Homo loquens

Maria Grazia  Fiore
Maria Grazia Fioredocente, formatrice, blogger
COMUNICARE A  (emittente ) B (ricevente/interpretante) secondo un CODICE attraverso un CANALE HOMO LOQUENS [1]
tutti i modi usati per comunicare LINGUAGGIO Sistema simbolico  di comunicazione Linguaggio verbale (formato di parole) LINGUA Linguaggi non verbali suoni, immagini atteggiamenti, gesti,  luci, odori comuni a uomini e ad animali Orale:  suoni articolati, combinati, con valore distintivo Scritto:  Segni grafici esclusivo della specie Homo sapiens
L’apparato fonatorio scimpanzè Homo sapiens
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Apparato respiratorio/fonatorio
Modo di articolazione dei Fonemi  I La corrente d’aria in espirazione incontra OSTACOLO completo  parziale consonanti occlusive  continue  Secondo il luogo di articolazione, si distinguono in: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modo di articolazione dei Fonemi  II La corrente d’aria in espirazione non incontra OSTACOLO VOCALI Secondo la conformazione della cavità orale e le posizioni degli organi mobili (soprattutto la lingua): anteriori  centrali  posteriori [2]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Linguaggio verbale
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Proprietà del linguaggio verbale I
Significante: la faccia o piano del segno fisicamente percepibile (il materiale fonetico percepibile acusticamente) Significato: la faccia o piano non percepibile fisicamente, l’informazione trasmessa dalla faccia percepibile (contenuto) Tra significato e significante non c’è alcun legame motivato per natura, cioè legato alla natura o alla forma della cosa cui il materiale fonetico fa riferimento: il legame è frutto di  convenzione ,  è arbitrario. N.B.  vi sono alcuni segni linguistici che appaiono almeno parzial-mente motivati (le  onomatopee )  che nella sostanza fonetica riproducono caratteri fisici di ciò che esse designano. Proprietà del linguaggio verbale II
DOPPIA ARTICOLAZIONE E’ una proprietà esclusiva del linguaggio verbale umano e consiste nel fatto che il significante di un segno linguistico è articolato in due livelli diversi ma strettamente interdipendenti Il secondo livello ( livello dei Fonemi ) si organizza in unità minime prive di significato Esempio: Ascoltate Proprietà del linguaggio verbale III 9 fonemi di cui due coppie ripetute 4 fonemi vocalici 5 fonemi consonantici: 2 occlusivi e 3 continui
DOPPIA ARTICOLAZIONE Il primo livello riguarda invece il  significato  e si organizza in  morfemi ,   unità minime portatrici di significato Esempio: Ascoltate Proprietà del linguaggio verbale III Ascolta- Morfema lessicale  portatore del significato di base -te Morfema grammaticale   indica il Ricevente (persona grammaticale)
MORFEMA:  unità minima del primo livello di articolazione, il più piccolo pezzo di significante portatore di un significato proprio con una funzione precisa e individuabile. Il significato di una parola è in definitiva la somma e combinazione dei significati dei singoli morfemi che la compongono   Proprietà del linguaggio verbale IV lessicali Bagaglio di radici. Classe aperta arricchibile di nuovi elementi. Stanno nel lessico. grammaticali derivazionali Classe chiusa. Derivano da altre parole. Stanno nella grammatica. flessivi Classe chiusa. Danno luogo alle diverse forme della parola. morfemi
Caratteristiche del linguaggio verbale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NOTE AL TESTO [1]  Codice:  insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione ; canale:  mezzo di cui ci si vale per attivare la comunicazione e trasmettere il messaggio.      [2] Ci sono suoni con modo di articolazione intermedio tra vocali e consonanti continue, prodotti cioè con la frapposizione di un ostacolo appena percepibile: i  suoni semivocalici.
1 of 14

Recommended

Oralità primaria by
Oralità primariaOralità primaria
Oralità primariaMaria Grazia Fiore
1.7K views5 slides
I registri linguistici dell'italiano by
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoDaria D’Acquisto
18K views11 slides
Lacomunicazione by
LacomunicazioneLacomunicazione
Lacomunicazioneiva martini
2K views18 slides
Romano tesina lis by
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
2.5K views13 slides
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura by
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
509 views15 slides
Comunicazione by
ComunicazioneComunicazione
ComunicazioneRosanna Pandolfo
216.3K views25 slides

More Related Content

What's hot

Cos'è LIS-2 by
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Chayn Italia
1.3K views8 slides
7^lezione by
7^lezione7^lezione
7^lezioneiva martini
4.4K views129 slides
Comunicazione autentica by
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autenticaimartini
2.3K views45 slides
4 la comunicazione politica discorsi e testi by
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiiva martini
2.9K views49 slides
3. sessione b cultura e td by
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e tdAlessandra Giglio
464 views16 slides
Gold le fasi_o-_teberosky by
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberoskyimartini
491 views6 slides

What's hot(10)

Comunicazione autentica by imartini
Comunicazione autenticaComunicazione autentica
Comunicazione autentica
imartini2.3K views
4 la comunicazione politica discorsi e testi by iva martini
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
iva martini2.9K views
Gold le fasi_o-_teberosky by imartini
Gold le fasi_o-_teberoskyGold le fasi_o-_teberosky
Gold le fasi_o-_teberosky
imartini491 views
Lettoscrittura c by imartini
Lettoscrittura cLettoscrittura c
Lettoscrittura c
imartini312 views
linguaggio by imartini
linguaggiolinguaggio
linguaggio
imartini1.1K views

Similar to Homo loquens

Il concetto di linguaggio by
Il concetto di linguaggioIl concetto di linguaggio
Il concetto di linguaggioDomenicoPerla1
62 views25 slides
Afasia pfs logo 07 by
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07imartini
5.3K views119 slides
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta... by
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Marlentar
900 views42 slides
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012 by
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012h05102007mu
8.4K views51 slides
Appunti di grammatica italiana by
Appunti di grammatica italianaAppunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italianaRosa Roccia
152 views54 slides
001 Introduzione al Corso by
001 Introduzione al Corso001 Introduzione al Corso
001 Introduzione al CorsoFrisoni_Andrea
1.3K views4 slides

Similar to Homo loquens(20)

Afasia pfs logo 07 by imartini
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
imartini5.3K views
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta... by Marlentar
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar900 views
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012 by h05102007mu
1 intro-fonetica-fonologia-2011-20121 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
1 intro-fonetica-fonologia-2011-2012
h05102007mu8.4K views
Appunti di grammatica italiana by Rosa Roccia
Appunti di grammatica italianaAppunti di grammatica italiana
Appunti di grammatica italiana
Rosa Roccia152 views
001 Introduzione al Corso by Frisoni_Andrea
001 Introduzione al Corso001 Introduzione al Corso
001 Introduzione al Corso
Frisoni_Andrea1.3K views
Lezione by imartini
LezioneLezione
Lezione
imartini544 views
Lezione by imartini
LezioneLezione
Lezione
imartini242 views
Lezione by imartini
LezioneLezione
Lezione
imartini791 views
Lezione26 by imartini
Lezione26Lezione26
Lezione26
imartini247 views
Processilettoscrittura v by imartini
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
imartini496 views
Processilettoscrittura by imartini
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
imartini2K views
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin by Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina FeresinLezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Lezione Docent gennaio 2015 (Pula), Catina Feresin
Catina Feresin691 views
Fonetica fonologia by imartini
Fonetica fonologia  Fonetica fonologia
Fonetica fonologia
imartini7.6K views
Fonologia by imartini
FonologiaFonologia
Fonologia
imartini2K views
4 linguaggio by imartini
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
imartini717 views
4 la comunicazione politica discorsi e testi by imartini
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
imartini1.4K views
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi by Maruzells zells
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Maruzells zells3.8K views
Lezione linguaggio v by imartini
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
imartini1.8K views

More from Maria Grazia Fiore

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Maria Grazia Fiore
1.7K views12 slides
Carta dei diritti alla comunicazione by
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
1.9K views1 slide
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
577 views27 slides
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
995 views30 slides
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
1.2K views28 slides
Per capire l'autismo by
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismoMaria Grazia Fiore
12.2K views34 slides

More from Maria Grazia Fiore(20)

Incroci inclusivi: insegnare con la CAA by Maria Grazia Fiore
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Incroci inclusivi: insegnare con la CAA
Maria Grazia Fiore1.7K views
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020] by Maria Grazia Fiore
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Maria Grazia Fiore577 views
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria by Maria Grazia Fiore
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Maria Grazia Fiore995 views
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ... by Maria Grazia Fiore
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Maria Grazia Fiore1.2K views
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando by Maria Grazia Fiore
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Maria Grazia Fiore9.9K views
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe by Maria Grazia Fiore
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Maria Grazia Fiore867 views

Homo loquens

  • 1. COMUNICARE A (emittente ) B (ricevente/interpretante) secondo un CODICE attraverso un CANALE HOMO LOQUENS [1]
  • 2. tutti i modi usati per comunicare LINGUAGGIO Sistema simbolico di comunicazione Linguaggio verbale (formato di parole) LINGUA Linguaggi non verbali suoni, immagini atteggiamenti, gesti, luci, odori comuni a uomini e ad animali Orale: suoni articolati, combinati, con valore distintivo Scritto: Segni grafici esclusivo della specie Homo sapiens
  • 4.
  • 5.
  • 6. Modo di articolazione dei Fonemi II La corrente d’aria in espirazione non incontra OSTACOLO VOCALI Secondo la conformazione della cavità orale e le posizioni degli organi mobili (soprattutto la lingua): anteriori centrali posteriori [2]
  • 7.
  • 8.
  • 9. Significante: la faccia o piano del segno fisicamente percepibile (il materiale fonetico percepibile acusticamente) Significato: la faccia o piano non percepibile fisicamente, l’informazione trasmessa dalla faccia percepibile (contenuto) Tra significato e significante non c’è alcun legame motivato per natura, cioè legato alla natura o alla forma della cosa cui il materiale fonetico fa riferimento: il legame è frutto di convenzione , è arbitrario. N.B. vi sono alcuni segni linguistici che appaiono almeno parzial-mente motivati (le onomatopee ) che nella sostanza fonetica riproducono caratteri fisici di ciò che esse designano. Proprietà del linguaggio verbale II
  • 10. DOPPIA ARTICOLAZIONE E’ una proprietà esclusiva del linguaggio verbale umano e consiste nel fatto che il significante di un segno linguistico è articolato in due livelli diversi ma strettamente interdipendenti Il secondo livello ( livello dei Fonemi ) si organizza in unità minime prive di significato Esempio: Ascoltate Proprietà del linguaggio verbale III 9 fonemi di cui due coppie ripetute 4 fonemi vocalici 5 fonemi consonantici: 2 occlusivi e 3 continui
  • 11. DOPPIA ARTICOLAZIONE Il primo livello riguarda invece il significato e si organizza in morfemi , unità minime portatrici di significato Esempio: Ascoltate Proprietà del linguaggio verbale III Ascolta- Morfema lessicale portatore del significato di base -te Morfema grammaticale indica il Ricevente (persona grammaticale)
  • 12. MORFEMA: unità minima del primo livello di articolazione, il più piccolo pezzo di significante portatore di un significato proprio con una funzione precisa e individuabile. Il significato di una parola è in definitiva la somma e combinazione dei significati dei singoli morfemi che la compongono Proprietà del linguaggio verbale IV lessicali Bagaglio di radici. Classe aperta arricchibile di nuovi elementi. Stanno nel lessico. grammaticali derivazionali Classe chiusa. Derivano da altre parole. Stanno nella grammatica. flessivi Classe chiusa. Danno luogo alle diverse forme della parola. morfemi
  • 13.
  • 14. NOTE AL TESTO [1] Codice: insieme dei segni e delle norme relative al loro uso che regolano la comunicazione ; canale: mezzo di cui ci si vale per attivare la comunicazione e trasmettere il messaggio.      [2] Ci sono suoni con modo di articolazione intermedio tra vocali e consonanti continue, prodotti cioè con la frapposizione di un ostacolo appena percepibile: i suoni semivocalici.