SlideShare a Scribd company logo
MACCHINE PROFESSIONALI PER CAFFE’ IN ITALIA NEL
                   2010




         Linea Competitive Analysis
Scenario competitivo
    Il difficile scenario macroeconomico in cui si trova l’economia italiana, e la situazione di stallo che ha
    colpito le maggiori economie e i mercati chiave per le esportazioni di macchine professionali per caffè,
    hanno favorito un leggero incremento della concentrazione competitiva del settore a discapito delle
    aziende minori, con l’entrata in liquidazione di alcune aziende (Brugnetti, ECM), l’acquisizione di altre
    (C.S. Macchine per Caffè da parte di Grimac).

    Il settore è interessato da due fenomeni convergenti:

    •   produttori di vending machine che, potendo sfruttare il know-how acquisito nella realizzazione di
        distributori automatici diversificano la produzione con macchine superautomatiche, compatte,
        modello table top, da destinare ai pubblici esercizi (con numero medio di consumazioni di caffè
        giornaliero non elevato), unconventional location, uffici;

    •   produttori di macchine professionali che diversificano la produzione con macchine compatte,
        semiprofessionali, adatte all’ utilizzo negli uffici, anche superautomatiche, a volte in partnership con
        operatori specializzati in questo tipo di produzioni.




2                             ©Competitive Data – diritti registrati
Andamento dell’attività

    L’effetto “rimbalzo” atteso per il 2010, dopo il forte calo registrato nel 2009, si è puntualmente
    verificato, e la produzione fa segnare una variazione positiva del 13,8% a volume, con una ripresa più
    sostenuta per il mercato interno, + 17,5% a volume.

    Tendenzialmente distributori e concessionari che nel 2009 avevano ridotto all’essenziale le scorte,
    hanno provveduto alla loro ricostituzione nel 2010.

    Il calo complessivo di prezzo medio del 2010 riflette la tendenza della domanda orientata verso
    macchine professionali di fascia di prezzo medio-bassa.

    La crescita nel 2010 è trainata dalle macchine tradizionali, semiautomatiche e automatiche che hanno
    fatto registrare una crescita della produzione del 15,0% a volume; la crescita si è concentrata
    maggiormente sulle macchine di fascia di prezzo bassa.

    Il 2010 è stato anche l’anno dove l’attenzione degli operatori si è focalizzata sull’aspetto “green” delle
    macchine, declinato in risparmio energetico.




3                           ©Competitive Data – diritti registrati
Fattori critici di successo
    Il fattore prezzo rimane il fattore critico di successo più           5   • PREZZO
    rilevante, rafforzato dalle considerazioni fatte nello scenario
    competitivo, e dallo spostamento della domanda verso                  5   • Condizioni
    macchine di fascia di prezzo bassa.
                                                                          5   • Sconti
    Il fenomeno è amplificato dalla crisi strutturale che le
    torrefazioni particolarmente esposte sul canale di vendita            5   • SERVIZIO
    pubblici esercizi stanno affrontando, e generato da:
                                                                          5   • Assistenza
    •drenaggio dei consumi di caffè dai pubblici esercizi verso altre
    formule che si protrae ormai da un quinquennio;                       4   • DISTRIBUZIONE
    •rotazioni nei cambi di gestione dei bar sempre più veloci, che       4   • Capillarità rete di vendita
    rendono difficile la pianificazione del rientro dell’investimento
    delle forniture in comodato ai baristi;                               4   • IMMAGINE
    •difficoltà di accesso al credito.
                                                                          4   • INNOVAZIONE
    Ancora le torrefazioni lamentano una sempre più scarsa
                                                                          3   • GAMMA
    professionalità dei baristi che si riflette anche sulla
    manutenzione delle macchine, praticamente assente; ciò ne
                                                                          3   • QUALITA'
    causa un più rapido deterioramento e/o una assistenza più
    frequente, e se ciò, da un lato, acuisce la convenienza ad
                                                                          2   • PUBBLICITA'
    acquistare prodotti di fascia di prezzo bassa, dall’altro enfatizza
    la criticità del fattore assistenza.

4                              ©Competitive Data – diritti registrati
Minacce e opportunità
    MINACCE                                    IMPATTO                     PROBABILITA’    PERIODO

    Ulteriore spostamento dei
    consumi di caffè dai pubblici                                                          In atto
    esercizi al vending e OCS
    Difficoltà da parte dei torre-
    fattori a far fronte ai pagamenti                                                      In atto

    Ingresso di operatori esteri sul
    mercato italiano                                                                       Medio

    Focus da parte della domanda
    su macchine di prezzo basso                                                            In atto


                                          OPPORTUNITA’                           IMPATTO   PROBABILITA’     PERIODO

                                          Maggiore penetrazione dei
                                          mercati in cui i consumi di caffè                                  Medio
                                          sono in crescita
                                          Erodere quote agli altri sistemi
                                          nelle unconventional location e
                                                                                                          In atto, medio
                                          OCS con macchine compatte e
                                          superautomatiche
                                          Sfruttamento delle potenzialità
                                          dei mercati esteri, mediante il
                                                                                                             Medio
                                          potenziamento delle strutture e
                                          dei canali di distribuzione
                                          Maggiore attenzione ai nuovi
                                          paradigmi del “green                                                Breve
                                          marketing”



5                                 ©Competitive Data – diritti registrati
Il settore in sintesi


    INDICATORI                                                      VALORI
    Numero di imprese                                                   30
    Numero di addetti                                                 1300
    Numero medio di addetti per impresa                               43,3
    Fatturato per addetto ('000 euro)                                216,2
    Valore aggiunto (Mn. Euro)                                        82,9
    Valore aggiunto per addetto ('000 Euro)                           63,8
    Export/produzione(a) (%)                                          69,8
    Valore del mercato a prezzi di fabbrica (Mn. Euro)                85,0
    Variazione media annua del mercato (a) 2010/2008 (%)                2,4
    Quota di mercato delle prime 4 imprese a valore (%)               58,0




6                          ©Competitive Data – diritti registrati
Indice

    1.   CONTESTO AMBIENTALE                                           4.3 Fatturati aziendali
    1.1  Identificazione del settore                                   4.4 Mappa dei gruppi strategici
    1.2  Scenario competitivo                                          4.5 Profili dei principali player
    1.3  Scenario competitivo                                          4.6 Marketing mix
    1.4  Trend dei costi e del fatturato di settore                    4.6.1 Strategie di prodotto
    2    IL MERCATO                                                    4.6.2 Condizioni di vendita e strategie di
    2.1  Dimensioni e trend del mercato delle macchine                      prezzo
         professionali per caffè nel triennio 2008- 2010               4.6.3 Strategie distributive e reti di vendita
    2.2 I segmenti del mercato                                         4.6.4 Strategie di comunicazione
    2.3 I canali distributivi                                          4.6.5 Strategie di presenza su internet e web 2.0
    3    STRUTTURA DELLA DOMANDA                                       4.7 Quote di produzione
    3.1 Clienti intermedi: le torrefazioni                             4.8 Quote export
    3.2 Clienti finali: pubblici esercizi, attività ricettive          4.9 Quote di mercato
    3.3 Scenari internazionali: la ristorazione in Europa              4.10 Competitive Sectorial Indicator
    3.3.1 Caratteristiche dei consumi alimentari fuori casa in         5    PREVISIONI DI MERCATO
         Europa                                                        5.1 Prospettive di sviluppo a breve e medio termine
    4    STRUTTURA DELL’OFFERTA                                        5.2 Minacce e opportunità
    4.1 Principali player presenti sul mercato (filiali,
         stabilimenti, unità produttive, ecc.)
    4.2 Partecipazioni azionarie e variazioni rilevanti negli
         assetti proprietari



7                             ©Competitive Data – diritti registrati
Contatti




                     Via Aurispa, 7
                     20122 Milano
           Email: info@compedata.com
             www.compedata.com
                  Tel. 02 45477751




              ©Competitive Data – diritti registrati

More Related Content

Similar to Macchine professionali per caffe in Italia

I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
guest727825
 
Presentazione Enginet 2
Presentazione Enginet 2Presentazione Enginet 2
Presentazione Enginet 2Enginet
 
Portale myefm
Portale myefmPortale myefm
Portale myefm
eFM srl
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011giovanni facco
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemEnrico Viceconte
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
Luca Coralli
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
Tecno3dEngineering
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Donato Vinci
 
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Excellence_Consulting
 
Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
guesta6d457b4
 
Integrazione on line - off line. Il caso Pam
Integrazione on line - off line. Il caso PamIntegrazione on line - off line. Il caso Pam
Integrazione on line - off line. Il caso PamGiorgio Soffiato
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Banca Ifis
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICT
Nicola D'Amato
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
C.A.T.A. INFORMATICA
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
Simco Consulting
 
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. INFORMATICA
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Case Birra Forst
Case Birra ForstCase Birra Forst
Case Birra Forst
Tecla
 
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web 100411
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web  100411Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web  100411
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web 100411
SACCHETTO GIORGIO EMANUELE
 

Similar to Macchine professionali per caffe in Italia (20)

I Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato IndustrialeI Condizionamenti Del Mercato Industriale
I Condizionamenti Del Mercato Industriale
 
Presentazione Enginet 2
Presentazione Enginet 2Presentazione Enginet 2
Presentazione Enginet 2
 
Portale myefm
Portale myefmPortale myefm
Portale myefm
 
Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011Scenari industriali 2011
Scenari industriali 2011
 
Analisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistemAnalisi settore tecnosistem
Analisi settore tecnosistem
 
Relazione Caffarel
Relazione CaffarelRelazione Caffarel
Relazione Caffarel
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
 
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione OrganizzataIdee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
Idee per lo sviluppo delle vendite nella Grande Distribuzione Organizzata
 
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
Servizi di consulenza finanziaria:situazione del mercato italiano e fattori c...
 
Expocomm Mario Massone
Expocomm Mario MassoneExpocomm Mario Massone
Expocomm Mario Massone
 
Integrazione on line - off line. Il caso Pam
Integrazione on line - off line. Il caso PamIntegrazione on line - off line. Il caso Pam
Integrazione on line - off line. Il caso Pam
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
La disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICTLa disinformazione nell' ICT
La disinformazione nell' ICT
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando convieneSIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
SIMCO: Automazione in magazzino quando conviene
 
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
C.A.T.A. Informatica Istituzionale 2009
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Case Birra Forst
Case Birra ForstCase Birra Forst
Case Birra Forst
 
Eurona Telecom Softswitch
Eurona Telecom SoftswitchEurona Telecom Softswitch
Eurona Telecom Softswitch
 
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web 100411
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web  100411Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web  100411
Brochure Progetto Ristorazione In Mobilità Web 100411
 

Macchine professionali per caffe in Italia

  • 1. MACCHINE PROFESSIONALI PER CAFFE’ IN ITALIA NEL 2010 Linea Competitive Analysis
  • 2. Scenario competitivo Il difficile scenario macroeconomico in cui si trova l’economia italiana, e la situazione di stallo che ha colpito le maggiori economie e i mercati chiave per le esportazioni di macchine professionali per caffè, hanno favorito un leggero incremento della concentrazione competitiva del settore a discapito delle aziende minori, con l’entrata in liquidazione di alcune aziende (Brugnetti, ECM), l’acquisizione di altre (C.S. Macchine per Caffè da parte di Grimac). Il settore è interessato da due fenomeni convergenti: • produttori di vending machine che, potendo sfruttare il know-how acquisito nella realizzazione di distributori automatici diversificano la produzione con macchine superautomatiche, compatte, modello table top, da destinare ai pubblici esercizi (con numero medio di consumazioni di caffè giornaliero non elevato), unconventional location, uffici; • produttori di macchine professionali che diversificano la produzione con macchine compatte, semiprofessionali, adatte all’ utilizzo negli uffici, anche superautomatiche, a volte in partnership con operatori specializzati in questo tipo di produzioni. 2 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 3. Andamento dell’attività L’effetto “rimbalzo” atteso per il 2010, dopo il forte calo registrato nel 2009, si è puntualmente verificato, e la produzione fa segnare una variazione positiva del 13,8% a volume, con una ripresa più sostenuta per il mercato interno, + 17,5% a volume. Tendenzialmente distributori e concessionari che nel 2009 avevano ridotto all’essenziale le scorte, hanno provveduto alla loro ricostituzione nel 2010. Il calo complessivo di prezzo medio del 2010 riflette la tendenza della domanda orientata verso macchine professionali di fascia di prezzo medio-bassa. La crescita nel 2010 è trainata dalle macchine tradizionali, semiautomatiche e automatiche che hanno fatto registrare una crescita della produzione del 15,0% a volume; la crescita si è concentrata maggiormente sulle macchine di fascia di prezzo bassa. Il 2010 è stato anche l’anno dove l’attenzione degli operatori si è focalizzata sull’aspetto “green” delle macchine, declinato in risparmio energetico. 3 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 4. Fattori critici di successo Il fattore prezzo rimane il fattore critico di successo più 5 • PREZZO rilevante, rafforzato dalle considerazioni fatte nello scenario competitivo, e dallo spostamento della domanda verso 5 • Condizioni macchine di fascia di prezzo bassa. 5 • Sconti Il fenomeno è amplificato dalla crisi strutturale che le torrefazioni particolarmente esposte sul canale di vendita 5 • SERVIZIO pubblici esercizi stanno affrontando, e generato da: 5 • Assistenza •drenaggio dei consumi di caffè dai pubblici esercizi verso altre formule che si protrae ormai da un quinquennio; 4 • DISTRIBUZIONE •rotazioni nei cambi di gestione dei bar sempre più veloci, che 4 • Capillarità rete di vendita rendono difficile la pianificazione del rientro dell’investimento delle forniture in comodato ai baristi; 4 • IMMAGINE •difficoltà di accesso al credito. 4 • INNOVAZIONE Ancora le torrefazioni lamentano una sempre più scarsa 3 • GAMMA professionalità dei baristi che si riflette anche sulla manutenzione delle macchine, praticamente assente; ciò ne 3 • QUALITA' causa un più rapido deterioramento e/o una assistenza più frequente, e se ciò, da un lato, acuisce la convenienza ad 2 • PUBBLICITA' acquistare prodotti di fascia di prezzo bassa, dall’altro enfatizza la criticità del fattore assistenza. 4 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 5. Minacce e opportunità MINACCE IMPATTO PROBABILITA’ PERIODO Ulteriore spostamento dei consumi di caffè dai pubblici In atto esercizi al vending e OCS Difficoltà da parte dei torre- fattori a far fronte ai pagamenti In atto Ingresso di operatori esteri sul mercato italiano Medio Focus da parte della domanda su macchine di prezzo basso In atto OPPORTUNITA’ IMPATTO PROBABILITA’ PERIODO Maggiore penetrazione dei mercati in cui i consumi di caffè Medio sono in crescita Erodere quote agli altri sistemi nelle unconventional location e In atto, medio OCS con macchine compatte e superautomatiche Sfruttamento delle potenzialità dei mercati esteri, mediante il Medio potenziamento delle strutture e dei canali di distribuzione Maggiore attenzione ai nuovi paradigmi del “green Breve marketing” 5 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 6. Il settore in sintesi INDICATORI VALORI Numero di imprese 30 Numero di addetti 1300 Numero medio di addetti per impresa 43,3 Fatturato per addetto ('000 euro) 216,2 Valore aggiunto (Mn. Euro) 82,9 Valore aggiunto per addetto ('000 Euro) 63,8 Export/produzione(a) (%) 69,8 Valore del mercato a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 85,0 Variazione media annua del mercato (a) 2010/2008 (%) 2,4 Quota di mercato delle prime 4 imprese a valore (%) 58,0 6 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 7. Indice 1. CONTESTO AMBIENTALE 4.3 Fatturati aziendali 1.1 Identificazione del settore 4.4 Mappa dei gruppi strategici 1.2 Scenario competitivo 4.5 Profili dei principali player 1.3 Scenario competitivo 4.6 Marketing mix 1.4 Trend dei costi e del fatturato di settore 4.6.1 Strategie di prodotto 2 IL MERCATO 4.6.2 Condizioni di vendita e strategie di 2.1 Dimensioni e trend del mercato delle macchine prezzo professionali per caffè nel triennio 2008- 2010 4.6.3 Strategie distributive e reti di vendita 2.2 I segmenti del mercato 4.6.4 Strategie di comunicazione 2.3 I canali distributivi 4.6.5 Strategie di presenza su internet e web 2.0 3 STRUTTURA DELLA DOMANDA 4.7 Quote di produzione 3.1 Clienti intermedi: le torrefazioni 4.8 Quote export 3.2 Clienti finali: pubblici esercizi, attività ricettive 4.9 Quote di mercato 3.3 Scenari internazionali: la ristorazione in Europa 4.10 Competitive Sectorial Indicator 3.3.1 Caratteristiche dei consumi alimentari fuori casa in 5 PREVISIONI DI MERCATO Europa 5.1 Prospettive di sviluppo a breve e medio termine 4 STRUTTURA DELL’OFFERTA 5.2 Minacce e opportunità 4.1 Principali player presenti sul mercato (filiali, stabilimenti, unità produttive, ecc.) 4.2 Partecipazioni azionarie e variazioni rilevanti negli assetti proprietari 7 ©Competitive Data – diritti registrati
  • 8. Contatti Via Aurispa, 7 20122 Milano Email: info@compedata.com www.compedata.com Tel. 02 45477751 ©Competitive Data – diritti registrati