SlideShare a Scribd company logo
Il Mito, temi e significato
Il Mito è una parola di origine greca che significa racconto o narrazione, lo possiamo
dividere in quattro categorie:
I miti hanno varie funzioni, forniscono risposte ai grandi interrogativi dell’uomo, il
perchè del giorno e la notte, il perchè dei fulmini, la nascita e la morte dell’uomo ecc.
Rispetto a temi più tradizionali, come la nascita del mondo, tali miti risultano comuni a
molti popoli, anche di epoche diverse.
Essi tendono a raccontarsi in quanto
popolazione, quindi a consolidare l’identità
culturale e religiosa del gruppo.
Attraverso un mito gli uomini trasmettono
una conoscenza, derivata da una precedente
esperienza. Ogni elemento della natura
aveva una divinità che la proteggeva.
Altro scopo dei miti è trasmettere usi e
costumi di un popolo, dei valori morali ecc.
Ci sono miti Eziologici (spiegano le cause di tante cose, esempio i culti o le origini di un
popolo).
Altri miti spiegano le Regole di Comportamento a cui le persone devono attenersi.
Uno dei Miti più importanti per i Greci è quello della COSMOGONIA, sono miti dottrine,
poemi che forniscono un'interpretazione dell'origine e della formazione dell'universo.
I greci ricorrono a questo racconto: secondo loro l’universo si è formato nel corso del
tempo, prima c’era il CAOS, ossia una massa
indistinta dove tutto era confuso, privo di ordine.
In questo caos sono intervenuti gli Dèi per mettere
ordine ed hanno creato il COSMOS, stabilendo
tutte le regole e leggi dell’universo che conosciamo
(pianeti, stelle, movimenti, giorno e notte, eventi
atmosferici, ecc.)
Mappa Concettuale di riepilogo

More Related Content

Similar to Il mito

Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018
lavoriscuola
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
Mario Cinà
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
Federica Mondin
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
La Scuola Open Source
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
donAlfonso2
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3uANiMALA
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggiclaudiaterzi
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Maurizio Bortoletti
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Univirtual
 

Similar to Il mito (20)

Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
3 n mito e logos
3 n mito e logos3 n mito e logos
3 n mito e logos
 
Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018Progetto storia gli dei 1 h 2018
Progetto storia gli dei 1 h 2018
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica03. Storia della Filosofia. La Sofistica
03. Storia della Filosofia. La Sofistica
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Mito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementareMito-Lezione per una quinta elementare
Mito-Lezione per una quinta elementare
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
 
psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Gaudium et spes
Gaudium et spesGaudium et spes
Gaudium et spes
 
Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.Comunicazione interculturale breve 1h.
Comunicazione interculturale breve 1h.
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3u
 
Evoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo SpiaggiEvoluzione Edoardo Spiaggi
Evoluzione Edoardo Spiaggi
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
I sofisti
I sofistiI sofisti
I sofisti
 
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
Bortoletti, Criminalità, insicurezza e tautologia della paura, Università di...
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010Imbimbo margherita template summer 2010
Imbimbo margherita template summer 2010
 

Il mito

  • 1. Il Mito, temi e significato Il Mito è una parola di origine greca che significa racconto o narrazione, lo possiamo dividere in quattro categorie: I miti hanno varie funzioni, forniscono risposte ai grandi interrogativi dell’uomo, il perchè del giorno e la notte, il perchè dei fulmini, la nascita e la morte dell’uomo ecc. Rispetto a temi più tradizionali, come la nascita del mondo, tali miti risultano comuni a molti popoli, anche di epoche diverse. Essi tendono a raccontarsi in quanto popolazione, quindi a consolidare l’identità culturale e religiosa del gruppo. Attraverso un mito gli uomini trasmettono una conoscenza, derivata da una precedente esperienza. Ogni elemento della natura aveva una divinità che la proteggeva. Altro scopo dei miti è trasmettere usi e costumi di un popolo, dei valori morali ecc. Ci sono miti Eziologici (spiegano le cause di tante cose, esempio i culti o le origini di un popolo). Altri miti spiegano le Regole di Comportamento a cui le persone devono attenersi. Uno dei Miti più importanti per i Greci è quello della COSMOGONIA, sono miti dottrine, poemi che forniscono un'interpretazione dell'origine e della formazione dell'universo.
  • 2. I greci ricorrono a questo racconto: secondo loro l’universo si è formato nel corso del tempo, prima c’era il CAOS, ossia una massa indistinta dove tutto era confuso, privo di ordine. In questo caos sono intervenuti gli Dèi per mettere ordine ed hanno creato il COSMOS, stabilendo tutte le regole e leggi dell’universo che conosciamo (pianeti, stelle, movimenti, giorno e notte, eventi atmosferici, ecc.) Mappa Concettuale di riepilogo