SlideShare a Scribd company logo
IL CAFFE’ NEI PUBBLICI ESERCIZI IN GERMANIA NEL 2010




           Linea Competitive Analysis
Scenario competitivo
    Il contesto competitivo tedesco presenta le seguenti caratteristiche:

    • il settore è concentrato nelle mani di pochi grandi operatori che operano a livello nazionale ed
    effettuano una distribuzione capillare nelle diverse regioni del paese;

    • i player maggiori tendono a diversificare la propria offerta fornendo al canale Ho.Re.Ca prodotti
    complementari come the, cioccolato, altri infusi e succhi in modo da proporre al cliente un’offerta
    completa a prezzi competitivi. Gli operatori, evitano, in tal modo, che altri concorrenti, proponendo
    prodotti complementari, possano poi estendere la propria offerta al caffè, insediando il business
    principale;

    • i piccoli operatori sono concentrati sul business del caffè mentre i grandi player diversificano la
    propria attività extrasettorialmente. Alcuni operatori più grandi operano, infatti, nella fornitura di
    utensili per la casa, vestiario e divise da lavoro o professionali.
    Solo alcuni torrefattori, perlopiù stranieri, forniscono ai propri clienti Ho.Re.Ca le macchine per caffè e
    la relativa assistenza.

    Le torrefazioni minori, a carattere provinciale, continuano a giocare sulla leva prezzo e la tentata
    vendita.




2                            ©Competitive Data – diritti registrati
Andamento dell’attività

    Nel 2010, la domanda di caffè nel canale dei pubblici esercizi ha registrato una crescita del 3,9% in
    valore raggiungendo i 991,5 milioni di euro.
    In volume, il consumo di caffè ha subito un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. I prezzi
    medi per kg di caffè sono aumentati in media del 3%-4%.

    Le collettività, che comprendono le mense di ospedali, caserme, scuole etc., rappresentano circa il 40%
    del totale consumi fuori casa. Nel 2010 il consumo di caffè nelle collettività è aumentato dell’1,7%.

    Le forniture destinate alle caffetterie ed ai ristoranti sono per la maggior parte di caffè torrefatto in
    grani. Gli alberghi si riforniscono di caffè solubile per le prime colazioni ma richiedono anche caffè
    torrefatto per espresso o caffè filtro.

    Il caffè filtro è utilizzato nei piccoli alberghi ma anche nei take-away/imbiss.

    Si sta diffondendo l’utilizzo del caffè monoporzionato in ristoranti, alberghi e bar che servono in
    prevalenza alcolici.




3                            ©Competitive Data – diritti registrati
Fattori critici di successo
    I principali fattori di successo sul mercato tedesco sono:

    Prezzo e condizioni
    sono divenuti i principali fattori che un cliente Ho.Re.Ca valuta
    nella scelta di un fornitore. L’aumento della forza contrattuale
    dei clienti ha reso critici questi fattori e solo le aziende con
    rilevati economie di scala sono riuscite ad offrire condizioni
    commerciali vantaggiose e guadagnare quote di mercato;

    Costi
    l’aumento dei prezzi del caffè verde registrato negli ultimi anni
    ha indotto le aziende a prestare particolare attenzione alla
    gestione finanziaria. Sono stati rinviati investimenti e tagliate
    le spese superflue;

    Servizio
    è un fattore in crescita in questi anni. La maggior parte dei
    player non identifica il servizio come semplice rispetto dei
    tempi e condizioni di fornitura. Molti torrefattori supportano,
    infatti, i propri clienti nelle fasi pre e post vendita, nella scelta
    delle miscele e delle migliori soluzioni personalizzate.
    I player più grandi forniscono anche corsi di formazione per
    baristi mentre altri offrono un servizio completo con fornitura
    della macchina in comodato gratuito e supporto alla
    comunicazione sul pdv;

4                               ©Competitive Data – diritti registrati
Minacce e opportunità




5            ©Competitive Data – diritti registrati
Il settore in sintesi


    INDICATORI                                                                    VALORI
    Numero di imprese                                                                300
    Numero di addetti                                                             19.000
    Numero medio di addetti per impresa                                             63,3
    Fatturato per addetto ('000 euro)                                              371,0
    Export/produzione a volume (%)                                                  33,1
    Valore del mercato pubblici esercizi (Mn Euro)                                 991,5
    Variazione media annua del mercato pubblici esercizi a volume 2010/2008 (%)       2,6
    Quota di mercato delle prime 4 imprese a valore (%)                             28,1




6                          ©Competitive Data – diritti registrati
Indice

    1.   CONTESTO AMBIENTALE                                          4    STRUTTURA DELL’OFFERTA
    1.1  Profilo del Paese                                            4.1 Principali player presenti sul mercato (filiali,
    1.2  Definizione del business                                          stabilimenti, unità produttive, ecc.)
    1.3  Scenario competitivo                                         4.2 Dati aziendali
    1.4  Fattori critici di successo                                  4.3 Ambito di operatività e diversificazione
    2    L’ANDAMENTO DELL’ATTIVITA’                                   4.4 Posizionamento competitivo e profilo dei
    2.1  Importazioni di caffè verde                                       principali player
    2.2   Produzione di caffè nel triennio 2008-2010                  4.5 Marketing mix
    2.3  Importazioni ed esportazioni di caffè nel triennio 2008-     4.5.1 Strategie di prodotto
         2010                                                         4.5.2 Condizioni di vendita e strategie di
    2.4 Il consumo di caffè nel triennio 2008-2010                         prezzo
    2.5 Caffè nei pubblici esercizi                                   4.5.3 Strategie distributive e reti di vendita
    3    STRUTTURA DELLA DOMANDA                                      4.5.4 Strategie di comunicazione
    3.1 Clienti intermedi: pubblici esercizi, attività ricettive      4.5.5 Strategie di presenza su internet
    3.2 Clienti finali: abitudini di consumo per tipo di caffè        4.6 Quote di mercato
    3.3 Scenari internazionali: la ristorazione in Europa             5    PREVISIONI DI MERCATO
    3.3.1 Caratteristiche dei consumi alimentari fuori casa in        5.1 Prospettive di sviluppo a breve e medio termine
         Europa                                                       5.2 Minacce e opportunità




7                            ©Competitive Data – diritti registrati
Contatti




                     Via Aurispa, 7
                     20122 Milano
           Email: info@compedata.com
             www.compedata.com
                  Tel. 02 45477751




              ©Competitive Data – diritti registrati

More Related Content

Similar to Il mercato del caffe nei pubblici esercizi in Germania

Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaIl mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaCompetitive Data
 
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia Il mercato del caffe monoporzionato in Italia
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia Competitive Data
 
Macchine professionali per caffe in Italia
Macchine professionali per caffe in ItaliaMacchine professionali per caffe in Italia
Macchine professionali per caffe in ItaliaCompetitive Data
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Laura Tosi Brandi
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
Natureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business schoolNatureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business school
Antonio D'argenio
 
Project work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & AicefProject work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & Aicef
IPE Business School
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite RetailingVALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
Marco Santambrogio
 
Mars
MarsMars
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
guest727825
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Oscar Pallme
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Personalive srl
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...Romiri Data Management srl
 
Pernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketingPernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketing
Alessandra Bellofiore
 
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
4P-Sinergy versione finale
4P-Sinergy versione finale4P-Sinergy versione finale
4P-Sinergy versione finalebbpazzi
 
Caffè monoporzionato ed. 2015
Caffè monoporzionato ed. 2015 Caffè monoporzionato ed. 2015
Caffè monoporzionato ed. 2015
Competitive Data
 

Similar to Il mercato del caffe nei pubblici esercizi in Germania (20)

Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in ItaliaIl mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
Il mercato del caffè nei pubblici esercizi in Italia
 
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia Il mercato del caffe monoporzionato in Italia
Il mercato del caffe monoporzionato in Italia
 
Macchine professionali per caffe in Italia
Macchine professionali per caffe in ItaliaMacchine professionali per caffe in Italia
Macchine professionali per caffe in Italia
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
Natureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business schoolNatureview case study by Harvard business school
Natureview case study by Harvard business school
 
Project work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & AicefProject work ipe borsa italiana & Aicef
Project work ipe borsa italiana & Aicef
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite RetailingVALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
VALUE LAB - Consulenza Marketing Vendite Retailing
 
Mars
MarsMars
Mars
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
 
Pernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketingPernigotti piano marketing
Pernigotti piano marketing
 
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
Web Runners - Analisi di desk su 40 grandi aziende europee 2.0
 
Isd! mod6 competere
Isd! mod6 competereIsd! mod6 competere
Isd! mod6 competere
 
4P-Sinergy versione finale
4P-Sinergy versione finale4P-Sinergy versione finale
4P-Sinergy versione finale
 
Caffè monoporzionato ed. 2015
Caffè monoporzionato ed. 2015 Caffè monoporzionato ed. 2015
Caffè monoporzionato ed. 2015
 

Il mercato del caffe nei pubblici esercizi in Germania

  • 1. IL CAFFE’ NEI PUBBLICI ESERCIZI IN GERMANIA NEL 2010 Linea Competitive Analysis
  • 2. Scenario competitivo Il contesto competitivo tedesco presenta le seguenti caratteristiche: • il settore è concentrato nelle mani di pochi grandi operatori che operano a livello nazionale ed effettuano una distribuzione capillare nelle diverse regioni del paese; • i player maggiori tendono a diversificare la propria offerta fornendo al canale Ho.Re.Ca prodotti complementari come the, cioccolato, altri infusi e succhi in modo da proporre al cliente un’offerta completa a prezzi competitivi. Gli operatori, evitano, in tal modo, che altri concorrenti, proponendo prodotti complementari, possano poi estendere la propria offerta al caffè, insediando il business principale; • i piccoli operatori sono concentrati sul business del caffè mentre i grandi player diversificano la propria attività extrasettorialmente. Alcuni operatori più grandi operano, infatti, nella fornitura di utensili per la casa, vestiario e divise da lavoro o professionali. Solo alcuni torrefattori, perlopiù stranieri, forniscono ai propri clienti Ho.Re.Ca le macchine per caffè e la relativa assistenza. Le torrefazioni minori, a carattere provinciale, continuano a giocare sulla leva prezzo e la tentata vendita. 2 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 3. Andamento dell’attività Nel 2010, la domanda di caffè nel canale dei pubblici esercizi ha registrato una crescita del 3,9% in valore raggiungendo i 991,5 milioni di euro. In volume, il consumo di caffè ha subito un incremento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. I prezzi medi per kg di caffè sono aumentati in media del 3%-4%. Le collettività, che comprendono le mense di ospedali, caserme, scuole etc., rappresentano circa il 40% del totale consumi fuori casa. Nel 2010 il consumo di caffè nelle collettività è aumentato dell’1,7%. Le forniture destinate alle caffetterie ed ai ristoranti sono per la maggior parte di caffè torrefatto in grani. Gli alberghi si riforniscono di caffè solubile per le prime colazioni ma richiedono anche caffè torrefatto per espresso o caffè filtro. Il caffè filtro è utilizzato nei piccoli alberghi ma anche nei take-away/imbiss. Si sta diffondendo l’utilizzo del caffè monoporzionato in ristoranti, alberghi e bar che servono in prevalenza alcolici. 3 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 4. Fattori critici di successo I principali fattori di successo sul mercato tedesco sono: Prezzo e condizioni sono divenuti i principali fattori che un cliente Ho.Re.Ca valuta nella scelta di un fornitore. L’aumento della forza contrattuale dei clienti ha reso critici questi fattori e solo le aziende con rilevati economie di scala sono riuscite ad offrire condizioni commerciali vantaggiose e guadagnare quote di mercato; Costi l’aumento dei prezzi del caffè verde registrato negli ultimi anni ha indotto le aziende a prestare particolare attenzione alla gestione finanziaria. Sono stati rinviati investimenti e tagliate le spese superflue; Servizio è un fattore in crescita in questi anni. La maggior parte dei player non identifica il servizio come semplice rispetto dei tempi e condizioni di fornitura. Molti torrefattori supportano, infatti, i propri clienti nelle fasi pre e post vendita, nella scelta delle miscele e delle migliori soluzioni personalizzate. I player più grandi forniscono anche corsi di formazione per baristi mentre altri offrono un servizio completo con fornitura della macchina in comodato gratuito e supporto alla comunicazione sul pdv; 4 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 5. Minacce e opportunità 5 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 6. Il settore in sintesi INDICATORI VALORI Numero di imprese 300 Numero di addetti 19.000 Numero medio di addetti per impresa 63,3 Fatturato per addetto ('000 euro) 371,0 Export/produzione a volume (%) 33,1 Valore del mercato pubblici esercizi (Mn Euro) 991,5 Variazione media annua del mercato pubblici esercizi a volume 2010/2008 (%) 2,6 Quota di mercato delle prime 4 imprese a valore (%) 28,1 6 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 7. Indice 1. CONTESTO AMBIENTALE 4 STRUTTURA DELL’OFFERTA 1.1 Profilo del Paese 4.1 Principali player presenti sul mercato (filiali, 1.2 Definizione del business stabilimenti, unità produttive, ecc.) 1.3 Scenario competitivo 4.2 Dati aziendali 1.4 Fattori critici di successo 4.3 Ambito di operatività e diversificazione 2 L’ANDAMENTO DELL’ATTIVITA’ 4.4 Posizionamento competitivo e profilo dei 2.1 Importazioni di caffè verde principali player 2.2 Produzione di caffè nel triennio 2008-2010 4.5 Marketing mix 2.3 Importazioni ed esportazioni di caffè nel triennio 2008- 4.5.1 Strategie di prodotto 2010 4.5.2 Condizioni di vendita e strategie di 2.4 Il consumo di caffè nel triennio 2008-2010 prezzo 2.5 Caffè nei pubblici esercizi 4.5.3 Strategie distributive e reti di vendita 3 STRUTTURA DELLA DOMANDA 4.5.4 Strategie di comunicazione 3.1 Clienti intermedi: pubblici esercizi, attività ricettive 4.5.5 Strategie di presenza su internet 3.2 Clienti finali: abitudini di consumo per tipo di caffè 4.6 Quote di mercato 3.3 Scenari internazionali: la ristorazione in Europa 5 PREVISIONI DI MERCATO 3.3.1 Caratteristiche dei consumi alimentari fuori casa in 5.1 Prospettive di sviluppo a breve e medio termine Europa 5.2 Minacce e opportunità 7 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 8. Contatti Via Aurispa, 7 20122 Milano Email: info@compedata.com www.compedata.com Tel. 02 45477751 ©Competitive Data – diritti registrati