SlideShare a Scribd company logo
Il signor W e il fuoco La fiamma
Il signor W è vicino al caminetto acceso
Ne percepisce il calore Vede la luce della fiamma Ne ode il crepitio Sente il profumo del legno che brucia L’ assaggia .. No, questo  no.  Eppure …
Eppure il signor W non sa rispondere alla domanda: ? che cosa è il fuoco ?
Al signor W piace pensare che sia uno spiritello dispettoso   Che può scottare  O provocare incendi   AHI!
Il signor W   sospetta però che, sotto  quel mistero, ci sia un po’ di chimica
Composto? Miscuglio? NO!
Ma  allora come definire quell’insieme di manifestazioni di fenomeni fisici  che Il signor W percepisce con i sensi ? E chi ne è il responsabile!
reazione  di combustione!!!!!!!
Il signor W rimane folgorato da quel flash che lo riporta  a scuola ricordandogli l’orrenda prof di chimica Marga Magò  quella fissata con le mappe
Il signor W pensa che avrebbe preferito  l’ipotesi dello spiritello  Ma già sa che la  mappa di Maga Margòne uscirà vincitrice
Ok, c’è di mezzo un’ossidoriduzione Ma certe fiamme sono colorate ed altre no. Come si spiega ? Trasparente? Il signor W non dimentica quella volta che si incendiò la manica del camice con l’invisibile fiamma di un bunsen
E poi, in diverse occasioni, il signor W ha notato  che la base della fiamma, più vicina alla sostanza che brucia, ha colori diversi rispetto alla sommità
PERCHE’? Purezza reagente? Eccesso d’ossigeno? Difetto di ossigeno?
CH4+ 2O2 CO2+2 H2O 16g  di metano 1mole 32g di O2 2moli combustione completa Rapporto1:2 in peso Il signor W ricorda la reazione di combustione e … si rende conto di saperne ancora a pacchi di stechiometria
Il signor W sa che se l’ossigeno è insufficiente  la reazione di combustione è incompleta e può dar luogo a prodotti diversi da quelli previsti  come il pericolosissimo  CO
 Se la combustione non è completa, oltre  al CO,  Il signor W sa che altre molecole, non del tutto ossidate e molto reattive, si formano intorno alla fiamma Si ricorda anche che queste molecole possono caricarsi di energia e rilasciarla a diverse lunghezze di radiazioni visibile
Improvvisamente compare un grafico: Marga  Magò colpisce ancora
La combustione del butano, il comune gas in bombole violetto rosso
La parte sinistra del grafico corrisponde al violetto e corrisponde alle specie perfettamente combuste Il signor W  prova a leggere il grafico quindi Quindi il bunsen emette quella colorazione blu trasparente quando la combustione avviene in condizioni di eccesso di ossigeno e non si formano radicali incombusti e reattivi!
Il signor W prova allora a interpretare i diversi colori della fiamma tra base e sommità La fiamma a contatto con il combustibile (legno) si forma in carenza di ossigeno e forma piccole molecole volatili che vanno poi verso l’esterno della fiamma e si trasformano in CO2
Il signor W sa inoltre che il legno contiene sodio, calcio, potassio il giallo del sodio ha la prevalenza e quindi nasconde il violetto del potassio e il rosso del calcio Si ricorda poi del saggio alla fiamma e di come quegli elementi colorano la fiamma
Il signor W sa come si ottengono i colori dei fuochi artificiali: sali di litio per i il colore rosso carminio, il rame per il verde-azzurro, lo stronzio per il colore rosso scarlatto, e così via.
Risolto il problema del colore della fiamma il signor W si concentra sul crepitio del fuoco Nel caminetto c’è un pezzo di legno che, come tutti i comuni combustibili vegetali, contiene acqua nei suoi interstizi Con il calore l’acqua si trasforma in vapore e aumenta la pressione e …  rumore e scintille BOOM!!
Sniff Sniff Sniff E l’odore?  Il signor W pensa che sia legato alle sostanze chimiche contenute nel combustibile il calore le fa evaporare nell’ambiente prima ancora che esse vengano a trovarsi a temperature sufficienti a far innescare la loro ossidazione (combustione),  Nel caso del legno, l’odore è quello delle resine che non vengono subito trasformate in  CO2
Gli sembra che anche la fiamma trasmetta più calore. Il signor W è molto soddisfatto ? ? ? ? Calore? ? ? ? ? ?
Ma questa è un’altra storia

More Related Content

Viewers also liked

Virágmező(2)+ani (nx power lite)
Virágmező(2)+ani (nx power lite)Virágmező(2)+ani (nx power lite)
Virágmező(2)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+ani
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+aniMinden, ami szép(1) (nx power lite)+ani
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+aniVarganeAnny
 
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)VarganeAnny
 
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
vanessaftok
 
Binder1
Binder1Binder1
Binder1
frassetto
 
The respiratory system
The respiratory systemThe respiratory system
The respiratory system
Errol816
 
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum ResultsA Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
Care2Team
 
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)VarganeAnny
 
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)VarganeAnny
 
The digestive system jennily
The digestive system jennilyThe digestive system jennily
The digestive system jennily
jennilyl
 
Connectors
ConnectorsConnectors
Connectors
jolehidy6
 
Group presentation2 2015
Group presentation2 2015Group presentation2 2015
Group presentation2 2015
HealthiestYou
 
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)VarganeAnny
 

Viewers also liked (16)

Virágmező(2)+ani (nx power lite)
Virágmező(2)+ani (nx power lite)Virágmező(2)+ani (nx power lite)
Virágmező(2)+ani (nx power lite)
 
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+ani
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+aniMinden, ami szép(1) (nx power lite)+ani
Minden, ami szép(1) (nx power lite)+ani
 
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(4)+ani.. (nx power lite)
 
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)
Fotoalbum(3)+ani (nx power lite)
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Binder1
Binder1Binder1
Binder1
 
éN a tanácsadó
éN a tanácsadóéN a tanácsadó
éN a tanácsadó
 
The respiratory system
The respiratory systemThe respiratory system
The respiratory system
 
Urbanisztikai
UrbanisztikaiUrbanisztikai
Urbanisztikai
 
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum ResultsA Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
A Recipe For $uccess: Tracking & Converting Supporters for Maximum Results
 
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)
Csodálatos napfény(1)+ani (nx power lite)
 
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)
Házi múzeum,l.da vinci+ani (nx powerlite)
 
The digestive system jennily
The digestive system jennilyThe digestive system jennily
The digestive system jennily
 
Connectors
ConnectorsConnectors
Connectors
 
Group presentation2 2015
Group presentation2 2015Group presentation2 2015
Group presentation2 2015
 
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)
áLlati szépségek(5)+ani.. (nx power lite)
 

More from Margherita Spanedda

Petardi
PetardiPetardi
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
Margherita Spanedda
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
Margherita Spanedda
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
Margherita Spanedda
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
Margherita Spanedda
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Miscugli
MiscugliMiscugli
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
Margherita Spanedda
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Margherita Spanedda
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 

Il signor W e il fuoco

  • 1. Il signor W e il fuoco La fiamma
  • 2. Il signor W è vicino al caminetto acceso
  • 3. Ne percepisce il calore Vede la luce della fiamma Ne ode il crepitio Sente il profumo del legno che brucia L’ assaggia .. No, questo no. Eppure …
  • 4. Eppure il signor W non sa rispondere alla domanda: ? che cosa è il fuoco ?
  • 5. Al signor W piace pensare che sia uno spiritello dispettoso Che può scottare O provocare incendi AHI!
  • 6. Il signor W sospetta però che, sotto quel mistero, ci sia un po’ di chimica
  • 8. Ma allora come definire quell’insieme di manifestazioni di fenomeni fisici che Il signor W percepisce con i sensi ? E chi ne è il responsabile!
  • 9. reazione di combustione!!!!!!!
  • 10. Il signor W rimane folgorato da quel flash che lo riporta a scuola ricordandogli l’orrenda prof di chimica Marga Magò quella fissata con le mappe
  • 11. Il signor W pensa che avrebbe preferito l’ipotesi dello spiritello Ma già sa che la mappa di Maga Margòne uscirà vincitrice
  • 12.
  • 13. Ok, c’è di mezzo un’ossidoriduzione Ma certe fiamme sono colorate ed altre no. Come si spiega ? Trasparente? Il signor W non dimentica quella volta che si incendiò la manica del camice con l’invisibile fiamma di un bunsen
  • 14. E poi, in diverse occasioni, il signor W ha notato che la base della fiamma, più vicina alla sostanza che brucia, ha colori diversi rispetto alla sommità
  • 15. PERCHE’? Purezza reagente? Eccesso d’ossigeno? Difetto di ossigeno?
  • 16. CH4+ 2O2 CO2+2 H2O 16g di metano 1mole 32g di O2 2moli combustione completa Rapporto1:2 in peso Il signor W ricorda la reazione di combustione e … si rende conto di saperne ancora a pacchi di stechiometria
  • 17. Il signor W sa che se l’ossigeno è insufficiente la reazione di combustione è incompleta e può dar luogo a prodotti diversi da quelli previsti come il pericolosissimo CO
  • 18. Se la combustione non è completa, oltre al CO, Il signor W sa che altre molecole, non del tutto ossidate e molto reattive, si formano intorno alla fiamma Si ricorda anche che queste molecole possono caricarsi di energia e rilasciarla a diverse lunghezze di radiazioni visibile
  • 19. Improvvisamente compare un grafico: Marga Magò colpisce ancora
  • 20. La combustione del butano, il comune gas in bombole violetto rosso
  • 21. La parte sinistra del grafico corrisponde al violetto e corrisponde alle specie perfettamente combuste Il signor W prova a leggere il grafico quindi Quindi il bunsen emette quella colorazione blu trasparente quando la combustione avviene in condizioni di eccesso di ossigeno e non si formano radicali incombusti e reattivi!
  • 22. Il signor W prova allora a interpretare i diversi colori della fiamma tra base e sommità La fiamma a contatto con il combustibile (legno) si forma in carenza di ossigeno e forma piccole molecole volatili che vanno poi verso l’esterno della fiamma e si trasformano in CO2
  • 23. Il signor W sa inoltre che il legno contiene sodio, calcio, potassio il giallo del sodio ha la prevalenza e quindi nasconde il violetto del potassio e il rosso del calcio Si ricorda poi del saggio alla fiamma e di come quegli elementi colorano la fiamma
  • 24. Il signor W sa come si ottengono i colori dei fuochi artificiali: sali di litio per i il colore rosso carminio, il rame per il verde-azzurro, lo stronzio per il colore rosso scarlatto, e così via.
  • 25. Risolto il problema del colore della fiamma il signor W si concentra sul crepitio del fuoco Nel caminetto c’è un pezzo di legno che, come tutti i comuni combustibili vegetali, contiene acqua nei suoi interstizi Con il calore l’acqua si trasforma in vapore e aumenta la pressione e … rumore e scintille BOOM!!
  • 26. Sniff Sniff Sniff E l’odore? Il signor W pensa che sia legato alle sostanze chimiche contenute nel combustibile il calore le fa evaporare nell’ambiente prima ancora che esse vengano a trovarsi a temperature sufficienti a far innescare la loro ossidazione (combustione), Nel caso del legno, l’odore è quello delle resine che non vengono subito trasformate in CO2
  • 27. Gli sembra che anche la fiamma trasmetta più calore. Il signor W è molto soddisfatto ? ? ? ? Calore? ? ? ? ? ?
  • 28. Ma questa è un’altra storia