SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Lingua e linguaggio vengono spesso confusi
nell’uso comune.
Il termine “linguaggio” indica un sistema di simboli
uditivi o visivi per mezzo dei quali gli uomini comunicano
fra di loro.
La “lingua” definisce la realizzazione pratica, che
varia da cultura e cultura di quella stessa facoltà attraverso
sistemi di segni che uniscono in modo arbitrario
significante e significato
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
 a) Il linguaggio inteso come facoltà propria della
specie umana di usare strumenti comunicativi simbolici.
In altre parole, la linguistica studia la capacità
espressiva umana logicamente preesistente alla sua
realizzazione concreta (fonazione o parlato, scrittura,
gesti, ecc.). Fino a circa due anni di vita, il neonato
possiede il linguaggio, ma non (ancora) la lingua;

b) la lingua (o le lingue) storica, in quanto prodotto di
questa facoltà. Lingue sono ad esempio l'italiano o
l'inglese, la lingua dei segni ecc. o altri sistemi
comunicativi umani complessi, costituiti cioè di
segmenti minimi portatori di significato (ad es. i
morfemi e i fonemi) articolati tra loro in un sistema
gerarchico complesso (ad es. la frase).
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Il Linguaggio può essere
verbale e non verbale
Il linguaggio verbale si serve di segni linguistici che
formano suoni articolati o parole.
Il linguaggio non verbale è il modo di comunicare
diverso dal linguaggio, attraverso il quale l’individuo si mette
in relazione con gli altri.
Della comunicazione non verbale fanno parte i gesti, le
espressioni del volto, l’aspetto fisico, le posture,
l’orientamento e le distanze nello spazio, gli atteggiamenti, le
intonazioni della voce, i segni tracciati sul corpo, il tatto,
l’odore,l’abbigliamento e tutti quegli elementi estranei al
linguaggio che ci permettono di comprendere qualcosa di una
persona.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Questi aspetti comunicativi hanno una notevole efficacia (in
molti casi superiore al linguaggio) nel comunicare all’interlocutore
il contesto in cui avviene la comunicazione stessa : possono
mostrare ironia o serietà, togliere ambiguità, trasmettere emozioni,
esprimere informazioni sul carattere e la cultura degli interlocutori,
specificare ciò che è stato affermato attraverso il linguaggio.
La comunicazione non verbale permette anche di creare una
maggiore intimità e di raggiungere l’interlocutore sul piano
emotivo.
Ha, però, il grande limite di poter rappresentare solo il
presente.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
I linguaggi non verbali fono-acustici si percepiscono
tramite l’udito, ad esempio il suono di una campanella, di una
sirena, o lo squillo del telefono.
L’abbaiare di un cane o il cinguettio degli uccelli fanno
parte di questo tipo di linguaggio.
I linguaggi non verbali visivi si percepiscono con gli
occhi, possono essere segnali oppure espressioni del viso o
gesti.
I linguaggi non verbali tattili si percepiscono col tatto
tramite un contatto fisico.
Possono essere: baci, carezze, abbracci.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
I linguaggi non verbali
Il linguaggio verbale è proprio degli uomini
E’ usato con codici diversi (le lingue),da tutti i popoli.
Con pochi segni combinati tra loro è in grado di esprimere un
numero infinito di concetti.
E’ “vivo”, perché muta e sa adattarsi nel tempo alle nuove cose
che deve descrivere.
E’ il tipo di linguaggio che dobbiamo imparare ad usare
correttamente.
E’ anche il tipo di linguaggio che rivela la nostra preparazione
culturale e professionale; attraverso di esso diamo una
significativa immagine di noi stessi.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
E’ l’elemento minimo della comunicazione. Il segno può
essere “naturale” o “artificiale”, uno sbadiglio, ad esempio, è un
segno naturale che indica una sensazione di fame o di sonno.
Il concetto di segno linguistico fu introdotto, nel primo
decennio del XX secolo, da Ferdinand de Suisse . Egli vedeva il
segno linguistico costituito da due componenti indissolubili:
significante e significato
Il segno è ciò che risulta dalla combinazione del
significante, la parte che si percepisce con i sensi, e del significato,
il concetto che viene richiamato.
Si parla quindi di “immagine acustica” per il significante e
di “concetto per il significato”.
Suisse individua nell’arbitrarietà la caratteristica più
importante del segno. Un segno è arbitrario in quanto non esiste
nessuna ragione particolare per cui un determinato significante
debba richiamare alla mente un determinato significato.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
L’individuazione del rapporto tra significante e significato permette di
distinguerlo dai segnali naturali (la correlazione tra la fame o il sonno e lo
sbadiglio non è certo convenzionale) e di spiegare le differenze fra le varie lingue,
ad esempio la differenza tra cane , chien e dog , significanti rispettivamente in
italiano, francese e inglese di un medesimo significato, il concetto di “cane” .
Secondo C. S. Peirce , padre della semiotica interpretativa, il segno non
è necessariamente convenzionale o arbitrario. In base al tipo di relazione che il
segno ha con l’oggetto cui si riferisce Peirce distingue tre classi di segni: le
“icone”, gli “indici” e i “simboli”.
Le icone rassomigliano all’oggetto che vogliono rappresentare; una
cartina geografica è un segno iconico, in quanto riproduce, più o meno
fedelmente, ciò che rappresenta.
Gli indici sono i segni che hanno una contiguità, fisica e casuale, con ciò
che rappresentano; un esempio di indice è la banderuola, che sta per la direzione
del vento in quanto posizionata dal vento stesso.
I simboli stanno in relazione con l’oggetto che vogliono indicare in virtù
di una legge (il codice) che permette di interpretare il simbolo come riferimento.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Nella definizione di segno linguistico, Saussure distingue
 Un elemento formale, o esterno, costituito dal significante
 Un elemento intrinseco, concettuale, costituito dal significato
Qualsiasi segno esiste solo grazie alla relazione tra significante e significato.
Il significante è la forma, fonica o grafica, utilizzata per richiamare
l’immagine che, nella nostra mente, è associata ed un determinato concetto, o
significato.
Significante e significato esistono solo l’uno in rapporto all’altro e questo
rapporto non è determinato a priori, bensì arbitrario: ogni lingua crea i propri
segni convenzionali, e il significato può variare in base a fattori sociali o
soggettivi.
I significanti (o fonemi) che compongono il segno linguistico sono
numericamente limitari. L’immagine mentale del cane può essere richiamata
da grafemi e fonemi assai diversi fra loro.
(significante)
(significato)
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Le lingue sono codici arbitrari.
Con codice si intende un procedimento usato per associare un’espressione
(ad esempio una mano che si agita) con un contenuto ( un saluto).
Nel linguaggio verbale, ai contenuti si associano suoni, ad esempio i suini
che compongono la parola “mamma” (la m ,la a ecc.) e la persona che ci ha dato la
vita. Questa relazione può essere “iconica”, quando esiste una somiglianza fra
espressione e contenuto, come nei cartelli “vietato fumare” dove si vede la sigaretta
sbarrata. Oppure la relazione può essere “arbitraria”, quando questa somiglianza
non c’è, come un cartello a forma triangolare con la punta in giù, a indicare
l’obbligo della precedenza.
Nelle lingue le parole non “somigliano” alle cose (la parola “cane” non
ricorda in alcun modo l’animale a cui si riferisce: sono perciò codici arbitrari.
Questa proprietà determina l’esistenza di lingue diverse: il nome italiano
“cane” è immotivato rispetto alla cosa quanto il nome inglese “dog” o il nome
francese “chien”.
Inoltre, mentre i codici iconoci si devono limitare ad esprimere concetti
raffigurabili (e quindi cose reali), i codici arbitrari hanno una possibilità di
espressione illimitata.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Lingua parlata e lingua scritta
La quasi totalità dei linguaggi verbali possiedono una trasposizione, con un altro
mezzo (visivo invece che auditivo), dell'informazione: la scrittura.
Esistono due tipi principali si sistemi di scrittura: le scritture che trasmettono
direttamente il significato, senza passare per la forma sonora che assume la parola o la frase
(come quelle pittografiche o ideografiche) e le scritture sillabiche o alfabetiche, che
rispecchiano la forma parlata della lingua, cioè ne trascrivono i suoni. Ad esempio: il cinese ha
un ideogramma diverso per ogni parola, per cui è possibile, per chi conosce questa lingua, capire
che cosa c’è scritto senza saperlo pronunciare (E’ quello che succede con i numeri. Anche noi
capiamo perfettamente il significato di un numero in un testo di una lingua straniera, anche se
non siamo in grado di pronunciarlo in quella lingua). Gli etiopi utilizzano un segno grafico per
ogni sillaba della lingua. La maggior parte delle lingue moderne, però, usa un sistema di
scrittura alfabetico: ogni segno ha il proprio suono. In questo modo, conoscendo le regole della
grammatica, si può capire il significato di ciò che leggiamo.
La lingua parlata e la lingua scritta sono diverse anche nella struttura: la lingua
parlata consente continue spiegazioni, delucidazioni, ripetizioni; consente l'uso dell'intonazione
della voce che, talvolta, determina il significato della frase (se dico:”E’ proprio un bravo
ragazzo!”, sarà l’intonazione, accompagnata alla mimica, a dare il significato di un ragazzo
perbene o malvagio). Nella lingua scritta la punteggiatura aiuta a dare senso al discorso, ma
molte delle informazioni che derivano dal tono della voce o dall'atteggiamento di chi parla non
possono essere recepite.
La scrittura permette una maggiore articolazione del pensiero e un maggior
controllo, dal momento che si può in ogni momento verificare e, fino ad un certo momento
correggere, ciò che è stato già scritto.
Quando si scrive un compito in classe, ad esempio, si possono modificare i contenuti
fino al momento della consegna, mentre in una interrogazione orale, l’autocorrezione diventa
più problematica.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
E’ l'insieme delle conoscenze attraverso le quali un individuo comunica. Si tratta di
un'abilità molto complessa: esistono vari livelli comunicativi che variano a seconda del
contesto socioculturale.
Numerose regole determinano lo svolgimento di una conversazione:
- quando si fa un’affermazione ci si aspetta un commento dal nostro interlocutore
- prima di concludere la conversazione ci si saluta
- quando si fa una domanda ci si aspetta una risposta;
- mentre l'altro parla si aspetta che abbia finito per prendere la parola;
Non sempre le regole di una buona conversazione vengono rispettate, ma proprio perché
sono conosciute da tutti, il fatto che vengano trasgredite viene notato. Le regole, inoltre, non
sono sempre uguali in tutti i contesti. Non ci comporteremmo certamente in modo uguale
durante una conversazione in classe con i compagni e durante un incontro ufficiale con il
Ministro della Pubblica Istruzione! Non accoglieremmo certamente il Vescovo in visita alla
nostra scuola con una cordiale pacca sulla spalla!
Non dimentichiamoci però che la lingua con le sue regole è “viva” cioè cambia e si
trasforma nel corso del tempo. Quello che appare inaccettabile oggi potrebbe diventare del
tutto abituale.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Leggendo oggi il galateo (nel quale sono descritte molte regole di
comportamento e conversazione) di Monsignor Della Casa possiamo addirittura
sorridere di alcune abitudini che oggi appaiono francamente anacronistiche Per
quanto riguarda la comunicazione scritta la competenza comunicativa riguarda il
tipo di testo che si intende scrivere: lettera privata, lettera affari, articolo per un
giornale, tema scolastico, verbali, ricette, racconti, romanzi ecc.
La persona competente è quella che, conoscendo perfettamente le
convenzioni, decide se intende rispettarle o meno. Non rispettarle può provocare
imbarazzo, può sorprendere, o suscitare derisione o ilarità.
La competenza comunicativa sottintende moltissime informazioni che
formano il patrimonio culturale di ciascuno di noi: credenze, modi di dire e
proverbi, cognizioni circa l'organizzazione della società, regole di comportamento
abituali (andare a scuola o in un locale di divertimento, fare la spesa, andare in
chiesa, mangiare). Grazie a questo patrimonio è possibile comunicare con gli altri
tralasciando una grande quantità di informazioni di cui il nostro interlocutore è già
in possesso.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Funzione Scopo
EMITTENTE Emotiva Esprimere opinioni, stati
d’animo, sentimenti,
sensazioni
REFERENTE Informativa (o referenziale o
denotativa)
Informare, descrivere,
esporre, comunicare
MESSAGGIO Poetica o connotativa Arricchire il linguaggio con
espressioni originali e
figurative
CANALE Fàtica o di contatto Stabilire il contatto tra
emittente e destinatario
CODICE Metalinguistica Dare informazioni sulla
lingua stessa
DESTINATARIO Persuasiva Convincere qualcuno a
compiere un’azione o
condividere un’idea
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Tutti noi utilizziamo quotidianamente la lingua per
molteplici scopi: per comunicare emozioni, per indicare
qualcosa, per convincere qualcuno, per raccontare aneddoti
o barzellette, per esprimere (talvolta con una sola parola) il
nostro disappunto, per salutare, per puntualizzare ciò che
avevamo già detto.
Nella tabella successive troviamo le classificazioni
che linguista russo naturalizzato statunitense Roman
Jakobson ha fatto delle varie funzioni della lingua.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
E’la funzione utilizzata per testi di carattere scientifico,
per manuali di istruzione, orari ferroviari, verbali.
Viene usata ogni volta che la comunicazione viene usata
in modo oggettivo.
E’però presente, non da sola, in ogni comunicazione;
infatti ogni volta che comunichiamo diamo un
qualsivoglia tipo di informazione.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Questa funzione viene svolta per entrare, mantenere o
interrompere il contatto con il nostro interlocutore.
Si tratta generalmente di saluti, esclamazioni,
interiezioni.
Si ha la funzione fàtica (dal latino fari = pronunciare,
parlare) quando ci si orienta sul canale attraverso il
quale passa il messaggio che serve per richiamare
l'attenzione dell'ascoltatore sul canale comunicativo
("pronto?", "mi senti?", "attenzione, prova
microfono!
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Utilizziamo questa funzione ogni volta che arricchiamo la nostra
esposizione di vocaboli non essenziali, ma utili a rendere più
armonico e piacevole il discorso.
Talvolta anche la disposizione inconsueta delle parole all’interno
di una frase evidenzia la funzione poetica.
Naturalmente il testo che più di ogni altro utilizza la funzione
poetica è la poesia.
Si ha la funzione poetica quando, orientandoci sul messaggio, si
pone al centro dell'attenzione l'aspetto fonico delle parole, la
scelta dei vocaboli e delle costruzioni. Questa funzione poetica
non appare solamente nei testi poetici e letterari, ma anche nella
lingua di tutti i giorni, nel linguaggio infantile e in quello della
pubblicità
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
E’la capacità della lingua di descriversi.
Quando non conosciamo il significato di una parola,
consultiamo il vocabolario, che è appunto il testo nel
quale la lingua parla di sé.
Si ha la funzione metalinguistica quando all'interno
del messaggio sono presenti elementi che definiscono
il codice stesso, come il chiedere e il fornire
chiarimenti su termini, parole e grammatica di una
lingua.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
E’la funzione della pubblicità, dei discorsi politici,
delle leggi, dei divieti.
E’utilizzata ogni volta che l’emittente cerca di
convincere il/i destinatario/i a fare qualcosa.
Si ha una funzione conativa (dal latino conari =
intraprendere, tentare) o persuasiva quando il
mittente cerca di influire sul destinatario mediante
l'uso del vocativo o dell'imperativo
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico perla
Queste funzioni non compaiono
quasi mai
isolatamente, ma accade spesso che
un
messaggio sia contemporaneamente
emotivo e conativo, oppure poetico ed
emotivo.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Il linguista M.A.K. Halliday , insieme alla moglie R. Hasan ,
individua nel linguaggio dell'adulto tre funzioni
fondamentali:
funzione ideativa, che serve per esprimere l'esperienza che il
parlante possiede del mondo reale, compreso il suo mondo
interiore;
funzione interpersonale che permette l'interazione tra gli
uomini e serve per definire le relazioni che intercorrono tra
il parlante e l'interlocutore;
funzione testuale che serve per costruire testi ben formati e
adatti alla situazione cui si riferiscono.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
Il fenomeno del linguaggio umano è
complesso e inesauribile e molti sono gli
studi ad esso riferiti, studi che inglobano
e accomunano discipline diverse, non
solo la psicologia e la linguistica, ma
anche la sociologia, la filosofia,
l'antropologia
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
 R. Zonta, G. Castelletti, Psicologia Generale e della comunicazione, Edipsicologie
–Cremona .
 L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Manuale, Il Mulino
 J.M.Darley, S.Glucksberg, R.A.Kinchla, Fondamenti di psicologia, Manuale, Il
Mulino
 Z.Zorzi,V.Girotto (a cura di), Fondamenti di psicologia Generale, Manuale, Il
Mulino
 R. Massa, Istituzioni di Pedagogia e scienze dell’Educazione, Laterza
 M. Santambrogio (a cura di) ,Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio,
Manuali Laterza
 R. Simone, Fondamenti di Linguistica, Manuali LaterzaM.E. Conte (a cura di), La
linguistica testuale, Milano, Feltrinelli, 1989.
 L. Còveri, Linguistica testuale, Roma, Bulzoni, 1984.
 M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1991.
 R.A. De Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, ed. or.
1981, Bologna, Il Mulino, 1994.
PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Sintesi a cura del prof. Domenico Perla

More Related Content

What's hot

Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheimartini
 
linguaggio e consapevolezza metafonologica
 linguaggio e consapevolezza metafonologica linguaggio e consapevolezza metafonologica
linguaggio e consapevolezza metafonologicaimartini
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
Child language
Child language Child language
Child language imartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1Chayn Italia
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12iva martini
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
 

What's hot (12)

Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
 
linguaggio e consapevolezza metafonologica
 linguaggio e consapevolezza metafonologica linguaggio e consapevolezza metafonologica
linguaggio e consapevolezza metafonologica
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Child language
Child language Child language
Child language
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
722081436
722081436722081436
722081436
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Comunicazione autentica
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
 

Similar to Il concetto di linguaggio

Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoimartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio nimartini
 
Psic com- -2
Psic com- -2Psic com- -2
Psic com- -2imartini
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellanogiusicastellano58
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiiva martini
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiimartini
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppiRenza Cambini
 
07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobsonimartini
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 

Similar to Il concetto di linguaggio (20)

Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lezione26
Lezione26Lezione26
Lezione26
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppoLezione linguaggio teorie e sviluppo
Lezione linguaggio teorie e sviluppo
 
Homo loquens
Homo loquensHomo loquens
Homo loquens
 
La comunicazione 1
La comunicazione 1La comunicazione 1
La comunicazione 1
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Semiotica industrial design 2 il segno
Semiotica industrial design   2 il segnoSemiotica industrial design   2 il segno
Semiotica industrial design 2 il segno
 
Psic com- -2
Psic com- -2Psic com- -2
Psic com- -2
 
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi CastellanoFondamenti della comunicazione umana1,  lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
Fondamenti della comunicazione umana1, lezione 1 corso CAA di Giusi Castellano
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
Alle Radici Della Creatività
Alle Radici Della CreativitàAlle Radici Della Creatività
Alle Radici Della Creatività
 
Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi36 propedeutica oppi
36 propedeutica oppi
 
07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson07 da saussureajakobson
07 da saussureajakobson
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

Il concetto di linguaggio

  • 1. Lingua e linguaggio vengono spesso confusi nell’uso comune. Il termine “linguaggio” indica un sistema di simboli uditivi o visivi per mezzo dei quali gli uomini comunicano fra di loro. La “lingua” definisce la realizzazione pratica, che varia da cultura e cultura di quella stessa facoltà attraverso sistemi di segni che uniscono in modo arbitrario significante e significato PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 2.  a) Il linguaggio inteso come facoltà propria della specie umana di usare strumenti comunicativi simbolici. In altre parole, la linguistica studia la capacità espressiva umana logicamente preesistente alla sua realizzazione concreta (fonazione o parlato, scrittura, gesti, ecc.). Fino a circa due anni di vita, il neonato possiede il linguaggio, ma non (ancora) la lingua;  b) la lingua (o le lingue) storica, in quanto prodotto di questa facoltà. Lingue sono ad esempio l'italiano o l'inglese, la lingua dei segni ecc. o altri sistemi comunicativi umani complessi, costituiti cioè di segmenti minimi portatori di significato (ad es. i morfemi e i fonemi) articolati tra loro in un sistema gerarchico complesso (ad es. la frase). PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 3. Il Linguaggio può essere verbale e non verbale Il linguaggio verbale si serve di segni linguistici che formano suoni articolati o parole. Il linguaggio non verbale è il modo di comunicare diverso dal linguaggio, attraverso il quale l’individuo si mette in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale fanno parte i gesti, le espressioni del volto, l’aspetto fisico, le posture, l’orientamento e le distanze nello spazio, gli atteggiamenti, le intonazioni della voce, i segni tracciati sul corpo, il tatto, l’odore,l’abbigliamento e tutti quegli elementi estranei al linguaggio che ci permettono di comprendere qualcosa di una persona. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 4. Questi aspetti comunicativi hanno una notevole efficacia (in molti casi superiore al linguaggio) nel comunicare all’interlocutore il contesto in cui avviene la comunicazione stessa : possono mostrare ironia o serietà, togliere ambiguità, trasmettere emozioni, esprimere informazioni sul carattere e la cultura degli interlocutori, specificare ciò che è stato affermato attraverso il linguaggio. La comunicazione non verbale permette anche di creare una maggiore intimità e di raggiungere l’interlocutore sul piano emotivo. Ha, però, il grande limite di poter rappresentare solo il presente. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 5. I linguaggi non verbali fono-acustici si percepiscono tramite l’udito, ad esempio il suono di una campanella, di una sirena, o lo squillo del telefono. L’abbaiare di un cane o il cinguettio degli uccelli fanno parte di questo tipo di linguaggio. I linguaggi non verbali visivi si percepiscono con gli occhi, possono essere segnali oppure espressioni del viso o gesti. I linguaggi non verbali tattili si percepiscono col tatto tramite un contatto fisico. Possono essere: baci, carezze, abbracci. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla I linguaggi non verbali
  • 6. Il linguaggio verbale è proprio degli uomini E’ usato con codici diversi (le lingue),da tutti i popoli. Con pochi segni combinati tra loro è in grado di esprimere un numero infinito di concetti. E’ “vivo”, perché muta e sa adattarsi nel tempo alle nuove cose che deve descrivere. E’ il tipo di linguaggio che dobbiamo imparare ad usare correttamente. E’ anche il tipo di linguaggio che rivela la nostra preparazione culturale e professionale; attraverso di esso diamo una significativa immagine di noi stessi. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 7. E’ l’elemento minimo della comunicazione. Il segno può essere “naturale” o “artificiale”, uno sbadiglio, ad esempio, è un segno naturale che indica una sensazione di fame o di sonno. Il concetto di segno linguistico fu introdotto, nel primo decennio del XX secolo, da Ferdinand de Suisse . Egli vedeva il segno linguistico costituito da due componenti indissolubili: significante e significato Il segno è ciò che risulta dalla combinazione del significante, la parte che si percepisce con i sensi, e del significato, il concetto che viene richiamato. Si parla quindi di “immagine acustica” per il significante e di “concetto per il significato”. Suisse individua nell’arbitrarietà la caratteristica più importante del segno. Un segno è arbitrario in quanto non esiste nessuna ragione particolare per cui un determinato significante debba richiamare alla mente un determinato significato. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 8. L’individuazione del rapporto tra significante e significato permette di distinguerlo dai segnali naturali (la correlazione tra la fame o il sonno e lo sbadiglio non è certo convenzionale) e di spiegare le differenze fra le varie lingue, ad esempio la differenza tra cane , chien e dog , significanti rispettivamente in italiano, francese e inglese di un medesimo significato, il concetto di “cane” . Secondo C. S. Peirce , padre della semiotica interpretativa, il segno non è necessariamente convenzionale o arbitrario. In base al tipo di relazione che il segno ha con l’oggetto cui si riferisce Peirce distingue tre classi di segni: le “icone”, gli “indici” e i “simboli”. Le icone rassomigliano all’oggetto che vogliono rappresentare; una cartina geografica è un segno iconico, in quanto riproduce, più o meno fedelmente, ciò che rappresenta. Gli indici sono i segni che hanno una contiguità, fisica e casuale, con ciò che rappresentano; un esempio di indice è la banderuola, che sta per la direzione del vento in quanto posizionata dal vento stesso. I simboli stanno in relazione con l’oggetto che vogliono indicare in virtù di una legge (il codice) che permette di interpretare il simbolo come riferimento. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 9. Nella definizione di segno linguistico, Saussure distingue  Un elemento formale, o esterno, costituito dal significante  Un elemento intrinseco, concettuale, costituito dal significato Qualsiasi segno esiste solo grazie alla relazione tra significante e significato. Il significante è la forma, fonica o grafica, utilizzata per richiamare l’immagine che, nella nostra mente, è associata ed un determinato concetto, o significato. Significante e significato esistono solo l’uno in rapporto all’altro e questo rapporto non è determinato a priori, bensì arbitrario: ogni lingua crea i propri segni convenzionali, e il significato può variare in base a fattori sociali o soggettivi. I significanti (o fonemi) che compongono il segno linguistico sono numericamente limitari. L’immagine mentale del cane può essere richiamata da grafemi e fonemi assai diversi fra loro. (significante) (significato) PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 10. Le lingue sono codici arbitrari. Con codice si intende un procedimento usato per associare un’espressione (ad esempio una mano che si agita) con un contenuto ( un saluto). Nel linguaggio verbale, ai contenuti si associano suoni, ad esempio i suini che compongono la parola “mamma” (la m ,la a ecc.) e la persona che ci ha dato la vita. Questa relazione può essere “iconica”, quando esiste una somiglianza fra espressione e contenuto, come nei cartelli “vietato fumare” dove si vede la sigaretta sbarrata. Oppure la relazione può essere “arbitraria”, quando questa somiglianza non c’è, come un cartello a forma triangolare con la punta in giù, a indicare l’obbligo della precedenza. Nelle lingue le parole non “somigliano” alle cose (la parola “cane” non ricorda in alcun modo l’animale a cui si riferisce: sono perciò codici arbitrari. Questa proprietà determina l’esistenza di lingue diverse: il nome italiano “cane” è immotivato rispetto alla cosa quanto il nome inglese “dog” o il nome francese “chien”. Inoltre, mentre i codici iconoci si devono limitare ad esprimere concetti raffigurabili (e quindi cose reali), i codici arbitrari hanno una possibilità di espressione illimitata. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 11. Lingua parlata e lingua scritta La quasi totalità dei linguaggi verbali possiedono una trasposizione, con un altro mezzo (visivo invece che auditivo), dell'informazione: la scrittura. Esistono due tipi principali si sistemi di scrittura: le scritture che trasmettono direttamente il significato, senza passare per la forma sonora che assume la parola o la frase (come quelle pittografiche o ideografiche) e le scritture sillabiche o alfabetiche, che rispecchiano la forma parlata della lingua, cioè ne trascrivono i suoni. Ad esempio: il cinese ha un ideogramma diverso per ogni parola, per cui è possibile, per chi conosce questa lingua, capire che cosa c’è scritto senza saperlo pronunciare (E’ quello che succede con i numeri. Anche noi capiamo perfettamente il significato di un numero in un testo di una lingua straniera, anche se non siamo in grado di pronunciarlo in quella lingua). Gli etiopi utilizzano un segno grafico per ogni sillaba della lingua. La maggior parte delle lingue moderne, però, usa un sistema di scrittura alfabetico: ogni segno ha il proprio suono. In questo modo, conoscendo le regole della grammatica, si può capire il significato di ciò che leggiamo. La lingua parlata e la lingua scritta sono diverse anche nella struttura: la lingua parlata consente continue spiegazioni, delucidazioni, ripetizioni; consente l'uso dell'intonazione della voce che, talvolta, determina il significato della frase (se dico:”E’ proprio un bravo ragazzo!”, sarà l’intonazione, accompagnata alla mimica, a dare il significato di un ragazzo perbene o malvagio). Nella lingua scritta la punteggiatura aiuta a dare senso al discorso, ma molte delle informazioni che derivano dal tono della voce o dall'atteggiamento di chi parla non possono essere recepite. La scrittura permette una maggiore articolazione del pensiero e un maggior controllo, dal momento che si può in ogni momento verificare e, fino ad un certo momento correggere, ciò che è stato già scritto. Quando si scrive un compito in classe, ad esempio, si possono modificare i contenuti fino al momento della consegna, mentre in una interrogazione orale, l’autocorrezione diventa più problematica. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 12. E’ l'insieme delle conoscenze attraverso le quali un individuo comunica. Si tratta di un'abilità molto complessa: esistono vari livelli comunicativi che variano a seconda del contesto socioculturale. Numerose regole determinano lo svolgimento di una conversazione: - quando si fa un’affermazione ci si aspetta un commento dal nostro interlocutore - prima di concludere la conversazione ci si saluta - quando si fa una domanda ci si aspetta una risposta; - mentre l'altro parla si aspetta che abbia finito per prendere la parola; Non sempre le regole di una buona conversazione vengono rispettate, ma proprio perché sono conosciute da tutti, il fatto che vengano trasgredite viene notato. Le regole, inoltre, non sono sempre uguali in tutti i contesti. Non ci comporteremmo certamente in modo uguale durante una conversazione in classe con i compagni e durante un incontro ufficiale con il Ministro della Pubblica Istruzione! Non accoglieremmo certamente il Vescovo in visita alla nostra scuola con una cordiale pacca sulla spalla! Non dimentichiamoci però che la lingua con le sue regole è “viva” cioè cambia e si trasforma nel corso del tempo. Quello che appare inaccettabile oggi potrebbe diventare del tutto abituale. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 13. Leggendo oggi il galateo (nel quale sono descritte molte regole di comportamento e conversazione) di Monsignor Della Casa possiamo addirittura sorridere di alcune abitudini che oggi appaiono francamente anacronistiche Per quanto riguarda la comunicazione scritta la competenza comunicativa riguarda il tipo di testo che si intende scrivere: lettera privata, lettera affari, articolo per un giornale, tema scolastico, verbali, ricette, racconti, romanzi ecc. La persona competente è quella che, conoscendo perfettamente le convenzioni, decide se intende rispettarle o meno. Non rispettarle può provocare imbarazzo, può sorprendere, o suscitare derisione o ilarità. La competenza comunicativa sottintende moltissime informazioni che formano il patrimonio culturale di ciascuno di noi: credenze, modi di dire e proverbi, cognizioni circa l'organizzazione della società, regole di comportamento abituali (andare a scuola o in un locale di divertimento, fare la spesa, andare in chiesa, mangiare). Grazie a questo patrimonio è possibile comunicare con gli altri tralasciando una grande quantità di informazioni di cui il nostro interlocutore è già in possesso. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 14. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla Funzione Scopo EMITTENTE Emotiva Esprimere opinioni, stati d’animo, sentimenti, sensazioni REFERENTE Informativa (o referenziale o denotativa) Informare, descrivere, esporre, comunicare MESSAGGIO Poetica o connotativa Arricchire il linguaggio con espressioni originali e figurative CANALE Fàtica o di contatto Stabilire il contatto tra emittente e destinatario CODICE Metalinguistica Dare informazioni sulla lingua stessa DESTINATARIO Persuasiva Convincere qualcuno a compiere un’azione o condividere un’idea
  • 15. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla Tutti noi utilizziamo quotidianamente la lingua per molteplici scopi: per comunicare emozioni, per indicare qualcosa, per convincere qualcuno, per raccontare aneddoti o barzellette, per esprimere (talvolta con una sola parola) il nostro disappunto, per salutare, per puntualizzare ciò che avevamo già detto. Nella tabella successive troviamo le classificazioni che linguista russo naturalizzato statunitense Roman Jakobson ha fatto delle varie funzioni della lingua.
  • 16. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 17. E’la funzione utilizzata per testi di carattere scientifico, per manuali di istruzione, orari ferroviari, verbali. Viene usata ogni volta che la comunicazione viene usata in modo oggettivo. E’però presente, non da sola, in ogni comunicazione; infatti ogni volta che comunichiamo diamo un qualsivoglia tipo di informazione. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 18. Questa funzione viene svolta per entrare, mantenere o interrompere il contatto con il nostro interlocutore. Si tratta generalmente di saluti, esclamazioni, interiezioni. Si ha la funzione fàtica (dal latino fari = pronunciare, parlare) quando ci si orienta sul canale attraverso il quale passa il messaggio che serve per richiamare l'attenzione dell'ascoltatore sul canale comunicativo ("pronto?", "mi senti?", "attenzione, prova microfono! PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 19. Utilizziamo questa funzione ogni volta che arricchiamo la nostra esposizione di vocaboli non essenziali, ma utili a rendere più armonico e piacevole il discorso. Talvolta anche la disposizione inconsueta delle parole all’interno di una frase evidenzia la funzione poetica. Naturalmente il testo che più di ogni altro utilizza la funzione poetica è la poesia. Si ha la funzione poetica quando, orientandoci sul messaggio, si pone al centro dell'attenzione l'aspetto fonico delle parole, la scelta dei vocaboli e delle costruzioni. Questa funzione poetica non appare solamente nei testi poetici e letterari, ma anche nella lingua di tutti i giorni, nel linguaggio infantile e in quello della pubblicità PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 20. E’la capacità della lingua di descriversi. Quando non conosciamo il significato di una parola, consultiamo il vocabolario, che è appunto il testo nel quale la lingua parla di sé. Si ha la funzione metalinguistica quando all'interno del messaggio sono presenti elementi che definiscono il codice stesso, come il chiedere e il fornire chiarimenti su termini, parole e grammatica di una lingua. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 21. E’la funzione della pubblicità, dei discorsi politici, delle leggi, dei divieti. E’utilizzata ogni volta che l’emittente cerca di convincere il/i destinatario/i a fare qualcosa. Si ha una funzione conativa (dal latino conari = intraprendere, tentare) o persuasiva quando il mittente cerca di influire sul destinatario mediante l'uso del vocativo o dell'imperativo PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico perla
  • 22. Queste funzioni non compaiono quasi mai isolatamente, ma accade spesso che un messaggio sia contemporaneamente emotivo e conativo, oppure poetico ed emotivo. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 23. Il linguista M.A.K. Halliday , insieme alla moglie R. Hasan , individua nel linguaggio dell'adulto tre funzioni fondamentali: funzione ideativa, che serve per esprimere l'esperienza che il parlante possiede del mondo reale, compreso il suo mondo interiore; funzione interpersonale che permette l'interazione tra gli uomini e serve per definire le relazioni che intercorrono tra il parlante e l'interlocutore; funzione testuale che serve per costruire testi ben formati e adatti alla situazione cui si riferiscono. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 24. Il fenomeno del linguaggio umano è complesso e inesauribile e molti sono gli studi ad esso riferiti, studi che inglobano e accomunano discipline diverse, non solo la psicologia e la linguistica, ma anche la sociologia, la filosofia, l'antropologia PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla
  • 25.  R. Zonta, G. Castelletti, Psicologia Generale e della comunicazione, Edipsicologie –Cremona .  L. Anolli, Fondamenti di psicologia della comunicazione, Manuale, Il Mulino  J.M.Darley, S.Glucksberg, R.A.Kinchla, Fondamenti di psicologia, Manuale, Il Mulino  Z.Zorzi,V.Girotto (a cura di), Fondamenti di psicologia Generale, Manuale, Il Mulino  R. Massa, Istituzioni di Pedagogia e scienze dell’Educazione, Laterza  M. Santambrogio (a cura di) ,Introduzione alla filosofia analitica del linguaggio, Manuali Laterza  R. Simone, Fondamenti di Linguistica, Manuali LaterzaM.E. Conte (a cura di), La linguistica testuale, Milano, Feltrinelli, 1989.  L. Còveri, Linguistica testuale, Roma, Bulzoni, 1984.  M. Dardano, Manualetto di linguistica italiana, Bologna, Zanichelli, 1991.  R.A. De Beaugrande, W.U. Dressler, Introduzione alla linguistica testuale, ed. or. 1981, Bologna, Il Mulino, 1994. PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Sintesi a cura del prof. Domenico Perla