SlideShare a Scribd company logo
Corrisponde alla frazione di moli
dissociate rispetto alle moli iniziali
presenti nella soluzione

= moli dissociate/moli iniziali
Quali valori può assumere
•

=1
– Si tratta di un elettrolita forte cioè completamente
dissociato.

•

<1
– Si tratta di elettroliti deboli dove solo una parte
delle moli in soluzione si è dissociata.

•

=0
– Tale valore indica una dissociazione nulla.
• La maggior parte dei sali sono elettroliti forti: solo
alcuni sali si comportano come elettroliti deboli, tra i
quali vi è il solfato di cadmio, CdSO4.
• Gli acidi forti come il solforico, cloridrico, nitrico,
iodidrico, perclorico e bromidrico.
• Le basi forti come NaOH, KOH, Ba(OH)2, Sr(OH)2,
Ca(OH)2
Tutte queste specie chimiche elencate hanno un grado di dissociazione = 1, in quanto tutte
Le moli presenti in soluzione si dissociano in ioni
RISOLVIAMO IL SEGUENTE PROBLEMA
• Calcolare il grado di dissociazione
x 10 -5 ) per soluzioni :
a)
b)

dell’acido acetico (Ka= 1,8

O,1 M
0,01 M

Per poter risolvere questo problema è necessario fare una premessa relativa alla
costante di dissociazione di un acido debole:

CH3COOH

+ H2O

CH3COO-

+ H3O +

La costante di equilibrio di questo acido, si determina facendo il prodotto delle
concentrazioni dei prodotti diviso il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ognuno
elevato al proprio coefficiente stechiometrico

KA= [CH3COO-] x [H3O +]/[CH3COOH]= 1,8 x 10 -5
POTREMMO DIRE CHE CIRCA 2 MOLECOLE OGNI 100000 SI DISSOCIANO, QUINDI POCHISSIME
LA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE PUO’ ESSERE ESPRESSA ANCHE
IN FUNZIONE DEL GRADO DI DISSOCIAZIONE
Indicando con 1 il grado di dissociazione dell’acido acetico a
concentrazione 0,1 mol/L, si ha che:
[H3O +]= [CH3COO-] = 0,1x

[CH3COOH]= 0,1(1-

1

1)

Sostituiamo questi valori nella costante di equilibrio dell’acido acetico

Ka= (0,1x

1)

x (0,1x

1)

/

(0,1-

1)

Ka= 0,1x ( 1)2
Ricaviamo

/

(0,1-

1)

1
1=

5

ka / C1

1,8 10 / 0,1

= 1,34 x 10-2
1
ossia 1,34 %

Fate lo stesso procedimento per la 2^ concentrazione 0,01 M e troverete il 13,4%

More Related Content

What's hot

Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals mineralsBiologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
Oriol Baradad
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Saponifikacija
SaponifikacijaSaponifikacija
SaponifikacijaTe Zombix
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
Laprof Russo
 
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena FranetaStruktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
NašaŠkola.Net
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheMargherita Spanedda
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Celula eucariota
Celula eucariotaCelula eucariota
Celula eucariota
marianaranciu
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranesMembranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
CC NN
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Celula procariota
Celula procariotaCelula procariota
Celula procariota
Monica Fodor
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
valeria serraino
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
Germana Pisacane
 

What's hot (20)

Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals mineralsBiologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
Biologia 2n Batxillerat. U02. Els bioelements, l'aigua i les sals minerals
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Saponifikacija
SaponifikacijaSaponifikacija
Saponifikacija
 
Stato solido
Stato solidoStato solido
Stato solido
 
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena FranetaStruktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
Struktura atoma - Darko Stevanović - Jelena Franeta
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodiche
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Celula eucariota
Celula eucariotaCelula eucariota
Celula eucariota
 
Polinom sa jednom_promenljivom
Polinom sa jednom_promenljivomPolinom sa jednom_promenljivom
Polinom sa jednom_promenljivom
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranesMembranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
Membranes cel·lulars i orgànuls no delimitats per membranes
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
Celula procariota
Celula procariotaCelula procariota
Celula procariota
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 

Similar to Il grado di dissociazione alfa

Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
ml_crisafulli
 
17 eq eterogenei
17 eq eterogenei17 eq eterogenei
17 eq eterogenei
osmio
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
Luciana Coniglione
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
mauro_sabella
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
mauro_sabella
 
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
Andrea Turano
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaAndrea Turano
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010lab13unisa
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5mazzone
 
3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
mariagabriellatordi
 

Similar to Il grado di dissociazione alfa (11)

Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
17 eq eterogenei
17 eq eterogenei17 eq eterogenei
17 eq eterogenei
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
 
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
prof. Ruggeri - lezione 20/10/2011
 
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimicaprof. Ruggeri - Cinetica chimica
prof. Ruggeri - Cinetica chimica
 
Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010Lezione 3b 2010
Lezione 3b 2010
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5
 
3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
 

More from mauro_sabella

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
mauro_sabella
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
mauro_sabella
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
mauro_sabella
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
mauro_sabella
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
mauro_sabella
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
mauro_sabella
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
mauro_sabella
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
mauro_sabella
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
mauro_sabella
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
mauro_sabella
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
mauro_sabella
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
mauro_sabella
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
mauro_sabella
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
mauro_sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
mauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistamauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..mauro_sabella
 

More from mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 

Il grado di dissociazione alfa

  • 1. Corrisponde alla frazione di moli dissociate rispetto alle moli iniziali presenti nella soluzione = moli dissociate/moli iniziali
  • 2. Quali valori può assumere • =1 – Si tratta di un elettrolita forte cioè completamente dissociato. • <1 – Si tratta di elettroliti deboli dove solo una parte delle moli in soluzione si è dissociata. • =0 – Tale valore indica una dissociazione nulla.
  • 3. • La maggior parte dei sali sono elettroliti forti: solo alcuni sali si comportano come elettroliti deboli, tra i quali vi è il solfato di cadmio, CdSO4. • Gli acidi forti come il solforico, cloridrico, nitrico, iodidrico, perclorico e bromidrico. • Le basi forti come NaOH, KOH, Ba(OH)2, Sr(OH)2, Ca(OH)2 Tutte queste specie chimiche elencate hanno un grado di dissociazione = 1, in quanto tutte Le moli presenti in soluzione si dissociano in ioni
  • 4.
  • 5. RISOLVIAMO IL SEGUENTE PROBLEMA • Calcolare il grado di dissociazione x 10 -5 ) per soluzioni : a) b) dell’acido acetico (Ka= 1,8 O,1 M 0,01 M Per poter risolvere questo problema è necessario fare una premessa relativa alla costante di dissociazione di un acido debole: CH3COOH + H2O CH3COO- + H3O + La costante di equilibrio di questo acido, si determina facendo il prodotto delle concentrazioni dei prodotti diviso il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ognuno elevato al proprio coefficiente stechiometrico KA= [CH3COO-] x [H3O +]/[CH3COOH]= 1,8 x 10 -5 POTREMMO DIRE CHE CIRCA 2 MOLECOLE OGNI 100000 SI DISSOCIANO, QUINDI POCHISSIME
  • 6. LA COSTANTE DI DISSOCIAZIONE PUO’ ESSERE ESPRESSA ANCHE IN FUNZIONE DEL GRADO DI DISSOCIAZIONE Indicando con 1 il grado di dissociazione dell’acido acetico a concentrazione 0,1 mol/L, si ha che: [H3O +]= [CH3COO-] = 0,1x [CH3COOH]= 0,1(1- 1 1) Sostituiamo questi valori nella costante di equilibrio dell’acido acetico Ka= (0,1x 1) x (0,1x 1) / (0,1- 1) Ka= 0,1x ( 1)2 Ricaviamo / (0,1- 1) 1 1= 5 ka / C1 1,8 10 / 0,1 = 1,34 x 10-2 1 ossia 1,34 % Fate lo stesso procedimento per la 2^ concentrazione 0,01 M e troverete il 13,4%