SlideShare a Scribd company logo
L’interno è a pianta basilicale e suddiviso da pilastri circolari in tre navate, di cui la centrale, coperta da capriate lignee, deriva l'elegante omogeneità stilistica dall'alternanza delle fasce orizzontali bianche e nere, di matrice senese. Spicca tra le numerose opere d'arte conservate nel Duomo il preziosissimo Reliquiario del Corporale, realizzato, tra il 1337 e 1338, dall'orafo senese Ugolino di Vieri. Il Reliquiario è destinato a raccogliere il Corporale utlizzato nella miracolosa Messa di Bolsena (1264), macchiatosi di sangue sprizzante dall'Ostia al momento della celebrazione eucaristica. L'opera riproduce la sagoma tripartita della facciata del Duomo con raffinate scene della Vita di Cristo e scene del miracolo di Bolsena realizzate in smalto traslucido. Capolavoro dell'arte Gotica, si trova nella splendida cappella affrescata da tre pittori orvietani, tra i quali ruolo preminente ebbe Ugolino di Prete Ilario. . Qualche notizia storica Aflo
La decorazione pittorica della Capella si colloca tra il sesto e il settimo decennio del XIV secolo. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione e in particolare la raffigurazione dell’Ultima Cena, appunto l’istituzione dell’Eucarestia. Nella stessa Cappella del Corporale è ospitata anche la Madonna dei Raccomandati (o della Misericordia) realiazzata dal senese Lippo Memmi. Notevole poi l'affresco raffigurante Due angeli reggenti lo stemma dell'Opera del Duomo. Ugualmente interessante è il Fonte Battesimale sormontato da una statua di San Giovanni Battista. Lo stesso Ugolino di Prete Ilario affrescò, con molti aiuti, la tribuna del Cappella Maggiore con un esteso ciclo mariano. Si tratta di uno di più grandi cicli trecenteschi superstiti in Italia ed è di qualche anno successivo a quello della Capella del Corporale. Nella tribuna si apre una grande finestra quadrifora caratterizzata da una notevole vetrata istoriata opera di Giovanni di Bonino. In pandant con la decorazione ad affresco la vetrata è dedicata alle storie di Maria e di Cristo. Caposaldo della pittura rinascimentale italiana è infine la Cappella di San Brizio: la decorazione pittorica, avviata, nel 1447, dal Beato Angelico con l'aiuto di Benozzo Gozzoli, cui si deve la decorazione di due vele di una delle due crociere, e conclusa, nel 1504, da Luca Signorelli con grandiose scene apocalittiche dedicate alla Venuta dell'Anticristo, alla Fine del mondo, alla Resurrezione della carne e al Giudizio universale. Nelle volte della Cappella sono raffigurati il Cristo Giudice (dell'Angelico) e le schiere paradisiache. La zoccolatura delle pareti contiene un complesso programma iconografico dedicato ai grandi poeti dell'antichità (cui è aggiunto Dante): a ognuno di essi è dedicato un ritratto, contornato da tondi che riproducono in monocromo episodi tratti dalla sua opera. In una scarsella Signorelli ha raffigurato anche un Compianto che, secondo la tradizione tramandata da Vasari, celerebbe nel volto di Cristo un ritratto del figlio del Maestro cortonese morto pochi anni prima di peste. Sulla parete della navata sinistra, nella prima campata, vi è poi un affresco di Gentile da Fabriano raffigurante la Madonna con Bambino eseguita nel 1425. Nel transetto, si può ammirare una Pietà, mentre sul lato sinistro si trova la Cappella della Maddalena, restaurata nel XVIII secolo dai marchesi Gualterio per la sepoltura di alcuni membri della famiglia: i cardinali Carlo e Filippo Antonio, e gli arcivescovi Ludovico Anselmo e Giannotto. Ai piedi della cappella si legge infine un'iscrizione dedicata a Giovanni Battista Gualterio, marchese di Corgnolo, duca di Cumia e conte di Dundee.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Immagini originali di Antonio Florino  antonio.florino@gmail.com  Tutte le notizie indispensabili ho preferito raggrupparle nelle prime pagine per non distrarre dalla visione globale della incredibile opera nella sua globalità. Inutile ripetere che fotografare gli interni è veramente difficile tra divieti e ressa. Spero sia di vostro gradimento

More Related Content

What's hot

Iconoclasm
IconoclasmIconoclasm
Iconoclasm
nichsara
 
Neoclassical, romantic, realism 2013
Neoclassical, romantic, realism 2013Neoclassical, romantic, realism 2013
Neoclassical, romantic, realism 2013
themccauleynation
 
Pintura Barroca
Pintura BarrocaPintura Barroca
Pintura Barroca
atenearte
 

What's hot (20)

John Calvin A Heart Aflame & A Mind Renewed
John Calvin A Heart Aflame & A Mind RenewedJohn Calvin A Heart Aflame & A Mind Renewed
John Calvin A Heart Aflame & A Mind Renewed
 
Gotico: escultura y pintura
Gotico: escultura y pinturaGotico: escultura y pintura
Gotico: escultura y pintura
 
Explica las características de la escultura y la pintura románicas, con espec...
Explica las características de la escultura y la pintura románicas, con espec...Explica las características de la escultura y la pintura románicas, con espec...
Explica las características de la escultura y la pintura románicas, con espec...
 
Arquitecturagrecia
ArquitecturagreciaArquitecturagrecia
Arquitecturagrecia
 
La Pintura Renacentista Alto Renacimiento Y Manierismo.
La Pintura Renacentista Alto Renacimiento Y Manierismo.La Pintura Renacentista Alto Renacimiento Y Manierismo.
La Pintura Renacentista Alto Renacimiento Y Manierismo.
 
Iconoclasm
IconoclasmIconoclasm
Iconoclasm
 
Arte paleocristiano completo
Arte paleocristiano completoArte paleocristiano completo
Arte paleocristiano completo
 
El arte de Acadios y Neosumerios
El arte de Acadios y NeosumeriosEl arte de Acadios y Neosumerios
El arte de Acadios y Neosumerios
 
Arte Paleocristiano y Bizancio
 Arte Paleocristiano y Bizancio Arte Paleocristiano y Bizancio
Arte Paleocristiano y Bizancio
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Neoclassical, romantic, realism 2013
Neoclassical, romantic, realism 2013Neoclassical, romantic, realism 2013
Neoclassical, romantic, realism 2013
 
Giotto
Giotto Giotto
Giotto
 
Características de la escultura barroca en España y Escuelas
Características de la escultura barroca en España y EscuelasCaracterísticas de la escultura barroca en España y Escuelas
Características de la escultura barroca en España y Escuelas
 
Pintura Gótica
Pintura GóticaPintura Gótica
Pintura Gótica
 
El Arte HispanomusulmáN Califal 1
El Arte HispanomusulmáN Califal 1El Arte HispanomusulmáN Califal 1
El Arte HispanomusulmáN Califal 1
 
Pintura Barroca
Pintura BarrocaPintura Barroca
Pintura Barroca
 
Escultura griega
Escultura griegaEscultura griega
Escultura griega
 
6. Arte Asturiano
6.  Arte Asturiano6.  Arte Asturiano
6. Arte Asturiano
 
ART 08.J. La pintura barroca española: Velázquez
ART 08.J. La pintura barroca española: VelázquezART 08.J. La pintura barroca española: Velázquez
ART 08.J. La pintura barroca española: Velázquez
 
Describe las características generales de los mosaicos y la pintura en Roma
Describe las características generales de los mosaicos y la pintura en RomaDescribe las características generales de los mosaicos y la pintura en Roma
Describe las características generales de los mosaicos y la pintura en Roma
 

Similar to Il duomo di orvieto gli interni

32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
32 giovanni bellini trittico dei frari_polati32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
seminaire_venitien
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
seminaire_venitien
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
girovago
 

Similar to Il duomo di orvieto gli interni (20)

Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
S. maria
S. mariaS. maria
S. maria
 
Ita Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo ComuneIta Caltavuturo Comune
Ita Caltavuturo Comune
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggioreVersione italiana chiesa di s. eligio maggiore
Versione italiana chiesa di s. eligio maggiore
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Piazza San Marco
Piazza San MarcoPiazza San Marco
Piazza San Marco
 
La basilica di s. chiara
La basilica di s. chiaraLa basilica di s. chiara
La basilica di s. chiara
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
 
32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
32 giovanni bellini trittico dei frari_polati32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
32 giovanni bellini trittico dei frari_polati
 
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...34  vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
34 vivarini, retable de la vierge à l'enfant entre 4 saints maria josé arjon...
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11Archeologia17 10-11
Archeologia17 10-11
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Perugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedralePerugia dalla rocca alla cattedrale
Perugia dalla rocca alla cattedrale
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 

More from My own sweet home

More from My own sweet home (20)

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 

Recently uploaded

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 

Il duomo di orvieto gli interni

  • 1. L’interno è a pianta basilicale e suddiviso da pilastri circolari in tre navate, di cui la centrale, coperta da capriate lignee, deriva l'elegante omogeneità stilistica dall'alternanza delle fasce orizzontali bianche e nere, di matrice senese. Spicca tra le numerose opere d'arte conservate nel Duomo il preziosissimo Reliquiario del Corporale, realizzato, tra il 1337 e 1338, dall'orafo senese Ugolino di Vieri. Il Reliquiario è destinato a raccogliere il Corporale utlizzato nella miracolosa Messa di Bolsena (1264), macchiatosi di sangue sprizzante dall'Ostia al momento della celebrazione eucaristica. L'opera riproduce la sagoma tripartita della facciata del Duomo con raffinate scene della Vita di Cristo e scene del miracolo di Bolsena realizzate in smalto traslucido. Capolavoro dell'arte Gotica, si trova nella splendida cappella affrescata da tre pittori orvietani, tra i quali ruolo preminente ebbe Ugolino di Prete Ilario. . Qualche notizia storica Aflo
  • 2. La decorazione pittorica della Capella si colloca tra il sesto e il settimo decennio del XIV secolo. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione e in particolare la raffigurazione dell’Ultima Cena, appunto l’istituzione dell’Eucarestia. Nella stessa Cappella del Corporale è ospitata anche la Madonna dei Raccomandati (o della Misericordia) realiazzata dal senese Lippo Memmi. Notevole poi l'affresco raffigurante Due angeli reggenti lo stemma dell'Opera del Duomo. Ugualmente interessante è il Fonte Battesimale sormontato da una statua di San Giovanni Battista. Lo stesso Ugolino di Prete Ilario affrescò, con molti aiuti, la tribuna del Cappella Maggiore con un esteso ciclo mariano. Si tratta di uno di più grandi cicli trecenteschi superstiti in Italia ed è di qualche anno successivo a quello della Capella del Corporale. Nella tribuna si apre una grande finestra quadrifora caratterizzata da una notevole vetrata istoriata opera di Giovanni di Bonino. In pandant con la decorazione ad affresco la vetrata è dedicata alle storie di Maria e di Cristo. Caposaldo della pittura rinascimentale italiana è infine la Cappella di San Brizio: la decorazione pittorica, avviata, nel 1447, dal Beato Angelico con l'aiuto di Benozzo Gozzoli, cui si deve la decorazione di due vele di una delle due crociere, e conclusa, nel 1504, da Luca Signorelli con grandiose scene apocalittiche dedicate alla Venuta dell'Anticristo, alla Fine del mondo, alla Resurrezione della carne e al Giudizio universale. Nelle volte della Cappella sono raffigurati il Cristo Giudice (dell'Angelico) e le schiere paradisiache. La zoccolatura delle pareti contiene un complesso programma iconografico dedicato ai grandi poeti dell'antichità (cui è aggiunto Dante): a ognuno di essi è dedicato un ritratto, contornato da tondi che riproducono in monocromo episodi tratti dalla sua opera. In una scarsella Signorelli ha raffigurato anche un Compianto che, secondo la tradizione tramandata da Vasari, celerebbe nel volto di Cristo un ritratto del figlio del Maestro cortonese morto pochi anni prima di peste. Sulla parete della navata sinistra, nella prima campata, vi è poi un affresco di Gentile da Fabriano raffigurante la Madonna con Bambino eseguita nel 1425. Nel transetto, si può ammirare una Pietà, mentre sul lato sinistro si trova la Cappella della Maddalena, restaurata nel XVIII secolo dai marchesi Gualterio per la sepoltura di alcuni membri della famiglia: i cardinali Carlo e Filippo Antonio, e gli arcivescovi Ludovico Anselmo e Giannotto. Ai piedi della cappella si legge infine un'iscrizione dedicata a Giovanni Battista Gualterio, marchese di Corgnolo, duca di Cumia e conte di Dundee.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.  
  • 40.  
  • 41.  
  • 42.  
  • 43.  
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48.  
  • 49.  
  • 50.  
  • 51.  
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.  
  • 55. Immagini originali di Antonio Florino antonio.florino@gmail.com Tutte le notizie indispensabili ho preferito raggrupparle nelle prime pagine per non distrarre dalla visione globale della incredibile opera nella sua globalità. Inutile ripetere che fotografare gli interni è veramente difficile tra divieti e ressa. Spero sia di vostro gradimento