SlideShare a Scribd company logo
Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love
Business Plan 2011
“4P
Anna Lisa Amorese
Marco Pazzi
Business School Il Sole 24 Ore – Direzione e Strategia Aziendale.
Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love
Business Plan 2011- 2016
4P-Sinergy”
Anna Lisa Amorese
Marco Pazzi
Milano Settembre 2010
Direzione e Strategia Aziendale.
Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love
2016
Anna Lisa Amorese
Milano Settembre 2010
1. Presentazione sintetica del progetto
Cos’è “Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love”
Un’idea imprenditoriale basata sulla
food/no food di fascia alta per gatti e cani (in particolare di piccola taglia),
offrire al proprietario, l’opportunità di accudire
termini di nutrizione, igiene e cura
Quale Business Model
L’azienda nasce e si sviluppa secondo
uno start up basato sul lancio del marchio
nei 2/3 anni successivi l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al
4°/5° l’apertura di punti vendita speciali
franchising associata al lancio di prodotti a marchio privato.
modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente
minimizzazione del rischio imprenditoriale.
Cosa offre l’azienda:
Ampio Portafoglio prodotti
fascia alta/premium specializzati per
piccola taglia (oltre 11 milioni di
Servizio gratuito di consulenza veterinari
Creazione di una community
I fattori critici di successo identificati nel
1. Spiccata segmentazione del pet e dei loro possessori (in
2. Ampiezza e profondità dell’assortimento associata alla
canali concorrenti (in particolare
3. Servizio di consulenza veterinaria,
4. Consegna affidabile in tempi rapidi,
5. Forte interazione emotiva con il target
6. Endorsement delle principali associazioni di settore.
Risultati economici, finanziari e competitivi
Di seguito i risultati economico
esclusivamente al roll-out delle fas
Presentazione sintetica del progetto
n’idea imprenditoriale basata sulla distribuzione e la commercializzazione di prodotti
per gatti e cani (in particolare di piccola taglia),
offrire al proprietario, l’opportunità di accudire al meglio il proprio compagno domestico in
nutrizione, igiene e cura.
secondo un business model modulare che prevede al primo anno
basato sul lancio del marchio Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love sull’e-commerce italiano (shop on line)
l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al
l’apertura di punti vendita specializzati (tipo boutique) e al 5°/6° anno la creazione di un
franchising associata al lancio di prodotti a marchio privato. Il business model
modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente
mprenditoriale.
ortafoglio prodotti che include cibo, detergenti, profumi, toys
fascia alta/premium specializzati per gatti e cani con particolare attenzione per la
(oltre 11 milioni di pet).
consulenza veterinaria
reazione di una community volta a favorire la fidelizzazione della clientela.
identificati nel progetto sono:
piccata segmentazione del pet e dei loro possessori (in prevalenza donne),
mpiezza e profondità dell’assortimento associata alla convenienza dell’acquisto ris
canali concorrenti (in particolare pet shop),
ervizio di consulenza veterinaria,
onsegna affidabile in tempi rapidi,
con il target
principali associazioni di settore.
e competitivi
Di seguito i risultati economico-finanziari e competitivi del progetto, che si riferiscono
fasi 1 e 2 . Per ogni ulteriore dettaglio si veda pag.5.
2
distribuzione e la commercializzazione di prodotti
per gatti e cani (in particolare di piccola taglia), la cui mission è
mpagno domestico in
che prevede al primo anno
italiano (shop on line),
l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al
) e al 5°/6° anno la creazione di un
business model permette la
modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente
toys, abiti e accessori di
gatti e cani con particolare attenzione per la
volta a favorire la fidelizzazione della clientela.
prevalenza donne),
convenienza dell’acquisto rispetto ai
del progetto, che si riferiscono
. Per ogni ulteriore dettaglio si veda pag.5.
Piano A ANNO 1
Fatturato [K€] € 4.329
Reddito Operativo [K€] -€ 144
Investimenti Lordi [K€] € 505
Flussi di cassa [K€]* -€ 70
Quota Web Italia
* Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternal
magazzino e della distribuzione.
1. Opportunità di mercato
Alto potenziale di fatturato associato ad
modulabili
a) Potenzialità del mercato e del canale
Mercato di grandi dimensioni (1600mio
trend crescente (+6% YoY). Segmento alto
alti rispetto al mercato (8% YoY).
Penetrazione del pet food industriale
(per maggiori dettagli vedi pag. 7
Canale E-commerce con grandi potenzialità
di sviluppo (Italia 3,3% vs Francia 4,9%,
Germania 6,9%)2. L’e-commerce risulta in
crescita costante e nel 2009 il valore delle
transazioni del mercato è cresciuto del
+270% YoY. L’aspettativa è che cresca
ulteriormente come già in altri paesi come ad
es Francia 4,9% e Germania 5,9%.
sul Web coniuga i punti di forza della GDO
(comodità nella spesa e prezzo) e dei
(ampiezza/profondità gamma e bisogni
formativi -informativi).
b) Crescente richiesta di servizi di consulenza su al
(27%). In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza”
sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti
assoluto ed in crescita rispetto al passato
c) Modularità e scalabilità dell’investimento
Start-up: Lancio di Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love
(http://www.petislove.it/)
Fase 2: Internazionalizzazione
Fase 3: Creazione “Boutique
Fase 4: Creazione del franchising
L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase
precedente e prevede la revisione del modello
1
Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
2
Ricerca e-Commerce Casaleggio e Associati 2010
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 4.329 € 9.888 € 28.259 € 45.257
€ 144 -€ 180 € 483 € 1.486
€ 505 € 105 € 335 € 325
€ 70 € 283 € 1.892 € 2.450
6% 12% 16%
Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternal
Alto potenziale di fatturato associato ad un livello di rischio limitato ed investimenti
Potenzialità del mercato e del canale:
Mercato di grandi dimensioni (1600mio€ segmento cane + gatto + accessori
Segmento alto / premium / superpremium con tassi di crescita più
).
del pet food industriale in Italia sottodimensionata del 20% rispetto all’Europa
dettagli vedi pag. 7)
commerce con grandi potenzialità
di sviluppo (Italia 3,3% vs Francia 4,9%,
commerce risulta in
e nel 2009 il valore delle
transazioni del mercato è cresciuto del
+270% YoY. L’aspettativa è che cresca
ulteriormente come già in altri paesi come ad
es Francia 4,9% e Germania 5,9%.1. L’offerta
Web coniuga i punti di forza della GDO
e prezzo) e dei Pet shop
(ampiezza/profondità gamma e bisogni
Crescente richiesta di servizi di consulenza su alimentazione (67%) e consegna a domicilio
In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza”
sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti
rispetto al passato 1.
Modularità e scalabilità dell’investimento: il business model prevede 4 fasi:
Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love in Italia con creazione marchio e Portale Web
)
Internazionalizzazione del marchio in almeno due paesi CE
Creazione “Boutique” dedicate
reazione del franchising con lancio di Private Label
L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase
precedente e prevede la revisione del modello di business.
Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
Figura 2 - Posizionamento e-commerce Italia vs Europa
3
ANNO 4 ANNO 5
€ 45.257 € 58.427
€ 1.486 € 2.849
€ 325 € 55
€ 2.450 € 2.755
20% 23%
Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternalizzata del
ed investimenti
accessori + lettiere)1 con
superpremium con tassi di crescita più
ta del 20% rispetto all’Europa
imentazione (67%) e consegna a domicilio
In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza”
sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti in
fasi:
reazione marchio e Portale Web dedicato
L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase
commerce Italia vs Europa
d) Basse barriere all’entrata (criticità)
pag 13, un’efficace difesa del modello
awarness e reputation.
Analisi competitiva
L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi.
infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e
Punti di forza/debolezza di
Vs offerta web esistente
Punti di forza Focalizzazione
Consulenza veterinaria
Forte interazione
emotiva
Punti di
debolezza
Minor focus sul prezzo
Minor ampiezza
portafoglio (almeno in
fase iniziale)
Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili
le quote di mercato).
a) Il panorama competitivo Web è “funzionale” e generalista, rivolto
“appartamento” (offerta generica che include
logica di focalizzazione sul target acquirenti
prevalentemente costituito da
Dai focus group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali
on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al
compratore finale e con nessun elemento di interazione e “emozionali
I principali portali infatti, www.zooplus.it
propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazio
relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia
medio/bassa con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento
emotivo del cliente) . Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco,
costituita da oltre 10 anni e operante in quasi tutti i Paesi Europei.
prime 100 aziende operanti nell’e
dedicato a tutti gli animali da appartamento
vendita con un servizio di customer care
E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di
partnership/affiliazione con Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love
permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a
domicilio. Siamo in attesa di un loro riscontro.
(criticità): facile replicabilità del modello. Come approfondito a
pag 13, un’efficace difesa del modello e del progetto in generale sarà la creazione della brand
L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi.
infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e
Punti di forza/debolezza di Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love vs competition
esistente Vs GDO
Consulenza veterinaria
Focalizzazione
Consulenza veterinaria
Forte interazione emotiva
Maggior Ampiezza
portafoglio
Offerta no food
Consegna a domicilio
Focalizzazione
Interazione emotiva
Consulenza veterinaria
Consegna a domicilio
Minor focus sul prezzo
portafoglio (almeno in
Minore convenienza
economica
Necessità di farsi trovare
in casa al momento della
consegna
Minor ampiezza
portafoglio (almeno in
fase iniziale)
Necessità di farsi
trovare
momento della
consegna
Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili
eb è “funzionale” e generalista, rivolto a tutti gli animali da
(offerta generica che include anche pesci, uccelli ecc) e non presenta alcuna
logica di focalizzazione sul target acquirenti (da ricerche di mercato emerge invece essere
costituito da donne).
s group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali
on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al
compratore finale e con nessun elemento di interazione e “emozionalità”.
www.zooplus.it, www.pacopetshop.it, www.mondopetshop.it
propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazio
relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia
con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento
Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco,
e operante in quasi tutti i Paesi Europei.
prime 100 aziende operanti nell’e-commerce. Offre un portafoglio prodotto molto ampio
cato a tutti gli animali da appartamento. Il servizio viene offerto attraverso
n un servizio di customer care ‘around the clock’.
E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di
Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love.... Si ritiene infatti che un accordo con Zooplus possa
permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a
domicilio. Siamo in attesa di un loro riscontro.
4
Come approfondito a
e del progetto in generale sarà la creazione della brand
L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi. E’ evidente
infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e-commerce.
vs competition
Vs Petshop
Focalizzazione
Interazione emotiva
Consulenza veterinaria
Consegna a domicilio
Minor ampiezza
portafoglio (almeno in
fase iniziale)
Necessità di farsi
trovare in casa al
momento della
consegna
Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili
a tutti gli animali da
e non presenta alcuna
emerge invece essere
s group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali
on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al
tà”.
www.mondopetshop.it si
propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazione,
relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia
con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento
Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco,
e operante in quasi tutti i Paesi Europei. E’ considerata tra le
ortafoglio prodotto molto ampio,
Il servizio viene offerto attraverso un portale di
E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di
Si ritiene infatti che un accordo con Zooplus possa
permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a
b) Si rileva una bassa presenza di catene distrib
apertura in Italia 4 punti vendita
c) Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del
Petshop tradizionale (rischio basso in base alle interviste effettuate
limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know
how manageriale dei gestori del Pet Shop
2. Il mercato obiettivo
Bisogno che intendiamo soddisfare
Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la
soddisfazione dei bisogni emozionali del proprietario.
Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate
emerge chiaramente una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non
crescerà mai”). Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici
bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e
curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare
capacità cognitive e motorie oltre a non annoiars
accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e
per acqua, pettini, guinzagli, collari ecc)
Le esigenze oggettive dell’animale (cibo, accessori per toilette, a
prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli).
Le esigenze emozionali del padrone determinano alcuni aspetti
acquisto, in quanto egli proietta sul pet le p
(ad esempio cibo che rende il pelo più brillante,
collare abbinato agli abiti della padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo
Identificazione e descrizione dei clienti
L’analisi degli acquirenti di prodotti industriali per i
segmentare il target:
donna
età compresa tra 25 e 50 anni
vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più a
industriale)
Propensione all’utilizzo di piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito
postepay, etc..)
Secondo l’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinar
per il 90% il partner femminile del nucleo familiare
pet supera l’uomo del 17%3.
Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media
alla spesa è di 50-60€/mese per il gatto e 70
risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia.
Report della ricerca in allegato nella mail di invio.
3
A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale”
una bassa presenza di catene distributive dedicate (tipo mini market)
apertura in Italia 4 punti vendita Maxi ZOO (leader in Europa con oltre 1000 punti vendita)
Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del
(rischio basso in base alle interviste effettuate
limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know
how manageriale dei gestori del Pet Shop)
che intendiamo soddisfare
Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la
soddisfazione dei bisogni emozionali del proprietario.
Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate
una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non
Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici
bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e
curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare
capacità cognitive e motorie oltre a non annoiarsi (la maggior parte vive in casa) e di avere
accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e
per acqua, pettini, guinzagli, collari ecc).
Le esigenze oggettive dell’animale (cibo, accessori per toilette, antiparassitari) guidano
prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli).
Le esigenze emozionali del padrone determinano alcuni aspetti importanti
proietta sul pet le proprie preferenze in termini estetici, di
cibo che rende il pelo più brillante, accessori da casa abbinati all’arredamen
lla padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo
ione e descrizione dei clienti
ti di prodotti industriali per i pet identificati
età compresa tra 25 e 50 anni
vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più a
piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito
econdo l’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari, il decision maker
del nucleo familiare con pet, e, nel segmento
Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media
€/mese per il gatto e 70-80€/mese per il cane. Dall’ultimo censimento
risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia.
Report della ricerca in allegato nella mail di invio.
Approccio alla salute e al benessere animale”
5
utive dedicate (tipo mini market). Di recente
con oltre 1000 punti vendita).
Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del
(rischio basso in base alle interviste effettuate e con una forte
limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know-
Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la
Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate
una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non
Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici quindi ha
bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e
curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare
i (la maggior parte vive in casa) e di avere
accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e
ntiparassitari) guidano
prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli).
importanti delle scelte di
e preferenze in termini estetici, di gusti, colori
accessori da casa abbinati all’arredamento,
lla padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo).
ci ha permesso di
vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più alto di prodotto
piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito, paypal,
decision maker degli acquisti è,
e, nel segmento single, la donna con
Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media
Dall’ultimo censimento
risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia.
Categoria
Animali
Target Area
Geografica
Gatti Donne Nord
Cani piccoli Donne Nord
Cani grandi Famiglie
Allevatori*
Centro-
Analisi del settore e previsione della domanda
Dimensioni, trend di sviluppo (focus analisi su food
dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la
base di partenza)
Il mercato italiano del pet food
di crescita a valore del 6% YoY
Il trend è interamente guidato dalla domanda di prodotti cane + g
incremento di valore del +5,9% YoY (1490 mio
1,8% (495,8 mioKg)1. In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al
latte fresco.
L’incremento del valore del mercato pet food cane + gatto è sostenuto
ritiene che sarà un ulteriore acceleratore
della crescita del mercato.
In Italia ottime potenzialità di crescita a
volume/valore dovute alla
dei prodotti industriali in famiglia
a quella europea (gli alimenti cane+ gatto
pari al 61% in Italia a fronte di 80% in
Europa).
0
200
400
600
% sul tot
0
100
200
300
400
500
2002
306
2007
466
55% 63%% sul tot
Fatt
mln €
8,8%
Gli alimenti premium sia per cane che per gatto hanno
una crescita superiore rispetto alla crescita del segmento
Fonte: Euromonitor
cagr
(’02 - ’07)
PREMIUM DOG FOOD
Fatt
mln €
Crescita
media
segmento
+6,1%
Area
Geografica
Propensione
alla spesa
Assortimento
prodotti
Nord Alta-offerta
premium
super premium
Ampio profondo
piccole porzioni
Nord Alta offerta
premium
Ampio profondo
piccole porzioni
-Sud Media Alta* Ampio grandi
formati
e previsione della domanda
(focus analisi su food - 90% circa del mercato
dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la
pet food e degli accessori vale 1600 mio€ e registra nel 2009 un
crescita a valore del 6% YoY che conferma il trend del 20071 e anni precedenti.
guidato dalla domanda di prodotti cane + gatto
incremento di valore del +5,9% YoY (1490 mio€) contro un incremento di produzione dell’
. In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al
L’incremento del valore del mercato pet food cane + gatto è sostenuto dal segmento di livello
alto/premium
fortemente dalle strategie
negli ultimi 5 anni, dalle aziende
produttrici che hanno puntato sempre
di più su innovazione e
segmentazione di valore (specificità
per età, per bisogni funzionali come
obesità o irrequietezza
Il segmento “premium dog food
registra una crescita del +8,8%
ed il segmento“premium cat food
7.6% YoY1. Inoltre l’al
della vita media
una alimentazione ‘su misura’
ulteriore acceleratore
ottime potenzialità di crescita a
dovute alla penetrazione
in famiglia inferiore
(gli alimenti cane+ gatto
% in Italia a fronte di 80% in
4
2002
350
2007
504
54% 65%
Gli alimenti premium sia per cane che per gatto hanno
una crescita superiore rispetto alla crescita del segmento
7,6%
cagr
(’02 - ’07)
PREMIUM CAT FOOD
Crescita
media
segmento
+3,7%
6
Attitudine
all’acquisto
Simile ai prodotti
baby food
Simile ai prodotti
baby food
Fascia media
eccetto
“allevatori”
del mercato- e disponibilità di
dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la
€ e registra nel 2009 un trend
e anni precedenti.
atto che registra un
€) contro un incremento di produzione dell’
. In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al
dal segmento di livello
mium ed è influenzato
dalle strategie adottate,
negli ultimi 5 anni, dalle aziende
che hanno puntato sempre
di più su innovazione e
segmentazione di valore (specificità
per età, per bisogni funzionali come
obesità o irrequietezza, biologico ecc).
premium dog food”
registra una crescita del +8,8% YoY
premium cat food” del
. Inoltre l’allungamento
della vita media del pet dovuto ad
una alimentazione ‘su misura’ si
Obiettivi commerciali
In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano
nella gestione in outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e
costi. Di seguito i dettagli
Quota obiettivo sul Canale
Trade margin obiettivo*(hp A)
Trade margin (hp B)
Copertura geografica
*(GDO 10/15%-petshop 25/30% Fonte: intervista Rinaldi
prodotti premium attraverso il portale.
Struttura logistica e costi commercial
a) Gestione del magazzino: Ampiezza e profondità di gamma (
per GDO 404)4 comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si
valuta di realizzare lo start up con
distributori/grossisti come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita
al 15%-media tra petshop e GDO
variabilizzazione dei costi. In corso
partnership/affiliazione (Piano A)
Se i distributori contattati non gara
outsourcing del magazzino e delle spedizioni,
Milano a marchio Pet is Love. In questo caso il magazzino
vendita fungerà anche da magazzino per l’e
commerciale considerato nelle simulazioni economico
un pet shop (Piano B)
b) Gestione delle consegne a domicilio
1. servizio diretto da distributori
2. accordi quadro stipulati con corrieri specializzati
Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel
Nord Italia (quasi 50%) e nel Centro (circa 25%)
c) Piattaforma Web: il portale risulterà
aggiornamento dei contenuti. Sono previsti algoritmi
data mining delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza
sulla gestione dei pagamenti on
piattaforma con tutti i metodi di
PostePay, carte di credito).
4
Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
La previsione di cre
mercato italiano per il 2013 si attesta
intorno al 5%, successivamente si stima
un allineamento al
(3%). Interessante risulta essere il
volume di crescita di Russia e paesi
dell’Est Europa (CAGR%>8%)
In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano
outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e
Anno 1 Anno 5
6% Italia/0% Europa 23% Italia/
15%
30%
18%
30%
Italia Italia + 1
a Rinaldi), il trade margin ipotizzato include già il mark-up dovuto alla
commerciali
: Ampiezza e profondità di gamma (referenze medie per
comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si
valuta di realizzare lo start up con outsourcing di magazzino e logistica
come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita
media tra petshop e GDO ) ci sarà un minor investimento di partenza e
variabilizzazione dei costi. In corso contatti con ZooPlus e altri operatori per attività di
(Piano A).
Se i distributori contattati non garantiranno un margine medio del 15% con la gestione in
outsourcing del magazzino e delle spedizioni, si procederà all’apertura di un punto vendita a
. In questo caso il magazzino sarà gestito direttamente ed il punto
erà anche da magazzino per l’e-commerce. In questo scenario il margine
commerciale considerato nelle simulazioni economico-finanziarie è del 30%
Gestione delle consegne a domicilio: In fase di valutazione 2 scenari:
rvizio diretto da distributori (Piano A).
accordi quadro stipulati con corrieri specializzati (Piano B).
Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel
Nord Italia (quasi 50%) e nel Centro (circa 25%)1.
: il portale risulterà user friendly con alto grado di interattività e frequente
aggiornamento dei contenuti. Sono previsti algoritmi di profiling, analisi dei comportamenti e
delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza
sulla gestione dei pagamenti on-line (QWebMark, Euro-Label) e l’interfacciamento della
piattaforma con tutti i metodi di pagamento elettronici maggiormente diffusi (Paypal,
2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
7
La previsione di crescita del
mercato italiano per il 2013 si attesta
successivamente si stima
al CAGR % europeo
. Interessante risulta essere il
volume di crescita di Russia e paesi
dell’Est Europa (CAGR%>8%)
In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano
outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e
Anno 5
% Italia/3% Europa
Italia + 1-2 Paesi EU
up dovuto alla commercializzazione dei
referenze medie per petshop 844
comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si
di magazzino e logistica direttamente con
come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita (valutato
ci sarà un minor investimento di partenza e la
contatti con ZooPlus e altri operatori per attività di
% con la gestione in
all’apertura di un punto vendita a
sarà gestito direttamente ed il punto
In questo scenario il margine
nziarie è del 30% pari a quello di
Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel
con alto grado di interattività e frequente
, analisi dei comportamenti e
delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza
Label) e l’interfacciamento della
pagamento elettronici maggiormente diffusi (Paypal,
3. Il sistema prodotto
Il sistema prodotto Pet is Love è composto da eleme
(consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a
tracciare il territorio della marca.
La definizione del territorio della marca “
focalizzazione e prevede:
focus su gatti e cani di piccola ta
forte aspetto relazionale e consulenziale
delle associazioni dei medici veterinari, ambientali e di categoria.
connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della
che è emerso dalle ricerche di mercato
facilitatore delle scelte di acquisto.
portafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati
(umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e
accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola tag
facilità di utilizzo e chiarezza del p
incentivazione all’acquisto con sconti
con consegna gratuita a domicilio in giorni e orari concordati.
presenza del veterinario on line
fidelizzazione al portale.
Elementi costitutivi del Portale:
Il portale sarà l’agorà virtuale per
aggiornamenti, comunicare ed interagire
con il pet-avatar. Sarà costituito dagli elementi:
a) Welcome page (in corso di elaborazione)
mediante utilizzo di account
personale (login e password)
b) Brand: “Pet is Love” è riportato in
testa alla pagina del sito. E’ redatto
con font Curlz MT , coordinate RGBB
(255, 204, 0) e saturazione nero
50%.
c) Catalogo prodotti on-line per
l’acquisto dei prodotti pet food e pet
care: strutturato con una logica ad
albero decisionale del tipo riportato
in Figura 1 e corredato
funzionalità di auto-completamento
della ricerca e di guida facilitata. Per
gli utenti più esperti inoltre si
inserirà anche una funzionalità di
ricerca rapida. Il catalogo ri
oltre alla descrizione dei prodotti
(vantaggi, contenuti nutrizionali,
ingredienti, descrizione materiali,
è composto da elementi tangibili (catalogo on
(consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a
definizione del territorio della marca “Pet is Love”, necessaria per un’adeguat
su gatti e cani di piccola taglia
to relazionale e consulenziale del servizio e l’inserimento del ma
associazioni dei medici veterinari, ambientali e di categoria.
connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della
dalle ricerche di mercato essere il driver per la navigazione del portale e
facilitatore delle scelte di acquisto.
ortafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati
(umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e
accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola tag
chiarezza del portale www.petislove.it.
con sconti e promozioni (ritenuti interessanti dal 5
a domicilio in giorni e orari concordati.
resenza del veterinario on line che rappresenta un ottimo gancio di interesse e di
Elementi costitutivi del Portale:
sarà l’agorà virtuale per acquistare, ottenere informazioni
interagire con la community dei pet owner e
Sarà costituito dagli elementi:
page (in corso di elaborazione) con accesso alla pagina personalizzata (
mediante utilizzo di account
” è riportato in
alla pagina del sito. E’ redatto
con font Curlz MT , coordinate RGBB
(255, 204, 0) e saturazione nero
line per
food e pet
logica ad
albero decisionale del tipo riportato
corredato con
completamento
della ricerca e di guida facilitata. Per
gli utenti più esperti inoltre si
inserirà anche una funzionalità di
ricerca rapida. Il catalogo riporterà
oltre alla descrizione dei prodotti
(vantaggi, contenuti nutrizionali,
descrizione materiali,
Figura 1 - Struttura logica albero decisionale di acquisto
8
nti tangibili (catalogo on-line) ed intangibili
(consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a
”, necessaria per un’adeguata strategia di
e l’inserimento del marchio nel circuito
connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della comunicazione
essere il driver per la navigazione del portale e
ortafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati food
(umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e
accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola taglia
(ritenuti interessanti dal 5% al 10%),
rappresenta un ottimo gancio di interesse e di
informazioni medico-veterinarie,
e per l’entertainment
alla pagina personalizzata (Figura 2),
Struttura logica albero decisionale di acquisto
curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è
come è emerso dalle ricerche di mercato è un
fidelizzazione al sito. L’utente potrà acquistare riempiendo un ca
contenuto verrà registrato e fatturato alla fine della fase di shopping.
d) Pet-avatar: un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente
anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio
pet reale. L’avatar ha il fine di incrementare
tempo di permanenza del cliente sul sito
interessante per il target più giovane, i
potrà essere accudito, vestito, accarezzato, alimenta
verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente
l’animale, il Pet potrà ammalarsi e andrà debitamente curato).
e) Veterinario virtuale per domande medico
90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione)
Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la
fidelizzazione dei clienti di fascia media
costituito da due servizi:
Frequently asked questions:
database di informazioni a carattere veterinario gene
incluse le domande più comuni che hanno
tipo di cibo do al mio gatto in sovrappeso
provocano?” Una funzionalità di rice
Servizio di risposta su mail personalizzata:
successivamente potrà essere trasf
consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (sal
comportamento, etc. etc.) un veteri
f) Funzione A.I. (artificial intelligence
analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di c
(accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale,
etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo
psicologico. Inoltre suggerirà
pet virtuale. La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale
sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi,
profilo e propensione d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future
segmentazioni dei proprietari di pet.
g) Forum e community: permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e
delle foto gallery. Dalla ricerca di mercato questo elemento è risulta
fidelizzazione al portale.
h) Interfaccia per gestione ordini e pagamenti:
transazioni dei pagamenti (la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi
riconosciuti a norma di legge es. Qweb, PayPal, etc.)
performance fornitori, etc).
verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori.
Di seguito è illustrato un draft della pagina web personalizzata
5
Rapporto A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale”
curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è
come è emerso dalle ricerche di mercato è un fattore discriminante per l’acquisto e per la
L’utente potrà acquistare riempiendo un car
fatturato alla fine della fase di shopping.
un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente
anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio
pet reale. L’avatar ha il fine di incrementare il coinvolgimento emozionale f
tempo di permanenza del cliente sul sito ed il livello di fidelizzazione
più giovane, il Pet virtuale funzionerà con logica del ‘Tamagochi’,
potrà essere accudito, vestito, accarezzato, alimentato, curato secondo le fasi di gioco in cui
verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente
l’animale, il Pet potrà ammalarsi e andrà debitamente curato).
Veterinario virtuale per domande medico-informative e FAQ di carattere nutrizionale
90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione)
Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la
fidelizzazione dei clienti di fascia media- alta di età. Il servizio di veterinario virtuale sarà
Frequently asked questions: il servizio sarà sviluppato con la logica di un knowledge
database di informazioni a carattere veterinario generale. Nella sezione FAQ saranno
omande più comuni che hanno risposte precise ed invariabili, ad esempi
tipo di cibo do al mio gatto in sovrappeso?” “Quali sono gli endoparassiti e che malattie
provocano?” Una funzionalità di ricerca permetterà di rispondere facilment
Servizio di risposta su mail personalizzata: inizialmente offerto come servizio gratuito,
successivamente potrà essere trasformato a pagamento. Qualora il cliente necessiti di una
consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (sal
comportamento, etc. etc.) un veterinario risponderà alla richiesta.
artificial intelligence) integrata con un knowledge database
analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di c
(accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale,
etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo
il miglior prodotto da acquistare nelle varie fasi di crescita
. La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale
sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi,
d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future
segmentazioni dei proprietari di pet.
permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e
delle foto gallery. Dalla ricerca di mercato questo elemento è risultato un forte incentivo alla
Interfaccia per gestione ordini e pagamenti: il portale implementerà l’invio degli ordini e le
(la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi
a di legge es. Qweb, PayPal, etc.), il CRM e
performance fornitori, etc). Le specifiche progettuali e tecniche delle singole interfacce
verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori.
un draft della pagina web personalizzata
A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale”
9
curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è
fattore discriminante per l’acquisto e per la
rrello virtuale il cui
un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente
anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio
il coinvolgimento emozionale favorendo così il
il livello di fidelizzazione. Particolarmente
l Pet virtuale funzionerà con logica del ‘Tamagochi’,
to, curato secondo le fasi di gioco in cui
verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente
i carattere nutrizionale. (il
90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione)5.
Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la
ta di età. Il servizio di veterinario virtuale sarà
con la logica di un knowledge
rale. Nella sezione FAQ saranno
risposte precise ed invariabili, ad esempio: “Che
?” “Quali sono gli endoparassiti e che malattie
facilmente alle domande
inizialmente offerto come servizio gratuito,
. Qualora il cliente necessiti di una
consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (salute, educazione,
knowledge database veterinario
analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di consumatori
(accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale,
etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo
tare nelle varie fasi di crescita del
. La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale
sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi,
d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future
permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e
to un forte incentivo alla
il portale implementerà l’invio degli ordini e le
(la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi
, il CRM e la reportistica (KPI,
Le specifiche progettuali e tecniche delle singole interfacce
verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori.
Figura
Strategia e piano di marketing:
Fasi-Investimenti-KPI
Fase Obiettivi Tempi
Fase 1 Creazione Brand
Awarness e lancio
portale
Incentivo 1° acquisto e
fidelizzazione
acquirenti
1 anno
Fase 1a Consolidamento brand
awarness,
“aggiustamento”
portale da feedback
clienti
1 anno
Figura 2 - Web page personalizzata
Attività Investimenti
IT:
Creazione portale
Marketing:
Pianificazione on-line: seeding
nei principali siti e portali in
target. Attività di SEO e SEM
Pianificazione off-line: stampa
specializzata, sponsorizzazione
associazioni
Promozioni: sconto su primo
acquisto, sconto fedeltà su
acquisti ripetuti
Creazione portale:
200K€ (fase 1+fase
1a)
Pianificazione on-
+ off-line: 300K€
condividere con fase
1a)
Promozioni:
medio del fatturato
annuo
Marketing:
Pianificazione on-line: seeding
nei principali siti e portali in
target. Attività di SEO e SEM
Pianificazione off-line: stampa
Pianificazione on-
+ off-line: 200
(fase 1+fase 1a)
10
Investimenti KPI
Creazione portale:
(fase 1+fase
-line
(da
condividere con fase
Promozioni: 6%
medio del fatturato
Numero visitatori
unici mese=40K al 6°
mese (0.9% target)*
Tasso di conversione
all’acquisto: 5%
Scontrino medio
mensile: 40€/mese
Trade margin 15%
-line
200K€
Numero visitatori unici
mese=50K al 12° mese
(1.2% target)*
Tasso di conversione
Miglioramento trade
margin
Fase 2 Internazionalizzazione 2/3 anni
*assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AM
Fase 1: Creazione Customer Base e Brand Reputation
La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a
utilizzare per il lancio del Brand “Pet is Love
su Web con attività di seeding
affiliazioni,
su stampa specializzata (rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”)
nelle associazioni di categoria (ANMVI, FNOVI, etc.)
In questa fase, l’ipotesi A prevede l’
wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello
prevede un margine commerciale basso (stimato al 15
variabili per i servizi di spedizione, maga
necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e
pet care. Una pre-selezione effettuata ha portato a definire due possibili partne
Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e
commerce prevede un investimento iniziale di
lo sviluppo del concept, il design e la realizzazione tec
e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti
preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle
assunzioni. Per il servizio di veterinaria “on
contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione
Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere a
approfondite. (Voce di costo incluso nel BP sotto “
ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi
inclusi in G&A).
Nell’ipotesi B, l’apertura del punto vendi
magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia
alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati
specializzata, sponsorizzazione
associazioni
Promozioni: sconto su primo
acquisto, sconto fedeltà su
acquisti ripetuti
Supply Chain:
Introduzione nuovo fornitore
Promozioni:
medio del fatturato
annuo
Portale: 100K€ (fase
1+fase 1a)
IT:
Traduzione portale per lancio
europa
Marketing
Pianificazione on-line: seeding
nei principali siti e portali in
target. Attività di SEO e SEM
Promozioni: sconto su primo
acquisto, sconto fedeltà su
acquisti ripetuti
Lancio internazionale su due
Country
Espansione portale:
300K€ cumulativi nel
periodo
Pianificazione on-
+ off-line: 1550K
cumulativi nel
periodo
Promozioni: 7%/8%
medio del fatturato
annuo
Avvio Operations su 2
Paese EU
*assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AM
Fase 1: Creazione Customer Base e Brand Reputation
La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a
Pet is Love”:
su Web con attività di seeding (link e banner su siti in target generalisti e specializzati)
(rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”)
nelle associazioni di categoria (ANMVI, FNOVI, etc.)
prevede l’accordo quadro di partnership con un unico fornitore
wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello
commerciale basso (stimato al 15%) a fronte di una conversione in costi
servizi di spedizione, magazzino e di caring. Il distributore
necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e
selezione effettuata ha portato a definire due possibili partne
Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e
commerce prevede un investimento iniziale di 200K€ al primo anno di esercizio, che includono
lo sviluppo del concept, il design e la realizzazione tecnica delle interfacce utente, amministrative
e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti
preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle
di veterinaria “on-line” si prevede di instaurare una collaborazione in
contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione
Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere a
approfondite. (Voce di costo incluso nel BP sotto “ consulenze”). Una collaborazione con un
ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi
Nell’ipotesi B, l’apertura del punto vendita a Milano con conseguente gestione diretta del
magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia
alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati
11
Promozioni: 6%
medio del fatturato
€ (fase
all’acquisto: 7%
Scontrino medio
mensile: 44€/mese
Trade margin 16%
Espansione portale:
€ cumulativi nel
-line
50K€
cumulativi nel
Promozioni: 7%/8%
medio del fatturato
Avvio Operations su 2
Numero visitatori unici
mese (TBD)
Tasso di conversione
all’acquisto: 5%
Scontrino medio
mensile: 44€/mese
Fatturato
Europa/fatturato totale
= 40%
*assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AMVI
La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a 300K€ da
(link e banner su siti in target generalisti e specializzati)e
(rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”)
accordo quadro di partnership con un unico fornitore
wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello
%) a fronte di una conversione in costi
zzino e di caring. Il distributore selezionato dovrà
necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e
selezione effettuata ha portato a definire due possibili partner Zooplus e
Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e-
€ al primo anno di esercizio, che includono
nica delle interfacce utente, amministrative
e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti
preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle
i prevede di instaurare una collaborazione in
contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione
Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere ancora
. Una collaborazione con un
ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi
ta a Milano con conseguente gestione diretta del
magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia
alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati
con sponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita
faciliterà “il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web.
Fase 1a: Rafforzamento Brand Reputation, Differenziazione fornitore
A consolidamento della customer
della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di
domiciliazione. Il piano di marketing prevede il presidio
nuovi se necessari (200K€ destinati in anno 2). La differenziazione della catena di
approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso
entrambe i wholesaler al fine di otten
raggiungimento del trade margin target inserito nel business case
l’integrazione della piattaforma si prevedono ulteriori
anno). Si ritiene che la struttura organizzativa originale
l’apertura di una posizione per un operatore CRM.
Fase2: Internazionalizzazione
Fase di lancio del portale “Pet is Love
EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A
sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento d
250K€ all’anno 2 e ulteriori 400K
canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti
250K€ di investimenti (130K€ in anno 2 e
dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un
partner internazionale (Zooplus).
Fase 3 e 4: Apertura Boutique, creazione
valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti
Svantaggi competitivi e barriere all’entrata
1. Basse Barriere all’entrata -
reputation sono un’efficace
barriera all’entrata in molti
mercati (es. baby care
analogo per molte dinamiche
al pet care). Strumenti per la
creazione: comunicazione su
portali/riviste di categorie,
affiliazioni/endorsement con
associazioni autorevoli (es.
medici veterinari –ANMVI- di
categoria, antivivisezione
antiabbandono ed
ambientaliste). Endorsement
enfatizzato sul portale con
loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti
ponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita
“il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web.
Fase 1a: Rafforzamento Brand Reputation, Differenziazione fornitore
olidamento della customer base e della Brand Reputation si prevede la diversificazione
della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di
domiciliazione. Il piano di marketing prevede il presidio dei canali già attivati e l’attivazioni di
€ destinati in anno 2). La differenziazione della catena di
approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso
entrambe i wholesaler al fine di ottenere un margine commerciale maggiore (
raggiungimento del trade margin target inserito nel business case 15%
l’integrazione della piattaforma si prevedono ulteriori 100K€ di investimenti (inseriti al secondo
ne che la struttura organizzativa originale possa subire li
posizione per un operatore CRM.
Pet is Love” sul mercato internazionale. Il lancio è previsto in due paesi
EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A
sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento d
0K€ all’anno 3 da destinare alla realizzazione delle relazioni sui
canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti
€ in anno 2 e 120K€ in anno 3). Al fine di coprire la distribuzione
dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un
tura Boutique, creazione Franchising e Private Label (fasi non inclus
valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti
Svantaggi competitivi e barriere all’entrata
Creazione di brand “stature e reputation
loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti
12
ponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita
“il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web.
si prevede la diversificazione
della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di
dei canali già attivati e l’attivazioni di
€ destinati in anno 2). La differenziazione della catena di
approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso
ere un margine commerciale maggiore (si ipotizza il
15%). Per lo sviluppo e
di investimenti (inseriti al secondo
possa subire lievi modifiche con
” sul mercato internazionale. Il lancio è previsto in due paesi
EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A
sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento di
€ all’anno 3 da destinare alla realizzazione delle relazioni sui
canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti
3). Al fine di coprire la distribuzione
dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un
Private Label (fasi non incluse nelle
valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti)
stature e reputation”: Brand stature e
loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti
Management team e organizzazione
Soci fondatori:
Anna Lisa Amorese: Marketing Manager
esperienza nel marketing di aziende del largo cons
Benckiser, Danone, Atahotels
• Vincitrice del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione
Italiana nel 2008 e nel 2009, del Media Key Award nel 1998
1995.
• Docente di marketing presso lo IED.
• Laurea in Economia Aziendale (108/110) consegui
• 43 anni coniugata con 2 figli
Marco Pazzi: Direttore Tecnico
esperienza nella gestione di Operations produttive e R&D.
• Laurea in Ingegneria delle
l’università Politecnico di Milano
• 36 anni con una figlia (a breve)
• Imprenditore di successo con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio
Organizzazione
Per l’avviamento dell’attività commerciale si prevede
sociale versato 10K€), di registrare
www.petislove.com/it/eu presso il NIC.
portare il rimanente capitale di rischio pari a
delle future perdite
Ipotesi di organigramma fasi 1 e 2:
Durante la fase 1 si prevede la collaborazione di
6mesi/1 anno (RAL medio di 40K
per lo svolgimento delle funzioni di
gestione della relazione con il cliente
(CRM), con le banche
(Amministrazione e Tesoreria)
gestione dei contenuti e lo sviluppo
della piattaforma IT (Operatore IT).
intende esternalizzare le funzioni di
consulenza del lavoro, payrolling
legals (costi inclusi in G&A).
L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione
e organizzazione
Marketing Manager di un B.U. di Heinz Italia con consolidata
esperienza nel marketing di aziende del largo consumo e servizi: P&G, Reckitt
del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione
del Media Key Award nel 1998 e del Gran Prix delle Promozioni
Docente di marketing presso lo IED.
Laurea in Economia Aziendale (108/110) conseguita presso l’università Bocconi nel 1990.
di Opitel Italia (gruppo Vodafone) con consolidata
di Operations produttive e R&D.
Ingegneria delle Telecomunicazioni (83/100) conseguita presso
Politecnico di Milano nel 1999.
(a breve)
con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio
à commerciale si prevede di creare la Amorese
di registrare il marchio “PetIsLove” presso l’UIBM e di registrare il dominio
presso il NIC. Per l’avviamento delle attività operative si prevede di
rischio pari a 880K€ a Riserva in patrimonio netto
1 e 2:
Durante la fase 1 si prevede la collaborazione di 4 FTE in contratto CO.CO.PRO della durata di
40K€)
per lo svolgimento delle funzioni di
gestione della relazione con il cliente
(CRM), con le banche
(Amministrazione e Tesoreria) e la
gestione dei contenuti e lo sviluppo
della piattaforma IT (Operatore IT). Si
intende esternalizzare le funzioni di
payrolling e
L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione
dell’organizzazione mediante
assunzione di un Responsabile
Vendite Estero per la gestione dei due
Paesi Europei e un adeguato numero
di operatori CRM bilingue (in f
valuterà se esternalizzare la gestione
del CRM a Call Center esterni, nel BP si
è preferito mantenere il costo degli
operatori nel costo del lavoro
numero è stato stimato pari a 3 per
13
con consolidata
P&G, Reckitt-
del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione
ran Prix delle Promozioni
ta presso l’università Bocconi nel 1990.
) con consolidata
) conseguita presso
con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio
la Amorese-Pazzi s.r.l. (capitale
e di registrare il dominio
Per l’avviamento delle attività operative si prevede di
iserva in patrimonio netto a copertura
in contratto CO.CO.PRO della durata di
L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione
dell’organizzazione mediante
assunzione di un Responsabile
Vendite Estero per la gestione dei due
e un adeguato numero
di operatori CRM bilingue (in futuro si
valuterà se esternalizzare la gestione
del CRM a Call Center esterni, nel BP si
è preferito mantenere il costo degli
operatori nel costo del lavoro ed il
numero è stato stimato pari a 3 per
effetto dell’ottimizzazione dei processi di vendita e di
prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista
residente ed originario del paese internazionale.
4. Risultati Economico-Finanziari
Assunzioni Piano A:
1. Costo del venduto: costo prodotto
gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione
europa = costo spedizione italia.
2. start up con 4 collaboratori e al quinto anno team di
3. investimenti anno 1 di 505K€
anni successivi rientrano nelle spese correnti
4. spese correnti per avviamento fido di
con interesse ipotizzato al 6.5%.
5. Scontrino medio acquirente circa 40
6. Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i
servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verra
all’ordine e rigirati senza alcun mark
previsti dal contratto.
7. Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili
del 50% rispetto all’anno 1 e modulazione dei costi fissi
Conto Economico ANNO 1
Ricavi Netti Italia [K€] € 4.069
Ricavi Netti Europa [K€] €
Totale Ricavi Netti [K€]* € 4.069
Margine comm. lordo [K€] € 303
Reddito Operativo** [K€] (€ 144
Reddito Ante Imposte [K€] (€ 171
Utile/Perdita Netta [K€] (€ 176
*gestione IVA non inclusa nei dati economici ** finanziamenti ed ammortamenti non complet
Rendiconto Finanziario ANNO 1
Free Cash Flow [K€] (€
Stato Patrimoniale ANNO 1
Imm.Nette [K€] € 364
Cap. Circ. Com. Netto* [K€] (€ 459
Cap. Inv.Netto [K€] (€
Pos. Fin. Netta** [K€] € 319
Patrimonio Netto* [K€] (€ 224
Capitale Inv. Netto [K€] (€ 95
*Ulteriori assumptions: Crediti commerciali 10gg; Debiti verso fornitori 60gg
YoY
** PFN calcolata come Crediti finanziari e liquidità – Debiti Finanziari
effetto dell’ottimizzazione dei processi di vendita e di gestione degli ordini e delle spedizioni
prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista
residente ed originario del paese internazionale.
Finanziari
o: costo prodotto + gestione magazzino + spedizione e commissioni (se
gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione
collaboratori e al quinto anno team di 13 risorse
€ (Gli investimenti di marketing sono inseriti all’Anno 1, negli
anni successivi rientrano nelle spese correnti)
spese correnti per avviamento fido di 230K€ (necessari a coprire i primi 6 mesi di
Scontrino medio acquirente circa 40€/mese
Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i
servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verra
all’ordine e rigirati senza alcun mark-up al fornitore nei tempi di gestione debiti commerciali
Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili
modulazione dei costi fissi
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 4.069 € 9.196 € 13.738 € 19.316
€ - € - € 12.260 € 22.320
€ 4.069 € 9.196 € 25.999 € 41.636
€ 303 € 692 € 1.978 € 3.168
€ 144) (€ 180) € 483 € 1.486
€ 171) (€ 190) € 474 € 1.478
€ 176) (€ 202) € 301 € 989
* finanziamenti ed ammortamenti non completamentente terminati in ANNO 5
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 70) € 283 € 1.892 € 2.450
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 364 € 308 € 389 € 470
€ 459) (€ 878) (€ 2.365) (€
€ 95) (€ 570) (€ 1.976) (€
€ 319 € 592 € 2.475 € 4.916
€ 224) € 22 € 499 € 1.690
€ 95) (€ 570) (€ 1.976) (€
Debiti verso fornitori 60gg; Debiti commerciali verso fornitori 45gg
Debiti Finanziari
14
gestione degli ordini e delle spedizioni). Si
prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista
spedizione e commissioni (se
gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione
Gli investimenti di marketing sono inseriti all’Anno 1, negli
necessari a coprire i primi 6 mesi di OPEX)
Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i
servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verranno incassati
up al fornitore nei tempi di gestione debiti commerciali
Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili
ANNO 4 ANNO 5
€ 19.316 € 24.838
€ 22.320 € 28.915
€ 41.636 € 53.753
€ 3.168 € 4.674
€ 1.486 € 2.849
€ 1.478 € 2.842
€ 989 € 1.924
mentente terminati in ANNO 5
ANNO 4 ANNO 5
€ 2.450 € 2.755
ANNO 4 ANNO 5
€ 470 € 271
€ 3.696) (€ 4.621)
€ 3.226) (€ 4.350)
€ 4.916 € 7.663
€ 1.690 € 3.313
€ 3.226) (€ 4.350)
Debiti commerciali verso fornitori 45gg; 100% Utile portato a nuovo
Struttura debito – Piano A
L’avviamento del progetto Pet is Love
Exit Strategy – Piano A
Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
performance: cash multiple medio di
IRR ANNO 1
EBITDA* (€ 3)
Enterprise Value
4 (€ 14)
4,5 (€ 16)
5 (€ 17)
PFN € 319
Equity Value
4 € 305
4,5 € 303
5 € 302
Equity Iniziale € 350
Cash multiple
4 0,87
4,5 0,87
5 0,86
Equity IRR%
4 -13%
4,5 -13%
5 -14%
Pet is Love (piano A) prevede un fabbisogno di capitale di
suddiviso nel seguente modo:
Capitale soci fondatori: 50K
Capitale Equity:
Capitale Banche
Capitale Banche BT: 230K
Per il rimborso del capitale
finanziario a lungo termine
un piano di ammortamento a
con tasso di interesse al 4,5%
credito revolving il tasso assunto è
pari al 6,5%
piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
cash multiple medio di 23 e un IRR% medio dell’ 87% dopo i primi
ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5
(€ 19) € 737 € 1.730 € 3.103
(€ 75) € 2.947 € 6.922 € 12.413
(€ 85) € 3.315 € 7.787 € 13.964
(€ 94) € 3.683 € 8.652 € 15.516
€ 592 € 2.475 € 4.916 € 7.663
€ 516 € 5.421 € 11.838 € 20.076
€ 507 € 5.790 € 12.703 € 21.628
€ 497 € 6.158 € 13.568 € 23.179
€ 350 € 350 € 350 € 350
1,47 15,49 33,82
1,45 16,54 36,30
1,42 17,59 38,77
21% 149% 141%
20% 155% 145%
19% 160% 150%
15
prevede un fabbisogno di capitale di 880K€
suddiviso nel seguente modo:
Capitale soci fondatori: 50K€
Capitale Equity: 350K€
Capitale Banche MLT: 250K€
Capitale Banche BT: 230K€
Per il rimborso del capitale
a lungo termine si applica
un piano di ammortamento a 10 anni
con tasso di interesse al 4,5%, per il
credito revolving il tasso assunto è
piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
% dopo i primi 5 anni di attività
ANNO 5 MEDIA
€ 3.103 € 1.110
€ 12.413
€ 4.993€ 13.964
€ 15.516
€ 7.663 € 3.193
€ 20.076
€ 8.186€ 21.628
€ 23.179
€ 350 € 350
57,36
23,3961,79
66,23
125%
87%128%
131%
Indicatori Economico - Finanziari –
Principali indicatori ANNO 1
PFN [K€] € 319
P.F.N./PN [K€]
Utile Op./Oneri Fin.Netti [K€]
Investimenti Lordi [K€] € 505
Flusso Op./ Fatturato [K€] 10,70%
La posizione finanziaria netta risulta
effetti del circolante (incasso ricavi a 10
Indicatori operativi – Piano A:
Indicatore ANNO 1
Numero Dipendenti* 5
* i primi due anni viene conteggiato in amministrazione
l’amministratore.
Piano B- Sintesi dei principali indicatori economico finanziari
Assunzioni:
1. apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite
corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30%
2. Fatturato medio annuo petshop 121K
mark-up premiumness pari a 2%
Conto Economico - Piano B ANNO 1
Ricavi Netti Italia [K€] € 4.206
Ricavi Netti Europa [K€] €
Totale Ricavi Netti [K€]* € 4.206
Margine comm. lordo [K€] € 64
Reddito Operativo** [K€] (€ 198
Reddito Ante Imposte [K€] (€ 210
Utile/Perdita Netta [K€] (€ 388
Rendiconto Finanziario ANNO 1
Free Cash Flow [K€] (€ 871
L’avviamento del progetto Pet is Love
6 Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
– Piano A:
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 319 € 592 € 2.475 € 4.916
1,42 26,90 4,96 2,91
-5,51 -17,40 51,50 177,39
€ 505 € 105 € 335 € 325
10,70% 4,22% 8,57% 6,66%
e finanziaria netta risulta positiva per il surplus di cassa e principalmente dovuta dagli
a 10 giorni, pagamento fornitori a 45 giorni)
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
5 6 11 11
in amministrazione un solo dirigente dei due inseriti nell’organigramma, non si prevede inoltre compenso per
dei principali indicatori economico finanziari
apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite
corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30%
medio annuo petshop 121K€6 con trend di crescita pari al CAGR del mercato e un
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 4.206 € 9.339 € 13.890 € 19.477
€ - € - € 12.260 € 22.320
€ 4.206 € 9.339 € 26.150 € 41.798
€ 64 € 705 € 1.365 € 3.740
€ 198) € 380 € 1.697 € 5.070
€ 210) € 363 € 1.693 € 5.067
€ 388) € 40 € 1.460 € 4.465
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
€ 871) (€ 58) € 1.325 € 4.206
Love (piano B) prevede un fabbisogno di capitale di
suddiviso nel seguente modo:
Capitale soci fondatori: 50K
Capitale Equity:
Capitale Banche MLT:
Capitale Banche BT: 283K
Per il rimborso del capitale finanziario a
lungo termine si applica un piano di
ammortamento a 10 anni con tasso di
interesse al 4,5%, per il credito revolving
il tasso assunto è pari al 6,5%
Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA”
16
ANNO 5 MEDIA
€ 7.663 € 3.193
2,31
388,48 118,89
€ 55 € 265
5,23% 7,08%
cassa e principalmente dovuta dagli
agamento fornitori a 45 giorni)
ANNO 5 MEDIA
11 8,8
, non si prevede inoltre compenso per
apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite
corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30%
con trend di crescita pari al CAGR del mercato e un
ANNO 4 ANNO 5
€ 19.477 € 25.011
€ 22.320 € 28.915
€ 41.798 € 53.926
€ 3.740 € 5.358
€ 5.070 € 8.044
€ 5.067 € 8.043
€ 4.465 € 7.444
ANNO 4 ANNO 5
€ 4.206 € 5.868
B) prevede un fabbisogno di capitale di 650K€
suddiviso nel seguente modo:
Capitale soci fondatori: 50K€
Capitale Equity: 350K€
Capitale Banche MLT: 500K€
Capitale Banche BT: 283K€
Per il rimborso del capitale finanziario a
applica un piano di
ammortamento a 10 anni con tasso di
interesse al 4,5%, per il credito revolving
il tasso assunto è pari al 6,5%
Exit Strategy – Piano B
Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
performance: cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di
attività
IRR ANNO 1
EBITDA* (€ 44
Enterprise Value
4 (€ 174
4,5 (€ 196
5 (€ 218
PFN (€ 339
Equity Value
4 (€ 513
4,5 (€ 535
5 (€ 557
Equity Iniziale € 500
Cash multiple
4 -1,03
4,5 -1,07
5 -1,11
Equity IRR%
4 -
4,5 -
5 -
Malgrado un migliore profilo economico
procedere in primis con il Piano A come conseguenza de
Analisi di Payback:
Dall’analisi di confronto sul free cash flow
generato trai i due diversi piani, il
even di Pet is King risulta per le due
soluzioni:
Piano A: payback ad 1 anno 90 giorni
Piano B: payback ad 2 anni 256
giorni
Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4
anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del
progetto Peti is Love finanziando gli investimenti ne
surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore
intervento di capitale di rischio. (Fase 3 del Business Model
Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di
ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4
44) € 560 € 1.976 € 5.345
174) € 2.241 € 7.902 € 21.380
196) € 2.522 € 8.890 € 24.052
218) € 2.802 € 9.878 € 26.725
339) (€ 413) € 898 € 5.093
513) € 1.829 € 8.801 € 26.473
535) € 2.109 € 9.788 € 29.146
557) € 2.389 € 10.776 € 31.818
€ 500 € 500 € 500 € 500
1,03 3,66 17,60 52,95
1,07 4,22 19,58 58,29
1,11 4,78 21,55 63,64
91% 160% 170%
105% 170% 176%
119% 178% 182%
Malgrado un migliore profilo economico-finanziario del Piano B vs il Piano A,
come conseguenza del livello di rischio correlato inferiore.
confronto sul free cash flow
generato trai i due diversi piani, il break
per le due
90 giorni
Piano B: payback ad 2 anni 256
Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4
anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del
finanziando gli investimenti necessari alla realizzazione del pet
surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore
intervento di capitale di rischio. (Fase 3 del Business Model descritto a pag.2)
17
Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di
cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di
ANNO 5 AVG
€ 5.345 € 8.335 € 3.235
€ 21.380 € 33.342
€ 14.556€ 24.052 € 37.510
€ 26.725 € 41.677
€ 10.952 € 3.238
€ 26.473 € 44.294
€ 17.794€ 29.146 € 48.462
€ 31.818 € 52.630
€ 500 € 500 € 500
88,59
35,5996,92
105,26
145%
150%150%
154%
finanziario del Piano B vs il Piano A, si preferisce
l livello di rischio correlato inferiore.
Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4
anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del
cessari alla realizzazione del pet-shop con il
surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore

More Related Content

Viewers also liked

2000385828-ITILMALC2011
2000385828-ITILMALC20112000385828-ITILMALC2011
2000385828-ITILMALC2011bbpazzi
 
ITIL Expert Certificate
ITIL Expert CertificateITIL Expert Certificate
ITIL Expert Certificate
bbpazzi
 
ITIL Foundation e-Cert
ITIL Foundation e-CertITIL Foundation e-Cert
ITIL Foundation e-Certbbpazzi
 
ITIL RC&V e-Cert
ITIL RC&V e-CertITIL RC&V e-Cert
ITIL RC&V e-Certbbpazzi
 
PRINCE2 Foundation Certificate
PRINCE2 Foundation CertificatePRINCE2 Foundation Certificate
PRINCE2 Foundation Certificate
Davide Valentini, PRINCE2®, ITIL®
 
ITIL MALC
ITIL MALCITIL MALC
ITIL MALC
bbpazzi
 
ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management
ITIL® Foundation Certificate in IT Service  ManagementITIL® Foundation Certificate in IT Service  Management
ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management
Davide Valentini, PRINCE2®, ITIL®
 

Viewers also liked (9)

2000385828-ITILMALC2011
2000385828-ITILMALC20112000385828-ITILMALC2011
2000385828-ITILMALC2011
 
ITIL Expert Certificate
ITIL Expert CertificateITIL Expert Certificate
ITIL Expert Certificate
 
ITIL Foundation e-Cert
ITIL Foundation e-CertITIL Foundation e-Cert
ITIL Foundation e-Cert
 
ITIL RC&V e-Cert
ITIL RC&V e-CertITIL RC&V e-Cert
ITIL RC&V e-Cert
 
e-Cert
e-Certe-Cert
e-Cert
 
PRINCE2 Foundation Certificate
PRINCE2 Foundation CertificatePRINCE2 Foundation Certificate
PRINCE2 Foundation Certificate
 
QRP Presentation v1.0
QRP Presentation v1.0QRP Presentation v1.0
QRP Presentation v1.0
 
ITIL MALC
ITIL MALCITIL MALC
ITIL MALC
 
ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management
ITIL® Foundation Certificate in IT Service  ManagementITIL® Foundation Certificate in IT Service  Management
ITIL® Foundation Certificate in IT Service Management
 

Similar to 4P-Sinergy versione finale

Presentazione e commerce
Presentazione e commercePresentazione e commerce
Presentazione e commerce
4plus1
 
Focus e-commerce-2015-web
Focus e-commerce-2015-webFocus e-commerce-2015-web
Focus e-commerce-2015-web
Vittorio Cappuccio
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
Digital marketing & Social listening strategist
 
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014StartupSaturdayEurope
 
Smart work per il settore agro food solution
Smart work per il settore agro food solutionSmart work per il settore agro food solution
Smart work per il settore agro food solution
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
Ecommerce HUB
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseGianluca Greco
 
Borsa italiana Elite
Borsa italiana   EliteBorsa italiana   Elite
Borsa italiana Elite
CentoCinquanta srl
 
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013) The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
Paolo Cirani
 
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013) The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
Paolo Cirani
 
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
Axelle Brown-Videau
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
Valentina Barbetta
 
Kp2 comarch
Kp2 comarchKp2 comarch
Kp2 comarch
Andrea Colombetti
 
Comunicato stampa 2013 02-11 it
Comunicato stampa 2013 02-11 itComunicato stampa 2013 02-11 it
Comunicato stampa 2013 02-11 itPD Monteroduni
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Personalive srl
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Laura Tosi Brandi
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
Strategia e Sviluppo Consultants
 
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
Social Case History Forum®
 
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
Sergio Pennesi
 

Similar to 4P-Sinergy versione finale (20)

Presentazione e commerce
Presentazione e commercePresentazione e commerce
Presentazione e commerce
 
Focus e-commerce-2015-web
Focus e-commerce-2015-webFocus e-commerce-2015-web
Focus e-commerce-2015-web
 
Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016Rapporto E-commerce Italia 2016
Rapporto E-commerce Italia 2016
 
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014
Gianpaolo Comelli - Marketplaces - Startup Saturday Europe - 5 luglio 2014
 
Smart work per il settore agro food solution
Smart work per il settore agro food solutionSmart work per il settore agro food solution
Smart work per il settore agro food solution
 
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
I marketplace come opportunità per l' internazionalizzazione del business on...
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
 
Borsa italiana Elite
Borsa italiana   EliteBorsa italiana   Elite
Borsa italiana Elite
 
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013) The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Bakery - Arkios Annual Research (2013)
 
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013) The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
The Food Sector in Italy - Arkios Annual Research (2013)
 
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
Polenghi, azienda leader del limone, investe in Francia - Presentazione della...
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
 
Kp2 comarch
Kp2 comarchKp2 comarch
Kp2 comarch
 
Comunicato stampa 2013 02-11 it
Comunicato stampa 2013 02-11 itComunicato stampa 2013 02-11 it
Comunicato stampa 2013 02-11 it
 
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
Premio Smau Innovazione ICT nel Marketing & Sales 2012
 
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di VarignanaExperiencing marketing per Palazzo di Varignana
Experiencing marketing per Palazzo di Varignana
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
 
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
CNA Roma: 10 buone ragioni per fare e-commerce d’eccellenza.
 
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
Clabo - AIM Investor Day 14 aprile 2016
 

4P-Sinergy versione finale

  • 1. Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love Business Plan 2011 “4P Anna Lisa Amorese Marco Pazzi Business School Il Sole 24 Ore – Direzione e Strategia Aziendale. Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love Business Plan 2011- 2016 4P-Sinergy” Anna Lisa Amorese Marco Pazzi Milano Settembre 2010 Direzione e Strategia Aziendale. Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love 2016 Anna Lisa Amorese Milano Settembre 2010
  • 2. 1. Presentazione sintetica del progetto Cos’è “Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love” Un’idea imprenditoriale basata sulla food/no food di fascia alta per gatti e cani (in particolare di piccola taglia), offrire al proprietario, l’opportunità di accudire termini di nutrizione, igiene e cura Quale Business Model L’azienda nasce e si sviluppa secondo uno start up basato sul lancio del marchio nei 2/3 anni successivi l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al 4°/5° l’apertura di punti vendita speciali franchising associata al lancio di prodotti a marchio privato. modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente minimizzazione del rischio imprenditoriale. Cosa offre l’azienda: Ampio Portafoglio prodotti fascia alta/premium specializzati per piccola taglia (oltre 11 milioni di Servizio gratuito di consulenza veterinari Creazione di una community I fattori critici di successo identificati nel 1. Spiccata segmentazione del pet e dei loro possessori (in 2. Ampiezza e profondità dell’assortimento associata alla canali concorrenti (in particolare 3. Servizio di consulenza veterinaria, 4. Consegna affidabile in tempi rapidi, 5. Forte interazione emotiva con il target 6. Endorsement delle principali associazioni di settore. Risultati economici, finanziari e competitivi Di seguito i risultati economico esclusivamente al roll-out delle fas Presentazione sintetica del progetto n’idea imprenditoriale basata sulla distribuzione e la commercializzazione di prodotti per gatti e cani (in particolare di piccola taglia), offrire al proprietario, l’opportunità di accudire al meglio il proprio compagno domestico in nutrizione, igiene e cura. secondo un business model modulare che prevede al primo anno basato sul lancio del marchio Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love sull’e-commerce italiano (shop on line) l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al l’apertura di punti vendita specializzati (tipo boutique) e al 5°/6° anno la creazione di un franchising associata al lancio di prodotti a marchio privato. Il business model modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente mprenditoriale. ortafoglio prodotti che include cibo, detergenti, profumi, toys fascia alta/premium specializzati per gatti e cani con particolare attenzione per la (oltre 11 milioni di pet). consulenza veterinaria reazione di una community volta a favorire la fidelizzazione della clientela. identificati nel progetto sono: piccata segmentazione del pet e dei loro possessori (in prevalenza donne), mpiezza e profondità dell’assortimento associata alla convenienza dell’acquisto ris canali concorrenti (in particolare pet shop), ervizio di consulenza veterinaria, onsegna affidabile in tempi rapidi, con il target principali associazioni di settore. e competitivi Di seguito i risultati economico-finanziari e competitivi del progetto, che si riferiscono fasi 1 e 2 . Per ogni ulteriore dettaglio si veda pag.5. 2 distribuzione e la commercializzazione di prodotti per gatti e cani (in particolare di piccola taglia), la cui mission è mpagno domestico in che prevede al primo anno italiano (shop on line), l’internazionalizzazione del marchio su almeno due paesi della CE, al ) e al 5°/6° anno la creazione di un business model permette la modulazione controllata degli investimenti, la gestione flessibile del business con conseguente toys, abiti e accessori di gatti e cani con particolare attenzione per la volta a favorire la fidelizzazione della clientela. prevalenza donne), convenienza dell’acquisto rispetto ai del progetto, che si riferiscono . Per ogni ulteriore dettaglio si veda pag.5.
  • 3. Piano A ANNO 1 Fatturato [K€] € 4.329 Reddito Operativo [K€] -€ 144 Investimenti Lordi [K€] € 505 Flussi di cassa [K€]* -€ 70 Quota Web Italia * Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternal magazzino e della distribuzione. 1. Opportunità di mercato Alto potenziale di fatturato associato ad modulabili a) Potenzialità del mercato e del canale Mercato di grandi dimensioni (1600mio trend crescente (+6% YoY). Segmento alto alti rispetto al mercato (8% YoY). Penetrazione del pet food industriale (per maggiori dettagli vedi pag. 7 Canale E-commerce con grandi potenzialità di sviluppo (Italia 3,3% vs Francia 4,9%, Germania 6,9%)2. L’e-commerce risulta in crescita costante e nel 2009 il valore delle transazioni del mercato è cresciuto del +270% YoY. L’aspettativa è che cresca ulteriormente come già in altri paesi come ad es Francia 4,9% e Germania 5,9%. sul Web coniuga i punti di forza della GDO (comodità nella spesa e prezzo) e dei (ampiezza/profondità gamma e bisogni formativi -informativi). b) Crescente richiesta di servizi di consulenza su al (27%). In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza” sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti assoluto ed in crescita rispetto al passato c) Modularità e scalabilità dell’investimento Start-up: Lancio di Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love (http://www.petislove.it/) Fase 2: Internazionalizzazione Fase 3: Creazione “Boutique Fase 4: Creazione del franchising L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase precedente e prevede la revisione del modello 1 Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” 2 Ricerca e-Commerce Casaleggio e Associati 2010 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 4.329 € 9.888 € 28.259 € 45.257 € 144 -€ 180 € 483 € 1.486 € 505 € 105 € 335 € 325 € 70 € 283 € 1.892 € 2.450 6% 12% 16% Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternal Alto potenziale di fatturato associato ad un livello di rischio limitato ed investimenti Potenzialità del mercato e del canale: Mercato di grandi dimensioni (1600mio€ segmento cane + gatto + accessori Segmento alto / premium / superpremium con tassi di crescita più ). del pet food industriale in Italia sottodimensionata del 20% rispetto all’Europa dettagli vedi pag. 7) commerce con grandi potenzialità di sviluppo (Italia 3,3% vs Francia 4,9%, commerce risulta in e nel 2009 il valore delle transazioni del mercato è cresciuto del +270% YoY. L’aspettativa è che cresca ulteriormente come già in altri paesi come ad es Francia 4,9% e Germania 5,9%.1. L’offerta Web coniuga i punti di forza della GDO e prezzo) e dei Pet shop (ampiezza/profondità gamma e bisogni Crescente richiesta di servizi di consulenza su alimentazione (67%) e consegna a domicilio In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza” sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti rispetto al passato 1. Modularità e scalabilità dell’investimento: il business model prevede 4 fasi: Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love in Italia con creazione marchio e Portale Web ) Internazionalizzazione del marchio in almeno due paesi CE Creazione “Boutique” dedicate reazione del franchising con lancio di Private Label L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase precedente e prevede la revisione del modello di business. Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” Figura 2 - Posizionamento e-commerce Italia vs Europa 3 ANNO 4 ANNO 5 € 45.257 € 58.427 € 1.486 € 2.849 € 325 € 55 € 2.450 € 2.755 20% 23% Evoluzione flussi di cassa favoriti da gestione CCNcommerciale a vantaggio dell’azienda, soprattutto per la gestione esternalizzata del ed investimenti accessori + lettiere)1 con superpremium con tassi di crescita più ta del 20% rispetto all’Europa imentazione (67%) e consegna a domicilio In proprietari dei pet shop segnalano che la richiesta di “consulenza” sull’alimentazione e la cura dei pet e la consegna a domicilio sono i servizi più richiesti in fasi: reazione marchio e Portale Web dedicato L’avvio di ciascuna fase è condizionato al raggiungimento degli obiettivi della fase commerce Italia vs Europa
  • 4. d) Basse barriere all’entrata (criticità) pag 13, un’efficace difesa del modello awarness e reputation. Analisi competitiva L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi. infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e Punti di forza/debolezza di Vs offerta web esistente Punti di forza Focalizzazione Consulenza veterinaria Forte interazione emotiva Punti di debolezza Minor focus sul prezzo Minor ampiezza portafoglio (almeno in fase iniziale) Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili le quote di mercato). a) Il panorama competitivo Web è “funzionale” e generalista, rivolto “appartamento” (offerta generica che include logica di focalizzazione sul target acquirenti prevalentemente costituito da Dai focus group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al compratore finale e con nessun elemento di interazione e “emozionali I principali portali infatti, www.zooplus.it propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazio relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia medio/bassa con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento emotivo del cliente) . Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco, costituita da oltre 10 anni e operante in quasi tutti i Paesi Europei. prime 100 aziende operanti nell’e dedicato a tutti gli animali da appartamento vendita con un servizio di customer care E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di partnership/affiliazione con Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a domicilio. Siamo in attesa di un loro riscontro. (criticità): facile replicabilità del modello. Come approfondito a pag 13, un’efficace difesa del modello e del progetto in generale sarà la creazione della brand L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi. infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e Punti di forza/debolezza di Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love vs competition esistente Vs GDO Consulenza veterinaria Focalizzazione Consulenza veterinaria Forte interazione emotiva Maggior Ampiezza portafoglio Offerta no food Consegna a domicilio Focalizzazione Interazione emotiva Consulenza veterinaria Consegna a domicilio Minor focus sul prezzo portafoglio (almeno in Minore convenienza economica Necessità di farsi trovare in casa al momento della consegna Minor ampiezza portafoglio (almeno in fase iniziale) Necessità di farsi trovare momento della consegna Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili eb è “funzionale” e generalista, rivolto a tutti gli animali da (offerta generica che include anche pesci, uccelli ecc) e non presenta alcuna logica di focalizzazione sul target acquirenti (da ricerche di mercato emerge invece essere costituito da donne). s group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al compratore finale e con nessun elemento di interazione e “emozionalità”. www.zooplus.it, www.pacopetshop.it, www.mondopetshop.it propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazio relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco, e operante in quasi tutti i Paesi Europei. prime 100 aziende operanti nell’e-commerce. Offre un portafoglio prodotto molto ampio cato a tutti gli animali da appartamento. Il servizio viene offerto attraverso n un servizio di customer care ‘around the clock’. E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di Pet is LovePet is LovePet is LovePet is Love.... Si ritiene infatti che un accordo con Zooplus possa permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a domicilio. Siamo in attesa di un loro riscontro. 4 Come approfondito a e del progetto in generale sarà la creazione della brand L’analisi effettuata evidenzia punti di forza e debolezza vs tutti i canali distributivi. E’ evidente infatti la sovrapposizione competitiva anche GDO e Petshop oltre che con l’e-commerce. vs competition Vs Petshop Focalizzazione Interazione emotiva Consulenza veterinaria Consegna a domicilio Minor ampiezza portafoglio (almeno in fase iniziale) Necessità di farsi trovare in casa al momento della consegna Di seguito viene focalizzata l’analisi competitiva sull’offerta esistente sul web (non disponibili a tutti gli animali da e non presenta alcuna emerge invece essere s group eseguiti ad hoc con il target di clientela identificato emerge che i siti/portali on line vengono vissuti come ‘eccessivamente’ tecnici e noiosi, più rivolti ai rivenditori che al tà”. www.mondopetshop.it si propongono come “punto vendita virtuale” con focus su prezzo ma con bassa interazione, relazione e consulenza. In termini di profilo di immagine si posizionano su una fascia con contenuti più asettici e professionali (è poco evidente un coinvolgimento Il concorrente più forte è ZooPlus, azienda tedesca con sede a Monaco, e operante in quasi tutti i Paesi Europei. E’ considerata tra le ortafoglio prodotto molto ampio, Il servizio viene offerto attraverso un portale di E’ stato contattato il management di Zooplus per valutare la possibilità di Si ritiene infatti che un accordo con Zooplus possa permettere l’esternalizzazione completa della gestione del magazzino e delle spedizioni a
  • 5. b) Si rileva una bassa presenza di catene distrib apertura in Italia 4 punti vendita c) Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del Petshop tradizionale (rischio basso in base alle interviste effettuate limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know how manageriale dei gestori del Pet Shop 2. Il mercato obiettivo Bisogno che intendiamo soddisfare Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la soddisfazione dei bisogni emozionali del proprietario. Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate emerge chiaramente una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non crescerà mai”). Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare capacità cognitive e motorie oltre a non annoiars accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e per acqua, pettini, guinzagli, collari ecc) Le esigenze oggettive dell’animale (cibo, accessori per toilette, a prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli). Le esigenze emozionali del padrone determinano alcuni aspetti acquisto, in quanto egli proietta sul pet le p (ad esempio cibo che rende il pelo più brillante, collare abbinato agli abiti della padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo Identificazione e descrizione dei clienti L’analisi degli acquirenti di prodotti industriali per i segmentare il target: donna età compresa tra 25 e 50 anni vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più a industriale) Propensione all’utilizzo di piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito postepay, etc..) Secondo l’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinar per il 90% il partner femminile del nucleo familiare pet supera l’uomo del 17%3. Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media alla spesa è di 50-60€/mese per il gatto e 70 risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia. Report della ricerca in allegato nella mail di invio. 3 A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale” una bassa presenza di catene distributive dedicate (tipo mini market) apertura in Italia 4 punti vendita Maxi ZOO (leader in Europa con oltre 1000 punti vendita) Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del (rischio basso in base alle interviste effettuate limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know how manageriale dei gestori del Pet Shop) che intendiamo soddisfare Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la soddisfazione dei bisogni emozionali del proprietario. Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare capacità cognitive e motorie oltre a non annoiarsi (la maggior parte vive in casa) e di avere accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e per acqua, pettini, guinzagli, collari ecc). Le esigenze oggettive dell’animale (cibo, accessori per toilette, antiparassitari) guidano prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli). Le esigenze emozionali del padrone determinano alcuni aspetti importanti proietta sul pet le proprie preferenze in termini estetici, di cibo che rende il pelo più brillante, accessori da casa abbinati all’arredamen lla padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo ione e descrizione dei clienti ti di prodotti industriali per i pet identificati età compresa tra 25 e 50 anni vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più a piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito econdo l’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari, il decision maker del nucleo familiare con pet, e, nel segmento Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media €/mese per il gatto e 70-80€/mese per il cane. Dall’ultimo censimento risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia. Report della ricerca in allegato nella mail di invio. Approccio alla salute e al benessere animale” 5 utive dedicate (tipo mini market). Di recente con oltre 1000 punti vendita). Si ritiene che una potenziale minaccia sia invece costituita dall’evoluzione “informatica” del (rischio basso in base alle interviste effettuate e con una forte limitazione geografica dovuta principalmente agli investimenti richiesti e al basso know- Il bisogno che andremo a soddisfare ha come componenti la cura del pet in senso lato e la Il pet rappresenta un vero e proprio componente della famiglia e dalle interviste effettuate una dinamica di relazione madre/figlio (“è come un bambino che non Il pet necessita di essere accudito con amore e prodotti specifici quindi ha bisogno di cibo ad hoc per lui in base all’età, alla razza, al tipo di pelo ecc, di essere lavato e curato per la sua salute e per una sana convivenza con il padrone, di giochi con cui sviluppare i (la maggior parte vive in casa) e di avere accessori quotidiani propri che diventano i suoi punti di riferimento (cuccia, ciotola per cibo e ntiparassitari) guidano prevalentemente la scelta delle categorie dei prodotti (ad esempio alimenti per cuccioli). importanti delle scelte di e preferenze in termini estetici, di gusti, colori accessori da casa abbinati all’arredamento, lla padrona o comunque di più tipi in base alla moda del periodo). ci ha permesso di vive in centri urbani medio grandi, prevalentemente al nord (consumo più alto di prodotto piattaforme di pagamento elettroniche (carte di credito, paypal, decision maker degli acquisti è, e, nel segmento single, la donna con Dalla interviste effettuate durante una ricerca ad hoc emerge inoltre che la propensione media Dall’ultimo censimento risultano essere presenti in Italia 7,5 mio gatti e 7 mio cani di cui il 65% di piccola e media taglia.
  • 6. Categoria Animali Target Area Geografica Gatti Donne Nord Cani piccoli Donne Nord Cani grandi Famiglie Allevatori* Centro- Analisi del settore e previsione della domanda Dimensioni, trend di sviluppo (focus analisi su food dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la base di partenza) Il mercato italiano del pet food di crescita a valore del 6% YoY Il trend è interamente guidato dalla domanda di prodotti cane + g incremento di valore del +5,9% YoY (1490 mio 1,8% (495,8 mioKg)1. In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al latte fresco. L’incremento del valore del mercato pet food cane + gatto è sostenuto ritiene che sarà un ulteriore acceleratore della crescita del mercato. In Italia ottime potenzialità di crescita a volume/valore dovute alla dei prodotti industriali in famiglia a quella europea (gli alimenti cane+ gatto pari al 61% in Italia a fronte di 80% in Europa). 0 200 400 600 % sul tot 0 100 200 300 400 500 2002 306 2007 466 55% 63%% sul tot Fatt mln € 8,8% Gli alimenti premium sia per cane che per gatto hanno una crescita superiore rispetto alla crescita del segmento Fonte: Euromonitor cagr (’02 - ’07) PREMIUM DOG FOOD Fatt mln € Crescita media segmento +6,1% Area Geografica Propensione alla spesa Assortimento prodotti Nord Alta-offerta premium super premium Ampio profondo piccole porzioni Nord Alta offerta premium Ampio profondo piccole porzioni -Sud Media Alta* Ampio grandi formati e previsione della domanda (focus analisi su food - 90% circa del mercato dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la pet food e degli accessori vale 1600 mio€ e registra nel 2009 un crescita a valore del 6% YoY che conferma il trend del 20071 e anni precedenti. guidato dalla domanda di prodotti cane + gatto incremento di valore del +5,9% YoY (1490 mio€) contro un incremento di produzione dell’ . In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al L’incremento del valore del mercato pet food cane + gatto è sostenuto dal segmento di livello alto/premium fortemente dalle strategie negli ultimi 5 anni, dalle aziende produttrici che hanno puntato sempre di più su innovazione e segmentazione di valore (specificità per età, per bisogni funzionali come obesità o irrequietezza Il segmento “premium dog food registra una crescita del +8,8% ed il segmento“premium cat food 7.6% YoY1. Inoltre l’al della vita media una alimentazione ‘su misura’ ulteriore acceleratore ottime potenzialità di crescita a dovute alla penetrazione in famiglia inferiore (gli alimenti cane+ gatto % in Italia a fronte di 80% in 4 2002 350 2007 504 54% 65% Gli alimenti premium sia per cane che per gatto hanno una crescita superiore rispetto alla crescita del segmento 7,6% cagr (’02 - ’07) PREMIUM CAT FOOD Crescita media segmento +3,7% 6 Attitudine all’acquisto Simile ai prodotti baby food Simile ai prodotti baby food Fascia media eccetto “allevatori” del mercato- e disponibilità di dati). A livello di potenzialità gli altri segmenti del pet care cresceranno più velocemente data la € e registra nel 2009 un trend e anni precedenti. atto che registra un €) contro un incremento di produzione dell’ . In GDO viene sviluppato un fatturato paragonabile ai biscotti ed al dal segmento di livello mium ed è influenzato dalle strategie adottate, negli ultimi 5 anni, dalle aziende che hanno puntato sempre di più su innovazione e segmentazione di valore (specificità per età, per bisogni funzionali come obesità o irrequietezza, biologico ecc). premium dog food” registra una crescita del +8,8% YoY premium cat food” del . Inoltre l’allungamento della vita media del pet dovuto ad una alimentazione ‘su misura’ si
  • 7. Obiettivi commerciali In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano nella gestione in outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e costi. Di seguito i dettagli Quota obiettivo sul Canale Trade margin obiettivo*(hp A) Trade margin (hp B) Copertura geografica *(GDO 10/15%-petshop 25/30% Fonte: intervista Rinaldi prodotti premium attraverso il portale. Struttura logistica e costi commercial a) Gestione del magazzino: Ampiezza e profondità di gamma ( per GDO 404)4 comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si valuta di realizzare lo start up con distributori/grossisti come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita al 15%-media tra petshop e GDO variabilizzazione dei costi. In corso partnership/affiliazione (Piano A) Se i distributori contattati non gara outsourcing del magazzino e delle spedizioni, Milano a marchio Pet is Love. In questo caso il magazzino vendita fungerà anche da magazzino per l’e commerciale considerato nelle simulazioni economico un pet shop (Piano B) b) Gestione delle consegne a domicilio 1. servizio diretto da distributori 2. accordi quadro stipulati con corrieri specializzati Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel Nord Italia (quasi 50%) e nel Centro (circa 25%) c) Piattaforma Web: il portale risulterà aggiornamento dei contenuti. Sono previsti algoritmi data mining delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza sulla gestione dei pagamenti on piattaforma con tutti i metodi di PostePay, carte di credito). 4 Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” La previsione di cre mercato italiano per il 2013 si attesta intorno al 5%, successivamente si stima un allineamento al (3%). Interessante risulta essere il volume di crescita di Russia e paesi dell’Est Europa (CAGR%>8%) In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e Anno 1 Anno 5 6% Italia/0% Europa 23% Italia/ 15% 30% 18% 30% Italia Italia + 1 a Rinaldi), il trade margin ipotizzato include già il mark-up dovuto alla commerciali : Ampiezza e profondità di gamma (referenze medie per comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si valuta di realizzare lo start up con outsourcing di magazzino e logistica come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita media tra petshop e GDO ) ci sarà un minor investimento di partenza e variabilizzazione dei costi. In corso contatti con ZooPlus e altri operatori per attività di (Piano A). Se i distributori contattati non garantiranno un margine medio del 15% con la gestione in outsourcing del magazzino e delle spedizioni, si procederà all’apertura di un punto vendita a . In questo caso il magazzino sarà gestito direttamente ed il punto erà anche da magazzino per l’e-commerce. In questo scenario il margine commerciale considerato nelle simulazioni economico-finanziarie è del 30% Gestione delle consegne a domicilio: In fase di valutazione 2 scenari: rvizio diretto da distributori (Piano A). accordi quadro stipulati con corrieri specializzati (Piano B). Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel Nord Italia (quasi 50%) e nel Centro (circa 25%)1. : il portale risulterà user friendly con alto grado di interattività e frequente aggiornamento dei contenuti. Sono previsti algoritmi di profiling, analisi dei comportamenti e delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza sulla gestione dei pagamenti on-line (QWebMark, Euro-Label) e l’interfacciamento della piattaforma con tutti i metodi di pagamento elettronici maggiormente diffusi (Paypal, 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” 7 La previsione di crescita del mercato italiano per il 2013 si attesta successivamente si stima al CAGR % europeo . Interessante risulta essere il volume di crescita di Russia e paesi dell’Est Europa (CAGR%>8%) In termini di business model abbiamo previsto un piano A ed un piano B che si differenziano outsourcing/diretta del magazzino e delle spedizioni con impatto sui margini e Anno 5 % Italia/3% Europa Italia + 1-2 Paesi EU up dovuto alla commercializzazione dei referenze medie per petshop 844 comportano una gestione complessa un investimento elevato di magazzino. Si di magazzino e logistica direttamente con come partner. A fronte di una riduzione del margine di vendita (valutato ci sarà un minor investimento di partenza e la contatti con ZooPlus e altri operatori per attività di % con la gestione in all’apertura di un punto vendita a sarà gestito direttamente ed il punto In questo scenario il margine nziarie è del 30% pari a quello di Da sottolineare che la fascia alta/premium ha una concentrazione territoriale molto alta nel con alto grado di interattività e frequente , analisi dei comportamenti e delle informazioni di acquisto. Fondamentale la certificazione per la sicurezza Label) e l’interfacciamento della pagamento elettronici maggiormente diffusi (Paypal,
  • 8. 3. Il sistema prodotto Il sistema prodotto Pet is Love è composto da eleme (consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a tracciare il territorio della marca. La definizione del territorio della marca “ focalizzazione e prevede: focus su gatti e cani di piccola ta forte aspetto relazionale e consulenziale delle associazioni dei medici veterinari, ambientali e di categoria. connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della che è emerso dalle ricerche di mercato facilitatore delle scelte di acquisto. portafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati (umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola tag facilità di utilizzo e chiarezza del p incentivazione all’acquisto con sconti con consegna gratuita a domicilio in giorni e orari concordati. presenza del veterinario on line fidelizzazione al portale. Elementi costitutivi del Portale: Il portale sarà l’agorà virtuale per aggiornamenti, comunicare ed interagire con il pet-avatar. Sarà costituito dagli elementi: a) Welcome page (in corso di elaborazione) mediante utilizzo di account personale (login e password) b) Brand: “Pet is Love” è riportato in testa alla pagina del sito. E’ redatto con font Curlz MT , coordinate RGBB (255, 204, 0) e saturazione nero 50%. c) Catalogo prodotti on-line per l’acquisto dei prodotti pet food e pet care: strutturato con una logica ad albero decisionale del tipo riportato in Figura 1 e corredato funzionalità di auto-completamento della ricerca e di guida facilitata. Per gli utenti più esperti inoltre si inserirà anche una funzionalità di ricerca rapida. Il catalogo ri oltre alla descrizione dei prodotti (vantaggi, contenuti nutrizionali, ingredienti, descrizione materiali, è composto da elementi tangibili (catalogo on (consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a definizione del territorio della marca “Pet is Love”, necessaria per un’adeguat su gatti e cani di piccola taglia to relazionale e consulenziale del servizio e l’inserimento del ma associazioni dei medici veterinari, ambientali e di categoria. connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della dalle ricerche di mercato essere il driver per la navigazione del portale e facilitatore delle scelte di acquisto. ortafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati (umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola tag chiarezza del portale www.petislove.it. con sconti e promozioni (ritenuti interessanti dal 5 a domicilio in giorni e orari concordati. resenza del veterinario on line che rappresenta un ottimo gancio di interesse e di Elementi costitutivi del Portale: sarà l’agorà virtuale per acquistare, ottenere informazioni interagire con la community dei pet owner e Sarà costituito dagli elementi: page (in corso di elaborazione) con accesso alla pagina personalizzata ( mediante utilizzo di account ” è riportato in alla pagina del sito. E’ redatto con font Curlz MT , coordinate RGBB (255, 204, 0) e saturazione nero line per food e pet logica ad albero decisionale del tipo riportato corredato con completamento della ricerca e di guida facilitata. Per gli utenti più esperti inoltre si inserirà anche una funzionalità di ricerca rapida. Il catalogo riporterà oltre alla descrizione dei prodotti (vantaggi, contenuti nutrizionali, descrizione materiali, Figura 1 - Struttura logica albero decisionale di acquisto 8 nti tangibili (catalogo on-line) ed intangibili (consulenza e creazioni community). L’effetto sinergico delle due tipologie di elementi andrà a ”, necessaria per un’adeguata strategia di e l’inserimento del marchio nel circuito connotazione accentuata di tenerezza ed affettuosità in ogni elemento della comunicazione essere il driver per la navigazione del portale e ortafoglio prodotti ampio e profondo di fascia alta/premium nei mercati food (umido/secco/snacks), no food (detergenti, antiparassitari, deodoranti, toys, abiti e accessori ad es guinzagli, spazzole, lettini, ecc), specifico per gatti e cani di piccola taglia (ritenuti interessanti dal 5% al 10%), rappresenta un ottimo gancio di interesse e di informazioni medico-veterinarie, e per l’entertainment alla pagina personalizzata (Figura 2), Struttura logica albero decisionale di acquisto
  • 9. curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è come è emerso dalle ricerche di mercato è un fidelizzazione al sito. L’utente potrà acquistare riempiendo un ca contenuto verrà registrato e fatturato alla fine della fase di shopping. d) Pet-avatar: un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio pet reale. L’avatar ha il fine di incrementare tempo di permanenza del cliente sul sito interessante per il target più giovane, i potrà essere accudito, vestito, accarezzato, alimenta verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente l’animale, il Pet potrà ammalarsi e andrà debitamente curato). e) Veterinario virtuale per domande medico 90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione) Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la fidelizzazione dei clienti di fascia media costituito da due servizi: Frequently asked questions: database di informazioni a carattere veterinario gene incluse le domande più comuni che hanno tipo di cibo do al mio gatto in sovrappeso provocano?” Una funzionalità di rice Servizio di risposta su mail personalizzata: successivamente potrà essere trasf consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (sal comportamento, etc. etc.) un veteri f) Funzione A.I. (artificial intelligence analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di c (accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale, etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo psicologico. Inoltre suggerirà pet virtuale. La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi, profilo e propensione d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future segmentazioni dei proprietari di pet. g) Forum e community: permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e delle foto gallery. Dalla ricerca di mercato questo elemento è risulta fidelizzazione al portale. h) Interfaccia per gestione ordini e pagamenti: transazioni dei pagamenti (la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi riconosciuti a norma di legge es. Qweb, PayPal, etc.) performance fornitori, etc). verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori. Di seguito è illustrato un draft della pagina web personalizzata 5 Rapporto A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale” curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è come è emerso dalle ricerche di mercato è un fattore discriminante per l’acquisto e per la L’utente potrà acquistare riempiendo un car fatturato alla fine della fase di shopping. un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio pet reale. L’avatar ha il fine di incrementare il coinvolgimento emozionale f tempo di permanenza del cliente sul sito ed il livello di fidelizzazione più giovane, il Pet virtuale funzionerà con logica del ‘Tamagochi’, potrà essere accudito, vestito, accarezzato, alimentato, curato secondo le fasi di gioco in cui verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente l’animale, il Pet potrà ammalarsi e andrà debitamente curato). Veterinario virtuale per domande medico-informative e FAQ di carattere nutrizionale 90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione) Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la fidelizzazione dei clienti di fascia media- alta di età. Il servizio di veterinario virtuale sarà Frequently asked questions: il servizio sarà sviluppato con la logica di un knowledge database di informazioni a carattere veterinario generale. Nella sezione FAQ saranno omande più comuni che hanno risposte precise ed invariabili, ad esempi tipo di cibo do al mio gatto in sovrappeso?” “Quali sono gli endoparassiti e che malattie provocano?” Una funzionalità di ricerca permetterà di rispondere facilment Servizio di risposta su mail personalizzata: inizialmente offerto come servizio gratuito, successivamente potrà essere trasformato a pagamento. Qualora il cliente necessiti di una consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (sal comportamento, etc. etc.) un veterinario risponderà alla richiesta. artificial intelligence) integrata con un knowledge database analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di c (accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale, etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo il miglior prodotto da acquistare nelle varie fasi di crescita . La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi, d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future segmentazioni dei proprietari di pet. permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e delle foto gallery. Dalla ricerca di mercato questo elemento è risultato un forte incentivo alla Interfaccia per gestione ordini e pagamenti: il portale implementerà l’invio degli ordini e le (la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi a di legge es. Qweb, PayPal, etc.), il CRM e performance fornitori, etc). Le specifiche progettuali e tecniche delle singole interfacce verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori. un draft della pagina web personalizzata A.N.M.V.I. “I pet owner in Italia. Approccio alla salute e al benessere animale” 9 curiosità etc. etc.) la relativa disponibilità, il tempo di consegna previsto e lo sconto che è fattore discriminante per l’acquisto e per la rrello virtuale il cui un vero e proprio cucciolo virtuale che potrà essere creato a piacere dall’utente anche con caratteristiche fisionomiche e comportamentali del tutto simili a quelli del proprio il coinvolgimento emozionale favorendo così il il livello di fidelizzazione. Particolarmente l Pet virtuale funzionerà con logica del ‘Tamagochi’, to, curato secondo le fasi di gioco in cui verrà condotto dal proprio padrone virtual (in caso il padrone non alimenti correttamente i carattere nutrizionale. (il 90% dei possessori si rivolge ad un veterinario per informazioni sull’alimentazione)5. Questo elemento assume particolare rilevanza per la creazione dell’interesse al portale e la ta di età. Il servizio di veterinario virtuale sarà con la logica di un knowledge rale. Nella sezione FAQ saranno risposte precise ed invariabili, ad esempio: “Che ?” “Quali sono gli endoparassiti e che malattie facilmente alle domande inizialmente offerto come servizio gratuito, . Qualora il cliente necessiti di una consulenza approfondita su temi inerenti il proprio pet (salute, educazione, knowledge database veterinario analizzerà i trend di vendita dei prodotti per analogia con differenti cluster di consumatori (accomunati da caratteristiche quali: età, razza pet, interessi, ore di navigazione sul portale, etc. etc.) e consiglierà al consumatore finale i prodotti più affini al proprio profilo tare nelle varie fasi di crescita del . La funzione A.I. rivestirà un ruolo fondamentale per l’analisi comportamentale sul Web dell’utente, ne registrerà dati anagrafici, dati di navigazione e fruizione dei servizi, d’acquisto e potrà tracciare trend di mercato utili a future permetteranno la condivisione delle proprie esperienze con il pet e to un forte incentivo alla il portale implementerà l’invio degli ordini e le (la cui sicurezza verrà certificata con i principali metodi , il CRM e la reportistica (KPI, Le specifiche progettuali e tecniche delle singole interfacce verranno esplicitate in fase progettuale, tenendo in considerazione i requisiti dei fornitori.
  • 10. Figura Strategia e piano di marketing: Fasi-Investimenti-KPI Fase Obiettivi Tempi Fase 1 Creazione Brand Awarness e lancio portale Incentivo 1° acquisto e fidelizzazione acquirenti 1 anno Fase 1a Consolidamento brand awarness, “aggiustamento” portale da feedback clienti 1 anno Figura 2 - Web page personalizzata Attività Investimenti IT: Creazione portale Marketing: Pianificazione on-line: seeding nei principali siti e portali in target. Attività di SEO e SEM Pianificazione off-line: stampa specializzata, sponsorizzazione associazioni Promozioni: sconto su primo acquisto, sconto fedeltà su acquisti ripetuti Creazione portale: 200K€ (fase 1+fase 1a) Pianificazione on- + off-line: 300K€ condividere con fase 1a) Promozioni: medio del fatturato annuo Marketing: Pianificazione on-line: seeding nei principali siti e portali in target. Attività di SEO e SEM Pianificazione off-line: stampa Pianificazione on- + off-line: 200 (fase 1+fase 1a) 10 Investimenti KPI Creazione portale: (fase 1+fase -line (da condividere con fase Promozioni: 6% medio del fatturato Numero visitatori unici mese=40K al 6° mese (0.9% target)* Tasso di conversione all’acquisto: 5% Scontrino medio mensile: 40€/mese Trade margin 15% -line 200K€ Numero visitatori unici mese=50K al 12° mese (1.2% target)* Tasso di conversione
  • 11. Miglioramento trade margin Fase 2 Internazionalizzazione 2/3 anni *assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AM Fase 1: Creazione Customer Base e Brand Reputation La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a utilizzare per il lancio del Brand “Pet is Love su Web con attività di seeding affiliazioni, su stampa specializzata (rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”) nelle associazioni di categoria (ANMVI, FNOVI, etc.) In questa fase, l’ipotesi A prevede l’ wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello prevede un margine commerciale basso (stimato al 15 variabili per i servizi di spedizione, maga necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e pet care. Una pre-selezione effettuata ha portato a definire due possibili partne Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e commerce prevede un investimento iniziale di lo sviluppo del concept, il design e la realizzazione tec e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle assunzioni. Per il servizio di veterinaria “on contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere a approfondite. (Voce di costo incluso nel BP sotto “ ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi inclusi in G&A). Nell’ipotesi B, l’apertura del punto vendi magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati specializzata, sponsorizzazione associazioni Promozioni: sconto su primo acquisto, sconto fedeltà su acquisti ripetuti Supply Chain: Introduzione nuovo fornitore Promozioni: medio del fatturato annuo Portale: 100K€ (fase 1+fase 1a) IT: Traduzione portale per lancio europa Marketing Pianificazione on-line: seeding nei principali siti e portali in target. Attività di SEO e SEM Promozioni: sconto su primo acquisto, sconto fedeltà su acquisti ripetuti Lancio internazionale su due Country Espansione portale: 300K€ cumulativi nel periodo Pianificazione on- + off-line: 1550K cumulativi nel periodo Promozioni: 7%/8% medio del fatturato annuo Avvio Operations su 2 Paese EU *assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AM Fase 1: Creazione Customer Base e Brand Reputation La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a Pet is Love”: su Web con attività di seeding (link e banner su siti in target generalisti e specializzati) (rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”) nelle associazioni di categoria (ANMVI, FNOVI, etc.) prevede l’accordo quadro di partnership con un unico fornitore wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello commerciale basso (stimato al 15%) a fronte di una conversione in costi servizi di spedizione, magazzino e di caring. Il distributore necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e selezione effettuata ha portato a definire due possibili partne Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e commerce prevede un investimento iniziale di 200K€ al primo anno di esercizio, che includono lo sviluppo del concept, il design e la realizzazione tecnica delle interfacce utente, amministrative e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle di veterinaria “on-line” si prevede di instaurare una collaborazione in contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere a approfondite. (Voce di costo incluso nel BP sotto “ consulenze”). Una collaborazione con un ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi Nell’ipotesi B, l’apertura del punto vendita a Milano con conseguente gestione diretta del magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati 11 Promozioni: 6% medio del fatturato € (fase all’acquisto: 7% Scontrino medio mensile: 44€/mese Trade margin 16% Espansione portale: € cumulativi nel -line 50K€ cumulativi nel Promozioni: 7%/8% medio del fatturato Avvio Operations su 2 Numero visitatori unici mese (TBD) Tasso di conversione all’acquisto: 5% Scontrino medio mensile: 44€/mese Fatturato Europa/fatturato totale = 40% *assumendo 42,5% possessori 11mio gatti + cani taglia piccola, età compresa 25 e 45 anni che corrisponde a 4,670mio fonte AMVI La prima fase di start up prevede un volume di investimenti di marketing pari a 300K€ da (link e banner su siti in target generalisti e specializzati)e (rivista “Il mio cane”, “Il mio gatto”, “Quattro Zampe”) accordo quadro di partnership con un unico fornitore wholesaler che gestisca la fornitura e la spedizione dei prodotti a casa cliente. Tale modello %) a fronte di una conversione in costi zzino e di caring. Il distributore selezionato dovrà necessariamente coprire tutta la gamma di prodotti delle marche leader nel mercato pet food e selezione effettuata ha portato a definire due possibili partner Zooplus e Rinaldi s.r.l. con cui sono stati già presi contatti. La realizzazione della piattaforma di e- € al primo anno di esercizio, che includono nica delle interfacce utente, amministrative e funzionali (order management, CRM, veterinario, avatar). A tal fine sono stati richiesti preventivi ad alcune software house (Advance Global Solution SpA, ) per la validazione delle i prevede di instaurare una collaborazione in contratto di consulenza con un medico veterinario iscritto all’ANMVI o al FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani). Le modalità di tale collaborazione devono essere ancora . Una collaborazione con un ufficio legale esterno permetterà la redazione di contratti quadri con fornitori e clienti. (Costi ta a Milano con conseguente gestione diretta del magazzino e delle spedizioni, porterà alla gestione dei principali fornitori di prodotti di fascia alta (es Almo). In questo caso, oltre a quanto già indicato, sono prevista attività di link incrociati
  • 12. con sponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita faciliterà “il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web. Fase 1a: Rafforzamento Brand Reputation, Differenziazione fornitore A consolidamento della customer della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di domiciliazione. Il piano di marketing prevede il presidio nuovi se necessari (200K€ destinati in anno 2). La differenziazione della catena di approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso entrambe i wholesaler al fine di otten raggiungimento del trade margin target inserito nel business case l’integrazione della piattaforma si prevedono ulteriori anno). Si ritiene che la struttura organizzativa originale l’apertura di una posizione per un operatore CRM. Fase2: Internazionalizzazione Fase di lancio del portale “Pet is Love EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento d 250K€ all’anno 2 e ulteriori 400K canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti 250K€ di investimenti (130K€ in anno 2 e dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un partner internazionale (Zooplus). Fase 3 e 4: Apertura Boutique, creazione valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti Svantaggi competitivi e barriere all’entrata 1. Basse Barriere all’entrata - reputation sono un’efficace barriera all’entrata in molti mercati (es. baby care analogo per molte dinamiche al pet care). Strumenti per la creazione: comunicazione su portali/riviste di categorie, affiliazioni/endorsement con associazioni autorevoli (es. medici veterinari –ANMVI- di categoria, antivivisezione antiabbandono ed ambientaliste). Endorsement enfatizzato sul portale con loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti ponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita “il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web. Fase 1a: Rafforzamento Brand Reputation, Differenziazione fornitore olidamento della customer base e della Brand Reputation si prevede la diversificazione della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di domiciliazione. Il piano di marketing prevede il presidio dei canali già attivati e l’attivazioni di € destinati in anno 2). La differenziazione della catena di approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso entrambe i wholesaler al fine di ottenere un margine commerciale maggiore ( raggiungimento del trade margin target inserito nel business case 15% l’integrazione della piattaforma si prevedono ulteriori 100K€ di investimenti (inseriti al secondo ne che la struttura organizzativa originale possa subire li posizione per un operatore CRM. Pet is Love” sul mercato internazionale. Il lancio è previsto in due paesi EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento d 0K€ all’anno 3 da destinare alla realizzazione delle relazioni sui canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti € in anno 2 e 120K€ in anno 3). Al fine di coprire la distribuzione dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un tura Boutique, creazione Franchising e Private Label (fasi non inclus valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti Svantaggi competitivi e barriere all’entrata Creazione di brand “stature e reputation loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti 12 ponsorizzazioni reciproche e di marketing territoriale. L’esistenza del punto vendita “il galleggiamento organico” sui motori di ricerca favorendo la visibilità sul web. si prevede la diversificazione della partnership con l’inserimento di un secondo fornitore di prodotti e di servizi di dei canali già attivati e l’attivazioni di € destinati in anno 2). La differenziazione della catena di approvvigionamento e consegna dei prodotti permetterà un maggiore potere negoziale verso ere un margine commerciale maggiore (si ipotizza il 15%). Per lo sviluppo e di investimenti (inseriti al secondo possa subire lievi modifiche con ” sul mercato internazionale. Il lancio è previsto in due paesi EU in fase di definizione (Spagna, Francia in valutazione sugli altri) in due anni consecutivi. A sostegno del lancio internazionale, il piano di marketing prevede un piano di investimento di € all’anno 3 da destinare alla realizzazione delle relazioni sui canali di vendita specializzati. Per l’aggiornamento dei contenuti in lingua straniera sono previsti 3). Al fine di coprire la distribuzione dei paesi esteri si prevede inizialmente di estendere l’accordo quadro già stipulato con un Private Label (fasi non incluse nelle valorizzazioni in quanto strettamente correlate ai risultati delle fasi precedenti) stature e reputation”: Brand stature e loghi e distribuzione promo di materiali informativi e pubblicitari nei relativi circuiti
  • 13. Management team e organizzazione Soci fondatori: Anna Lisa Amorese: Marketing Manager esperienza nel marketing di aziende del largo cons Benckiser, Danone, Atahotels • Vincitrice del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione Italiana nel 2008 e nel 2009, del Media Key Award nel 1998 1995. • Docente di marketing presso lo IED. • Laurea in Economia Aziendale (108/110) consegui • 43 anni coniugata con 2 figli Marco Pazzi: Direttore Tecnico esperienza nella gestione di Operations produttive e R&D. • Laurea in Ingegneria delle l’università Politecnico di Milano • 36 anni con una figlia (a breve) • Imprenditore di successo con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio Organizzazione Per l’avviamento dell’attività commerciale si prevede sociale versato 10K€), di registrare www.petislove.com/it/eu presso il NIC. portare il rimanente capitale di rischio pari a delle future perdite Ipotesi di organigramma fasi 1 e 2: Durante la fase 1 si prevede la collaborazione di 6mesi/1 anno (RAL medio di 40K per lo svolgimento delle funzioni di gestione della relazione con il cliente (CRM), con le banche (Amministrazione e Tesoreria) gestione dei contenuti e lo sviluppo della piattaforma IT (Operatore IT). intende esternalizzare le funzioni di consulenza del lavoro, payrolling legals (costi inclusi in G&A). L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione e organizzazione Marketing Manager di un B.U. di Heinz Italia con consolidata esperienza nel marketing di aziende del largo consumo e servizi: P&G, Reckitt del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione del Media Key Award nel 1998 e del Gran Prix delle Promozioni Docente di marketing presso lo IED. Laurea in Economia Aziendale (108/110) conseguita presso l’università Bocconi nel 1990. di Opitel Italia (gruppo Vodafone) con consolidata di Operations produttive e R&D. Ingegneria delle Telecomunicazioni (83/100) conseguita presso Politecnico di Milano nel 1999. (a breve) con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio à commerciale si prevede di creare la Amorese di registrare il marchio “PetIsLove” presso l’UIBM e di registrare il dominio presso il NIC. Per l’avviamento delle attività operative si prevede di rischio pari a 880K€ a Riserva in patrimonio netto 1 e 2: Durante la fase 1 si prevede la collaborazione di 4 FTE in contratto CO.CO.PRO della durata di 40K€) per lo svolgimento delle funzioni di gestione della relazione con il cliente (CRM), con le banche (Amministrazione e Tesoreria) e la gestione dei contenuti e lo sviluppo della piattaforma IT (Operatore IT). Si intende esternalizzare le funzioni di payrolling e L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione dell’organizzazione mediante assunzione di un Responsabile Vendite Estero per la gestione dei due Paesi Europei e un adeguato numero di operatori CRM bilingue (in f valuterà se esternalizzare la gestione del CRM a Call Center esterni, nel BP si è preferito mantenere il costo degli operatori nel costo del lavoro numero è stato stimato pari a 3 per 13 con consolidata P&G, Reckitt- del premio “Donna Marketing” del Club del marketing e della comunicazione ran Prix delle Promozioni ta presso l’università Bocconi nel 1990. ) con consolidata ) conseguita presso con avvio e gestione centro Fitness (VdK) a Cernusco sul Naviglio la Amorese-Pazzi s.r.l. (capitale e di registrare il dominio Per l’avviamento delle attività operative si prevede di iserva in patrimonio netto a copertura in contratto CO.CO.PRO della durata di L’aumento del volume di vendita e l’internazionalizzazione del marchio prevede l’espansione dell’organizzazione mediante assunzione di un Responsabile Vendite Estero per la gestione dei due e un adeguato numero di operatori CRM bilingue (in futuro si valuterà se esternalizzare la gestione del CRM a Call Center esterni, nel BP si è preferito mantenere il costo degli operatori nel costo del lavoro ed il numero è stato stimato pari a 3 per
  • 14. effetto dell’ottimizzazione dei processi di vendita e di prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista residente ed originario del paese internazionale. 4. Risultati Economico-Finanziari Assunzioni Piano A: 1. Costo del venduto: costo prodotto gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione europa = costo spedizione italia. 2. start up con 4 collaboratori e al quinto anno team di 3. investimenti anno 1 di 505K€ anni successivi rientrano nelle spese correnti 4. spese correnti per avviamento fido di con interesse ipotizzato al 6.5%. 5. Scontrino medio acquirente circa 40 6. Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verra all’ordine e rigirati senza alcun mark previsti dal contratto. 7. Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili del 50% rispetto all’anno 1 e modulazione dei costi fissi Conto Economico ANNO 1 Ricavi Netti Italia [K€] € 4.069 Ricavi Netti Europa [K€] € Totale Ricavi Netti [K€]* € 4.069 Margine comm. lordo [K€] € 303 Reddito Operativo** [K€] (€ 144 Reddito Ante Imposte [K€] (€ 171 Utile/Perdita Netta [K€] (€ 176 *gestione IVA non inclusa nei dati economici ** finanziamenti ed ammortamenti non complet Rendiconto Finanziario ANNO 1 Free Cash Flow [K€] (€ Stato Patrimoniale ANNO 1 Imm.Nette [K€] € 364 Cap. Circ. Com. Netto* [K€] (€ 459 Cap. Inv.Netto [K€] (€ Pos. Fin. Netta** [K€] € 319 Patrimonio Netto* [K€] (€ 224 Capitale Inv. Netto [K€] (€ 95 *Ulteriori assumptions: Crediti commerciali 10gg; Debiti verso fornitori 60gg YoY ** PFN calcolata come Crediti finanziari e liquidità – Debiti Finanziari effetto dell’ottimizzazione dei processi di vendita e di gestione degli ordini e delle spedizioni prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista residente ed originario del paese internazionale. Finanziari o: costo prodotto + gestione magazzino + spedizione e commissioni (se gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione collaboratori e al quinto anno team di 13 risorse € (Gli investimenti di marketing sono inseriti all’Anno 1, negli anni successivi rientrano nelle spese correnti) spese correnti per avviamento fido di 230K€ (necessari a coprire i primi 6 mesi di Scontrino medio acquirente circa 40€/mese Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verra all’ordine e rigirati senza alcun mark-up al fornitore nei tempi di gestione debiti commerciali Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili modulazione dei costi fissi ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 4.069 € 9.196 € 13.738 € 19.316 € - € - € 12.260 € 22.320 € 4.069 € 9.196 € 25.999 € 41.636 € 303 € 692 € 1.978 € 3.168 € 144) (€ 180) € 483 € 1.486 € 171) (€ 190) € 474 € 1.478 € 176) (€ 202) € 301 € 989 * finanziamenti ed ammortamenti non completamentente terminati in ANNO 5 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 70) € 283 € 1.892 € 2.450 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 364 € 308 € 389 € 470 € 459) (€ 878) (€ 2.365) (€ € 95) (€ 570) (€ 1.976) (€ € 319 € 592 € 2.475 € 4.916 € 224) € 22 € 499 € 1.690 € 95) (€ 570) (€ 1.976) (€ Debiti verso fornitori 60gg; Debiti commerciali verso fornitori 45gg Debiti Finanziari 14 gestione degli ordini e delle spedizioni). Si prevede anche la realizzazione di una collaborazione in consulenza con un professionista spedizione e commissioni (se gestione outsourcing sostituito dal prezzo di acquisto ominicomprensivo), costo di spedizione Gli investimenti di marketing sono inseriti all’Anno 1, negli necessari a coprire i primi 6 mesi di OPEX) Spese di spedizione: qualora il fornitore di servizi di spedizione decidesse di far pagare i servizi di spedizione per ordini sotto uno scontrino minimo, i relativi proventi verranno incassati up al fornitore nei tempi di gestione debiti commerciali Anno di start up considerato come Anno zero con abbattimento dei ricavi e dei costi variabili ANNO 4 ANNO 5 € 19.316 € 24.838 € 22.320 € 28.915 € 41.636 € 53.753 € 3.168 € 4.674 € 1.486 € 2.849 € 1.478 € 2.842 € 989 € 1.924 mentente terminati in ANNO 5 ANNO 4 ANNO 5 € 2.450 € 2.755 ANNO 4 ANNO 5 € 470 € 271 € 3.696) (€ 4.621) € 3.226) (€ 4.350) € 4.916 € 7.663 € 1.690 € 3.313 € 3.226) (€ 4.350) Debiti commerciali verso fornitori 45gg; 100% Utile portato a nuovo
  • 15. Struttura debito – Piano A L’avviamento del progetto Pet is Love Exit Strategy – Piano A Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di performance: cash multiple medio di IRR ANNO 1 EBITDA* (€ 3) Enterprise Value 4 (€ 14) 4,5 (€ 16) 5 (€ 17) PFN € 319 Equity Value 4 € 305 4,5 € 303 5 € 302 Equity Iniziale € 350 Cash multiple 4 0,87 4,5 0,87 5 0,86 Equity IRR% 4 -13% 4,5 -13% 5 -14% Pet is Love (piano A) prevede un fabbisogno di capitale di suddiviso nel seguente modo: Capitale soci fondatori: 50K Capitale Equity: Capitale Banche Capitale Banche BT: 230K Per il rimborso del capitale finanziario a lungo termine un piano di ammortamento a con tasso di interesse al 4,5% credito revolving il tasso assunto è pari al 6,5% piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di cash multiple medio di 23 e un IRR% medio dell’ 87% dopo i primi ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 (€ 19) € 737 € 1.730 € 3.103 (€ 75) € 2.947 € 6.922 € 12.413 (€ 85) € 3.315 € 7.787 € 13.964 (€ 94) € 3.683 € 8.652 € 15.516 € 592 € 2.475 € 4.916 € 7.663 € 516 € 5.421 € 11.838 € 20.076 € 507 € 5.790 € 12.703 € 21.628 € 497 € 6.158 € 13.568 € 23.179 € 350 € 350 € 350 € 350 1,47 15,49 33,82 1,45 16,54 36,30 1,42 17,59 38,77 21% 149% 141% 20% 155% 145% 19% 160% 150% 15 prevede un fabbisogno di capitale di 880K€ suddiviso nel seguente modo: Capitale soci fondatori: 50K€ Capitale Equity: 350K€ Capitale Banche MLT: 250K€ Capitale Banche BT: 230K€ Per il rimborso del capitale a lungo termine si applica un piano di ammortamento a 10 anni con tasso di interesse al 4,5%, per il credito revolving il tasso assunto è piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di % dopo i primi 5 anni di attività ANNO 5 MEDIA € 3.103 € 1.110 € 12.413 € 4.993€ 13.964 € 15.516 € 7.663 € 3.193 € 20.076 € 8.186€ 21.628 € 23.179 € 350 € 350 57,36 23,3961,79 66,23 125% 87%128% 131%
  • 16. Indicatori Economico - Finanziari – Principali indicatori ANNO 1 PFN [K€] € 319 P.F.N./PN [K€] Utile Op./Oneri Fin.Netti [K€] Investimenti Lordi [K€] € 505 Flusso Op./ Fatturato [K€] 10,70% La posizione finanziaria netta risulta effetti del circolante (incasso ricavi a 10 Indicatori operativi – Piano A: Indicatore ANNO 1 Numero Dipendenti* 5 * i primi due anni viene conteggiato in amministrazione l’amministratore. Piano B- Sintesi dei principali indicatori economico finanziari Assunzioni: 1. apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30% 2. Fatturato medio annuo petshop 121K mark-up premiumness pari a 2% Conto Economico - Piano B ANNO 1 Ricavi Netti Italia [K€] € 4.206 Ricavi Netti Europa [K€] € Totale Ricavi Netti [K€]* € 4.206 Margine comm. lordo [K€] € 64 Reddito Operativo** [K€] (€ 198 Reddito Ante Imposte [K€] (€ 210 Utile/Perdita Netta [K€] (€ 388 Rendiconto Finanziario ANNO 1 Free Cash Flow [K€] (€ 871 L’avviamento del progetto Pet is Love 6 Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” – Piano A: ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 319 € 592 € 2.475 € 4.916 1,42 26,90 4,96 2,91 -5,51 -17,40 51,50 177,39 € 505 € 105 € 335 € 325 10,70% 4,22% 8,57% 6,66% e finanziaria netta risulta positiva per il surplus di cassa e principalmente dovuta dagli a 10 giorni, pagamento fornitori a 45 giorni) ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 5 6 11 11 in amministrazione un solo dirigente dei due inseriti nell’organigramma, non si prevede inoltre compenso per dei principali indicatori economico finanziari apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30% medio annuo petshop 121K€6 con trend di crescita pari al CAGR del mercato e un ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 4.206 € 9.339 € 13.890 € 19.477 € - € - € 12.260 € 22.320 € 4.206 € 9.339 € 26.150 € 41.798 € 64 € 705 € 1.365 € 3.740 € 198) € 380 € 1.697 € 5.070 € 210) € 363 € 1.693 € 5.067 € 388) € 40 € 1.460 € 4.465 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 € 871) (€ 58) € 1.325 € 4.206 Love (piano B) prevede un fabbisogno di capitale di suddiviso nel seguente modo: Capitale soci fondatori: 50K Capitale Equity: Capitale Banche MLT: Capitale Banche BT: 283K Per il rimborso del capitale finanziario a lungo termine si applica un piano di ammortamento a 10 anni con tasso di interesse al 4,5%, per il credito revolving il tasso assunto è pari al 6,5% Fonte Assalco 2010 “ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA” 16 ANNO 5 MEDIA € 7.663 € 3.193 2,31 388,48 118,89 € 55 € 265 5,23% 7,08% cassa e principalmente dovuta dagli agamento fornitori a 45 giorni) ANNO 5 MEDIA 11 8,8 , non si prevede inoltre compenso per apertura punto vendita a Milano, gestione diretta del magazzino e delle spedizioni (tramite corriere), contatti diretti con produttori e non con distributori. Margine commerciale 30% con trend di crescita pari al CAGR del mercato e un ANNO 4 ANNO 5 € 19.477 € 25.011 € 22.320 € 28.915 € 41.798 € 53.926 € 3.740 € 5.358 € 5.070 € 8.044 € 5.067 € 8.043 € 4.465 € 7.444 ANNO 4 ANNO 5 € 4.206 € 5.868 B) prevede un fabbisogno di capitale di 650K€ suddiviso nel seguente modo: Capitale soci fondatori: 50K€ Capitale Equity: 350K€ Capitale Banche MLT: 500K€ Capitale Banche BT: 283K€ Per il rimborso del capitale finanziario a applica un piano di ammortamento a 10 anni con tasso di interesse al 4,5%, per il credito revolving il tasso assunto è pari al 6,5%
  • 17. Exit Strategy – Piano B Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di performance: cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di attività IRR ANNO 1 EBITDA* (€ 44 Enterprise Value 4 (€ 174 4,5 (€ 196 5 (€ 218 PFN (€ 339 Equity Value 4 (€ 513 4,5 (€ 535 5 (€ 557 Equity Iniziale € 500 Cash multiple 4 -1,03 4,5 -1,07 5 -1,11 Equity IRR% 4 - 4,5 - 5 - Malgrado un migliore profilo economico procedere in primis con il Piano A come conseguenza de Analisi di Payback: Dall’analisi di confronto sul free cash flow generato trai i due diversi piani, il even di Pet is King risulta per le due soluzioni: Piano A: payback ad 1 anno 90 giorni Piano B: payback ad 2 anni 256 giorni Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4 anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del progetto Peti is Love finanziando gli investimenti ne surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore intervento di capitale di rischio. (Fase 3 del Business Model Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 44) € 560 € 1.976 € 5.345 174) € 2.241 € 7.902 € 21.380 196) € 2.522 € 8.890 € 24.052 218) € 2.802 € 9.878 € 26.725 339) (€ 413) € 898 € 5.093 513) € 1.829 € 8.801 € 26.473 535) € 2.109 € 9.788 € 29.146 557) € 2.389 € 10.776 € 31.818 € 500 € 500 € 500 € 500 1,03 3,66 17,60 52,95 1,07 4,22 19,58 58,29 1,11 4,78 21,55 63,64 91% 160% 170% 105% 170% 176% 119% 178% 182% Malgrado un migliore profilo economico-finanziario del Piano B vs il Piano A, come conseguenza del livello di rischio correlato inferiore. confronto sul free cash flow generato trai i due diversi piani, il break per le due 90 giorni Piano B: payback ad 2 anni 256 Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4 anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del finanziando gli investimenti necessari alla realizzazione del pet surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore intervento di capitale di rischio. (Fase 3 del Business Model descritto a pag.2) 17 Prevede un piano di rientro dei finanziamenti di rischio a 3 anni con i seguenti indicatori di cash multiple medio di 35,6 e un IRR% medio del 150% dopo i primi 5 anni di ANNO 5 AVG € 5.345 € 8.335 € 3.235 € 21.380 € 33.342 € 14.556€ 24.052 € 37.510 € 26.725 € 41.677 € 10.952 € 3.238 € 26.473 € 44.294 € 17.794€ 29.146 € 48.462 € 31.818 € 52.630 € 500 € 500 € 500 88,59 35,5996,92 105,26 145% 150%150% 154% finanziario del Piano B vs il Piano A, si preferisce l livello di rischio correlato inferiore. Il free cash flow cumulativo generato nelle due ipotesi risulta essere maggiore per il piano B dal 4 anno di funzionamento dell’attività. Il piano B può essere utilizzato per uno sviluppo successivo del cessari alla realizzazione del pet-shop con il surplus di cassa e gli utili generati nei primi 3 anni di funzionamento del piano A, senza ulteriore