SlideShare a Scribd company logo
Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale
dei conti nazionali
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi
della revisione
Carmine Fimiani, Stefania Massari
Roma, 16 dicembre 2014
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Consumi finali delle famiglie
1
Anno
Stime in
Sec 2010
(settembre 2014)
Stime in
Sec 95
(marzo 2014)
Differenza
Assoluta
Differenza
percentuale
2011 1.014,2 976,0 38,2 +3,9%
Impatto inserimento attività illegali
+1,7%
Impatto nuove stime energia
+1,3%
Impatto revisione stima servizi abitativi
+0,8%
Totale Consumi (mld di euro correnti)
3
Consumi finali delle famiglie: revisione per capitoli di spesa
Funzioni di consumo
Stime in Sec
2010
(settembre
2014)
Revisioni
assolute percentuali
Alimentari e bevande non alcoliche 144.7 5.3 3.8%
Bevande alcoliche, tabacchi e narcotici 40.2 13.7 51.7%
Vestiario e calzature 66.7 -6.6 -8.9%
Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 230.2 14.0 6.5%
Mobili, elettrodomestici e manutenzione della casa 68.4 -1.1 -1.5%
Servizi sanitari 33.3 4.4 15.1%
Trasporti 124.5 1.5 1.2%
Comunicazioni 26.9 3.6 15.4%
Ricreazione e cultura 72.1 0.6 0.9%
Istruzione 10.1 0.6 5.8%
Alberghi e ristoranti 95.5 -2.3 -2.4%
Beni e servizi vari 101.5 4.4 4.5%
Totale sul territorio economico
1,014.2 38.2 3.9%
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Prezzi correnti in miliardi di euro
Principali fonti di revisione
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Utilizzo dei dati del 15° Censimento popolazione e abitazioni 2011.
Utilizzo dei primi risultati sperimentali della nuova indagine sulle spese delle famiglie.
Nuove stime della spesa per beni energetici.
Nuova metodologia di stima della spesa per acquisto di auto nuove e
introduzione della spesa per consumi dell’acquisto di auto usate
Nuova stima dell’istruzione che ripartisce i servizi di istruzione raggruppando vari
livelli dell’International Standard Classification of Education 2011 (Classificazione
internazionale tipo dell’istruzione - ISCED-2011 dell’UNESCO).
Introduzione della spesa per attività illegali (droga, prostituzione e contrabbando).
2
Stima dei servizi abitativi
4
Metodo di stratificazione basato sui
canoni d'affitto effettivi
informazioni sul
parco immobiliare
ripartito per diversi
strati
15° Censimento
generale della
popolazione e delle
abitazioni del 2011
PrezziStock
informazioni sui
canoni d'affitto
effettivi pagati in
ciascuno strato
Indagine sui
Consumi delle
Famiglie
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Stima dei servizi abitativi
5
Ripartizione
geografica
sup ≤ 60 mq e anno ≤ 1945
sup ≤ 60 mq e anno > 1945
sup 61-80 mq e anno ≤ 1945
sup 61-80 mq e anno >1945
sup 81-100 mq e anno ≤ 1945
sup 81-100 mq e anno > 1945
sup ≥ 101 mq e anno ≤ 1945
sup ≥ 101 mq e anno > 1945
Dimensione
demografica
Superficie e anno
di costruzione
sup ≤ 50 mq e anno ≤ 1960
sup ≤ 50 mq e anno > 1960
sup 51-70 mq e anno ≤ 1960
sup 51-70 mq e anno >1960
sup 71-90 mq e anno ≤ 1960
sup 71-90 mq e anno > 1960
sup > 90 mq e anno ≤ 1960
sup > 90 mq e anno > 1960
pop ≤ 75.000
pop >75.000
pop ≤ 50.000
50.000 <pop ≤150.000
pop > 150.000
Nord e Centro
Sud e Isole
Nord e Centro
Sud e Isole
Stime in Sec 2010
48 strati32 strati
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Stime in Sec 95
Stima dei servizi abitativi – Anno 2011
6
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Prezzi correnti in milioni di euro e valori percentuali
La revisione della stima dei servizi abitativi è dunque il risultato congiunto
dell’aggiornamento dello stock e del cambiamento della griglia di stratificazione.
Stime in
Sec
2010
Stime in
Sec 95 Revisioni
assolute percentuali
Affitti effettivi 20.712 20.904 -192 -0,9
Affitti imputati 136.729 128.456 8.273 6,4
Totale 157.441 149.360 8.081 5,4
% fitti effettivi 13 14
% fitti imputati 87 86
Nuova stima della spesa per l’acquisto di autovetture
Le principali innovazioni hanno riguardato l’impiego di microdati di fonte UNRAE su
prezzi e immatricolazioni:
7
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Stima più accurata della spesa per acquisto di autovetture nuove
 utilizzo dei microdati sui prezzi di fattura invece dei prezzi medi di listino
 individuazione più precisa del confine tra consumi e investimenti
Introduzione della spesa relativa agli scambi di autovetture usate
E’ stata stimata per la prima volta la spesa per l’acquisto di autovetture usate. Tale
registrazione comporta impatti di segno diverso tra consumi e investimenti: se la
proprietà è trasferita da un'impresa a una famiglia si registra un disinvestimento e
una spesa per consumi positiva; l’inverso accade se una famiglia vende a un’impresa.
Nel 2011 il saldo netto della spesa per consumi delle famiglie in autovetture usate è
stato stimato in 4,1 miliardi di euro; il saldo netto della spesa per investimenti fissi è
risultato negativo per 3,7 miliardi.
 Predisposizione della metodologia necessaria per il passaggio dall’Indice dei
prezzi al consumo (NIC) all’Indice dei prezzi al consumo armonizzati (IPCA)
per la deflazione della spesa per consumi delle famiglie.
 L’IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione
comparabile a livello europeo. Questo indice misura il prezzo effettivamente
pagato dai consumatori. Le principali differenze con il NIC riguardano la
sanità (l’HICP include i ticket) e le funzioni di consumo dove possono
intervenire saldi e promozioni (abbigliamento e calzature).
Utilizzo dell’IPCA per la deflazione dei consumi delle famiglie
8
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
INVESTIMENTI FISSI LORDI PER TIPOLOGIA DI ASSET NEL 2011
Prezzi correnti in miliardi di euro e valori percentuali
9
Stime Sec
2010
Revisioni
assolute
Revisioni
percentuali di cui Incidenza percentuale
R&S e Armi Altre Sec 2010 Sec 95
Macchine e attrezzature 91,1 -11,4 -11,2% 4,5% -15,7% 28,3% 34,0%
Mezzi di trasporto 19,3 -6,2 -24,3% 0,0% -24,3% 6,0% 8,5%
Costruzioni (1) 170,2 13,3 8,4% 0,0% 8,4% 52,9% 52,1%
Residenziali (1) 86,2 2,8 3,4% 0,0% 3,4% 26,8% 27,7%
Non-Resid eAltre opere (1) 84,0 10,4 14,2% 0,0% 14,2% 26,1% 24,4%
Prodotti prop. intellettuale 41,3 25,1 154,3% 126,3% 28,0% 12,8% 5,4%
Totale 321,8 20,7 6,9% 8,4% -1,5% 100,0% 100,0%
(1) Al lordo dei costi di trasferimento di proprietà
Le principali revisioni degli investimenti fissi lordi sono riconducibili a:
Implementazione del SEC 2010
Modifiche definitorie necessarie al superamento di riserve relative
all’applicazione omogenea tra paesi Ue del Sec 95
Introduzione di nuove fonti e di nuovi e/o più aggiornati metodi di
misurazione
Un quadro di sintesi delle revisioni delle componenti degli
investimenti fissi lordi
10
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Un cambiamento rilevante ha riguardato il metodo di stima degli investimenti in
nuove costruzioni private (31% del totale investimenti in costruzioni) così
riassumibile:
 Aggiornamento e stima delle quantità (superfici) unitamente
all’individuazione di un dettaglio tipologico molto disaggregato;
 Ridefinizione del costo di costruzione e quindi del sistema dei prezzi
necessario alla valorizzazione delle quantità;
 Definizione e calcolo dei tempi di costruzione;
 Elaborazione delle funzioni di articolazione dei costi in relazione alle diverse
fasi della lavorazione.
Ciò ha determinato una rivalutazione pari al 33,3% degli investimenti in nuove
costruzioni non-residenziali e al 9,2% in quelle residenziali.
Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti
11
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Un ulteriore miglioramento ha riguardato la stima degli investimenti in opere
infrastrutturali non destinate all’impiego come capitale produttivo degli enti
delle A. P. (23,4% del totale investimenti in costruzioni al netto della
componente degli investimenti pubblici in fabbricati non-residenziali)
attraverso:
 Disponibilità della base dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) del Ministero
dello Sviluppo economico (Dipartimento per le politiche di sviluppo);
 Dati puntuali da bilanci civilistici e note integrative;
Ciò ha comportato una più ampia copertura delle imprese nazionali pubbliche e
private che gestiscono infrastrutture pubbliche e di pubblica utilità.
Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti
12
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
La revisione dei conti ha portato ad una diversa composizione degli investimenti
in costruzioni per tipologia non solo per effetto dei miglioramenti metodologici
e delle fonti ma anche per effetto delle modifiche intervenute nelle stime delle
altre componenti (quali la manutenzione straordinaria, l’abusivismo, i
miglioramenti fondiari) degli investimenti in costruzioni.
Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti
13
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
La revisione nella composizione degli investimenti - Anno 2011
Valori correnti (milioni di euro)
nuovo livello Comp.% vecchio livello Comp.%
Fabbricati residenziali* 75.165 48,4 73.053 50,9
Fabbricati non residenziali ed opere del genio
civile* 80.171 51,6 70.388 49,1
Investimenti totali*
155.336 100 143.441 100
*Gli aggregati sono al netto dei costi di trasferimento di proprietà
Alla revisione della stima degli investimenti in macchine ed attrezzature (-15,7%
al netto della capitalizzazione degli armamenti) hanno contribuito:
I. Le modifiche intervenute nella misurazione degli aggregati dal lato dell’offerta
tramite il metodo della disponibilità
II. L’aggiornamento del metodo di stima della spesa in manutenzioni
straordinarie della componente dei macchinari basato sulle informazioni
presenti nelle indagini sulle imprese
III. La contabilizzazione delle esportazioni di beni capitali usati (per un
disinvestimento pari a 0,8 miliardi di euro)
Macchine e attrezzature
14
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Alla revisione della stima degli investimenti in mezzi di trasporto (-24,3%) ha
contribuito la nuova stima per l’acquisto di autovetture attraverso dati
dettagliati forniti all’ISTAT dall’UNRAE su:
I.Prezzi
II.Acquirenti di auto nuove
III.Cambi di proprietà
Ciò ha permesso di stimare anche la spesa relativa agli scambi di autovetture
usate la cui registrazione nei Conti nazionali ha impatti di segno diverso tra
consumi ed investimenti a seconda della direzione dello scambio.
Come per le macchine ed attrezzature, anche per le autovetture è stato
possibile stimare le esportazioni di autovetture usate (disinvestimento pari a
0,3 miliardi di euro).
Mezzi di trasporto
15
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
Alla revisione del 28% degli investimenti in prodotti della proprietà
intellettuale (al netto della capitalizzazione della R&S) hanno contribuito
soprattutto:
I.La stima del software autoprodotto
II.La stima dei database
Altri prodotti della proprietà intellettuale
16
Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014

More Related Content

What's hot

D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
Istituto nazionale di statistica
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni Barbieri
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
cittametro
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
SDA Bocconi School of Management
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
Istituto nazionale di statistica
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
Uneba
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Lidia Baratta
 
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industriaA. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
Istituto nazionale di statistica
 
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - ConfcommercioRevisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - Confcommerciomarketing4dummies
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
Istituto nazionale di statistica
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 

What's hot (20)

D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
 
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
Giovanni A. Barbieri – Navigare fra le fonti statistiche per l'economia appli...
 
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblicaIl contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
Il contributo delle province piemontesi al risanamento della finanza pubblica
 
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
O. Luzi, A. Puggioni, F. Oropallo, R. Sanzo, P. Righi - Le nuove fonti inform...
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
 
Cottarelli
CottarelliCottarelli
Cottarelli
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
Action Learning Project: Spending review - PROVINCIA DI ROMA L’attuazione del...
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
 
Qs allegati
Qs allegatiQs allegati
Qs allegati
 
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
Stima preliminare del pil   06-ago-2014 Stima preliminare del pil   06-ago-2014
Stima preliminare del pil 06-ago-2014
 
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industriaA. Ciammola - L’esercizio per l’industria
A. Ciammola - L’esercizio per l’industria
 
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - ConfcommercioRevisione Studi Di Settore - Confcommercio
Revisione Studi Di Settore - Confcommercio
 
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
 
2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 

Viewers also liked

A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendenteF. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (8)

A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
A. Passacantilli - Un framework per il controllo e la documentazione della qu...
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
G. D’Angiolini - La specifica del contenuto degli archivi amministrativi in d...
 
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazioneE. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
E. Berntsen - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendenteF. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
 
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
C. Cislaghi et al. - L'indagine multiscopo Istat sulla salute e l'utilizzazio...
 
M. Bucchi: Perché scienza e società non si capiscono
M. Bucchi: Perché scienza e società non si capisconoM. Bucchi: Perché scienza e società non si capiscono
M. Bucchi: Perché scienza e società non si capiscono
 
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
F. Benassi, L. Cassata, G. Stassi: IL 15°Censimento Generale della Popolazion...
 

Similar to C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione

S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
Istituto nazionale di statistica
 
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione
Antonio Misiani
 
Utfp news numero 22
Utfp news numero 22Utfp news numero 22
Utfp news numero 22
DipePcm
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
DipePcm
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
DipePcm
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
Istituto nazionale di statistica
 
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturatoR. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
Istituto nazionale di statistica
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Istituto nazionale di statistica
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
Istituto nazionale di statistica
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economicoformatresearch
 
Utfp news numero 23
Utfp news numero 23Utfp news numero 23
Utfp news numero 23
DipePcm
 
Buone pratiche della programmazione 2007-2013
Buone pratiche della programmazione 2007-2013Buone pratiche della programmazione 2007-2013
Buone pratiche della programmazione 2007-2013
POR FESR Toscana
 
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
Istituto nazionale di statistica
 
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione (20)

S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
S. Cuicchio - Il quadro della revisione visto dal punto di vista dei conti pe...
 
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
 
2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione
 
Utfp news numero 22
Utfp news numero 22Utfp news numero 22
Utfp news numero 22
 
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
Le componenti della domanda: la spesa per consumi delle famiglie e gli invest...
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
 
Presentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprilePresentazione addendum 01 aprile
Presentazione addendum 01 aprile
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
F. Moauro C. Fimiani-La ricostruzione della serie storica dell’indice general...
 
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
Filippo Moauro e Carmine Fimiani - La ricostruzione della serie storica dell’...
 
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturatoR. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
R. Iannaccone, R.D. Cinelli, L. Massimiani - Gli indici di fatturato
 
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione CariploCollaborazione Istat - Fondazione Cariplo
Collaborazione Istat - Fondazione Cariplo
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economico
 
Utfp news numero 23
Utfp news numero 23Utfp news numero 23
Utfp news numero 23
 
Buone pratiche della programmazione 2007-2013
Buone pratiche della programmazione 2007-2013Buone pratiche della programmazione 2007-2013
Buone pratiche della programmazione 2007-2013
 
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
C. Lucarelli, C. Ceccarelli - L’indagine Istat sui consumi energetici delle f...
 
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
E. Berntsen, Il Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche: strategia ...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. Fimiani - S. Massari - Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione

  • 1. Il passaggio al SEC 2010 e la revisione generale dei conti nazionali Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione Carmine Fimiani, Stefania Massari Roma, 16 dicembre 2014
  • 2. Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Consumi finali delle famiglie 1 Anno Stime in Sec 2010 (settembre 2014) Stime in Sec 95 (marzo 2014) Differenza Assoluta Differenza percentuale 2011 1.014,2 976,0 38,2 +3,9% Impatto inserimento attività illegali +1,7% Impatto nuove stime energia +1,3% Impatto revisione stima servizi abitativi +0,8% Totale Consumi (mld di euro correnti)
  • 3. 3 Consumi finali delle famiglie: revisione per capitoli di spesa Funzioni di consumo Stime in Sec 2010 (settembre 2014) Revisioni assolute percentuali Alimentari e bevande non alcoliche 144.7 5.3 3.8% Bevande alcoliche, tabacchi e narcotici 40.2 13.7 51.7% Vestiario e calzature 66.7 -6.6 -8.9% Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili 230.2 14.0 6.5% Mobili, elettrodomestici e manutenzione della casa 68.4 -1.1 -1.5% Servizi sanitari 33.3 4.4 15.1% Trasporti 124.5 1.5 1.2% Comunicazioni 26.9 3.6 15.4% Ricreazione e cultura 72.1 0.6 0.9% Istruzione 10.1 0.6 5.8% Alberghi e ristoranti 95.5 -2.3 -2.4% Beni e servizi vari 101.5 4.4 4.5% Totale sul territorio economico 1,014.2 38.2 3.9% Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Prezzi correnti in miliardi di euro
  • 4. Principali fonti di revisione Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Utilizzo dei dati del 15° Censimento popolazione e abitazioni 2011. Utilizzo dei primi risultati sperimentali della nuova indagine sulle spese delle famiglie. Nuove stime della spesa per beni energetici. Nuova metodologia di stima della spesa per acquisto di auto nuove e introduzione della spesa per consumi dell’acquisto di auto usate Nuova stima dell’istruzione che ripartisce i servizi di istruzione raggruppando vari livelli dell’International Standard Classification of Education 2011 (Classificazione internazionale tipo dell’istruzione - ISCED-2011 dell’UNESCO). Introduzione della spesa per attività illegali (droga, prostituzione e contrabbando). 2
  • 5. Stima dei servizi abitativi 4 Metodo di stratificazione basato sui canoni d'affitto effettivi informazioni sul parco immobiliare ripartito per diversi strati 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2011 PrezziStock informazioni sui canoni d'affitto effettivi pagati in ciascuno strato Indagine sui Consumi delle Famiglie Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 6. Stima dei servizi abitativi 5 Ripartizione geografica sup ≤ 60 mq e anno ≤ 1945 sup ≤ 60 mq e anno > 1945 sup 61-80 mq e anno ≤ 1945 sup 61-80 mq e anno >1945 sup 81-100 mq e anno ≤ 1945 sup 81-100 mq e anno > 1945 sup ≥ 101 mq e anno ≤ 1945 sup ≥ 101 mq e anno > 1945 Dimensione demografica Superficie e anno di costruzione sup ≤ 50 mq e anno ≤ 1960 sup ≤ 50 mq e anno > 1960 sup 51-70 mq e anno ≤ 1960 sup 51-70 mq e anno >1960 sup 71-90 mq e anno ≤ 1960 sup 71-90 mq e anno > 1960 sup > 90 mq e anno ≤ 1960 sup > 90 mq e anno > 1960 pop ≤ 75.000 pop >75.000 pop ≤ 50.000 50.000 <pop ≤150.000 pop > 150.000 Nord e Centro Sud e Isole Nord e Centro Sud e Isole Stime in Sec 2010 48 strati32 strati Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Stime in Sec 95
  • 7. Stima dei servizi abitativi – Anno 2011 6 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Prezzi correnti in milioni di euro e valori percentuali La revisione della stima dei servizi abitativi è dunque il risultato congiunto dell’aggiornamento dello stock e del cambiamento della griglia di stratificazione. Stime in Sec 2010 Stime in Sec 95 Revisioni assolute percentuali Affitti effettivi 20.712 20.904 -192 -0,9 Affitti imputati 136.729 128.456 8.273 6,4 Totale 157.441 149.360 8.081 5,4 % fitti effettivi 13 14 % fitti imputati 87 86
  • 8. Nuova stima della spesa per l’acquisto di autovetture Le principali innovazioni hanno riguardato l’impiego di microdati di fonte UNRAE su prezzi e immatricolazioni: 7 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 Stima più accurata della spesa per acquisto di autovetture nuove  utilizzo dei microdati sui prezzi di fattura invece dei prezzi medi di listino  individuazione più precisa del confine tra consumi e investimenti Introduzione della spesa relativa agli scambi di autovetture usate E’ stata stimata per la prima volta la spesa per l’acquisto di autovetture usate. Tale registrazione comporta impatti di segno diverso tra consumi e investimenti: se la proprietà è trasferita da un'impresa a una famiglia si registra un disinvestimento e una spesa per consumi positiva; l’inverso accade se una famiglia vende a un’impresa. Nel 2011 il saldo netto della spesa per consumi delle famiglie in autovetture usate è stato stimato in 4,1 miliardi di euro; il saldo netto della spesa per investimenti fissi è risultato negativo per 3,7 miliardi.
  • 9.  Predisposizione della metodologia necessaria per il passaggio dall’Indice dei prezzi al consumo (NIC) all’Indice dei prezzi al consumo armonizzati (IPCA) per la deflazione della spesa per consumi delle famiglie.  L’IPCA è stato sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione comparabile a livello europeo. Questo indice misura il prezzo effettivamente pagato dai consumatori. Le principali differenze con il NIC riguardano la sanità (l’HICP include i ticket) e le funzioni di consumo dove possono intervenire saldi e promozioni (abbigliamento e calzature). Utilizzo dell’IPCA per la deflazione dei consumi delle famiglie 8 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 10. Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 INVESTIMENTI FISSI LORDI PER TIPOLOGIA DI ASSET NEL 2011 Prezzi correnti in miliardi di euro e valori percentuali 9 Stime Sec 2010 Revisioni assolute Revisioni percentuali di cui Incidenza percentuale R&S e Armi Altre Sec 2010 Sec 95 Macchine e attrezzature 91,1 -11,4 -11,2% 4,5% -15,7% 28,3% 34,0% Mezzi di trasporto 19,3 -6,2 -24,3% 0,0% -24,3% 6,0% 8,5% Costruzioni (1) 170,2 13,3 8,4% 0,0% 8,4% 52,9% 52,1% Residenziali (1) 86,2 2,8 3,4% 0,0% 3,4% 26,8% 27,7% Non-Resid eAltre opere (1) 84,0 10,4 14,2% 0,0% 14,2% 26,1% 24,4% Prodotti prop. intellettuale 41,3 25,1 154,3% 126,3% 28,0% 12,8% 5,4% Totale 321,8 20,7 6,9% 8,4% -1,5% 100,0% 100,0% (1) Al lordo dei costi di trasferimento di proprietà
  • 11. Le principali revisioni degli investimenti fissi lordi sono riconducibili a: Implementazione del SEC 2010 Modifiche definitorie necessarie al superamento di riserve relative all’applicazione omogenea tra paesi Ue del Sec 95 Introduzione di nuove fonti e di nuovi e/o più aggiornati metodi di misurazione Un quadro di sintesi delle revisioni delle componenti degli investimenti fissi lordi 10 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 12. Un cambiamento rilevante ha riguardato il metodo di stima degli investimenti in nuove costruzioni private (31% del totale investimenti in costruzioni) così riassumibile:  Aggiornamento e stima delle quantità (superfici) unitamente all’individuazione di un dettaglio tipologico molto disaggregato;  Ridefinizione del costo di costruzione e quindi del sistema dei prezzi necessario alla valorizzazione delle quantità;  Definizione e calcolo dei tempi di costruzione;  Elaborazione delle funzioni di articolazione dei costi in relazione alle diverse fasi della lavorazione. Ciò ha determinato una rivalutazione pari al 33,3% degli investimenti in nuove costruzioni non-residenziali e al 9,2% in quelle residenziali. Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti 11 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 13. Un ulteriore miglioramento ha riguardato la stima degli investimenti in opere infrastrutturali non destinate all’impiego come capitale produttivo degli enti delle A. P. (23,4% del totale investimenti in costruzioni al netto della componente degli investimenti pubblici in fabbricati non-residenziali) attraverso:  Disponibilità della base dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT) del Ministero dello Sviluppo economico (Dipartimento per le politiche di sviluppo);  Dati puntuali da bilanci civilistici e note integrative; Ciò ha comportato una più ampia copertura delle imprese nazionali pubbliche e private che gestiscono infrastrutture pubbliche e di pubblica utilità. Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti 12 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 14. La revisione dei conti ha portato ad una diversa composizione degli investimenti in costruzioni per tipologia non solo per effetto dei miglioramenti metodologici e delle fonti ma anche per effetto delle modifiche intervenute nelle stime delle altre componenti (quali la manutenzione straordinaria, l’abusivismo, i miglioramenti fondiari) degli investimenti in costruzioni. Costruzioni – innovazioni di metodologie e fonti 13 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014 La revisione nella composizione degli investimenti - Anno 2011 Valori correnti (milioni di euro) nuovo livello Comp.% vecchio livello Comp.% Fabbricati residenziali* 75.165 48,4 73.053 50,9 Fabbricati non residenziali ed opere del genio civile* 80.171 51,6 70.388 49,1 Investimenti totali* 155.336 100 143.441 100 *Gli aggregati sono al netto dei costi di trasferimento di proprietà
  • 15. Alla revisione della stima degli investimenti in macchine ed attrezzature (-15,7% al netto della capitalizzazione degli armamenti) hanno contribuito: I. Le modifiche intervenute nella misurazione degli aggregati dal lato dell’offerta tramite il metodo della disponibilità II. L’aggiornamento del metodo di stima della spesa in manutenzioni straordinarie della componente dei macchinari basato sulle informazioni presenti nelle indagini sulle imprese III. La contabilizzazione delle esportazioni di beni capitali usati (per un disinvestimento pari a 0,8 miliardi di euro) Macchine e attrezzature 14 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 16. Alla revisione della stima degli investimenti in mezzi di trasporto (-24,3%) ha contribuito la nuova stima per l’acquisto di autovetture attraverso dati dettagliati forniti all’ISTAT dall’UNRAE su: I.Prezzi II.Acquirenti di auto nuove III.Cambi di proprietà Ciò ha permesso di stimare anche la spesa relativa agli scambi di autovetture usate la cui registrazione nei Conti nazionali ha impatti di segno diverso tra consumi ed investimenti a seconda della direzione dello scambio. Come per le macchine ed attrezzature, anche per le autovetture è stato possibile stimare le esportazioni di autovetture usate (disinvestimento pari a 0,3 miliardi di euro). Mezzi di trasporto 15 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014
  • 17. Alla revisione del 28% degli investimenti in prodotti della proprietà intellettuale (al netto della capitalizzazione della R&S) hanno contribuito soprattutto: I.La stima del software autoprodotto II.La stima dei database Altri prodotti della proprietà intellettuale 16 Le stime delle componenti della domanda: una sintesi della revisione – C.Fimiani, S.Massari – 16 dicembre 2014