SlideShare a Scribd company logo
Usa solo zero (0) e uno (1) per
rappresentare i numeri.
Costituisce    la     chiave       del
funzionamento dei computer
Fu creato dal matematico scozzese
John Napier, noto come Nepero (1550-
1617)
Nepero usava un sistema di calcolo
basato su una scacchiera. Anche se non
usò la notazione binaria per scrivere i
numeri, usò la scacchiera per le
moltiplicazioni.
Andare alla dia 13




                                     192 in notazione
                                     Binaria è

                                     134 in notazione
                                     Binaria è

                                     18 in notazione
                                     Binaria è


                                     33 in notazione
                                          Binaria:
128   64   32   16   8   4   2   1
                                       00100001
Andare alla dia 13




                                     192 in notazione
                                     Binaria è 11000000

                                     134 in notazione
                                     Binaria è 10000110

                                     18 in notazione
                                     Binaria è 10010


                                     33 in notazione
                                         Binaria:
128   64   32   16   8   4   2   1
                                       00100001
Numero
Binario    0     0     1   0    0      0    0    1
Potenza
 della
 Base
           27    26   25   24   23     22   21   20

Equivale
   a:      128   64   32   16   8      4    2    1



0.128+0.64+1.32+0.16+0.8+0.4+0.2+1.1

                      E' uguale a 33
Possiamo decidere che l' “1” rappresenti
una lampadina in cui passa corrente e lo
“0” quella in cui non passa corrente.




    0   0    1    0    0   0    0    1
0

           0                0 1 Bit
                                           1
1 Bit              2 Bits
           1                1              0
 DUE possibilità                1 Bit
 d'informazione
                     QUATTRO possibilità   1
                       d'informazione
Dato che l' “1” rappresenta il passaggio della
  corrente e lo “0” no, possiamo schematizzare il
  modo in cui il computer rappresenta le
  informazioni




           0   0   1    0    0     0    0    1
corrente
La  più   piccola   quantità di   informazione
memorizzabile da un computer è rappresentata da
uno “0” o de un “1”.
Vengono     chiamate Cifre Binarie,
                            Binarie   o    più
comunemente Bit, derivate dalle parole inglesi
                 Bit
Binary Digit


  Il Bit è la unità minima d'informazione
I Bit vanno di solito in gruppo. Con 8 bit otteniamo
  256 possibilità distinte che permettono di
codificare i caratteri (lettere, numeri, simboli,
ecc.) che servono all'utente per inserire i dati in
un computer.

             Un gruppo di 8 Bit
           riceve il nome di Byte

   1 Byte d'informazione è sufficiente a
rappresentare caratteri dell'alfabeto latino

  1 Byte = 1 carattere = E5%& +*
La lettera E, per esempio occupa:
               1 Byte
   anche il símbolo $ occupa
               1 Byte
   Il testo Amo l'Informatica
             occupa
             17 Bytes
      (si contano anche gli spazi!)

   ...e quanti BIT occupa il
            testo?
Per permettere agli umani di comunicare con i
computer, esisono dei Codici.
                      Codici
Dato che il computer interpreta solamente “1” e
“0”, si è convenuto di associare determinate
sequenze a dei caratteri

Per esempio, la lettera “A” corrisponde a:
     01000001
Tale sequenza, tradotta nel sistema decimale,
corrisponde al numero 65.
Ad ogni sequenza di 8 numeri in codice binario
facciamo   corrispondere  un    carattere. Tale
corrispondenza si chiama Codificaca ASCII

ASCII = American Standard Code for
Information Interchange
Significa: Standard Americano di codifica per
l'interscambio delle informazioni
ASCII è uno standard (anche se un po'
superato) per rappresentare caratteri e simboli in
forma elettronica. L'uso degli standard aumente
l'efficienza e riduce gli errori, molto utile per la
comunicazione.
Per rappresentare la parola seguente, ci basiamo
sulla Scacchiera di Nepero e la Tabella ASCII




  PAROLA              F        A          X
Corrispondenza
 nella tabella       70        65        88
     ASCII

Equivalenta alla
 scacchiera di     01000110 01000001   01011000
    Napier
Di solito non usiamo direttamente Bit e Byte, ma
usaiomo i loro multipli. Per esempio, usamo MB e
GB per indicare la capacità di dischi, schede, DVD,
immagini, ecc.

Unità di misura          Equivalenza          Approssimato
    1 KB
 (Kilobyte)
                   210   byte=1.024 byte      1.000 byte

   1 MB
(Megabyte)
                  220   byte=1.048.576 byte    1.000 Kb

   1 GB                   230   byte =
                                               1.000 MB
(Gigabyte)          1.073.741.824 bytes
   1 TB                   240   byte =
                                               1.000 GB
(Terabyte)        1.099.511.627.776 bytes
   1 PB
(Petabyte)
                            210   Tb           1.000 TB
Slides originali di “German Margarit” presenti su slideshare
(http://www.slideshare.net/germanmargarit/sistema-binario)

Traduzione italiana di          Marcello     Missiroli   (
prof.missiroli@gmail.com)

More Related Content

What's hot

Synchronous counters
Synchronous countersSynchronous counters
Synchronous countersLee Diaz
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Instruction format
Instruction formatInstruction format
Instruction format
Sanjeev Patel
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Half adder and full adder
Half adder and full adderHalf adder and full adder
Half adder and full adder
SanjuktaBanik
 
Albania
AlbaniaAlbania
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
Francesco Caliulo
 
0 introduction to computer architecture
0 introduction to computer architecture0 introduction to computer architecture
0 introduction to computer architectureaamc1100
 
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
JEEVANANTHAMG6
 
FUNCTIONAL UNIT
FUNCTIONAL UNITFUNCTIONAL UNIT
FUNCTIONAL UNIT
Surkhab Shelly
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
cesarem
 
Binary division restoration and non restoration algorithm
Binary division restoration and non restoration algorithmBinary division restoration and non restoration algorithm
Binary division restoration and non restoration algorithm
Prasenjit Dey
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
casto56
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 

What's hot (20)

Synchronous counters
Synchronous countersSynchronous counters
Synchronous counters
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Instruction format
Instruction formatInstruction format
Instruction format
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
La valle d’aosta
La valle d’aostaLa valle d’aosta
La valle d’aosta
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Half adder and full adder
Half adder and full adderHalf adder and full adder
Half adder and full adder
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
0 introduction to computer architecture
0 introduction to computer architecture0 introduction to computer architecture
0 introduction to computer architecture
 
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
1. Arithmetic Operations - Addition and subtraction of signed numbers.pptx
 
FUNCTIONAL UNIT
FUNCTIONAL UNITFUNCTIONAL UNIT
FUNCTIONAL UNIT
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
Architettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnicoArchitettura di un computer, istituto tecnico
Architettura di un computer, istituto tecnico
 
Binary division restoration and non restoration algorithm
Binary division restoration and non restoration algorithmBinary division restoration and non restoration algorithm
Binary division restoration and non restoration algorithm
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Basilicata
BasilicataBasilicata
Basilicata
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 

Similar to Il sistema binario

Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Sistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice InformaticoSistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice Informatico
vapiegold
 
1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati
Angela Cristina
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
Jacques Bottel
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteSTELITANO
 
2 Rappresentazione Dei Dati
2   Rappresentazione Dei Dati2   Rappresentazione Dei Dati
2 Rappresentazione Dei Datiguest60e9511
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteSTELITANO
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneFabio Cantaro
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Lezione 2 sound design 1
Lezione 2   sound design 1Lezione 2   sound design 1
Lezione 2 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Sistemi di numerazione
Sistemi di numerazioneSistemi di numerazione
Sistemi di numerazione
Marino_Mastropasqua
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
caioturtle
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
Giovanni Mennea
 

Similar to Il sistema binario (20)

Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
 
Sistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice InformaticoSistema Binario E Codice Informatico
Sistema Binario E Codice Informatico
 
1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati1.02 Rappresentazione dei dati
1.02 Rappresentazione dei dati
 
1 matematica binaria
1 matematica binaria1 matematica binaria
1 matematica binaria
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
 
2 Rappresentazione Dei Dati
2   Rappresentazione Dei Dati2   Rappresentazione Dei Dati
2 Rappresentazione Dei Dati
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
 
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Lezione 2 sound design 1
Lezione 2   sound design 1Lezione 2   sound design 1
Lezione 2 sound design 1
 
Sistemi di numerazione
Sistemi di numerazioneSistemi di numerazione
Sistemi di numerazione
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
 
Analogicoedigitale
AnalogicoedigitaleAnalogicoedigitale
Analogicoedigitale
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 

More from Marcello Missiroli

Algorithmist guide II
Algorithmist guide IIAlgorithmist guide II
Algorithmist guide II
Marcello Missiroli
 
Guida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista IGuida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista I
Marcello Missiroli
 
Workshop: Introduzione ad TDD
Workshop: Introduzione ad TDDWorkshop: Introduzione ad TDD
Workshop: Introduzione ad TDD
Marcello Missiroli
 
Dal c a Java (3/3)
Dal c a Java (3/3)Dal c a Java (3/3)
Dal c a Java (3/3)
Marcello Missiroli
 
Dal C a Java (2/3)
Dal C a Java (2/3)Dal C a Java (2/3)
Dal C a Java (2/3)
Marcello Missiroli
 
Dal C a Java (1/3)
Dal C a Java (1/3)Dal C a Java (1/3)
Dal C a Java (1/3)
Marcello Missiroli
 
Variabili
VariabiliVariabili
Sviluppo degli algoritmi
Sviluppo degli algoritmiSviluppo degli algoritmi
Sviluppo degli algoritmi
Marcello Missiroli
 
5 stadi dello sviluppo di un gruppo
5 stadi dello sviluppo di un gruppo5 stadi dello sviluppo di un gruppo
5 stadi dello sviluppo di un gruppo
Marcello Missiroli
 
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
Marcello Missiroli
 
Big O Notation
Big O NotationBig O Notation
Big O Notation
Marcello Missiroli
 
Insegnare Agile
Insegnare AgileInsegnare Agile
Insegnare Agile
Marcello Missiroli
 
The Sequel to sql
The Sequel to sqlThe Sequel to sql
The Sequel to sql
Marcello Missiroli
 
L'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore socialeL'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore sociale
Marcello Missiroli
 
Il ciclo for
Il ciclo forIl ciclo for
Il ciclo for
Marcello Missiroli
 
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in JavaLo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
Marcello Missiroli
 
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
Marcello Missiroli
 
Controllo di versione e Git
Controllo di versione e GitControllo di versione e Git
Controllo di versione e Git
Marcello Missiroli
 
Ruby in 25 minuti
Ruby in 25 minutiRuby in 25 minuti
Ruby in 25 minuti
Marcello Missiroli
 
Moodle: i compiti (homework)
Moodle: i compiti (homework)Moodle: i compiti (homework)
Moodle: i compiti (homework)
Marcello Missiroli
 

More from Marcello Missiroli (20)

Algorithmist guide II
Algorithmist guide IIAlgorithmist guide II
Algorithmist guide II
 
Guida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista IGuida del perfetto Algoritmista I
Guida del perfetto Algoritmista I
 
Workshop: Introduzione ad TDD
Workshop: Introduzione ad TDDWorkshop: Introduzione ad TDD
Workshop: Introduzione ad TDD
 
Dal c a Java (3/3)
Dal c a Java (3/3)Dal c a Java (3/3)
Dal c a Java (3/3)
 
Dal C a Java (2/3)
Dal C a Java (2/3)Dal C a Java (2/3)
Dal C a Java (2/3)
 
Dal C a Java (1/3)
Dal C a Java (1/3)Dal C a Java (1/3)
Dal C a Java (1/3)
 
Variabili
VariabiliVariabili
Variabili
 
Sviluppo degli algoritmi
Sviluppo degli algoritmiSviluppo degli algoritmi
Sviluppo degli algoritmi
 
5 stadi dello sviluppo di un gruppo
5 stadi dello sviluppo di un gruppo5 stadi dello sviluppo di un gruppo
5 stadi dello sviluppo di un gruppo
 
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
Vogliamo programmatori stupidi e pigri!
 
Big O Notation
Big O NotationBig O Notation
Big O Notation
 
Insegnare Agile
Insegnare AgileInsegnare Agile
Insegnare Agile
 
The Sequel to sql
The Sequel to sqlThe Sequel to sql
The Sequel to sql
 
L'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore socialeL'avvento del programmatore sociale
L'avvento del programmatore sociale
 
Il ciclo for
Il ciclo forIl ciclo for
Il ciclo for
 
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in JavaLo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
Lo stack: tipo di dato astratto e implementazione in Java
 
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
Programmazione a oggetti tramite la macchina del caffé (pt. 3)
 
Controllo di versione e Git
Controllo di versione e GitControllo di versione e Git
Controllo di versione e Git
 
Ruby in 25 minuti
Ruby in 25 minutiRuby in 25 minuti
Ruby in 25 minuti
 
Moodle: i compiti (homework)
Moodle: i compiti (homework)Moodle: i compiti (homework)
Moodle: i compiti (homework)
 

Il sistema binario

  • 1.
  • 2. Usa solo zero (0) e uno (1) per rappresentare i numeri. Costituisce la chiave del funzionamento dei computer Fu creato dal matematico scozzese John Napier, noto come Nepero (1550- 1617) Nepero usava un sistema di calcolo basato su una scacchiera. Anche se non usò la notazione binaria per scrivere i numeri, usò la scacchiera per le moltiplicazioni.
  • 3. Andare alla dia 13 192 in notazione Binaria è 134 in notazione Binaria è 18 in notazione Binaria è 33 in notazione Binaria: 128 64 32 16 8 4 2 1 00100001
  • 4. Andare alla dia 13 192 in notazione Binaria è 11000000 134 in notazione Binaria è 10000110 18 in notazione Binaria è 10010 33 in notazione Binaria: 128 64 32 16 8 4 2 1 00100001
  • 5. Numero Binario 0 0 1 0 0 0 0 1 Potenza della Base 27 26 25 24 23 22 21 20 Equivale a: 128 64 32 16 8 4 2 1 0.128+0.64+1.32+0.16+0.8+0.4+0.2+1.1 E' uguale a 33
  • 6. Possiamo decidere che l' “1” rappresenti una lampadina in cui passa corrente e lo “0” quella in cui non passa corrente. 0 0 1 0 0 0 0 1
  • 7. 0 0 0 1 Bit 1 1 Bit 2 Bits 1 1 0 DUE possibilità 1 Bit d'informazione QUATTRO possibilità 1 d'informazione
  • 8. Dato che l' “1” rappresenta il passaggio della corrente e lo “0” no, possiamo schematizzare il modo in cui il computer rappresenta le informazioni 0 0 1 0 0 0 0 1 corrente
  • 9. La più piccola quantità di informazione memorizzabile da un computer è rappresentata da uno “0” o de un “1”. Vengono chiamate Cifre Binarie, Binarie o più comunemente Bit, derivate dalle parole inglesi Bit Binary Digit Il Bit è la unità minima d'informazione
  • 10. I Bit vanno di solito in gruppo. Con 8 bit otteniamo 256 possibilità distinte che permettono di codificare i caratteri (lettere, numeri, simboli, ecc.) che servono all'utente per inserire i dati in un computer. Un gruppo di 8 Bit riceve il nome di Byte 1 Byte d'informazione è sufficiente a rappresentare caratteri dell'alfabeto latino 1 Byte = 1 carattere = E5%& +*
  • 11. La lettera E, per esempio occupa: 1 Byte anche il símbolo $ occupa 1 Byte Il testo Amo l'Informatica occupa 17 Bytes (si contano anche gli spazi!) ...e quanti BIT occupa il testo?
  • 12. Per permettere agli umani di comunicare con i computer, esisono dei Codici. Codici Dato che il computer interpreta solamente “1” e “0”, si è convenuto di associare determinate sequenze a dei caratteri Per esempio, la lettera “A” corrisponde a: 01000001 Tale sequenza, tradotta nel sistema decimale, corrisponde al numero 65.
  • 13. Ad ogni sequenza di 8 numeri in codice binario facciamo corrispondere un carattere. Tale corrispondenza si chiama Codificaca ASCII ASCII = American Standard Code for Information Interchange Significa: Standard Americano di codifica per l'interscambio delle informazioni ASCII è uno standard (anche se un po' superato) per rappresentare caratteri e simboli in forma elettronica. L'uso degli standard aumente l'efficienza e riduce gli errori, molto utile per la comunicazione.
  • 14. Per rappresentare la parola seguente, ci basiamo sulla Scacchiera di Nepero e la Tabella ASCII PAROLA F A X Corrispondenza nella tabella 70 65 88 ASCII Equivalenta alla scacchiera di 01000110 01000001 01011000 Napier
  • 15. Di solito non usiamo direttamente Bit e Byte, ma usaiomo i loro multipli. Per esempio, usamo MB e GB per indicare la capacità di dischi, schede, DVD, immagini, ecc. Unità di misura Equivalenza Approssimato 1 KB (Kilobyte) 210 byte=1.024 byte 1.000 byte 1 MB (Megabyte) 220 byte=1.048.576 byte 1.000 Kb 1 GB 230 byte = 1.000 MB (Gigabyte) 1.073.741.824 bytes 1 TB 240 byte = 1.000 GB (Terabyte) 1.099.511.627.776 bytes 1 PB (Petabyte) 210 Tb 1.000 TB
  • 16. Slides originali di “German Margarit” presenti su slideshare (http://www.slideshare.net/germanmargarit/sistema-binario) Traduzione italiana di Marcello Missiroli ( prof.missiroli@gmail.com)