SlideShare a Scribd company logo
 I viaggio_Lilliput
 II viaggio_Brobdingnag
 III viaggio_Laputa
 IV viaggio_la terra degli houyhnhnms
 Lemuel Gulliver in
seguito a un naufragio
arriva sull'isola di Lilliput
 L'isola è abitata dai
Lillipuziani, minuscoli
uomini alti 15-20 cm, che
lo legano al terreno
mentre sta dormendo sul
lido
 Gulliver incontra la Corte
e Sua Maestà dove sarà
ospitato
 I Lillipuziani sono in guerra con
un'altra isola, Blefuscu, popolata
anch'essa da omini minuscoli
 Gli abitanti delle due isole sono in
conflitto sul modo più corretto di
rompere le uova, se dalla parte
grossa o da quella piccola (satira
delle dispute religiose tra cattolici e
anglicani)
 Gulliver sceglie di aiutare i
Lillipuziani entrando nel porto di
Blefuscu e portando via le navi da
guerra dei nemici. I Blefuschiani si
arrendono, ma Gulliver rifiuta di
renderli schiavi, e questo gli costerà
l'odio degli abitanti di Lilliput
 Gulliver esplora questa terra, i
cui abitanti sono alti circa 22
metri, durante il suo secondo
viaggio
 Dal nome dell’isola nasce
l'aggettivo brobdingnagiano,
che significa enorme, gigantesco,
usato per definire sia persone
che oggetti
Il re di Brobdingnag,
dopo aver ascoltato i
racconti di Gulliver sulla
sua patria, descrive gli
europei come "la più
pericolosa razza di piccoli
odiosi parassiti che abbiano
mai strisciato sulla
superficie della Terra"
• Laputa è un'isola volante ,
che può essere manovrata dai
suoi abitanti
• Essi sono persone colte,
amano la tecnologia,
l'astronomia, la matematica e la
musica, ma non hanno senso
pratico e sono sempre distratte
• Il resto della popolazione è
costituito da servitori che devono
aiutare gli scienziati a mantenere
la concentrazione
 La satira sferzante del terzo
libro è diretta contro i filosofi,
gli storici e quanti trascorrono
ore e ore a studiare cose poco
importanti e astratte
 I più infelici sono gli
immortali Struldbrug, che
sono costretti a vivere in
eterno, sono sempre vecchi e
infelici e non ricordano più
nulla della giovinezza
Arrivato su questa terra Gulliver
incontra orribili creature pelose,
gli Yahoos e cavalli intelligenti e
civilizzati, gli houyhnhnms
Gli yahoos passano la loro
giornata a litigare tra di loro e
azzannarsi per pezzi di carne o
per sassolini d’oro (che ricordano
tanto le nostre monete!)
Gli houyhnhnms sono cavalli
molto saggi ed equilibrati e non
provano emozioni forti
« Mi stai dicendo che con tutta
la vostra intelligenza e la vostra
sapienza,
avete ancora uomini che
impiegano il loro tempo e i loro
cervelli per creare cose pensate
per uccidere ?
E non pochi individui, ma il
maggior numero di gente
possibile ?
C’è davvero tanta cattiveria nel
tuo mondo ?»
Nella loro lingua non esiste la
parola guerra.
Credit:©Photos.com/Jupiterimages
 I fondatori di Yahoo!, Jerry Yang e David Filo
scelsero nel 1994 si sono imbattuti nella parola
"yahoo" quando erano studenti all'Università di
Stanford. Il termine è presente nel romanzo di
Jonathan Swift, "I viaggi di Gulliver", e si riferisce a
persone brutte, grossolane e rozze. Il riferimento è
naturalmente scherzoso e autoironico!

More Related Content

What's hot

Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Calandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaCalandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaAleXNight24
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
laprofkira
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioLeila Orlando
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 

What's hot (20)

Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Calandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropiaCalandrino e l'elitropia
Calandrino e l'elitropia
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
La Grande Guerra
La Grande GuerraLa Grande Guerra
La Grande Guerra
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Ulisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggioUlisse e i motivi del viaggio
Ulisse e i motivi del viaggio
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 

More from Ilaria Messina

Genova e Garibaldi
Genova e GaribaldiGenova e Garibaldi
Genova e Garibaldi
Ilaria Messina
 
Restoration theatre
Restoration theatreRestoration theatre
Restoration theatre
Ilaria Messina
 
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie DigitaliLingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
Ilaria Messina
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
Ilaria Messina
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiIlaria Messina
 
Brave new world
Brave new worldBrave new world
Brave new world
Ilaria Messina
 

More from Ilaria Messina (6)

Genova e Garibaldi
Genova e GaribaldiGenova e Garibaldi
Genova e Garibaldi
 
Restoration theatre
Restoration theatreRestoration theatre
Restoration theatre
 
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie DigitaliLingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
Lingua Tedesca CLIL e Tecnologie Digitali
 
L’antisemitismo
L’antisemitismoL’antisemitismo
L’antisemitismo
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Brave new world
Brave new worldBrave new world
Brave new world
 

I viaggi di Gulliver

  • 1.
  • 2.  I viaggio_Lilliput  II viaggio_Brobdingnag  III viaggio_Laputa  IV viaggio_la terra degli houyhnhnms
  • 3.  Lemuel Gulliver in seguito a un naufragio arriva sull'isola di Lilliput  L'isola è abitata dai Lillipuziani, minuscoli uomini alti 15-20 cm, che lo legano al terreno mentre sta dormendo sul lido  Gulliver incontra la Corte e Sua Maestà dove sarà ospitato
  • 4.  I Lillipuziani sono in guerra con un'altra isola, Blefuscu, popolata anch'essa da omini minuscoli  Gli abitanti delle due isole sono in conflitto sul modo più corretto di rompere le uova, se dalla parte grossa o da quella piccola (satira delle dispute religiose tra cattolici e anglicani)  Gulliver sceglie di aiutare i Lillipuziani entrando nel porto di Blefuscu e portando via le navi da guerra dei nemici. I Blefuschiani si arrendono, ma Gulliver rifiuta di renderli schiavi, e questo gli costerà l'odio degli abitanti di Lilliput
  • 5.  Gulliver esplora questa terra, i cui abitanti sono alti circa 22 metri, durante il suo secondo viaggio  Dal nome dell’isola nasce l'aggettivo brobdingnagiano, che significa enorme, gigantesco, usato per definire sia persone che oggetti
  • 6. Il re di Brobdingnag, dopo aver ascoltato i racconti di Gulliver sulla sua patria, descrive gli europei come "la più pericolosa razza di piccoli odiosi parassiti che abbiano mai strisciato sulla superficie della Terra"
  • 7. • Laputa è un'isola volante , che può essere manovrata dai suoi abitanti • Essi sono persone colte, amano la tecnologia, l'astronomia, la matematica e la musica, ma non hanno senso pratico e sono sempre distratte • Il resto della popolazione è costituito da servitori che devono aiutare gli scienziati a mantenere la concentrazione
  • 8.  La satira sferzante del terzo libro è diretta contro i filosofi, gli storici e quanti trascorrono ore e ore a studiare cose poco importanti e astratte  I più infelici sono gli immortali Struldbrug, che sono costretti a vivere in eterno, sono sempre vecchi e infelici e non ricordano più nulla della giovinezza
  • 9. Arrivato su questa terra Gulliver incontra orribili creature pelose, gli Yahoos e cavalli intelligenti e civilizzati, gli houyhnhnms Gli yahoos passano la loro giornata a litigare tra di loro e azzannarsi per pezzi di carne o per sassolini d’oro (che ricordano tanto le nostre monete!) Gli houyhnhnms sono cavalli molto saggi ed equilibrati e non provano emozioni forti
  • 10. « Mi stai dicendo che con tutta la vostra intelligenza e la vostra sapienza, avete ancora uomini che impiegano il loro tempo e i loro cervelli per creare cose pensate per uccidere ? E non pochi individui, ma il maggior numero di gente possibile ? C’è davvero tanta cattiveria nel tuo mondo ?» Nella loro lingua non esiste la parola guerra. Credit:©Photos.com/Jupiterimages
  • 11.  I fondatori di Yahoo!, Jerry Yang e David Filo scelsero nel 1994 si sono imbattuti nella parola "yahoo" quando erano studenti all'Università di Stanford. Il termine è presente nel romanzo di Jonathan Swift, "I viaggi di Gulliver", e si riferisce a persone brutte, grossolane e rozze. Il riferimento è naturalmente scherzoso e autoironico!