SlideShare a Scribd company logo
Non bruciamo il futuro
RIFIUTI
obiettivi e dati
Economia circolare, raccolta
differenziata ed inceneritore:
come raggiungere gli obbiettivi
del piano regionale al 2020
RIDUZIONE
RIUSO
RICICLO
Obiettivi del PRGR al 2020 rispetto al 2011
•
Produzione -25% 143.000 ton/a
•
Raccolta differenziata al 75% 107.250 ton/a
•
Non potranno più essere conferiti Rifiuti Solidi Urbani all'inceneritore
Anno RD(%) RU(kg/ab)
2010 50,67 766
2011 53,28 747
2012 55,38 694
2013 56,13 707
2014 56,58 707
2015 57,39 728
La produzione per abitante a Piacenza
Rifiuti Urbani (kg/abitante)
2010 2011 2012 2013 2014 2015
Anno RD(%) RU(kg/ab)
766
747
2012 55,4 694
2013 56,1 707
2014 56,6 707
2015 55,6 (57,4) 728
Percentuali di raccolta differenziata a Piacenza
2012 2013 2014 2015
Fonte ARPAE Emilia Romagna
DATO CACOLATO IN MODO OMOGENEO
RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI
(SENZA INCLUDERE GLI INGOMBRANTI)
Raccolta Differenziata(%)
La Raccolta Differenziata calcolata con la modalità
utilizzata fino allo scorso anno sarebbe del 59%
a livello provinciale quindi +0,1 punto
percentuale rispetto all'anno precedente (RD 2014
58,)
La raccolta differenziata a Piacenza è rimasta
ferma negli ultimi anni.
È diminuita dell’1% tra il 2014 e 2015
Ma quanto ci costa?
Media italiana Tari 2016
Famiglia di 3 persone in un appartamento di 100 m2
€296
Aumento rispetto al 2010: 23%
l’inflazione si è fermata al 7,4%
Nella Regione Emilia Romagna soltanto Ferrara supera la media nazionale con
€324,58, cresciuto di appena il 5,25% rispetto al 2010.
Parma è tra le città in cui si spende meno: €255, con un aumento, rispetto al
2010, di appena 4,08%.
Con un decremento rispetto all’anno precedente dell’1,54%, frutto dell’elevata
percentuale di raccolta differenziata che consente di ridurre i costi di
smaltimento.
Meglio di Parma soltanto Ravenna, dove la Tari costa €238,91 euro, ma dove
si è pure registrato un aumento importante rispetto al 2010, pari al 14,86%.
A Piacenza per la Tari 2016 si
spendono €275,72, con un aumento
della tariffa rispetto al 2010 del
22,54%;
29916 fonte: L’eco di Parma
Cercare dati Favoino
I nostri obiettivo «Rifiuti Zero»
Produzione -25% al 2020 rispetto al 2011 come da PRGR 143.000 ton/a
Raccolta Differenziata 80% 1) diminuzione di122.000 ton/a
Raccolta Differenziata. 85% 2) diminuzione di 130.000 ton/a
Residuo indifferenziato 1) 21.000 ton/a
Residuo indifferenziato 2) 13.000 ton/a
Per il Residuo indifferenziato:
proponiamo di realizzare un impianto di trattamento meccanico biologico
I nostri obiettivi 2020 «Rifiuti Zero»
Raccolta Differenziata 80% -122.000 ton/anno
Residuo indifferenziato 21.000 ton/anno
primo scenario
Raccolta Differenziata 85% -130.000 ton/anno
Residuo indifferenziato 13.000 ton/anno
secondo scenario
2020:
CHIUDERE L'INCENERITORE DI BORGOFORTE
REALIZZARE UN IMPIANTO
DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO
I nostri obiettivi 2020 «Rifiuti Zero»
Non bruciamo il futuro

More Related Content

Similar to Non bruciamo il futuro

Focus tariffa
Focus tariffaFocus tariffa
Focus tariffa
Luigi Calesso
 
Serve davvero un inceneritore a Firenze?
Serve davvero un inceneritore a Firenze?Serve davvero un inceneritore a Firenze?
Serve davvero un inceneritore a Firenze?
Mamme NO Inceneritore
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Quotidiano Piemontese
 
Ambiente spa
Ambiente spaAmbiente spa
Ambiente spa
Marialuisa Palumbo
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Fabio Cornero
 
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
ente di bacino padova 2
 
Comuni Ricicloni Campania 2014
Comuni Ricicloni Campania 2014Comuni Ricicloni Campania 2014
Comuni Ricicloni Campania 2014
legambiente_campania
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Stefano Ambrosini
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
laboratoridalbasso
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
Davide Ferrari
 
Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014
Hera Group
 
Dossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
Dossier eco forum2021 Legambiente PiemonteDossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
Dossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
marzia genesini
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
MARTINA BENIN
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
Istituto nazionale di statistica
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Franco Brugnola
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Davide Ferrari
 
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
Snpambiente
 
Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016
ilfattoquotidiano.it
 

Similar to Non bruciamo il futuro (20)

Focus tariffa
Focus tariffaFocus tariffa
Focus tariffa
 
Serve davvero un inceneritore a Firenze?
Serve davvero un inceneritore a Firenze?Serve davvero un inceneritore a Firenze?
Serve davvero un inceneritore a Firenze?
 
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
Dossier comuni ricicloni piemonte 2018
 
Ambiente spa
Ambiente spaAmbiente spa
Ambiente spa
 
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
Grugliasco: IL BILANCIO 2015 Criticità, scelte, strategie, futuro...
 
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETOTARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
TARIFFA DI SMALTIMENTO, L'APPLICAZIONE IN VENETO
 
Comuni Ricicloni Campania 2014
Comuni Ricicloni Campania 2014Comuni Ricicloni Campania 2014
Comuni Ricicloni Campania 2014
 
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta DifferenziataPresentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
Presentazione 3 aprile - Incontro Raccolta Differenziata
 
Giulia deidda demolab 13
Giulia deidda demolab 13 Giulia deidda demolab 13
Giulia deidda demolab 13
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 02
 
Bilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionaleBilancio 2015 previsionale
Bilancio 2015 previsionale
 
Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014Comunicato stampa Y2014
Comunicato stampa Y2014
 
Dossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
Dossier eco forum2021 Legambiente PiemonteDossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
Dossier eco forum2021 Legambiente Piemonte
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
L.Cutaia, Economia circolare e materiali inerti
 
Bilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazioneBilancio di previsione 2014 presentazione
Bilancio di previsione 2014 presentazione
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
 
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
Rapporto ISPRA "Rifiuti urbani 2017"
 
Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016Comuni ricicloni 2016
Comuni ricicloni 2016
 

Non bruciamo il futuro

  • 1. Non bruciamo il futuro RIFIUTI obiettivi e dati
  • 2. Economia circolare, raccolta differenziata ed inceneritore: come raggiungere gli obbiettivi del piano regionale al 2020
  • 4. Obiettivi del PRGR al 2020 rispetto al 2011 • Produzione -25% 143.000 ton/a • Raccolta differenziata al 75% 107.250 ton/a • Non potranno più essere conferiti Rifiuti Solidi Urbani all'inceneritore
  • 5. Anno RD(%) RU(kg/ab) 2010 50,67 766 2011 53,28 747 2012 55,38 694 2013 56,13 707 2014 56,58 707 2015 57,39 728 La produzione per abitante a Piacenza Rifiuti Urbani (kg/abitante) 2010 2011 2012 2013 2014 2015
  • 6. Anno RD(%) RU(kg/ab) 766 747 2012 55,4 694 2013 56,1 707 2014 56,6 707 2015 55,6 (57,4) 728 Percentuali di raccolta differenziata a Piacenza 2012 2013 2014 2015 Fonte ARPAE Emilia Romagna DATO CACOLATO IN MODO OMOGENEO RISPETTO AGLI ANNI PRECEDENTI (SENZA INCLUDERE GLI INGOMBRANTI) Raccolta Differenziata(%)
  • 7. La Raccolta Differenziata calcolata con la modalità utilizzata fino allo scorso anno sarebbe del 59% a livello provinciale quindi +0,1 punto percentuale rispetto all'anno precedente (RD 2014 58,)
  • 8. La raccolta differenziata a Piacenza è rimasta ferma negli ultimi anni. È diminuita dell’1% tra il 2014 e 2015
  • 9.
  • 10. Ma quanto ci costa?
  • 11. Media italiana Tari 2016 Famiglia di 3 persone in un appartamento di 100 m2 €296 Aumento rispetto al 2010: 23% l’inflazione si è fermata al 7,4%
  • 12. Nella Regione Emilia Romagna soltanto Ferrara supera la media nazionale con €324,58, cresciuto di appena il 5,25% rispetto al 2010. Parma è tra le città in cui si spende meno: €255, con un aumento, rispetto al 2010, di appena 4,08%. Con un decremento rispetto all’anno precedente dell’1,54%, frutto dell’elevata percentuale di raccolta differenziata che consente di ridurre i costi di smaltimento. Meglio di Parma soltanto Ravenna, dove la Tari costa €238,91 euro, ma dove si è pure registrato un aumento importante rispetto al 2010, pari al 14,86%.
  • 13. A Piacenza per la Tari 2016 si spendono €275,72, con un aumento della tariffa rispetto al 2010 del 22,54%;
  • 14. 29916 fonte: L’eco di Parma Cercare dati Favoino
  • 15. I nostri obiettivo «Rifiuti Zero» Produzione -25% al 2020 rispetto al 2011 come da PRGR 143.000 ton/a Raccolta Differenziata 80% 1) diminuzione di122.000 ton/a Raccolta Differenziata. 85% 2) diminuzione di 130.000 ton/a Residuo indifferenziato 1) 21.000 ton/a Residuo indifferenziato 2) 13.000 ton/a Per il Residuo indifferenziato: proponiamo di realizzare un impianto di trattamento meccanico biologico
  • 16. I nostri obiettivi 2020 «Rifiuti Zero» Raccolta Differenziata 80% -122.000 ton/anno Residuo indifferenziato 21.000 ton/anno primo scenario Raccolta Differenziata 85% -130.000 ton/anno Residuo indifferenziato 13.000 ton/anno secondo scenario
  • 17. 2020: CHIUDERE L'INCENERITORE DI BORGOFORTE REALIZZARE UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO BIOLOGICO I nostri obiettivi 2020 «Rifiuti Zero»