SlideShare a Scribd company logo
Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità
del servizio e sostenibilità sociale
Fiera del Levante, Bari
14 ottobre 2016
Donato Berardi
2Laboratorio REF Ricerche
Il ritardo infrastrutturale e il fabbisogno di investimento
Dispersioni idriche (2015)
37%
Popolazione senza fognatura
(2015)
6,7%
Popolazione senza depurazione
(2015)
11%
Interventi non
programmati sul totale
43%27%
Reti di acquedotto
con più di 50 anni
24%
Capoluoghi
con razionamenti (2015)
11
Giorni di sospensione dell’erogazione
nei capoluoghi (2015)
208
Famiglie che riferiscono
erogazione irregolare (2012)
9,2%
Reti fognarie
con più di 50 anni
Fonte: Istat
Fonte: AEEGSI Rapporto Annuale 2016
3Laboratorio REF Ricerche
Ripartono gli investimenti nel servizio idrico
Passaggio di testimone dai contributi alla tariffa ..
Il finanziamento delle infrastrutture idriche
(mln € e incidenza % su investimenti realizzati)
-41%
contrazione
2012-2014
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati Utilitalia
-
200
400
600
800
1.000
1.200
1.400
1.600
1.800
2.000
2012 2013 2014
Contributi pubblici Investimenti netti = tariffa
34%
25% 20%
1.796
1.593
1.758
Investimenti netti pro-capite realizzati anni 2012-2015
+18%
* campione di 126 gestori con tariffe 2014-2015 approvate da AEEGSI che servono una popolazione di circa 40 milioni di abitanti
**campione di 65 gestori con tariffe 2016-2019 approvate dagli EGA che servono una popolazione di circa 31 milioni di abitanti
Fonte: stime Laboratorio REF Ricerche
(Investimenti al netto dei contributi pubblici in €/ab/anno)
aumento
2012-2015
16
33
27
3635
40
11
4
24
28
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
2012* 2015**
Investimenti realizzati
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole TOTALE
4Laboratorio REF Ricerche
MTI-2: investimenti in aumento del 21%
Ma rimaniamo distanti dalle migliori esperienze europee
La tariffa sostiene gli investimenti programmati nel Sud e Isole: +54%
Andamento degli investimenti programmati, anni 2014-2019
(€/ab/anno)
*campione di 65 gestori con tariffe 2016-2019 approvate da EGA che servono una popolazione di circa 30 milioni di abitanti
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria
2014-2017 2016-2019
30 32
47
19
32
0
10
20
30
40
50
60
70
Investimento in tariffa Contributi Pubblici
41 40
55
29
41
0
10
20
30
40
50
60
70
Investimento in tariffa Contributi Pubblici
43
49 49 49
58
35
38
50
42 40
Investimenti : un confronto europeo
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati propri, Utilitatis - Blue Book e DWI(2015)
88 88
100
127
0
20
40
60
80
100
120
140
Germania Francia UK Danimarca
euro/abitante/anno
5Laboratorio REF Ricerche
Realizziamo solo parte dei programmi
Il tasso di realizzazione è fermo al 78%
Investimenti lordi pro-capite programmati e realizzati, anni 2014-2015
(Investimenti al lordo dei contributi pubblici in €/ab/anno)
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Programmati
*campione di 65 gestori con tariffe approvate dagli EGA che servono una popolazione di circa 31 mln di abitanti
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria
32
36
33
51
40
43
7
30
28
39
0
10
20
30
40
50
2014 2015
Investimenti realizzati
78%89%
78%
97%
56%
86%
76%
93%
100%
24%
Durata media complessiva delle fasi di attuazione dell'intervento
(in anni)
Fonte: invitalia
3,2 1,11,9 2,5
TA Finanziamenti Progettazione Affidamento Lavori
• Iter autorizzativi
• Contenzioso
• Dimestichezza con il nuovo Codice degli appalti
• Delega ai gestori dei poteri espropriativi
• Opere del servizio idrico = interventi di pubblica utilità
Gli strumenti dello «Sblocca Italia» non vengono utilizzati
Problemi
Andamento bandi nel settore idrico per numero e importo
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati ANAC
-
500
1.000
1.500
2.000
0
1000
2000
3000
2015 2016
ImportoinMln
importo complessivo n.bandi
6Laboratorio REF Ricerche
Una opportunità perduta
Rinunciamo a creare 180 mila posti di lavoro e a quasi un punto di Pil
commesse per studi di progettazione e imprese di costruzione e attivazione posti di lavoro che
riguardano le figure impiegate nelle fasi dalla progettazione al collaudo dell’opera (es.
manodopera, progettisti, direttori lavori etc.)
Diretti:
Indiretti: commesse e attivazione posti di lavoro nelle industrie che forniscono impianti, materiali e
servizi per la costruzione e l’entrata in esercizio dell’opera
Indotti: domanda e attivazione posti di lavoro per beni e servizi acquistati grazie
ai redditi da lavoro percepiti dagli occupati diretti e indiretti
Stima dell'impatto su PIL e occupazione degli investimenti nel settore idrico
Scenari
Investimenti annui
pro capite
(€/ab/anno)
PIL
(Contributo)
Occupazione
(Addetti)
Realizzato 2015 30 0,2% 61.027
Programmato 2016-2019 49 0,4% 99.677
Livello UE 90 0,7% 183.080
Fonte: stime Laboratorio REF Ricerche su dati ISTAT, EGATO, AEEGSI
Impatto annuale
7Laboratorio REF Ricerche
Opex
60%
Capex
22%
Foni
9%
ERC;
6%
RC
3%
Opex
72%
Capex
21%
Foni
4%
RC
3%
2016-2019: come cambia la composizione dei ricavi
La discesa dei costi operativi libera spazio per conguagli e risorse da destinare a finalità sociali
MTI
2015
MTI-2
2019FONI può essere usato per
politiche sociali
FONI può essere usato per
politiche sociali
Costi ambientali e
della risorsa
9 €/ab
6 €/ab
92 €/ab
37 €/ab
11 €/ab
109 €/ab
32 €/ab
6 €/ab
5 €/ab
Entro il 2019 la tariffa (Foni) renderà disponibili 340 milioni di euro aggiuntivi destinabili a finalità sociali
0,4 €/ab Componente Opex QC
per miglioramenti
della qualità
commerciale
8Laboratorio REF Ricerche
La regolazione avrebbe giustificato più investimenti. Ma questo supporto non viene utilizzato
Le tariffe idriche : +13% in quattro anni
• Mancano obiettivi di miglioramento della qualità tecnica (urgono indicazioni nel merito degli interventi programmati e dei fabbisogni)
• Occorre sganciare l’aumento delle tariffe dal disagio economico (perequazione a fini sociali, Bonus Idrico)
Perché ? Si fa quel che si può non quel che serve!
Andamento tariffario anni 2016-2019
Spesa media
Area 2015 2016 2017 2018 2019
Nord-Est 1,90 5,4% 3,7% 2,2% -1,7% 9,7% 29,1%
Nord-Ovest 1,43 4,1% 1,9% -0,2% -0,2% 5,7% 31,3%
Centro 2,12 2,2% 4,5% 4,3% 4,8% 16,8% 33,1%
Sud e Isole 1,50 7,2% 5,8% 8,2% 3,2% 26,6% 34,5%
Italia 1,77 4,6% 3,6% 2,9% 1,1% 12,7% 31,7%
*campione di 65 gestori con tariffe approvate da EGA che servono una popolazione di circa 31 milioni di abitanti
Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria
Var% annuale Var%
2015-2019
Limite
Var%
9Laboratorio REF Ricerche
L’aumento delle tariffe è un falso problema
Indice di sostenibilità della spesa per il servizio idrico
Indice del rapporto tra la spesa per il servizio idrico e il reddito disponibile delle
famiglie (Italia base=100)
Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati Global Water Intelligence
(2014) e OECD Household net adjusted disposable income (2014)
Italia
100
Francia
204
Spagna
156
Portogallo
161
Islanda
168
Irlanda
70
UK
244
Olanda
280
Germania
250
Polonia
255
Grecia
135
Norvegia
216
Svezia
172 Finlandia
237
Danimarca
426
• Bonus idrico nazionale (AEEGSI, previsto dal Collegato
ambientale e in attesa del decreto del MATTM)
• 50 litri/ab/anno gratuiti (ddl 2343 «gestione pubblica dell’acqua» in
discussione al Senato)
• Agevolazioni tariffarie (previste dal metodo, disciplinate da EGA e
finanziata dalla tariffa - FONI)
Strumenti per la sostenibilità:
1
0
Laboratorio REF Ricerche
2.000 Mln€
225 Mln€
• Consumo minimo vitale
(DDL.2343, 50 lt/ab/gg gratuiti per tutti)
• Bonus sociale Idrico
(AEEGSI, 50 lt/ab/gg per 7,3 milioni di persone a basso
ISEE)
• Consumo «equo» gratuito
(Tariffa sociale d’ambito, EGATO, fino a 100 lt/ab/gg ai 4,5
milioni di poveri)
150 Mln€
Quanto costa un sostegno universale alla povertà idrica ?
7 milioni a basso reddito, 4 milioni di poveri assoluti, più della metà al Sud
375 milioni di euro per uno strumento universalistico di sostegno al disagio economico
Perequazione nazionale
Perequazione intra ambito
Livelli di consumo giornaliero pro-capite in Europa*
Litri al giorno per persona
* dati 2007
Fonte: VEWA Study 2010
122
158
164
132
140
100
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Germania UK Finlandia Olanda Austria Polonia
1
1
Laboratorio REF Ricerche
I nostri riferimenti
Donato Berardi
Laboratorio REF Ricerche
Via Aurelio Saffi, 12 - Milano
laboratorio@refricerche.it
www.refricerche.it/it/laboratorio-spl-futuro/presentazione/
@LaboratorioSPL

More Related Content

Viewers also liked

2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"
2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"
2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"Future Cities Project
 
50 years of measuring support to agriculture in Canada
50 years of measuring support to agriculture in Canada50 years of measuring support to agriculture in Canada
50 years of measuring support to agriculture in Canada
Lars Brink
 
Policy space in agriculture under the rules of the WTO
Policy space in agriculture under the rules of the WTOPolicy space in agriculture under the rules of the WTO
Policy space in agriculture under the rules of the WTO
Lars Brink
 
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
Lars Brink
 
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTOFarm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
Lars Brink
 
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO contextCIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
Lars Brink
 
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
Lars Brink
 
Result-based agri-environmental payments and the WTO rules
Result-based agri-environmental payments and the WTO rulesResult-based agri-environmental payments and the WTO rules
Result-based agri-environmental payments and the WTO rules
Lars Brink
 
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
Il Servizio Idrico Integrato in PugliaIl Servizio Idrico Integrato in Puglia
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
Acquedotto Pugliese
 
2012 Grantmakers Information Technology Survey Report
2012 Grantmakers Information Technology Survey Report2012 Grantmakers Information Technology Survey Report
2012 Grantmakers Information Technology Survey ReportJSA Consultants (Jill M S)
 
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
Lars Brink
 
3 per una riscoperta della cultura della qualità
3 per una riscoperta della cultura della qualità3 per una riscoperta della cultura della qualità
3 per una riscoperta della cultura della qualità
marco malagoli
 
Worldwide trends in support to agriculture
Worldwide trends in support to agricultureWorldwide trends in support to agriculture
Worldwide trends in support to agriculture
Lars Brink
 
Schiavitu cognitiva
Schiavitu cognitivaSchiavitu cognitiva
Schiavitu cognitiva
marco malagoli
 

Viewers also liked (16)

Presentazione aqp ing
Presentazione aqp ingPresentazione aqp ing
Presentazione aqp ing
 
2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"
2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"
2014 Future Cities Conference / Susana Sargento "Vehicular Network Platform"
 
50 years of measuring support to agriculture in Canada
50 years of measuring support to agriculture in Canada50 years of measuring support to agriculture in Canada
50 years of measuring support to agriculture in Canada
 
Policy space in agriculture under the rules of the WTO
Policy space in agriculture under the rules of the WTOPolicy space in agriculture under the rules of the WTO
Policy space in agriculture under the rules of the WTO
 
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
Support to agricultural producers in India and the rules of the WTO (updated)
 
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTOFarm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
Farm support in Russia and Ukraine under the rules of the WTO
 
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO contextCIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
CIS countries: Issues and challenges for agriculture in the WTO context
 
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
WTO agriculture modalities today – whom would they bite where?
 
Result-based agri-environmental payments and the WTO rules
Result-based agri-environmental payments and the WTO rulesResult-based agri-environmental payments and the WTO rules
Result-based agri-environmental payments and the WTO rules
 
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
Il Servizio Idrico Integrato in PugliaIl Servizio Idrico Integrato in Puglia
Il Servizio Idrico Integrato in Puglia
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
 
2012 Grantmakers Information Technology Survey Report
2012 Grantmakers Information Technology Survey Report2012 Grantmakers Information Technology Survey Report
2012 Grantmakers Information Technology Survey Report
 
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
Agricultural policy and trade in Central Asia and the South Caucasus in the c...
 
3 per una riscoperta della cultura della qualità
3 per una riscoperta della cultura della qualità3 per una riscoperta della cultura della qualità
3 per una riscoperta della cultura della qualità
 
Worldwide trends in support to agriculture
Worldwide trends in support to agricultureWorldwide trends in support to agriculture
Worldwide trends in support to agriculture
 
Schiavitu cognitiva
Schiavitu cognitivaSchiavitu cognitiva
Schiavitu cognitiva
 

Similar to Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenibilità sociale

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Servizi a rete
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFriuli Future Forum
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
Legambiente Onlus
 
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Gestore dei Servizi Energetici
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
Servizi a rete
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
Istituto nazionale di statistica
 
Protocollo paes terre d'acqua
Protocollo paes terre d'acquaProtocollo paes terre d'acqua
Protocollo paes terre d'acqua
ANCI - Emilia Romagna
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
amicidellaterra
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente
 
Dieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchiDieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchi
Dario Di Santo
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
marzia genesini
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
MARTINA BENIN
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Dario Di Santo
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenibilità sociale (20)

Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
Acqua da risparmiare: obiettivo raggiungibile con l’aiuto della tecnologia?
 
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana CapozzaFuture Forum 2013 - Ivana Capozza
Future Forum 2013 - Ivana Capozza
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
Efficienza energetica fonti rinnovabili-domanda di energia 19-03-2015[1]
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
Protocollo paes terre d'acqua
Protocollo paes terre d'acquaProtocollo paes terre d'acqua
Protocollo paes terre d'acqua
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4EVII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
VII Conferenza Nazionale Efficienza Energetica - Mario Cirillo – Ref4E
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
 
Dieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchiDieci anni di certificati bianchi
Dieci anni di certificati bianchi
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le impreseEfficienza energetica come opportunità per le imprese
Efficienza energetica come opportunità per le imprese
 
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energeticaLa direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
La direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
 

More from Acquedotto Pugliese

La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 
Il Piano Industriale 2015 - 2018
Il Piano Industriale 2015 - 2018Il Piano Industriale 2015 - 2018
Il Piano Industriale 2015 - 2018
Acquedotto Pugliese
 
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pilloleIl Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
Acquedotto Pugliese
 
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1Acquedotto Pugliese
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseL'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheInnovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheAcquedotto Pugliese
 
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
Acquedotto Pugliese
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Acquedotto Pugliese
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
Acquedotto Pugliese
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 

More from Acquedotto Pugliese (13)

La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 
Il Piano Industriale 2015 - 2018
Il Piano Industriale 2015 - 2018Il Piano Industriale 2015 - 2018
Il Piano Industriale 2015 - 2018
 
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pilloleIl Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
Il Bilancio di sostenibilità 2014 in pillole
 
Presentazione aqp ita
Presentazione aqp itaPresentazione aqp ita
Presentazione aqp ita
 
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
 
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseL'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
 
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheInnovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
 
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dat...
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 

Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenibilità sociale

  • 1. Il legame tra investimenti, flussi tariffari, qualità del servizio e sostenibilità sociale Fiera del Levante, Bari 14 ottobre 2016 Donato Berardi
  • 2. 2Laboratorio REF Ricerche Il ritardo infrastrutturale e il fabbisogno di investimento Dispersioni idriche (2015) 37% Popolazione senza fognatura (2015) 6,7% Popolazione senza depurazione (2015) 11% Interventi non programmati sul totale 43%27% Reti di acquedotto con più di 50 anni 24% Capoluoghi con razionamenti (2015) 11 Giorni di sospensione dell’erogazione nei capoluoghi (2015) 208 Famiglie che riferiscono erogazione irregolare (2012) 9,2% Reti fognarie con più di 50 anni Fonte: Istat Fonte: AEEGSI Rapporto Annuale 2016
  • 3. 3Laboratorio REF Ricerche Ripartono gli investimenti nel servizio idrico Passaggio di testimone dai contributi alla tariffa .. Il finanziamento delle infrastrutture idriche (mln € e incidenza % su investimenti realizzati) -41% contrazione 2012-2014 Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati Utilitalia - 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2012 2013 2014 Contributi pubblici Investimenti netti = tariffa 34% 25% 20% 1.796 1.593 1.758 Investimenti netti pro-capite realizzati anni 2012-2015 +18% * campione di 126 gestori con tariffe 2014-2015 approvate da AEEGSI che servono una popolazione di circa 40 milioni di abitanti **campione di 65 gestori con tariffe 2016-2019 approvate dagli EGA che servono una popolazione di circa 31 milioni di abitanti Fonte: stime Laboratorio REF Ricerche (Investimenti al netto dei contributi pubblici in €/ab/anno) aumento 2012-2015 16 33 27 3635 40 11 4 24 28 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 2012* 2015** Investimenti realizzati Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole TOTALE
  • 4. 4Laboratorio REF Ricerche MTI-2: investimenti in aumento del 21% Ma rimaniamo distanti dalle migliori esperienze europee La tariffa sostiene gli investimenti programmati nel Sud e Isole: +54% Andamento degli investimenti programmati, anni 2014-2019 (€/ab/anno) *campione di 65 gestori con tariffe 2016-2019 approvate da EGA che servono una popolazione di circa 30 milioni di abitanti Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria 2014-2017 2016-2019 30 32 47 19 32 0 10 20 30 40 50 60 70 Investimento in tariffa Contributi Pubblici 41 40 55 29 41 0 10 20 30 40 50 60 70 Investimento in tariffa Contributi Pubblici 43 49 49 49 58 35 38 50 42 40 Investimenti : un confronto europeo Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati propri, Utilitatis - Blue Book e DWI(2015) 88 88 100 127 0 20 40 60 80 100 120 140 Germania Francia UK Danimarca euro/abitante/anno
  • 5. 5Laboratorio REF Ricerche Realizziamo solo parte dei programmi Il tasso di realizzazione è fermo al 78% Investimenti lordi pro-capite programmati e realizzati, anni 2014-2015 (Investimenti al lordo dei contributi pubblici in €/ab/anno) Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole Italia Programmati *campione di 65 gestori con tariffe approvate dagli EGA che servono una popolazione di circa 31 mln di abitanti Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria 32 36 33 51 40 43 7 30 28 39 0 10 20 30 40 50 2014 2015 Investimenti realizzati 78%89% 78% 97% 56% 86% 76% 93% 100% 24% Durata media complessiva delle fasi di attuazione dell'intervento (in anni) Fonte: invitalia 3,2 1,11,9 2,5 TA Finanziamenti Progettazione Affidamento Lavori • Iter autorizzativi • Contenzioso • Dimestichezza con il nuovo Codice degli appalti • Delega ai gestori dei poteri espropriativi • Opere del servizio idrico = interventi di pubblica utilità Gli strumenti dello «Sblocca Italia» non vengono utilizzati Problemi Andamento bandi nel settore idrico per numero e importo Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati ANAC - 500 1.000 1.500 2.000 0 1000 2000 3000 2015 2016 ImportoinMln importo complessivo n.bandi
  • 6. 6Laboratorio REF Ricerche Una opportunità perduta Rinunciamo a creare 180 mila posti di lavoro e a quasi un punto di Pil commesse per studi di progettazione e imprese di costruzione e attivazione posti di lavoro che riguardano le figure impiegate nelle fasi dalla progettazione al collaudo dell’opera (es. manodopera, progettisti, direttori lavori etc.) Diretti: Indiretti: commesse e attivazione posti di lavoro nelle industrie che forniscono impianti, materiali e servizi per la costruzione e l’entrata in esercizio dell’opera Indotti: domanda e attivazione posti di lavoro per beni e servizi acquistati grazie ai redditi da lavoro percepiti dagli occupati diretti e indiretti Stima dell'impatto su PIL e occupazione degli investimenti nel settore idrico Scenari Investimenti annui pro capite (€/ab/anno) PIL (Contributo) Occupazione (Addetti) Realizzato 2015 30 0,2% 61.027 Programmato 2016-2019 49 0,4% 99.677 Livello UE 90 0,7% 183.080 Fonte: stime Laboratorio REF Ricerche su dati ISTAT, EGATO, AEEGSI Impatto annuale
  • 7. 7Laboratorio REF Ricerche Opex 60% Capex 22% Foni 9% ERC; 6% RC 3% Opex 72% Capex 21% Foni 4% RC 3% 2016-2019: come cambia la composizione dei ricavi La discesa dei costi operativi libera spazio per conguagli e risorse da destinare a finalità sociali MTI 2015 MTI-2 2019FONI può essere usato per politiche sociali FONI può essere usato per politiche sociali Costi ambientali e della risorsa 9 €/ab 6 €/ab 92 €/ab 37 €/ab 11 €/ab 109 €/ab 32 €/ab 6 €/ab 5 €/ab Entro il 2019 la tariffa (Foni) renderà disponibili 340 milioni di euro aggiuntivi destinabili a finalità sociali 0,4 €/ab Componente Opex QC per miglioramenti della qualità commerciale
  • 8. 8Laboratorio REF Ricerche La regolazione avrebbe giustificato più investimenti. Ma questo supporto non viene utilizzato Le tariffe idriche : +13% in quattro anni • Mancano obiettivi di miglioramento della qualità tecnica (urgono indicazioni nel merito degli interventi programmati e dei fabbisogni) • Occorre sganciare l’aumento delle tariffe dal disagio economico (perequazione a fini sociali, Bonus Idrico) Perché ? Si fa quel che si può non quel che serve! Andamento tariffario anni 2016-2019 Spesa media Area 2015 2016 2017 2018 2019 Nord-Est 1,90 5,4% 3,7% 2,2% -1,7% 9,7% 29,1% Nord-Ovest 1,43 4,1% 1,9% -0,2% -0,2% 5,7% 31,3% Centro 2,12 2,2% 4,5% 4,3% 4,8% 16,8% 33,1% Sud e Isole 1,50 7,2% 5,8% 8,2% 3,2% 26,6% 34,5% Italia 1,77 4,6% 3,6% 2,9% 1,1% 12,7% 31,7% *campione di 65 gestori con tariffe approvate da EGA che servono una popolazione di circa 31 milioni di abitanti Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche su dati documenti di proposta tariffaria Var% annuale Var% 2015-2019 Limite Var%
  • 9. 9Laboratorio REF Ricerche L’aumento delle tariffe è un falso problema Indice di sostenibilità della spesa per il servizio idrico Indice del rapporto tra la spesa per il servizio idrico e il reddito disponibile delle famiglie (Italia base=100) Fonte: elaborazioni Laboratorio REF Ricerche su dati Global Water Intelligence (2014) e OECD Household net adjusted disposable income (2014) Italia 100 Francia 204 Spagna 156 Portogallo 161 Islanda 168 Irlanda 70 UK 244 Olanda 280 Germania 250 Polonia 255 Grecia 135 Norvegia 216 Svezia 172 Finlandia 237 Danimarca 426 • Bonus idrico nazionale (AEEGSI, previsto dal Collegato ambientale e in attesa del decreto del MATTM) • 50 litri/ab/anno gratuiti (ddl 2343 «gestione pubblica dell’acqua» in discussione al Senato) • Agevolazioni tariffarie (previste dal metodo, disciplinate da EGA e finanziata dalla tariffa - FONI) Strumenti per la sostenibilità:
  • 10. 1 0 Laboratorio REF Ricerche 2.000 Mln€ 225 Mln€ • Consumo minimo vitale (DDL.2343, 50 lt/ab/gg gratuiti per tutti) • Bonus sociale Idrico (AEEGSI, 50 lt/ab/gg per 7,3 milioni di persone a basso ISEE) • Consumo «equo» gratuito (Tariffa sociale d’ambito, EGATO, fino a 100 lt/ab/gg ai 4,5 milioni di poveri) 150 Mln€ Quanto costa un sostegno universale alla povertà idrica ? 7 milioni a basso reddito, 4 milioni di poveri assoluti, più della metà al Sud 375 milioni di euro per uno strumento universalistico di sostegno al disagio economico Perequazione nazionale Perequazione intra ambito Livelli di consumo giornaliero pro-capite in Europa* Litri al giorno per persona * dati 2007 Fonte: VEWA Study 2010 122 158 164 132 140 100 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Germania UK Finlandia Olanda Austria Polonia
  • 11. 1 1 Laboratorio REF Ricerche I nostri riferimenti Donato Berardi Laboratorio REF Ricerche Via Aurelio Saffi, 12 - Milano laboratorio@refricerche.it www.refricerche.it/it/laboratorio-spl-futuro/presentazione/ @LaboratorioSPL

Editor's Notes

  1. 11