SlideShare a Scribd company logo
Bari, 8 Febbraio 2013 – Palazzo Storico Acquedotto Pugliese




  GLI EFFETTI AMBIENTALI DEL
  SISTEMA DI DEPURAZIONE IN
PUGLIA ALLA LUCE DEI DATI ARPA

Massimo Blonda, Maria Cristina De Mattia, Vito Perrino & Nicola Ungaro




            ARPA Puglia, Direzione Scientifica. Corso Trieste 27 – 70126 Bari

                                                                     Torre Guaceto, foce Canale Reale.
Cominciamo dalla fine……….:
                                   il recettore finale!

 L’ambiente marino è il recettore finale sia di quanto viene “rilasciato” in maniera più o
 meno naturale sulla terraferma sia di quanto immesso in maniera volontaria o
 accidentale. In particolare, nelle acque marino-costiere arriva alla fine tutto quanto
 viene prodotto nell’ambiente terrestre (sia naturalmente che dall’uomo), non
 completamente smaltito e/o degradato sulla terraferma, e veicolato attraverso i corsi
 d’acqua superficiali, le acque di falda, il dilavamento dei terreni e gli scarichi
 propriamente detti.

  Spesso il “rilascio”, quando attuato dall’uomo consapevolmente o non, si configura con
  il termine INQUINAMENTO, che per quanto riguarda le acque marine viene così definito
  (Direttiva 2008/56/CE “Marine Strategy”):
   - Introduzione diretta o indiretta, conseguente alle attività umane, di sostanze o
  energia (termica, radioattiva, ecc.), compreso il rumore sottomarino prodotto
  dall’uomo, che provoca o può provocare effetti negativi come danni alle risorse
  biologiche e agli ecosistemi marini, inclusa la perdita di biodiversità, pericoli per la
  salute umana, limitazioni alle attività marittime, compresi la pesca, il turismo, l’uso
  ricreativo ed altri usi legittimi del mare, alterazioni della qualità delle acque marine che
  ne pregiudichino l’utilizzo e ne riducano la funzione ricreativa e, in generale, la
  compromissione dell’uso sostenibile dei beni e dei servizi marini.
Cosa ci dice il nostro recettore finale (il mare della Puglia)…..
Clorofilla "a" (90° percentile, microgrammi/L)

                       0.0   0.5      1.0     1.5      2.0     2.5

             Tremiti_100
             Tremiti_500
        F_Fortore_500
       F_Fortore_1750
   F_Schiapparo_500
  F_Schiapparo_1750
       F_Capoiale_500
     F_Capoiale_1750
        F_Varano_500
      F_Varano_1750
          Peschici_200
        Peschici_1750
             Veste_500
           Vieste_1750
       Mattinatella_200
     Mattinatella_1750
         Mattinata_200
                                                                     (dati 2010-2011)….




        Mattinata_1750
Manfredonia_SIN_500
Manfredonia_SIN_175
     F_Candelaro_500
   F_Candelaro_1750
      F_Carapelle_500
    F_Carapelle_1750
         F_Aloisa_500
        F_Aloisa_1750
    F_Carmosina_500
   F_Carmosina_1750
         F_Ofanto_500
       F_Ofanto_1750
         Bisceglie_500
        Bisceglie_1750
          Molfetta_500
         Molfetta_1750
       Bari Balice_500
      Bari Balice_1750
        Bari Trullo_500
      Bari Trullo_1750
               Mola_500
              Mola_1750
         Monopoli_100
        Monopoli_1500
        Forcatelle_500
       Forcatelle_1750
         Villanova_500
       Villanova_1750
       T_Guaceto_500
     T_Guaceto_1750
         P_Penne_100
         P_Penne_600
 BR_Capobianco_500
 BR_Capobianco_175
  Campo di Mare_500
 Campo di Mare_1750
    LE_S.Cataldo_500
  LE_S.Cataldo_1750
            Cesine_200
          Cesine_1750
         F_Alimini_200
        F_Alimini_1750
           Tricase_100
           Tricase_500
    Punta Ristola_100
    Punta Ristola_800
           Ugento_500
          Ugento_1750
           S.Maria_200
         S.Maria_1000
       P.Cesareo_200
      P.Cesareo_1000
    Campomarino_200
  Campomarino_1750
TA_Lido_Silvana_100
TA_Lido_Silvana_750
        TA_S.Vito_100
        TA_S.Vito_700
     P_Rondinella_200
   P_Rondinella_1750
     F_Patemisco_500
   F_Patemisco_1750
            F_Lato_500
          F_Lato_1750
           Ginosa_200
                                                                     Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri




          Ginosa_1750
1
                                                               1.5
                                                                     2
                                                                         2.5
                                                                               3
                                                                                   3.5
                                                                                         4
                                                                                             4.5
                                                                                                   5
                                                                                                       5.5
                                                                                                             6
                                               Tremiti_100
                                               Tremiti_500
                                               Isole Tremiti
                                          F_Fortore_500
                                                                                                                 Valore Trix


                                         F_Fortore_1750
                                   Chieuti-Foce Fortore
                                     F_Schiapparo_500
                                    F_Schiapparo_1750
                        Foce Fortore-Foce Schiapparo
                                         F_Capoiale_500
                                       F_Capoiale_1750
                       Foce Schiapparo-Foce Capoiale
                                          F_Varano_500
                                        F_Varano_1750
                           Foce Capoiale-Foce Varano
                                            Peschici_200
                                          Peschici_1750
                                 Foce Varano-Peschici
                                                Veste_500
                                             Vieste_1750
                                         Peschici-Vieste
                                         Mattinatella_200
                                       Mattinatella_1750
                                        Vieste-Mattinata
                                           Mattinata_200
                                          Mattinata_1750
                                 Manfredonia_SIN_500
                                                                                                                               (dati 2010-2011)….




                                Manfredonia_SIN_1750
                                 Mattinata-Manfredonia
                                       F_Candelaro_500
                                     F_Candelaro_1750
                         Manfredonia-Torrente Cervaro
                                        F_Carapelle_500
                                      F_Carapelle_1750
                     Torrente Cervaro-Foce Carapelle
                                           F_Aloisa_500
                                          F_Aloisa_1750
                           Foce Carapelle-Foce Aloisa
                                      F_Carmosina_500
                                     F_Carmosina_1750
                     Foce Aloisa-Margherita di Savoia
                                           F_Ofanto_500
                                         F_Ofanto_1750
                          Margherita di Savoia-Barletta
                                           Bisceglie_500
                                          Bisceglie_1750
                                       Barletta-Bisceglie
                                             Molfetta_500
                                           Molfetta_1750
                                       Bisceglie-Molfetta
                                         Bari Balice_500
                                        Bari Balice_1750
                                             Molfetta-Bari
                                          Bari Trullo_500
                                        Bari Trullo_1750
                                                 Mola_500
                                                Mola_1750
                               Bari-San Vito(Polignano)
media C.I.


                                           Monopoli_100
                                          Monopoli_1500
                          San Vito(Polignano)-Monopoli
                                          Forcatelle_500
                                         Forcatelle_1750
                                 Monopoli-Torre Canne
                                           Villanova_500
                                         Villanova_1750
                  T.Canne-Limite Nord AMP T.Guaceto
                                         T_Guaceto_500
                                       T_Guaceto_1750
media stazione




                                  A.M.P. Torre Guaceto
                                           P_Penne_100
                                           P_Penne_600
                       Lim.sud AMP T.Guaceto-Brindisi
                                  BR_Capobianco_500
                                 BR_Capobianco_1750
                                         Brindisi-Cerano
                                    Campo di Mare_500
                                  Campo di Mare_1750
                                      LE_S.Cataldo_500
                                    LE_S.Cataldo_1750
                                      Cerano-Le Cesine
                                              Cesine_200
                                            Cesine_1750
                                       Le Cesine-Alimini
                                           F_Alimini_200
                                          F_Alimini_1750
                                          Alimini-Otranto
                                             Tricase_100
                                             Tricase_500
                             Otranto-S. Maria di Leuca
                                      Punta Ristola_100
                                      Punta Ristola_800
                    S.Maria di Leuca-Torre S.Gregorio
                                              Ugento_500
                                            Ugento_1750
                              Torre S.Gregorio-Ugento
                                             S.Maria_200
                                           S.Maria_1000
                 Ugento-Limite sud AMP Porto Cesareo
                                         P.Cesareo_200
                                        P.Cesareo_1000
                  Limite sud AMP Porto Cesareo-Torre
                                      Campomarino_200
                                    Campomarino_1750
                         Torre Columena-Torre dell'Ovo
                                 TA_Lido_Silvana_100
                                 TA_Lido_Silvana_750
                            Torre dell'Ovo-Capo S. Vito
                                          TA_S.Vito_100
                                          TA_S.Vito_700
                          Capo S.Vito-Punta Rondinella
                                       P_Rondinella_200
                                     P_Rondinella_1750
                    Punta Rondinella-Foce Fiume Tara
                                       F_Patemisco_500
                                     F_Patemisco_1750
                             Foce Fiume Tara-Chiatona
                                              F_Lato_500
                                            F_Lato_1750
                                    Chiatona-Foce Lato
                                              Ginosa_200
                                            Ginosa_1750
                                     Foce Lato-Bradano
                                                                                                                               Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri
Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri
(dati 2010-2011)….
Cominciamo a risalire…verso le fonti….
                                                                   Portata media annuale e concentrazione
                                                                   di macronutrienti in alcuni fiumi italiani*.
Le foci fluviali????
                                                                           Portata (km3a-1)
                                                                                                         Fiumi pugliesi




                                         60
                                                                                                           Bassa portata




                                         40
                                         20
                                         0
                                                                   Adige    Arno     Po       Tevere       Ofanto Candelaro


                                                                                                       Alta concentrazione




                                          8 10
                                                                                       -1
                                                                             NO3 (mg L )




                                          6
     Foce Candelaro (Manfredonia)




                                          4
                                          2
                                          0
                                                                   Adige     Arno     Po      Tevere        Ofanto Candelaro



                                                                             PO4 (mg L-1)


                                         0.0 0.2 0.4 0.6 0.8




                                                                   Adige    Arno     Po       Tevere       Ofanto Candelaro


                                                               *Fonte: Ludwig et al., 2009; Strobl et al., 2009, IRSA, 2009;
                Foce Ofanto (Barletta)                         ARPA Puglia (per la concentrazione media dei nutrienti nei
                                                               fiumi pugliesi, dati da monitoraggio 2010-2011).
La densità di popolazione costiera?????




                                          I depuratori con scarico in mare?????
La qualità dei corsi d’acqua (classificazione dei corpi idrici ai sensi del D.M. 260/2010,
indice LIMeco, monitoraggio 2010-2011)

                                 STAZIONE Corpo idrico superficiale Regione Puglia Media punteggio LIMeco     STATO
                                  CA_TS01               Saccione_12                        0.58                BUONO
                                  CA_TS02              Foce_Saccione                       0.64                BUONO
                                  CA_FF01                 Fortore_18                       0.76              ELEVATO
                                  CA_FF02                 Fortore_12                       0.63                BUONO
                                  CA_TC01               Candelaro_12                       0.54                BUONO
                                  CA_TC02               Candelaro_16                       0.24               SCARSO
                                  CA_TC03      Candelaro sorg-confl.Triolo_17              0.26               SCARSO
                                  CA_TC04  Candelaro confl.Triolo confl.Salsola_17         0.27               SCARSO
                                  CA_TC05 Candelaro confl.Salsola confl.Celone_17          0.24               SCARSO
                                  CA_TC07     Candelaro-Canale della Contessa              0.27               SCARSO
                                  CA_ TC08             Foce Candelaro                      0.23               SCARSO
                                  CA_ TT01           Torrente Triolo_16                    0.34             SUFFICIENTE
                                  CA_SA01             Salsola lato nord                    0.55                BUONO
                                  CA_SA02              Salsola lato sud                    0.57                BUONO
                                  CA_SA03          Salsola confl.Candelaro                 0.56                BUONO
                                  CA_CL01             Fiume Celone_18                      0.66              ELEVATO
                                  CA_CL02             Fiume Celone_16                      0.59                BUONO
                                  CA_CE01                Cervaro_18                        0.73              ELEVATO
                                  CA_CE02               Cervaro_16_1                       0.68              ELEVATO
                                  CA_CE03               Cervaro_16_2                       0.43             SUFFICIENTE
                                  CA_CE04               Cervaro_foce                       0.71              ELEVATO
                                  CA_CR01               Carapelle_18                       0.69              ELEVATO
                                  CA_CR02        Carapelle_18_Carapellotto                 0.64                BUONO
                                  CA_CR03    confl.Carapellotto – foce Carapelle           0.57                BUONO
                                  CA_CR04              Foce Carapelle                      0.66              ELEVATO
                                  CA_FO01          Ofanto_16 confl.Locone                  0.24               SCARSO
                                  CA_FO02     confl.Locone – confl.Foce ofanto             0.17               SCARSO
                                  CA_FO03                Foce ofanto                       0.24               SCARSO
                                  CA_BR01            Fiume Bradano_16                      0.36             SUFFICIENTE
                                  CA_GR01             Fiume Grande_17                      0.32             SUFFICIENTE
                                  CA_RE01             Canale Reale_17                      0.10               CATTIVO
                                  CA_AS01             Torrente Asso_17                     0.14               CATTIVO
                                  CA_TA01                  Tara_17                         0.46             SUFFICIENTE
                                  CA_LN01                 Lenne_16                         0.44             SUFFICIENTE
                                  CA_FL01                  Lato_16                         0.44             SUFFICIENTE
                                  CA_GA01                 Galaso_16                        0.38             SUFFICIENTE
I parametri di qualità dei corsi d’acqua (monitoraggio 2010-2011)…..
I corsi d’acqua con più criticità……….e gli scarichi dei depuratori (2010-2011)….
                                                 Tabella                              Superamenti limiti tabellari 2010-2011
     Corso d'acqua         Depuratori
                                              riferimento                          2010                                   2011
                                                            BOD5(12), SST(4), N-NO2(1), N-NH4(6),               BOD5(12), COD(6), SST(6), E.Coli(3), N-NH4(4),
                              Foggia            Tab.1/3
                                                            Grassi e oli animali(1), E. Coli(4)                 Grassi e oli(1)
                                                            BOD5(4), n.3>100%, COD(6), n.3>100%,                BOD5(4), n.2>100%, COD(4), n.3>100%, SST(6),
                           Manfredonia          Tab.1/3     SST(5), n.2>150% N-NH4(2), N-NO2(1), N-             n.1>150% E.Coli(1), Tossicità(2), Cloruri(1),
                                                            NO3(1), E. Coli(3), Alluminio(1), Rame(1)           pH(1), Odore(1)
   Torrente Candelaro   Rignano Garganico       Tab.1/3     BOD5(1), SST(1), Zinco(1)                           -
                                                                                                                BOD5(5), COD(4), n.1>100%, SST(3), E.Coli(2),
                             Apricena           Tab. 1/3    N-NH4(1), E. Coli(2)
                                                                                                                Tensioattivi(1), N-NO2(2)
                                                            BOD5(14), n.1>100%, COD(9), SST(10),                BOD5(5), COD(3), SST(4), E.Coli(7),
                        S. Giovanni Rotondo      Tab.4
                                                            Ntot(5), E. Coli(8), Tensioattivi(3)                Tensioattivi(3), Zinco(1), pH(1), N tot(5)
                                                            BOD5(11), n.3>100%, COD(9), n.1>100%,               BOD5(8), COD(5), SST(5), E.Coli(5), Tossicità(1),
                                                            SST(9), n.1>150%, Ntot(6), E. Coli(3)               Tensioattivi(4), Zinco(1), Cloruri(2), pH(1), N tot(6)
                            San Severo           Tab.4
     Torrente Triolo                                        Tossicità(3), Tensioattivi(5), Cloruri(4), pH(3),
                                                            Zinco(2)
                        Pietra Montecorvino     Tab. 1/3    BOD5(1), E. Coli(1), Cloruri(1), Zinco(2)           Tossicità(1)
                                                            BOD5(5), n.2>100%, COD(3), n.1>100%,
                                                                                                                BOD5(4), COD(1), SST(2), E.Coli(2),
                             Lucera 1           Tab. 1/3    SST(4), n.1>150%, N-NH4(1), N-NO2(2),
                                                                                                                Tensioattivi(1), Zinco(2), N-NH4(2), Grassi e oli(1)
    Torrente Sàlsola                                        E.Coli(1), pH(1)
                                                                                                                BOD5(4), n.1>100%(VL Tab.1), COD(2), SST(2),
                             Lucera 2           Tab. 1/3    COD(1), N-NO2(1), E.Coli(1)
                                                                                                                n.1> 150%,E.Coli(1), N-NO2(1)
                                                            BOD5(9), n.1>100%, COD(6), SST(9),
                              Bovino            Tab. 1/3                                                        BOD5(3), COD(2), SST(1), N-NO3(1)
                                                            n.2>150%, N-NH4(2), E.Coli(1)
    Torrente Cervaro                                        BOD5(5), n.1>100%, COD(2), n.2>100%,
                                                                                                                BOD5(2), n.1>100%, COD(2), n.1>100%, SST(5),
                               Troia             Tab.4      SST(4), n.2>150%, Ntot(4), E. Coli(2),
                                                                                                                E.Coli(1), Tensioattivi(1)
                                                            Tossicità(1), Tensioattivi(1)
                                                                                                                BOD5(7), n.5> 100%, COD(5), SST(7), N tot(4), P
                                                            BOD5(5), n.4> 100%, COD(2), SST(6), E.
                           S. Ferdinando       Tab. 1-2/3                                                       tot(2), N-NH4(1), N-NO3(1), Cloruri(1), E.Coli(3),
                                                            Coli(1), Tensioattivi(1)
                                                                                                                Tensioattivi(3)
     Fiume Ofanto            Canosa              Tab.4
                                                            BOD5(1), n.1> 100%, COD(1), n.1>100%,               BOD5(2) , SST(2) N tot(4), Ptot(1), E.Coli(2),
                                                            SST(1) n.1>150%, Ntot(3), Ptot(3).                  Tossicità(1)
                                                            BOD5(1), n.1> 100%, COD(1), n.1>100%,
                            Spinazzola          Tab.4/2                                                         P tot(2)
                                                            SST(1), n.1>150%

                                                            BOD5(1), COD(1), Ntot(1), Ptot(1),                  Ntot(5), Ptot(2), pH(1), E.Coli(1), Tensioattivi(1),
                         Ceglie Messapica       Tab.4/2
                                                            Tensioattivi(1), Boro(1), Zinco(1)                  Solventi organici aromatici(1), Oli minerali(1)

                                                            BOD5(1), COD(1), Ntot(6), SST(1), Ptot(1),          Cl libero(1), Ntot(5), Ptot(2), E.Coli(3), Cloruri(2),
     Canale Reale       Francavilla Fontana     Tab.4/2
                                                            Boro(1), Manganese(1), Escherichia Coli(4)          Fluoruri(2), pH(1), SAR(2)
                                                                                                                BOD5(2) , n.1>100% , COD(1) , n.1>100% , Solidi
                                                            BOD5(3), COD(3), SST(2), Ntot(3), Ptot(1),
                              Latiano           Tab.4/2                                                         Sospesi Tot.(1) >100% , N tot.(1), E.Coli(2),
                                                            Boro(1), Cloruri(1), Escherichia Coli(2)
                                                                                                                Fluoruri(1), Fenoli(1)
                                                            BOD5(2), COD(2), SST(4), E. Coli(3),                BOD5(1), COD(1), SST(1), N-NH4(2), N-NO2(1),
     Fiume Grande             Brindisi          Tab.1/3     Cloruri(2), N-NH4(7), Boro(1), N-NO2(1)             E.Coli(6), Colore(1)
                                                            Ntot(8), Ptot(7), Cloro Libero(1), Cloruri(4),      SST(1), E.Coli(1), Cloruri(5), Cl libero(5), pH(3), N
                             Copertino           Tab.4
                                                            pH(2)                                               tot(7), P tot(6)
     Torrente Asso
                                                            BOD5(1), COD(2), n.1>100%, Ptot(4), Cloro
                              Maglie             Tab.4                                                          SST(1), E.Coli(1), Cloruri(1), N tot(2), P tot(6)
                                                            Libero(1), Cloruri(2)
I corpi idrici marino-costieri e di transizione in aree più critiche……….e gli scarichi dei
    depuratori (2010-2011)….



                                                                           Tabella                           Superamenti limiti tabellari 2010-2011
 Corpi Idrici marino-costieri e di Transizione      Depuratori
                                                                        riferimento                       2010                                   2011
                                                                                      BOD5(4), SST(3), Ntot(3)                     BOD5(6), n.1>100%, COD(1), SST(1), N-NH4(2),
        Vasche Evaporanti (Lago Salpi)*               Trinitapoli        Tab.1-2/3                                                 N-NO2(1), E.Coli(3), Tensioattivi(3)
         Foce Carapelle-Foce Aloisa**                Zapponeta            Tab. 1/3    Tossicità(1), Ntot(2)                        N tot(1)
                                                                                      BOD5(1), COD(1), E.Coli(1)                   BOD5(4), n.3> 100%, COD(3), n.1> 100%,
       Foce Aloisa-Margherita di Savoia**        Margherita di Savoia     Tab.1/3                                                  SST(4), n.1> 150 % N tot(5), P tot(4), N-NH4(1),
                                                                                                                                   E.Coli(2), Tensioattivi(1)
                                                                                      BOD5(2), n.1>100%, SST(2), N-                BOD5(1), n.1>100%, COD(1), n.1>100%, SST(1),
        Margherita di Savoia-Barletta**                Barletta           Tab.1/3     NO2(3),Tensioattivi(1)                       n.1>150%, NO2(3), NH4(2), Saggio Tossicità(1),

                                                                                      BOD5(4), n.3> 100%, COD(1), SST(6), n.2>     BOD5(6), n.2> 100%, COD(1), SST(7), N-NH4(5)
                                                        Trani             Tab. 1/3    100%, N-NH4(2), N-NO2(2)
              Barletta-Bisceglie**
                                                                                      BOD5(2), n.1> 100%, COD(1), SST(1),          BOD5(1), SST(1), Escherichia Coli(2)
                                                      Bisceglie           Tab.1/3     E.Coli(1)
                                                                                      BOD5(13), n.8>100%, COD(8), n.4> 100%,       BOD5(8), n.2>100%, COD(2), n.1> 100%, SST(3),
              Bisceglie-Molfetta**                     Molfetta           Tab.1/3     SST(12), n.7> 150%, N-NH4(3), E.Coli(2)      n.1> 150%, N-NH4(6), N-NO3(1), N-NO2(2),
                                                                                      Tossicità(1)                                 E.Coli(3), Tossicità(1)
                                                     Giovinazzo           Tab.1/3      N-NO2(1)                                     N-NO2(1)
                                                                                      BOD5(11), n.10> 100%, COD(7), n.5> 100%,     BOD5(6), n.5> 100%, COD(5), SST(5), N-NH4(3),
                                                       Bitonto            Tab.1/3     SST(12), n.6> 100%, N-NH4(4), E. Coli(2)     Tensioattivi(3), E.Coli(1)
                Molfetta-Bari**                                                       Zinco(1)
                                                                                      BOD5(13), n.8> 100%, COD(7), n.2>100%,       BOD5(9), n.5> 100%, COD(7), n.2>100%, SST(8),
                                                     Bari Ovest           Tab.1/3     SST(12), n.3> 150 %, N-NH4(2), E. Coli(1),   n.1> 150 % N-NH4(3), E.Coli(3), Tensioattivi(1)
                                                                                      Tensioattivi(1)



 * Corpo Idrico di Transizione
** Corpo Idrico Marino-Costiero
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                        Qualità delle acque costiere e uso ricreativo
                     (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011)
  120                                                                                                                         300

  100                                                                                                                         250

   80                                                                                                                         200

   60                                                                                                                         150

   40                                                                                                                         100

   20                                                                                                                         50

        0                                                                                                                     0




                              sa Bisc e
                                                        e




                                        M t ta




                                           Pu ò
                                                     t ta




                                                                                                                          a
                                        le zzo




                                                      oli




                                                                                                                Za ani
                                            B t
                                                       o




                                          en e




                                                        i




                                                       o
                                                     lie
                          nt i Ga are




                                                        i
                                                     ici



                           Ta are ico




                                          Ga le




                                                      a
                                                       t




                                          M i
                                          ov li
                                    d o v o ia




                                      in mit
                                                    cc
                                                    Es




                                                   rin




                                                                                                                        et
                                                    rd
                                                   od
                                    o G erm
                                                   nt




                                    o B san
                                                   es
                                                  ne




                                                  ist
                                                    o
                                                   el




                                                 op
                                                  fe
                                  na sch
                                                 rle




                                                 eg




                                                                                                                     on
                                                 Le
    r i 




                                                  a




                                                                                                                     Tr
                                              llip




                                               Na
                                                  n
                                               ito




                                               na
                               Ro  a  M




                                              i  R
                                                Vi
                                              ro




                                               at




                                             lav
                                                e
                                              in




                                              ol
                                Ce rga




                                                l
                                               a




                                            on
  Ba




                                              T
                                            Ba




                                            Tr




                                                                                                                  pp
                                          Pe




                                           rc
                                          i  S




                                         a d
                                         lad




                                          a 




                                          el
                                       F o
                                       no
            +




                          an a  d




                                       Gi
        st 




                                   Iso
                                  no




                                  ar
                                   it




                                   s
                                   d
      e




                                 Va




                                 nt




                                 nt
                                er
   Ov




                               lig




                               M
                              ra




                              ra
                             o 
                    on rgh




                            a 
                           Po
  ri 




                           Fa




                           Ta
Ba




                         a

                        rs




                       Sa
                       M
                      ve
                  C
              i +
           ar




                     BOD IN USCITA (mg/L)
        i B
               a d




                     MEDIA E. COLI (UFC/100 ml) NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE VICINE ALLO SCARICO 
             ol
            M




                     MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI (UFC/100 ml) NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE VICINE LO SCARICO
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                                             Qualità delle acque costiere e uso ricreativo
                                           (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011)

                             Escherichia coli (UFC/100 ml)                                                                 Enterococchi intestinali (UFC/100 ml)
 300                                                                                            300


 250                                                                                            250

                                                                                                                                                         MEDIA  BOD5 (MG/L) IN USCITA
 200                                                         MEDIA  BOD5 ESPRESSO IN MG/L       200                                                      DALLO SCARICO IN BATTIGIA
                                                             IN USCITA DALLO SCARICO IN
                                                             BATTIGIA
 150                                                                                            150
                                                                                                                                                         MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
                                                             MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE
                                                                                                                                                         NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE
 100                                                         ACQUE DI BALNEAZIONE VICINO        100
                                                                                                                                                         VICINE LO SCARICO IN BATTIGIA
                                                             ALLO SCARICO IN BATTIGIA
  50                                                                                             50
                                                                                                                                                         MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
                                                             MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE
                                                                                                                                                         NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE
                                                             ACQUE DI BALNEAZIONE LONTANO
    0                                                                                                0                                                   LONTANE DALLO SCARICO IN
                                                             DALLO SCARICO IN BATTIGIA
                                                                                                                                                         BATTIGIA
           M et ta




                                                                                                         M et ta
                          ò




                                                                                                                       ò
                          a




                                                                                                                       a
    M e Tr o




                        oli




             pp i




                                                                                                  M e  Tr o




                                                                                                           pp i
                                                                                                                     oli
            a d it i




                         o




                                                                                                          a d it i




                                                                                                                      o
          Fo glie




                                                                                                        Fo glie
             Ga lle




                                                                                                           Ga lle
          Za an




                                                                                                        Za ran
                         a




                                                                                                                      a
             M i
             ov li




                                                                                                           o v li




                                                                                                           M i
                       et




                                                                                                                    et
                       rd




                                                                                                                    rd
                      od




                                                                                                                   od
                        z




                                                                                                                     z
        o B san




                                                                                                      o B an
                     ist




                                                                                                                  ist
                       o




                                                                                                                    o
                  em




                                                                                                                em
       Iso inaz




                                                                                                     Iso inaz
                    op




                                                                                                                 op
                      e




                                                                                                                   e
                  on




                                                                                                                on
                   Tr
                 llip




                  Na




                                                                                                                Na
                                                                                                               llip
                     f




                                                                                                                  f
      no ce




                                                                                                    no ce
                 i  R




                                                                                                               i R




                                                                                                   nt Puls



                                                                                                                 T
                 at




                                                                                                               at
                lav




                                                                                                              lav
                 ol




                                                                                                               ol
     nt P ul
              on




                                                                                                            on
              rc




                                                                                                            rc
   sa Bis




                                                                                                 sa Bis
             el




                                                                                                           el
          Gi




                                                                                                        Gi
           l




                                                                                                         l
         in




                                                                                                       in
      ar




                                                                                                    ar
                                                                    BATTIGIA                                                                                       BATTIGIA
   ra




                                                                                                 ra
Fa




                                                                                              Fa
Ta




                                                                                              Ta
  300                                                                                         300

  250                                                                                         250

                                                             MEDIA  BOD5 ESPRESSO IN MG/L     200                                                        MEDIA  BOD5 (MG/L ) IN USCITA
  200
                                                             IN USCITA DALLO SCARICO                                                                     DALLO SCARICO TRAMITE
  150                                                        TRAMITE CONDOTTA                 150                                                        CONDOTTA SOTTOMARINA
                                                             SOTTOMARINA
  100                                                                                         100

                                                             MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE        50                                                       MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
   50
                                                             ACQUE DI BALNEAZIONE VICINO                                                                 NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE
                                                             ALLO SCARICO TRAMITE                0                                                       VICINE LO SCARICO TRAMITE
    0
                                                             CONDOTTA SOTTOMARINA                                                                        CONDOTTA SOTTOMARINA


                                                                                                                                                      




                                                                                                                                                  te
                                                                                                                                                  ce
                                               e 




                                                                                                                                                t ta




                                                                                                                                       en e
                                                                                                                                    t +  est
                                              te




                                                                                                                                                  o




                                                                                                                         nt i Ga ar e




                                                                                                                                                   i
                                                                                                                                                 ici




                                                                                                                         Ta area co
               t ta
                st




                                    en e




                                                                                                                                                  a
                 o




                                                                                                                                               rin
                      nt i Ga are




                                               i
                                  no hici



                       Ta are ico




                                                                                                                                                m
                                do voia




                                                                                                                                               nt




                                                                                                                                               es
                                            cc




                                           rin




                                                                                                                                              ne
                                                                                                                      r s rita Le c
                                            m




                                                                                                                                               oi
              nt




                                           es
                                          ne
  es ari e




                                                                                                                                na sc h
                                                                                                                                            r le




                                                                                                                                             ni
           r le




                                                                                                                               nt  Ter

                                                                                                                                           na
                                                                                                                                            ri




                                                                                                                             Ro  a  M
                                         Le




                                                                                                                                          ito




                                                                                                                                           Vi
                                                                                                                               Va  Sav
                                          n

                             nt  Ter




                                                                                                                                          ro
                                        na
                           Ro  a  M
          ito




                                        Vi
                                        sc




                                                                                                                              Ce r ga
                                       ro




                                                                                                                                         Ba
                            Ce rga




                                                                                                                                         Ba
                                        a




                                                                                                                                       Pe
         Ba




                                                                                                                                         B




                                                                                                                                      lad
                                    Pe




                                                                                                                                                         MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI
                                    i S
         B

         B




                                   lad




                                                             MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE
                                    a




                                                                                                                                      di




                                                                                                                                    no




                                                                                                                                  o G
    t +




                      an a  d




                                o G




                                                                                                                                  do
                                                                                                                                 es




                                                                                                                                                         NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE
                              na




                                                             ACQUE DI BALNEAZIONE LONTANO




                                                                                                                                 s
                                                                                                                                 d
                               it




                               s
                               d
                             Va




                                                                                                  ov




                                                                                                                             lig
                  ve her
   ov




                           lig




                                                                                                                              e




                                                                                                                            ra
                                                                                                                            o 
                          ra
                         o 




                                                                                                                  on r gh




                                                                                                                           a 
                                                                                                                                                         LONTANE DALLO SCARICO TRAMITE
                                                                                              r i 




                                                                                                                          Po
                        a 




                                                             DALLO SCARICO TRAMITE
  ri 




                       Po




                                                                                                                         an
                        g




                                                                                            Ba
Ba




                     ar




                                                                                                                        a




                                                                                                                     Sa
                    rs




                   Sa




                                                                                                                     M




                                                                                                                                                         CONDOTTA SOTTOMARINA
                   M




                                                             CONDOTTA SOTTOMARINA
                                                                                                                    ve
                      on




                                                                                                                C
                        C




                                                                                                            i +
                    i +




                                                                                                         ar
                 ar




                                                                                                      i B
               B




                                                                                                                                                                   CONDOTTA
             i




                                                                                                  a d
         a d




                                                                        CONDOTTA
                                                                                                ol
         ol




                                                                                               M
        M
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                      Qualità delle acque costiere e uso ricreativo
                    (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011)


                                      Acque di balneazione vicine         Acque di balneazione lontane
                                    Escherichia coli   Enterococchi    Escherichia coli     Enterococchi 
                                    (media Puglia)    (media Puglia)    (media Puglia)     (media Puglia)
    DEPURATORI SCARICO CONDOTTA            4                5                 7                  10
     DEPURATORI SCARICO BATTIGIA          22                20                2                  12
S.
       D
            om
              in
                o-
                   so
            lo




                                                                                                                                 IQB
              c.       tto
                              il
               Pie                r




                                                                                                                                       O-Score
                    tr a isto
                           ne             ra
                                               nt
                               ra                 e
                   po                 30             Il
                                                        Pi
                       rto                 m               ra
                                               td              ta




                                                                                0
                                                                                    0.5
                                                                                           1
                                                                                                    1.5
                                                                                                               2
                                                                                                                         2.5
                                                                                                                                 3
                                                                                                                                            3.5
                              di
                                    Vi             x               (F
                                        es             ca               G
                                                                          )




                                                                                                                                                  O-Score
                          sp                te             na
                               ia                              le
      50          sp               gg 100                          (F
         0            ia                a                m              G
           m             gg                Pu               td            )
               ts             ia                 gn              x
                  ud                ba               oc             (F
                                         ia                             G
                        fo
                            gn                de
                                                         hi
                                                             us           )
                                 a                lle            o
                    20                ci                za          (F
                         0               tt.               ga G )
                             m               na
                                 ts               Bi            re
                                                      sc             (F
                                      ud                                G
                                             lid         eg
                                                              lie          )
                                                o
                                                    Lu             (B
                                                        cc              A)
                        di                                  io
                            tta
                                                 Li            la
                                   IO               do             (B
                                       M                 Tr             A)
                                           -e                ul
                To              Ca x S                          lo
                   r re               st            an               (B
                          Ca ello                        so              A)
                                                             liv
                                nn               S.              e
                                      e             St
                                                         ef
                                                                     (B
                        Ap               di                              A)
                                              fro           an
                              an                  nt             o
                  Sa                il                e             (B
                       n               id
sc                         Ca              o             al
                                                             fa
                                                                        A)
  ar           po                              S.                ro
                                 ta               Vi
     ico           rto               ld               nc              (B
         Itt                            o                en              R
             ica Bad -vic                                     zo            )
                                                 in
                  Ug              is c              o              (B
                                       o-               al              R
          sp           en
                            to             sc               Fa            )
               ia                 a
                                               al
                                                  o             ro
                 gg                   Pu              di              (
                     ia                                   En L E)
                          lib              nt
                                               a               ea
                 st            er
                                    a             M
                    ab                 To            ac              (L
                        ilim                             ol             E)
                                            rre             on
                               en                 C              e
                                     to              o              (L
                                          Ba lum                        E)
                                               ia             en
                                                   d'             a
                                                      ar              (T
                                                         ge              A)
                                                              nt
                                                                  o
                                                                     (T
                                                                         A)




                                                                                                                                                   IQB




                                                                                0
                                                                                    20
                                                                                          40
                                                                                               60
                                                                                                          80
                                                                                                                   100
                                                                                                                           120
                                                                                                                                 140
                                                                                                                                            160




                                                    (IQB)
                                                                                                                                                                                                          Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:




                                                             e
                                                                                                                                                            Fioriture alghe tossiche (Ostreopsis ovata)




                                                    quali-quantitativa della microalga.
                                                                    l’abbondanza/frequenza
                                                    Ostreopsis ovata (O-Score) nei siti della
                                                    Relazione tra Indice di Qualità Batteriologica
                                                                                                di

                                                    Regione Puglia monitorati per la ricerca
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                                      Ecosistemi (comunità litorali a macroalghe)

                                                                                                   Depuratore Molfetta (in battigia)
                                                                               Tabella                         Superamenti limiti tabellari 2010-2011
                                                                            riferimento                     2010                                   2011
                                                                                          BOD5(13), n.8>100%, COD(8), n.4> 100%,    BOD5(8), n.2>100%, COD(2), n.1> 100%, SST(3),
                                                                              Tab.1/3     SST(12), n.7> 150%, N-NH4(3), E.Coli(2)   n.1> 150%, N-NH4(6), N-NO3(1), N-NO2(2),
                                                                                          Tossicità(1)                              E.Coli(3), Tossicità(1)




               Depuratore Fasano Forcatelle (in battigia)
    Tabella                      Superamenti limiti tabellari 2010-2011
 riferimento                 2010                                    2011
    Tab.1/3 E.Coli(1), Tensioattivi(2), Zinco(1)    Nessun superamento
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                                             Ecosistemi (comunità litorali a macroalghe)


                                                                                                 Depuratore Ostuni-Villanova (canale d’Antelmi)
                                                                                            Tabella             Superamenti limiti tabellari 2010-2011
                                                                                         riferimento          2010                                 2011
                                                                                             Tab.4   pH(1)                        pH(2)




                               Depuratore Gallipoli (in battigia)
     Tabella                           Superamenti limiti tabellari 2010-2011
  riferimento                       2010                                   2011
    Tab.1/3     BOD5(1), n.1>100%, E.Coli(2), Cloruri(1)   BOD5(2), n.1>100%, COD(2), SST(1), E.Coli(2)
Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su:
                          Ecosistemi (erbari di Posidonia oceanica)

                                                                                   Classe di
                                                                   EQR "PREI"
                                                                                  Qualità per
                                                                   Corpo Idrico
                                                                                  corpo idrico
                                                                      0.318         Scarso




       Depuratore Bitonto-Bari Ovest (condotta)


                                                   Classe di
                                  EQR "PREI"
                                                  Qualità per
                                  Corpo Idrico
                                                 corpo idrico
                                     0.555          Buono




                                                   Classe di
                                  EQR "PREI"
                                                  Qualità per
                                  Corpo Idrico
                                                 corpo idrico
                                     0.458        Sufficiente



                                                                Depuratore Lecce (condotta)
Gli scarichi sul suolo dei depuratori……
  Lo scarico su suolo può essere occasione di riqualificazione di un “campo” (con giusti apporti di
  nutrienti) o di un corpo idrico superficiale “dimenticato” o “non significativo” (CISNS, come per
  norma), ovvero contribuire alla rinaturalizzazione dell’area sottesa, fermo restando che anche
  questa tipologia di scarico deve rispettare i presupposti di una corretta funzionalità degli impianti
  e della capacità recettiva dei terreni.

                                   Impianti
                                                           Campi
                                  scarico in    Trincea            Subirriga            CISNS
                        Provincia                        spandimen             Misti
                                    Suolo    disperdente             zione             (Tab.4)
                                                             to
                                    Tot.N°
                          BARI        5            2          2                 1        7
                           BAT       1                                 1                 5
                         BRINDISI    1           1                                       8
                         FOGGIA      0           0           0         0        0        10
                          LECCE      15         11           3                           9
                        TARANTO      2           2           0         0        0        12
                          Totale     24         16           5         1        1        51
                          Attuali depuratori e scarichi da gestire con recapito su SUOLO.

E le relative criticità (casi ricorrenti)……

   Alberobello – BA: campi, condotta disperdente intasata
   Gioia del Colle –BA: campi di spandimento allagati
   Turi-BA: segnalazioni 2008-2009 Comune, trincee crollate
   Noci Nuovo-BA (dal 06/2009 AQP Dep. + trincee): segnalazioni 2010
   Castro-LE, Galatina-Soleto-LE, Lizzanello-Cavallino-LE: trincee disperdenti non drenanti
   Torricella-TA: trincee disperdenti non drenanti
Un esempio di criticità per un depuratore che scarica sul suolo:
                                                           L’impianto di Turi

 Lo scarico del depuratore urbano di TURI in
 Trincea disperdente è stato oggetto di controlli e                             Purtroppo le trincee disperdenti hanno subito un
 di ispezioni ARPA per verificare lo stato                                      crollo a causa della assenza di idoneo drenaggio.
 ambientale. I limiti parametrici previsti (Tab.4),
                                                                                Per intervenire sull’insufficienza del sistema e per
 sono stati dal 2010 in genere rispettati, tranne
                                                                                attuare una manutenzione sul recapito finale
 che per alcuni superamenti per i parametri P tot.,
                                                                                principale si è dunque ricorsi alla realizzazione di
 BOD, COD e SST in tre eventi eccezionali del
                                                                                altro sistema (vasche e trincee a serpentina).
 2011.




                                                                                                       Particolare della sponda
                                                                                                       di trincea crollata.


Fig. 1 – Ubicazione dell’impianto di depurazione e del relativo scarico nel comune di Turi.
Un esempio di scarico in lama con risultati positivi:
                       Lama San Giorgio (depuratore di Sammichele)
 Lo scarico del depuratore urbano di Sammichele in Lama San Giorgio è l’unico attualmente attivo
 (da ottobre 2011) e regolarmente controllato da ARPA e dal Gestore (in autocontrollo), con
 riferimento al rispetto dei requisiti previsti per lo scarico su «Suolo» (come da PTA), ovvero dei
 limiti parametrici indicati in tab.4-All.5-D.Lgs. 152/2006, più restrittivi rispetto a quelli per scarico
 in corpo idrico superficiale (CIS) previsti dalle norme nazionali ed europee vigenti. Nei controlli
 effettuati sullo scarico in uscita dall’avvio (ott. 2011) fino agli ultimi esami (sett. 2012) la
 funzionalità dell’impianto ha garantito sempre il rispetto dei limiti previsti con qualche eccezione
 per i parametri P tot., BOD, COD e SST in due eventi eccezionali del 2011.
Un esempio di scarico in lama con risultati positivi:
                      Lama San Giorgio (depuratore di Sammichele)
 la Lama San Giorgio è stata individuata come recapito dei reflui depurati nell’ottica di sfruttarne
 l’effetto “ruscellamento” ed al fine di attivarne i processi naturali di autodepurazione. Tale
 destinazione è stata scelta per evitare il collettamento dei reflui (tramite condotta) verso il mare.

 Durante un sopralluogo nel marzo del 2012, che
 ARPA ha effettuato al fine di verificare lo stato dei
 luoghi in seguito allo scarico delle acque di
 depurazione nell'alveo, si è potuto constatare che
 l'acqua, dopo aver attraversato una condotta
 sotterranea fornita anche di un'uscita per il troppo
 pieno, fuoriesce leggermente torbida e schiumosa ma,
 dopo aver percorso qualche metro, viene chiarificata
 dalla vegetazione presente sul letto della lama.




                                               Dal punto di vista ecosistemico e delle catene
                                               trofiche, si può concludere che il ripristino del corso
                                               d'acqua nell'area in oggetto sicuramente può
                                               contribuire all'instaurarsi di comunità tipiche degli
                                               ambienti umidi (es. anfibi), nonché favorisce
                                               l'incremento di specie animali e vegetali legate alla
                                               presenza dell'acqua e degli ambienti rupestri.
Altre criticità relative all’esercizio dei depuratori pugliesi :
                                   Odori molesti (segnalazioni)

              •   Bari Est - Segnalazioni (Comitato quartiere Japigia San Marco) Comune
                     o 2009 (sopralluogo 27 agosto)
                     o 2010 (sopralluogo 2 agosto)
                     o 2011
                     o 2012 (istanza comitato quartiere Japigia San Marco)

              •   Bari Ovest - Segnalazioni
              •   Bitonto - Segnalazioni 2009 (segnalazione comitato Depuriamola167)
              •   Corato – Segnalazioni
              •   Gioia del Colle-BA
              •   Turi - segnalazioni odori molesti 2008, 2009 (sala ricev.)

              •   Bisceglie-BAT
                     o 2010 (Cds a seguito petizione data 23 Febbraio, sopralluogo 8 Aprile)
                     o 2012 (Richiesta comando Pm-Carabinieri CC Trani)

              •   Nardò-LE 2012 (segnalazione Procura)
              •   Maglie-LE – (2008-2010) Segnalazioni varie Comune x depuratore consortile 2010
                  (sopralluogo 22 ott. anche per stazioni di rilancio)

              •   Peschici-FG depuratore 2010
              •   Vieste-FG ex-depuratore dal 2010-2011-2012 (anche per reflui in mare ex da
                  staz.sollev.)

              •   Manduria-TA 2012
              •   Lizzano-TA 2012
In sintesi………

    - Le informazioni in disponibilità di ARPA Puglia evidenziano in alcuni casi il
    potenziale impatto, per effetto diretto, indiretto e/o sinergico, degli scarichi dei
    reflui depurati sulle componenti ambientali;
    - Nella grande maggioranza dei casi l’effetto, se associabile allo scarico,
    potrebbe essere attribuito alla scarsa efficienza depurativa (più o meno
    temporanea) o alla relativa inadeguatezza del sito recettore;
    -L’entità dell’eventuale impatto è certamente condizionata dalla situazione
    ambientale sito-specifica, ed in particolare dalla capacità/compatibilità dei
    recettori finali rispetto alla quantità/qualità degli scarichi.



Qualche considerazione………

    -Probabilmente la messa in esercizio dei depuratori e la scelta dei punti di
    scarico dovrebbe essere soggetta ad una più attenta valutazione ambientale
    sito-specifica, che vada oltre la mera applicazione dei limiti tabellari
    attualmente previsti, e che possa essere flessibile rispetto alle reali capacità
    recettive del recapito finale (criteri fondativi della normativa Comunitaria e
    Nazionale).
Qualche considerazione………

   - In pratica bisognerebbe valutare caso per caso, e non irrigidirsi su
   progettazioni standardizzate e applicate allo stesso modo in situazioni
   ambientali differenti; per esempio, lo scarico diretto/indiretto di un
   depuratore nelle acque del Salento meridionale probabilmente non necessita
   delle stesse caratteristiche qualitative di uno scarico diretto/indiretto nel
   Golfo di Manfredonia (per il quale forse sarebbero necessari processi
   depurativi più spinti ed efficienti).
   - Parimenti, le strategie di riutilizzo dei reflui, sempre auspicabili, dovrebbero
   essere graduate per importanza su necessità idriche per gli usi secondi, ma
   anche per impatto potenziale del refluo depurato e non riutilizzato.
   - Ulteriore elemento di valutazione dovrebbe essere la chiusura dei cicli
   gestionali inclusivi dei sottoprodotti della depurazione (es. fanghi ed
   immissioni in atmosfera).
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!




Si ringrazia tutto il personale ARPA Puglia, dei DAP e della Direzione,
che ha contribuito alla raccolta dei dati. Senza il loro lavoro non
sarebbe stato possibile acquisire le informazioni utili per l’elaborazione
sintetica degli scenari ambientali riportati in questa presentazione.

                                                                             Torre Guaceto, spiaggia Zona A.

More Related Content

More from Acquedotto Pugliese

13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1Acquedotto Pugliese
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseL'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseAcquedotto Pugliese
 
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheInnovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheAcquedotto Pugliese
 
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Acquedotto Pugliese
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
Acquedotto Pugliese
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
Acquedotto Pugliese
 

More from Acquedotto Pugliese (9)

Presentazione aqp ing
Presentazione aqp ingPresentazione aqp ing
Presentazione aqp ing
 
Presentazione aqp ita
Presentazione aqp itaPresentazione aqp ita
Presentazione aqp ita
 
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 113 07 08 legambiente presentazione_rev 1
13 07 08 legambiente presentazione_rev 1
 
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto PugliesePresentazione dell'Acquedotto Pugliese
Presentazione dell'Acquedotto Pugliese
 
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto PuglieseL'album fotografico di Acquedotto Pugliese
L'album fotografico di Acquedotto Pugliese
 
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idricheInnovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
Innovativo sistema di ricerca perdite delle reti idriche
 
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
Redazione del piano di emergenza straordinario della gestione dei fanghi deri...
 
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTALa depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
La depurazione delle acque reflue nell'ambito del PTA
 
La depurazione in Puglia
La depurazione in PugliaLa depurazione in Puglia
La depurazione in Puglia
 

Gli effetti ambientali del sistema di depurazione in Puglia alla luce dei dati ARPA

  • 1. Bari, 8 Febbraio 2013 – Palazzo Storico Acquedotto Pugliese GLI EFFETTI AMBIENTALI DEL SISTEMA DI DEPURAZIONE IN PUGLIA ALLA LUCE DEI DATI ARPA Massimo Blonda, Maria Cristina De Mattia, Vito Perrino & Nicola Ungaro ARPA Puglia, Direzione Scientifica. Corso Trieste 27 – 70126 Bari Torre Guaceto, foce Canale Reale.
  • 2. Cominciamo dalla fine……….: il recettore finale! L’ambiente marino è il recettore finale sia di quanto viene “rilasciato” in maniera più o meno naturale sulla terraferma sia di quanto immesso in maniera volontaria o accidentale. In particolare, nelle acque marino-costiere arriva alla fine tutto quanto viene prodotto nell’ambiente terrestre (sia naturalmente che dall’uomo), non completamente smaltito e/o degradato sulla terraferma, e veicolato attraverso i corsi d’acqua superficiali, le acque di falda, il dilavamento dei terreni e gli scarichi propriamente detti. Spesso il “rilascio”, quando attuato dall’uomo consapevolmente o non, si configura con il termine INQUINAMENTO, che per quanto riguarda le acque marine viene così definito (Direttiva 2008/56/CE “Marine Strategy”): - Introduzione diretta o indiretta, conseguente alle attività umane, di sostanze o energia (termica, radioattiva, ecc.), compreso il rumore sottomarino prodotto dall’uomo, che provoca o può provocare effetti negativi come danni alle risorse biologiche e agli ecosistemi marini, inclusa la perdita di biodiversità, pericoli per la salute umana, limitazioni alle attività marittime, compresi la pesca, il turismo, l’uso ricreativo ed altri usi legittimi del mare, alterazioni della qualità delle acque marine che ne pregiudichino l’utilizzo e ne riducano la funzione ricreativa e, in generale, la compromissione dell’uso sostenibile dei beni e dei servizi marini.
  • 3. Cosa ci dice il nostro recettore finale (il mare della Puglia)…..
  • 4. Clorofilla "a" (90° percentile, microgrammi/L) 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 Tremiti_100 Tremiti_500 F_Fortore_500 F_Fortore_1750 F_Schiapparo_500 F_Schiapparo_1750 F_Capoiale_500 F_Capoiale_1750 F_Varano_500 F_Varano_1750 Peschici_200 Peschici_1750 Veste_500 Vieste_1750 Mattinatella_200 Mattinatella_1750 Mattinata_200 (dati 2010-2011)…. Mattinata_1750 Manfredonia_SIN_500 Manfredonia_SIN_175 F_Candelaro_500 F_Candelaro_1750 F_Carapelle_500 F_Carapelle_1750 F_Aloisa_500 F_Aloisa_1750 F_Carmosina_500 F_Carmosina_1750 F_Ofanto_500 F_Ofanto_1750 Bisceglie_500 Bisceglie_1750 Molfetta_500 Molfetta_1750 Bari Balice_500 Bari Balice_1750 Bari Trullo_500 Bari Trullo_1750 Mola_500 Mola_1750 Monopoli_100 Monopoli_1500 Forcatelle_500 Forcatelle_1750 Villanova_500 Villanova_1750 T_Guaceto_500 T_Guaceto_1750 P_Penne_100 P_Penne_600 BR_Capobianco_500 BR_Capobianco_175 Campo di Mare_500 Campo di Mare_1750 LE_S.Cataldo_500 LE_S.Cataldo_1750 Cesine_200 Cesine_1750 F_Alimini_200 F_Alimini_1750 Tricase_100 Tricase_500 Punta Ristola_100 Punta Ristola_800 Ugento_500 Ugento_1750 S.Maria_200 S.Maria_1000 P.Cesareo_200 P.Cesareo_1000 Campomarino_200 Campomarino_1750 TA_Lido_Silvana_100 TA_Lido_Silvana_750 TA_S.Vito_100 TA_S.Vito_700 P_Rondinella_200 P_Rondinella_1750 F_Patemisco_500 F_Patemisco_1750 F_Lato_500 F_Lato_1750 Ginosa_200 Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri Ginosa_1750
  • 5. 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 Tremiti_100 Tremiti_500 Isole Tremiti F_Fortore_500 Valore Trix F_Fortore_1750 Chieuti-Foce Fortore F_Schiapparo_500 F_Schiapparo_1750 Foce Fortore-Foce Schiapparo F_Capoiale_500 F_Capoiale_1750 Foce Schiapparo-Foce Capoiale F_Varano_500 F_Varano_1750 Foce Capoiale-Foce Varano Peschici_200 Peschici_1750 Foce Varano-Peschici Veste_500 Vieste_1750 Peschici-Vieste Mattinatella_200 Mattinatella_1750 Vieste-Mattinata Mattinata_200 Mattinata_1750 Manfredonia_SIN_500 (dati 2010-2011)…. Manfredonia_SIN_1750 Mattinata-Manfredonia F_Candelaro_500 F_Candelaro_1750 Manfredonia-Torrente Cervaro F_Carapelle_500 F_Carapelle_1750 Torrente Cervaro-Foce Carapelle F_Aloisa_500 F_Aloisa_1750 Foce Carapelle-Foce Aloisa F_Carmosina_500 F_Carmosina_1750 Foce Aloisa-Margherita di Savoia F_Ofanto_500 F_Ofanto_1750 Margherita di Savoia-Barletta Bisceglie_500 Bisceglie_1750 Barletta-Bisceglie Molfetta_500 Molfetta_1750 Bisceglie-Molfetta Bari Balice_500 Bari Balice_1750 Molfetta-Bari Bari Trullo_500 Bari Trullo_1750 Mola_500 Mola_1750 Bari-San Vito(Polignano) media C.I. Monopoli_100 Monopoli_1500 San Vito(Polignano)-Monopoli Forcatelle_500 Forcatelle_1750 Monopoli-Torre Canne Villanova_500 Villanova_1750 T.Canne-Limite Nord AMP T.Guaceto T_Guaceto_500 T_Guaceto_1750 media stazione A.M.P. Torre Guaceto P_Penne_100 P_Penne_600 Lim.sud AMP T.Guaceto-Brindisi BR_Capobianco_500 BR_Capobianco_1750 Brindisi-Cerano Campo di Mare_500 Campo di Mare_1750 LE_S.Cataldo_500 LE_S.Cataldo_1750 Cerano-Le Cesine Cesine_200 Cesine_1750 Le Cesine-Alimini F_Alimini_200 F_Alimini_1750 Alimini-Otranto Tricase_100 Tricase_500 Otranto-S. Maria di Leuca Punta Ristola_100 Punta Ristola_800 S.Maria di Leuca-Torre S.Gregorio Ugento_500 Ugento_1750 Torre S.Gregorio-Ugento S.Maria_200 S.Maria_1000 Ugento-Limite sud AMP Porto Cesareo P.Cesareo_200 P.Cesareo_1000 Limite sud AMP Porto Cesareo-Torre Campomarino_200 Campomarino_1750 Torre Columena-Torre dell'Ovo TA_Lido_Silvana_100 TA_Lido_Silvana_750 Torre dell'Ovo-Capo S. Vito TA_S.Vito_100 TA_S.Vito_700 Capo S.Vito-Punta Rondinella P_Rondinella_200 P_Rondinella_1750 Punta Rondinella-Foce Fiume Tara F_Patemisco_500 F_Patemisco_1750 Foce Fiume Tara-Chiatona F_Lato_500 F_Lato_1750 Chiatona-Foce Lato Ginosa_200 Ginosa_1750 Foce Lato-Bradano Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri
  • 6. Cosa dice il monitoraggio ARPA-Regione Puglia dei corpi idrici marino-costieri (dati 2010-2011)….
  • 7. Cominciamo a risalire…verso le fonti…. Portata media annuale e concentrazione di macronutrienti in alcuni fiumi italiani*. Le foci fluviali???? Portata (km3a-1) Fiumi pugliesi 60 Bassa portata 40 20 0 Adige Arno Po Tevere Ofanto Candelaro Alta concentrazione 8 10 -1 NO3 (mg L ) 6 Foce Candelaro (Manfredonia) 4 2 0 Adige Arno Po Tevere Ofanto Candelaro PO4 (mg L-1) 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 Adige Arno Po Tevere Ofanto Candelaro *Fonte: Ludwig et al., 2009; Strobl et al., 2009, IRSA, 2009; Foce Ofanto (Barletta) ARPA Puglia (per la concentrazione media dei nutrienti nei fiumi pugliesi, dati da monitoraggio 2010-2011).
  • 8. La densità di popolazione costiera????? I depuratori con scarico in mare?????
  • 9. La qualità dei corsi d’acqua (classificazione dei corpi idrici ai sensi del D.M. 260/2010, indice LIMeco, monitoraggio 2010-2011) STAZIONE Corpo idrico superficiale Regione Puglia Media punteggio LIMeco STATO CA_TS01 Saccione_12 0.58 BUONO CA_TS02 Foce_Saccione 0.64 BUONO CA_FF01 Fortore_18 0.76 ELEVATO CA_FF02 Fortore_12 0.63 BUONO CA_TC01 Candelaro_12 0.54 BUONO CA_TC02 Candelaro_16 0.24 SCARSO CA_TC03 Candelaro sorg-confl.Triolo_17 0.26 SCARSO CA_TC04 Candelaro confl.Triolo confl.Salsola_17 0.27 SCARSO CA_TC05 Candelaro confl.Salsola confl.Celone_17 0.24 SCARSO CA_TC07 Candelaro-Canale della Contessa 0.27 SCARSO CA_ TC08 Foce Candelaro 0.23 SCARSO CA_ TT01 Torrente Triolo_16 0.34 SUFFICIENTE CA_SA01 Salsola lato nord 0.55 BUONO CA_SA02 Salsola lato sud 0.57 BUONO CA_SA03 Salsola confl.Candelaro 0.56 BUONO CA_CL01 Fiume Celone_18 0.66 ELEVATO CA_CL02 Fiume Celone_16 0.59 BUONO CA_CE01 Cervaro_18 0.73 ELEVATO CA_CE02 Cervaro_16_1 0.68 ELEVATO CA_CE03 Cervaro_16_2 0.43 SUFFICIENTE CA_CE04 Cervaro_foce 0.71 ELEVATO CA_CR01 Carapelle_18 0.69 ELEVATO CA_CR02 Carapelle_18_Carapellotto 0.64 BUONO CA_CR03 confl.Carapellotto – foce Carapelle 0.57 BUONO CA_CR04 Foce Carapelle 0.66 ELEVATO CA_FO01 Ofanto_16 confl.Locone 0.24 SCARSO CA_FO02 confl.Locone – confl.Foce ofanto 0.17 SCARSO CA_FO03 Foce ofanto 0.24 SCARSO CA_BR01 Fiume Bradano_16 0.36 SUFFICIENTE CA_GR01 Fiume Grande_17 0.32 SUFFICIENTE CA_RE01 Canale Reale_17 0.10 CATTIVO CA_AS01 Torrente Asso_17 0.14 CATTIVO CA_TA01 Tara_17 0.46 SUFFICIENTE CA_LN01 Lenne_16 0.44 SUFFICIENTE CA_FL01 Lato_16 0.44 SUFFICIENTE CA_GA01 Galaso_16 0.38 SUFFICIENTE
  • 10. I parametri di qualità dei corsi d’acqua (monitoraggio 2010-2011)…..
  • 11. I corsi d’acqua con più criticità……….e gli scarichi dei depuratori (2010-2011)…. Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 Corso d'acqua Depuratori riferimento 2010 2011 BOD5(12), SST(4), N-NO2(1), N-NH4(6), BOD5(12), COD(6), SST(6), E.Coli(3), N-NH4(4), Foggia Tab.1/3 Grassi e oli animali(1), E. Coli(4) Grassi e oli(1) BOD5(4), n.3>100%, COD(6), n.3>100%, BOD5(4), n.2>100%, COD(4), n.3>100%, SST(6), Manfredonia Tab.1/3 SST(5), n.2>150% N-NH4(2), N-NO2(1), N- n.1>150% E.Coli(1), Tossicità(2), Cloruri(1), NO3(1), E. Coli(3), Alluminio(1), Rame(1) pH(1), Odore(1) Torrente Candelaro Rignano Garganico Tab.1/3 BOD5(1), SST(1), Zinco(1) - BOD5(5), COD(4), n.1>100%, SST(3), E.Coli(2), Apricena Tab. 1/3 N-NH4(1), E. Coli(2) Tensioattivi(1), N-NO2(2) BOD5(14), n.1>100%, COD(9), SST(10), BOD5(5), COD(3), SST(4), E.Coli(7), S. Giovanni Rotondo Tab.4 Ntot(5), E. Coli(8), Tensioattivi(3) Tensioattivi(3), Zinco(1), pH(1), N tot(5) BOD5(11), n.3>100%, COD(9), n.1>100%, BOD5(8), COD(5), SST(5), E.Coli(5), Tossicità(1), SST(9), n.1>150%, Ntot(6), E. Coli(3) Tensioattivi(4), Zinco(1), Cloruri(2), pH(1), N tot(6) San Severo Tab.4 Torrente Triolo Tossicità(3), Tensioattivi(5), Cloruri(4), pH(3), Zinco(2) Pietra Montecorvino Tab. 1/3 BOD5(1), E. Coli(1), Cloruri(1), Zinco(2) Tossicità(1) BOD5(5), n.2>100%, COD(3), n.1>100%, BOD5(4), COD(1), SST(2), E.Coli(2), Lucera 1 Tab. 1/3 SST(4), n.1>150%, N-NH4(1), N-NO2(2), Tensioattivi(1), Zinco(2), N-NH4(2), Grassi e oli(1) Torrente Sàlsola E.Coli(1), pH(1) BOD5(4), n.1>100%(VL Tab.1), COD(2), SST(2), Lucera 2 Tab. 1/3 COD(1), N-NO2(1), E.Coli(1) n.1> 150%,E.Coli(1), N-NO2(1) BOD5(9), n.1>100%, COD(6), SST(9), Bovino Tab. 1/3 BOD5(3), COD(2), SST(1), N-NO3(1) n.2>150%, N-NH4(2), E.Coli(1) Torrente Cervaro BOD5(5), n.1>100%, COD(2), n.2>100%, BOD5(2), n.1>100%, COD(2), n.1>100%, SST(5), Troia Tab.4 SST(4), n.2>150%, Ntot(4), E. Coli(2), E.Coli(1), Tensioattivi(1) Tossicità(1), Tensioattivi(1) BOD5(7), n.5> 100%, COD(5), SST(7), N tot(4), P BOD5(5), n.4> 100%, COD(2), SST(6), E. S. Ferdinando Tab. 1-2/3 tot(2), N-NH4(1), N-NO3(1), Cloruri(1), E.Coli(3), Coli(1), Tensioattivi(1) Tensioattivi(3) Fiume Ofanto Canosa Tab.4 BOD5(1), n.1> 100%, COD(1), n.1>100%, BOD5(2) , SST(2) N tot(4), Ptot(1), E.Coli(2), SST(1) n.1>150%, Ntot(3), Ptot(3). Tossicità(1) BOD5(1), n.1> 100%, COD(1), n.1>100%, Spinazzola Tab.4/2 P tot(2) SST(1), n.1>150% BOD5(1), COD(1), Ntot(1), Ptot(1), Ntot(5), Ptot(2), pH(1), E.Coli(1), Tensioattivi(1), Ceglie Messapica Tab.4/2 Tensioattivi(1), Boro(1), Zinco(1) Solventi organici aromatici(1), Oli minerali(1) BOD5(1), COD(1), Ntot(6), SST(1), Ptot(1), Cl libero(1), Ntot(5), Ptot(2), E.Coli(3), Cloruri(2), Canale Reale Francavilla Fontana Tab.4/2 Boro(1), Manganese(1), Escherichia Coli(4) Fluoruri(2), pH(1), SAR(2) BOD5(2) , n.1>100% , COD(1) , n.1>100% , Solidi BOD5(3), COD(3), SST(2), Ntot(3), Ptot(1), Latiano Tab.4/2 Sospesi Tot.(1) >100% , N tot.(1), E.Coli(2), Boro(1), Cloruri(1), Escherichia Coli(2) Fluoruri(1), Fenoli(1) BOD5(2), COD(2), SST(4), E. Coli(3), BOD5(1), COD(1), SST(1), N-NH4(2), N-NO2(1), Fiume Grande Brindisi Tab.1/3 Cloruri(2), N-NH4(7), Boro(1), N-NO2(1) E.Coli(6), Colore(1) Ntot(8), Ptot(7), Cloro Libero(1), Cloruri(4), SST(1), E.Coli(1), Cloruri(5), Cl libero(5), pH(3), N Copertino Tab.4 pH(2) tot(7), P tot(6) Torrente Asso BOD5(1), COD(2), n.1>100%, Ptot(4), Cloro Maglie Tab.4 SST(1), E.Coli(1), Cloruri(1), N tot(2), P tot(6) Libero(1), Cloruri(2)
  • 12. I corpi idrici marino-costieri e di transizione in aree più critiche……….e gli scarichi dei depuratori (2010-2011)…. Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 Corpi Idrici marino-costieri e di Transizione Depuratori riferimento 2010 2011 BOD5(4), SST(3), Ntot(3) BOD5(6), n.1>100%, COD(1), SST(1), N-NH4(2), Vasche Evaporanti (Lago Salpi)* Trinitapoli Tab.1-2/3 N-NO2(1), E.Coli(3), Tensioattivi(3) Foce Carapelle-Foce Aloisa** Zapponeta Tab. 1/3 Tossicità(1), Ntot(2) N tot(1) BOD5(1), COD(1), E.Coli(1) BOD5(4), n.3> 100%, COD(3), n.1> 100%, Foce Aloisa-Margherita di Savoia** Margherita di Savoia Tab.1/3 SST(4), n.1> 150 % N tot(5), P tot(4), N-NH4(1), E.Coli(2), Tensioattivi(1) BOD5(2), n.1>100%, SST(2), N- BOD5(1), n.1>100%, COD(1), n.1>100%, SST(1), Margherita di Savoia-Barletta** Barletta Tab.1/3 NO2(3),Tensioattivi(1) n.1>150%, NO2(3), NH4(2), Saggio Tossicità(1), BOD5(4), n.3> 100%, COD(1), SST(6), n.2> BOD5(6), n.2> 100%, COD(1), SST(7), N-NH4(5) Trani Tab. 1/3 100%, N-NH4(2), N-NO2(2) Barletta-Bisceglie** BOD5(2), n.1> 100%, COD(1), SST(1), BOD5(1), SST(1), Escherichia Coli(2) Bisceglie Tab.1/3 E.Coli(1) BOD5(13), n.8>100%, COD(8), n.4> 100%, BOD5(8), n.2>100%, COD(2), n.1> 100%, SST(3), Bisceglie-Molfetta** Molfetta Tab.1/3 SST(12), n.7> 150%, N-NH4(3), E.Coli(2) n.1> 150%, N-NH4(6), N-NO3(1), N-NO2(2), Tossicità(1) E.Coli(3), Tossicità(1) Giovinazzo Tab.1/3 N-NO2(1) N-NO2(1) BOD5(11), n.10> 100%, COD(7), n.5> 100%, BOD5(6), n.5> 100%, COD(5), SST(5), N-NH4(3), Bitonto Tab.1/3 SST(12), n.6> 100%, N-NH4(4), E. Coli(2) Tensioattivi(3), E.Coli(1) Molfetta-Bari** Zinco(1) BOD5(13), n.8> 100%, COD(7), n.2>100%, BOD5(9), n.5> 100%, COD(7), n.2>100%, SST(8), Bari Ovest Tab.1/3 SST(12), n.3> 150 %, N-NH4(2), E. Coli(1), n.1> 150 % N-NH4(3), E.Coli(3), Tensioattivi(1) Tensioattivi(1) * Corpo Idrico di Transizione ** Corpo Idrico Marino-Costiero
  • 13. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Qualità delle acque costiere e uso ricreativo (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011) 120 300 100 250 80 200 60 150 40 100 20 50 0 0 sa Bisc e e M t ta Pu ò t ta a le zzo oli Za ani  B t o en e i o lie nt i Ga are i ici Ta are ico Ga le a t M i ov li d o v o ia in mit cc Es rin et rd od o G erm nt o B san es ne ist o el op fe na sch rle eg on Le r i  a Tr llip Na n ito na Ro  a  M i  R Vi ro at lav e in ol Ce rga l a on Ba T Ba  Tr pp Pe rc i  S a d lad a  el  F o no + an a  d Gi st  Iso no ar it s d e Va nt nt er Ov lig M ra ra o  on rgh a  Po ri  Fa Ta Ba a rs Sa M ve  C i + ar BOD IN USCITA (mg/L) i B a d MEDIA E. COLI (UFC/100 ml) NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE VICINE ALLO SCARICO  ol M MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI (UFC/100 ml) NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE VICINE LO SCARICO
  • 14. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Qualità delle acque costiere e uso ricreativo (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011) Escherichia coli (UFC/100 ml) Enterococchi intestinali (UFC/100 ml) 300 300 250 250 MEDIA  BOD5 (MG/L) IN USCITA 200 MEDIA  BOD5 ESPRESSO IN MG/L 200 DALLO SCARICO IN BATTIGIA IN USCITA DALLO SCARICO IN BATTIGIA 150 150 MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE 100 ACQUE DI BALNEAZIONE VICINO 100 VICINE LO SCARICO IN BATTIGIA ALLO SCARICO IN BATTIGIA 50 50 MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE LONTANO 0 0 LONTANE DALLO SCARICO IN DALLO SCARICO IN BATTIGIA BATTIGIA M et ta M et ta ò ò a a M e Tr o oli pp i M e  Tr o pp i oli a d it i o a d it i o  Fo glie  Fo glie Ga lle Ga lle Za an Za ran a a M i ov li o v li M i et et rd rd od od z z o B san o B an ist ist o o em em Iso inaz Iso inaz op op e e on on Tr llip Na Na llip f f no ce no ce i  R i R nt Puls T at at lav lav ol ol nt P ul on on rc rc sa Bis sa Bis el el Gi Gi l l in in ar ar BATTIGIA BATTIGIA ra ra Fa Fa Ta Ta 300 300 250 250 MEDIA  BOD5 ESPRESSO IN MG/L 200 MEDIA  BOD5 (MG/L ) IN USCITA 200 IN USCITA DALLO SCARICO DALLO SCARICO TRAMITE 150 TRAMITE CONDOTTA 150 CONDOTTA SOTTOMARINA SOTTOMARINA 100 100 MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE 50 MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI 50 ACQUE DI BALNEAZIONE VICINO NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE ALLO SCARICO TRAMITE 0 VICINE LO SCARICO TRAMITE 0 CONDOTTA SOTTOMARINA CONDOTTA SOTTOMARINA   te ce e  t ta en e t +  est te o nt i Ga ar e i ici Ta area co t ta st en e a o rin nt i Ga are i no hici Ta are ico m do voia nt es cc rin ne r s rita Le c m oi nt es ne es ari e na sc h r le ni r le nt  Ter na ri Ro  a  M Le ito Vi Va  Sav n nt  Ter ro na Ro  a  M ito Vi sc Ce r ga ro Ba Ce rga Ba a Pe Ba  B lad Pe MEDIA ENTEROCOCCHI INTESTINALI i S B  B lad MEDIA E.COLI PRESENTI NELLE a  di no o G t + an a  d o G do es NELLE ACQUE DI BALNEAZIONE na ACQUE DI BALNEAZIONE LONTANO s d it s d Va ov lig ve her ov lig e ra o  ra o  on r gh a  LONTANE DALLO SCARICO TRAMITE r i  Po a  DALLO SCARICO TRAMITE ri  Po an g Ba Ba ar a Sa rs Sa M CONDOTTA SOTTOMARINA M CONDOTTA SOTTOMARINA ve on  C  C i + i + ar ar i B  B CONDOTTA i a d a d CONDOTTA ol ol M M
  • 15. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Qualità delle acque costiere e uso ricreativo (media periodo aprile-settembre 2010 e 2011) Acque di balneazione vicine Acque di balneazione lontane Escherichia coli  Enterococchi  Escherichia coli  Enterococchi  (media Puglia) (media Puglia) (media Puglia) (media Puglia) DEPURATORI SCARICO CONDOTTA 4 5 7 10 DEPURATORI SCARICO BATTIGIA 22 20 2 12
  • 16. S. D om in o- so lo IQB c. tto il Pie r O-Score tr a isto ne ra nt ra e po 30 Il Pi rto m ra td ta 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 di Vi x (F es ca G ) O-Score sp te na ia le 50 sp gg 100 (F 0 ia a m G m gg Pu td ) ts ia gn x ud ba oc (F ia G fo gn de hi us ) a lle o 20 ci za (F 0 tt. ga G ) m na ts Bi re sc (F ud G lid eg lie ) o Lu (B cc A) di io tta Li la IO do (B M Tr A) -e ul To Ca x S lo r re st an (B Ca ello so A) liv nn S. e e St ef (B Ap di A) fro an an nt o Sa il e (B n id sc Ca o al fa A) ar po S. ro ta Vi ico rto ld nc (B Itt o en R ica Bad -vic zo ) in Ug is c o (B o- al R sp en to sc Fa ) ia a al o ro gg Pu di ( ia En L E) lib nt a ea st er a M ab To ac (L ilim ol E) rre on en C e to o (L Ba lum E) ia en d' a ar (T ge A) nt o (T A) IQB 0 20 40 60 80 100 120 140 160 (IQB) Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: e Fioriture alghe tossiche (Ostreopsis ovata) quali-quantitativa della microalga. l’abbondanza/frequenza Ostreopsis ovata (O-Score) nei siti della Relazione tra Indice di Qualità Batteriologica di Regione Puglia monitorati per la ricerca
  • 17. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Ecosistemi (comunità litorali a macroalghe) Depuratore Molfetta (in battigia) Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 riferimento 2010 2011 BOD5(13), n.8>100%, COD(8), n.4> 100%, BOD5(8), n.2>100%, COD(2), n.1> 100%, SST(3), Tab.1/3 SST(12), n.7> 150%, N-NH4(3), E.Coli(2) n.1> 150%, N-NH4(6), N-NO3(1), N-NO2(2), Tossicità(1) E.Coli(3), Tossicità(1) Depuratore Fasano Forcatelle (in battigia) Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 riferimento 2010 2011 Tab.1/3 E.Coli(1), Tensioattivi(2), Zinco(1) Nessun superamento
  • 18. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Ecosistemi (comunità litorali a macroalghe) Depuratore Ostuni-Villanova (canale d’Antelmi) Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 riferimento 2010 2011 Tab.4 pH(1) pH(2) Depuratore Gallipoli (in battigia) Tabella Superamenti limiti tabellari 2010-2011 riferimento 2010 2011 Tab.1/3 BOD5(1), n.1>100%, E.Coli(2), Cloruri(1) BOD5(2), n.1>100%, COD(2), SST(1), E.Coli(2)
  • 19. Gli scarichi in mare dei depuratori……i potenziali effetti su: Ecosistemi (erbari di Posidonia oceanica) Classe di EQR "PREI" Qualità per Corpo Idrico corpo idrico 0.318 Scarso Depuratore Bitonto-Bari Ovest (condotta) Classe di EQR "PREI" Qualità per Corpo Idrico corpo idrico 0.555 Buono Classe di EQR "PREI" Qualità per Corpo Idrico corpo idrico 0.458 Sufficiente Depuratore Lecce (condotta)
  • 20. Gli scarichi sul suolo dei depuratori…… Lo scarico su suolo può essere occasione di riqualificazione di un “campo” (con giusti apporti di nutrienti) o di un corpo idrico superficiale “dimenticato” o “non significativo” (CISNS, come per norma), ovvero contribuire alla rinaturalizzazione dell’area sottesa, fermo restando che anche questa tipologia di scarico deve rispettare i presupposti di una corretta funzionalità degli impianti e della capacità recettiva dei terreni. Impianti Campi scarico in Trincea Subirriga CISNS Provincia spandimen Misti Suolo disperdente zione (Tab.4) to Tot.N° BARI 5 2 2 1 7 BAT 1 1 5 BRINDISI 1 1 8 FOGGIA 0 0 0 0 0 10 LECCE 15 11 3 9 TARANTO 2 2 0 0 0 12 Totale 24 16 5 1 1 51 Attuali depuratori e scarichi da gestire con recapito su SUOLO. E le relative criticità (casi ricorrenti)…… Alberobello – BA: campi, condotta disperdente intasata Gioia del Colle –BA: campi di spandimento allagati Turi-BA: segnalazioni 2008-2009 Comune, trincee crollate Noci Nuovo-BA (dal 06/2009 AQP Dep. + trincee): segnalazioni 2010 Castro-LE, Galatina-Soleto-LE, Lizzanello-Cavallino-LE: trincee disperdenti non drenanti Torricella-TA: trincee disperdenti non drenanti
  • 21. Un esempio di criticità per un depuratore che scarica sul suolo: L’impianto di Turi Lo scarico del depuratore urbano di TURI in Trincea disperdente è stato oggetto di controlli e Purtroppo le trincee disperdenti hanno subito un di ispezioni ARPA per verificare lo stato crollo a causa della assenza di idoneo drenaggio. ambientale. I limiti parametrici previsti (Tab.4), Per intervenire sull’insufficienza del sistema e per sono stati dal 2010 in genere rispettati, tranne attuare una manutenzione sul recapito finale che per alcuni superamenti per i parametri P tot., principale si è dunque ricorsi alla realizzazione di BOD, COD e SST in tre eventi eccezionali del altro sistema (vasche e trincee a serpentina). 2011. Particolare della sponda di trincea crollata. Fig. 1 – Ubicazione dell’impianto di depurazione e del relativo scarico nel comune di Turi.
  • 22. Un esempio di scarico in lama con risultati positivi: Lama San Giorgio (depuratore di Sammichele) Lo scarico del depuratore urbano di Sammichele in Lama San Giorgio è l’unico attualmente attivo (da ottobre 2011) e regolarmente controllato da ARPA e dal Gestore (in autocontrollo), con riferimento al rispetto dei requisiti previsti per lo scarico su «Suolo» (come da PTA), ovvero dei limiti parametrici indicati in tab.4-All.5-D.Lgs. 152/2006, più restrittivi rispetto a quelli per scarico in corpo idrico superficiale (CIS) previsti dalle norme nazionali ed europee vigenti. Nei controlli effettuati sullo scarico in uscita dall’avvio (ott. 2011) fino agli ultimi esami (sett. 2012) la funzionalità dell’impianto ha garantito sempre il rispetto dei limiti previsti con qualche eccezione per i parametri P tot., BOD, COD e SST in due eventi eccezionali del 2011.
  • 23. Un esempio di scarico in lama con risultati positivi: Lama San Giorgio (depuratore di Sammichele) la Lama San Giorgio è stata individuata come recapito dei reflui depurati nell’ottica di sfruttarne l’effetto “ruscellamento” ed al fine di attivarne i processi naturali di autodepurazione. Tale destinazione è stata scelta per evitare il collettamento dei reflui (tramite condotta) verso il mare. Durante un sopralluogo nel marzo del 2012, che ARPA ha effettuato al fine di verificare lo stato dei luoghi in seguito allo scarico delle acque di depurazione nell'alveo, si è potuto constatare che l'acqua, dopo aver attraversato una condotta sotterranea fornita anche di un'uscita per il troppo pieno, fuoriesce leggermente torbida e schiumosa ma, dopo aver percorso qualche metro, viene chiarificata dalla vegetazione presente sul letto della lama. Dal punto di vista ecosistemico e delle catene trofiche, si può concludere che il ripristino del corso d'acqua nell'area in oggetto sicuramente può contribuire all'instaurarsi di comunità tipiche degli ambienti umidi (es. anfibi), nonché favorisce l'incremento di specie animali e vegetali legate alla presenza dell'acqua e degli ambienti rupestri.
  • 24. Altre criticità relative all’esercizio dei depuratori pugliesi : Odori molesti (segnalazioni) • Bari Est - Segnalazioni (Comitato quartiere Japigia San Marco) Comune o 2009 (sopralluogo 27 agosto) o 2010 (sopralluogo 2 agosto) o 2011 o 2012 (istanza comitato quartiere Japigia San Marco) • Bari Ovest - Segnalazioni • Bitonto - Segnalazioni 2009 (segnalazione comitato Depuriamola167) • Corato – Segnalazioni • Gioia del Colle-BA • Turi - segnalazioni odori molesti 2008, 2009 (sala ricev.) • Bisceglie-BAT o 2010 (Cds a seguito petizione data 23 Febbraio, sopralluogo 8 Aprile) o 2012 (Richiesta comando Pm-Carabinieri CC Trani) • Nardò-LE 2012 (segnalazione Procura) • Maglie-LE – (2008-2010) Segnalazioni varie Comune x depuratore consortile 2010 (sopralluogo 22 ott. anche per stazioni di rilancio) • Peschici-FG depuratore 2010 • Vieste-FG ex-depuratore dal 2010-2011-2012 (anche per reflui in mare ex da staz.sollev.) • Manduria-TA 2012 • Lizzano-TA 2012
  • 25. In sintesi……… - Le informazioni in disponibilità di ARPA Puglia evidenziano in alcuni casi il potenziale impatto, per effetto diretto, indiretto e/o sinergico, degli scarichi dei reflui depurati sulle componenti ambientali; - Nella grande maggioranza dei casi l’effetto, se associabile allo scarico, potrebbe essere attribuito alla scarsa efficienza depurativa (più o meno temporanea) o alla relativa inadeguatezza del sito recettore; -L’entità dell’eventuale impatto è certamente condizionata dalla situazione ambientale sito-specifica, ed in particolare dalla capacità/compatibilità dei recettori finali rispetto alla quantità/qualità degli scarichi. Qualche considerazione……… -Probabilmente la messa in esercizio dei depuratori e la scelta dei punti di scarico dovrebbe essere soggetta ad una più attenta valutazione ambientale sito-specifica, che vada oltre la mera applicazione dei limiti tabellari attualmente previsti, e che possa essere flessibile rispetto alle reali capacità recettive del recapito finale (criteri fondativi della normativa Comunitaria e Nazionale).
  • 26. Qualche considerazione……… - In pratica bisognerebbe valutare caso per caso, e non irrigidirsi su progettazioni standardizzate e applicate allo stesso modo in situazioni ambientali differenti; per esempio, lo scarico diretto/indiretto di un depuratore nelle acque del Salento meridionale probabilmente non necessita delle stesse caratteristiche qualitative di uno scarico diretto/indiretto nel Golfo di Manfredonia (per il quale forse sarebbero necessari processi depurativi più spinti ed efficienti). - Parimenti, le strategie di riutilizzo dei reflui, sempre auspicabili, dovrebbero essere graduate per importanza su necessità idriche per gli usi secondi, ma anche per impatto potenziale del refluo depurato e non riutilizzato. - Ulteriore elemento di valutazione dovrebbe essere la chiusura dei cicli gestionali inclusivi dei sottoprodotti della depurazione (es. fanghi ed immissioni in atmosfera).
  • 27. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Si ringrazia tutto il personale ARPA Puglia, dei DAP e della Direzione, che ha contribuito alla raccolta dei dati. Senza il loro lavoro non sarebbe stato possibile acquisire le informazioni utili per l’elaborazione sintetica degli scenari ambientali riportati in questa presentazione. Torre Guaceto, spiaggia Zona A.