne viene inserita in contesti di rischio e rinviata nel proprio Paese senza garanzia che i diritti di base 6 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 7. siano soddisfatti. Nei centri di prima accoglienza, nonostante la presenza degli operatori non esiste un contesto ed un’ organizzazione che garantisca loro un progetto di vita: l’ambiente è carico di tensione anche dal punto di vista delle relazioni tra generi. Le carceri sono sovraffollate e mettono in relazione le giovani donne con culture ed esperienze di devianza, con un gioco relazionale in cui risulta più accogliente e preferibile la cultura delinquenziale che la cultura della legalità. L’ansia rende le donne molto vulnerabili e quindi potenziali vittime di chi è organizzato per sfruttarle. In caso di rientro nel Paese di origine possono essersi verificate delle fratture con il contesto di appartenenza, aggravati dal fatto che il ritorno può essere vissuto come sconfitta. Se la donna viene rimpatriata con problemi penali pendenti, non esistono le garanzie giuridiche di base. In genere, non solo non hanno voce, ma non conoscono nemmeno gli strumenti giuridici possibili a cui accedere. 3.Differenze di statuto, la maggiore età per alcuni paesi. Su questo argomento può avanzare proposte politiche e sociali chi governa a cui come sempre l’autorevole voce della chiesa, con la sua dottrina sociale, deve proporre soluzioni rispettose delle persone in oggetto. Naturalmente sappiamo che esistono differenti rappresentazioni e statuti sul raggiungimento dell’età adulta. Alla donna è garantito lo statuto solo nel privato delle relazioni familiari, mentre esiste una grande esclusione sul piano sociale. In questo caso l’isolamento o la lontananza dell’ambito familiare le rende particolarmente deboli ed in difficoltà nell’acquisizione dell’identità adulta. 4. Difficoltà amministrative. 7 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 8. Per superare le difficoltà amministrative oltre i Comuni e gli altri Enti preposti esistono solide reti di assistenza, di mediazione, di sostegno. L’ACISJF sempre profetica ed attenta ai nuovi problemi, lavora in RETE con tutti coloro che si mettono gratuitamente al servizio delle giovani in difficoltà con: Supporto di segreteria; Sostegno economico; Corsi di alfabetizzazione; Corsi di lingua; Consulenze giuridiche; Risposte ai bisogni primari (cibo, indumenti ecc…); Spazi di socializzazione; Laboratori vari (di tipo culturale e di stimolo alla manualità); La percezione di essere irregolare nonostante tutte le precedenti iniziative, per queste persone costituisce paura permanente della propria visibilità. La condizione di marginalità non permette l’accesso facile, comprensibile e trasparente alla sfera pubblica e quindi alla fruizione della propria condizione 8 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 9. umana dentro la collettività. Per chi viene da altre culture, altri processi sociali, altre relazioni tra Stati e cittadinanza è particolarmente difficile capire un apparato che può sembrare vessatorio ed oppressivo. Un approccio ed una mediazione alla comprensione delle procedure amministrative costituisce un sostegno su più livelli: quello della fruizione dei propri diritti; quello della comprensione del rapporto e del patto tra stato e cittadini ed anche quello della comprensione della propria situazione nel contesto in cui vive pur come cittadino irregolare. 5. Problemi di alloggio. La casa rappresenta una criticità anche per i cittadini italiani; spesso la donna si trova nell’impossibilità di accedere al mercato delle case, sia per i costi sia per la condizione di irregolarità. Se viene ospitata da conoscenti rimane ancor più marginalizzata. L’accoglienza costituisce opportunità dentro relazioni amicali e solidali, importante per la salvaguardia dell’identità culturale, ma può essere anche una ghettizzazione rispetto a rapporti fluidi con il nostro contesto e con le opportunità che può offrire. In alcune situazioni si prefigura il rischio che la donna divenga vittima di sfruttamento lavorativo e/o sessuale. Anche in questi casi occorre una politica molto attenta alle persone e la dottrina sociale della Chiesa su questi argomenti parla molto chiaro. 6. Salute. Per quanto riguarda la “salute” queste giovani donne sono tutelate al massimo in quanto la regione Emilia Romagna ha garantito la cura senza la denuncia anche in caso di 9 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 10. clandestinità. Pertanto l’emergenza è assicurata anche se la fruizione dei servizi avviene attraverso un “passaparola” che tutela anche dalle ansie sulla possibilità di essere intercettate dalla Polizia. In assenza di una politica sanitaria forte dedicata alle donne migranti si possono prefigurare tutti i rischi impliciti nella situazione di marginalità in cui si trovano come l’uso di droga, l’instabilità psichica causata dallo spaesamento, dall’ansia e dalla precarietà. Inoltre possono trovarsi con delle gravidanze non scelte e comportamenti sessuali non consapevoli, sino alla prostituzione con il ricorso a cure tradizionali in condizioni non sicure. 7. Difficoltà a trovare un lavoro. Ora la situazione è davvero drammatica, l’assenza di documenti rende inaccessibile qualsiasi lavoro coperto dalle garanzie e dalla sicurezza sul lavoro. Stipendi molto bassi e precari in un circuito a forte rischio di sfruttamento e la mancanza di assicurazione sui rischi di lavoro è diventata quasi la normalità. Il lavoro ricoperto per la maggioranza dalle donne straniere è quello di badante, un lavoro difficile e paradossale: non ha limiti di tempo, richiede di essere esecutori, (e lo stipendio è minimo) ma di essere anche sapienti nelle relazioni e nella cura. E’ un lavoro che logora, a rischio psichico in cui la diversità culturale diventa un aggravante, di conseguenza da fruitori di manodopera diventiamo di fatto sfruttatori (lavoro nero) senza nessun rispetto delle regole e delle norme vigenti nel nostro Paese. 8. Formazione. 10 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 11. La formazione è un’ importante, necessaria opportunità che si deve muovere su più livelli:  Il livello dell’esame delle competenze e/o motivazione presenti;  Il livello del riconoscimento e della legittimazione del percorso formativo effettuato nel proprio Paese;  Il livello dell’acquisizione di nuove competenze esercitate nelle professioni che vengono maggiormente richieste. Senza documenti i regolamenti vigenti impediscono tutto questo. Si crea pertanto un circuito vizioso dannoso per il mercato del lavoro, per le donne stesse, per la collettività che consente al suo interno la crescita dei rischi che sono già stati descritti. 9. Traffico umano. Confermiamo le note del questionario… 11 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 12.  ricatto per debiti;  schiavitù domestica; schiavitù sessuale; accattonaggio organizzato; rappresaglie sulla famiglia; difficoltà a difendersi; 10. Cattivousodelmatrimonio. In genere la famiglia impone la propria cultura di origine a giovani che vivono nel nostro contesto sociale e che di fatto assorbono i nostri valori e disvalori. Di conseguenza notiamo:  matrimoni forzati, negoziati dalla famiglia senza il consenso della donna che hanno portato anche a suicidi ed omicidi; 12 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 13.  regimi matrimoniali congruenti con un’altra concezione di diritto e di garanzie nelle relazioni tra coniugi e nelle relazioni con i figli;  Matrimoni organizzati da certe agenzie che sfruttano minoranze di persone deboli. 11. Sguardo dell’altro malessere. Confermiamo le note presentate dal questionario… inoltre: disorientamento sul’identità femminile; difficoltà a crearsi un progetto; mancanza della casa; impossibilità di vedere i familiari per lunghi periodi; nessuna speranza nei ricongiungimenti; 13 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 14. 12. PROGETTUALITA’OEMERGENZA Ci sembra importante sottolineare che in genere i servizi sociali affrontano tutti i suddetti problemi più come emergenzialità che come progettualità lasciando così in campo le situazioni di così difficile soluzione. Questa ricerca svolta in vista dell’incontro della CRE a Fatima può avvalersi anche del documento preparatorio per l’Incontro Internazionale in Bolivia “GIOVANI DONNE e MIGRAZIONE”. 14 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it
  • 15. Infatti il problema dell’immigrazione lo viviamo come cittadini, come Associazione e come CHIESA e per questo sentiamo necessaria una formazione permanente e globale per affrontarlo sotto vari aspetti: umano, giuridico, sociale, politico. La nostra ricerca è il frutto di un intenso e prezioso lavoro che ha attinto all’esperienza concreta che l’ACISJF realizza nell’ordinaria quotidianità e spero sia un buon contributo per il convegno che ci attende. Parma, 07.09.2010 La Presidente (Anna Maria Baiocchi) 15 ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE (Protezione della Giovane) ONLUS Comitato di Parma Via Conservatorio, 11 – 43100 Parma Tel. 0521.283229 – Fax 0521.285923 Web: www.casadellagiovane.it E-mail: info@casadellagiovane.it