SlideShare a Scribd company logo
IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E
L’ «ACTIVE AGEING» IN AZIENDA
8 Novembre 2019 | Bologna
Gianbattista Rosa
Adam Smith Society
Presidente – Active Ageing Academy
Qualcuno se ne era già accorto…
• “L’ Occidente sta cominciando a invecchiare, e questo è preoccupante. Ancora più preoccupante è
che le aziende pensano che invecchia chi sta “fuori”, e non anche chi sta “dentro” di loro.
Peter Drucker, 1988
• “Il limite di età dei 65 anni… risale ad un’epoca nella quale la durata della vita umana nei paesi
civili era notevolmente inferiore a quella attuale. La permanenza dell’anacronismo legittima le più
gravi preoccupazioni per l’avvenire”.
Luigi Einaudi, 1953
Demographic change: +2 mesi ogni anno
Unione Europea: «così piccola, e fragile…»
7% popolazione mondiale
50% spesa sociale mondiale
2030: 10 milioni posti lavoro
vacanti in D, 7 in UK
Su 100 nati 2018 nel mondo
solo 3 sono nati Europa
«Too old to live, too young to die..»
Italia? Maglia grigia
Siamo la forza lavoro più vecchia del mondo
Occupati: 23 M; Pensioni 23 M,
Pensionati 16 M.
Natalità 1x100: ogni nato 2019 a 30 anni
dovrà “mantenere” 2,5 ottantenni
Età media: 46 anni; nel 1960 era 28
Come le aziende si vedono…
… e come sono in realtà
Quali i problemi concreti ?
• Sicurezza e salute sono a rischio ?
• Chi ha 50 anni starà in azienda altri 15, come tenerlo vivo ?
• Costi, energia, produttività ?
• Innovazione, nuove tecnologie, cambiamento ?
• Quanti ne devo riconvertire ? Come ?
• Demografia interna e del mio mercato saranno simili ?
• Come trasmettere ai giovani le competenze ?
• Quattro generazioni in uno stesso ufficio ?
• Mercato del lavoro: junior introvabili ?
• Management team di 50enni vs. 40enni USA vs. 30enni Asia
Ma invecchiare è una scelta, non un destino
L’età non dipende dai
compleanni, ma da ciò
Che fai tra un compleanno
e l’altro
Che fare? Uno: valorizzare i «solidi noti»
I senior sono anche una opportunità
• Più competenti ed emotivamente stabili
• Più fedeli all’azienda
• Conosciuti, nei pregi e nei difetti
• Ed essere maturi non è certo un difetto
• Trattenere i migliori, salutare gli altri
Due: organizzarsi
• Effettuare un assessement e ripensare l’organizzazione aziendale in funzione della evoluzione del
business, rispetto alla evoluzione del mio organico; programmare tre stadi di intervento:
• Prevenire l’invecchiamento: promuovere l’active ageing psicofisico in azienda;
• Gestire ridisegnando l’ organizzazione in funzione del cambiamento della demografia interna;
• Programmare la transizione: nuovi approcci al turn over in uscita, e trasferire le competenze alla
società civile: guai se perdiamo i «pilastri», se questa generazione da traino diventa un peso.
Tre: dalla burocrazia al mercato
• Perché professionisti, artigiani, imprenditori etc. sono vivissimi a 70 anni, e impiegati e dirigenti
spesso sono «bolliti» a 55?
• Perché i primi sono animali selvatici, i secondi animali domestici
• Combattere una insidiosa, sconosciuta dipendenza: quella da lavoro «dipendente»
• Il lavoro è una «attività», non un «posto»…
Quattro: amico Robot…
• La popolazione lavorativa europea calerà dell’ 1% l’anno nel prossimo decennio; il problema in
molti paesi non sarà (è) la disoccupazione ma la mancanza di personale;
• 1% in meno di lavoratori vuol dire, ceteribus paris, 1% in meno di PIL;
• Solo corposi recuperi di produttività possono compensare questo trend: solo automazione,
digitalizzazione, flessibilità e share economy possono procurarli;
• Spiegate ai politici che i robot non sono il problema, ma la soluzione

More Related Content

Similar to Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa

A.L.I. per Investire
A.L.I. per InvestireA.L.I. per Investire
A.L.I. per Investire
Emanuela Notari
 
Benvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economyBenvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economy
ActiveLongevityInsti
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
ISTUD Business School
 
Job terzo millennio
Job terzo millennioJob terzo millennio
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Confindustria
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFriuli Future Forum
 
Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisi
BHR Group
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
Marco Briolini
 
Salute e prestazione
Salute e prestazioneSalute e prestazione
Salute e prestazione
Ass. Esp. & M.G.
 
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziariOver 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Emanuela Notari
 
Newsletter febbraio 2014
Newsletter febbraio 2014Newsletter febbraio 2014
Newsletter febbraio 2014
Deborah Morgagni
 
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioniUn approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
Antonio Massari
 
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altroFisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac-Cgil Varese
 
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Emiliano Soldi
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
informistica
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
Giovanni Campagnoli
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
ilfattoquotidiano.it
 
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
ilfattoquotidiano.it
 

Similar to Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa (20)

A.L.I. per Investire
A.L.I. per InvestireA.L.I. per Investire
A.L.I. per Investire
 
Benvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economyBenvenuti nell'era della silver economy
Benvenuti nell'era della silver economy
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Job terzo millennio
Job terzo millennioJob terzo millennio
Job terzo millennio
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
 
Costruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisiCostruire il futuro oltre la crisi
Costruire il futuro oltre la crisi
 
Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000Mercato del lavoro_2000
Mercato del lavoro_2000
 
Salute e prestazione
Salute e prestazioneSalute e prestazione
Salute e prestazione
 
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziariOver 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
 
Newsletter febbraio 2014
Newsletter febbraio 2014Newsletter febbraio 2014
Newsletter febbraio 2014
 
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioniUn approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa   riflessioni
Un approccio possibile per la responsabilità sociale d’impresa riflessioni
 
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altroFisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
Fisac Varese Informa il numero di Ottobre 2012 - In piazza ed altro
 
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
Quando l urgenza del cambiamento diventa un acceleratore della agilita aziend...
 
Leadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emergeLeadership in un futuro che emerge
Leadership in un futuro che emerge
 
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
 
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentaleI nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
I nuovi poveri in italia e nella societa occidentale
 
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (2)
 
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)Niente restera come prima   associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
Niente restera come prima associazione gianroberto casaleggio 2020 - 1 (1)
 
Documento.docx
Documento.docxDocumento.docx
Documento.docx
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Il cambiamento demografico e l'"active ageing" in azienda - Gianbattista Rosa

  • 1. IL CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E L’ «ACTIVE AGEING» IN AZIENDA 8 Novembre 2019 | Bologna Gianbattista Rosa Adam Smith Society Presidente – Active Ageing Academy
  • 2. Qualcuno se ne era già accorto… • “L’ Occidente sta cominciando a invecchiare, e questo è preoccupante. Ancora più preoccupante è che le aziende pensano che invecchia chi sta “fuori”, e non anche chi sta “dentro” di loro. Peter Drucker, 1988 • “Il limite di età dei 65 anni… risale ad un’epoca nella quale la durata della vita umana nei paesi civili era notevolmente inferiore a quella attuale. La permanenza dell’anacronismo legittima le più gravi preoccupazioni per l’avvenire”. Luigi Einaudi, 1953
  • 3. Demographic change: +2 mesi ogni anno
  • 4. Unione Europea: «così piccola, e fragile…» 7% popolazione mondiale 50% spesa sociale mondiale 2030: 10 milioni posti lavoro vacanti in D, 7 in UK Su 100 nati 2018 nel mondo solo 3 sono nati Europa
  • 5. «Too old to live, too young to die..»
  • 7. Siamo la forza lavoro più vecchia del mondo Occupati: 23 M; Pensioni 23 M, Pensionati 16 M. Natalità 1x100: ogni nato 2019 a 30 anni dovrà “mantenere” 2,5 ottantenni Età media: 46 anni; nel 1960 era 28
  • 8. Come le aziende si vedono…
  • 9. … e come sono in realtà
  • 10. Quali i problemi concreti ? • Sicurezza e salute sono a rischio ? • Chi ha 50 anni starà in azienda altri 15, come tenerlo vivo ? • Costi, energia, produttività ? • Innovazione, nuove tecnologie, cambiamento ? • Quanti ne devo riconvertire ? Come ? • Demografia interna e del mio mercato saranno simili ? • Come trasmettere ai giovani le competenze ? • Quattro generazioni in uno stesso ufficio ? • Mercato del lavoro: junior introvabili ? • Management team di 50enni vs. 40enni USA vs. 30enni Asia
  • 11. Ma invecchiare è una scelta, non un destino L’età non dipende dai compleanni, ma da ciò Che fai tra un compleanno e l’altro
  • 12. Che fare? Uno: valorizzare i «solidi noti» I senior sono anche una opportunità • Più competenti ed emotivamente stabili • Più fedeli all’azienda • Conosciuti, nei pregi e nei difetti • Ed essere maturi non è certo un difetto • Trattenere i migliori, salutare gli altri
  • 13. Due: organizzarsi • Effettuare un assessement e ripensare l’organizzazione aziendale in funzione della evoluzione del business, rispetto alla evoluzione del mio organico; programmare tre stadi di intervento: • Prevenire l’invecchiamento: promuovere l’active ageing psicofisico in azienda; • Gestire ridisegnando l’ organizzazione in funzione del cambiamento della demografia interna; • Programmare la transizione: nuovi approcci al turn over in uscita, e trasferire le competenze alla società civile: guai se perdiamo i «pilastri», se questa generazione da traino diventa un peso.
  • 14. Tre: dalla burocrazia al mercato • Perché professionisti, artigiani, imprenditori etc. sono vivissimi a 70 anni, e impiegati e dirigenti spesso sono «bolliti» a 55? • Perché i primi sono animali selvatici, i secondi animali domestici • Combattere una insidiosa, sconosciuta dipendenza: quella da lavoro «dipendente» • Il lavoro è una «attività», non un «posto»…
  • 15. Quattro: amico Robot… • La popolazione lavorativa europea calerà dell’ 1% l’anno nel prossimo decennio; il problema in molti paesi non sarà (è) la disoccupazione ma la mancanza di personale; • 1% in meno di lavoratori vuol dire, ceteribus paris, 1% in meno di PIL; • Solo corposi recuperi di produttività possono compensare questo trend: solo automazione, digitalizzazione, flessibilità e share economy possono procurarli; • Spiegate ai politici che i robot non sono il problema, ma la soluzione