SlideShare a Scribd company logo
 
Sappiamo che per passare da un numero in base 10 al corrisponente in base 2  si può: -  eseguire una successione di divisioni per 2,  -  tenere volta per volta il resto  -  e infine riordinare i resti in successione inversa, dall’ultimo al primo resto ottenuto.  Ad esempio: 25 : 2 =  12   (resto  1 ) 12  : 2 =  6   (resto  0 ) 6  : 2 =  3   (resto  0 ) 3  : 2 =  1   (resto  1 ) 1  : 2 =  0   (resto  1 )
Ora vien da chiedersi... come può essere utilizzato il sistema binario  nella vita di tutti i giorni?
... per scambiarsi informazioni  al computer!
Ecco in sintesi le conclusioni del lavoro eseguito  da alunni di due classi prime durante l’attività di laboratorio informatico.
Concordando che il computer riconosce  -capisce-  soltanto lo stato acceso (1) e lo stato spento (0),  in quanto composto di piccolissimi circuiti elettrici, i gruppi di lavoro provano a comunicare  con un linguaggio che dispone di due soli  simboli scelti a piacere. + -
Attraverso un percorso di attività di gruppo guidate, si è pervenuti a dire che: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],byte
PROBLEMA Esprimiamo un messaggio, ad esempio:  CIAO. COME STAI?,  utilizzando il  byte ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],carattere carattere
Ecco il saluto... (tabella eseguita in WORD da un alunno)
Un gruppo si presenta... 8 bit nei circuiti della memoria RAM del computer corrispondente numero del sistema binario numero del codice ASCII
4 2 5 0 0 0 1 0 1 1 0 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 P 0 8 0 0 0 0 0 1 0 1 0 P 0 8 0 0 0 0 0 1 0 1 0 U 5 8 0 1 0 1 0 1 0 1 0 R 2 8 0 0 1 0 0 1 0 1 0 G 1 7 0 1 1 1 0 0 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 L 6 7 0 0 0 1 1 0 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 M 7 7 0 1 0 1 1 0 0 1 0 A 5 6 0 1 0 0 0 1 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0  1 0 S 3 8 0 1 1 0 0 1 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 ! 3 3 0 1 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 A 5 6 0 1 0 0 0 0 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0 1 0 C 7 6 0 1 1 0 0 0 0 1 0 8 bit = 1 byte Codice ASCII CODICE BINARIO CODICE BINARIO
E in un gruppo si avvia un dialogo...   ... traducendo ogni volta  in  codice binario
... proprio come avviene nella memoria RAM del nostro PC.

More Related Content

Similar to Sistema Binario E Codice Informatico

ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneFabio Cantaro
 
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGISISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
Università degli studi di Milano Bicocca
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
carmine ricca
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)STELITANO
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteSTELITANO
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
Andrea Linfozzi
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteSTELITANO
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
caioturtle
 
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Luca Santoro
 
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Michele Maffucci
 
RAPPRESENTAZIONE dei DATI
RAPPRESENTAZIONE dei DATIRAPPRESENTAZIONE dei DATI

Similar to Sistema Binario E Codice Informatico (20)

ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazioneECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
ECDL modulo 1 ud1: algoritmi rappr informazione
 
Analogicoedigitale
AnalogicoedigitaleAnalogicoedigitale
Analogicoedigitale
 
Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1Modulo 1 - Lezione 1
Modulo 1 - Lezione 1
 
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGISISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
SISTEMI BINARIO ed ESADECIMALE - ALGORITMI - LINGUAGGI
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Introduzione al’informatica
Introduzione al’informaticaIntroduzione al’informatica
Introduzione al’informatica
 
Introduzione all’informatica
Introduzione all’informaticaIntroduzione all’informatica
Introduzione all’informatica
 
Reti Logic
Reti LogicReti Logic
Reti Logic
 
Bit byte
Bit byteBit byte
Bit byte
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parteLezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) seconda parte
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technologyInformation technology
Information technology
 
Information technology
Information technology Information technology
Information technology
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
 
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
Guida al computer - Lezione 6 - Il disco rigido parte 2
 
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
 
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
Sistemi numerici - corso di recupero classe 1 ITIS Informatica - biennio inte...
 
RAPPRESENTAZIONE dei DATI
RAPPRESENTAZIONE dei DATIRAPPRESENTAZIONE dei DATI
RAPPRESENTAZIONE dei DATI
 

Sistema Binario E Codice Informatico

  • 1.  
  • 2. Sappiamo che per passare da un numero in base 10 al corrisponente in base 2 si può: - eseguire una successione di divisioni per 2, - tenere volta per volta il resto - e infine riordinare i resti in successione inversa, dall’ultimo al primo resto ottenuto. Ad esempio: 25 : 2 = 12 (resto 1 ) 12 : 2 = 6 (resto 0 ) 6 : 2 = 3 (resto 0 ) 3 : 2 = 1 (resto 1 ) 1 : 2 = 0 (resto 1 )
  • 3. Ora vien da chiedersi... come può essere utilizzato il sistema binario nella vita di tutti i giorni?
  • 4. ... per scambiarsi informazioni al computer!
  • 5. Ecco in sintesi le conclusioni del lavoro eseguito da alunni di due classi prime durante l’attività di laboratorio informatico.
  • 6. Concordando che il computer riconosce -capisce- soltanto lo stato acceso (1) e lo stato spento (0), in quanto composto di piccolissimi circuiti elettrici, i gruppi di lavoro provano a comunicare con un linguaggio che dispone di due soli simboli scelti a piacere. + -
  • 7.
  • 8.
  • 9. Ecco il saluto... (tabella eseguita in WORD da un alunno)
  • 10. Un gruppo si presenta... 8 bit nei circuiti della memoria RAM del computer corrispondente numero del sistema binario numero del codice ASCII
  • 11. 4 2 5 0 0 0 1 0 1 1 0 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 P 0 8 0 0 0 0 0 1 0 1 0 P 0 8 0 0 0 0 0 1 0 1 0 U 5 8 0 1 0 1 0 1 0 1 0 R 2 8 0 0 1 0 0 1 0 1 0 G 1 7 0 1 1 1 0 0 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 L 6 7 0 0 0 1 1 0 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 M 7 7 0 1 0 1 1 0 0 1 0 A 5 6 0 1 0 0 0 1 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0 1 0 S 3 8 0 1 1 0 0 1 0 1 0 2 3 0 0 0 0 0 0 1 0 0 ! 3 3 0 1 0 0 0 0 1 0 0 O 9 7 0 1 1 1 1 0 0 1 0 A 5 6 0 1 0 0 0 0 0 1 0 I 3 7 0 1 0 0 1 0 0 1 0 C 7 6 0 1 1 0 0 0 0 1 0 8 bit = 1 byte Codice ASCII CODICE BINARIO CODICE BINARIO
  • 12. E in un gruppo si avvia un dialogo... ... traducendo ogni volta in codice binario
  • 13. ... proprio come avviene nella memoria RAM del nostro PC.